LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE"

Transcript

1 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 1 LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE Consideriamo una particea che si muova in un potenziae indipendente da tempo V (x). L equazione di Schrödinger è operatore H essendo dato da i ħ t ψ t (x) = H ψ t (x), H = ħ2 2m + V (x). Considerate e autofunzioni proprie w nm (x) = x w nm e improprie w E (x) = x w E, souzioni dee equazioni agi autovaori H x w nm = E n x w nm, H x w E = E x w E, che intendiamo normaizzate in modo che sia (1) w n m w nm = δ nn δ mm, w E w E = δ(e E ) δ, otre che w E w nm = 0, a souzione generae si scrive (E n = ħ ω n, E = ħ ω) (2) ψ t (x) = x ψ t = c nm x w nm exp ( i ω n t) + de c (E) x w E exp ( i ω t). nm Dunque ψ t (x) è sovrapposizione di Ci chiediamo e inotre Nota componenti monocromatiche discrete di frequenza ω n 2π, componenti monocromatiche continue di frequenza ω 2π dove sono situati gi autovaori E n discreti (propri) e gi autovaori E continui (impropri) che significato hanno gi uni, gi atri e e corrispondenti autofunzioni degi uni e degi atri. La possibie presenza di uno spettro di frequenze discreto per un sistema non confinato da vincoi costituisce una novità rispetto ai fenomeni onduatori noti (come e onde uminose e quee sonore). Nota Abbiamo supposto che e autofunzioni w E (x) deo spettro continuo corrispondenti ao stesso E siano distinte da indice discreto. È anche possibie usare ao stesso scopo un indice continuo Ω, ne qua caso a seconda dee (1) e i secondo termine nea (2) si modificano in modo ovvio. I due tipi di autovettori impropri saranno egati da reazioni de tipo w EΩ = c (E, Ω) w E, w E = dω C Ω (E, ) w EΩ, C Ω (E, ) = c (E, Ω).

2 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 2 DISCUSSIONE EURISTICA DELLO SPETTRO DI H. Supponiamo che i potenziae V (x) tenda a zero per x, come iustrato simboicamente ad esempio daa curva continua nea figura. V (x) V max x V min Sceto un quasiasi vaore come possibie autovaore di H esistono certamente souzioni in senso generaizzato de equazione agi autovaori, ma tai souzioni non sono necessariamente accettabii come autofunzioni proprie o improprie. Per sempicità imitiamo a discussione a caso di un potenziae costante in ogni regione R i di un opportuna scomposizione deo spazio fisico, come esempificato daa spezzata tratteggiata nea figura. Indicando provvisoriamente con E un numero reae eventuamente autovaore proprio o improprio di H e con w(x) una corrispondente autofunzione equazione differenziae che traduce equazione agi autovaori di H nea regione R i risuta (3) w(x) = 2m ħ 2 dove V i è i vaore costante di V (x) nea regione R i. (V i E) w(x), Come sappiamo, e souzioni nee diverse regioni dovranno poi essere raccordate per mezzo dee condizioni di continuità attraverso e superfici di discontinuità di V (x). Nea regione R i, per un fissato E > V i a souzione generae de equazione (3) è un integrae sugi angoi Ω ki di souzioni de tipo (4) c(ω ki ) exp(i k i x) dove k 2 i = 2m ħ 2 (E V i). Sempre nea regione R i, per un fissato E < V i a souzione generae de equazione (3) è un integrae sugi angoi Ω κi di souzioni de tipo (5) c(ω κi ) exp(κ i x) dove κ 2 i = 2m ħ 2 (V i E).

3 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 3 Ne caso E > V max, e souzioni sono de tipo osciante (4) in tutte e regioni. Sceta una souzione in una quasiasi regione e imposte e condizioni di raccordo (fascicoo 2/5), a souzione ne intero spazio così determinata è ovunque de tipo osciante e in particoare nea regione asintotica ed è pertanto accettabie come autofunzione impropria. Ne caso V max > E > 0, e souzioni sono di nuovo de tipo osciante ameno nea regione asintotica. Sceta una souzione in una quasiasi regione e imposte e condizioni di raccordo, a corrispondente souzione è di nuovo accettabie come autofunzione impropria. L unica differenza da caso precedente è che in taune regioni a finito e souzioni sono de tipo esponenziae reae (5). In tai regioni e condizioni di raccordo fanno si che, aontanandosi daa superficie di discontinuità, a souzione si annui tanto più rapidamente quanto maggiore è κ i, cioè quanto maggiore è V i E. Ciò significa che autofunzione è sostanziamente confinata nee atre regioni, in cui E > V i. Ne caso 0 > E > V min, e souzioni sono certamente de tipo esponenziae reae nea regione asintotica. Aora, per un E generico ne intervao considerato, imposte e condizioni di raccordo, non esiste acuna souzione che non diverga esponenziamente nea regione asintotica. Se i potenziae V (x) è sufficientemente attrattivo, possono tuttavia esistere vaori particoari di E per i quai invece esistono particoari souzioni che si comportano asintoticamente come exp( κ x ), κ = 2mE/ħ 2. Tai souzioni sono a moduo quadrato integrabii e sono quindi autofunzioni proprie. Esse sono sostanziamente confinate nee regioni in cui E > V i. Ne caso V min > E, e souzioni sono de tipo esponenziae reae in tutte e regioni e non esiste acuna souzione che non diverga esponenziamente nea regione asintotica. In concusione per ogni E > 0 esistono autofunzioni necessariamente improprie de operatore H e questo ha uno spettro continuo che si estende da 0 a +. Per V min < E < 0 possono esistere autofunzioni necessariamente proprie de operatore H e questo ha aora uno spettro discreto in tae intervao.

4 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 4 Nota In una regione R i in cui E > V i, motipicando e souzioni (4) per i fattore temporae exp( i ω t) si ottiene che rappresenta un onda di unghezza λ = 2π / k i exp ( i (k i x ω t) ) che si propaga nea direzione indicata da k i con veocità di fase v f = ω k i = E 2m(E Vi ) In una regione R i in cui E < V i, motipicando e souzioni (5) per i fattore temporae si ottiene invece exp ( κ i x i ω t ) che non rappresenta un onda (e cui corrisponderebbe una veocità di fase immaginaria). Generaizzazione Se i potenziae V (x) è continuo anziché costante per regioni neo spazio fisico i ruoo giocato dae condizioni di raccordo attraverso e superfici di discontinuità è svoto da equazione differenziae unica in tutto o spazio, a quae genera a souzione in senso generaizzato de probema agi autovaori di H a partire dai vaori dea souzione ne intorno di un quasiasi punto. L intuizione fisica ci permette di affermare che e concusioni cui siamo giunti circa o spettro di H e a corrispondente natura propria o impropria dee autofunzioni vagono anche a di fuori de ipotesi di costanza de potenziae per regioni deo spazio fisico. Notazioni Quando non siano possibii confusioni useremo, per gi autostati de operatore H fin qui indicati con w E e w nm, e notazioni sempificate E e E n m o anche, per questi utimi, nm.

5 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 5 LA GRANDEZZA ENERGIA Inserendo ne espressione de operatore hamitoniano H = ħ2 2m + V (x) e definizioni de operatore posizione ˆx e de operatore momento ineare ˆp si ottiene Notiamo anaogia di questa espressione H = ˆp2 2m + V (ˆx). con quea cassica dea funzione hamitoniana in termini dee variabii canoniche x e p. Ricordiamo anche che a funzione hamitoniana cassica ha i significato di energia totae dea particea. Ciò induce a ritenere che operatore H possa essere associato aa grandezza energia dea particea neo stesso senso in cui o sono gi operatori ˆx e ˆp ae grandezze posizione e momento ineare. Ci chiediamo se, con argomenti anaoghi a quei usati per operatore ˆp e i momento ineare, sia possibie assegnare tae significato a operatore H, sia possibie definire una distribuzione ϱ E (E, t) di vaori de energia, sia a distribuzione ϱ E (E, t) data dai modui quadrati dee componenti di ψ t sugi autostati di H, e infine a funzione ϱ E (E, t) rappresenti anche a distribuzione di probabiità dei risutati di un eventuae misurazione de energia. La risposta è affermativa con riferimento a stati ψ t costruiti sovrapponendo autostati (impropri) E deo spettro continuo di H. Per stati ψ t ottenuti da autostati (propri) E n m deo spettro discreto o oro sovrapposizioni argomenti simii non possono essere ripetuti e per essi dovranno essere estesi per anaogia i risutati ottenuti per gi stati costruiti da autostati impropri.

6 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 6 Sovrapposizioni di autostati deo spettro continuo di H Significato dee autofunzioni e degi autovaori Le autofunzioni deo spettro continuo x E, E = ħ ω > 0, sono improprie e non normaizzabii e quindi non corrispondono a stati dea nostra particea. Integrai (sovrapposizioni continue) di autofunzioni improprie con coefficiente a moduo quadrato integrabie sono tuttavia normaizzabii, e sono souzioni de equazione di Schrödinger se integrando contiene opportuno fattore temporae. Consideriamo aora una funzione d onda (6) ψ t (x) = x ψ t = + 0 de c (E) x E exp( i ω t), c (E) exp( i ω t) = E ψ t tae che approssimi per quanto possibie una singoa autofunzione deo spettro continuo, cioè c (E) sia apprezzabimente diverso da zero soo in un piccoo intorno di un vaore E 0 di E. Con riferimento a potenziae V (x) costante per regioni deo spazio fisico già considerato, supponiamo inotre che, in un certo intervao di tempo, ψ t (x) sia un singoo pacchetto situato in una certa regione R i tae che, per tutti i vaori di E rievanti in reazione aa forma di c (E), sia E > V i. Aora possiamo scrivere, per x R i, ψ t (x) = dk i c(k i ) 1 (2π) 3/2 exp ( i(k i x ω t) ), dove k 2 i = 2m ħ 2 (E V i), e i coefficiente c(k i ) è apprezzabimente diverso da zero soo in un piccoo intorno de vaore k 0i tae che k 2 0i = 2m ħ 2 (E 0 V i ), cioè E 0 = ħ2 k 2 0i 2m + V i. I pacchetto si propaga dunque con veocità di gruppo [ ] dω dk i k i =k 0i = ħ k 0i m = v 0i e a veocità v 0i è tanto più precisamente definita quanto più c(k i ) è concentrato attorno a vaore k 0i di k i cioè quanto più i coefficienti c (E) sono concentrati attorno a vaore E 0 (a direzione di propagazione de pacchetto dipende daa forma in Ω ki di c(k i ) e può non avere un vaore sostanziamente definito). La reazione tra E 0 e v 0i è (7) E 0 = 1 2 m v2 0i + V i.

7 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 7 Se a un certo tempo i pacchetto urta contro a superficie di separazione tra a regione R i e a regione R j in cui V (x) = V j, esso subisce una rifessione parziae dovuta a sato di potenziae tra e due regioni (studieremo megio in seguito ne ambito dea meccanica quantistica questo processo che è comune a tutte e propagazioni ondose quando cambia a veocità di fase). La parte de pacchetto che penetra nea regione R j, poiché i coefficiente c (E) è sempre o stesso, si propaga ora con una diversa veocità di gruppo v 0j tae che (8) E 0 = 1 2 m v2 0j + V j. In particoare nea regione asintotica, in cui V (x) = 0, a veocità v 0 di propagazione de pacchetto è tae che (9) E 0 = 1 2 m v2 0. Notiamo che a reazione quantistica tra E 0 e a veocità di propagazione de pacchetto è a stessa che sussiste in meccanica cassica tra energia totae e a veocità dea particea. In particoare in entrambi gi ambiti a reazione coinvoge soo i moduo dea veocità e questo cambia neo stesso modo a cambiare de vaore de potenziae. Inotre, come abbiamo già notato, a veocità di propagazione de pacchetto in ogni regione deo spazio è tanto più precisamente definita quanto più i c (E) sono concentrati attorno a vaore E 0. Mutuando daa meccanica cassica a definizione di energia (10) E = 1 2 m v2 + V possiamo interpretare uno stato quantistico de tipo (6) con i coefficienti c (E) concentrati attorno a vaore E 0 di E come corrispondente a una particea quantistica di energia quasi definita E 0 = 1 2 m v2 0 + V, dove, come risuta da confronto dee equazioni (7) e (8), E 0 è costante e i vaore dea veocità v 0 dipende da vaore di V ne punto attorno a quae si trova i pacchetto. Appare quindi naturae, nea situazione che abbiamo considerato, associare operatore H aa grandezza fisica energia totae dea particea ne preciso senso che e sue autofunzioni corrispondono a stati impropri di energia definita e i suoi autovaori sono i corrispondenti vaori de energia.

8 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 8 Distribuzione di vaori de energia Secondo quanto abbiamo stabiito dianzi gi autovaori impropri de operatore H sono vaori possibii de energia e, sempre assumendo che V (x) si annui per x, sono tutti i numeri reai E > 0. Ci chiediamo se possiamo associare una distribuzione di vaori de energia su insieme dei vaori E > 0 a uno stato dea particea de tipo (6) già considerato (11) x ψ t = + de c (E) x E exp( i ω t) = dove e autofunzioni x E di Ĥ sono normaizzate in modo che sia de E ψ t x E (12) E E = δ(e E ) δ e dove ora i coefficienti c (E) possono non essere concentrati attorno a un particoare vaore di E (pur essendo comunque a moduo quadrato sommabii e integrabii). Notiamo che una particea cassica di energia E > 0, quaunque sia a sua posizione x(t) a tempo t, a trascorrere de tempo necessariamente si aontana indefinitamente da quasiasi regione finita e per tempi t sufficientemente grandi, diciamo maggiori di t, a sua energia è quindi data da E = 1 2 m v2 (t ) = 1 2 m x(t ) x( t ) t t 2 t 1 2 m x(t ) In meccanica quantistica, una funzione d onda ψ t (x) de tipo (11) è non egata cioè, ovunque sia situata a tempo t, essa si aontana indefinitamente da quasiasi regione finita e, a tempi t successivi a un tempo t abbastanza grande, essa giace fatamente nea regione asintotica (di questo fatto fisicamente de tutto pausibie daremo in seguito una dimostrazione formae) nea quae i potenziae è nuo e nea quae un pacchetto corrispondente a un piccoo intervao attorno a vaore E 0 si propaga con a veocità data daa (9) v(t ) = 2E 0 /m. t 2.

9 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 9 Aora, ammesso che aa funzione d onda x ψ t a tempo t si possa associare una distribuzione ϱ E (E, t) di vaori de energia E, appare naturae egare espressione di ϱ E (E, t) a quea dea distribuzione ϱ(x, t ) = x ψt 2 di vaori dea posizione a tempo grande t > t per mezzo dea reazione [ ] ϱ E (E, t) de = im t dω x ϱ(x, t ) x 2 dx nea quae E si intende egato a x daa reazione (13) E = 1 2 m x x t t 2 t ( 1 x 2 m ) 2, t dove incertezza da cui è affetto x a causa de estensione finita di ϱ( x, t) = x ψ t 2 diventa irrievante in conseguenza de imite t. ψ t( x) E 1 E 2 x x +dx x x +dx ψ t (x) E 1 E 2 Tenuto conto che, secondo a (13), possiamo quindi definire de = im t (14) ϱ E (E, t) = im t dove ϱ(x, t ) = x ψt 2, E è egato a x daa reazione (13), m t 2 x dx, [ ] t 2 m x dω x ϱ(x, t ), a funzione d onda x ψ t giace nea regione asintotica, ed è evouta daa funzione d onda x ψ t pure giacente nea regione asintotica che a sua vota è evouta daa funzione d onda x ψ t arbitrariamente situata. Da cacoo riportato in appendice risuta che (15) ϱ E (E, t) = c (E) 2 = c (E) exp( i ω t) 2 = E ψt 2. L utima espressione di ϱ E (E, t) mostra che, a distribuzione di vaori de energia E a tempo t quando a particea è neo stato ψ t è data da moduo quadrato de coefficiente deo sviuppo di ψ t sugi autostati E de operatore energia Ĥ assunti normaizzati secondo a (12) sommato su indice di degenerazione.

10 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 10 Nota L espressione intermedia nea (15) mostra anche che ϱ E (E, t) = ϱ E (E) è in reatà indipendente da tempo t. Questo fatto traduce evidentemente in meccanica quantistica a conservazione de energia che sussiste quando i potenziae V (x) è indipendente da tempo. Nota Secondo i risutato (15), i contributo degi stati deo spettro continuo compresi tra E 1 e E 1 + aa distribuzione di vaori de energia per o stato ψ t è (16) E1 + E 1 de E ψ t 2. Nota Ne definire a distribuzione di vaori de momento ineare abbiamo considerato, otre a tempo t a quae è definita a distribuzione, un soo tempo successivo t. Ne definire a distribuzione di vaori de energia abbiamo invece considerato, otre a tempo t, due tempi successivi t e t. La differenza è dovuta a fatto che, ne caso de momento ineare, a distribuzione di vaori è per definizione riferita a evouzione dea funzione d onda ne assunzione che a particea sia ibera. Ne caso de energia, invece, a distribuzione di vaori è per definizione riferita a evouzione dea funzione d onda tenuto conto dea presenza de potenziae, e proprio in ciò risiede i suo interesse poiché se evouzione è ibera e due distribuzioni sono chiaramente connesse in modo banae. Ne caso de energia quindi, per poter portare a compimento i cacoo dea distribuzione di vaori, è necessario considerare due tempi successivi t e t tra i quai a particea si muove ibera poiché a funzione d onda giace fuori dea regione in cui V (x) è diverso da zero. L estensione de intera regione in cui giacciono x ψ t e x ψ t è irrievante in conseguenza de imite t che comporta anche x.

11 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 11 Distribuzione di probabiità dei risutati di una misurazione de energia Possiamo definire una misurazione de energia di una particea in uno stato non egato (11) per mezzo deo stesso apparato ideae già utiizzato per definire una misurazione de momento ineare. La regione R in cui sono instaati i riveatori è situata interamente nea regione asintotica e non occorre acun dispositivo che annui i potenziae. A tempo t a distribuzione dea posizione ϱ( x, t) = ψ( x, t) 2 occupa una regione finita esterna aa regione in cui V (x) è diverso da zero. Attivati i riveatori a tempo t > t, se a particea è riveata nea cea attorno a un punto x attribuiamo a essa a tempo t e a quasiasi atro tempo energia data da E = 1 2 m x x t t 2 t ( 1 x 2 m ) 2, t dove incertezza da cui è affetto x a causa de estensione finita di ϱ( x, t) diventa irrievante in conseguenza de imite t. È aora evidente che a densità di probabiità di attribuire aa particea energia E è data daa distribuzione ϱ E (E) definita daa (14) e data daa (15). Nota Osserviamo di nuovo che a concusioni cui siamo giunti sua distribuzione di vaori de energia e sua distribuzione di probabiità dei risutati di un eventuae misurazione dea stessa discendono dae precedenti assunzioni sua distribuzione di vaori dea posizione e sua distribuzione di probabiità dei risutati di un eventuae misurazione di questa, otre che daa mutuazione dea definizione cassica di energia.

12 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 12 Stati deo spettro discreto di H e oro sovrapposizioni Significato dee autofunzioni e degi autovaori Le autofunzioni deo spettro discreto x E n m, E n = ħ ω n < 0, sono proprie cioè normaizzabii e quindi, se normaizzate, corrispondono a stati dea nostra particea. Possiamo quindi considerare a singoa souzione de equazione di Schrödinger (17) ψ t (x) = x ψ t = x E n m exp( i ω n t). Essa è sostanziamente confinata nea regione fissa B(E n ) definita da V (x) < E n. La funzione d onda x ψ t descrive quindi uno stato egato dea particea. Non soo a regione B(E n ) è fissa, ma x ψ t dipende da tempo soo attraverso un fattore di fase gobae che non ha effetti sua distribuzione x ψ t 2 di vaori di x, nè, come abbiamo visto, sua distribuzione p ψt 2 di vaori di p, nè, come abbiamo anticipato, su acun atra proprietà dea particea. La funzione d onda x ψ t descrive quindi uno stato che non cambia ne tempo e che pertanto si dice stazionario. Quanto a significato degi autovaori propri E n di Ĥ, interpretazione già data agi autovaori impropri suggerisce anche per essi i significato di energia. L autovaore E n costituisce quindi energia deo stato stazionario x ψ t. Se energia potenziae V (x), come abbiamo supposto, si annua per x, autovaore E n è certamente negativo e i suo opposto E n > 0 è energia di egame cioè energia minima che occorre fornire aa particea per strappara ao stato egato e fara andare ibera per i mondo. Nota Gi stati stazionari corrispondono nea meccanica quantistica ae orbite priviegiate di Bohr. Nota Ne caso de potenziae couombiano e funzioni d onda (17) corrispondono ae orbite cassiche eittiche (E < 0), e funzioni d onda (6) ae orbite cassiche iperboiche (E > 0). Ma in meccanica cassica e energie negative sono continue e e energie positive sono perfettamente definite. Inotre, ne caso attrattivo, e energie negative cassiche non sono inferiormente imitate mentre e energie negative quantistiche sono, vedremo, inferiormente imitate (pur essendo i potenziae couombiano attrattivo inferiormente non imitato).

13 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 13 Distribuzione di vaori de energia Consideriamo una singoa funzione d onda (17) deo spettro discreto di Ĥ. Abbiamo già attribuito a una tae funzione d onda i vaore definito e costante E n de energia. Introducendo, anche ne caso de vaore definito E n, una distribuzione di vaori, questa sarà data da ϱ E (E) = δ(e E n ). Ne caso di una sovrapposizione de tipo (18) x ψ t = c nm x E n m exp( i ω n t) = E nm ψ n m n m t x E n m, dove E n m E n m = δ nn δ mm, i confronto con espressione (16) corrispondente a anaoga sovrapposizione di stati de continuo induce ad assumere che i contributo dei vari termini aa distribuzione ϱ E (E) sia proporzionae a oro contributo aa norma quadrata di ψ t, cioè (19) ϱ E (E) = δ(e E n) c nm 2 = δ(e E n) E n m ψ n m n m t 2. Misurazione de energia La misurazione de energia di una particea in uno stato egato e pertanto di energia negativa, non può evidentemente essere eseguita, nemmeno ideamente, con i tipo di dispositivo descritto per i momento ineare e per energia ne caso di stati di energia positiva. Essa può essere fatta, ad esempio, con intervento di una particea proiettie di energia per quanto possibie definita che, espeendo a particea misurata dao stato egato, dia uogo a uno stato in cui entrambe e particee hanno energia positiva, La misurazione dee energie dee due particee dopo urto, e i biancio dee energie in gioco permettono di risaire a energia deo stato egato. Oppure può essere fatta con metodi spettroscopici, sia in emissione che in assorbimento, cioè di nuovo con intervento di un atra particea, i fotone. Ne caso di uno stato de tipo (17) a misurazione darà come risutato i vaore definito E n, ne caso di una sovrapposizione de tipo (18) e probabiità dei diversi E n saranno E n m ψ m t 2. In tutti i casi a distribuzione di probabiità dei risutati è precisamente data daa distribuzione di vaori ϱ E (E).

14 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 14 Sovrapposizioni di tipo generae Infine, ne caso generae x ψ t = = de c (E) x E exp( i ω t) + nm c nm x E n m exp( i ω n t), de E ψ t x E + nm E nm ψ t x E n m un ovvia estensione dee assunzioni già fatte porta a espressione ϱ E (E) = c (E) 2 + δ(e E n) c nm 2 n m (20) = E ψt 2 + δ(e E n) En m ψ n m t 2. Dunque ancora una vota a distribuzione di vaori dea grandezza considerata è data da moduo quadrato dei coefficienti deo sviuppo dea funzione d onda sue autofunzioni normaizzate de operatore che rappresenta a grandezza sommato (o integrato) sugi eventuai indici di degenerazione. Conservazione de energia La distribuzione ϱ E (E) di vaori de energia è indipendente da tempo. Questo fatto traduce a conservazione de energia, che sussiste quando i potenziae è V (x) indipendente da tempo. L operatore Ĥ Avendo attribuito a operatore hamitoniano H i significato di operatore associato a una grandezza fisica, energia, o denoteremo d ora in avanti con Ĥ. La sua espressione in termini degi operatori posizione ˆx e momento ineare ˆp è (21) Ĥ = ˆp2 2m + V (ˆx). Questa espressione di Ĥ vae in ogni rappresentazione.

15 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 15 Rappresentazioni de energia Risuta spesso utie considerare rappresentazioni de energia cioè definite da basi ortonormai di autofunzioni proprie e improprie de operatore Ĥ. Poiché operatore Ĥ presenta sempre degenerazione, si possono, per un dato Ĥ, considerare basi ortonormai diverse. Le autofunzioni considerate di Ĥ possono essere de tipo (22) x nm, x E, con e proprietà di ortonormaità (23) n m nm = δ nn δ mm, E E = δ(e E ) δ, nm E = 0, oppure de tipo (24) x nm, x EΩ, con e proprietà di ortonormaità (25) n m nm = δ nn δ mm, E Ω EΩ = δ(e E ) δ(ω Ω ), nm EΩ = 0. I coefficienti deo sviuppo di una quasiasi funzione d onda x ψ sue autofunzioni (22) o (24) si scrivono immediatamente tenendo conto dee reazioni di ortonormaità (23) o (25).

16 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 16 Casi particoari Ne caso dea particea ibera manca a parte discreta deo spettro, e autofunzioni x k di ˆk = i normaizzate in modo che sia k k = δ (3) (k k ), sono anche autofunzioni di Ĥ con autovaori E = ħ2 k 2 2m e una base de secondo tipo è ad esempio dove è inteso che N k sia tae che x EΩ = [ ] N k x k k= 2mE/ħ, Ω k =Ω E Ω k EΩ k = δ(e E ) δ (2) (Ω k Ω k ). Poiché (fascicoo 2/6) δ (3) (k k ) = 1 k 2 δ(k k ) δ (2) (Ω k Ω k ) = 1 k 2 ħ 2 k m δ(e E ) δ (2) (Ω k Ω k ) deve essere Nk 2 ħ 2 mk = 1 e quindi, scegiendo N k reae positivo, N k = mk ħ Anche ne caso in cui a particea non sia ibera, conviene tavota, per a parte continua deo spettro, considerare autostati w k di Ĥ, Ĥ w k = ħ2 k 2 2m w k. Opportunamente normaizzati, essi costituiscono un sistema ortonormae w k w k = δ (3) (k k ) competo ne sottospazio ortogonae agi eventuai stati egati. Aora, posto EΩ k = dove N k ha i medesimo vaore già indicato, risuta [ ] N k w k k=, 2mE/ħ E Ω k EΩ k = δ(e E ) δ (2) (Ω k Ω k )

17 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 17 Appendice per i cacoo dea distribuzione di vaori de energia Nea definizione (14) dea distribuzione di vaori ϱ E (E, t) a tempo t è considerata a funzione d onda (26) x ψ τ = de c (E) x E exp( iωτ), ω = E/ħ ai tempi τ = t, τ = t > t, a quae a funzione d onda giace ormai nea regione asintotica, τ = t > t, a quae a funzione d onda continua a giacere nea regione asintorica. Poiché ai tempi τ t a funzione d onda x ψτ giace nea regione asintotica ħ2ˆk2 dove hamitoniano Ĥ si riduce a hamitoniano ibero 2m, per tai tempi possiamo anche scrivere (27) x ψτ = dk c(k) x k exp( iω k τ), e quindi in particoare x ψt = d 3 x x ψ t d 3 k ω k = E k ħ = 1 ħ 2 k 2 ħ 2m 1 (2π) 3 exp ( i k (x x) ) exp ( i ω k (t t) ). Ripetendo o stesso cacoo che ha portato daa (14) aa (15) ne fascicoo 3/5 risuta ( ) ϱ(x, t m 3 1 ( ) = t t (2πħ) 3 d 3 x x ψ t exp i m ) ( 2ħ x2/ (t t ) exp i m ħ x x / ) 2 (t t ). Aora, poiché ( ) m 3 t t t ( exp i m ħ x x / ) (t t ) ( m ) 3 (, exp t i m ) 2ħ x2/ (t t ) a distribuzione ϱ E (E, t) definita daa (14) risuta [ ϱ E (E, t) = im t 2 ( ) m 3 1 t m x dω x t (2πħ) 3 1, t ( exp i m t ħ x x / t ), ( d 3 x x ψ t exp i m ħ x x / t ) ] 2. Tenuto conto dea (13), posto k E = 2mE / ħ, risuta ancora e pertanto, poiché t 2 ( ) m 3 m x = m t 2 x t si ottiene ϱ E (E, t) = m k E 1 ħ 2 (2π) 3 (28) = m k E ħ 2 1 (2π) 3 ħmk t E, exp( i ω k t ) c(k) = m ħ x t = m ħ x t e x 1 d x exp( ik (2π) x) x ψ t, 3/2 dω x d 3 x x ψ t exp( i k E e x x) 2 t k E e x [ ] 2 dω k d 3 x x ψ t exp( i k x) = m k [ E ħ 2 dω k c(k) ] 2. k=k k=ke E

18 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 18 Poiché per tempi τ t vagono entrambe e espressioni (26) e (27) di x ψ τ, deve evidentemente esistere una reazione tra i coefficienti c (E) e c(k). Precisamente si ottiene c(k) = de c (E) k E exp ( i(ω ω k )τ ). I secondo membre è diverso da 0 ne imite τ soo se k E contiene i fattore δ(ω ω k ) = ħ δ(e E k ). Posto risuta e quindi (29) k E = δ(e E k ) F (E,, Ω k ), c(k) = c (E k ) F (E k,, Ω k ) dω k c(k) 2 = c (E k) c (E k ) dω k F (E k,, Ω k ) F (E k,, Ω k ). D atra parte, a reazione di ortonormaità E E = δ(e E ) δ si scrive e quindi cioè k 2 dk dω k δ(e E k ) F (E,, Ω k ) δ(e E k ) F (E,, Ω k ) = δ(e E ) δ k 2 dk δ(e E k ) dω k F (E,, Ω k ) F (E,, Ω k ) = δ dω k F (E,, Ω k ) F (E,, Ω k ) = ħ2 mk E δ. Inserendo questo risutato nea (29) si ottiene e infine daa (28) ϱ E (E, t) = m k E ħ 2 dω k c(k) 2 = [ ] dω k c(k) 2 ħ 2 mk E=Ek k=k E c (E k ) 2 = ħ2 mk c (E k ) 2 = c (E k=ke ) 2 = c (E) 2 = c (E) exp( iωt) 2 = E ψt 2.

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI 7/3 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI bozza 06/07 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI Buca di potenziae V b r V 0 Stati egati: V 0 < E < 0 k = ħ me + V0, κ = ħ m E, e souzioni de equazione radiae nea regione

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA 3/7 GENERALIZZAZIONI E SVILUPPI 09/10 1 VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA Forma unificata dei risultati già ottenuti I risultati ottenuti nei fascicoli 3/3, 3/5 e 3/6 sulle grandezze

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

VI. POLINOMI ORTOGONALI

VI. POLINOMI ORTOGONALI V. POLNOM ORTOGONAL 1 Definizioni e Risutati Generai Sia un intervao dea retta reae, sia imitato sia non imitato. Sia ρ(x) una funzione non negativa e misurabie su tae che ρ(x) < + e ρ(x) > 0 quasi ovunque.

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

VI. POLINOMI ORTOGONALI

VI. POLINOMI ORTOGONALI V. POLNOM ORTOGONAL 1 Definizioni e Risutati Generai Sia un intervao dea retta reae, sia imitato sia non imitato. Sia ρ(x) una funzione non negativa e misurabie su tae che ρ(x) < + e ρ(x) > 0 quasi ovunque.

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

Momento angolare. Capitolo Momento angolare orbitale

Momento angolare. Capitolo Momento angolare orbitale Capitoo Momento angoare Obiettivo di questo capitoo è queo di ricavare gi autovaori e gi autostati de momento angoare utiizzando un approccio agebrico a partire dae reazioni di commutazione Lx, L y i Lz,

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

DIFFUSIONE DA UN BERSAGLIO DI MASSA FINITA bozza 0/ DIFFUSIONE DA UN BERSAGLIO DI MASSA FINITA L esperimento Un fascio composto di un grande numero di particelle proiettile di tipo incide su un bersaglio

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

C Figura 2 (esercizio 2)

C Figura 2 (esercizio 2) Prova scritta intercorso unedì 7 aprie 3 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiai anno accademico -3 Istituzioni di Fisica dea Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame - 09-016 Esercizio 1. I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito da un disco di raggio R, massa M e momento d inerzia baricentrico J che rotoa

Dettagli

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La funzione di trasferimento de codice convouzionae fornisce tutte e informazioni riguardo i pesi dei cammini che si dipartono da S 0 e riconfuiscono

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Esercitazione 1 - Soluzioni

Esercitazione 1 - Soluzioni CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ANNO ACCADEMICO 6-7 Esercitazione - Souzioni Esercizio Un individuo dispone di tempo in misura pari a T. La sua funzione di utiità è : u( C, C Dove C, sono rispettivamente

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t), 1/3 STUDIO PRELIMINARE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER 10/11 1 PROPRIETÀ GENERALI L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli

La dinamica della vorticità

La dinamica della vorticità 3 La dinamica dea vorticità Per comprendere a portata de ipotesi di moto irrotazionae, è utie considerare equazione che descrive a dinamica dea vorticità. Si vede così che i campo di vorticità è cacoabie

Dettagli

L analisi matriciale

L analisi matriciale L anaisi matriciae L anaisi matriciae consente un anaisi accurata e rapida di strutture anche compesse sottoposte sia a carichi dinamici che statici. Si basa su concetto di sostituire a struttura reae

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

2.6 Il carico di punta

2.6 Il carico di punta .6 I carico di punta I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistenza de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 2017-18 Parte I Proprietà fondamentai dee stee 9 Trasporto dea radiazione Noi riceviamo radiazione quasi interamente daa fotosfera A interno, a radiazione è emessa e assorbita da ogni strato

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006 CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per Ambiente e i Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 ugio 2006 a COGNOME: CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 NOME: Ing. per Ambiente e i Territorio Ing.

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) I modeo quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) Reazione presentata ae Giornate di Studio sua Popoazione, VII Edizione Latina, 4/6 febbraio 007 Andrea Furcht www.furcht.it/andrea.htm andrea.furcht@unibocconi.it

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

Grafici di particolari funzioni lineari

Grafici di particolari funzioni lineari A Grafici di particoari funzioni ineari Vogiamo tracciare i grafico dea funzione y ˆ jxj. x quando x 0 Sappiamo che jxj significa x quando x < 0 Possiamo aora riscrivere 'equazione di questa funzione in

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Predittori ad albero

Predittori ad albero (F94 Metodi statistici per apprendimento Predittori ad abero Docente: icoò Cesa-Bianchi versione 7 maggio 2018 Come accennato nea ezione introduttiva, mentre acuni tipi di dati (come immagini e documenti

Dettagli

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Introduzione aa fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura La fisica come scienza sperimentae Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I UNVERSTA DEGL STUD D GENOVA SCUOLA POLTECNCA FSCA GENERALE - Sede di Spezia Prova A de 12/07/2017 Mostrare i passaggi principai con acune frasi di spiegazione eggibii, i risutati numerici finai in unità

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier La trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Cacoo per Ingegneria) Enrico Bertoazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Fourier 1 / 15 Outine 1 La serie di Fourier La

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Cenni non rigorosi sulla teoria della turbolenza

Cenni non rigorosi sulla teoria della turbolenza Cenni non rigorosi sua teoria dea turboenza June 9, 2009 1 Cascata de energia, prime immagini visive Consideriamo un fuido che occupa i dominio [0, ] Immaginiamo che [0, ] sia interamente occupato da un

Dettagli

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze Propaazione dee incertezze 1 h t Posso misurare, indirettamente T π h t 4π T T t/n Devo propaare e incertezza su h e t. N # di osciazioni Propaazione dee incertezze vs ( x1 x )ν Veocità de suono vs misurata

Dettagli

(Ula')) (2.2.45) '--v--" bra di base ket di stato. la') ~ ( b'l U (t, O) l a'). (2.2.47)

(Ula')) (2.2.45) '--v-- bra di base ket di stato. la') ~ ( b'l U (t, O) l a'). (2.2.47) 88 Dinamica Q11ant.istica rappresentazione di Schrodinger i ket di stato a tempo t è dato da Ua'), mentre i ket di base a') e b') non variano ne tempo; così abbiamo (Ua')) (..45) '--v--" bra di base ket

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE PROBLEMA DELLA LINEA ELASTICA INSTABILITA DELLA TRAVE A CARICO DI PUNTA (PROBLEMA BUCKLING O DI EULERO) A cura di ing. Andrea Spezzaneve Ph.D. Mechanica Engineer

Dettagli

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico Considero l equazione di Schrödinger per gli autovalori Ĥψ = Eψ e prendo un s.o.n.c. di funzioni u j (x). ψ si potrà esprimere come

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili Esempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 47/50: Teai a nodi mobii La struttura in figura è soggetta ad un cedimento verticae dea cerniera. Tutto i teaio ha sezione

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove Esercizio 1 (Regola d oro di Fermi Determinare la probabilità di transizione per unità di tempo da uno stato a ad uno stato b al primo ordine perturbativo di un sistema per cui si suppone di aver risolto

Dettagli

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni sui imiti Le orme indeterminate e unzioni continue Gi asintoti I graico probabie di una unzione Pro. Giovanni Ianne Pro Giovanni Ianne 1/19 LE OPERAZIONI SUI LIMITI

Dettagli

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «E.FERMI» Via S. Croce n 14 Te 0424.525.318 0424.220.271 Fax: 0424.220271-C.F.: 82002530242 www.fermibassano.it emai:segreteria@fermibassano.it - vitf05000q@istruzione.it

Dettagli

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,.

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,. 2/6 NOTAZIONE DI DIRAC 11/12 1 VETTORI Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,. È possibile costruire

Dettagli

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004 Convegno Nazionae XIV DM XXXIII IS Innovazione nea Progettazione Industriae ari, 3 gosto - Settembre 4 PPLICZIONE DEL METODO CINEMTICO PER L STIM DELL EFFETTO DELLE TOLLERNZE SUGLI ERRORI DI POSIZIONE

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2.

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2. 4/7 OSCILLATORE ARMONICO 09/10 1 OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE Lo spazio di Hilbert e l operatore hamiltoniano Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2. Nello

Dettagli

λ : autovalore di ĵ 2, H λ : corrispondente autospazio di ĵ 2.

λ : autovalore di ĵ 2, H λ : corrispondente autospazio di ĵ 2. 6/ TEORIA GENERALE DEL MOMENTO ANGOLARE 9/ TEORIA GENERALE DEL MOMENTO ANGOLARE In un qualsiasi spazio di Hilbert H, siano ĵ x ĵ, ĵ y ĵ 2 e ĵ z ĵ 3 tre operatori autoaggiunti con il significato di componenti

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 www.matefiia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 Indichiamo con y a distanza da origine dea barretta e con dy o spazio percorso daa barretta

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier CAPITOLO 4 La trasformata di Fourier 4 La trasformata di Fourier come imite dea serie di Fourier Sia f L R Sviuppiamo f in serie di Fourier ne intervao π, π Non possiamo dire nua sua convergenza dea serie

Dettagli

Esercizio 3. Telaio con ritto rigido. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Esercizio 3. Telaio con ritto rigido. Carpentieri Gerardo 20/06/2009 Scienza dee Costruzioni Esercizio Teaio con ritto rigido Carpentieri Gerardo 0/06/009 1 Descrizione preiminare dea struttura Studio dea struttura S 0 Studio dea matrice di rigidezza 4 Cacoo degi spostamenti

Dettagli