Effetto Zeeman in atomi idrogenoidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetto Zeeman in atomi idrogenoidi"

Transcript

1 Università degi Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennae in Fisica Corso di Effetto Zeean in atoi idrogenoidi Effetto Zeean per capi agnetici generici L haitoniana iperturbata di un atoo idrogenoide è data da H 0 = T + V, T = p, V r = Ze r Si possono poi considerare e correzioni di struttura fine, reativistica e di spin orbita, H re = T c, H s.o. = Ze c r 3 L S, e se atoo è inserito in un capo agnetico unifore e costante si deve tenere conto anche dea haitoniana Zeean H Zeean = e L + gs c B in odo che aa si può aggiungere una perturbazione data da H p = H re + H s.o. + H Zeean Consideriao eeento di atrice di H p nj H p n j 3 nea base nj = ϕ n rψ j, θ, ϕ 4 degi autostati de insiee copeto di osservabii utuaente coutanti H 0, L, J, J z. Questi autostati sono egati a quei dea base de insiee H 0, L, L z, S z da { Ψ j=+/, = C + Y / χ + + C Y +/ χ Ψ j=/, = C Y / χ + + C + Y +/ 5 χ C + = + + +, C = + + sono i coefficienti di Cebsh-Gordan. L autovaore de haitoniana iperturbata su questi autostati è H 0 nj = E n nj, E n = c Zα n L eeento di atrice dea correzione reativistica nea 3 è dato da nj H re n j = c nj H 0 V H 0 H 0 V + V n j = c { E n δ jj δ δ E n nj V n j + nj V n j } = R n δ jj δ δ - - 6

2 Effetto Zeean per capi agnetici generici R n = c Zα 4 n 3 + / 3 4n L eeento di atrice dea correzione di spin-orbita nea 3 è dato da nj H spinorbita n j = nj g Ze c r 3 J L S n j = g Ze c j j nj 4 r 3 n j = g Ze c jj r 3 δ jj δ δ n = SO n δ jj δ δ 7 SO n = g c Zα 4 n 3 + per j = + / + 8 per j = / Soando 6 e 7 si ottiene a struttura fine per atoo idrogenoide. nj H re + H spinorbita n j = G nj δ jj δ δ 9 G nj = R n + SO n g = = c Zα 4 n 3 j + / n L eeento di atrice de haitoniana Zeean in questa base è dato da nj H Zeean n j = eb c nj J z + g S z n j = eb [ δjj δ δ + g nj S z n j ] c Per cacoare eeento di atrice di S z sugi stati dea base 4, è conveniente invertire e 5 { / Y χ + = C + Ψ j=+/, C Ψ j=/, Y +/ χ = C Ψ j=+/, + C + Ψ j=/, per /. Quando = + /, C + =, C = 0, si ha Quando = /, C + = 0, C =, si ha Y χ + = Ψ +/ j=+/, Y χ = Ψ / j=+/, - -

3 Effetto Zeean per capi agnetici generici Si può ora cacoare azione di S z sugi stati dea base 4 S z n,, j = +, = ϕ nr = ϕ nr C + Y / [C + C + Ψ +/, C Ψ /, = [ C ϕ nr + C Ψ +/, C + C Ψ /, [ + / = ϕ n r + Ψ +/, + [ = + n,, j = + + /, + χ + C Y +/ χ ] C C Ψ +/, + C + Ψ /, ] Ψ /, ] n,, j =, ] 3 S z n,, j =, = ϕ nr [C C Y / = ϕ nr C + Ψ +/, C Ψ /, = [ ϕ nr C + C Ψ +/, C+ C ] Ψ /, [ + / = + χ + C + Y +/ χ C + C Ψ +/, + C + Ψ /, n,, j = +, + n,, j =, ] ] 4 Aora: nj S z n,, +, [ = + nj n,, + ], + / nj n,, +, [ ] + / = + δ j,+/δ δ δ + j,/ δ δ 5 Anaogaente: nj S z n,,, [ ] = + / nj n,, + +, + nj n,,, [ ] + / = δ + j,+/ δ δ + δ j,/δ δ 6 Daa teoria dee perturbazioni per iveo degenere si ha i sistea: [ ] nj H p n j E n δ δ jj δ α j = 0 7 j e autofunzione di ordine zero è: ψ 0 n = j α n j n,, j, 8-3 -

4 Effetto Zeean per capi agnetici generici Poiché a atrice dea perturbazione è diagonae rispetto ai nueri quantici, si ha: [ ] nj H p nj E n δ jj α j = 0 9 Definendo con µ 0 = e c C E j j = + H p j = + j = + H p j = = µ 0 B = G n,j=+ E j = H p j = + = µ 0 B D j = H p j = G nj è stata definita in 0, i sistea 9 diventa: Annuando i deterinante si ha da cui: Ora: e quindi C E n E E D E n + µ 0 B / + + / + = G n,j= + µ 0 B + E n C + DE n + CD E = 0 αj=+ = 0 0 α j= E n,± = C + D ± C D + 4E C + D = G + + µ 0 B, G ± = G n,j=+ ± G n,j= C D = G + µ 0B + G > 0 C D + 4E = G + 4G µ 0 B + µ + 0B La forua è vaida per. Per = ± necessariaente j = + e Ψ ±+ ± = Y j=+, χ ±. Inotre S z n,, j = +, = ± + = ± n,, j = +, = ± + Quindi: n,, j = +, = ± + H p n,, j = +, = ± + = C = G n,j= µ 0B + = G n,j=+ ± µ 0 B + = E n, = ±

5 Effetto Zeean per capi agnetici generici. Capi Deboi Per capi deboi µ 0 B c Zα 4 : C D + 4E G + µ 0B + = C D, e quindi effetto Zeean anoao E n,+ C = G n,+ + µ 0 B + +, E n, D = G n, + µ 0 B +, j = + j = 4 5 si noti che, posto: si ha: g j = + jj /4 jj + = j g j=+, = +, g j=, = +. Capi Forti Per capi forti µ 0 B c Zα 4 : C D + 4E µ 0 B + G + e quindi E n,+ = µ 0B + + G+ + G +, E n, = µ 0B + G+ G +, j = +, j = j = +, = 6 G ± sono definiti in e sono dati da:.3 Stati s = 0 G + = c Zα 4 n n, G = c Zα 4 n 3 + Per stati s si considera, invece de haitoniana di spin-orbita che è zero, i terine di Darwin H Darwin = πze c δ3 r per cui a soa dea correzione reativistica e di Darwin per stati s è data da n, = 0, j =, H re + H Darwin n, = 0, j =, = G n,j= = c Zα 4 n 3 3 4n 7-5 -

6 Effetto Zeean per capi agnetici generici Per a correzione Zeean su stati s: n, = 0, j =, H Zeean n, = 0, j =, = eb c n, = 0, j =, J z + S z n, = 0, j =, = ±µ 0 B, = ± 8 Per stati s quindi si ha E n = G n,j=+ = ± µ 0 B, = ± che è un caso particoare = 0 dea forua 3, vaida per = ±..4 Autofunzioni iperturbate Deteriniao ora i coefficienti α ± α j=± corrispondenti a E n,±..4. Autofunzione corrispondente a E n,+ de sistea 0. Denotiao con α ± e souzioni E n,+ può essere scritto così E n,+ C = C D + C D + 4E F + F + E R F F = C D, R = F + E 9 con queste definizioni e equazioni 0 per i coefficienti α diventano R F α E α+ = 0 da cui Noraizzando: α + + α + α + + F/R + = F = C D = = E R + F R F = R F + b G + µ 0 Ba, α + ξ = µ 0B, a = G + E = µ 0B + / + = 4 µ 0B a = = b G + ξa G ξ a 30 3 R = F + E = G + ξa + ξ a = G + ξa + ξ b = F R = + ξa + ξa + ξ - 6 -

7 Soario.4. Autofunzione corrispondente a E n, E n, può essere scritto così E n, C = C D C D + 4E F F + E F R Le equazioni per i coefficienti α 0 diventano da cui Noraizzando: α + α R + F α + + E α = 0 = E R F b R + F = R + F = + b α + = b, α = + b 3 Soario Riassuendo per gi autovaori abbiao : E n,± = G+ + G ξ ± + ξa + ξ e e autofunzioni corrispondenti sono u + = ϕ n r α + + Ψ,j=+/ + α+ Ψ,j=/ + b b = ϕ n r Ψ,j=+/ Ψ,j=/ = ϕ / n + c Y c Y +/, segno superiore se a > b o inferiore se a < b 34 E n u = ϕ n r α b = ϕ n r = ϕ n + Ψ,j=+/ + α Ψ,j=/ 33 + b Ψ,j=+/ + Ψ,j=/ ± c Y / +/, segno superiore se a > b o inferiore se a < b 35 + c Y ξ = µ 0B, a = G + + ξa b =, c = ξ + a + ξa + ξ + ξa + ξ G + = c Zα 4 n n, G = c Zα 4 n 3 + Per confrontare con Bethe e Sapeter [], pag, bisogna tener conto che nea forua 46.5 E = G+ e che E = G Per a derivazione de coefficiente c si veda appendice A

8 Liiti 3 Liiti 3. Liite per capi agnetici deboi In questo caso ξ 0 e fino a terini de prio ordine in ξ abbiao: + ξa + ξ + ξa E n,± = G+ + G ξ ± + ξa = G + ± G + µ 0B ± a + +, = G n,j=± + µ 0 B +, j = + j = 37 in accordo con 4 e 5, rispettivaente. Inotre si ha, a eno di terini di ordine in ξ, b = ; quindi u + ϕ n r Ψ,j=+/, u ϕ n r Ψ,j=/ cioè e funzioni di ordine zero usate per trovare effetto Zeean anoao prendendo i vaori edi direttaente, coe nea teoria dee perturbazioni per iveo non degenere. 3. Liite per capi agnetici forti In questo caso ξ ɛ 0. Quindi, a eno di terini di ordine ɛ + ξa + ξ = ξ + ɛa + ɛ ξ + ɛa = ξ + a Aora E n,± = G+ + G ξ ± a + ξ = G+ ± G + + µ 0B ± 38 in accordo con 6. Inotre, a eno di terini di ordine in ɛ, si ha c = e quindi: u + ϕ n r Y / χ +, u ϕ n r Y +/ Quindi, in capi forti, si potevano usare queste coe autofunzioni di ordine zero e cacoare i vaori edi coe nea teoria dee perturbazioni per iveo non degenere. Si noti che si ha a corrispondenza j = +, = =, s = j =, j = +, = = = +, s = χ - 8 -

9 Derivazione de coefficiente c Con questa corrispondenza e notando che: G+ = c Zα 4 + / n = R n + c Zα 4 4n n 3 = R n c Zα 4 / n 3 + / + + / + / + e che: abbiao ± + G = ± c Zα 4 n 3 + / + E n,± = R n + c Zα 4 ± n 3 + / + + µ 0B ± = R n + c Zα 4 n 3 s + / + + µ 0B + s 39 che si ottiene prendendo i vaore edio, con e funzioni ϕ n r Y χ s, dea perturbazione H p = H re + H s.o. + H Zeean e notando che L S = s.,, s A Derivazione de coefficiente c Per trovare c si noti che Ψ,j=+/ = / + a Y +/ a Y quindi quadrando, Ψ,j=/ = a Y / +/ + a Y + c + b + a b a = + c + b a b + a = + c = [ + b + a + b a + a 4 ] b = [ + ab + a ] b c = [ + b a + b + a a 4 ] b = [ ab a ] b Soando si ottiene ai due ebri, sottraendo: c = ab + a b Notiao che: b = ξ a + ξa + ξ quindi c = a + ξa + ξ a + ξa + ξ = a + ξ + ξa + ξ, c.v.d

10 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riferienti bibiografici [] H. A. Bethe and E. E. Sapeter, Quantu echanics of one- and two-eectron atos. Berin, Springer; New York, Acadeic Press,

1. Trave soggetta solo a flessione

1. Trave soggetta solo a flessione . Trave soggetta soo a fessione Coordinate e funzione di fora vogiao descrivere a trave ostrata nea figura utiizzando soaente gi spostaenti trasversai e e rotazioni dee estreità, trascurando invece quasiasi

Dettagli

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI 7/3 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI bozza 06/07 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI Buca di potenziae V b r V 0 Stati egati: V 0 < E < 0 k = ħ me + V0, κ = ħ m E, e souzioni de equazione radiae nea regione

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Momento angolare. Capitolo Momento angolare orbitale

Momento angolare. Capitolo Momento angolare orbitale Capitoo Momento angoare Obiettivo di questo capitoo è queo di ricavare gi autovaori e gi autostati de momento angoare utiizzando un approccio agebrico a partire dae reazioni di commutazione Lx, L y i Lz,

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co etodo degi spostaenti opeento aa ezione 9/50: enni sugi eeenti finiti per 'anaisi strutturae La struttura in figura è soggetta ad una coppia appicata ne nodo. I teaio

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

Esame di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esae di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Mateatica, Università degli Studi di Padova). Cognoe Noe Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Soa Voto finale Attenzione:

Dettagli

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07 ESERO - TUTORTO PROPGONE.. 6/7 8-/5/7 Eserciio (8 punti / 8) Prova scritta di propagaione ( parte) - 5Ω Ω ε r 65 Ne risuonatore di figura tutte e inee sono riepite con un dieettrico di tante dieettrica

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

Teoria delle Perturbazioni (seconda parte)

Teoria delle Perturbazioni (seconda parte) Teoria delle Perturbazioni (seconda parte) Corso MMMQ UNIMI (G. Gaeta, a.a. 2018/19) 6 Novebre 2018 In una precedente dispensa abbiao discusso gli aspetti più eleentari della teoria delle perturbazioni

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

II Appello 2011 Misure Elettriche. Esercizio 1 (punti 6) È dato il sistema trifase simmetrico in cui sono collegati i seguenti strumenti di misura

II Appello 2011 Misure Elettriche. Esercizio 1 (punti 6) È dato il sistema trifase simmetrico in cui sono collegati i seguenti strumenti di misura II ppeo 0 Misre Eettriche Esercizio (pnti 6) È dato i sistea trifase sietrico in ci sono coegati i segenti strenti di isra Le ettre dei wattetri e e reative incertezze tipo sono e segenti: 90 B 60 85 D

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A.

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A. A Formule utili A.1 Integrali di uso frequente A.1.1 Integrali Gaussiani Per n =1, 2,... si ha I (α) = dx e ax2 = π a (A.1) I 2n+1 (α) =, I 2n (α) = dx x 2n e ax2 =( 1) n n π α n a (A.2) I(α, β) = = 1

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

Soluzione di Strutture Iperstatiche: Il Metodo delle Forze

Soluzione di Strutture Iperstatiche: Il Metodo delle Forze Souzione di Strutture Iperstatiche: I Metodo dee Forze Tema 1 Si risova a struttura staticamente indeterminata riportata in figura 1, scrivendo e condizioni di congruenza in modo diretto. Si determini

Dettagli

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione;

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione; Università degi Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionae.. 13/14, Sessione di Gennaio/Febbraio 15, Prio ppeo FISIC GENERLE I 1 CFU, Prova scritta de 8 Gennaio 15 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2016-2017 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale scrivere: (a) gli elementi di matrice dello operatore posizione x

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

Reazioni complete REAZIONI DI EQUILIBRIO. Reazioni di equilibrio. Reazioni di equilibrio. Reagenti. Prodotti. Prodotti. Reagenti. Reagenti.

Reazioni complete REAZIONI DI EQUILIBRIO. Reazioni di equilibrio. Reazioni di equilibrio. Reagenti. Prodotti. Prodotti. Reagenti. Reagenti. Reazioni copete REZIONI DI EQUILIRIO Equiibrio in fase gassosa bbiao visto da anaisi terodinaica che avvenire di una trasforazione e quindi anche di una reazione chiica dipende daa variazione di energia

Dettagli

Microfisica Quantistica Esonero n Aprile 2011

Microfisica Quantistica Esonero n Aprile 2011 Microfisica Quantistica Esonero n. 1 9 Aprile 11 Soluzioni. Esercizio 1: Tenendo conto delle correzioni relativistiche e dell interazione spin-orbita, i livelli energetici di un atomo idrogenoide sono

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta di Eettricità e Magnetiso ed Eettroagnetiso A.A. 24/25 4 Lugio 25 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Modaità - Recupero I o esonero di Eettroagnetiso: Esercizio 3 (2 ore)

Dettagli

si ottiene (come si può facilmente verificare sostituendo la soluzione proposta nell equazione): 1

si ottiene (come si può facilmente verificare sostituendo la soluzione proposta nell equazione): 1 Prisa: legge di Cauchy Per deterinare la relazione tra l indice di rifrazione e la lunghezza d onda delle onde e- si utilizza un odello classico olto seplice, valido per atoi in un gas a che è counque

Dettagli

Il metodo della separazione delle variabili per l equazione delle onde unidimensionale, con termini di ordine inferiore

Il metodo della separazione delle variabili per l equazione delle onde unidimensionale, con termini di ordine inferiore I metodo dea separazione dee variabii per equazione dee onde unidimensionae, con termini di ordine inferiore L equazione dee onde con una perturbazione di ordine zero e condizioni di Dirichet omogenee

Dettagli

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato Robustezza del Regolatore Ottio LQ Docente Prof. Francesco Aato Ingegneria dell'autoazione Corso di Sistei di Controllo Multivariabile - Prof. F. Aato Versione 1.3 Novebre 2012 1 Consideriao il problea

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 5 LUGLIO 8 Si risovano cortesemente i seguenti probemi, sapendo che verranno vautati: a correttezza de risutato ottenuto e dea procedura utiizzata; a competezza

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti Chiica fisica superiore Moduo 1 Esercitazione 6 Laboratorio di diffrazione Capione reae: identificazione e diensione dei cristaiti Sergio Brutti Esercitazione in aboratorio 1. I diffrattograi dei 5 capioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale orso di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccadeico 2012/2013 Meccanica azionae Noe... N. Matricoa... ncona, 11 gennaio 2013 1. Un punto P di assa si uove senza attrito su una guida verticae. Una oa di

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a più gradi di libertà: analisi statica e analisi odale Catania, 4 arzo 004 Aurelio Ghersi Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica,

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI MOMENTI ANGOLARI IN MECCANICA QUANTISTICA. Giampaolo Co

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI MOMENTI ANGOLARI IN MECCANICA QUANTISTICA. Giampaolo Co INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI MOMENTI ANGOLARI IN MECCANICA QUANTISTICA Giapaolo Co Dipartiento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sez. di Lecce Introduzione Questa introduzione

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co metodo degi spostamenti ompemento aa ezione 48/50: I metodo degi spostamenti La struttura in figura è soggetta ad una forza concentrata F a metà de traverso. I teaio

Dettagli

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana Compitino I di MQ. Dicembre 04 Risolvere due dei seguenti esercizi (tempo: due ore Esercizio I Siano date due particelle di massa m interagenti col potenziale V (x, x = mω ( 5x + 5x + 8x x trovare i livelli

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr Meccanica e Tecnica dee Costruzioni Meccaniche Esercitazioni de corso. Periodo II Prof. Leonardo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione : Cacoo degi spostamenti mediante i metodo degi integrai di Mohr Indice

Dettagli

LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE

LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 1 LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE Consideriamo una particea che si muova in un potenziae indipendente da tempo V (x). L equazione

Dettagli

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi Forze Centrali e Problea dei Due Corpi In questo capitolo studiao il oto di un punto ateriale sottoposto ad una forza centrale. Uno dei risultati più iportanti che verrà presentato è la derivazione delle

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di Corso di aurea in Fisica Corso di truttura dea Materia G. Rinaudo Gennaio 00 3.5 Funzioni d onda di un eettrone sottoposto a forze centrai ψ x, y, z per gi atomi idrogenoidi si ottiene risovendo equazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*) SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 4.7) (*) Tutte le sostanze, opportunaente eccitate, diventano sorgenti di radiazioni luinose. Lo spettro di eissione dipende dalla stato aggregazione. I gas

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

SECONDA PARTE anno accademico

SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2018-2019 (1) Per un sistema meccanico d-dimensionale determinare: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Esame 3 Febbraio 2017

Esame 3 Febbraio 2017 Esame 3 Febbraio 017 Roberto Bonciani e Paoo Dore Corso di Fisica Generae 1 Università degi Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 016-017 Regoe per o scritto: RECUPERO 1 ESONERO: risovere gi esercizi

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo IX Spin a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema IX.1 Un sistema consiste di due particelle distinguibili

Dettagli

Teoria delle Perturbazioni (aspetti elementari)

Teoria delle Perturbazioni (aspetti elementari) Teoria delle Perturbazioni (aspetti elementari) Corso MMMQ UNIMI (G. Gaeta, a.a. 2018/19) 3 Novembre 2018 Questa breve dispensa discute gli aspetti più elementari della teoria delle perturbazioni in Meccanica

Dettagli

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana Corso di Fisica Matematica 3 a.a. 06/7 Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 9/06/07 Esercizio. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana H 0 = p m + mω x, e siano n (n

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore) Compito di MQ. Gennaio 0 Vecchio Ordinamento o Applicativo: Risolvere gli esercizi I e II (tempo: due ore Siano date due particelle (non identiche di spin /. A t =0lospindellaprimapunti nella direzione

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

Equazioni differenziali lineari e oscillatori

Equazioni differenziali lineari e oscillatori Equazioni differenziali lineari e oscillatori A.Gaudillière 1 Equazioni differenziali lineari 1.1 Equazione oogenea Un e.d.l. è un equazione d incognita x : I E = K n I intervallo di R, K = R o C della

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

Esercizi e problemi sugli atomi idrogenoidi

Esercizi e problemi sugli atomi idrogenoidi Esecizi e pobemi sugi atomi idogenoidi Coso di Lauea in Fisica Coso di Stuttua dea Mateia G. Rinaudo - a.a.00/0 * Esecizio : Potenziai, ivei enegetici e funzioni d onda adiai de eettone in un potenziae

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA CIRCUITI MAGNETICI Si definisce circuito agnetico un certo sviluppo di linee di induzione tale da svolgersi prevalenteente entro ateriali ferroagnetici cioè con alta pereabilità. Le linee di induzione

Dettagli

Dimensionamento delle Linee

Dimensionamento delle Linee Metodo dea Caduta di Tensione Unitaria Diensionaento dee Linee È i etodo più sepice. Con questa procedura, è possibie sepificare i cacoi de diensionaento, utiizzando un Apposita Tabea che Fornisce, per

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI. Svolgimento. f S

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI. Svolgimento. f S EAME DI TATO DI ITITUTO TECNICO PER GEOMETRI volgiento P p q R r s B u h g C t 2 f 3 l D k a 1 c d A b E Dal testo della traccia la superficie dell'intero appezzaento è: Qui si nota che l'ordine di grandezza

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato V - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato V - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Mateatica - Anno Accadeico 01/013 FM10 - Fisica Mateatica 1 Tutorato V - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. Abbiao il sistea eccanico ẍ = dv d

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di. Meccanica Quantistica. Prof. Gianluca Grignani.

Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di. Meccanica Quantistica. Prof. Gianluca Grignani. Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di Prof. Gianluca Grignani Problem Set 6 Problema Si consideri un oscillatore armonico isotropo bidimensionale con Hamiltoniana

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

Teoria dello scattering

Teoria dello scattering Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Teoria dello scattering Teoria dello scattering Abbiamo già usato la regola d oro di Fermi per calcolare delle sezioni d urto:

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA 7 Luglio 04 Traccia di soluzione ) Per il primo sistema la funzione d onda è x φ = x k = φ(x) = Ce iα e ik x () dove con k si è indicato l-autostato dell impulso, C è una

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Totale Unimodularità

Ottimizzazione Combinatoria Totale Unimodularità Ottiizzazione Cobinatoria Totale Uniodularità Prof. Antonio Sassano Dipartiento di Inforatica e Sisteistica Università di Roa La Sapienza A.A. 2 Coe diostrare che una forulazione è ottia? Problea di PL:

Dettagli

Soluzione del secondo Esonero di Meccanica Quantistica

Soluzione del secondo Esonero di Meccanica Quantistica 1 Soluzione del secondo Esonero di Meccanica Quantistica 1/3/007 Compito A Osserviamo che l hamiltoniana è separabile nella forma H = H x1 + H y1 + H x + H y dove si è posto H x1 = p x 1 m + U(x 1), H

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01 Prova scritta de //0 P γ P γ > M 0 0 costante Appicando i teorema cinematico de anaisi imite, determinare i carico di coasso P s a variare de parametro positivo γ. p / L Comportamento e. p. Von Mises π

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Capi elettrici e agnetici nella ateria Lezione 4 Magnetiso nella ateria Proprieta agnetiche della ateria Qualche analogia con i dielettrici: Moenti di dipolo agnetico

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame - 09-016 Esercizio 1. I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito da un disco di raggio R, massa M e momento d inerzia baricentrico J che rotoa

Dettagli