MODELLI COESIVI PER LA FRATTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI COESIVI PER LA FRATTURA"

Transcript

1 MODELLI COESIVI PER LA FRATTURA Tesia di Aa Ferrara 3/7/4

2 SOMMARIO 4 MOTIVAZIONI 4 MODELLI COESIVI Dgdale e Barebla Hillerborg Needlema Oriz-Padolfi Cerveka Carol 4 COMPARAZIONE DEI MODELLI E CONCLUSIONI 3/7/4

3 MOTIVAZIONI 4 applicado la Teoria dell Elasicià allo sdio dello sao di esioe ell ioro dell apice della fessra si verifica a sigolarià esioale. Le esioi edoo ad ifiio secodo l espressioe: K I π R K I π a Dgdale 96 R π 8 K f y I 4 ell ioro dell apice si verificao delle deformazioi plasiche che limiao il valore delle esioi a qelle di servameo y 3/7/4 3

4 MODELLO DI DUGDALE E BARENBLATT Barebla, G.I., 959, The Formaio of Eqilibrim Cracks Drig Brile Fracre: Geeral Ideas Ad Hypoheses,, Joral of Applied Mahemaics ad Mechaics, 3, Dgdale, D.S., 96, Yieldig of Seel Shees Coaiig Slis,, Joral of he Mechaics ad Physics of Solids, 8, I preseza di zoa plasica il difeo ha a dimesioe effeiva più grade della sa dimesioe fisica pari ad (a+r) Dgdale (96) Barebla (958) x f y x (x) f y c x c x f y f y a R a R 4 la zoa plasica, di ampiezza R, si sppoe caricaa da sisema aoeqilibrao di esioi che si oppoe alla separazioe fisica del maeriale 3/7/4 4

5 FRATTURA la frara è il logo geomerico dei pi di possibile discoiià di sposameo f per descrivere la frara è ecessario far cadere l ipoesi di coiià di sposameo e ammeere che si abbia lacerazioe davai all apice della fessra si ipoizza l esiseza di a zoa i ci agiscoo razioi coesive che edoo ad eere ii i lembi Γ τ Ω la perdia di decoesioe si pò pesare come il processo el qale la possibilià di rasmeere esioi (,τ) progressivamee dimiisce lgo la zoa coesiva si ha dissipazioe di eergia 3/7/4 5

6 MODELLO DI HILLERBORG /3 Hillerborg, A., Modeer, M., Peersso, P.E., 976, Aalysis of Crack Formaio ad Crack Growh i Cocree by Meas of Fracre Mechaics ad Fiie Elemes,, Ceme & Cocree Research, 6, modello per simlare la frara ei maeriali qasi fragili i ci la decoesioe è domiaa dal modo I di frara 4 la fessra si sppoe composa da de pari: a) reale, b) fiizia propagazioe fessra fessra reale zoa coesiva (di processo) daeggiaa microfessraa 4 zoa di processo si svilppa perpedicolarmee alla direzioe della esioe pricipale di razioe qado raggige la resiseza a razioe del maeriale f 3/7/4 6

7 MODELLO DI HILLERBORG /3 4 lgo la zoa coesiva si ipoizza agee sisema aoeqilibrao di forze (coesive) che edoo a maeere ie le de pari della fessra 4 lgo la zoa coesiva le esioi dimiiscoo dal valore massimo f sio ad allarsi i corrispodeza dell aperra criica c c f f x G F f fessra reale zoa di processo G F c () d c 4 l area soesa dalla crva è l eergia di frara dissipaa s ià di sperficie 4 la legge coesiva è compleamee defiia dai parameri: G f e f (c) 3/7/4 7

8 MODELLO DI HILLERBORG 3/3 4 Il comporameo del maeriale è defiio araverso le de leggi: (ε) esioe-deformazioe: comporameo elasico icrdee del maeriale iegro () esioe-sposameo: comporameo sofeig del maeriale fessrao F f f G F L ε c ε c f E f G F f 4 G,75 f F c G 5 f F F ε c 4 I legami cosiivi si defiiscoo mediae a prova di razioe semplice a deformazioe corollaa 3/7/4 8

9 MODELLO DI NEEDLEMAN /4 Needlema, A., 987, A Coim Model for Void Ncleaio by Iclsio Debodig, Joral of Applied Mechaics, 54, modello per sdiare la formazioe di clei voi a parire da iclsioi mealliche, rappreseae da sfere rigide dispose i serie i a marice propagazioe fessra gradi iclsioi piccole iclsioi voi 4 le sperfici coesive soo irodoe, dall iizio, aoro a i gli elemei fiii 4 o soo richiesi crieri di rora aggiivi 4 si cosiderao deformazioi fiie che accompagao la fessrazioe (formlazioe di ipo Lagragiao) 3/7/4 9

