Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H7. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H7. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit"

Transcript

1 KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel H7 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

2 - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO Aggiornamento Patch Storica Aggiornamento di rete Aggiornamento singolo pc (monoutente o client di rete) CONTABILITA ANAGRAFICHE CLIENTI/FORNITORI: Implementazioni varie Stampa Registri IVA: Stampa descrizione causale corrispettivi VENDITE ORDINI MAGAZZINO Gestione reclami clienti (Nuova funzione) Inserimento del reclamo in un DDT (Fatture Accompagnatorie) Gestione reclami clienti MODULI AGGIUNTIVI BARCODE: Richiesta codice a barre su maschera articoli VENDITE AL BANCO PLUS: implementazioni Anagrafica negozio Caricamento scontrino Plus: modifiche varie F7 (Varia Prezzo) su ultima riga Sconto da Anagrafica Articolo Ricerca immagini articolo per categoria merceologica VERTICALI SHOP: Emissione fatture da scontrini anche con Prezzi con iva ALTRE PROCEDURE King Import: importazione file dettagli analitica PASSAGGIO DATI DICHIARAZIONI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Stampa di controllo Comunicazione Dati IVA nella procedura gestionale Attività separate Ripresa dati nella procedura fiscale Ripresa da Procedura Contabile Ripresa da singolo quadro DICHIARAZIONE IVA Novità Collegamenti Iva Stampa di controllo Dichiarazione Iva nella procedura gestionale Preparazione dei dati per i quadri da riprendere Quadro VA Quadro VE Quadro VF Ripresa dati relativi alla Bolletta Doganale (rigo VF25) Ripresa dati per il rigovf25 nel dichiarativo Arrotondamenti Iva (righi VE24 e VF22) Soppressione del rigo Operazioni Imponibili al 20% Quadro VJ Quadro VL... 59

3 Bollettino H Quadro VT Quadro VT: Controllo di congruità Codice Fiscale e Partita IVA Quadro VO Operazioni di Ripresa nella Procedura Fiscale IVA Ripresa dati per le agenzie di viaggio Ripresa dati beni usati... 69

4 - 4 - Manuale di Aggiornamento 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO L aggiornamento è disponibile tramite il sistema di aggiornamento automatico in remoto. 1. Per effettuare l aggiornamento, dal Desktop entrare nella funzione Da Avvio (Start) Programmi King 5.20 Aggiornamenti Aggiorna da Web 2. Appare la seguente maschera: 3. Scegliere la voce nel riquadro giallo: Per effettuare l aggiornamento è necessario aver installato il CD KING 5.20 e successivi aggiornamenti Gli aggiornamenti sono in ordine progressivo: la scelta dipende dalla versione di partenza:

5 Bollettino H7-5 Se avete una versione Inferiore alla G effettuare prima l aggiornamento alla versione G utilizzando il metodo Aggiornamento Patch Storica (si veda relativo paragrafo), quindi scaricare la nuova versione selezionando la voce H7 Aggiornamento storico nel riquadro giallo. Se avete la versione compresa tra la G e la H5 effettuare l aggiornamento selezionando la voce H7 Aggiornamento storico. Se avete la versione H6 effettuare l aggiornamento selezionando la voce numero 9 I passaggi successivi sono automatici, e cambiano in base alla configurazione adottata: nel caso i dettagli non fossero noti, potete richiedere all assistenza l invio della documentazione specifica (che varia secondo si aggiorni il programma in rete e/o in client).

6 - 6 - Manuale di Aggiornamento 1.1 Aggiornamento Patch Storica Da utilizzare per installare l aggiornamento G; in particolare: Se avete la versione Inferiore alla Effettuare l aggiornamento applicando: Dapprima il CD ROM 5.20 Quindi applicando la PATCH STORICA (si veda di seguito) Se avete una versione o superiore Effettuare l aggiornamento applicando direttamente la PATCH STORICA (si veda di seguito). La Patch Storica può essere scaricata dal sito Datalog: Area Clienti Area King: Aggiornamenti Manuali e Video Aggiornamenti King 5.20 Seguendo tale percorso, si arriva in una pagina dove è possibile procedere con lo scarico della patch di aggiornamento: Nelle prossime pagine sono descritti i passaggi operativi.

7 Bollettino H Aggiornamento di rete Effettuare lo scarico del file di patch dal link: Quindi, posizionato il file sul server (in un qualsiasi percorso a scelta dell utente), eseguire il file con un doppio click. Viene chiesta la conferma/selezione del percorso d installazione del programma, modificabile eventualmente con il pulsante Sfoglia Proseguire quindi con il setup d installazione, fino alla maschera finale di avvenuto aggiornamento: cliccare su Fine. Terminata l installazione dell aggiornamento sul server, procedere con le operazioni di Aggiornamento singolo pc su ogni computer della rete.

8 - 8 - Manuale di Aggiornamento Aggiornamento singolo pc (monoutente o client di rete) Effettuare lo scarico del file di patch dal link: Quindi, posizionato il file sul pc da aggiornare, (in un qualsiasi percorso a scelta dell utente) eseguire il file con un doppio click. Per le installazioni di rete, dopo aver aggiornato il server, è necessario lanciare l eseguibile per l aggiornamento del client da tutti i pc. Anche per i client viene chiesta la conferma/selezione del percorso d installazione del programma, modificabile eventualmente con il pulsante Sfoglia Proseguire quindi con il setup d installazione, fino alla maschera finale di avvenuto aggiornamento: cliccare su Fine.

9 Bollettino H7-9 2 CONTABILITA 2.1 ANAGRAFICHE CLIENTI/FORNITORI: Implementazioni varie Sono stati perfezionati i controlli sulle Anagrafiche Clienti e Fornitori, sia per migliorare l inserimento sia per meglio rispondere alle sempre più precise richieste da parte dell Agenzia delle Entrate (in merito alle informazioni da riportare sui diversi moduli di dichiarazione). Clienti/fornitori: soggetti privati e non Ora la distinzione tra soggetti privati e non viene determinata dal campo Partita Iva presente in anagrafica: se quest ultimo viene compilato, l anagrafica viene considerata come soggetto iva, altrimenti sarà inclusa nei soggetti privati. Clienti/fornitori con CF numerico che inizia con 8 o 9: no Partita IVA In fase di inserimento di un cliente/fornitore con codice fiscale numerico che inizia con 8 o 9 (condomini, enti, associazioni), non sarà compilato automaticamente la Partita Iva, dal momento che si tratta di soggetti non iva. Percipienti esteri: codice fiscale non obbligatorio In fase di inserimento di un percipiente estero, non viene richiesta la compilazione del Codice Fiscale, poiché non obbligatorio per questi soggetti: quindi, con la ripresa della Scheda Compensi nella relativa procedura fiscale, verrà riportato automaticamente il codice del fornitore estero, senza considerare quindi il codice fiscale:

10 Manuale di Aggiornamento 2.2 Stampa Registri IVA: Stampa descrizione causale corrispettivi Nella funzione di Stampa Registri è stato aggiunto il flag: Utilizza descr. causale corrispettivi: per scegliere di stampare i Registri dei Corrispettivi con l indicazione o meno della descrizione della causale utilizzata nelle registrazioni in Prima Nota. In base quindi all attivazione del parametro: se non attivo, il Registro Corrispettivi riporterà la dicitura Corrispettivi del giorno se attivo, sul Registro Corrispettivi viene riportata la descrizione della causale corrispettivi utilizzata nelle registrazioni in Prima Nota

11 Bollettino H VENDITE ORDINI MAGAZZINO 3.1 Gestione reclami clienti (Nuova funzione) Permette di inserire e gestire i reclami dei clienti, legandoli al flusso dei documenti di vendita e con la possibilità di specificare su quale dettaglio della fornitura (ovvero riga del documento emesso) il cliente espone una lamentela. Inserito il reclamo è possibile controllarne l evoluzione e gestirne la chiusura, così da conservarne la storia. Come tutte le procedure realizzate nel sistema gestionale, anche la Gestione reclami clienti può essere integrata e collegata a procedure esterne (utilizzate in azienda in quanto, ad esempio, richieste nel manuale di certificazione qualità), previa analisi specifica. Per abilitare la funzione, accedere al menù Archivi Parametri Parametri della procedura, cartella Vendite Altri Parametri e attivare il campo: Abilita gestione reclami (flag): per attivare la gestione dei reclami clienti, collegata ai documenti di vendita I reclami possono essere inseriti in Variazione di Ddt e Fatture Accompagnatorie, in quanto legate ai lotti di magazzino e di produzione. Gli stessi possono poi essere consultati e gestiti dal menù Vendite Gestione reclami cliente. Vengono esposte di seguito le fasi di inserimento di un reclamo in un Ddt, considerando che la procedura è analoga per le Fatture Accompagnatorie.

12 Manuale di Aggiornamento Inserimento del reclamo in un DDT (Fatture Accompagnatorie) I reclami possono essere inseriti nei Ddt e nelle Fatture Accompagnatorie in fase di Variazione 1 del documento (dal momento che il reclamo per sua natura viene segnalato dopo la consegna della merce). Vediamo l esempio d inserimento su un DDT, considerando che sulle fatture accompagnatorie è analogo. Posizionandosi su una riga di dettaglio, premere il pulsante Reclami (in fondo alla maschera): Anche se il Ddt potrebbe è già fatturato (o nel caso la fattura accompagnatoria sia già contabilizzata) il pulsante è comunque visibile ed accessibile indipendentemente dal fatto che il documento sia modificabile o meno. Si apre una maschera nel quale l utente può inserire i dettaglio del reclamo, legato alla riga selezionata (prodotto fornito): 1 In variazione di un documento, si potrà inserire il reclamo solo sulle righe già presenti, e non su quelle eventualmente inserite al momento.

13 Bollettino H7-13 Esempio di inserimento reclamo In questo esempio abbiamo la casistica più ampia che prevede l indicazione dell ordine cliente, delle fatture e dei lotti di magazzino e di produzione (è stata prevista una griglia per elencare i casi di fatturazione parziale). In questo caso la quantità è legata a due lotti di magazzino per lo stesso ordine di produzione. I dati relativi a N. Bolla / Fatt., Data, Riga, Cliente e Articolo vengono ripresi in automatico dal documento richiamato. Nella maschera è richiesta la compilazione dei seguenti campi: Nr. Reclamo: progressivo compilato automaticamente alla conferma del reclamo; Data Apertura: data di caricamento del reclamo; Data In risoluzione: data in cui il reclamo aperto in precedenza sta per essere risolto; Data Chiusura: data di risoluzione del reclamo; Note: (nella colonna relativa allo Stato reclamo) per inserire le note (obbligatorie) relative allo stato del reclamo nelle diverse Date di rilevazione Ordine cliente: viene compilato in automatico con indicazione dell eventuale ordine caricato per la riga selezionata; Data dell ordine di riferimento.

14 Manuale di Aggiornamento Le date coincidono con lo stato dei reclami, evidenziato accanto alla dicitura Stato reclamo Esempio di inserimento di un reclamo cliente Le sezioni dei lotti di magazzino e dei lotti di produzione vengono visualizzate se sono attive le rispettive licenze/gestioni.

15 Bollettino H7-15 In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti: Nuovo Reclamo per completare l inserimento. Alla pressione di questo tasto, si attivano i successivi; Reclamo multiplo : per collegare un reclamo a più righe del documento (si veda esempio seguente) Conferma : per variare i dati della data di apertura e le note Elimina : per annullare il reclamo; si può eliminare solo se è lo stato è Aperto Stampa : per ottenere un report con i dettagli del reclamo

16 Manuale di Aggiornamento Esempio di reclamo multiplo In un DDT di più righe, viene inserito un reclamo per il primo prodotto e poi uno nuovo (numero 2) per un altro prodotto: Su un altra riga del DDT invece si vuole collegare uno dei reclami già inseriti. Si preme quindi il pulsante Reclamo multiplo. Per quest ultimo viene richiesto quale reclamo dello stesso documento collegare Si seleziona e si conferma. Nel nostro esempio la riga 3 viene collegata al reclamo 2:

17 Bollettino H Gestione reclami clienti Per consultare la situazione dei reclami e gestire gli stati successivi all inserimento, poiché nei documenti è possibile gestire solo i dati di apertura. Si accede alla funzione dal menù Vendite Gestione reclami cliente Nella maschera possono essere impostati i seguenti filtri di estrazione: Tipo reclamo: i valori possibili sono: - Tutti, per estrarre tutti i tipi di reclamo - Aperto, per estrarre solo i reclami aperti - In risoluzione, per estrarre solo i reclami in risoluzione - Chiuso, per estrarre solo i reclami chiusi Cliente: per impostare o selezionare un determinato cliente Numero reclamo: per impostare o selezionare un determinato reclamo Da data apertura/ A data apertura: per impostare un periodo di estrazione dei reclami in base alla data apertura. Da data in risoluzione/ A data in risoluzione: per impostare un periodo di estrazione dei reclami in base alla data di risoluzione. Da data chiusura a data chiusura: per impostare un periodo di estrazione dei reclami in base alla data di chiusura. In riferimento all esempio precedente, selezionando Tutti i tipi reclamo, vengono riportati i due reclami inseriti. Per il secondo reclamo viene visualizzata la colonna Multi, poichè abbinato a due righe:

18 Manuale di Aggiornamento Per gestire gli stati di avanzamento dei reclami effettuare un doppio click in corrispondenza della riga del reclamo per aprire la maschera di Gestione reclami Clienti: È possibile quindi impostare In risoluzione un reclamo Aperto e poi eventualmente stampare la scheda aggiornata: Nel nostro esempio, impostiamo due reclami da Aperti a In risoluzione.

19 Bollettino H7-19 Con Estrai vengono visualizzati i reclami con lo Stato aggiornato (nel nostro caso, troveremo i due reclami In risoluzione). Per chiudere definitivamente il reclamo, inserire la Data Chiusura e le relative Note: Nel nostro esempio, estraendo solo i reclami Chiusi viene estratto un solo reclamo: Nel caso di reclami collegati tra loro (reclami multipli), è necessario variare lo Stato da Aperto a In risoluzione/chiuso per ciascuna riga singolarmente, in quanto ogni reclamo può avere esito diverso dagli altri.

20 Manuale di Aggiornamento In fondo alla maschera sono disponibili inoltre i pulsanti: Excel : per esportare i dati in un file MS Excel Stampa griglia : per stampare il contenuto della griglia Stampa scheda : per stampare le schede di tutti i reclami estratti

21 Bollettino H7-21

22 Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 BARCODE: Richiesta codice a barre su maschera articoli La funzione in oggetto (implementata con la versione H) è stata ulteriormente implementata, con l aggiunta del flag: Richiesta codice a barre su maschera articoli (flag): se attivo, il codice a barre può essere gestito direttamente nella maschera dell Anagrafica Articoli tramite un campo a lato del campo Codice Articolo. Con questa impostazione, il codice inserito sarà creato come Interno e il pulsante per accedere alla maschera dei Codici Aggiuntivi (solitamente presente nella toolbar a lato) sarà disabilitato.

23 Bollettino H7-23 Sarà possibile comunque richiamare la maschera dei codici Aggiuntivi dalla funzione esterna Magazzino Gestione Codifiche e Barcode Codici Aggiuntivi e sarà possibile visualizzare i dettagli del codice inserito e\o inserirne di altre tipologie:

24 Manuale di Aggiornamento 4.2 VENDITE AL BANCO PLUS: implementazioni Sono state implementate diverse funzionalità per migliorare e velocizzare diverse operazioni Anagrafica negozio In Anagrafica Negozi sono disponibili i seguenti campi: Cliente obbligatorio (flag): per indicare se il cliente deve essere inserito obbligatoriamente per ogni vendita; in questo modo tutti gli scontrini saranno associati ad un cliente e ciò consentirà di utilizzare tutte le funzioni di analisi statistica della procedura. Cod. Cliente di default: se è stato attivato il flag Cliente obbligatorio, è possibile indicare un codice cliente da riportare, proposto in automatico, sullo scontrino, che potrà essere cambiato dall operatore solo quando necessario. Ad esempio, il codice cliente di default potrà coincidere con un codice cliente generale per i privati, modificabile in fase d inserimento (solo quando necessario) manualmente o tramite la lettura di una tessera.

25 Bollettino H7-25 Esempio Con il flag Cliente obbligatorio attivo, se non viene inserito alcun codice cliente, in fase di salvataggio dello scontrino viene segnalato l errore bloccante seguente. È quindi necessario impostare il codice per procedere. Se invece si è impostato un Cod. Cliente di default, all ingresso della funzione viene direttamente assegnato il codice scelto: L utente potrà eventualmente cambiarlo, manualmente o leggendo il codice tessera assegnato:

26 Manuale di Aggiornamento Posiziona cursore sempre su nuova riga (flag): per posizionare il cursore sempre nella riga successiva a quella appena inserita. In base allo stato del flag, la procedura d inserimento sarà: se non attivo, cambia in base al tipo di codice inserito: inserendo un codice a barre (da lettura), viene compilata la riga dell articolo con l eventuale quantità legata al codice a barre e il cursore si posiziona su una nuova riga, così da procedere subito alla lettura di un nuovo codice. Inserendo un codice articolo (in modo manuale o dalla lista), il cursore rimane posizionato nella colonna della quantità, e per andare sulla riga successiva si deve premere la freccia o completare la riga con Invio se attivo, il cursore si sposta sempre nella riga successiva, associando alla riga appena caricata quantità unitaria. Se deve variare la quantità o il prezzo, si potrà farlo spostandosi sulla riga oppure usando i tasti funzione per variare i dati già presenti. Solo nel caso in cui per l articolo inserito non è stato definito il prezzo, il cursore rimane nella riga (in quanto è obbligatorio inserire il prezzo del prodotto per riga, o l eventuale indicazione di omaggio). Blocca colonne Qtà e Prezzo (flag): selezionabile solo se attivo il flag precedente Posiziona cursore sempre su nuova riga, permette di bloccare le colonne della quantità e del prezzo nella griglia d inserimento dello scontrino. In questo in modo, l operatore non potrà modificarne i valori per errore agendo sulla griglia, ma solo utilizzando i tasti funzione ( F7 e F9 ).

27 Bollettino H Caricamento scontrino Plus: modifiche varie F7 (Varia Prezzo) su ultima riga E stato aggiunto il tasto funzione: F7 per variare il prezzo sull ultima riga inserita nello scontrino Premendo F7 appare la maschera di variazione del prezzo Il nuovo prezzo impostato in questa maschera viene cambiato in automatico sulla riga e il cursore si posiziona nella riga successiva.

28 Manuale di Aggiornamento Sconto da Anagrafica Articolo In precedenza la maschera di vendita al banco non gestiva lo sconto fisso sull articolo, in quanto veniva considerato solo lo sconto applicato al cliente oppure quello in base ai listini di vendita/promozione/saldo. Nella griglia del Caricamento Scontrino fiscale Plus, nel campo Sc.% veniva riportato lo Sconto 1 eventualmente associato al Cliente (se presente). Ora se in Anagrafica Articolo è stato inserito un valore di Sconto(%): Verrà riportato nel campo Sc.% della griglia dello scontrino, al posto dello Sconto 1 eventualmente associato al cliente (comunque modificabile manualmente per ogni riga). Nota nel caso di variazione del codice cliente associato allo scontrino Dato che la colonna Sc.% è modificabile manualmente per ogni riga, se vengono inserite righe di articolo con lo sconto (ripreso da anagrafica oppure modificato manualmente) e dopo viene selezionato un cliente che ha in anagrafica uno Sconto 1 differente, viene richiesto se si desidera sostituire nella griglia i valori della colonna Sc.% con quello del cliente.

29 Bollettino H Ricerca immagini articolo per categoria merceologica Attivando da Archivi Parametri Parametri della procedura nella tabella Magazzino il flag Abilita gestione Immagini per Articolo: Sarà utilizzabile sia il tasto F11 sia il pulsante (visualizzato in alto a destra dello schermo) che permette di accedere alla maschera di ricerca delle immagini. Viene aperta la maschera di Gestione Ricerca Articolo con Immagine : La ricerca può essere fatta per: Categoria (Lista collegata): per limitare la visualizzazione delle immagini ai soli prodotti appartenenti alla categoria selezionata. Descrizione Articolo: per ricercare in base alla descrizione (o parte di essa)

30 Manuale di Aggiornamento Esempio Impostiamo la categoria MO, che corrisponde ai mouse, impostandola manualmente o selezionandola dalla lista e premiamo Invio. Se l articolo ha più immagini, viene riportata l immagine principale o la prima in ordine di inserimento se non è stata definita una principale: Vengono visualizzate le immagini degli articoli della categoria Selezionando un immagine, verrà riportato l articolo corrispondente nella griglia di vendita:

31 Bollettino H VERTICALI 5.1 SHOP: Emissione fatture da scontrini anche con Prezzi con iva Nella gestione della Vendita al banco plus è possibile generare la fattura da scontrino, sia direttamente in fase d inserimento dello Scontrino Fiscale Plus, sia successivamente tramite la funzione Raggruppamento scontrini per fatturazione. La fattura generata può essere di due tipi: Fattura con prezzi di dettaglio netti ed iva calcolata a corpo Fattura con prezzi di dettaglio al lordo dell iva La scelta sul tipo di documento da generare può essere fatta direttamente dal menù Vendite Gestione vendita al Banco Plus Anagrafica Negozi, inserendo per il tipo di documento il codice documento da utilizzare per la emissione delle fatture. Arrotondamenti nel caso di utilizzo di un documento senza gestione dei prezzi con Iva Utilizzando un codice documento che non prevede, nei propri parametri, la Gestione prezzi con Iva, la fattura generata riporta i prezzi singoli senza iva scorporando quindi i prezzi con iva che erano già stati impostati nello scontrino. In alcune condizioni però (che sono poi aumentate con l introduzione dell iva al 21%) la fattura differisce di un centesimo dallo scontrino originale, in quanto effettuando lo scorporo all origine e poi calcolandovi l iva, nei 2 passaggi si creano degli arrotondamenti che impediscono matematicamente l ottenimento dello stesso risultato di partenza. Al fine di ottenere quindi un documento fiscale del tutto aderente allo scontrino originale, è preferibile associare alla gestione un documento con le proprietà di Gestione prezzi con Iva, che non genera problemi di arrotondamento. Esempio Ipotizziamo di avere uno scontrino composto da 2 righe: Dal Menù Vendite Gestione vendita al Banco Plus Scontrini Fiscale Plus possiamo emettere direttamente la fattura cliccando sul pulsante Fattura.

32 Manuale di Aggiornamento Se in Anagrafica Negozi associamo l emissione di un documento senza prezzi con iva nella fattura generata, le righe avranno i prezzi netti (vengono scorporati singolarmente) e l iva viene calcolata su tutto il documento:

33 Bollettino H7-33 Se in Anagrafica Negozi associamo l emissione di un documento con prezzi con iva. nella fattura generata, le righe avranno i prezzi con Iva effettuando poi lo scorporo per il calcolo dei totali: Il prezzo indicato su ogni riga è così corrispondente al prezzo originale indicato nello scontrino di partenza.

34 Manuale di Aggiornamento Lo stesso accade se ipotizziamo di avere 2 scontrini composti da una riga ciascuno: Se poi procediamo dal menù Vendite Gestione vendita al Banco Plus Raggruppamento Scontrini per fatturazione all emissione della fattura, la stessa viene generata con le stesse logiche viste nel caso precedente. Esempio di dettaglio fattura che ha nelle righe i prezzi con iva.

35 Bollettino H ALTRE PROCEDURE 6.1 King Import: importazione file dettagli analitica La procedura King Import è stata implementata al fine di consentire il caricamento dei dettagli di Contabilità Analitica in abbinamento all importazione dei movimenti contabili. In precedenza infatti non era possibile gestire l Analitica ed era pertanto necessario ricorrere ad importazioni con strumenti esterni, dopo avere eseguito l importazione dei movimenti contabili. È stato aggiunto ai files precedenti il nuovo file MOVCONTA.txt che ha il seguente tracciato Nota Bene Come previsto dalla logica di base di King Import, che richiede la presenza di tutti i files legati al flusso per poter importare i movimenti contabili, è necessario creare nella cartella dei dati il file dell analitica, anche se vuoto, altrimenti non sarà possibile effettuare l importazione. Il nuovo eseguibile KingImport.exe aggiorna, nel Database DBKingImport.mdb, le seguenti tabelle: Tabella [VERSION] Versione Precedente Versione Attuale

36 Manuale di Aggiornamento Tabella [RELAZIONI] Nuovi record di definizione struttura dati di analitica Tabella [RIPRESE] Nuovo record di definizione collegamento tra le tabelle di analitica di King Import e gestionale 7 PASSAGGIO DATI DICHIARAZIONI Prima di descrivere le impostazioni e la logica per il passaggio dei dati, si ricorda che è necessario disporre della versione aggiornata sia del software contabile che dei software dichiarativi, ovvero: Versione Aggiornamento CONTABILITA rel H7 (e successive) Versione Aggiornamento COMUNICAZIONE DATI IVA rel (e successive) Versione Aggiornamento DICHIARAZIONE IVA rel (e successive) Nelle prossime pagine vengono sintetizzate le operazioni per l impostazione corretta dei dati ai fini della compilazione e del trasferimento dei dati ai programmi dichiarativi; verranno analizzate quindi le caratteristiche dei collegamenti ai quadri IVA. 7.1 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Stampa di controllo Comunicazione Dati IVA nella procedura gestionale Dalla procedura gestionale si ottiene una stampa di anteprima dei dati che verranno poi trasferiti nel dichiarativo, dalla funzione Dichiarazioni Stampa Comunicazione Annuale Dati IVA. È possibile scegliere di stampare, per ogni rigo della Comunicazione Annuale Dati IVA, il dettaglio composto dai corrispondenti righi della Dichiarazione IVA, rispondendo al messaggio seguente:

37 Bollettino H7-37 Stampa Comunicazione Annuale Dati IVA SENZA dettagli delle singole voci

38 Manuale di Aggiornamento Stampa Comunicazione Annuale Dati IVA CON dettagli delle singole voci I dettagli visualizzati sono riferiti ai righi che compongono la Dichiarazione IVA; pertanto, se si vuole analizzare il dettaglio, è possibile stampare la stessa con i relativi codici iva che formano i valori. Dopo aver scelto se stampare o meno i dettagli delle singole voci, viene proposta la maschera di Dettaglio righi VJ15 e VJ16, relativi all inversione contabile sugli acquisti di telefoni cellulari e microprocessori: Si rimanda al paragrafo Quadro VJ per gli ulteriori approfondimenti.

39 Bollettino H Attività separate Qualora una società gestisca più attività, in fase di stampa dell anteprima dal menù Dichiarazioni Stampa Comunicazione Annuale Dati IVA, è possibile scegliere se effettuare la stampa di controllo: riepilogativa dei dati relativi a tutte le attività dell attività standard di una delle altre attività secondarie Nota Bene: nella procedura fiscale verranno ripresi solamente i dati relativi alla Stampa riepilogativa per tutte le attività.

40 Manuale di Aggiornamento Ripresa dati nella procedura fiscale La ripresa dei dati nel modello dichiarativo viene effettuata come sempre dalla procedura fiscale in due modalità: ripresa esterna dalla procedura contabile ripresa da singolo quadro Ripresa da Procedura Contabile All interno della procedura fiscale relativa alla Comunicazione Annuale Dati IVA 2013, dalla funzione Ripresa Ripresa da Procedura Contabile si apre la maschera di selezione delle società da selezionare vengono ripresi i dati anagrafici per il frontespizio e i dati specifici per la Comunicazione.

41 Bollettino H7-41 Esempio di Ripresa da Procedura Contabile: Frontespizio Esempio di Ripresa da Procedura Contabile: dati del quadro CD

42 Manuale di Aggiornamento Ripresa da singolo quadro Cliccando sul tasto vengono importati solo i dati relativi al quadro in elaborazione

43 Bollettino H DICHIARAZIONE IVA Novità 2013 In riferimento alle novità introdotte dalla normativa per il periodo d imposta 2012, è stata aggiornata la procedura contabile, nella Stampa Collegamenti IVA11, nei Collegamenti Tabelle IVA a IVA11 e nel passaggio dei dati alle procedure fiscali (per la gestione della Comunicazione annuale Dati IVA e della Dichiarazione IVA). Con riferimento al nuovo modello ministeriale della Dichiarazione Iva 2013 sono state apportate modifiche di adeguamento al modello fiscale e sono stati implementati nuovi righi nel programma gestionale. Quadro VE è stato soppresso il rigo VE22 per l indicazione delle operazioni attive assoggettate a Iva con aliquota del 20%: Dichiarazione Iva 2012 vecchio modello Dichiarazione Iva 2013 nuovo modello Le fatture registrate con aliquota al 20% confluiranno automaticamente nel rigo delle operazioni imponibili al 21%. La differenza d imposta, tra quella effettivamente versata e quella calcolata, viene riportata nel rigo VE24 Variazioni e arrotondamenti d imposta, per via della Soppressione del rigo Operazioni Imponibili al 20%. il rigo VE34 - Cessione di fabbricati strumentali Dichiarazione Iva 2013 vecchio modello ha cambiato denominazione in Cessione di fabbricati: Dichiarazione Iva 2013 nuovo modello

44 Manuale di Aggiornamento al rigo VE36 è stato aggiunto il campo di dettaglio relativo alle operazioni registrate in regime di iva per cassa ex DL 83/2012, con imposta esigibile negli anni successivi (ovvero relativa a fatture registrate nel 2012 ma non incassate): Quadro VF è stato soppresso il rigo VF11 per l indicazione delle operazioni passive assoggettate a Iva con aliquota del 20%: Dichiarazione Iva 2012 vecchio modello Dichiarazione Iva 2012 nuovo modello Le fatture registrate con aliquota al 20% confluiranno automaticamente nel rigo degli acquisti al 21%. La differenza d imposta, tra quella effettivamente versata e quella calcolata, viene riportata nel rigo VF22 Variazioni e arrotondamenti d imposta, per via della Soppressione del rigo Operazioni Imponibili al 20%. l ex rigo VF16 Acquisti da soggetti minimi legge n. 244/2007 è ora numerato in VF15 e denominato Acquisti da soggetti di cui all art. 27, commi 1 e 2, decreto-legge 98/2011 al rigo VF19 è stato aggiunto il campo di dettaglio relativo alle operazioni registrate in regime di iva per cassa ex DL 83/2012, con imposta esigibile negli anni successivi (ovvero relativa a fatture registrate nel 2012 ma non pagate):

45 Bollettino H7-45 Quadro VO è stato aggiunto il rigo VO15 REGIME IVA PER CASSA (art. 32-bis d.l. n. 83/2012) per la scelta della relativa opzione Quadro VJ il rigo VJ14 Acquisti di fabbricati strumentali (art. 10, n. 8 ter, lett. b) e d)) Dichiarazione Iva 2012 vecchio modello ha cambiato denominazione in Acquisti di fabbricati (art. 17, comma 6, lett. a-bis) Dichiarazione Iva 2012 nuovo modello Osservazione Si ricorda che la procedura contabile passa solo i righi presenti nella Stampa Collegamenti IVA11, relativi ai dati ai quadri VA, VE, VF, VJ, VH, VL, VT, VO Collegamenti Iva La funzione Dichiarazioni Collegamento Tabella IVA a IVA 11 non ha subito variazioni in riferimento al nuovo modello Iva.

46 Manuale di Aggiornamento Stampa di controllo Dichiarazione Iva nella procedura gestionale Dalla procedura gestionale si ottiene una stampa di anteprima dei dati che verranno poi trasferiti nel dichiarativo, dalla funzione Dichiarazioni Stampa Collegamenti IVA11. È possibile scegliere di stampare il dettaglio di ciascun rigo della Dichiarazione IVA, rispondendo Sì al messaggio seguente: Stampa Collegamenti IVA11 CON dettagli per i quadri VA, VE, VF, VJ

47 Bollettino H7-47 Attivando il flag Stampare il dettaglio per le fatture verso consumatori finali viene riportato il dettaglio del quadro VT relativo alle cessioni verso consumatori finali. Stampa Collegamenti IVA11 CON Dettaglio fatture emesse verso consumatori finali Dopo aver scelto se stampare o meno i dettagli delle singole voci, viene proposta la maschera di Dettaglio righi VJ15 e VJ16, relativi all inversione contabile sugli acquisti di telefoni cellulari e microprocessori: Si rimanda al paragrafo Quadro VJ per gli ulteriori approfondimenti. Qualora una società gestisca più attività, si fa riferimento a quanto riportato al paragrafo Attività separate.

48 Manuale di Aggiornamento Preparazione dei dati per i quadri da riprendere All interno della procedura contabile è possibile effettuare delle Stampe di Controllo dei dati gestiti, trasferibili successivamente alla procedura fiscale IVA, dal menù Dichiarazioni Stampa Collegamenti IVA11. Si elencano di seguito le operazioni principali da effettuare per un corretto passaggio dei dati (considerando che per le specifiche funzionali si rimanda al manuale d uso): Anagrafica Società Verificare che siano compilati i campi Codice natura giuridica e Codice Attività. Calcolo IVA e Stampa Registri Ai fini della corretta predisposizione dei dati ai fini IVA nella procedura contabile, devono essere innanzitutto confermate le Liquidazioni IVA dell esercizio in elaborazione. I rispettivi registri possono anche non essere stampati, tranne nel caso in cui si è gestita l IVA in ventilazione. Collegamenti Codici IVA a Quadri IVA Provvedere a collegare ogni codice IVA utilizzato nelle registrazioni contabili ai relativi righi dei quadri VE e VF, per garantire l esatta corrispondenza tra i Codici IVA presenti nelle tabelle contabili e il loro raggruppamento nei righi dei quadri VE ed VF della Dichiarazione IVA. Collegamento Conti di costo a Quadro VA È indispensabile associare i conti di costo relativi alle fatture di acquisto registrate ad uno dei codici riepilogativi IVA del Quadro VA. Nota: i collegamenti impostati tra i codici IVA ai quadri VE/VF ed i conti di acquisto al quadro VA possono essere modificati, per singolo movimento, utilizzando la funzione Manutenzione Movimenti IVA. Stampe di controllo dati IVA Impostati i collegamenti, è possibile procedere con l elaborazione delle stampe di controllo dei dati, che riepilogano i dati IVA così come saranno riportati nei quadri dichiarativi, a seconda dei collegamenti effettuati. Le stampe elaborate sono simili al modello ministeriale, e consentono un controllo dei dati prima della ripresa vera e propria. Si riportano di seguito le principali caratteristiche dei quadri ripresi nella procedura fiscale e le operazioni da effettuare per una corretta ripresa dei dati.

49 Bollettino H Quadro VA Nel quadro VA vengono riportati i dati in base ai collegamenti effettuati al piano dei conti modello Mode, dalla funzione Bilancio CEE Collegamento Rapido P.D.C. a Voci di Ricl. secondo le impostazioni seguenti: Rigo Descrizione Impostazioni (causali e conti) Coll. Tab. IVA Coll. MODE_ VA5.1 Acquisti apparecchiature VA5.2 Servizi di Gestione VA13 Op. Effett. Vs. Condomini Quadro VE: Esempio di anteprima del quadro VA Quadro VE Il campo 5 del rigo VE34 è ora denominato Cessione di fabbricati (omettendo l indicazione strumentali del precedente modello dichiarativo)

50 Manuale di Aggiornamento Quadro VF Nel quadro VF è stato soppresso il rigo VF11 Acq. / Importaz. imponibili 20%. La stampa di controllo del gestionale non riporta più pertanto il rigo menzionato:

51 Bollettino H Ripresa dati relativi alla Bolletta Doganale (rigo VF25) In fase di registrazione di una bolletta doganale non è possibile inserire un conto di costo, in quanto viene richiesta solo l iva da assolvere in dogana. Pertanto, non si può definire il collegamento alla relativa voce del piano dei conti modello MODE, ai fini della ripresa dei valori nel rigo VF25 della Dichiarazione IVA. In Prima Nota infatti, inserito il valore dell iva pagata in dogana, viene inserito solo il codice iva per completare il movimento: Operando in questo modo, senza collegamenti al Mode, non si ha la possibilità di riportare il valore dell imponibile relativo alla bolla doganale nei diversi campi del rigo VF25 della Dichiarazione Iva, ripreso automaticamente nel campo 4 Altri acquisti e importazioni / Imponibile conti non collegati che confluiscono in modo residuale in VF25.4 Per gli imponibili da bolla doganale è però possibile attribuire un campo di destinazione diverso nel VF25 dalla funzione Dichiarazioni Manutenzione Movimenti IVA11:

52 Manuale di Aggiornamento Dopo aver scelto il mese da estrarre, per la causale di registrazione della bolletta doganale, si può aprire la lista in corrispondenza del campo Colleg. QA bolle doganale per scegliere il campo del rigo VF25 nel quale far confluire il valore dell imponibile relativo al iva assolta in dogana: Sulla stampa di controllo dei collegamenti iva il valore verrà riportato quindi nel campo scelto e nel dettaglio del quadro VF viene stampato il riferimento al fornitore e alla registrazione della bolla doganale:

53 Bollettino H Ripresa dati per il rigovf25 nel dichiarativo Ai fini della ripartizione del rigo VF25 - Ripartizione totale acquisti e importazioni è necessario aver effettuato preliminarmente i collegamenti al piano dei conti modello _MODE, come meglio descritto al paragrafo relativo al Quadro VF. Dopo aver effettuato la ripresa dei dati nella Dichiarazione Iva l utente potrebbe aver necessità di modificare i dati in contabilità, variando quindi la ripartizione tra i campi del rigo VF25 Ripartizione totale acquisti e importazioni. Anziché lanciare la funzione di ripresa da contabilità, che aggiorna tutti gli intercalari della Dichiarazione Iva, in questi casi è utile riprendere solo il rigo VF25. Cliccando sul tasto - Riprendi da contabilità solo VF25, presente sulla maschera del quadro VF sarà ripreso dal programma gestionale solo i dati relativi al rigo senza modificare nessun valore dei quadri già compilati. In questo modo verrà aggiornato solo il rigo VF25 lasciando invariati tutti gli altri dati in dichiarazione sulla base dei collegamenti effettuati nel programma gestionale

54 Manuale di Aggiornamento Arrotondamenti Iva (righi VE24 e VF22) Considerato che in fase di registrazione di fatture in Prima Nota IVA l utente può variare manualmente l importo dell iva, per farlo quadrare con quello esposto sul documento, potrebbero verificarsi delle piccole imprecisioni dovute agli arrotondamenti effettuati in dichiarazione iva rispetto a quanto rilevato in contabilità. A tal proposito, nella stampa di controllo Stampa Collegamenti IVA11, ai righi VE24 e VF22, vengono riportati arrotondamenti effettuati in fase di compilazione della dichiarazione iva, rispetto a quanto registrato in contabilità ed esposto nei dettagli dei quadri VE e VF: Analogamente per il quadro VF: Inoltre, la registrazione di operazioni con aliquota al 21% implica inevitabilmente degli arrotondamenti, che vengono riportati nei corrispondenti righi dichiarativi (VE24 e VF22). In particolare, le operazioni registrate nel 2012 con aliquota al 20%, confluiranno automaticamente nel rigo delle operazioni di vendita/acquisti al 21%. La differenza d imposta, tra quella registrata (20%) e quella rilevata nel modello dichiarativo (21%) viene riportata con segno negativo nei righi degli arrotondamenti, per via della Soppressione del rigo Operazioni Imponibili al 20%.

55 Bollettino H Soppressione del rigo Operazioni Imponibili al 20% La normativa specifica il modo di esposizione delle operazioni soggette ad aliquote iva non più esistenti (come ad esempio l iva al 20%). In particolare: Nel particolare caso in cui il contribuente abbia registrato, nell anno d imposta, operazioni assoggettate ad IVA con aliquote d imposta o percentuali di compensazione non più presenti nel quadro VE, egli deve computare gli imponibili relativi a tali operazioni nel rigo corrispondente all aliquota più prossima a quella applicata, calcolando le imposte corrispondenti e deve poi includere la differenza d imposta (positiva o negativa) nel rigo VE24 fra le variazioni. Nei quadri VE e VF alcuni importi potrebbero risultare di segno negativo a seguito di variazioni in diminuzione eseguite nell anno d imposta. In tale ipotesi, indicare il segno ( ) davanti ai relativi importi (all interno dei campi). 2 Pertanto tutte le operazioni con aliquota iva al 20% dovranno confluire nel rigo VE22 (Iva al 21%) e la differenza di imposta (tra quella dichiarata e quella effettivamente versata) che necessariamente si origina, deve essere riportata tra le variazioni d imposta al rigo VE24. Nel gestionale, tutte le operazioni registrate con codice iva al 20%, non collegato ad alcun rigo della Dichiarazione Iva dalla funzione di Collegamento Tabella IVA a IVA11, confluiranno automaticamente nel rigo VE22 e la differenza di imposta riportata quindi nel VE24. Nota Bene Ventilazione corrispettivi Qualora venga gestita anche la ventilazione dei corrispettivi, si ricorda che l imposta viene ventilata sulla base delle aliquote degli acquisti, che potrebbero essere anche al 20%. Anche in questo caso gli importi al 20% vengono riportati in automatico nel rigo al 21% e la differenza d imposta tra quella versata e quella dichiarata viene riportata tra le variazioni d imposta. Esempio Supponiamo di aver registrato nel 2012 una fattura con iva al 20% 2 Dalle istruzioni ministeriali del modello Dichiarazione Iva 2013, pag. 33.

56 Manuale di Aggiornamento dove il codice iva 20 non risulta collegato al corrispondente rigo dichiarativo. Nella Stampa Collegamenti IVA11 viene riportato l imponibile di euro e l iva su questo calcolato con aliquota del 21% (210 euro), che si sommano all imponibile e all iva delle fatture registrate al 21% Al rigo VE24 viene riportata automaticamente la differenza di 100 euro, calcolati in più assoggettando i euro all iva al 21% (210 euro) anziché al 20% (200 euro). Nel dettaglio del quadro VE, vengono riportati imponibile e imposta delle operazioni al 20% che confluiscono nel rigo delle operazioni al 21%:

57 Bollettino H Quadro VJ Il rigo VJ14 Acquisti di fabbricati strumentali (art. 10, n.8 ter, lett. b) e d) è ora denominato in Nel gestionale si è provveduto quindi a modificarne la descrizione Si ricorda inoltre che nei righi VJ15 VJ16, relativi all inversione contabile dell imposta sugli acquisti di telefoni cellulari (art. 17, co. 6, lett. b) e di microprocessori (art. 17, co. 6, lett. c), confluiscono i valori movimentati con causale con tipo reverse charge Dal momento che non si è distinto tra acquisti di telefonini e di microprocessori, in quanto non previsto in precedenza dalla normativa, il programma riporta in automatico tutti gli importi nel rigo VJ15 Acquisti di telefoni cellulari. Per procedere quindi alla suddivisione nei due righi dichiarativi l utente dovrà compilare la maschera di Dettaglio righi VJ15 e VJ16, visualizzata in fase di elaborazione della Stampa collegamenti IVA11 o della Stampa Comunicazione Dati IVA: La prima volta che viene lanciata l elaborazione il valore complessivo viene riportato nel rigo VJ15. L utente può modificare manualmente il valore del rigo VJ16 e il valore del rigo VJ15 diminuisce di pari valore. Nei campi Totale righi VJ15 e VJ16 vengono riportati i valori complessivi dei due righi, chiaramente la prima volta che si entra nel programma il valore del rigo VJ15 e totale coincidono. I valori del rigo VJ16 dovranno essere salvati, in modo che la seconda volta che si entra nell elaborazione dell iva non sarà necessario compilare nuovamente i campi.

58 Manuale di Aggiornamento La stampa di controllo è stata quindi variata in base alle variazioni esposte:

59 Bollettino H Quadro VL Si ricorda che nella procedura dichiarativa Iva viene ripreso automaticamente dal programma gestionale il valore dell acconto nel rigo VL29. Il rigo comprende la somma di tutti i versamenti iva effettuati nell anno e considera anche quanto inserito nel prospetto dichiarativo presente nel quadro VH, nel caso in cui si scelga di riprendere i dati dal quadro VH e non dalla procedura F24, posizionandosi sul campo stesso e premendo F3 Qualora ci sia discordanza tra quanto registrato in contabilità e quanto riportato nel dichiarativo, l utente dovrà verificare che sia stato compilato correttamente il prospetto relativo ai versamenti nel quadro VH, inserendo eventualmente nell apposito campo l importo dell acconto iva versato:

60 Manuale di Aggiornamento Quadro VT Viene effettuata una verifica sul codice fiscale presente nell anagrafica dei clienti: sono considerati consumatori finali i clienti aventi solo il codice fiscale di 16 caratteri e i valori relativi ai corrispettivi. La ripartizione verso i Consumatori Finali avviene solamente se è stata attivata la gestione dei Punti Vendita, con la trasmissione telematica dei corrispettivi. Vengono inoltre incluse le registrazioni verso i clienti Condomini (anche se il codice fiscale è di 11 caratteri) se inserite utilizzando un codice IVA specifico collegato ad una delle seguenti voci della tabella IVA : Quadro VT - con dati completi Nota importante: Il valore del campo VT1 Totale Operazioni imponibili viene ripartito sulle 21 regioni, e successivamente arrotondato per ogni regione. Per effetto di questa operazione matematica, l utente potrebbe rilevare una minima incongruenza tra il totale e la somma dei valori parziali attribuiti ad ogni regione. In fase di passaggio alla procedura fiscale sarà necessario rettificare i valori automaticamente ripresi. Quadro VT - con dati mancanti Se per alcuni clienti consumatori finali non è specificata la provincia, i valori di imponibile e imposta vengono inseriti nella riga Regione non indicata.

61 Bollettino H7-61 In fase di ripresa, prima del passaggio dei dati del quadro VT, viene chiesto di confermare i valori del quadro VE, dal quale viene calcolato Totale operazioni imponibili da riportare nel rigo VT1. Eseguendo la Ripresa da procedura contabile all interno della procedura dichiarativa, verrà verificato che per tutti i consumatori finali sia assegnata la regione. Compilando correttamente Anagrafica clienti e Struttura Corrispettivi, in fase di ripresa verranno trasferiti anche i righi da VT2 A VT22:

62 Manuale di Aggiornamento Quadro VT: Controllo di congruità Codice Fiscale e Partita IVA Nella Stampa Collegamenti IVA11 viene stampato un report aggiuntivo con l esito del controllo sulle partite iva e codici fiscali presenti nelle anagrafiche del programma. Viene infatti eseguito un controllo di congruità su: - assenza di partita iva in presenza di C.F. numerici: non inclusi tra i consumatori finali - presenza di partita iva con C.F. numerici che iniziano con 8 o 9 (condomini, enti): non inclusi tra i consumatori finali - assenza di partita iva in presenza di C.F. alfanumerici di 16 caratteri: inclusi tra i consumatori finali. Esempio di Controllo di congruità C.F. e P. IVA In questo caso viene segnalato di: - inserire la partita iva per il cliente Salato Spa, poiché è un soggetto iva con codice fiscale numerico, ma non è stata indicata la relativa partita iva - cancellare la partita iva per il condominio e la Onlus indicati, poiché si tratta di soggetti non iva.

63 Bollettino H Quadro VO Nel quadro VO è stato aggiunto il rigo relativo alla scelta dell opzione del regime dell iva per cassa (DL 83/2012) Se nel programma contabile è stato attivato il regime dell iva per cassa dal menù Contabilità Servizi Struttura Iva nella stampa di controllo del gestionale viene riportata l opzione attivata che sarà ripresa nella procedura fiscale Opzione REGIME IVA PER CASSA abilitata Opzione REGIME IVA PER CASSA abilitata e passata nel dichiarativo IVA Opzione REGIME IVA PER CASSA NON abilitata

64 Manuale di Aggiornamento Operazioni di Ripresa nella Procedura Fiscale IVA Una volta verificata con la stampa di controllo del programma gestionale la correttezza e completezza dei dati riepilogativi IVA, è opportuno procedere all effettivo passaggio dei dati alle procedure dichiarative della Comunicazione Dati Iva e della Dichiarazione Iva. Si accede alla funzione dal menù Ripresa Ripresa da Procedura Contabile Qualora non si abbia ancora provveduto all aggiornamento della procedura fiscale, in fase di Ripresa da Procedura Contabile e Ripresa Singolo Quadro verrà visualizzato il seguente messaggio: Il messaggio potrebbe iconizzarsi immediatamente sulla barra delle applicazioni di Windows e quindi non essere subito visibile. Pertanto per visualizzarlo è necessario cliccare sull icona come in figura: Per procedere al passaggio dati non è indispensabile che esista già nell archivio della procedura dichiarativa la dichiarazione corrispondente alla società. Nel caso essa non esista sarà creata automaticamente al primo passaggio dei dati. Nel caso in cui la società sia invece già creata nella procedura fiscale IVA (Comunicazione Dati/ Dichiarazione IVA), la stessa dovrà avere lo stesso codice fiscale presente nella cartella del menù Utilità Variazione Società cartella Anagrafica della procedura contabile, al fine di essere riconosciuta dal programma di ripresa (altrimenti, viene creata una nuova anagrafica). Inoltre, se la società elaborata è già presente nell archivio della procedura dichiarativa IVA, gli elementi anagrafici non potranno essere ripresi con la funzione Ripresa da procedura contabile, ma modificati manualmente dall utente. La ripresa dati prevede quindi due casi: 1. L azienda non esiste nella procedura dichiarativa IVA 2. L azienda è già presente nella procedura dichiarativa IVA.

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.30.1G3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.30.1G3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.30.1G3 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Per completare l aggiornamento:

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.70.3H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.70.3H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.3H6 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 Novità

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1G DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA : IVA PER CASSA...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H3 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 D.L. 138/2011: Aumento aliquota IVA al 21%... 3 1.1 Tabella Codici Iva... 3 1.1.1

Dettagli

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 Comunicazione Operazioni rilevanti IVA per

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Multipunto L art. 10, Legge 8 maggio 1998, n. 146 ha previsto l obbligo di annotazione separata dei costi e dei ricavi relativi alle diverse

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Separate ai fini IVA L art. 36 del DPR 633/72 disciplina la tenuta di contabilità separate per le diverse attività esercitate da parte dei soggetti

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 152 - Manuale di Aggiornamento 9.3 COMMESSE E SERVIZI: Consuntivazione ore del rapportino [5.10.2/ 12] Nel modulo

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 STAMPA DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1D1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 NOVITÀ

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black List è

Dettagli

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Bollettino 5.00-335 9 VERTICALI 9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Con l attuale release è ora possibile rilevare in modo più dettagliato i costi a carico della commessa

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Bollettino 5.10.2B - 15 2.3 Contabilità Analitica Plus: Nuove funzioni Con l attuale release sono state aggiunte

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Libro Inventari La gestione del libro inventari consente di effettuare l elaborazione e la stampa del libro inventari. Può essere composto da:

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6LMC5F89155 Data ultima modifica 16/01/2014 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Modalità di esportazione dalla Contabilità alla Comunicazione Annuale

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

Gestione della vendita al banco

Gestione della vendita al banco Indice degli argomenti Introduzione Operazioni preliminari Inserimento operazioni di vendita al banco Riepiloghi generali Contabilizzazione scontrini Assistenza tecnica Gestionale 1 0371 / 594.2705 loges1@zucchetti.it

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA 2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

5.8.2 Novità funzionali

5.8.2 Novità funzionali - 176 - Manuale di Aggiornamento 5.8.2 Novità funzionali Le modifiche al programma contabile sono le seguenti: implementazione nei Parametri della procedura implementazione delle tabelle Intra per gestire

Dettagli

Manuale Operativo DATALOG EDI. Rel. 4.90. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale Operativo DATALOG EDI. Rel. 4.90. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit EDIFACT Manuale Operativo DATALOG EDI Rel. 4.90 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale Operativo Sommario 1 DATALOG EDI... 3 1.1 EDIFACT... 3 1.1.1 Installazione Componenti... 3 1.1.2 Inserimento

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-86GKJM79678 Data ultima modifica 09/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità - Intrastat Oggetto Genera dichiarazione Intrastat * in giallo le modifiche

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015 SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1F1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1F1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1F1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 FONDO IMPOSTE...

Dettagli

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate KING Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI DATALOG Soluzioni Integrate - 2 - Domande e Risposte Allegati Clienti e Fornitori Sommario Premessa.... 3 Introduzione... 4 Elenco delle domande...

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Sommario CAMBIO CODICE IVA (DAL 21% AL 22%) PREMESSA... 2 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 3 LINEA AZIENDA... 7 Cambio codice iva prodotti... 8 LINEA CONTABILE... 9 Contabilità...

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo

Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo EASYGEST - GESTIONE ANAGRAFICA MAGAZZINO Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo posizionati

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE:

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE: SPESOMETRO 2013 Il programma consente di verificare e modificare i dati oggetto del file da trasmettere, entro il 10/04/2014, in via telematica all Agenzia delle Entrate, per comunicare le operazioni iva

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 09_2013 DI LINEA AZIENDA...2 COLLEGAMENTO AL CONTENITORE UNICO PER LA GESTIONE

Dettagli

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0 GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0 Per installare il presente aggiornamento agire come segue: 1. Accedere all area Aggiornamenti presente sul ns. Sito 2. Selezionare l aggiornamento

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens Apertura Contabile 2013 Contabilità Libens Apertura contabile 17 dicembre 2012 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 AZZERAMENTO NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI DOCUMENTI... 2 3 APERTURA NUOVO ESERCIZIO CONTABILE 2013...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1.1 Operazioni Rilevanti ai fini IVA... 3 1.1.1

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.00.5c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 19.03.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A

GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A Comunicazione Spesometro 2 Attivazione 2 Configurazioni 3 Classificazione delle Aliquote IVA 3 Dati soggetto obbligato 4 Opzioni 5 Nuovo adempimento 6 Gestione

Dettagli

EASYGEST COME FARE L INVENTARIO

EASYGEST COME FARE L INVENTARIO Procedura di Inventario : EASYGEST COME FARE L INVENTARIO Punto 1 : QUADRATURE DI MAGAZZINO Effettuare le quadrature di magazzino Punto 2 : STAMPA INVENTARIO DA STAMPE MAGAZZINO Effettuare la stampa lista

Dettagli

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore CROSSROAD Gestione TENTATA VENDITA Introduzione CrossRoad è la soluzione software di Italdata per la gestione della tentata vendita. Nella tentata vendita agenti, dotati di automezzi gestiti come veri

Dettagli

Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.0.2 Avvertenza

Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.0.2 Avvertenza Avvertenza Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.0.2 In questo documento sono contenute informazioni tecniche riservate ai distributori ZUCCHETTI. Tali informazioni sono ad uso esclusivo del destinatario della

Dettagli

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile.

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile. EASYGEST ORDINI CLIENTI ORDINI CLIENTI Tramite questa procedura vengono emessi gli Ordini Clienti. NUOVO: - numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

GESTIONE INTRASTAT PER UTENTI CON CONTABILITA' IPSOA

GESTIONE INTRASTAT PER UTENTI CON CONTABILITA' IPSOA Last update: 04/08/2010 10:37 ipsoa:intrastat http://www.aegsystem.it/doku.php?id=ipsoa:intrastat GESTIONE INTRASTAT PER UTENTI CON CONTABILITA' IPSOA IMPOSTAZIONI DITTA 1. Aprire/creare l azienda in contabilità.

Dettagli

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale Nota Salvatempo Contabilità 13.03 1 APRILE 2015 Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale *in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 31/03/2014

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT)

QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT) QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT) Prima di proseguire nella lettura della guida controllare di aver acquistato il programma AXIOS SIDI

Dettagli

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311)

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) INTRODUZIONE Il presente manuale è rivolto ad aziende che gestiscono in proprio il registro di carico e scarico con la procedura ecotraccia ; la configurazione del sistema

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

CONTABILITÀ ANALITICA

CONTABILITÀ ANALITICA Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ ANALITICA Gestione dei Centri di Costo e delle Commesse Il modulo Contabilità Analitica abilita la gestione dei Centri di Costo e delle Commesse su tre procedure

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2014

Dichiarazioni Fiscali 2014 Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2014 18 aprile 2014 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti risultanti

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...... 2 AVVERTENZE... 2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 007_2011 DI LINEA AZIENDA...... 3 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 4 CAMBIO

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Luglio 2013 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) ELENCO MODIFICHE...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 8 - Manuale di Aggiornamento 3 CONTABILITA 3.1 Esportazione scadenziari clienti e fornitori su sito web È possibile

Dettagli

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC La procedura per il Download e l Installazione degli aggiornamenti alla procedura DINAMIC è la seguente: 1. Controllate la release di DINAMIC

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H3 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 ARCHIVI E GENERALE... 5 2.1 Gestione

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: 20241403A

Codice identificativo dell aggiornamento: 20241403A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE IVA / 2014... 3 DELEGA UNIFICATA F24... 3 Trasferimento Crediti Anno Successivo... 4 Collegamenti con il modulo IVA/2014... 4 Correzioni

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

SOFTW AR E GESTION AL E. Aggiornamento 3.0.3

SOFTW AR E GESTION AL E. Aggiornamento 3.0.3 SOFTW AR E GESTION AL E Aggiornamento 3.0.3 Sommario degli argomenti Le novità della 3.0.3... 3 Elenco sintetico delle novità... 3 Avvertenze per l installazione... 3 Elenco clienti/fornitori... 4 Liquidazione

Dettagli

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012)

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012) Procedure di Backup/Restore Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012) E' stato attivato un nuovo sito per il Backup delle aziende Activity sulla Teiwaz Internet Area. Tutti i backup

Dettagli

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza:

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza: Documentazione KING Apertura Iva annuale e riporto del credito Milano, li 03/12/2008 Nel seguito Le indichiamo le operazioni da effettuare per una corretta apertura dell Iva annuale e del riporto del credito

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli