2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche"

Transcript

1 . La Struttura dei Composti rganici e le caratteristiche chimico-fisiche. Legami coniugati: Risonanza, Tautomeria ed Aromaticità benzene Giuseppe G. Carbonara

2 La struttura dei composti organici. Legami coniugati: Risonanza, Tautomeria ed Aromaticità I. Il metodo degli orbitali molecolari (M) II. Il metodo della risonanza (VB) III. Applicazioni qualitative del concetto di risonanza IV. Risonanza e tautomeria. Un confronto V. Aromaticità GC_FA-TE-RG_.-- -

3 Formazione dei legami doppi C=C. Modelli e rappresentazioni di molecole Etilene (o etene) Csp -s.0 Å C C,, formula D proiezione di ewman Csp =Csp. Å kcal/mole C C =C formula prospettica formula molecolare formula condensata formula di Kekulé GC_FA-TE-RG_.-- -

4 Formazione dei legami tripli C C C C... Modelli e rappresentazioni di molecole Acetilene (o etino ) 0 Csp-s.0 Å formula D mappa di potenziale elettrostatico Csp Csp.0 Å 9 kcal/mole proiezione di ewman C C C formula molecolare formula condensata formula di Kekulé GC_FA-TE-RG_.-- -

5 . Il metodo della risonanza (VB) Doppi legami coniugati Csp-Csp Csp=Csp Csp Csp Csp-s Csp-s Csp-s buta-,-diene C C C.C Å Å Å Å Å Å kcal/mole kcal/mole 9 kcal/mole C C C C Csp=Csp. Å Csp-Csp. Å C=C-C=C C.C. -C=C-C +C -C=C-C GC_FA-TE-RG_.-- -

6 C C. Modelli e rappresentazioni di molecole Formazione di legami doppi cumulati C=C=C 0 allene 0 C Csp=Csp.0 Å Csp -s. Å formula D ball&stick C C C formula prospettica C C =C=C formula molecolare formula condensata C C C formula di Kekulé GC_FA-TE-RG_.-- -

7 . Idrocarburi insaturi a catena aperta Dieni e alleni (C n n - n.i. ), polieni C buta-,-diene C isoprene C penta-,-diene C allene C unità isoprenica C buta-,-diene C epta-,,-triene C squalene C 0 0 (tutti-e)-,,0,,9,-esametil-,,0,,,- tetracosaesaene GC_FA-TE-RG_.-- -

8 . Idrocarburi insaturi ciclici Cicloalcheni, cicloalcadieni, aromatici ciclopentene C -metilciclopenta-.-diene C limonene C 0 ciclootta-,-diene C cancerogeno fumo di sigarette benzene C o-dimetilbenzene C 0 m-dimetilbenzene C 0 stirene C GC_FA-TE-RG_.-- -

9 . Idrocarburi insaturi ciclici Policiclici aromatici (PA) naftalene C 0 antracene C 0 fenantrene C 0 tetraelicene C cancerogeno fumo di sigarette pirene C 0 benzo[a]pirene C 0 bifenile C 0 azulene C 0 GC_FA-TE-RG_

10 . Eterocicli insaturi Monociclici aromatici e parzialmente idrogenati pirrolo -pirrolo S tiofene furano piridina -pirano pirazolo imidazolo S isotiazolo isossazolo piridazina pirimidina pirazina,,-ossadiazolo o furazano GC_FA-TE-RG_

11 . Eterocicli insaturi Biciclici aromatici e parzialmente idrogenati indolo isoindolo chinolina isochinolina -indolo indolizina -chinolizina benzofurano isobenzofurano -cromene GC_FA-TE-RG_.-- -

12 . Eterocicli insaturi Biciclici aromatici e parzialmente idrogenati -indazolo,-naftiridina chinossalina purina 9 pteridina chinazolina cinnolina ftalazina GC_FA-TE-RG_.-- -

13 . Eterocicli insaturi Triciclici aromatici e parzialmente idrogenati 9 carbazolo a 9 a-carbazolo 9 -carbolina 9 0 fenazina acridina fenantridina perimidina,-fenantrolina GC_FA-TE-RG_.-- -

14 . Eterocicli insaturi Triciclici aromatici e parzialmente idrogenati xantene 0-fenossazina 9 S S 0 S S fenossatiina 0-fenotiazina tiantrene GC_FA-TE-RG_.-- -

15 . Eterocicli Di interesse biologico Citosina Timina Uracile basi azotate di DA RA C Adenina Guanina basi azotate di DA/RA Acido folico (vitamina B 9 o M) GC_FA-TE-RG_.-- -

16 . Gruppi funzionali etanammina ammine R- azidobenzene azidi R- +,,-trietiletanammonio alogenuro gruppo ammonico R- + X - (metilimmino)(oxo) metano isocianati R-=C= Gruppo I: il carbonio è legato all eteroatomo con solo legame C + benzendiazonio alogenuro sali di diazonio R- + X - - P trietilfosfina fosfina (R) -P nitroetano nitro composti R- S (metilimmino)(tioo xo)metano isotiocianati R-=C=S Perossidi R---R Idroperossidi R--- Ipoaliti R--X instabili nitrosobenzene nitroso composti R-= fenillitio organometallici R-Met Aloammine R--X Idrossilammine R-- Idrazine R-- Li GC_FA-TE-RG_.-- -

17 . Gruppi funzionali Gruppo II: il carbonio è legato all eteroatomo con legami C C C P C acetaldeide -cicloesiletanone -[(E)--feniletiliden] Aldeidi R-()C= S Chetoni R-(C=)-R S metanammina Immine R-(R )C=R trimetil(-feniletiliden) fosforano Fosforani R-C=P(R) etantiale Tioaldeidi R-()C=S C -metil-,-diossolano Acetali R-C(R )-R propan--tione Tiochetoni R-(C=S)-R C -cicloesil--metil-,- diossolano Chetali R-CR (R )-R (Z)--feniletanone ossime ssime R-(R )C=- (Z)--feniletanone idrazone Idrazoni R-(R )C=- instabili GC_FA-TE-RG_.-- -

18 . Gruppi funzionali Gruppo IV: il carbonio è legato all eteroatomo con legami acido carbonico C C etil carbammato uretani (o carbammati) R-(C=)-R C biossido di carbonio C C fenil metil carbonato carbonati R-(C=)-R C C, -dimetilurea uree R-(C=)-R fenil cianato cianati R--C Cl Cl fosgene Cl C= imidazolin--immina guanidine R-(C=R )-R C S etil tiocianato tiocianati R-S-C benzil cloroidrocarbonato cloroformiati R-(C=)-Cl Cl, - dicicloesilcarbodiimmide carbodiimmidi R-=C=-R GC_FA-TE-RG_

19 . Ioni covalenti Le regole di Lewis permettono di scrivere anche le formule di struttura di ioni inorganici poliatomici contenenti legami covalenti. Gli ioni positvi vengono detti cationi, mentre quelli negativi sono detti anioni. gni ione è sempre associato al suo contro-ione capace di bilanciare la carica. Ca + C C - a Mg + - S calcio carbonato sodio nitrato magnesio solfato - - S - Un anione o un catione inorganico può essere legato ad un residuo organico per dare origine a ioni organici o a molecole neutre organiche C C - sodio acetato a + C C - C C C C + C Cl - + C C C ammonio cloruro C + - nitrometano - C + GC_FA-TE-RG_

20 . Il metodo degli rbitali Molecolari Combinazione Lineare di rbitali Atomici (Linear Combination of Atomic rbitals - LCA) Prevede la formazione di tanti orbitali molecolari (leganti e antileganti) delocalizzati su tutta la molecola, quanti sono gli orbitali atomici di partenza, dove vi è la maggiore probabilità di trovare la coppia di elettroni. gni orbitale molecolare può accogliere al massimo due elettroni, con spin opposto. La forma della molecola può essere determinata solo mediante calcoli quanto-meccanici. I calcoli permettono di determinare anche gli orbitali di frontiera (M, LUM e SM), necessari per spiegare la reattività delle molecole e alcune proprietà spettroscopiche. GC_FA-TE-RG_.-- -

21 . Il metodo del Legame di Valenza Valence Bond (VB, Legame di Valenza) Utilizza orbitali atomici ibridi. Prevede l uso di orbitali molecolari localizzati (leganti o antileganti) tra gli atomi che formano il legame. Permette di ottenere una rappresentazione qualitativa della distribuzione elettronica sulla molecola. GC_FA-TE-RG_.-- -

22 . Doppi legami coniugati lineari Metodo VB: sovrapposizione parallela di A p non ibridi di Csp che formano legami doppi alternati mediante M localizzati. Metodo M: combinazione di A p non ibridi per formare M ( leganti e antileganti) delocalizzati sull intera molecola. M LUM - * antileganti VB.... E M - leganti buta-,-diene C GC_FA-TE-RG_.-- -

23 . Doppi legami coniugati ciclici Metodo VB: sovrapposizione parallela di A p non ibridi di Csp che formano legami doppi alternati mediante M localizzati. * antileganti M Metodo M: combinazione di A p non ibridi per formare M ( leganti e antileganti) delocalizzati sull intera molecola. VB E benzene C leganti GC_FA-TE-RG_.-- -

24 . Aromaticità Regola di ückel (teoria dell orbitale molecolare di ückel - M) gli idrocarburi, o i composti eterociclici, planari, in cui tutti gli atomi sono ibridati sp, monociclici o policiclici, in cui vi è la completa coniugazione di doppi legami alternati all interno dell anello, sono aromatici quando l anello contiene (n+) elettroni ; i composti aromatici sono più stabili e meno reattivi dei polieni lineari; la differenza di energia tra un ipotetico idrocarburo ciclico con tre doppi legami localizzati ed uno aromatico è detta energia di risonanza o delocalizzazione (es. determinazione mediante misura del calore di idrogenazione: ipotetico cicloesatriene, kcal/mole benzene 9, kcal/mole =, kcal/mole ) I composti contenti (n) elettroni sono detti antiaromatici e sono meno stabili di quelli aromatici. Aromatici n+ Antiaromatici n benzene piridina pirrolo furano S tiofene - anione cicloprop- -enilico ciclobuta-,-diene + catione ciclopenta-,-dienilico + catione cicloprop- -enilico anione ciclopenta-,-dienilico - + catione cicloepta-,,-trienilico []-annulene - anione cicloepta-,,-trienilico ciclootta-,,,-tetraene GC_FA-TE-RG_.-- -

25 . Scrivere strutture di risonanza buta-,-diene C =C-C=C ibrido di risonanza C -C=C-C -. Le strutture devono essere strutture di Lewis valide e tutte planari. L insieme delle strutture è detto ibrido di risonanza.. elle diverse strutture di Lewis le posizioni degli atomi non cambiano.. Il numero delle coppie di elettroni rimane sempre lo stesso in ogni struttura. _ etreovalenti + C -C-C=C trascurabile. on tutte le strutture contribuiscono allo stesso modo a formare l ibrido di risonanza: le strutture isovalenti (con lo stesso numero di legami) hanno peso maggiore di quelle eterovalenti (numero diverso di legami).. Le strutture con separazione di carica sono tanto meno importanti quanto maggiore è la separazione;. elle strutture a separazione di carica hanno peso maggiore quelle in cui la carica negativa si sposta verso gli atomi più elettronegativi; quelle con carica identica vicine sono trascurabili. GC_FA-TE-RG_.-- -

26 . Tautomeria Per tautomeria si intende una particolare forma di isomeria strutturale di composti organici, che si interconvertono rapidamente mediante una reazione chimica detta tautomerizzazione. Le molecole tra le quali esiste tautomeria sono dette tautomeri. La tautomerizzazione comporta il trasferimento formale di un protone o di atomo di idrogeno, accompagnata dallo scambio di un legame covalente singolo con uno doppio adiacente: si parla in questo caso di tautomeria prototropica; più rari sono i casi di tautomeria aniotropica in cui ad essere scambiato è un gruppo idrossilico. In soluzione, dove è possibile che avvenga la tautomerizzazione, si raggiunge un equilibrio chimico tra i vari tautomeri. L'esatta frazione di ciascun tautomero dipende da numerosi fattori quali la temperatura, il solvente e il p. GC_FA-TE-RG_.-- -

27 . Tautomeria Le principali coppie tautomeriche sono: chetone (gruppo carbonilico) / enolo (tautomeria cheto-enolica) pentan--one pent--en--olo pentan-,-dione (Z)--idrossipent--en--one ammina / immina (tra gli altri casi anche nelle basi azotate guanina e adenina) guanina adenina GC_FA-TE-RG_.-- -

28 . Tautomeria Le principali coppie tautomeriche sono: ammide / acido immidico (es. può aver luogo durante la reazione di idrolisi del gruppo nitrile) C C acetammide acido etanimmidico lattame / lattime (analogo alla precedente, ma si verifica in composti eterociclici; possono esserne soggette le basi azotate guanina, timina e citosina) C C guanina timina immina / enammina (può ad esempio avvenire nell'amminoacido istidina) istidina citosina GC_FA-TE-RG_

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche Scienze e tecnologie erboristiche e dei prodotti per la salute (STEPS) Chimica rganica - A.A. 0-0. La Struttura dei Composti rganici e le caratteristiche chimico-fisiche. Legami coniugati: Risonanza, Aromaticità

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Legame intermedio Doppi legami coniugati nel benzene Dal volume: McMurry Chimica organica Piccin Nuova Libraria S.p.A. Rappresentazioni alternative del benzene Risonanza del

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

AROMATICITA' Struttura? BENZENE (CH) x. Faraday (1825) (1834) C 6 H 6 CH 2 C CH CH C CH 2 CH 3 C C C C CH 3. Che cosa rende speciale il benzene?

AROMATICITA' Struttura? BENZENE (CH) x. Faraday (1825) (1834) C 6 H 6 CH 2 C CH CH C CH 2 CH 3 C C C C CH 3. Che cosa rende speciale il benzene? ? AROMATIITA' he cosa rende speciale il benzene? BENZENE () x Faraday (1825) Faraday, Michael (1791 1867) 6 6 (1834) Struttura? sulla carta sono possibili diverse strutture con formula molecolare 6 6 2

Dettagli

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività I dieni coniugati ci pongono qualche domanda in più rispetto agli alcheni più semplici Unità didattica 7 Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività Perché il legame 2-3 è più corto che in un alcano?

Dettagli

Idrocarburi aromatici

Idrocarburi aromatici Idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici, o areni, sono composti organici costituiti da almeno un anello di atomi di carbonio uniti da legami ad elettroni delocalizzati. Il termine «aromatico» era

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Benzene e composti aromatici dal carbone da ciliegie pesche mandorle dal balsamo di Tolu Benzene e composti aromatici ormone steroideo naturale analgesico naturale tranquillante

Dettagli

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. E anche detto aromatico, quando tramite i seguenti criteri soddisfa la regola di ückel: 1. I composti aromatici

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12 Composti AMATICI Dallo studio degli olii essenziali viene scoperta una nuova classe di composti con un elevato rapporto C /, chiamati AMATICI per il piacevole odore. Il Puzzle del Benzene C 6 6 relativamente

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio) CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Acidità: Acidità di acidi, ammidi, ammine. Effetti induttivi e di risonanza. Acidità CH Enoli/enolati Tautomeria cheto enolica (acido o base catalizzata) (isomerizzazioni

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17 Corso di laurea in ingegneria Biomedica A.A. 2017/2018 Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17 Dott.ssa Morena Arba PhD. morena.arba@unica.it

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 10 Composti Aromatici himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 10 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: scoperta del benzene struttura elettronica del benzene

Dettagli

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Progetto Tandem 2016-17 GIOVANNI GOTTE Biochimica/BIO-10, Università degli Studi di Verona CIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICE CIMICA ORGANICA CE COS E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica descrive

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica STRUTTURA ATOMICA tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica il nucleo è composto da protoni e neutroni che hanno massa = 1 nella scala dei pesi atomici

Dettagli

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Delocalizzazione elettronica e risonanza Delocalizzazione elettronica e risonanza E sufficiente? La risonanza è quel fenomeno per cui una molecola può essere rappresentata attraverso diverse strutture che differiscano tra loro solo per una diversa

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Composti aromatici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

C, H, O, N, P, S Primo composto organico sintetizzato (1928) UREA. Fe, Co, Mg, Zn, Cu, Mn. Applicazioni della Chimica Organica

C, H, O, N, P, S Primo composto organico sintetizzato (1928) UREA. Fe, Co, Mg, Zn, Cu, Mn. Applicazioni della Chimica Organica IMIA DEL ARBONIO Gli organismi viventi (animali e vegetali) pur nella loro immensa varietà morfologica presentano sempre gli stessi elementi. Tali elementi sono fondamentali per la costruzione di biomolecole

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA A causa della sua limitata elettronegativita', il carbonio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA

Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA CHIMICA ORGANICA Titolare: PROF. ANNA AIELLO Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA Studio: II piano n N3 - Edificio laboratori di ricerca - Lab n N12 Ricevimento studenti: martedì dalle 11.30 alle 12.30

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Capitolo 6 Composti Aromatici

Capitolo 6 Composti Aromatici himica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio apitolo 6 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Scoperta del Benzene I composti aromatici sono tra i primi

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

Idrocarburi AROMATICI

Idrocarburi AROMATICI Idrocarburi AROMATICI Composti aromatici Gli idrocarburi aromatici costituiscono una particolare classe di composti che contengono 2n 1 doppi legami coniugati in una struttura ciclica, strutturalmente

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? IL LEGAME CHIMICO Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? Ionico (trasferimento di

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Eterocicli. Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi

Eterocicli. Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi Eterocicli Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi Generalità La maggior parte dei composti fisiologicamente attivi contengono anelli eterociclici. Gli eterocicli sono composti con una struttura

Dettagli

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte Struttura e Legame: Il Carbonio nella Tabella Periodica Il Modello di Lewis Calcolo delle cariche formali Teoria della Risonanza Dove troviamo il carbonio

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Delocalizzazione elettronica

Delocalizzazione elettronica Il benzene Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C 6 H 6. La formula molecolare evidenzia un elevato grado di insaturazione, tuttavia il benzene non mostra l elevata reattività

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione Legame Chimico ed Isomeria

Capitolo 1 Introduzione Legame Chimico ed Isomeria himica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio apitolo 1 Introduzione Legame himico ed Isomeria rganic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all rganic hemistry, 3 rd Edition

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II con LABORATORIO

CHIMICA ORGANICA II con LABORATORIO Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in CHIMICA CHIMICA ORGANICA II con LABORATORIO Prof. Lucia Pasquato Prof. Paolo Pengo e-mail: lpasquato@units.it, ppengo@units.it 5 CFU

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

DEL LEGAME DI VALENZA

DEL LEGAME DI VALENZA Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA Teoria del

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Elettroni di valenza IL LEGAME CHIMICO ... N. L ottetto. Legami. Legame ionico. Legame Ionico. Legame ionico Legame covalente Legame metallico. C He.

Elettroni di valenza IL LEGAME CHIMICO ... N. L ottetto. Legami. Legame ionico. Legame Ionico. Legame ionico Legame covalente Legame metallico. C He. Elettroni di valenza IL LEGAME IMI K.......... e. L ottetto Legami Legame ionico Legame covalente Legame metallico Legame Ionico Legame ionico IonicBonding.exe LegameIonico.mov al.mov 1 Ioni Poliatomici

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Composti Eterociclici

Composti Eterociclici Composti Eterociclici ono composti ciclici con almeno un atomo diverso dal carbonio che, in genere, è l'azoto, l'ossigeno e lo zolfo. Più raramente si ritrova il selenio, il tellurio, il fosforo e altri.

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Orbitali ibridi

Dettagli

8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCHENI

8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCHENI 8. Idrocarburi contenenti carbonio SP 2 : ALCENI Detti anche olefine dal latino oleum faciens. π C σ π C Planare E σ = 95 kcal/mol (più corto di un σ sp 3 -sp 3 ) E π = 51 kcal/mol E totale ~ 146 kcal/mol

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Composti eteroaromatici

Composti eteroaromatici Complementi di Chimica rganica Composti eteroaromatici Amminoacidi (is) ucleobasi, caffeina Complementi di Chimica rganica Piridina: struttura e proprietà 6 1 2 5 4 3 Energia di coniugazione: 134 KJ/mol

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI In questo Capitolo sono sviluppati i concetti fondamentali delle architetture molecolari, utilizzando la teoria quantomeccanica del legame

Dettagli

Le due formule limite equivalenti del cicloesatriene. I legami sono tutti uguali, perché le due formule sono equivalenti.

Le due formule limite equivalenti del cicloesatriene. I legami sono tutti uguali, perché le due formule sono equivalenti. Idrocarburi aromatici. Si è già visto come la coniugazione fra più sistemi di elettroni π porti ad una stabilizzazione della molecola, oltre che al cambiamento delle proprietà chimiche (addizione 1,2 e

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

2. La Struttura dei Composti Organici

2. La Struttura dei Composti Organici Tecniche Erboristiche Chimica Organica 2. La Struttura dei Composti Organici 1. Caratteristiche dei legami chimici Giuseppe G. Carbonara Dip. di Farmacia-Scienze del Farmaco metano Caratteristiche dei

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche Contare gli elettroni di valenza dei due atomi Nella struttura di Lewis devono comparire tanti puntini quanti sono gli elettroni al punto 1). Disporre gli elettroni

Dettagli