10 MODELLO DI NEEDLEMAN /4. LEGAME COSTITUTIVO DI INTERFACCIA ipoesi di lavoro 4 legge coesiva crescee, raggige la resiseza a razioe del maeriale per poi svaire a separazioe avvea 4 geerica legge coesiva: (, Q) T T, dove Q è oppora classe di variabili iere (scalari,veori,esori) risposa dell ierfaccia è dissipaiva, drae la decoesioe o si prodce lavoro T d relazioe cosiiva di ipo elasico, le razioi soo fzioi del salo di sposameo, la risposa di ierfaccia è reversibile T T( ) legge coesiva defiia mediae poeziale φ( ): φ T 3/7/4

11 3/7/4 MODELLO DI NEEDLEMAN 3/4 3/4 4 Poeziale poliomiale cbico (<) 4 Poeziale espoeziale ( ) φ max α , + + Τ α max razioi coesive + Τ max α 4-7 ( ) + φ z exp αz 6 9, max z Τ z exp αz z - max e Τ exp αz - max e razioi coesive : sposameo criico, α: rapporo ra rigidezza ageziale e ormale dell ierfaccia max: razioe massima agee sll ierfaccia per separazioe ormale

12 MODELLO DI NEEDLEMAN 4/4 3. GRAFICO DI COMPARAZIONE ( ) 4 poliomiale,5 T per 3 max T per φ sep 9 6max 4 espoeziale T max per 9 ( 6e).7 T per -T/ maz,,5, -,5 Poliomiale Espoeziale φ () 95%φsep -, -,5 -,3 -,,,3,5,7,9,,3,5,7,9 / 4 Per a risposa elasica i parameri soo la esioe massima max ed il lavoro di separazioe per ià di area φsep 3/7/4

13 MODELLO DI ORTIZ-PANDOLFI /6 Oriz, M., ad Padolfi A., 999, Fiie Deformaio Irreversible Coesive Elemes for Three-Dimesioal Crack- Propagaio Aalysis, I. J. Nmer Mehods Eg., 44(9), pp DEFORMAZIONI FINITE χ : Ω X d 3 [,T] R S x x + d d S S + [] χ x + d x d χ 4 mappa media che rasforma la S ella sperficie di discoiià fiizia S χ (,s ) ( χ + + ) χ s χ χ ± χ ± 3/7/4 3

14 MODELLO DI ORTIZ-PANDOLFI /6 4 F gradiee di deformazioe F χ F X χ( X,) 4 gradiee medio di deformazioe 4 C esore desro di Cachy-Gree 4 C esore medio di Cachy-Gree C F T F F [ χ ] S χ( X, ) χ, χ, C F T F d F χ X [ χ χ ],, ε χ χ χ,, 3, χ χ χ,, 3, 3 ε ε ε χ, χ, χ, χ, χ, ε T C F F χ, χ, χ, χ, χ, ε ( ) χ, ε χ, ε ε T C F ε T T ( F ε) ε 3/7/4 4

15 MODELLO DI ORTIZ-PANDOLFI 3/6. LEGAME COSTITUTIVO DI INTERFACCIA 4 La legge cosiiva è defiia i ermii di poeziale coesivo φ φ 4 Nel caso più geerale il poeziale φ dipede: φ φ F gradiee di deformazioe, ( F, θ,q) θ emperara, q variabili iere che descrivoo il processo aelasico che accompaga la decoesioe, la ci evolzioe è defiia da relazioi del ipo: (, q) q f θ, 3/7/4 5

16 MODELLO DI ORTIZ-PANDOLFI 4/6 4 Ipoesi di lavoro eedo coo dell espressioe di F si esplicia la dipedeza da e φ φ (, F, θ, q) la legge coesiva deve essere ivariae soo roazioe rigida si esplicia la dipedeza dal esore desro di Cachy-Gree φ φ ( C, F,, θ, q) assmiamo i processi isoermi si omee la dipedeza da θ φ φ ( C, F,, q) assmiamo la risposa coesiva idipedee dalla dilaazioe e dalla deformazioe a aglio della sperficie coesiva si omee la dipedeza dal esore di Cachy- Gree φ φ ( F,,q) sperficie coesiva isoropa rispeo alla direzioe di scorrimeo si esplicia la dipedeza dalle compoei ormali e ageziali φ φ (,,q) 3/7/4 6 S F

