Reti a tempo discreto b (ultimo aggiornamento 15/05/2010)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti a tempo discreto b (ultimo aggiornamento 15/05/2010)"

Transcript

1 Fase lineare Reti a tepo discreto ultio aggiornaento 55 La più iportante proprietà per un filtro FIR éche i suoi coefficienti sono facilente vincolaili per ottenere una risposta di fase lineare. Il vincolo consiste sepliceente nell iporre la condiione che la risposta all'ipulso di durata finita, presenti sietria coniugata pari intorno al loro punto edio oppure dispari intorno al loro punto edio.. Usai Circuiti digitali 5_

2 Per diostrare che questo vincolo garantisce una fase lineare, si consideri la funione di trasferiento tipica per un filtro causale FIR: * δ se h n n con ± e essa sarà : * jφ H, ± e jφ cioè H è un polinoio in - di grado. H e j e j. Usai Circuiti digitali 5_

3 * jφ H, ± e La risposta in frequena He j è il polinoio trigonoetrico: H e j j Quindi H ha: eri che possono essere disposti ovunque in una regione finita del piano e poli che giacciono tutti nel punto. e. Usai Circuiti digitali 5_ 3

4 . Usai Circuiti digitali 5_ 4

5 Se è pari, il coefficiente è reale e corrisponde al centro di sietria di hn, entre se è dispari, non è presente un coefficiente centrale. Questi quattro casi possiili sono illustrati in fig. 5. per reale dove si ha: ± -. Si noti che: i filtri di tipo I e II hanno sietria pari rispetto al loro punto di eo, entre i filtri di tipo III e IV hanno sietria dispari rispetto al loro punto di eo. I tipi I e III sono filtri di ordine pari entre i tipi II e IV sono filtri di ordine dispari.. Usai Circuiti digitali 5_ 5

6 Considerando la convoluione di queste risposte ipulsive a valore reale hn con una funione ipulsiva input costante dc o con la sequena alla frequena di Nyquist - n, si osserva che la sietria dispari iplica output nulli per tutti gli input costanti dc, e quindi H deve avere uno ero per per i filtri di tipo III e IV. Cioè: hn H per i tipi III e IV n Inoltre i tipi II e III avranno output nulli per input di frequena di Nyquist perché: n n hn H e quindi H ha uno ero in -. per tipi II e III. Usai Circuiti digitali 5_ 6

7 Si diostra facilente che poichè: yn xkhn-k se xk δ k e n - xk hn-k presenta sietria pari hnhn-, hn-k si ha: per n < non si hanno interseioni n per n si può avere una interseione hn-k e facendo la soa di convoluione si ottiene in generale una yn, a se i filtri sono di tipo III e IV: n hn -h-n e i terini della soa di convoluione saranno a due a due uguali e di segno opposto per cui yn H per, ossia essendo e j, per, ossia in d.c.. Usai Circuiti digitali 5_ 7 k k k

8 xk k xk k Analogaente se xn - n, ossia è la sequena di Nyquist frequena di Nyquist π si diostra che: yn xkhn - k - n - n - n hn - k e quindi H ha uno ero in -, per i filtri che presentano una sietria del tipo II e III essendo i terini della soatoria a due a due uguali e opposti di segno.. Usai Circuiti digitali 5_ 8

9 Gli eri vincolati ± per i filtri a valore reale e fasi reali FIR sono riportati e indicati con frecce sui corrispondenti piani in fig. 5.. Un altro effetto sul vincolo della fase lineare sugli eri di H si vede notando che dalla 5.3.8: H * ± H ± H** per la sietria assunta in. L'equaione iplica che gli eri di H devono essere anche eri di H**, che significa che se è uno ero di H, allora lo è anche *. e jφ. Usai Circuiti digitali 5_ 9

10 Ciò può essere diostrato, infatti essendo: * H, ± e jφ j -j e e * e e e -j j j * * risulta che: *. Usai Circuiti digitali 5_

11 Quindi se é reale: H e se ècoplesso: * * * * * H* ± ± * * ± ± H infatti essendo: δ e ± δ in in H. Usai Circuiti digitali 5_

12 Fig. 5. Disposiioni tipiche degli eri per i filtri a fase lineare di tipo I, II, II e IV relativi alla figura 5., che ostrano gli eri richiesti in ±. Usai Circuiti digitali 5_

13 Quindi, gli eri di un filtro a fase lineare devono giacere sul cerchio unitario o devono presentarsi in coppie con i oduli reciproci. Per reale, gli eri devono anche essere coplessi coniugati; e quindi in quel caso, quelli che non giacciono sul cerchio unitario o sugli assi reali, saranno presenti in quadruple, coe illustrato in fig.5.. Si diostra facilente che se la risposta all ipulso soddisfa la condiione: hnh-n allora il filtro ha fase lineare.. Usai Circuiti digitali 5_ 3

14 . Usai Circuiti digitali 5_ 4 Infatti, coe è diostrato nelle due slide successive: per dispari cos per pari cos j j j h e h h e e H La condiione hnh-n coporta uno sfasaento lineare corrispondente ad un ritardo di. Precisaente: se è dispari, lo sfasaento corrisponde a un ritardo di un nuero intero di capioni, entre se è pari il ritardo è un nuero intero più un eo.

15 . Usai Circuiti digitali 5_ 5 DIOSTRAZIONE PER PARI Essendo: hnh-n o n -n per pari si ha: cos due con uguale odulo e fase uguale e opposta due a risultano a essi più esterni, verso quelli escluso, capione centrale sino al più esterni capioni partire dai due a due a a capioni i considerando j j j j j j e e e e e e H

16 . Usai Circuiti digitali 5_ 6 DIOSTRAZIONE PER DISPARI Essendo: hnh-n o n -n per dispari si ha: cos con lo stessso odulo e fase uguale e opposta due due a risultano a essi inclusi, e centrali due capioni sino ai più esterni quelli partire da due a due a a capioni considerando i j j j j j j e e e e e e H

17 . Usai Circuiti digitali 5_ 7 Tipo I Coe prio caso si consideri il Tipo I di una sietria pari coniugata e pari, si può riscrivere la coe: Sostituendo e j e ettendo in conto che * -n, noi troviao che la risposta in frequena è data da: 5.3. H 5.3. cos ' φ R e e H j j

18 dove R è puraente reale. Se R è di segno costante per tutte le, allora R ± H' e infatti aiao la risposta lineare di fase: H ' c dove c o π Se quindi ci sono variaioni di segno in R, ci sono corrispondenti variaioni di fase di 8 in H', e H' è lineare solo a tratti. E' pratica coune far riferiento sepliceente a filtri a fase lineare.. Usai Circuiti digitali 5_ 8

19 Questa terinologia è ragionevole, poiché si cerca di iporre che sia costante il ritardo di gruppo D del filtro. Il ritardo del gruppo rappresenta il tepo richiesto dal segnale per passare attraverso il sistea LTI discreto e si deterina coe: D d d si ha D H ' 5.3. fatta ecceione per quelle frequene dove R caia segno. a per le frequene dove R caia segno, R H', e quindi non ci sono contriuti di output. Perciò il ritardo di gruppo group delay è sepliceente il ritardo riferito al punto di eo idpoint di hn vedi fig Usai Circuiti digitali 5_ 9

20 Un ritardo di gruppo costante iplica che tutte le coponenti di frequena di una sequena di input, siano ritardati nello stesso odo nella sequena di output. Quindi la sietria pari o dispari di una sequena di ipulsi di input, per esepio, è conservata nella sequena di output se la risposta ipulsiva hn ha sietria pari. Il ritardo tra i corrispondenti centri di sietria è proprio il ritardo di gruppo e corrisponde al ritardo in hn in corrispondena del suo centro di sietria. Per il caso precedente di pari, il ritardo di gruppo è uguale ad un nuero intero di periodi capionati e ciò facilita i calcoli in un processo di sottosequene di dati.. Usai Circuiti digitali 5_

21 Tipo II Il caso del Tipo II di dispari, conduce a espressioni siili per a quelle trovate per Il Tipo I e l'equaione 5.3. antiene ancora in questo caso di ritardo del gruppo. Quindi poiché questo ritardo non è più grande di un nuero intero di periodi di capionaento per dispari, può essere più difficile tenerne conto a eno che non si voglia interpolare tra i capioni.. Usai Circuiti digitali 5_

22 Interpolaione filtro di tipo II Un odo grossolano per interpolare tra capioni adiacenti un segnale xn, consiste sepliceente nel fare la edia tra coppia di valori adiacenti, cioè, yn[xnxn-] che corrisponde al filtro causale di prio ordine di tipo II: hn [δnδn-]. La funione di trasferiento è quindi: H[ - ] che ha un singolo ero a - per sietria dispari e dispari. La risposta in frequena è: H ' [ j ] j [ j j ] j e e e e e cos. Usai Circuiti digitali 5_

23 Quindi il filtro è sicuraente lineare in fase con ritardo di gruppo di. La funione reale R è sepliceente una risposta passaasso: Rcos che diinuisce onotonicaente a ero. In generale i filtri di interpolaione sono funioni passaasso. Tipi III e IV La sietria coniugata dispari in una risposta ipulsiva di un filtro FIR è anche associata a una iportante classe di filtri a tepo discreto. Questi filtri forniscono un ritardo di fase di 9 a tutte le frequene, in aggiunta ad un ritardo di gruppo costante.. Usai Circuiti digitali 5_ 3

24 . Usai Circuiti digitali 5_ sin ' φ R je j e H j j Ciò si vede valutando 5.3. per e -j e - - * per ottenere poiché je jπ iplica un ritardo di fase di π. R è di nuovo reale perché: è anche puraente iaginario nel caso generale o nel caso di valore reale per soddisfare la condiione di sietria.

25 Così i filtri FIR sono usati, per esepio, per approssiare la risposta di un differeniatore ideale: H D j -π < < π Coe indicato pria il, fattore j in H D è realiato esattaente tra le condiioni di sietria, e noi progettiao i coefficienti così che R approssii : R -π < < π C è, naturalente un fattore addiionale di fase lineare in 5.3.3, che può essere eliinato per pari, se il filtro è realiato non causale ed è centrato in n.. Usai Circuiti digitali 5_ 5

26 . Usai Circuiti digitali 5_ 6 Un altro esepio è la trasforata di Hilert: in questo caso i coefficienti sono progettati per dare: c è, naturalente, un ritardo di , -,, ' < < < < π π j j H 5.3.7, -,, < < < < π π R

27 Differeniatore filtro di tipo IV L approssiaione più seplice discreta nel tepo di un differeniatore continuo nel tepo è l operaione firstdifference: yn xn-xn- che corrisponde a un filtro causale di prio ordine di tipo IV: hn δn- δ n-.. Usai Circuiti digitali 5_ 7

28 La funione di trasferiento è quindi: H - -, che ha un solo ero per, coe ci si aspetta per la sietria coniugata dispari. La risposta in frequena è: H' e j e sin j e [ j j e e ] j e jπ je j essendo j e sin jπ Il filtro ha una risposta di fase lineare più 9, coe atteso, con un ritardo di gruppo di.. Usai Circuiti digitali 5_ 8

29 La funione reale R è: R sin che approssia ene la risposta desiderata in per <π3, a non per valori aggiori di questo valore. Infine per le reti reali FIR con sietria dispari e pari nei coefficienti del filtro, si nota che queste reti possono essere ipleentate con solo [] int oltiplicatori. Ciò risulta scrivendo H coe: H ± ±... per dispari e allo stesso odo per pari sena l ultio terine.. Usai Circuiti digitali 5_ 9

30 La rete corrispondente alla fora diretta è ostrata in figura 5.3. Fig. 5.3 Struttura trasversale con circa età dei oltiplicatori con filtri a fase lineare FIR. Usai Circuiti digitali 5_ 3

31 In particolare vale sepre che per i filtri : Tipo eri II con si. pari dispari - III con si. dispari pari - e IV con si. dispari dispari se hn è reale, gli eri sono a coppie coplesse coniugate. Nelle ipleentaioni i filtri di tipo I e III si possono realiare a fase ero sepliceente per pari, ossia: hn con - n che equivale a dire che hn è centrato sull'origine degli assi, ossia il idpoint giace sull'origine degli assi. Usai Circuiti digitali 5_ 3

32 5.4 Reti speciali a tepo discreto. Oltre ai filtri lineari di fase, ci sono olte altre reti speciali a tepo discreto con interessanti proprietà e capi di applicaione. Quelli che studiereo sono: filtri passatutto; filtri a pettine e a dente filtri copleentari.. Usai Circuiti digitali 5_ 3

33 Filtri passatutto Un filtro passatutto ha una riposta in apiea che è unitaria per tutte le frequene, cioè: H per tutte le Tali filtri sono utiliati per l equaliaione di fase dei odelli IIR e per le ipleentaioni degli IIR a assa sensitività, ed essi giocano anche un ruolo centrale nelle trasforaioni spettrali a tepo discreto vedi paragrafo Usai Circuiti digitali 5_ 33

34 . Usai Circuiti digitali 5_ 34 La funione di trasferiento di un filtro passatutto è nella fora : dove tutti i coefficienti sono reali e inoltre i coefficienti del nueratore e denoinatore sono gli stessi a il loro ordine è invertito sia nella fora in cascata che nella fora diretta L i i i i i N N N N N N K k N k k N a a a a a a H α α α α

35 . Usai Circuiti digitali 5_ 35 Per verificare che la 5.4. iplica la 5.4. si riscrive la 5.4. coe: segue iediataente che: perché D è una funione pari se D ha coefficienti reali. Dalla si nota anche che: gli eri di H sono i reciproci dei suoi poli D D a a H N N k k k N k k k N ' ' ' D D H

36 Un tipico diagraa polieri di un filtro passatutto è illustrato in figura 5.4. Fig. 5.4 Tipico diagraa polieri che ostra le copie reciproche polieri. Usai Circuiti digitali 5_ 36

37 Una parte del passatutto a cascata, avente tre oltiplicatori è ostrato in figura 5.5. Fig. 5.5 Settore del filtro passa tutto nella fora in cascata. Usai Circuiti digitali 5_ 37

38 Inoltre può essere generata una rete a cascata con solo due oltiplicatori per seione. Si noti che la struttura di figura 5.5 soddisfa la condiione passatutto della relaione 5.4. anche per i coefficienti di quantiaione. olte altre strutture inclusa la struttura lattice sono passatutto. Così le strutture passatutto vengono chiaate: strutturalente sena perdite structurally lossless o strutturalente passive structurally passive.. Usai Circuiti digitali 5_ 38

39 Filtri a pettine Data una funione di trasferiento H si consideri la risposta di un filtro coe la funione di trasferiento: H k. Poiché H è periodica con periodo π, H k deve essere periodica con periodo πk. Quindi la risposta in frequena corrisponde a H k é periodica all interno dell intervallo di Nyquist ; <π.. Usai Circuiti digitali 5_ 39

40 Così i filtri sono chiaati filtri a dente notch filter e hanno varie applicaioni, copresa: la soppressione di clutter confused unwanted echoes on radar display da oiettivi fissi nei radar in oving target-indicator TI; la soppressione di interferene nella velocità di attraversaento cross-rate in sistei di navigaione Loran, e individuaione del tono nei codificatori di linguaggio parlato. Il filtro a pettine è anche un concetto utile per analiare certi algoriti così coe la Trasforata di Fourier Aritetica AFT [94].. Usai Circuiti digitali 5_ 4

41 . Usai Circuiti digitali 5_ 4 Coe esepio di filtri a pettine trasforiao la funione di trasferiento passa alto: in un filtro a dente ultinotch sostituendo k a. La funione di trasferiento H k per un filtro a pettine è quindi: che ha il diagraa polieri ostrato in figure 5.6 per K8 H8 periodica con periodo π8. H α k k k k H H α

42 Fig. 5.6 Diagraa tipico per un filtro a pettine co filter La risposta in frequena corrispondente è riportata in figura 5.7 e si vede coe per eo di questo filtro, la frequena πk e tutte le sue aroniche saranno filtrate così coe le frequene per o c.c... Usai Circuiti digitali 5_ 4

43 Una ipleentaione di questo filtro è diagraata in figura 5.8. Fig. 5.7 e 5 8 Risposta in apiea e ipleentaione per un filtro a pettine. Usai Circuiti digitali 5_ 43

44 Nel caso particolare in cui la funione di trasferiento presenta coefficienti al nueratori di - ; β, diversi da ero tali che β < α con la seguente espressione : k k β H k H k α Si ha un filtro a dente notch filter. Se si sostituisce nella funione di trasferiento k a. Facendo una analisi analoga anche per la funione di trasferiento del filtro a pettine si può verificare che: un filtro a pettine co filter attenua o taglia le frequene ultiple di πk un filtro a dente notch filter aplifica le frequene ultiple di πk e quindi è copleentare al filtro a pettine. La selettività dei filtri può essere odificata agendo sul valore dei coefficienti α,β e sull ordine del filtro K.. Usai Circuiti digitali 5_ 44

45 I filtri copleentari Una coppia di filtri H e H FIR o IIR si definisce copleentare di potena power-copleentary se: H' H' per tutti gli Per i filtri con coefficienti a valore reale, ciò equivale al seguente requisito della trasforata : H H - H H Usai Circuiti digitali 5_ 45

46 Per esepio: se H è passa asso, allora H passa alto coe illustrato in fig.5.9; se H è andstop allora H è passaanda. Fig. 5.9 Risposte dei filtri ellitici copleetari del tero ordine passa asso e passa alto. Usai Circuiti digitali 5_ 46

47 Notare che poiché H e H soddisfano la e 5.4.5, devono essere ounded real cioè: H' i Dato il filtro di ordine N ounded-real H PD è sepre possiile trovare il corrispondente copleento di potena perché dalla H QD perché dalla PP - QQ - DD e quindi Q può essere ottenuta nota H PD coe fattore spettrale di: QQ - DD - -PP Usai Circuiti digitali 5_ 47

48 Cioè, deterinando le radici del polinoio di fase ero di ordine N: QQ -, si possono separare gli eri in coppie reciproche k e - k K,.,N e quindi seleionare i { k } per Q, lasciando { - k } per Q -. Naturalente se i filtri sono FIR, allora D. Nel caso dei filtri IIR Butterworth, Cheyshev e ellitici - vedi cap.8, P e Q hanno tutti i loro eri sul cerchio unitario. Dunque, P e Q sono polinoi a fase lineare, con sietria pari e dispari.. Usai Circuiti digitali 5_ 48

49 In particolare: per un filtro H passa-asso o attenua-anda, si ha H e quindi P ha sietria pari e se H, allora il filtro copleentare H passa-alto o passa-anda, deve soddisfare H e Q ha aleno uno ero per, se N è pari, il nuero di eri di Q per è dispari, e Q ha sietria dispari.. Usai Circuiti digitali 5_ 49

50 . Usai Circuiti digitali 5_ 5 Quindi per H e N dispari, P è tipo II e Q è tipo IV. In questo caso speciale, può essere ostrato che H e H possono essere realiati coe coinaioni parallele di due filtri staili passatutto A e A con coefficienti a valore reale coe ostrato in fig.5.. [ ] [ ] 5.4. A A H A A H

51 . Usai Circuiti digitali 5_ 5 dalla quale si vede che i filtri richiesti passatutto sono sepliceente : Poichè H H è uguale al filtro passatutto A si dice che H e H sono copleentari rispetto a A, e quindi sono anche copleentari di potena, si dice che forano una coppia a doppia copleentarità douly-copleentary H H A H H A

52 Fig. 5. Realiaione del filtro passatutto di copie di filtri a doppia copleentarietà Se le ipleentaioni A e A sono strutturalente a perdite inori, cioè vincolati ad essere passatutto pari con coefficienti di quantiaione, allora H e H devono essere ounded real, in questo caso l'ipleentaione delle fig. 5. è strutturalente ounded. Ciò iplica una sensitività olto assa al coefficiente di quantiaione nei passaanda.. Usai Circuiti digitali 5_ 5

53 . Usai Circuiti digitali 5_ 53 I filtri passatutto A e A hanno ordini N e N rispettivaente con N N N. Cioè da 5.4. con DD D D D D Q P A D D D Q P A N N

54 In particolare: gli N eri di PQ annullano N poli di D per produrre A ; entre N eri di P-Q cancellano gli altri N poli di D per produrre A. Se l'ordine del filtro N è pari, Q ha sietria dispari e l'ipleentaione seplice di fig. 5. non è applicaile. Quindi una ipleentaione strettaente connessa asata su un filtro passa-alto è stata sviluppata [97].. Usai Circuiti digitali 5_ 54

55 Esepio. L'unico filtro passa-asso del prio ordine IIR che soddisfa i requisiti. H e H - e H P D a a e nello stesso odo, per H e H - aiao il filtro passa-alto: H Q D a a Usai Circuiti digitali 5_ 55

56 Si può facilente verificare che H e H sono copleentari di potena. Quindi poiché: e P Q P Q a a D H e H si possono realiare nella fora in fig. 5. con i filtri passa-tutto : e A A a a.. Usai Circuiti digitali 5_ 56

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni Copito di Fondaenti di Autoatica - 21 giugno 200 Soluzioni Esercizio 1A. Dato lo schea di figura u k b y x dove = 1 é la assa dei due carrelli, k la costante elastica della olla, b il coefficiente di attrito

Dettagli

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove Appello del 9 gennaio 27 econde prove (D2) ualunque funzione di coutazione di due variabili f ( y, ) può essere espressa nella fora f ( y, ) = a b cy dy Ricavare i coefficienti a, b, c, d in funzione dei

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] FILTRI IIR (Infinite Impulse Response) DOMINIO TEMPORALE (equaione alle differene finite, sistema causale) y M [ n] b [ ] [ ] x n a y n 0

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Analisi di Fourier e campionamento d

Analisi di Fourier e campionamento d Analisi di Fourier e campionamento d Come esempio quadrature mirror filters si consideri da prima il semplice sistema in figura 6.17 dove i campioni con indice rispettivamente di indice pari x(2m) e indice

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 204-205 Primo Appello 26/2/205 Quesiti relativi alla prima parte del corso (tempo max. 90 min). Calcolare: la trasformata z di x(n) = ( )

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato Robustezza del Regolatore Ottio LQ Docente Prof. Francesco Aato Ingegneria dell'autoazione Corso di Sistei di Controllo Multivariabile - Prof. F. Aato Versione 1.3 Novebre 2012 1 Consideriao il problea

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Isometrie. Tipi di isometrie

Isometrie. Tipi di isometrie Isoetrie Una Isoetria è una corrispondenza biunivoca del piano in sé che conserva le distanze. : 1) Una retta viene trasforata in una retta, un segento in un segento congruente, un cerchio in un cerchio

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

# $$ % % # & ' # $ $$ % ( # ( % % $

# $$ % % # & ' # $ $$ % ( # ( % % $ !" # $$% % # & ' # $$$% # % %$ !" # X F = f x ˆ ι F = f = f x x F x F x >, f x < F = k xιˆ F = k r F = k r r # * +*,-+. /, $! x k k x + x = pongo ω = > Equazione oraria x t = l cos ωt + φ +l -l

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a più gradi di libertà: analisi statica e analisi odale Catania, 4 arzo 004 Aurelio Ghersi Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica,

Dettagli

8.3 Trasformazione bilineare

8.3 Trasformazione bilineare 8.3 rasformazione bilineare Per evitare l aliasing della risposta in frequenza come si è riscontrato con la trasformazione invarianza all impulso, si ha bisogno di una mappatura univoca (one to one mapping

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaboraione di segnali e immagini: modulo segnali Giugno 2014 Tempo a disposiione: 3 ore per il totale, 2 ore il pariale. Eserciio 1 Si determini la risposta totale nel dominio complesso utiliando la trasformata

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Teoria dei segnali Capitolo 7 Progetto di filtri digitali SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluione dell eserciio 7. La risposta in frequena del filtro può essere riscritta come π f f H( f) cos rect + B B Antitrasformando

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 luglio 015 Problea 1 Un punto di assa unitaria si uove soggetto al potenziale V (x) = k x + l x x > 0 a) disegnare lo spazio delle fasi e calcolare la frequenza

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR Ad ogni funzione di trasferimento molteplicità di configurazioni di rete Scelta di una particolare realizzazione è dettata da compromessi tra: complessità di calcolo: preferenza per reti con minimo numero

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico)

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) C. d. L. Ingegneria Inforatica e delle Telecounicazioni A.A. / Fisica Generale PROCESSI OSCILLATORI Oscillazioni liere (oscillatore aronico) Siao in presenza di un sistea la cui equazione che esprie il

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

FILTRI NUMERICI. Sistema LTI H (z)

FILTRI NUMERICI. Sistema LTI H (z) x [n] FILTRI UMERICI Sistema LTI H (z) y [n] Un sistema numerico LTI è in molti casi descritto con un equazione alle differenze lineare a coefficienti costanti: M [ ] = [ ] a y n k b x n r k k= r= Z {}

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7 Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7.1 Rappresentazione di filtri IIR mediante sezioni passa-tutto Si considerino due funzioni di trasferimentog(z) eh(z) composte dalla somma e dalla differenza

Dettagli

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico Fondaenti di Autoatica 11-01-2013 Esercizio A. Si consideri il odello dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistea eccanico Il sistea è coposto da un cilindro di assa che scorre

Dettagli

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA. 2007-2008 sistemi LTI e trasformata eta Francesca Gasparini http://www.ivl.disco.unimib.it/teaching.html errore nelle slide della settimana scorsa!!!! R ( )... ( M

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17 A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE Sistei unidiensionali a.a. 16/17 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3. Conservazione dell energia e riduzione alle quadrature 4 3. Equilibrio e stabilitá 6 4. Moti periodici

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Risposta in frequenza dei circuiti TD Rappresentazione nel dominio della frequenza,

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Capi elettrici e agnetici nella ateria Lezione 4 Magnetiso nella ateria Proprieta agnetiche della ateria Qualche analogia con i dielettrici: Moenti di dipolo agnetico

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2009 Tema A

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2009 Tema A ENS - Prima prova in itinere del 7 Maggio 9 Tema A L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

momento di dipolo magnetico medio di ogni molecola n

momento di dipolo magnetico medio di ogni molecola n Materiali agnetici: qualche analogia con i dielettrici Mo. di dipolo agnetico atoici/olecolari Effetto di capi applicati: agnetiaione del eo Riarrangiaento di correnti icroscopiche (elettroni legati) Classificaione:

Dettagli

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti 4 Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti P-4.1: Dopo aver diviso per 0.5, cioè il coefficiente di, l equazione alle differenze finite data, si ottengono le strutture

Dettagli

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether)

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether) Isoetrie Ad ogni sietria delle Natura corrisponde una quantità conservata (E Noether) Le isoetrie sono particolari affinità cioè trasforazioni lineari del piano in sé, che lasciano invariata la distanza

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino Esercizio 1 Si consideri il segnale a tempo continuo x(t) = 2 ( 1) k 1 1 sin(kt), t R. k=1 k a. Trovare il periodo fondamentale T p di x(t) e dire se il segnale

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Cenni alla sintesi di Circuiti TD Generalità sulle tecniche di progetto. Filtri

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

1 Finestratura di una trasformata di Hilbert

1 Finestratura di una trasformata di Hilbert 1 Finestratura di una trasformata di Hilbert Considerando la sequenza a n = 1 ( 1)n ;

Dettagli

Sistemi e segnali a tempo discreto

Sistemi e segnali a tempo discreto Sistemi e segnali a tempo discreto Segnali Per segnale si intende una grandezza fisica qualsiasi a cui è associata informazione. L informazione che trasporta il segnale, lo caratterizza. I segnali possono

Dettagli

8.4 Calcolo di tensori di inerzia

8.4 Calcolo di tensori di inerzia 1 CAPITL 8. IL CRP RIGID Infatti B I ( u) (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B 1 + ρ(p )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B B = 1 B I + I Analoga proprietà vale per i oenti di inerzia. 8. Calcolo

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria Corso di Dinaica e odellistica degli Inquinanti Anno 7 odelli di riferiento per la dispersione di inquinanti in aria Equazione di conservazione Consideriao un sistea di riferiento fisso centrato in corrispondenza

Dettagli

Equalizzazione. (k) e cioè l uscita, campionata, dal filtro adattato) e Ah Gh. (1/ z ) la sua fattorizzazione, la

Equalizzazione. (k) e cioè l uscita, campionata, dal filtro adattato) e Ah Gh. (1/ z ) la sua fattorizzazione, la Equalizzazione. Considerazioni generali Il progetto di un ricevitore ottio a lo scopo di iniizzare la probabilità d errore in presenza di ruore e di interferenza di intersibolo (ISI. Il criterio di Nyquist

Dettagli

Capitolo 5.3 Frequency response for rational system functions

Capitolo 5.3 Frequency response for rational system functions Appunti di Teoria dei Circuiti prof. Aurelio Uncini facoltà di Ingegneria Informatica - Università La Sapienza (ROMA) Traduzione dal testo Discrete Time Signal Processing di Oppenheim-Schafer (ed. Prentice

Dettagli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione numerica dei segnali Digital Signal Processing 1 Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale;

Dettagli

Geometria delle somme di potenze di interi consecutivi

Geometria delle somme di potenze di interi consecutivi Geoetria delle soe di potenze di interi consecutivi Articolo dello stesso Autore, pubblicato sul volue 92 n. 525 di The Matheatical Gazette del Novebre 28 Stefano Costa stefano.costa74@virgilio.it Ñ ÛÑ

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FIITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione umerica dei Segnali Considerazioni generali sul progetto di filtri numerici Specifiche di progetto Operazione

Dettagli

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT STAGE DI MATEMATICA E APPLICAZIONI, 13-22 GIUGNO 2017 Indice 1. La funzione φ di Eulero 1 2. Il Teorea di Eulero-Ferat 2 3. Il punto di vista algebrico 4 3.1. Gruppi ed esepi

Dettagli

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D Lezione 5 - Modello ateatico dell attrito Il odello ateatico con cui rappresentiao quantitativaente l intensità della forza di attrito è F F S = µ S attrito statico Fattr Mg F D = µ D attrito dinaico I

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti 7 Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti P-7.: Usando il metodo dell invarianza all impulso, la funzione di trasferimento del filtro analogico viene trasformata in una funzione

Dettagli

Circuiti per la multimedialità

Circuiti per la multimedialità Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Circuiti per la multimedialità Raffaele Parisi Capitolo 2. Sintesi di circuiti a tempo discreto a partire da circuiti analogici.

Dettagli

Equazioni differenziali lineari e oscillatori

Equazioni differenziali lineari e oscillatori Equazioni differenziali lineari e oscillatori A.Gaudillière 1 Equazioni differenziali lineari 1.1 Equazione oogenea Un e.d.l. è un equazione d incognita x : I E = K n I intervallo di R, K = R o C della

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della Introduzione al corso Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni:

A questo punto è possibile ricavare il taglio ed il momento generati dalla somma delle due distribuzioni: 1. Sia data un ala, odellata coe coe una trave libera di lunghea =. l carico a cui è soggetta l ala è dovuto alla soa (algebrica) di una distribuione di portana di tipo parabolico, con valore nullo alle

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo ANALISI COMPLESSA .6 Calcolo di integrali definiti mediante il teorema dei residui Il teorema dei residui (.33) è di grande utilità perché permette non solo di calcolare integrali naturalmente

Dettagli

Funzioni completamente monotone

Funzioni completamente monotone Funzioni copletaente onotone Sione Parisotto 6 Dicebre 211 1 Alcune considerazioni Un breve richiao su un iportante risultato precedente: Teorea 1.1 (Bochner. Una funzione continua Φ : R d C è seidefinita

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza

[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza - 69-6 CAPITOLO VI 6. La sovrapposizione delle onde Nei prossii capitoli studiereo il fenoeno dell interferenza e della diffrazione. Il principio concettuale coune di entrabi i fenoeni si basa sulla concezione

Dettagli

Equazioni delle curve di Lissajous

Equazioni delle curve di Lissajous Equazioni delle curve di Lissajous Danilo Berta aprile 203 Indice Introduzione 2 2 Sistea oscillante canonico 5 3 Soluzione del sistea canonico per = ω 2 7 3. Casi particolari.................................

Dettagli

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtraggio Digitale Alfredo Pironti Ottobre 2012 Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtri Analogici (1) Un filtro analogico è un sistema lineare tempo-invariante (LTI)

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Il modello di Lorentz e Drude

Il modello di Lorentz e Drude Il odello di Lorentz e Drude Oscillatore di Lorentz Abbiao un elettrone di assa legato elasticaente al nucleo di assa M>>. L equazione del oto è 2 r t 2 Γ r t Ω 0 r e E loc (*) il terine viscoso ( r )

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale Si definisce sietria assiale rispetto ad una retta r l affinità Sr che lascia uniti i punti P di r e che trasfora ogni punto P appartenente ad r nel punto P tale che r sia l asse del segento PP'. Oltre

Dettagli

Gruppo lucidi : Dighe a gravità massiccia. aggiornato alle ore 02:00 del 11 nov 2002 N 1

Gruppo lucidi : Dighe a gravità massiccia. aggiornato alle ore 02:00 del 11 nov 2002 N 1 Gruppo lucidi 0-01 : Dighe a graità assiccia. aggiornato alle ore 0:00 del 11 no 00 1 Gruppo lucidi 0-01 : Dighe a graità assiccia. aggiornato alle ore 0:00 del 11 no 00 L c Q pc Q i Si P c1 P c h γ a

Dettagli

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m Esercizio 1 Si abbia una assa puntifore sospesa ad un punto fisso O da una olla di costante elastica k avente o lunghezza a riposo nulla. La assa della olla sia trascurabile ed il sistea sia all inizio

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Equazione caratteristica Molti problei interessanti in un gran nuero di discipline scientifiche si possono ricondurre alla seguente relazione atriciale Ax = λx dove A è una atrice

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercii. METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 30 APRILE 05 ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 4/30) Si studi il comportamento dell integrale in valore principale al variare

Dettagli

ADATTATORI di IMPEDENZA

ADATTATORI di IMPEDENZA ADATTATORI di IMPEDENZA 1. Carta di Smith PREMESSA: per motivi che saranno chiari in seguito si ricorda che nel piano complesso, l equaione della generica circonferena di centro w 0 ( C ) e raggio R (

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI Fondaenti di segnali Fondaenti e trasissione TLC Frequenza relativa e probabilità Mediante le le probabilità si si descrivono i i fenoeni che che possono essere essere pensati

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli