LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA MODELLISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA MODELLISTICA"

Transcript

1 Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 1 di 8 LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA MODELLISTICA Coei pricipali U modello è a rappreseazioe asraa della realà. Esso ge da archivio di ipoesi e coosceze, e orisce a rappreseazioe ideale del comporameo di sisema, ile per approodire i meccaismi di zioameo e come sisema di rierimeo. U modello cosiisce ache o srmeo prediivo, ile per valare le cosegeze di sceari aleraivi. La scela di modello è sempre compromesso geeralià, l aidabilià delle predizioi, e edelà el simlare i processi isici. La prima ase della cosrzioe di modello è la deiizioe degli obieivi, delle scale cosiderae, del livello di precisioe richieso. Nei modelli deermiisici si assme che e pezzo di realà sisema sia descrivibile per mezzo di isieme di variabili, variabili di sao che deermiao ivocamee sia lo sao del sisema sia la sa evolzioe el empo. Negli limi decei lo sdio volo alla compresioe dei eomei arali si è avvalso i misra crescee dell'ilizzo di srmei graici e/o maemaici per la ierpreazioe e la compresioe dei processi che avvegoo i ara, cosi come per qelli che avvegoo i alre disciplie ecoomia, isica, chimica.. Qeso è probabilmee il rislao di diversi aori coigei, ra i qali la dispoibilià di srmei di calcolo a prezzi coei o la disioe di programmi di acile ilizzo, ma ache della richiesa della socieà di occparsi di problemi che richiedoo a compresioe qaiaiva di sisema, ed, i a cera misra, della capacià di prevedere l'evolzioe. Tavia l ameo dell so di modelli è ache la logica e ormale cosegeza dello svilppo della coosceza i cero seore, il eaivo di razioalizzare, ierpreare, sieizzare i modo iario corpo di coosceze eomeologiche di eià ormai oevole, asraedoe a serie di pricipi iormaori odameali, ossia cosredo a eoria. Iai, la miglior rappreseazioe della ara o è daa dall'isieme dei dai sperimeali, ma da qello che qesi dai rappreseao: dao, rislao di esperimeo, o è semplicemee a osservazioe oggeiva della realà, ma la risposa ad a domada posa alla ara, e poiché la ara è 'cosrea' a rispodere ello sesso ligaggio di coli che poe la domada, la risposa deve essere opporamee ierpreaa. I geerale, il processo di cosrzioe della coosceza passa, i i i campi, araverso a serie di asi che possoo essere schemaizzae i : raccola di iormazioi empiriche, araverso misrazioi diree compresioe eomeologica del sisema, ossia ideiicazioe di a serie di relazioi ra le variabili misrae e ormlazioe di ipoesi di meccaismo casale i grado si spiegare le evolzioi delle variabili misrae o di alce ra qese. ideiicazioe di modello coceale compresioe eorica delle relazioi casali. ormlazioe di leggi cieiche o di processo capaci di dire chi cambia, e perche' i zioi di qali alri cambiamei di alre variabili, compresioe qaiaiva di qao cambia ideiicazioe dei parameri cieici ricerca di ovi dai capaci di corroborare, od ivalidare il modello eorico cosrio, so del modello eorico per risolvere problemi applicaivi o per ideiicare ovi problemi. La cosrzioe di modello, prima coceale e poi maemaico, o è qidi qalcosa che serve semplicemee per are previsioi, a vole peralro poco accrae, da relegare el modo dell' igegeria o delle scieze del o vivee, ma pioso pare odameale del processo cogiivo.

2 Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 2 di 8 U modello pò iai essere deiio come a rappreseazioe asraa di a pare della realà che è paricolarmee ile per evideziare ed aalizzare alce caraerisiche di essa. U modello pò essere immagiao ache come archivio di ipoesi, mezzo per sieizzare ipoesi, proprieà ed iormazioi, o, più precisamee, per eeare a siesi qaiaiva delle ipoesi, proprieà ed iormazioi si processi cosiderai più rilevai da coli che a il modello ra qelli che avvegoo el sisema arale oggeo dello sdio, e slle relazioi ra i compoei del sisema sesso. Esso è qidi o srmeo per ivesigare e compredere i meccaismi s ci si basa la ara, per sieizzare la coosceza, per cosrire a eoria dei eomei arali. Nel eaivo di riprodrre la ara i modo ariiciale araverso graici o meri l ecologo è cosreo ad ideiicare qali siao i processi veramee odameali alla descrizioe di dao eomeo e qali siao ivece meo rilevai, o rascrabili, è cosreo a deiire i modo chiaro ed ivoco il problema i esame, e e le ipoesi avazae, svilppa la capacià di sieizzare araverso piccolo mero di parameri, ed ligaggio come, le proprieà comi ad a molidie di esempi pecliari, oeedo o sadard di comporameo ideale, appo a eoria, che permee di compredere meglio ciasco degli esempi pecliari, evideziadoe le diereze. Qeso sadard di comporameo ideale pò essere ilizzao ache come ermie di rierimeo per l ideiicazioe di comporamei aomali. Iolre, la correezza delle asszioi eoriche alla base del modello pò essere veriicaa coroado i rislai del modello co le evideze sperimeali, corroborado o meo la cocealizzazioe dei processi proposa dalla eoria. Iie, modello è imiaore pereo di qegli aspei che si è scelo di cosiderare, è pò aiare a compredere meglio il modo reale. I modelli qidi, i geerale, possoo avere almeo de si e moli si iermedi: da lao possoo essere sai come srmei gesioali, ili per are previsioi o per oimizzare alce sraegie di gesioe, dall alro possoo essere sai come srmei per la ricerca, per la compresioe del modo. Naralmee, o esise ico modello iversale adao a e le ecessià, ma vi sarao modelli diversi per problemi diversi. Azi, come già ricordao, la deiizioe dalle ialià persegie ella cosrzioe del modello è a ase esseziale del processo di sdio. I modelli possoo essere classiicai secodo moli crieri, ra i qali o meodologico, ed o zioale. Nel primo caso avremo a classiicazioe i modelli saisici: i modelli saisici cosisoo di a serie di relazioi empiriche, dese da dai sperimeali, che meoo i relazioe a serie di variabili, dee di ip, co a serie di alre, dee di op, seza risolvere i meccaismi casali che provocao le variazioi delle e rispeo alle alre. modelli deermiisici, i modelli deermiisici soo qelli i ci l evolzioe di sisema viee descria i modo ivoco, a parire da dae codizioi iiziali, per mezzo di isieme sisema di di eqazioi diereziali, o alle diereze iie modelli socasici. I modelli socasici soo qelli che permeoo di descrivere l evolzioe della disribzioi di probabilià relaive al veriicarsi di cero processo. Vegoo a qesi ie geeralmee sai srmei maemaici abbasaza soisicai, qali le eqazioi diereziali socasiche. I rislai o sarao qidi meri, ma disribzioi di

3 Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 3 di 8 probabilià. Nel secodo caso avremo classiicazioe i: o, or caricare, model: modelli caraerizzai da livello di deaglio il più basso possibile, di modo che le coclsioi possao essere il più possibile geeralizzae, esese a più realà Soo modelli geeralmee che o permeoo diereziazioi spaziali co eccezioi sempre più imporai, come meapopolazioi e che soo risolvibili compleamee, o qasi, i modo aaliico e/o graico. Rispodoo a domade ipo: è possibile al coesiseza di de specie i compeizioe per 'ica sessa risorsa? U ameo di prodzioe primaria si radce ieviabilmee i ameo della biomassa ache ai livelli speriori? Soo qali codizioi a cera la desià di a daa popolazioe comicia ad oscillare? Esempi classici preda predaore. Fcioal o processes orieed model i qesi modelli i eomei ecologici vegoo descrii cercado di riprodrre, co qalche deaglio, i processi più imporai che cocorroo al veriicarsi del eomeo. Soo più speciici dei o models, ma oriscoo rislai acora geeralizzabili, ache se ad a classe meo vasa di problemaiche. Già roppo complessi per essere sdiai solo co srmei aaliici, richiedoo l so ache di simlazioi meriche. Pò essere irodoa ache qalche diereziazioe speciale. Rispodoo a domade po' più speciiche, ipo I qale sccessioe si veriicherao le iorire delle specie ioplacoiche presei i cero lago? Che imporaza ha l evolzioe sagioale sl eomeo eroico? Qali soo i meccaismi che igeerao l aossia sl odo di o sago? Qai pesci è opporo irodrre i lagheo aichè siao ridoi i eomei di eroizzazioe? Qali soo i parameri più coveiei da misrare per moiorare lo sao di cero bacio, e per compredere dao eomeo? Esempi ipici soo modelli di qalià dell acqa di sagi, piccoli laghi o coloe d acqa evolzioe sagioale del io, modelli a classe di eà/aglia per l'evolzioe mli aale di semplici orgaismi, qali mollschi o pesci merical model Modelli che riprodcoo qalche eomei speciico co il maggior livello di deaglio possibile compaibilmee co le iormazioi sperimeali ed il grado di coosceza dispoibile: la eoria o pò eldere il coroo co la realà Soo sae comqe propose ache classiicazioi più deagliae, che compredoo i cosiderazioe ache apporci diversi da qelli sopra mezioai, qali qelli basai slle rei erali ariiciali o sl machie learig, i ci modello empirico viee derivao aomaicamee dalla srra dei dai, co o seza eere i cosiderazioe alci vicoli imposi dall esero, qelli basai slle logiche zz, i ci le relazioi ra oggei possoo essere deiie o esaamee, qelli la ci srra cambia el empo per adegarsi al cambiameo delle siazioi esere srcral damic models. I alri casi grppi di modelli vegoo ideiicai perché, pr o preseao paricolari caraerisiche da po di visa meodologico, si ocalizzao s aspei paricolarmee ivesigai, qali i modelli biogeochimici, i modelli di diamica di popolazioe, i modelli ecoossicologici bo. I geerale sarà imporae ricordare che o esise modello ilizzabile per ogi ipologia di scale e di problemi, e che azi la scela del modello ilizzao è sempre compromesso ra re elemei, che soo il grado di geeralià, l aidabilià delle predizioi, la edelà el risolvere i processi isici ig. 1, modiicaa da Levis 1968

4 Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 4 di 8 proc orie REALSIM cioali Acco or kow relaioships Ma be comple heoreical models cioal models o GENERALITY Applicable i mos siaios Do predic speciic ocomes well Tpicall simple Good or eplorig relaioships applied models meric ACCURACY perormace Accrael describe speciic siaios Ma perorm worse i oher siaios Tpicall deailed Figra 1 Ogi modello è compromesso ra accraezza capacià di riprodrre edelmee i dai sperimeali, realismo capacià di riprodrre edelemee i meccaismi che origiao i dai e geeralià possibilià di essere applicao idipedeemee dal caso speciico I i i casi, comqe, la prima ase della cosrzioe di modello è, come già ricordao- la deiizioe degli obieivi, delle scale cosiderae, del livello di precisioe richieso. La ase sccessiva è l ideiicazioe del modello coceale, dell isieme di relazioi casali che cosiiscoo il meccaismo che si riiee rappresei al meglio il problema i esame dai i prespposi di obieivo scala e precisioe. A qesa ase, i ci è di eorme imporaza i coroo co la leerara speciica e gli esperi del seore, sege l ideiicazioe della ipologia di legge cieica che descrive ogo dei processi casali, e qidi l assegazioe di valore merico a ciasc paramero cieico. A qeso po a prima versioe del modello è di ao compleaa, ed è possibile procedere ad a serie di veriiche slla sa rispodeza alle aspeaive iiziali. Iazio si veriicherò che o vi siao errori grossolai, qidi che le diverse variabili di sao covario i modo coeree co i prespposi di pareza, ossia che il modello riprodca almeo qaliaivamee, e grossolaamee, i comporamei aesi. Si porà qidi passare ad a aalisi più accraa dei comporamei del modello al variare dei parameri aalisi di sesiivià ed al coroo co il dao sperimeale, dapprima per a arara più ie di mero limiao di cosai cieiche e qidi per la corroborazioe. Drae e qese asi è possibile, e reqee, il ridiscere e modiicare le scele eeae elle asi precedei, sia livello di modello coceale, sia a livello di scela delle zioi e dei parameri. Il modello iale sarà qidi ilizzao per le applicazioi di ieresse.

5 Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 5 di 8 Procedra cosrzioe modello Deiizioe obieivo, scale, risolzioe Compresioe eomeologica Modelloi coceale Ideiicazioe srra modello priori Sima parameri Veriica coereza Aalisi sesiivià Calibrazioe Corroborazioe/alsiicazioe poseriori Validazioe aalisi / so Figra 2. La cosrzioe di modello comprede a serie di asi. Alce di qese le asi a priori soo rierie pricipalemee alla srra del modello, e prescidoo dal coroo preciso co il dao sperimeale ma o da qello co la coosceza eomeologia che deriva dall isiemde di dai speriemali. Alre le asi a poseriori soo rierie essezialmee al coroo ra alce previsioi del modello ed acli isiemi di dai speriemeali Le rpime compogo la pare di cosrzioe a Alce di qesi soo cosiderae araverso a serie di asi Aricolazioe del corso Le lezioi di qeso corso raerao di modelli deermiisici e si aricolerao prevaleemee lgo de iloi pricipali. U primo blocco di lezioi preseerà gli elemei esseziali della Diamica di Popolazioe, araverso a serie di modelli geerali o models. Qese lezioi, olre ad irodrre ed aalizzare cocei basilari di ecologia qaiaiva, qali le relazioi di predazioe e compeizioe, illsrerao i meodi più comi per la aalisi dei i modelli semplici. I paricolare sarao gradalmee irodoi ed esempliicai meodi graici ed aaliici per lo sdio del comporameo asioico, ossia per l ideiicazioe dei pi di eqilibrio e loro sabilià, e dei comporamei più complessi. U secodo blocco di lezioi illsrerà ivece modelli di processo, ed i paricolari modelli di ipo biogeochimico, qali i modelli di eroizzazioe e di qalià dell acqa, ed i meodi merici per la cosrzioe ilizzo ed aalisi dei modelli merici. I qeso caso sarao illsrae le più comi modalià di rappreseazioe dei pricipali processi che compogoo i cicli biogeochimici, e come qese possao essere compose per l aalisi sempliicaa di alci problemi reali. Le ozioi di maemaica ecessarie per segire qeso corso soo elemeari. Iai, i modelli o devoo essere ecessariamee complicai, azi spesso soo abbasaza semplici, é è sempre richieso la ricerca di complicae solzioi maemaiche. Tavia, cosiderado che qeso è

6 Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 6 di 8 corso irodivo, si riiee appropriao approodire ache alci aspei ormali della solzioe delle eqazioi propose, così da orire a coosceza precisa. Per qeso moivo, primo blocco di lezioi sarà dedicao a riprede alci cocei ed elemei del calcolo diereziale. L idea di sisema, lo spazio delle asi, la raieoria del sisema, la sa ivocià. L idea cerale dei modelli deermiisici ma ache di qelli socasici è qella di sisema, ossia che il sisema isico i esame sia ridcibile, esaamee descrivibile, ad isieme di variabili, che predoo il ome di variabili di sao iededo co qeso che sia lo sao del sisema sia la sa evolzioe el empo possoo essere spiegae i zioe delle relazioi che iercorroo ra le variabili di sao e delle ierazioi che il sisema ha co il reso del modo. Qese ierazioi, a secoda dei casi, possoo essere classiicae come ip, o come codizioi al cooro, o acora, come corolli Se sisema pò essere descrio da variabili di sao, esso pò essere rappreseao graico da po i o spazio -dimesioale, ossia i o spazio ideiicao da assi, ogo dei qali corrispodee ad a delle variabili di sao che descrivoo il sisema. Qeso spazio prede il ome di spazio delle asi. Qalsiasi sao del sisema è qidi rappreseabile da o, ed solo, po ello spazio delle asi, dao che il valore asso da a variabile di sao pò essere viso come la coordiaa del po sll asse corrispodee a qella variabile, ed ad ogi po pò essere associao o, ed solo sisema. L evolzioe emporale di sisema pò qidi essere rappreseaa graicamee come la raieoria di po che si move ello spazio delle asi. Naralmee, o a i i pi dello spazio delle asi corrispoderà sisema isicamee realisico, o soseibile, e o i i pi possoo essere isicamee raggii da qalsiasi alro po, viso che, sempre isicamee, il movimeo del po rappresea a raieoria del sisema di sisema che, i ara, si evolve co i limii posi da isieme di leggi arali, qali ad esempio, la coservazioe delle massa. Nei modelli deermiisici ad ogi po è associaa i modo ivoco la sa velocià variazioe ell iiiesimo di empo, calcolabile appo araverso il sisema di eqazioi diereziali. E qidi possibile calcolare la posizioe del po all isae sccessivo e, ripeedo il procedimeo, per i gli isai sccessivi, ossia deermiare la raieoria del po o, eqivaleemee, iegrare il sisema. Dao che ad ogi po è associaa a ed a sola velocià o è possibile che ello spazio delle asi a raieoria si aoiersechi, I qeso caso iai al po di iersezioe corrispoderebbero de possibili segmei di raieoria, percorsi i de momei sccessivi, e qidi 2 diverse velocià corrispodei ad ico po, violado il pricipio di ivocià della raieoria. E viceversa possibile che a raieoria: 1. si compoga di po, che prede il ome di po di eqilibrio 2. si avvicii ideiiivamee asioicamee ad po di eqilibrio, 3. si racchida s se sessa e si ripea sempre gale, geerado comporameo periodico, che prede il ome di ciclo. 4. resi coea i a porzioe limiaa dello spazio delle asi raggomioladosi s sessa, ma seza mai dare origie a comporamei ciclici, geerado comporameo aperiodico che pò essere o qasiperiodico simile ad spirale che si avvolge sopra a ciambella o compleamee irregolare, che prede il ome di moro o regime caoico. Qese diverse siazioi ci a raieoria pò edere predoo il ome di araori, caoici o srai ell limo caso. Lo sdio del comporameo asioico di sisema, ossia della sa evolzioe el lgo periodo a rigore per empi iiii si avvale di diverse eciche, le più semplici delle qali soo lo sdio della sabilià degli eqilibri e le aalisi delle isoclie. Resa evidee che il comporameo del

7 Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 7 di 8 sisema ella ase rasiee, ossia di avviciameo all araore pò essere esremamee imporae da po di visa isico. L aalisi di qese caraerisiche della raieoria si avvale di eciche perlopiù meriche. ϕ, 0, [ 0, ] η MIMO R m R R p mp>1 SISO R empo coio R R empo discreo ordie di , 1..., η 1,..., ,...,, + 1 1,...,, η 1,...,, η + 1, η segmei di raieoria Figra 3 L evolzioe emporale di sisema deermiisico è riprodoa da sisema di eqazioi, che pò essere a moli igressi e mole scie, o a sigolo igresso sigola scia, i zioe del mero di variabili di corollo dimesioe del veore corollo, e del mero di variabili di scia dimesioe veore scie. Le leggi evolive i iamee ad i vicoli deermiao l evolzioe del sisema, che pò essere illsraa dalla raieoria ello spazio delle asi a parire dalle codizioi iiziali 0. Evealmee, a parire dallo sao del modello è possibile calcolare il valore di oppore gradezze di paricolare ieresse. Il sisema pò essere a empo coio o discreo. Nel primo caso il sisema resiisce segmei di raieoria che vegoo gisapposi. Nel secodo le agei a i i pi della raieoria

8 BOX: Classiicazioe dei modelli merici secodo crierio meodologico proposa da S.E. Jorgese Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 8 di 8 Biogeochemical & bioeergeic d models Saic models Poplaio damic models Srcral damic models Fzz models Ariicial eral eworks Idividal based models ad celllar aomaa Spaial models Ecooicological models Sochasic models Rle-based models Hbrid models Mediaed/isiioalized models Nework aalsis

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria. rappresentazione intrinseca della traiettoria

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria.   rappresentazione intrinseca della traiettoria Equazioe veoriale del moo: raieoria e legge oraria. Si dice che u corpo è i moo rispeo a u dao sisema di riferimeo S, quado la sua posizioe i S cambia co il empo. Nello schema del puo maeriale, le caraerisiche

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Minicorso Stocks Market Trading Analysis Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

Incertezza. Tipi di incertezza. Tipi di incertezza. Metodo di valutazione dell incertezza di tipo A. Espressione della misura

Incertezza. Tipi di incertezza. Tipi di incertezza. Metodo di valutazione dell incertezza di tipo A. Espressione della misura Espressioe della misra Ua MISURA è a iformazioe costitita da (UI 56): mero Icertezza (co il livello di cofideza, espressa secodo GUM) Uità di misra Misre Meccaiche e Termiche Espressioe della misra ed

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI III. MODEISTIA DI SISTEMI EETTII In analogia a qano fao per i sisemi meccanici, in qeso capiolo considereremo sisemi elerici discrei o, come sono più freqenemene dei, a parameri concenrai. Tali sisemi

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

NATURA DELLE VIBRAZIONI

NATURA DELLE VIBRAZIONI NAURA DELLE VIBRAZIONI de. le vibrazioi soo perurbazioi idoe da ua sorgee i u dao mezzo isico (erreo, acqua, aria, ecc.) e a secoda del ipo di sorgee possoo essere di aura meccaica, eleromageica, ecc.

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Esercizi di Laboratorio di Fisica 22 Aprile 2004

Esercizi di Laboratorio di Fisica 22 Aprile 2004 Esercizi di Laboratorio di Fisica Aprile 004 Esercizio Riscrivere i forma più chiara e appropriata i segeti risltati sperimetali e specificare la precisioe dei risltati: Risltato Forma corretta Precisioe

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

Capitolo Modelli econometrici con variabili endogene (tra le variabili indipendenti)

Capitolo Modelli econometrici con variabili endogene (tra le variabili indipendenti) 7-Ecoomeria, aa 04-5 Capiolo 7 7- Modelli ecoomerici co variabili edogee (ra le variabili idipedei 7- Il meodo (di sima delle variabili srumeali 7-3 Lo simaore SLS 7-4 Tes sulle ipoesi: il modello IVGNR

Dettagli

0 t }, allora il modello

0 t }, allora il modello 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali Lezioe 9 Il Meodo (di sima) delle Variabili Srumeali U ruolo fodameale ei meodi di sima fiora preseai, è la codizioe sugli errori del modello (preseaa ella forma

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori Alce rorieà feomeologiche ei semicoori. oo caraerizzai a a baa i eergia roibia (eergy ga) che vale arossimaivamee,7 e er il e,, e er il ilicio,,43 er il aas er ciare i re semicoori iù imorai al o i visa

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

Capitolo 6 - Il sistema radar

Capitolo 6 - Il sistema radar Appi di Comicazioi Elerice Appi di Capiolo 6 - Il sisema radar Irodzioe... 1 Caraerisice pricipali... 1 Poeza riceva... adar moosaici e bisaici... 4 Osservazioe slla sezioe radar... 4 Crierio geerale di

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

La Biomatematica in un problema di oncologia sperimentale

La Biomatematica in un problema di oncologia sperimentale I quaderi del Marcoi La Biomaemaica i u problema di ocologia sperimeale 500 400 300 200 00 20 40 60 a cura di a.s. 2005/2006 Laboraorio di maemaica applicaa dell ITIS G. Marcoi per il progeo miiseriale

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

MODELLI COESIVI PER LA FRATTURA

MODELLI COESIVI PER LA FRATTURA MODELLI COESIVI PER LA FRATTURA Tesia di Aa Ferrara 3/7/4 SOMMARIO 4 MOTIVAZIONI 4 MODELLI COESIVI Dgdale e Barebla Hillerborg Needlema Oriz-Padolfi Cerveka Carol 4 COMPARAZIONE DEI MODELLI E CONCLUSIONI

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Il metodo degli elementi finiti nei processi per deformazione plastica

Il metodo degli elementi finiti nei processi per deformazione plastica Il meodo degli elemeni finii nei processi per deformazione plasica Inrodzione In na analisi lineare i carichi sono linearmene dipendeni dagli sposameni ed il comporameno della srra è compleamene reversibile.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Esercitazioe. Data la segete distribzioe di freqeza: X 0- -2 2-3 3-5 5-0 0-5 5-25 N 44 35 22 58 60 06 02 a) calcolare le freqeze

Dettagli

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002 OTTOBRE www.ris.e Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE UNIVERSITÀ

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 2 geaio 202 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI Il piu semplice problema (saico) di ifereza saisica paramerica e quello i cui la disribuzioe di probabilia comue a ui i umeri aleaori (a) osservabili

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

Corso di ECOLOGIA Sito del corso: UIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Diparimeno di Chimica, Biologia e Bioecnologie Via Elce di Soo, 6123 -Perugia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di ECOLOGIA Sio del corso: hp://cclbiol.unipg.i/index.hml

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006 Eserciazione Scria di Conrolli Aomaici 8--6 Esercizio Si consideri la serie composa da n aaore ed n sisema meccanico (figra ). U A(s) F G(s) Y Figra : Connessione serie ra aaore e sisema meccanico. Enrambe

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di tatistica A-Di Prof. M. Romaazzi 27 Geaio 2015 ogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe l puteggio massimo teorico di questa prova

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6 Esempio Distribuzioe degli studeti di Scieze della Comuicazioe frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Corso di Laurea e Numero di Corsi Frequetati Numero Corsi Frequetati CDL 1 3 4 5 6 7 STC 1 19 50

Dettagli