17 MODELLO DI ORTIZ-PANDOLFI 5/6 3. TRAZIONI COESIVE secodo la φ φ,,q la legge coesiva è: (, q) ( ) φ, φ φ (,S, q) + (,S, q) Tvergard 99, e Camacho-Oriz 996 si irodcoo le misre effeive del salo di sposameo e delle razioi S S S S β + S β S + S β è il rapporo ra la resiseza ageziale e ormale del maeriale si assme la dipedeza di φ dal solo effeivo : le razioi coesive soo dae da: φ φ(,q) ( β + ) [ β + ( β )( ) ] S (, q) φ 3/7/4 7

18 MODELLO DI ORTIZ-PANDOLFI 6/6 4. ESEMPI DI LEGGI COESIVE IRREVERSIBILI C G C CC e / c G C C C 4 max /c max /c C max max C e C se se < max max e o < C max max C se se < max max e o < max se max alrimei e 3/7/4 8

19 MODELLO DI ČERVENKA /5 Červeka, J., Kishe, J.M.C. ad V. E. Saoma, V.E., 998, Mixed Mode Fracre of Cemeiios Bimaerial Ierfaces; par II: Nmerical Simlaio, Egieerig Fracre Mechaics, 6(), pp sposameo si decompoe i a pare elasica e ed i a aelasica i sposameo i è somma di a pare plasica e di a di frara i e + p i + f e + p + f 4 sperficie di frara di ipo iperbolico F ( τ + τ ) c gφ( ) g φ ( ) φ resiseza a razioe di ierfaccia agolo di ario c coesioe p [, τ, ] τ ( p,,c, φ) F sperficie di rora fiale g φ gφ τ c sperficie di rora iiziale 3/7/4 9

20 MODELLO DI ČERVENKA /5. LEGGE DI EVOLUZIONE 4 l evolzioe della sperficie di frara dipede dal modlo di i i i i [( ) + ( ) ( ) ] i i eff x y + z c agolo di ario φ rimae cosae la resiseza a razioe e la coesioe c e variao co legge bilieare i fzioe di ieff GF I ( ieff ) c c c c( IIa GF ieff ) ieff c c ieff Le leggi bilieari soo defiie da parameri, di ci de (es. e c) soo deermiai impoedo che l area soesa è gale a GFI e GFII 3/7/4

21 MODELLO DI ČERVENKA 3/5. LEGGE DI SCORRIMENTO O DI FLUSSO 4 il domiio elasico o è covesso e o è rispeaa la legge di ormalià, si defiisce a fzioe poeziale plasico Q(p) 4 la direzioe degli icremei di sposameo plasico è perpedicolare alla sperficie defiia dal poeziale plasico Q λ moliplicaore plasico Q λ λ p m Q p veore iario la ci direzioe coicide co qella del flsso plasico p Q p K τ K φ τ d φ d alrimei K K p ( > ) φ d [ K ] agolo di dilaaza K diag K, K, marice di rigidezza 3/7/4

22 MODELLO DI ČERVENKA 4/5 4 sperficie del poeziale plasico Q(p) per K φ d τ > K φ d φ do / φdφdo τ la direzioe del flsso plasico è perpedicolare ad a ellisse di assi: a K b K φ d K per < φ d τ K la direzioe del flsso rimae cosae ed gale a φd Q(p) φ d φ d 4 3. ANGOLO DI DILATANZA φ d ( ieff φ ) d ieff dil ( ) ieff ieff > dil dil dil i eff 3/7/4

23 MODELLO DI ČERVENKA 5/5 4. RELAZIONE SFORZO SPOSTAMENTO LUNGO L INTERFACCIA veore degli sforzi p τ, τ, marice di rigidezza paramero di iegrià α p αk [ ] T + D p ( ) i compressioe i razioe K K K K 4 D paramero di dao, il ci effeo si ha solo i razioe. La sa aivazioe è corolla dalla frazioe (+ )/ D A A f K K c ( ieff ieff ( ) ) + ( γ) ieff K K i GF I Af area fraraa A area oale K rigidezza ormale iiziale Kc rigidezza ormale corree K p γ i i c i i eff 3/7/4 3

24 MODELLO DI CAROL /5 Carol, I., Pra, P.C., ad Lopez, C.M., 997, Normal/Shear Crackig Model: Applicaio o Discree Crack Aalysis, J. Egg. Mech.Div., ASCE, 3(8), pp τ 4 sperficie di frara di ipo iperbolico F τ φ resiseza a razioe di ierfaccia agolo di ario c coesioe p [ τ,] ( c gφ) ( c gφ) ( p,,c, φ) F φ F(p,c,φ) c 4 l evolzioe della sperficie di frara dipede dal lavoro di frara L p g p ( p, ) p p + τ p gφ p per > per I razioe il lavoro è dissipao per la rora dei legami coesivi ed i compressioe il lavoro è dissipao i pare per ario ed L p () τ L p (, τ) 3/7/4 4

25 MODELLO DI CAROL /5 4 elle codizioi iiziali la sperficie di frara è rappreseaa dall iperbole L p 4 drae l evolzioe il lavoro di frara amea e la sperficie F si resrige i modo che il po rappreseaivo dello sao di sforzo rimaga sempre s di essa L p > 4 la forma fiale dipede dal modo di frara. Si disigoo casi limie: L p G F I 4 : frara per solleciazioe di pra razioe (modo I). A qeso corrispode l iperbole passae per l origie L p G F II a 4 : frara per solleciazioe combiaa di aglio e fore compressioe (modo IIa). La sperficie degeera elle semiree di Mohr-Colomb 3/7/4 5

26 MODELLO DI CAROL 3/5. LEGGE DI EVOLUZIONE 4 la resiseza a razioe e la coesioe c variao i fzioe di per descrivere il loro decadimeo si sao relazioi del ipo: F ( A,α,ξ ξ ) A + ξ ξ ξ α ( e ) ξ ξ < ξ ξ ξ > ξ F c F p I (,α,l G F ) p IIa ( c,α,l G ) c L p α paramero di selezioe F 3/7/4 6

27 MODELLO DI CAROL 4/5. LEGGE DI SCORRIMENTO 4 I razioe FQ la legge è di ipo associao, la direzioe degli icremei plasici è perpedicolare alla sperficie di frara F p g φ ( c gφ) 4 i compressioe F Q la legge è di ipo o associao, la direzioe degli icremei degli sposamei plasici è perpedicolare al poeziale plasico Q p g φ ( c gφ) f dil f dil c co i faori ridivi dai da: f f dil dil c F dil dil (,α, ) dil F(,α,c c ) c 3/7/4 7

28 MODELLO DI CAROL 5/5 3. ANGOLO DI DILATANZA agolo di dilaaza φd 3/7/4 8

29 COMPARAZIONE DEI MODELLI / Dgdale Barebla Hillerborg Needlema Oriz-Padolfi Legge coesiva cosae lieare bilieare poliomiale ed espoeziale espoeziale e lieare Deformazioi fiie NO NO SI SI Comporameo elasico elasico elasico aelasico Irreversibilià NO NO NO SI Variabili iere max Lgh. Caraeris. R π K I EGF π E Gc l 8 f c lc y f 8 - ν c 3/7/4 9

30 COMPARAZIONE DEI MODELLI / Fzioe di plasicizzazioe Červeka Iperbolica, c, φ Carol Iperbolica, c, φ Variabili di sofeig ieff L p Legge di flsso dil, φ do dil, α dil, α c dil Legge di evolzioe G FI, G F IIa ieff G FI, G F IIa α, α c Daeggiameo SI NO 3/7/4 3

31 APPLICAZIONI 4 Formazioe di voi Needlema [], Tvergard [43], Shabrov e Needlema [39] 4 Propagazioe qasi saica della frara Needlema [3,4], Tvergard e Hchiso [43] 4 Frara diamica X e Needlema [46], Padolfi e al. [7], Riz e al. [37] 4 Frara ei maeriali qasi fragili Červeka [7,8], Carpieri e al. [6] 4 Frara ei polimeri Rahl-Kmar e al. [3-3], Roychowdhry e al. [36] 4 Simlazioe della frara dile Scheider e Brocks [38], Gomez e Elices [6], Ya e Che [49] 3/7/4 3

32 3/7/4 3

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

La dispersione cromatica

La dispersione cromatica Fibre ottiche per mpesazioe di dispersioe cromatica La dispersioe cromatica La velocità di propagazioe degli impulsi i u mezzo state di propagazioe b(w è la velocità di gruppo vg=1/db/dw. elle fibre ottiche

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a V rovescia 22-03-2007 2

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Vasche volano. Corso di Costruzioni Idrauliche

Vasche volano. Corso di Costruzioni Idrauliche Vasche volao Le vasche volao soo opere di accmlo temporaeo che hao lo scopo di cotrollare gli scarichi dal sistema di dreaggio. Soo geeralmete costitite da vasche chise realizzate i mratra (CLS), spesso

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI ROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI ROF. CRELO JORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL ROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (RTE B) TERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUERIORE) Esempio di

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno Panoramica oori rifase, moori rifase oori rifase oori rifase oori rifase sanarizzai (asincroni) Nmero i iri a voo ~ min 1 (ari s richiesa) 0/0 V Δ Hz, S1 e/o S3%, ISO F oori rifase: IP oori rifase : IP

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1 Ottica geometrica R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicia Slide Itroduzioe L ottica geometrica tratta i feomei che possoo essere descritti tramite la propagazioe i liea retta, la riflessioe e la rifrazioe

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3 Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corsi di Studio in Matematica Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento Questionario 3 Questionario preparato per consentire la autovalutazione in

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Viene imposto uno spostamento alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura l allungamento in un tratto del provino ( L)

Viene imposto uno spostamento alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura l allungamento in un tratto del provino ( L) Prova di trazioe UNI 55/86 556/79 Macchia di prova coloe traversa mobile provio cella di carico morsetti basameto Viee imposto uo spostameto alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi 1 Le unioni Le unioni hanno la funzione di collegare i vari elementi strutturali per formare la struttura, oppure, se questa è di grandi dimensioni, di realizzare in officina i componenti principali che

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Mattia Zanella mattia.zanella@unife.it www.mattiazanella.eu

Mattia Zanella mattia.zanella@unife.it www.mattiazanella.eu mattia.zanella@unife.it www.mattiazanella.eu Department of Mathematics and Computer Science, University of Ferrara, Italy Ferrara, 1 Maggio 216 Programma della lezione Seminario II Equazioni differenziali

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

Movimento nominale e perturbato

Movimento nominale e perturbato Fodameti di Automatica. Stabilità itera o alla Lyauov Fodameti di Automatica AYSb FTPb AYSct Igegeria delle Telecomuicazioi e Igegeria Fisica. Stabilità itera o alla Lyauov Stefao Mala Fodameti di Automatica

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico Poliecico di Torio Aabilià e Sicurezza delle Cosruzioi Calcolo sruurale saico Esercizio - Ua rave i acciaio ( m 60, eh 5 ) a sezioe reagolare di base b 5 mm e alezza h 5 mm è soggea a u momeo leee massimo

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Esercitazione 3 STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. 1) det. 0: calcolo sforzi principali.

Esercitazione 3 STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. 1) det. 0: calcolo sforzi principali. TCNOLO MATRAL AROSPAZAL SRCTAZON STAT D SFORZO DFORMAZON sercitazioe STAT D SFORZO DFORMAZON leco formule utiliate ell esercitazioe xz ) det yx : calcolo sforzi pricipali zy ),, ; : criterio di uest-tresca

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA PROVA DI TRAZIONE (UNI EN ISO 6892-1) 1 INDICE TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE RISULTATI DELLA PROVA DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Dettagli

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto Verifica elle Deformazioni Verifica ella Velocià al Conao Ing. Piero Bongio Lezione 4 Borghi Azio S.p.A. Via Papa Giovanni XXIII, 15 400 San Polo Enza RE Tel 05.873193 Fax 05.87367 E-Mail info@borghiazio.com

Dettagli

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

Generalità e note di teoria

Generalità e note di teoria Capitolo 1 Generalità e note di teoria In questo capitolo sono riportate alcune note delle teorie utilizzate, riguardanti: Verifiche di resistenza. Dati del problema e convenzioni. Ipotesi fondamentali.

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

1 Convessità olomorfa

1 Convessità olomorfa 1 Convessità olomorfa Esercizio 1 Sia f O(C n ) e sia X = {f = 0}; dimostrare che, per ogni K compatto di X, l inviluppo K O(Cn ) è contenuto in X. Esercizio 2 Fissato un reale δ (0, 2π), consideriamo

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 7 marzo 20 Indice Indici di curtosi e simmetria Indici di curtosi e simmetria 2 3 Distribuzione Bernulliana

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Statistica, CLEA p. 1/55 ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Premessa importante: il comportamento della popolazione rispetto una variabile casuale X viene descritto attraverso una funzione parametrica

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Parte I: Capitalizzazione semplice e composta Parte II: Capitalizzazione mista Parte III: Capitalizzazione frazionata e tassi

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Operazioni sui vettori Scomposizione di un vettore F in un vettore e in una coppia

Operazioni sui vettori Scomposizione di un vettore F in un vettore e in una coppia Operazioni sui vettori Scomposizione di un vettore F in un vettore e in una coppia F (non baricentrico) = F (baricentrico) + Momento orario F. b F (diretto verso il basso) = vettore spostato a sinistra

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 sostituscono le pagg. 50-58 (fino alle eq. 5.28) Come già visto è stato scelto l'ellissoide come riferimento planimetrico sul quale proiettare tutti i punti

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli