Limiti di alcune funzioni elementari (parte prima)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Limiti di alcune funzioni elementari (parte prima)"

Transcript

1 Matematica Open Source Quaderni di Analisi Matematica 206 Limiti di alcune funzioni elementari (parte prima) Marcello Colozzo a log a

2 Limiti di alcune funzioni elementari LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI È facile mostrare che le funzioni elementari sono continue nei rispettivi insiemi di definizione. Non ci resta quindi che studiare il comportamento di tali funzioni nei punti di accumulazione non appartenenti a tali insiemi.. Potenza di esponente reale È la funzione: È istruttivo distinguere i due casi α > 0 e α < 0. f () = α, con α R. α > 0 Osserviamo innanzitutto che α > 0, + α = + () Consideriamo poi α razionale: α Q = α = m, con m,n N (n 0). Riguardo all insieme n di definizione di f, abbiamo i seguenti casi: n pari = f () = n m è definita in X = [0, + ) n dispari = f () = n m è definita in X = (, + ) Per n dispari, ridefiniamo l esponente α = m, con n N {0}, cosicchè f () = 2n 2n m. Il comportamento per, si deduce dalla () sfruttando la parità della funzione. Precisamente: m pari = f è pari = m dispari = f è dispari = + 2n m = + 2n m = + 2n m = + 2n m = Esempio Per m = 3, n = 4, abbiamo la funzione f () = 4 3, il cui grafico è riportato in fig.. Risulta: 4 3 = +, 4 3 = Per m = 3, n =, abbiamo la funzione f () = 3, il cui grafico è la parabola cubica, riportata in fig.2. Risulta: + 3 = +, 3 = Esempio 2 Per m = 2, n = 5, abbiamo la funzione f () = 5 2, il cui grafico è riportato in fig.3 Risulta: = +, 5 2 = +

3 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Figura : Grafico della funzione f () = 4 3 Figura 2: Grafico della funzione f () = 3. 2

4 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Figura 3: Grafico della funzione f () = α < 0 Scriviamo: f () = α = α (2) Abbiamo i seguenti casi: α = m, n dispari = X = (, 0) (0, + ) (3) n α = m, n pari = X = (0, + ) n α R Q = X = (0, + ) Nel primo caso i punti di accumulazione non appartenenti a X sono 0, +,. Nei rimanenti due casi, invece, abbiamo i punti 0 e +. In virtù della (2): α (, 0), + α = = + α + = 0+ Consideriamo la prima delle (3), ridifinendo α = m 2n : α = 2n m { = 0, se m è dispari = + 0+, se m è pari Inoltre: α = α = 0 + = + Osserviamo poi che per α = m, con n dispari, possiamo calcolare n 0 α, giacchè la funzione è definita anche per < 0. Abbiamo: 2n m 0 { 0 =, se m è dispari 0 + = +, se m è pari 3

5 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Ricapitolando: m dispari = { n = + m 2n m =, cioè, per m dispari, 2n m è non regolare in = 0. m pari = { n = + m 2n m = + = 0 2n m = +, cioè, per m pari, 2n m è regolare in = 0, risultando ivi divergente positivamente. Esempio 3 La funzione f () =, il cui grafico è un iperbole equilatera (fig. 4), rientra nel caso precedente. Precisamente è m,n dispari. Quindi la funzione è definita in R {0}, avendosi: = 0, 0 + = 0+ =, 0 + = + Figura 4: Grafico della funzione. Esempio 4 La funzione f () = 9, il cui grafico è riportato in fig. 5, rientra nel caso 4 precedente. Precisamente è m pari,n dispari. Quindi la funzione è definita in R {0}, avendosi: = 0+, 9 4 = = 0+ Di seguito riportiamo i grafici che riassumono i vari casi. 4

6 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI 2 2 Figura 5: Grafico della funzione n 2 m 2 n 2 m Figura 6: Nel diagramma cartesiano di 2n 2m stiamo considerando 2m > 2n. 2 n 2 m 2 n 2 m Figura 7: Nel diagramma cartesiano di 2n 2m stiamo considerando 2m < 2n. 5

7 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI 2 n 2 m 2 n 2 m.2 Polinomi Consideriamo il polinomio di grado n N {0} sul campo reale: f () = a n n + a n n + a n 2 n a + a 0, (a n 0) (4) Tale funzione è definita in (, + ), per cui calcoliamo i iti per ±. Agli estremi dell insieme di definzione, il polinomio (4) si presenta nella forma indeterminata. Per rimuovere l indeterminazione, applichiamo il seguente artificio: ( f () = a n n + a n a n a a n + a ) 0 n a n n Quindi: Cioè: f () (5) + ( ) [ ( = a n n + a n + + a n + a n 2 a n a 2 a n + a )] 0 n a n n ( ) ( ) ( ) ( ) = a n n + an a a }{{} a n + a }{{} n }{{ n + a } n }{{ n } = =0 =0 =0 f () = a n + + n = a n (+ ) = Procedendo allo stesso modo per : f () = a n n = { +, se an > 0, se a n < 0 { an (+ ), se n è pari a n ( ), se n è dispari Esempio 5 Calcoliamo ± f (), dove f () = Abbiamo: Applicando l artificio (5): f () = (+ ) + 3 (+ ) + (+ ) = + f () = + + [ 5 4 ( 3 )] = = 5 (+ ) = 6

8 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Per : f () = 5 4 = 5 (+ ) = Esempio 6 Calcoliamo ± f (), dove f () = Applicando l artificio (5): ( f () = [ )] 4 2 ( ) [ ( 5 = )] Per :.3 Funzione esponenziale Scriviamo: = (+ ) ( + 0) = + ( f () = ) 4 5 = f () = a, a > 0, a (6) La funzione (6) è definita in (, + ) e risulta, f () > 0, per cui il codominio di f è (0, + ). Ricordiamo che: a > 0 = a è strettamente crescente 0 < a < = a è strettamente decrescente Il diagramma cartesiano della funzione esponenziale è riportato in fig. 8. a a Figura 8: Diagramma cartesiano della funzione esponenziale. Si deduce facilmente che: { + a a > = = + a = 0 + { + a 0 < a < = = 0 + a = + 7

9 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Un caso speciale è a = e, essendo e la costante di Nepero..4 Funzione logaritmo Ricordiamo che tale funzione è l inversa della funzione esponenziale a. Infatti, a è strettamente monòtona in (, + ), onde è ivi invertibile. Per determinare l inversa, utilizziamo il procedimento standard e cioè risolviamo la seguente equazione rispetto alla variabile : = a = = lg a Qui appartiene al codominio della funzione esponenziale, cioè (0, + ). Ridifinendo la variabile nella variabile indipendente, otteniamo l espressione analitica della funzione logaritmo di base a: f () = lg a, (7) definita in X = (0, + ). Il codominio di (7) è manifestamente f (X) = (, + ). Dalla monotonia della funzione a, deduciamo la monotonia di lg a : a > 0 = lg a è strettamente crescente 0 < a < = lg a è strettamente decrescente Il diagramma cartesiano della funzione logaritmo di base a è riportato nelle figg a log a Figura 9: Diagramma cartesiano della funzione logaritmo di base a >. Si deduce facilmente che: { 0 + lg a > = a = + lg a = + { 0 + lg 0 < a < = a = + + a = Un caso speciale è a = e, essendo e la costante di Nepero. In tal caso si ottiene il logaritmo neperiano ln. 8

10 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI 0 a log a Figura 0: Diagramma cartesiano della funzione logaritmo di base 0 < a <. Osservazione 7 Quando si esegue il calcolo di un ite di funzioni contenenti il logaritmo, si scrive rapidamente: ln 0 + =, ln (+ ) = + Esempio 8 Calcoliamo dove f () = an b m con a,b > 0 e a b. Prendiamo il logaritmo della funzione: f (), + per cui: Quindi: dove Ne consegue: ln f () = ln an = (n ln a m ln b), bm (n ln a mln b) f () = e f () = + eλ, { +, se a λ = (n ln a m ln b) = n > b m +, se a n < b m { +, se a f () = n > b m + 0 +, se a n < b m.5 Funzioni iperboliche e iperboliche inverse Ricordiamo che: sinh = e e, cosh = e + e, (8) 2 2 tanh = sinh cosh = e e e + e 9

11 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Le (8) sono definite in (, + ). Risulta: sinh = + 2 ( e e ) = + + sinh = sinh = + L ultimo passaggio si giustifica osservando che sinh è una funzione dispari. Il grafico di sinh è riportato in fig.. Passiamo a cosh: sinh Figura : Diagramma cartesiano di sinh cosh = + 2 ( e + e ) = + + cosh = cosh = + + L ultimo passaggio si giustifica osservando che cosh è una funzione pari. Il grafico di cosh è riportato in fig. 2. Passiamo a tanh: e e tanh = + + e + e = e Per rimuovere l indeterminazione, utilizziamo il seguente artificio: e = e ( e 2 ) e +e onde: e 2 tanh = e = = Per : tanh = tanh = + 0 = e 2, e (+e 2 ) +e 2

12 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Figura 2: Diagramma cartesiano di cosh Figura 3: Diagramma cartesiano di tanh

13 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Tale passaggio si giustifica osservando che tanh è una funzione dispari. Il grafico di tanh è riportato in fig. 3. Le espressioni analitiche delle funzioni iperboliche inverse sono : ( arc sinh = ln + ) ( 2 +, arc cosh = ln + ) 2 arc tanh = 2 ln ( + ) arcsinh è definita in (, + ), arccosh in [, + ) 2, arctanh in (, ). Risulta: arc sinh = + + arc sinh = Il grafico di arcsinh è riportato in fig. 4. Passiamo a arccosh: Figura 4: Diagramma cartesiano di arcsinh. arc cosh = + + Il grafico di arccosh è riportato in fig. 5. Passiamo a arctanh: arc tanh = ( ) 2 2 ln = ln (+ ) = Il grafico di arctanh è riportato in fig. 6. arc tanh = arc tanh = + Al solito, per ottenere l espressione della funzione inversa di una assegnata f () invertibile, si risolve (rispetto a ) l equazione = f (). 2 Osserviamo che cosh è invertibile solo localmente. 2

14 LIMITI DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Figura 5: Diagramma cartesiano di arccosh Figura 6: Diagramma cartesiano di arctanh 3

Limiti di funzioni razionali fratte e di funzioni irrazionali

Limiti di funzioni razionali fratte e di funzioni irrazionali Matematica Open Source http://www.etrabyte.info Quaderni di Analisi Matematica 06 Limiti di funzioni razionali fratte e di funzioni irrazionali Marcello Colozzo y 5 0 5 5 INDICE Indice Funzioni razionali

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI XIX - XX

AM110 - ESERCITAZIONI XIX - XX AM0 - ESERCITAZIONI XIX - XX DICEMBRE 0 Esercizio svolto. Calcolare i seguenti itii: a 0 tan sin 3 ; b 0 cose e arctan ; c 0 + tan ; d π + cos tan ; e log3+sin 3 ; f + sin ; g 0 +tan tan sin ; h + [ e

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali indefiniti

Esercizi svolti sugli integrali indefiniti SCIENTIA http://www.scientiajournal.org/ International Review of Scientific Synthesis ISSN 8-9 Quaderni di Matematica 05 Matematica Open Source http://www.etrabyte.info Esercizi svolti sugli integrali

Dettagli

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(File scaricato da  lim. x 1. x + *** Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Matematica di base Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Calendario 21 Ottobre Aritmetica ed algebra elementare 28 Ottobre Geometria elementare 4 Novembre Insiemi

Dettagli

0 + = + 3 x lim 1 + (log 2 x)100 = 0

0 + = + 3 x lim 1 + (log 2 x)100 = 0 (log a ) γ = 0, a, b > γ R. (log a ) γ = (log a ) γ a = +, a > β R. β a β = = β a 0 + = +. = 0 0 = 0 β = +, (log a ) γ a > β > 0, γ R. β (log a ) γ = (log a) γ = 0 + = +. β = +, a, b > γ R. (log a ) γ

Dettagli

Funzioni elementari: potenze e esponenziali 1 / 1

Funzioni elementari: potenze e esponenziali 1 / 1 Funzioni elementari: potenze e esponenziali 1 / 1 Potenze e proprietá: esponente naturale 2 / 1 La funzione potenza con esponente naturale é definita come g: R R x x n dove per ogni x R si ha n N e n 1.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

I. Gentilec. 5.1 la funzione potenza

I. Gentilec. 5.1 la funzione potenza 5 S T U D I O D I F U N Z I O N I N OT E V O L I In questo capitolo vedremo delle funzioni numeriche molto importanti in matematica e ne studieremo l andamento, le proprietà e il diagramma; uno studio

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 016/017 Pietro Pastore Lezione del 1 Novembre 016 Logaritmi e Proprietà Quando scriviamo log a b = c che leggiamo logaritmo in base a di b uguale a c, c è l esponente

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA II-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del 9//00 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE Esercizio.(Punti 6) Calcolare il valore del seguente ite 0+ e cos. Esercizio.(Punti 6)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del.. TEMA Esercizio. Sia f) = + 3) log + 3), D =] 3, + [. i) Determinare i iti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti; studiarne

Dettagli

Funzioni di una variabile reale

Funzioni di una variabile reale Capitolo. Introduzione Nella matematica, ed in molte delle sue applicazioni scientifiche e tecniche, si ha molto spesso la necessità di considerare grandezze variabili. L esistenza di una grandezza variabile

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Esercizio 1 SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx log1

Dettagli

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x)

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x) Matematica I, 10.10.2012 Limiti di funzioni (II) 1. Limiti e Operazioni Algebriche L operazione di ite di successioni si comporta bene rispetto alle operazioni algebriche di somma (e sottrazione), prodotto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)). FUNZIONI Siano X e due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in. Def. L insieme è detto codominio di

Dettagli

41 POLINOMI DI TAYLOR

41 POLINOMI DI TAYLOR 4 POLINOMI DI TAYLOR DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Allo stesso modo della derivata seconda si definiscono per induzione le derivate di ordine k: la funzione derivata 0-ima di f si definisce ponendo f (0

Dettagli

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0. FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. PSfrag replacements X Y Def. L

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni Problema 1 a) c y f 1 : log 4 VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni 1 log 1 4 0 4 1 Dominio: D ; 4 4 0 4 4 Intersezioni: 0 imp y 0 log 4 0 4 1 A ;0 Segno:

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Funzioni Elementari La forma matematica dei fenomeni naturali Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI TORINO SETTEMBRE 2010 COMPENDIO DI ESPONENZIALI E LOGARITMI di Bart VEGLIA 1 ESPONENZIALi 1 Equazioni esponenziali Un espressione in cui l incognita compare all esponente di una o più potenze si chiama

Dettagli

Infinitesimi ed infiniti

Infinitesimi ed infiniti Matematica Open Source http://www.etrabyte.info Quaderni di Analisi Matematica 07 Infinitesimi ed infiniti Marcello Colozzo y 0 8 6 y 4 y cos y sin Π Π Π Π INDICE Indice Definizioni Infinitesimi confrontabili.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti Esercizi sul dominio di funzioni e iti Esercizio 1. Determinare il dominio D, studiare il segno e calcolare il ite ai suoi estremi delle seguenti funzioni: (a) y = e ; (b) y = 4 2 + 9; (c) y = 16 4 ; 2

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preinare n 2 Corso di laurea in Matematica, aa 2004-2005 22 dicembre 2004 1 (a) Calcolare il seguente ite A******* ( ) n 2 n 2 + n n 1 n + 2n 2 Soluzione

Dettagli

Estremi relativi ed assoluti di funzioni di più variabili

Estremi relativi ed assoluti di funzioni di più variabili SCIENTIA http://www.scientiajournal.orf International Review of Scientific Synthesis ISSN 8-9 Quaderni di Analisi Matematica 05 Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Estremi relativi ed assoluti

Dettagli

Funzioni reali di una variabile reale

Funzioni reali di una variabile reale Lezione 7, Analisi, 27.09.2017 Funzioni reali di una variabile reale Funzioni monotone Proprietà dell ordine Abbiamo visto che la relazione d ordine fra i numeri reali è compatibile con le operazioni,

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 206/207 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre 206 Calcolo di Derivate Nella seguente tabella elenchiamo le derivate delle funzioni elementari f() f () k 0 n e

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Operazioni sulle funzioni

Operazioni sulle funzioni Operazioni sulle funzioni 1. Date le funzioni x 8x + 1 x 6, g(x) = x x 3x calcolarne il dominio. Inoltre dati gli insiemi D 1 = [0, + ), D = [1, 4], D 3 = [, ] calcolare, le seguenti controimmagini (osservare

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

Quaderni di Analisi Matematica Marcello Colozzo. Sommario

Quaderni di Analisi Matematica Marcello Colozzo. Sommario Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Analisi Matematica 2016 Marcello Colozzo Sommario In Analisi Matematica - nello studio dei iti di una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Funzioni Elementari Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 6/0/007 COGNOME NOME MATRICOLA 3 sin( ) e 3 + ) Determinare ( cos()) Possibile svolgimento Il ite proposto si presenta nella forma

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Confronto asintotico.

Confronto asintotico. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Le soluzioni (complete) delle esercitazioni 5 e 6 saranno disponibili online a partire da lunedì. Confronto

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e Problema a) c : y f log VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni log 4 0 4 Dominio: D ; 4 4 0 4 4 Intersezioni: 0 imp y 0 log 4 0 4 A ;0 Segno: f 0, D c : y

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso. Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f(g()) notazione funzionale (f g)() = f(g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

15. Funzioni continue: esercizi

15. Funzioni continue: esercizi 15. Funzioni continue: esercizi Esercizio 15.7. Data la funzione f : R f(r) con legge α se 0 f() = β 2 se > 0, 1. dire se per α = β = 1 la funzione è invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio,

Dettagli

1 Limite di una funzione reale di variabile reale (versione

1 Limite di una funzione reale di variabile reale (versione Limite di una funzione reale di variabile reale versione 0.7. Limite di una funzione razionale fratta Assegnati p e q polinomi di grado m e n rispettivamente: p = q = m a k k = a 0 + a + a +... + a m m

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del luglio Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 8) Risolvere il seguente

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO prof. F. Serra Cassano, F. Bigolin Limiti di funzioni Esercizio. (Polinomi) Sia f() un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Corso di Matematica Generale

Corso di Matematica Generale Corso di Matematica Generale Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale A.A. 2015/16 dott.ssa Vita Leonessa Funzioni

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA f = 2 arctan 2) log e 2 αx α sin x + 2x + x 6 + x + n n 2 log n xe x dx al variare di a R x a e x dx Tempo: due ore e mezza Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato È vietato tenere

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3) Esercizio Studio della funzione: f () = ln Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (0, + ). Intersezioni con gli assi ln () f () = 0 ln ln = 0 () Per risolvere tale equazione poniamo:

Dettagli

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione Proprietà dell integrale indefinito Integrali indefiniti fondamentali Integrali notevoli Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati:

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Capitolo 3. Le funzioni elementari Capitolo 3 Le funzioni elementari Uno degli scopi di questo capitolo è lo studio delle funzioni reali di variabile reale, ossia funzioni che hanno come dominio un sottoinsieme di R e codominio R. Lo studio

Dettagli

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012 Correzione del compitino del giorno 3 Dicembre 0 Davide Boscaini Questa è una soluzione del compitino del giorno 8 febbraio 0. Invito chi trovasse eventuali errori a segnalarli presso davide.boscaini@studenti.univr.it.

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Daniele Ritelli anno accademico 5/6 Precorso. Eseguire le seguenti divisioni tra polinomi: 5 + + 48 4 (e) 64 4 + + 4 + + + + (g) 4 + + 6 + 9 +. Scomporre

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Prof. Emanuele ANDRISANI

Prof. Emanuele ANDRISANI Potenze con esponente razionale Sia a > 0 e a 1. Abbiamo definito a x quando x N. Poniamo a 0 = 1 a x = a m n = n a m se x = m n Q, x > 0, m, n N a x = 1 a x se x Q, x > 0. È così definita la potenza a

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. Assegnata la funzione:

Esercizio 1. Esercizio 2. Assegnata la funzione: Esercizio 1 Assegnata la funzione: f ) = 3, mostrare che verifica il teorema di Rolle nei rispettivi intervalli compatti [ 1, 0] e [0, 1]. Determinare inoltre i punti 0 tali che f 0 ) = 0. Risulta: f è

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Soluzioni del Foglio 7

Soluzioni del Foglio 7 7.1. Esercizio. Assegnate le funzioni ANALISI Soluzioni del Foglio 7 18 novembre 2009 e e sin(), dire quali possono essere prolungate per continuitá in = 0, studiare, per le funzioni che risultino prolungabili

Dettagli

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log FUNZIONE LOGARITMO =log,,>0, 1 : 0,+ log a è la base della funzione logaritmo ed è una costante positiva fissata e diversa da 1 x è l argomento della funzione logaritmo e varia nel dominio Funzione logaritmo

Dettagli

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica Funzione numerica FUNZIONI NUMERICHE Una funzione si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici, cioè N (insieme dei numeri naturali), Z (insieme dei numeri relativi), Q (insieme dei numeri

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

IPSSART Aversa - Prof Nunzio ZARIGNO - Anno scolastico I LOGARITMI. Definizione di logaritmo

IPSSART Aversa - Prof Nunzio ZARIGNO - Anno scolastico I LOGARITMI. Definizione di logaritmo IPSSART Aversa Prof Nunzio ZARIGNO Anno scolastico 200910 I LOGARITMI Definizione di logaritmo Definizione Si dice LOGARITMO in base a, con, di un numero reale positivo b, e si scrive log a b, l'esponente

Dettagli