Università degli studi di Padova. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Padova. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese."

Transcript

1 Universià degli sudi di Padova Facolà di Scienze Saisiche Corso di Laurea in Saisica e Gesione delle Imprese Tesi di Laurea Modellazione e previsione di serie soriche delle vendie: Il caso DAB PUMPS S.p.a. Relaore: Prof.ssa Luisa Bisaglia Laureanda: Daschevici Silvia Maricola: GEI Anno Accademico

2 Un sincero ringraziameno a ui coloro che mi sono sai vicini in quesa appa imporane della mia via.

3

4 INDICE Sommario 1 Capiolo 1. Mercao ialiano delle eleropompe Mondo delle eleropompe L indusria ialiana delle eleropompe Tendenze a medio ermine Breve soria dell azienda DAB PUMPS S.p.a Le sraegie di produzione dell azienda Ruolo delle previsione nella pianificazione della produzione...14 Capiolo 2. Meodologie uilizzae Inroduzione Analisi delle serie soriche Lisciameno esponenziale I meodi di Hol-Winers sagionali L approccio di Box-Jenkins Valuazione delle previsioni...26 Capiolo 3. Il caso DAB PUMPS S.p.a Dai Modellazione delle serie soriche Risulai finali Valuazione economica delle previsioni Bibliografia 53 Pacchei saisici 53 i

5 Elenco delle figure Figura 1.1. Sabilimeno di Mesrino (Pd)...8 Elenco delle abelle Tabella 1.1. Esporazioni ialiani di pompe (milioni di euro)...6 Tabella 1.2. Produzione ialiana di pompe (milioni di euro)...6 Tabella 1.3. Mercao indusriale ialiano delle pompe (milioni di euro)...6 Tabella 3.1. Confrono ra modello addiivo e quello moliplicaivo...32 Tabella 3.2. Previsioni con il modello moliplicaivo...32 Tabella 3.3. Indici di bonà di adaameno dei modelli simai...44 Tabella 3.4. Confrono ra il modello moliplicaivo e SARIMAX(2,0,0)(0,0,0) con la variabile prezzi e le dummy periodiche Tabella 3.5. Previsioni elaborae con il modello SARIMAX(2,0,0)(0,0,0) con la variabile prezzi e le dummy periodiche...45 Tabella 3.6. Previsioni del modello SARIMAX(2,0,0)(0,0,0) con la variabile prezzi e le dummy periodiche aggiornae per ogni mese...46 Tabella 3.7. Modelli sceli per le caegorie di prodoi e gli idici di bonà di adaameno delle previsioni...47 Tabella 3.8. Modelli sceli per i codici della caegoria CP e gli indici di bonà di adaameno delle previsioni...48 Tabella 3.9. Modelli sceli per i codici della caegoria FE e gli indici di bonà di adaameno delle previsioni...49 Tabella Valuazione economica delle previsioni elaborae per le caegorie di prodoi modellai...50 Tabella Valuazione economica delle previsioni elaborae per i codici della caegoria CP...50 Tabella 3.12 Valuazione economica delle previsioni elaborae per i codici della caegoria FE...51 ii

6 Elenco dei grafici Grafico 1.1. Faurao oale (milioni di euro)...11 Grafico 1.2 Invesimeni oali (milla euro)...12 Grafico 1.3 Toale delle risorse umane...12 Grafico 3.1. Serie sorica FD e serie lisciaa. Modello addiivo...30 Grafico 3.2. Previsioni-in-sample. Modello addiivo...30 Grafico 3.3. Serie sorica FD e serie lisciaa. Modello moliplicaivo...31 Grafico 3.4. Previsioni-in-sample. Modello moliplicaivo...31 Grafico 3.5. Previsioni-in-sample del modello addiivo e quello moliplicaivo...32 Grafico 3.6. Serie sorica delle vendie per la caegoria FD...33 Grafico 3.7. Funzioni di auocorrelazione globale (ACF) e parziale (PACF) della serie FD...34 Grafico 3.8. Correlogramma dei residui del modello SARIMA (1,0,1)(1,1,0)...35 Grafico 3.9. Previsioni-in sample del modello SARIMA(1,0,1)(1,1,0)...37 Grafico Correlogramma dei residui del modello SARIMAX (2,0,0)(0,0,0) con variabili dummy...38 Grafico Previsioni-in-sample del modello SARIMAX (2,0,0)(0,0,0) con variabili dummy...39 Grafico Correlogramma dei residui del modello SARIMAX (1,0,1)(1,1,0) con la variabile prezzi...41 Grafico Previsioni-in sample del modello SARIMAX(1,0,1)(1,1,0) con la variabile prezzi...41 Grafico Correlogramma dei residui del modello SARIMAX (2,0,0)(0,0,0) con la variabile prezzi e le dummy periodiche...43 Grafico Previsioni-in sample del modello SARIMAX(2,0,0)(0,0,0) con la variabile prezzi e le dummy periodiche...43 Grafico Previsioni-in sample dei modelli simai...44 iii

7 iv

8 SOMMARIO Il presene lavoro prende il via da uno sage della duraa di re mesi, svolo all inerno dell ufficio di pianificazione della produzione presso la DAB PUMPS S.p.a, azienda mulinazionale leader nella produzione di eleropompe idrauliche e circolaori. L obieivo principale dello sage è sao quello di elaborare previsioni delle vendie, araverso srumeni e ecniche saisiche ai ad oenere delle previsioni più accurae, allo scopo di pianificare (possibilmene diminuendo) le score nei magazzini manenendo, comunque, cosane il livello di servizio. Con queso fine sono sae analizzae le serie soriche mensili delle vendie per caegorie di prodoi e singoli codici. I meodi uilizzai per la modellazione delle serie soriche considerae, sono l approccio Box-Jenkins (modelli SARIMA e SARIMAX ) e i meodi di HOLT-WINTERS sagionali. Le ulime dodici osservazioni sono sae uilizzae allo scopo di quanificare l accuraezza delle previsioni dei modelli selezionai. In base a vari indici di bonà delle previsioni (EQM, EMA, indice di Theil), è sao scelo il modello finale per produrre le previsioni ou-of-sample. Nel capiolo 1 di queso lavoro viene faa una breve presenazione del mercao ialiano delle eleropompe, con paricolare riferimeno all azienda DAB PUMPS S.p.a. Nell ulimo sooparagrafo di queso capiolo viene esposo il ruolo delle previsioni per l area di pianificazione della produzione. Nel capiolo 2 vengono brevemene descrii i meodi sopra menzionai per l analisi delle serie soriche. Nel capiolo 3 viene presenaa l analisi delle serie soriche considerae ed i risulai relaivi ad esse. Il capiolo si conclude con la valuazione economica delle previsioni. 1

9 2

10 Capiolo 1 Mercao ialiano delle eleropompe. L azienda DAB PUMPS S.p.a 1.1 Mondo delle eleropompe. Si inende normalmene per pompa, il disposiivo usao per sposare fluidi. La pompa è una delle "macchine" più diffuse ed essenziali, olre che ra le più aniche soricamene (la prima descrizione di una pompa si deve ad Archimede nel III sec a.c, La vie di Archimede) ma in genere non è mai visibile perchè siuaa all'inerno dell'impiano idraulico. L indusria delle eleropompe rappresena il baricenro viale dell economia mondiale, essendo, le pompe, il nocciolo di ogni aivià indusriale. Esse vengono uilizzae ogni qualvola il fluido deve essere sollevao, rasporao o rimosso. Ovunque, in ambieni domesici o indusriali, ci sono eleropompe, siano esse per acqua calda (sisemi di riscaldameno) o per l'acqua fredda (movimenazione dell'acqua, irrigazione, sisemi di raffreddameno /condizionameno). Le pompe sono disponibili in varie forme con caraerisiche diverse. Quese possono essere classificae sosanzialmene in re gruppi: pompe cenrifughe, pompe alernaive a pisone e pompe roaive. Esse sono disponibili in ue le forme e dimensioni: da pompe che riesci a enere in una mano a pompe molo grosse. Le pompe cenrifughe funzionano rasferendo l'energia cineica di una roazione della girane al fluido pompao dall azione acceleraa della girane sul fluido. In generale, esse offrono elevai assi di flusso e funzionano meglio con fluidi pulii a bassa viscosià. Le pompe cenrifughe sono le più ampiamene uilizzae e sono disponibili in ue le forme e dimensioni, a seconda del loro uso. 3

11 Le pompe sommergibili hanno moori elerici sigillai all'inerno di un disposiivo a enua d'acqua, permeendo l uilizzo delle pompe nei pozzi o nei serbaoi delle acque di fognaura. Le pompe per drenaggio consenono di pompare liquidi coneneni paricelle abrasive. Esse sono provvise di rivesimeni speciali (di gomma o di maeriali molo resiseni) per prevenire danni erosivi ai componeni. Le pompe igieniche sono realizzae in acciaio inossidabile e sono progeae per essere facilmene pulie senza smonaggio. Le pompe alernaive a pisone sposano i fluidi araverso la reciprocià di un pisone. Il pisone può essere messo in funzione meccanicamene dall azione idraulica oppure pneumaica. Esso può agire direamene sul liquido o araverso una membrana flessibile. La quanià di fluido pompao è pari a quello dello sposameno del pisone. Quese pompe sono in grado di effeuare pompaggi ad ala pressione, ma le porae sono generalmene inferiori a quelle di pompe cenrifughe. Con ogni corsa del pisone viene pompao un volume preciso e ripeiivo; per queso moivo, quese pompe sono ideali per l'uilizzo in applicazioni di misurazione in cui quanià precise di un fluido sono aggiune a un processo. Le pompe roaive funzionano araverso lo sposameno dei fluidi da una cavià. La cavià è creaa dall inerazione di un roore e il corpo della pompa. Il fluido viene sposao con il movimeno della cavià da pare del roore verso l'uscia. Le pompe roaive sono uile per il pompaggio di fluidi viscosi, ossia fluidi con alo conenuo di solidi e maeriali delicai. 4

12 1.2 L indusria ialiana delle eleropompe L indusria globale delle pompe è dominaa da poche aziende di grande dimensione. I leader di queso seore sono ITT Corporaion, Ebara, Grundfos, Wilo, KSB e Penair. Tue le aziende nominae (con l eccezione di Wilo) possiedono degli sabilimeni produivi sul erriorio nazionale ialiano ramie filiali o aziende acquisie, come nel caso DAB S.p.a, che è saa acquisia da Grundfos. Negli ulimi ven'anni, in uo il mondo, si sono verificae imporani fusioni ra i produori di pompe. Per froneggiare la concorrenza dei prodoi a basso prezzo provenieni dall'asia, infai, moli piccoli produori sono enrai a far pare di gruppi più grandi, con lo scopo di conseguire le massime economie di scala. L Ialia ha cercao di resisere a quesa endenza, coninuando a compeere sul prezzo, anche se mole aziende operano su piccola scala. L Ialia è un produore ed esporaore imporane nel mercao mondiale delle eleropompe (vedi abella 1.1). La maggior pare delle aziende produrici è concenraa nel Nord-Ialia, in paricolare 47 sabilimeni si rovano in Lombardia, 42 in Emilia Romagna e 34 in Veneo. La produzione indusriale oale di pompe e componeni nel 2007, in ermini moneari, raggiunge 1,63 miliardi di euro (vedi abella 1.2). Queso risulao è oenuo dalle circa 160 aziende auonome di piccola e media dimensione e dalle aziende che apparengono alle grandi mulinazionali ciae in precedenza. Il seore ialiano delle pompe è specializzao in piccole e medie pompe cenrifughe per acque pulie, eleropompe sommerse 1 ed eleropompe ad uso domesico. 1 Eleropompe sommerse dee anche pompe sommergibili descrii nel paragrafo 1.1 5

13 Di seguio nelle abelle 1.1, 1.2 e 1.3 vengono presenai alcuni dai sulla produzione ialiana delle eleropompe Roaive 47,4 39,4 35,6 Alernaive a pisone 173,0 198,3 222,7 Cenrifughe 310,1 357,8 398,3 Componeni 488,2 524,2 586,3 TOTALE 1018,7 1119,7 1242,6 Tabella 1.1. Esporazioni ialiani di pompe (milioni di euro) Fone: Eurosa Roaive 197,2 203,5 214,1 Alernaive a pisone 217,8 232,8 272,2 Cenrifughe 722,8 793,7 922,5 Componeni 203,8 219,9 223,6 TOTALE 1341,6 1449,9 1632,4 Tabella 1.2. Produzione ialiana di pompe (milioni di euro) Fone: Eurosa Roaive 179,5 193,8 209,7 Alernaive a pisone 66,9 66,0 78,2 Cenrifughe 592,7 632,8 725,7 Componeni 59,6 49,1 15,6 TOTALE 898,7 941,7 1029,2 Tabella 1.3. Mercao indusriale ialiano delle pompe (milioni di euro) Fone: Eurosa 6

14 1.2.1 Tendenze a medio ermine Le previsioni di sviluppo a medio ermine sono posiive (la gesione dell acqua calda e la produzione di energia saranno emi rilevani nei prossimi anni), anche se condizionae dai muameni in ao nell asseo compeiivo del seore, ovvero: la crescia, anche ecnologica, dei produori dei Paesi asiaici (Cina, India); l aumeno delle iniziaive imprendioriali all esero degli operaori nazionali; la crescia della concenrazione nel seore, con l acquisizione di piccole e medie imprese specializzae, da pare degli operaori maggiori, nazionali e inernazionali; le incognie relaive alle scele sraegiche di localizzazione produiva dei gruppi eseri leader di seore aualmene preseni in Ialia con propri sabilimeni. Le soriche peculiarià delle imprese nazionali, ra cui flessibilià, velocià d innovazione e ampiezza di gamma, caraerisiche vinceni nel recene passao, porebbero rivelarsi insufficieni per operare nel quadro compeiivo che si sa delineando, nel quale l innovazione ecnologica e la dimensione finanziaria e organizzaiva, necessarie per reggere sruure commerciali e di servizio adeguae al mercao globale, saranno requisii indispensabili. Inolre, il rend della domanda è condizionao dal quadro legislaivo e, in paricolare, dall emanazione di incenivi specifici a sosegno delle ecnologie per la riduzione dei consumi energeici e per il conrollo dell ecosisema (raameno acque). 7

15 L inasprimeno della concorrenza giocaa sui prezzi deerminerà una conrazione della reddiivià delle imprese in un coneso compeiivo che richiede sempre maggiore risorse da dedicare all aivià commerciale, in paricolare sui mercai eseri. Fone : Daabank. Pompe (giugno 2007). 1.3 Breve soria dell azienda DAB PUMPS S.p.a DAB PUMPS S.p.a è un azienda che dal 1975 progea e cosruisce eleropompe per rispondere alle sempre più esigeni richiese del mercao non solo con prodoi che si aesano ai più elevai livelli di qualià, ma anche con un servizio di assisenza efficiene e versaile. Dal primo sabilimeno produivo a Mesrino (vedi fig. 1.1), oggi sede cenrale, agli alri due sabilimeni produivi a Brendola (VI) ed a Casello di Godego (TV), DAB, dalla nascia ad oggi, si è evolua fino ad avere più di 500 dipendeni e mq di superficie. Il numero di eleropompe vendue ogni anno supera i pezzi, con 800 modelli a caalogo. Fig. 1.1: Sabilimeno di Mesrino (Padova) 8

16 I prodoi DAB si possono suddividere in quaro ipi: Domesici In quesa ipologia enrano a far pare i prodoi ad uilizzo domesico che rispondono alle esigenze legae al giardinaggio, alla circolazione dell acqua, alla cucina e al bagno. Civili Sono prodoi disegnai per l uilizzo civile con lo scopo di rispondere alle esigenze legae alle abiazioni (porare l acqua ai diversi piani di un condominio), riscaldameno e condizionameno. Indusriali Sono prodoi progeai per l ambio indusriale che si adaano alle esigenze legae a insallazioni di dimensioni considerevoli, che comporano elevai quaniaivi di acqua da movimenare. Moori ed eleronica A quesa caegoria apparengono i conrolli eleronici e moori elerici di sisemi di pompaggio e moori elerici. 9

17 Nel 1996 DAB PUMPS viene acquisaa da pare della mulinazionale danese GRUNDFOS, azienda noa come leader mondiale nella produzione e vendia di eleropompe, la quale, con una produzione annuale di circa 10 milioni di unià, assorbe circa il 50% del mercao mondiale. Poco empo dopo inizia a far pare del gruppo anche un alra giovane azienda ialiana, naa a Bienina (Pisa) nel 1991: la LEADERS PUMPS S.p.a. Tale azienda produce una vasa gamma di eleropompe domesiche, ed è specializzaa nella produzione di pompe da giardino, pompe sommerse e booser se 2 per il seore DIY ( fai da e ). IL GRUPPO DWT Nel 2008 enrano a far pare del gruppo le aziende WaCS, TESLA e ALMA. WaCS è l azienda specializzaa nella produzione di sisemi eleronici con ecnologie avanzae per il conrollo idraulico (quadri eleronici 3, inverer 4, sisemi on/off 5 ec.); TESLA si occupa della produzione di pompe sommerse e moori sommersi incapsulai; ALMA produce pompe per drenaggio di acque non chiare. Nel 2009 con l enraa nel gruppo di BRISAN (Sud-Africa), specializzaa in pompe per il seore agricolo, nasce il gruppo DWT. All inerno del gruppo DWT inizia una proficua collaborazione, che pora le aziende non solo a lavorare insieme per il migliorameno reciproco e l oimizzazione, ma anche a dividersi le nuove realà e filiali che nascono nel mondo. 2 I booser se sono delle pompe già associae ad un serbaoio per il liquido e/o ad un quadro di comando. 3 Le pompe infai, recenemene, vengono spesso comandae da un quadro che può essere meccanico o eleronico. 4 Inverer è un apparao eleronico in grado di converire correne coninua in correne alernaa con noevoli vanaggi a livello di consumi. 5 I conrolli possono essere di ipo on/off, quindi un sisema di auospegnimeno che blocca la pompa quando non è più richiesa pressione nell'impiano. 10

18 Dopo la coninua crescia degli ulimi anni, DAB viene oggi riconosciua come sinonimo di azienda capace di essere ai massimi verici nel proprio seore, in ambio nazionale e inernazionale. Aualmene DAB cona oo filiali: sei nel erriorio Europeo (Belgio, Olanda, Germania, Inghilerra, Spagna e Russia), una nel coninene americano (Carolina del Sud) e una in Cina (Qingdao). Ques ulima rivese anche un ruolo di produzione, essendo naa per soddisfare la sempre crescene domanda di mercao araverso una maggiore capacià produiva del gruppo. Le vendie oali, gli invesimeni e le risorse umane del gruppo dal 1998 fino al 2009 vengono rappresenae nei segueni diagrammi a barre (grafici 1.1, 1.2 e 1.3). Grafico 1.1 Faurao oale (milioni di euro) Fone: Azienda DAB PUMPS S.p.a. * 11

19 * Grafico 1.2 Invesimeni oali (milla euro) Fone: Azienda DAB PUMPS S.p.a. * Grafico 1.3 Toale delle risorse umane Fone: Azienda DAB PUMPS S.p.a. 2009* - valori simai 12

20 1.3.1 Le sraegie di produzione dell azienda La DAB PUMPS S.p.a rova risposa alle proprie esigenze organizzaive e di efficienza adoando le segueni sraegie di produzione : Produzione su ordine (Make-o-order sraegy) Produzione per il magazzino (Make-o-sock sraegy) Progeazione su ordine (Engineer-o-order sraegy) Secondo la sraegia make-o-order i prodoi finii e i semilavorai vengono realizzai in base agli ordini cliene acquisii, menre gli acquisi dei maeriali vengono realizzai per il magazzino. Quesa sraegia viene applicaa per bassi volumi di produzione e per prodoi personalizzai che richiedono un processo di produzione flessibile. La sraegia make-o-sock presuppone la produzione in sock in base a previsioni di vendia. Gli ordini di vendia devono essere coperi o dalla quanià prodoa secondo le previsioni o dagli sock auali. Ciò significa che è imporane elaborare previsioni accurae, in quano l obieivo principale è quello di rispondere empesivamene ai fabbisogni dei clieni, gesendo nel modo più efficiene le score dei magazzini e dei deposii; è ben noo, infai, che lo soccaggio dei prodoi compora dei cosi per l azienda. Quesa sraegia viene adoaa per prodoi sandard con ali volumi di produzione. Secondo la sraegia engineer-o-order la produzione viene realizzaa a frone di uno specifico ordine, includendo variani e personalizzazioni che richiedono la riprogeazione complea o parziale di un deerminao prodoo. 13

21 1.3.2 Ruolo delle previsioni nella pianificazione della produzione La pianificazione è la funzione aziendale che ha il ruolo di produrre un piano delle azioni fuure. Nel caso DAB, l ufficio pianificazione elabora il budge annuale e semesrale di produzione parendo dal budge commerciale, conciliandolo con le capacià produive e il livello di sock desiderao. Ogni mese viene sviluppao il piano previsionale per i successivi re mesi dei prodoi make-o-sock e successivamene il maser producion plan 6 mensile. Il piano previsionale coniene i dai sui prodoi e le quanià necessarie da produrre. Aualmene viene sviluppao parendo dalle previsioni di vendia, in gran pare fondae su informazioni qualiaive derivane dai dai sorici unie alle informazioni provenieni dall ufficio commerciale sugli ordini ricevui e sulle offere in corso per i mesi successivi. Le previsioni così oenue vengono incrociae con la disponibilià di prodoi finii presene a sock e con la disponibilià desideraa per i periodi successivi, il uo adaao alle reali capacià produive dei diversi sabilimeni. Una vola elaborao il piano, i dai vengono comunicai agli uffici acquisi, procuremen 7 e programmazione dove vengono acquisie e programmae le risorse necessarie per la produzione. 6 Maser producion plan è un piano di produzione che indica quando e quano di ciascun prodoo sarà richieso. 7 Il procuremen è l aiviа di acquiso da pare degli addei di un azienda di beni non legai al ciclo produivo dell azienda sessa (che vengono raai dall'ufficio Approvigionameni). 14

22 Capiolo 2 Meodologie uilizzae 2.1 Inroduzione L aumeno della dimensione e complessià delle organizzazioni pubbliche e privae, l ampliameno dei mercai e della compeizione, sono alcuni faori alla base della crescene domanda di previsione di grandezze economiche. Con ale ermine ci si riferisce comunemene alla prefigurazione di una realà fuura ma, più in generale, prevedere significa indurre un fao (ignoo) da un alro fao (noo) araverso l inermediazione di una legge. Quano noo è cosiuio sia da misure della realà osservaa sia da informazioni qualiaive e conoscenze eoriche; l ignoo può essere indifferenemene rappresenaao da fai fuuri, da grandezze già realizzae ma non misurae, o persino da un passao incognio (Guizzardi, A. 2001) Al giorno d oggi, per un azienda che produce e commercializza prodoi è imporane avere a disposizione previsioni affidabili sulle vendie, in quano l informazione sull andameno delle sesse viene impiegaa direamene o indereamene nelle aree di produzione, pianificazione, vendie, amminisrazione. Per queso moivo l azienda DAB PUMPS S.p.a ha deciso di effeuare un analisi deagliaa sulle serie di vendie delle varie caegorie e dei singoli codici dei prodoi avvalendosi di srumeni e ecniche saisiche di previsione. 15

23 2.1 Analisi delle serie soriche Si definisce serie sorica una successione di dai numerici nella quale ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo (Vianelli, 1983). L ordine emporale è essenziale, poiché si presume che vi sia una sruura di dipendenza emporale ra le osservazioni della serie. Lo scopo dell analisi saisica di una serie sorica è proprio quello di modellare ale dipendenza e cercare di spiegare il meccanismo casuale che l ha generaa. Le realizzazioni di un fenomeno economico Y possono essere espresse mediane la somma di una pare prevedibile ( rappresena la pare socasica della serie : f ) e di una casuale ( ε ) che Y = f + ε L analisi saisica delle serie soriche economiche scompone f in re componeni : il rend (T), il ciclo (C) e la sagionalià (S). Il rend rappresena la endenza di fondo del fenomeno considerao, deerminaa dall evoluzione sruurale del sisema economico. Con il ermine ciclo si inendono invece fluuazioni pluriennali a periodicià non casuale legae alle fasi di espansione e conrazione del sisema economico. A un periodo di espansione segue sempre un periodo di conrazione e viceversa, in modo che la dinamica descria da quesa componene è di ipo oscilaorio aorno ad un valore medio. Nel caso si uilizzino dai a frequenza sub-annuale (mensili, rimesri ec.), se i movimeni oscillaori si ripeono con una cera regolarià all inerno di un anno si parla di sagionalià. I vari modelli di combinazione delle re componeni della pare sisemaica ( sono (vedi Di Fonzo T., Lisi F., 2005): f ) 16

24 1. Modello addiivo: Y = T + C + S + ε In queso modello le quaro componeni sono ue espresse nella sessa unià di misura di Y. 2. Modello moliplicaivo: Y = T * C * S * ε Il modello moliplicaivo può essere ricondoo a quello addiivo mediane rasformazione logarimica. In queso modello di solio la componene T è espressa nella sessa unià di misura di Y e le alre due sono espresse mediane coefficieni. 3. Modello miso : Y = T * C * S + ε In queso modello le componeni T e ε sono espresse nella sessa merica di Y. L approccio decomposiivo ha il pregio di essere conceualmene molo semplice ma soprauo può essere un uile guida nella specificazione di un modello di riferimeno per la previsione anche quando si dispone di serie di lunghezza limiaa. Ques approccio viene chiamao classico, perchè l analisi si concenra sulla pare deerminisica ( f ), invece si ipoizza che la pare socaica ( ε ) sia saa generaa da un processo whie noise, ossia da una successione di variabili casuali indipendeni di media nulla e varianza cosane. A vole queso approccio non pora a risulai soddisfaceni, perchè non è sempre possibile individuare le re componeni dall andameno della serie. Per 17

25 queso moivo si preferisce l approccio moderno. Esso si focalizza sulla modellazione della pare socasica, ippoizzando che l andameno della serie si basi su una cera disribuzione di probabilià. Lo sudio di ale successione rova la propria ragion d'essere nel fao che la conoscenza di quano è avvenuo deermina ciò che avverrà secondo cere regole probalisiche. Queso accade per il presuno fao che vi sia una sruura di dipendenza emporale ra le osservazioni della serie. Perciò ε viene considerao come un processo a componeni correlae. Inolre si può ipoizzare che nel campione considerao vi siano unià più informaive di alre come, ad esempio, le ulime realizzazioni campionarie della serie. Infai i dai della serie sono quelli che guidano l analisa; il modello si deve adaare ai dai e non viceversa, come accade nell approccio deerminisico. Si definisce processo socasico una collezione di variabili casuali indicizzae dal empo {Y, = 1, 2,... } (vedi Di Fonzo T., Lisi F., 2005). In alre parole, si può affermare che una daa serie emporale è una paricolare realizzazione di un processo socasico. 2.1 Il lisciameno esponenziale Il lisciameno esponenziale (l Exponenial Smoohing) rappresena un uile srumeno di previsione punuale, soprauo quando si hanno a disposizione pochi dai. Tale procedura si basa sull idea che una ragionevole previsione del valore di una serie X al empo possa essere cosiuia da una combinazione lineare della previsione faa sulla sessa serie nell isane precedene. Tale combinazione lineare deve però ener cono della variazione regisraa nell unià emporale precedene ra l effeivo valore della serie e la previsione realizzaa. 18

26 Quindi si ha: F n, 1 = δ Fn 1,1 + (1 δ ) y n ossia la nuova previsione (al empo n+1) può essere pensaa come la media pesaa fra l osservazione al empo n (ulima osservazione disponibile) e la vecchia previsione (relaiva al empo n formulaa al empo n-1). Il valore assegnao al paramero δ è la chiave dell analisi. Se si desidera che la previsione sia sabile e che le variazioni casuali della serie siano smussae, allora si sceglie un valore per δ vicino ad uno e viceversa se si vuole dare maggior peso alle osservazioni più receni, si opa per un valore vicino a zero I meodi di Hol-Winers sagionali Una ecnica di previsione, uile quando si devono modellare le serie soriche compose da una componene di rend ed evenualmene da un faore sagionale, è la ecnica Hol-Winers. Quesa cosiuisce la naurale generalizzazione della ecnica del lisciameno esponenziale presenao nel paragrafo 2.3. In queso soo paragrafo sarrano presi in considerazione i meodi sagionali. Secondo ale approccio la serie sorica è il risulao di re componeni: il livello al empo n ( y n ), il rend ( T n ) e la sagionalià ( S n ). Ci sono due meodi sagionali proposi da Hol-Winers: addiivo e moliplicaivo. Meodo sagionale addiivo. L ipoesi di base è che in prossimià di n la previsione con orizzone di previsione k può essere fornia dalla rea : F = y + T k + S n, k n n n, con n S faore sagionale di periodo pari a s. 19

27 Le sime di ŷ n, Tˆ n, Ŝ n sono dae dalle formule di aggiormameno : yˆ = α ( yˆ ˆ ) (1 ) ( ˆ n 1 + Tn 1 + α yn Sn s), 0 < α < 1 Tˆ ˆ (1 ) ( ˆ ˆ n = β Tn 1 + β y yn 1), 0 < β < 1 Sˆ = γ Sˆ + (1 ) ( y yˆ γ ), 0 < γ < 1 n n s Previsione k periodi in avani : F F n = yˆ ˆ ˆ n + k Tn + S n + k, 1 k s n, k s n = yˆ ˆ ˆ n + k Tn + S n + k 2, s + 1 k 2s n, k s Meodo sagionale moliplicaivo. L ipoesi di base è che in prossimià di n la previsione con orizzone di previsione k può essere fornia dalla rea : F n, k = ( y + T k) S n Le sime di n n ŷ n, Tˆ n, Ŝ n sono dae dalle formule di aggiormameno : ˆ ( ˆ ˆ yn y = α yn 1 + Tn 1) + (1 α), Sˆ 0 < α < 1 n s Tˆ β Tˆ + (1 β) ( yˆ yˆ ), 0 < β < 1 Sˆ n = n 1 n 1 n ˆ yn = γ Sn s + (1 γ), yˆ 0 < γ < 1 Previsione k periodi in avani : F F n = ( yˆ ˆ ) ˆ n + k Tn S n + k, 1 k s n, k s = ( yˆ ˆ ) ˆ n + k Tn S n + k 2, s + 1 k 2s n, k s I parameri α, β, γ possono essere fissai arbirariamene sulla base delle caraerisiche della serie (per serie molo lisce si scelgono valori dei parameri prossimi a zero, per serie con osservazioni imprevedibili molo rilevani, valori 20

28 dei parameri prossimi a uno) o seguendo il crierio oggeivo della minimizzazione di qualche funzione di coso sul periodo di osservazione. Per le serie analizzae è sao usao il crierio di minimizzazione dell errore quadraico medio enro il campione di sima. 2.4 L approccio di Box-Jenkins Quando si analizzano fenomeni economici (non conrollabili sperimenalmene) come il consumo, la produzione, il reddio ec., il modello per il processo generaore dei dai, uilizzao per inferire l incognio, deve comprendere neccessariamene una pare probabilisica ε per generalizzare la pare deerminisica. Come è sao accennao nel paragrafo 2.2, la componene ε è la pare di maggior ineresse nell approccio moderno. I modelli più uilizzai nell analisi moderna delle serie soriche univariae sono quelli inrodoi da Box e Jenkins (Box G. E., Jenkins G. M, 1976). I due modelli fondamenali sono: il modello auoregressivo (AR) che consise in una somma pesaa di valori passai e di uno shock casuale conemporaneo ed il modello a media mobile (MA) che è il risulao di una serie di impulsi casuali. Dalla combinazione di quesi due modelli discende il modello ARMA (p,q) (AuoRegressive Moving Average). Esso assume che la variabile Y dipenda linearmene sia da p empi precedeni della variavile sessa (pare auoregressiva), sia dai q valori passai del ermine di errore ε (pare a media mobile). Quindi il modello cosi descrio può essere formalizzao nell espressione: 21

29 φ( B) Y = θ( B) ε, dove - B è l operaore riardo.c. B y = y 1 ; - φ( B) = 1 φ B... φ 1, è l operaore auoregressivo non sagionale di B p p ordine p; - θ ( B) = 1+ θ B θ 1, è l operaore a media mobile non sagionale di B q q ordine q; - 2 ε è un processo whie noise ( ε ~ WN (0, σ ) ). Per la sazionarià e l inveribilià, le radici delle equazioni caraerisiche associae ai polinomi φ ( B ) e θ (B) devono essere in modulo maggiori di 1. L ineresse di unire un modello AR(p) e un modello MA(q) in un modello ARMA(p,q) è nao dall esigenza di descrivere mediane un esiguo numero di parameri una serie sorica, cosa non molo semplice uilizzando solamene un processo auoregressivo oppure a medie mobili. La classe dei modelli ARMA viene ampliaa dai modelli ARIMA(p,d,q) (Auoregressive Inegraed Moving Average) che consenono di modellare i processi non sazionari, ovvero i processi che non manengono la media o la variabilià cosane. Una serie non sazionaria può essere resa sazionaria ramie d differenziazioni oppure ramie rasformazione, per esempio quella logarimica, nel caso la serie non sia sazionaria in varianza. 22

30 Dao quindi un inero non negaivo d, il processo ARIMA(p,d,q) può essere espresso come: φ( B) B Y θ B d (1 ) = ( ) ε Se d è uguale a zero la serie non neccessia di essere differenziaa e si riorna alla classe ARMA(p,q). Per le serie soriche sagionali un noevole apporo è rappresenao dai modelli SARIMA o ARIMA sagionali che permeono di modellare la naura socasica anche della sagionalià. I modelli ARIMA sagionali sono sai inrodoi da Box e Jenkins (1976) e sono dei modelli ARIMA (p,d,q) che, a loro vola, possiedono dei residui ε modellabili ramie una sruura ARIMA (P,D,Q)s. Nella sua forma più generale un processo SARIMA(p,d,q)*(P,D,Q)s può essere scrio come: S d S D S φ ( B) Φ ( B )( 1 B) (1 B ) Y = θ( B) Θ( B ) ε, dove S S 2S PS - Φ ( B ) = (1 Φ B Φ B... Φ B ) è l operaore auoregressivo sagionale di ordine P; 1 2 P S S 2S QS - Θ ( B ) = (1 +Θ B +Θ B Θ B ) è l operaore a media mobile sagionale di ordine Q; 1 2 Q S D - ( 1 B ) è l operaore differenza di ordine D sagionale. 23

31 Con uso dell operaore auoregressivo non sagionale di ordine p e con l operaore a media mobile non sagionale di ordine q, si sima la correlazione ra i mesi conigui; invece con gli operaori auoregressivo sagionale di ordine P e con l operaore a media mobile sagionale di ordine Q si riesce a modellare la correlazione ra gli sessi mesi di anni diversi. Per le serie soriche di naura economica è uile considerare i modelli ARMAX (AuoRegressive Moving Average wih exogenous variable). Il modello ARMAX è un raffinameno di un ARMA in quano riduce la varianza dell ARMA con l inroduzione nel modello di una o più variabili esogene. Queso accade per il moivo che le variabili eserne conengono informazioni aggiunive rispeo al passao della serie in grado di conribuire nella spiegazione della variabilià del modello. La sruura del modello ARMAX in un forma compaa può essere espressa come: φ ( B) Y = θ( B) + ε, u dove u è la variabile esogena e ε un processo whie noise. Invece per le serie soriche che presenano la sagionalià si possono applicare i modelli della classe SARMAX. Quesi modelli non sono alro che un esensione dei modelli ARMA per includere la sagionalià e l informazione delle variabili esogene. Invece se le serie soriche non sono sazionarie si uilizzano i modelli ARIMAX e SARIMAX, nel caso in cui le serie soriche presenino sagionalià. La procedura di Box-Jenkins per cosruire, a parire dai dai, un modello ao ad approssimare il processo generaore della serie sorica consise nelle segueni fasi: 24

32 1. Analisi preliminare 2. Idenificazione 3. Sima dei parameri 4. Conrollo diagnosico Analisi preliminare Si analizza l andameno della serie ramie il grafico e si verifica se sono preseni dei valori anomali. Idenificazione Si specificano gli ordini (p,d,q)*(p,d,q) del modello. Ciò viene effeuao principalmene mediane analisi successive dei grafici delle funzioni auocorrelazione globale e parziale. Se le auocorrelazioni endono ad annullarsi molo lenamene (o non si annullano affao) è probabile che il processo generaore sia non sazionario. In queso caso la serie deve essere resa sazionaria. Se la serie presena non sazionarieà in media si applica la differenziazione di ordine d (per i modelli ARIMA) oppure D (per i modelli SARIMA). Invece se la serie presena non sazionarieà in varianza si effeua un opporuna rasformazione della serie (la rasformazione deve avvenire prima della differenziazione). Sima dei parameri Una vola fissao l ordine dei parameri, si procede con la sima degli sessi, mediane la massimizzazione della funzione di verosimiglianza, nell ipoesi che ε sia un processo whie noise. 25

33 Conrollo diagnosico Quesa fase consise nella verifica dell adeguaezza del modello simao ramie l analisi dei residui. Il diagramma di dispersione dei residui al empo conro i residui al empo +1 non dovrebbe mosrare nessun andameno paricolare. Dal correlogramma si verifica se c e correlazione ra i residui; se i residui sono incorrelai, i valori delle funzioni di auocorrelazione si rovano enro le bande di confidenza al 5%. Per una verifica complessiva di assenza di correlazione si può uilizzare la saiica sviluppaa da Ljung e Box (Ljung G. M., Box G. E., 1978 ). 2.1 Valuazione della bonà di adaameno delle previsioni. La misura della qualià della previsione è generalmene daa dal confrono con la realà. Nella praica, il campione viene suddiviso in due insiemi: l insieme di sima e l insieme di previsione. L insieme di sima viene impiegao nella specificazione e sima del modello e l insieme di previsione viene uilizzao nella valuazione della capacià previsiva in sample 8 del modello. Se viene assuna l universalià nel empo delle relazioni specificae nel modello, si può considerare che le performances delle previsioni-ou-of-sample 9 dipenderanno da quelli delle previsioni-in-sample. Di seguio verranno presenai vari indici che quanificano la capacià previsiva del modello specificao. 8 Le previsioni-in-sample sono le previsioni simulae per il campione di previsione 9 Si definiscono previsioni-ou-of-sample le previsioni oenue al di fuori del campione considerao per la sima. 26

34 In primo luogo si definisce l errore di previsione al empo come: e = r p, dove r è il valore realizzao (osservao) al empo e empo. p è il valore previso per il EQM = 1 n n 2 e i= 1 è l errore quadraico medio, EMA = 1 n n i= 1 e è l errore medio assoluo, U = EQM 1 n n i= 1 2 r, è l indice di Theil (Theil H. 1965). L indice di Theil varia ra 0 e infinio. Esso risula nullo nel caso in cui le previsioni coincidono perfeamene con i valori osservai. Se i valori di U sono prossimi o maggiore di 1 significa che il modello specificao non si adaa affao bene ai dai. Inolre, araverso queso indice si può fare il confrono ra modelli diversi Un alro indice è l errore medio percenuale: n 1 e EMP = 100. n r i= 1 Esso indica la percenuale di sovrasima (se il valore è negaivo) oppure di soosima (se il valore è posiivo) dei valori veri. 27

35 28

36 Capiolo 3 Caso aziendale DAB PUMPS S.p.a 3.1 Dai L analisi delle serie soriche è saa condoa sulle serie soriche mensili delle vendie per caegoria di prodoi e i singoli codici. I dai presi in considerazione riguardano il periodo gennaio 1996 febbraio Per i modelli SARIMAX, olre alle serie soriche delle vendie, sono sae uilizzae le serie soriche dei prezzi; all inizio si inuiva, poi si è anche verificao, che la variabile prezzi coniene informazione significaiva nella spiegazione della variabilià del modello. L insieme di previsione è sao cosiuio dalle ulime dodici osservazioni. Di seguio verrano analizzae le serie soriche per caegoria di prodoi con i modelli di Hol-Winers e SARIMA/SARIMAX. 3.2 Modellazione delle serie soriche Durane lo sage sono sae analizzae in oale una quaranina di serie soriche delle vendie per varie caegorie di prodoi (circolaori, linea d acqua fredda, domesic booser) e per singoli codici. In queso paragrafo verrà elaboraa la modellazione solo della serie sorica delle vendie della caegoria FD descria nel seguio. Nel paragrafo 3.3 verrano presenai i risulai di ue le alre serie soriche modellae. La caegoria FD coniene dei prodoi che fanno pare della classe denominaa Je (linea d acqua fredda). Meodo Hol-Winers sagionale Nelle serie soriche delle vendie analizzae è presene la componene sagionale. Come è sao accennao nel paragrafo 2.3.1, il meodo Hol-Winers sagionale 29

37 sima araverso il modello addiivo e il modello moliplicaivo anche la componene sagionale. Sima del modello addiivo. La sima del livello al empo n ( sono sae calcolae come indicao nel paragrafo ŷ n ), del rend ( Tˆ n ) e della sagionalià ( Ŝ n ) In queso caso sono sai usai i segueni valori iniziali : per ŷ11 e ŷ 12 sono sae applicae le medie mobili semplici cenrae di ordine 13; Tˆ ˆ ˆ 12 = y12 y11; Sˆ y yˆ i = i 12, i=1,...12 invece α, β, γ sono sai sceli in modo da minimizare l EQM serie originaria serie lisciaa Grafico 3.1. Serie sorica FD e serie lisciaa. Modello addiivo serie originaria previsioni Grafico 3.2. Previsioni-in-sample. Modello addiivo. 30

38 Sima del modello moliplicaivo Per il modello moliplicaivo i valori iniziali delle sime del livello e rend sono gli sessi usai nel modello addiivo, cambia solo la sima della sagionalià, che ˆ y i divena S i =, ˆ i=1,...,12. y serie originaria serie lisciaa Grafico 3.3. Serie sorica FD e serie lisciaa. Modello moliplicaivo serie originaria previsioni Grafico 3.4. Previsioni-in-sample. Modello moliplicaivo. Si confronano i due modelli uilizzando gli indici di bonà di adaameno descrii nel paragrafo

39 25000 previsioni in sample serie originaria hw addiivo hw moliplicaivo Grafico 3.5. Previsioni-in-sample del modello addiivo e quello moliplicaivo. Modello addiivo Modello moliplicaivo Insieme di sima Insieme di previsione Insieme di sima Insieme di previsione EQM 8997, , , ,94 EMA 2312, , , ,9 Indice di Theil 0,26 0,24 Tabella 3.1. Confrono ra modello addiivo e quello moliplicaivo. Dalla abella 3.1 si osserva che il modello moliplicaivo presena gli indici di bonà di adaameno minori e quindi, da un puno di visa previsivo, risula essere il modello migliore fra i due. Previsioni Le previsioni sono sae elaborae per i successivi re mesi. Anno Mese Previsione 2009 Marzo Aprile Maggio Tabella 3.2. Previsioni con il modello moliplicaivo. 32

40 L approccio Box-Jenkins. La modellazione delle serie soriche ramie i modelli SARIMA/SARIMAX è saa eseguia mediane il sofware di libero dominio Grel. Analisi preliminare. La modellazione di una serie sorica viene generalmene iniziaa con l analisi del suo andameno. Grafico 3.6. Serie sorica delle vendie per la caegoria FD. Dal grafico 3.6 si osserva che la serie sorica presena un rend leggermene crescene. La serie sorica sembra essere non sazionaria in media. Idenificazione In quesa fase viene analizzaa il correlogramma della serie sorica. 33

41 Grafico 3.7. Funzioni di auocorrelazione globale (ACF) e parziale (PACF) della serie FD. La funzione di auocorrelazione globale (ACF) conferma che la serie sorica non è sazionaria (l ACF ai riardi sagionali ende molo lenamene a zero); quindi la serie sorica verrà resa sazionaria ramie una differenziazione sagionale. Dall analisi delle funzioni di auocorrelazione e dopo aver provao diversi modelli, si è giuno alla conclusione che un buon modello porebbe essere il modello SARIMA (1,0,1)(1,1,0) di cui si riporano i risulai relaivi alla sima dei parameri. Sima dei parameri coefficiene errore sd. rapporo p-value cons 752, ,805 2,134 0,0329 ** phi_1 0, , ,951 2,50E-23 *** Phi_1-0, , ,198 2,02E-07 *** hea_1-0, , ,496 3,88E-08 *** Reale Immaginario Modulo AR Radice 1 1,1101 0,0000 1,1101 AR (sagionale) Radice 1-2,2341 0,0000 2,2341 MA Radice 1 1,3789 0,0000 1,

42 Conrollo diagnosico Si può noare che ui i parameri sono significaivi al 5% e le radici delle equazioni caraerisiche associae ai polinomi φ ( B ), Φ(B) e Θ(B) sono in modulo maggiori di 1, quindi le condizioni di sazionarieà e inveribilià sono soddisfae. Per quano riguarda l analisi dei residui sono sae considerae le funzioni di auocorrelazione dei residui e il es di Ljung-Box. Grafico 3.8. Correlogramma dei residui del modello SARIMA (1,0,1)(1,1,0). Nonosane i valori della funzione di auocorrelazione ai riardi 15 e 24 (riardo sagionale) siano eserni alle fasce di Barle (bande di confidenza al 5%) si può acceare l ipoesi che i residui siano incorrelai ad un livello di significaivià del 5%. I valori della saisica di Ljung-Box: LAG ACF PACF Q-sa. [p-value] 1 0,0334 0,0334 0,153 [0,696] 2-0,0422-0,0434 0,3991 [0,819] 35

43 3-0,0353-0,0325 0,5723 [0,903] 4 0,1076 0,1085 2,1962 [0,700] 5-0,1021-0,1144 3,6688 [0,598] 6 0,0149 0,0325 3,7002 [0,717] 7-0,0138-0,0175 3,7277 [0,811] 8-0,0364-0,0547 3,919 [0,864] 9 0,0983 0,1319 5,3281 [0,805] 10 0,1381 0,1083 8,1292 [0,616] 11 0,095 0,1028 9,4666 [0,579] 12-0,1298-0, ,9833 [0,447] 13 0,0153 0,008 12,0185 [0,526] 14-0,0197-0, ,0776 [0,600] 15-0,1857 ** -0,2117 ** 17,361 [0,298] 16-0,0276 0, ,4784 [0,355] 17 0,1116 0, ,4194 [0,305] 18 0,0731 0, ,2588 [0,318] 19 0,0268 0, ,3723 [0,372] 20 0,086 0, ,5557 [0,365] 21 0,0486 0,049 21,9371 [0,403] 22 0,0041 0, ,9399 [0,463] 23-0,013 0,002 21,9678 [0,522] 24-0,2922 *** -0,3091 *** 36,1173 [0,053] 25-0,1597 * -0, ,3808 [0,027] 26-0,0087 0,009 40,3935 [0,036] 27 0,0658-0, ,1305 [0,040] 28-0,0129 0, ,1593 [0,052] ,0629 0, ,2033 [0,194] 38-0,0107-0, ,2251 [0,225] 39 0,1332-0, ,6279 [0,162] 40 0,0173-0,026 47,6861 [0,189] I p-value della saisica di Ljung-Box sono quasi ui maggiori del 5%, quindi l ipoesi nulla di incorrelazione ra i residui non viene rifiuaa. Adesso si può passare alla fase di previsione. Le previsioni-in sample risulano: 36

44 Oss FD Previsione Grafico 3.9. Previsioni-in sample del modello SARIMA(1,0,1)(1,1,0). Dal grafico 3.9 si osserva che il modello è in grado di prevedere l andameno della serie originaria abbasanza bene; ue le osservazioni con l eccezione delle ulime due sono inerne all inervallo di confidenza al 95%. In aggiuna ai modelli SARIMA vengono uilizzai i modelli SARIMAX. Come variabili eserne sono sae impiegae le variabili dummy mensili (per cogliere la sagionalià) e la variabile prezzo medio uniario per caegoria. Sima dei parameri del modello SARIMAX (2,0,0)(0,0,0). In queso modello sono sae usae le variabili dummy mensili per modellare la pare sagionale. 37

45 coefficiene errore sd. rapporo. p-value phi_1 0, ,0796 5,689 1,28E-08 *** phi_2 0, ,0832 3,932 8,44E-05 *** dm1 8777,88 832,663 10,54 5,53E-26 *** dm2 9725,17 829,196 11,73 9,11E-32 *** dm ,8 851,121 12,61 1,91E-36 *** dm ,5 855,104 13,32 1,87E-40 *** dm ,8 859,745 14,7 6,72E-49 *** dm ,3 860,129 12,58 2,65E-36 *** dm ,6 858,978 12,31 7,94E-35 *** dm8 4561,01 856,622 5,324 1,01E-07 *** dm9 7467,47 853,42 8,75 2,13E-18 *** dm ,48 849,972 8,3 1,04E-16 *** dm ,25 845,135 6,211 5,26E-10 *** dm ,69 841,694 5,468 4,54E-08 *** Reale Immaginario Modulo AR Radice 1 1,1881 0,0000 1,1881 Radice 2-2,5732 0,0000 2,5732 Conrollo diagnosico. Si osserva che ui parameri simai sono significaivi all 1 %. Tramie i correlogrammi i residui si verifica che quesi non siano correlai. Grafico Correlogramma dei residui del modello SARIMAX (2,0,0)(0,0,0) con variabili dummy. 38

46 Sebbene i valori della funzione di auocorrelazione al riardo 2 e 4 siano eserni alle fasce di Barle ad un livello di significaivià del 5%, si può acceare l ipoesi nulla di incorrelazione dei residui. Le previsioni-in-sample: Oss FD Previsione Grafico Previsioni-in-sample del modello SARIMAX (2,0,0)(0,0,0) con variabili dummy. Si può noare che il modello pora a soosimare i valori reali, inolre un osservazione non appariene all inervallo di confidenza della previsione e un alra si rova al limie dell inervallo. 39

47 Sima dei parameri del modello SARIMAX (1,0,1)(1,1,0) con la variabile prezzi. coefficiene errore sd. rapporo. p-value cons 4030,7 2870,38 1,404 0,1602 phi_1 0, , ,9 4,23E-38 *** Phi_1-0, , ,072 3,94E-07 *** hea_1-0, , ,729 1,71E-11 *** prezzi_fd -52, ,3762-1,159 0,2463 Reale Immaginario Modulo AR Radice 1 1,0851 0,0000 1,0851 AR (sagionale) Radice 1-2,2633 0,0000 2,2633 MA Radice 1 1,3534 0,0000 1,3534 La cosane e la variabile prezzi non sono significaive. Si prova di simare il modello senza la cosane. coefficiene errore sd. rapporo. p-value phi_1 0, , ,279 1,71E-20 *** Phi_1-0, , ,208 1,91E-07 *** hea_1-0, , ,164 2,41E-07 *** prezzi_fd 11,2202 5, ,178 0,0294 ** Reale Immaginario Modulo AR Radice 1 1,1208 0,0000 1,1208 AR (sagionale) Radice 1-2,2311 0,0000 2,2311 MA Radice 1 1,3939 0,0000 1,3939 In queso modello ui i parameri risulano significaivi al 5%. Conrollo diagnosico. 40

48 Grafico Correlogramma dei residui del modello SARIMAX (1,0,1)(1,1,0) con la variabile prezzi. I valori della funzione di auocorrelazione sono inerni all inervallo di confidenza, con l eccezione dei valori al riardo 15 e 24, ma con un livello di fiducia al 5% si può acceare l ipoesi nulla di incorrelazione dei residui. Grafico Previsioni-in sample del modello SARIMAX(1,0,1)(1,1,0) con la variabile prezzi. L andameno delle previsioni assomiglia con quelle fornie dal modello SARIMA(1,0,1)(1,1,0). 41

49 Si prova di modellare la serie sorica con un modello SARIMAX che include sia la variabile prezzi che le variabili dummy mensili. Sima dei parameri del modello SARIMAX (2,0,0)(0,0,0) con le variabili dummy per la modellazione della sagionalià e la variabile prezzi. coefficiene errore sd. rapporo. p-value phi_1 0, , ,266 3,71E-10 *** phi_2 0, , ,03 4,91E-07 *** prezzi_fd -175,052 42,1044-4,158 3,22E-05 *** dm ,4 2832,18 6,762 1,36E-11 *** dm ,6 2846,21 7,086 1,38E-12 *** dm ,4 2898,55 7,373 1,67E-13 *** dm ,7 2854,47 7,651 2,00E-14 *** dm ,5 2847,59 8,098 5,61E-16 *** dm ,5 2892,77 7,417 1,20E-13 *** dm ,3 2872,07 7,349 2,00E-13 *** dm ,3 2848,88 5,258 1,46E-07 *** dm ,6 2899,71 6,243 4,30E-10 *** dm ,9 2831,64 6,136 8,48E-10 *** dm ,8 2962,24 5,454 4,92E-08 *** dm ,1 2840,99 5,264 1,41E-07 *** Reale Immaginario Modulo AR Radice 1 1,0926 0,0000 1,0926 Radice 2-2,2749 0,0000 2,2749 Tui parameri sono alamene significaivi. In queso modello il segno della variabile prezzi è negaivo. Conrollo diagnosico. 42

50 Grafico Correlogramma dei residui del modello SARIMAX (2,0,0)(0,0,0) con la variabile prezzi e le dummy periodiche. L ipoesi di incorrelazione dei residui non viene rifiuaa; i valori della funzione di auocorrelazione sono compresi all inerno delle bande di confidenza al 5%. Grafico Previsioni-in sample del modello SARIMAX(2,0,0)(0,0,0) con la variabile prezzi e le dummy periodiche. Il modello soosima leggermene i valori veri, ma in generale è in grado di simare l andameno della serie di parenza. 43

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (1976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Inroduzione ai modelli GARCH Generalized AuoRegressive Condiional Heeroschedasiciy In un modello GARCH si assume che i rendimeni siano generai da un processo socasico con

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

I principali indicatori sintetici sulle revisioni

I principali indicatori sintetici sulle revisioni I principali indicaori sineici sulle revisioni Con la realizzazione e la diffusione dei riangoli delle revisioni, l Isa si propone di analizzare il processo di revisione dell informazione saisica congiunurale

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18 Sae Space Model Corso di: Analisi delle Serie Soriche Corso di Laurea Triennale in: Scienze Saisiche A.A. 07/8 Generalià Gli Sae Space Models (Modelli nello Spazio degli Sai) forniscono una meodologia

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

La dipendenza temporale dei rendimenti

La dipendenza temporale dei rendimenti La dipendenza emporale dei rendimeni Il conceo di volailiy clusering Nella serie dei rendimeni si alernano gruppi di rendimeni elevai e gruppi di rendimeni bassi. Conceo sreamene legao alla lepocurosi.

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Eserciazioni in aula POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tuore: Ing. Luca Peirei A.A. 1999-000 Poliecnico di Torino Pagina 1 di 4 Daa ulima revisione

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing TATTCA ECONOMCA ED ANAL D MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di erie oriche A.A. 2003 / 04 EERCTAZONE 4 Exponenial moohing di Daniele Toninelli Noa: LAVORARE U PRM 0 ANN D DAT E ARE EVENTUAL PREVON

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato Conrollo Oimo Lineare Quadraico: Inroduzione Docene Prof. Francesco Amao Ingegneria dell'auomazione Corso di Sisemi di Conrollo Mulivariabile - Prof. F. Amao ersione 1.2 Novembre 2011 1 Cenni sorici Il

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro: 1. Si consideri il seguene modello di regressione per serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π β + β π + β π + β π + β y + δ D + δ D + D + u = 0 1 1 2 2 3 3 4 1 1 2 2 δ3 3 in cui π è il asso di

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

L approccio classico per l analisi delle serie storiche

L approccio classico per l analisi delle serie storiche L approccio classico per l analisi delle serie soriche 1 L impiego dell analisi delle serie soriche nelle previsioni: imposazione logica Per serie sorica (o emporale) si inende una successione di dai osservai

Dettagli

3. Metodi di scomposizione

3. Metodi di scomposizione Cap 3 Meodi di scomposizione 31 3. Meodi di scomposizione 3.1 Inroduzione Moli meodi di previsione si basano sul fao che, se esise un paern sisemaico, queso possa essere individuao e separao da evenuali

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Processi stocastici e affidabilità

Processi stocastici e affidabilità Processi socasici e affidabilià ω Dao un esperimeno casuale, si assuma di associare ad ogni ( ω ) esio ω una funzione x, di. Risula così definio un insieme di funzioni del empo, deo processo socasico,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio 27/12/99 1. Il disposiivo mosrao in figura serve per il sollevameno di veicoli. Il corpo indicao con 1 si appoggia al erreno (considerarlo solidale con il

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Capitolo 9 I Σ I BC I BC. Dimostrazione: Con un calcolo diretto si prova la a). La b) e` ovvia. Dalla a) e b) segue. xy x μx y μ

Capitolo 9 I Σ I BC I BC. Dimostrazione: Con un calcolo diretto si prova la a). La b) e` ovvia. Dalla a) e b) segue. xy x μx y μ Capiolo 9 9- Richiami sulle disribuzioni normali mulivariae 9- Modelli nello spazio degli sai (Modelli Sae Space e cosruzione del filro di Kalman 9-3 Filraggio previsione e regolarizzazione nei modello

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE www.we4youh.i we4youh PER L ITALIA Con il sosegno di I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE 25 casi di Alernanza Scuola-Lavoro e Apprendisao Formaivo di Qualià Ricerca realizzaa da Fondazione Di

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale Piano Lauree Scienifiche 2012-13 Laboraorio di Alfabeizzazione: Fisica in Tempo Reale 1. Camminaa in allonanameno da sensore Scheda Sudene Gruppo: Cosa serve: un sisema per esperimeni in empo reale Per

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gesione della produzione e della supply chain Logisica disribuiva Paolo Dei Diparimeno di ngegneria dell nformazione Universià di Siena Programmazione della produzione e gesone delle score: Pianificazione

Dettagli

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

Ingressi Uscite I S I S T E M A U PREMESSA n quesa lezione analizziamo l archieura dei sisemi di conrollo auomaico che permeono di enere soo conrollo le condizioni di un processo produivo al fine di oimizzare la qualià del prodoo. CONCETT

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli