Gli oncogeni Oncogenes

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli oncogeni Oncogenes"

Transcript

1 Virus tumorali a RNA Gli oncogeni Oncogenes Virus tumorali a RNA Virus Oncogeni a RNA Genoma Virale a RNA Genoma Virale a DNA (integrato) Trascrittasi Inversa (Virus-codificata) RNA polimerasi DNA-dipendente (RNA pol II dell Ospite) Genoma Virale a RNA RNA messaggero Splicing (enzimi di splicing dell ospite) proteine virali Virus Importante: sfrutta l RNA polimerasi dell OSPITE per produrre il proprio genoma 1

2 Virus Oncogeni a RNA Genoma a RNA - Retrovirus DNA Polimerasi RNA-dipendente codificata dal virus TRASCRITTASI INVERSA genoma a RNA Trascrittasi Inversa virus genoma a DNA Integrasi virus Integra RNA polimerasi II dell ospite host genoma a RNA Virus Oncogeni a RNA L RNA è: RNA Con 5 capping e 3 poliadenilazione senso Positivo (stesso dell mrna) L RNA virale non può essere letto come mrna E necessario produrre un mrna nuovo Il virus deve produrre un intermedio a DNA di senso negativo prima che possano essere prodotte proteine Pertanto il virus deve portare nella cellula la TRASCRITTASI INVERSA Virus Oncogeni a RNA 2

3 Il ciclo virale di un retrovirus Cit. Nuc. Un tipico genoma retrovirale Alcuni retrovirus hanno un gene extra retrovirus tipico R U5 GAG POL ENV U3 R Rous Sarcoma Virus R U5 GAG POL ENV SRC U3 R 3

4 Alcuni retrovirus possiedono un gene eterologo al posto di geni regolari Virus della Mieloblastosi Aviaria R R U5 GAG POL MYB U3 Virus del Sarcoma Felino (FSV) U5 dgag FMS denv U3 R R Virus del Mielocitoma Aviario (MC29) R U5 dgag MYC denv Rous U3 R 1910 Peyton Rous Nobel in medicina 1966 Un tumore infettivo Fibiger Johannes Grib Fibiger Nobel 1926 : dimostrò che nematodi causavano Un carcinoma nei topi In realtà dimostrò che stimoli esterni ( mancanza di Vitamina A) possono indurre tumori 4

5 RSV-infected CEF Transformation can be studied in petri dish at the level of a single cell Rous sarcome virus infected chicken embryo fibroblasts survive indefinitely, show a round morphology and cluster in foci La continua presenza del virus è necessaria per iniziare e mantenere lo stato trasformato 1970 Berkeley Breve Storia di un ONCOGENE: SRC Nobel 66 Rous 1910 Rous Ellermann Bang estratti di cellule tumorali causano tumori in animali sani 1911 Peyton, Rous Il sarcoma può essere trasmesso da un animale all altro tramite un Virus filtrabile 1970 Baltimore, Temin, Mizutani: trascrittasi inversa 1970 Varmus, Bishop, Stehelin: Delezioni del virus del sarcoma aviario lo rendono incapace di trasformare 16% del genoma virale ( 1600/10.000) codificano per il gene v- src 1976 Stehelin D, Varmus HE, Bishop JM, Vogt PK DNA related to the trasforming gene of avian sarcoma viruses is present in Normal avian DNA. Nature 260:170-73: c-src 1978 Purchio, Erikson Il prodotto di c-src è una pp60 E una chinasi E localizzata nella membrana plasmatica Fosforila gli anticorpi, in tyrosina Il numero di tyrosine fosforilate da v-src è 8X rispetto a c-src 5

6 Genoma di Rous Sarcoma virus Virus Oncogeni a RNA Il ciclo virale di un retrovirus Cit. Nuc. 6

7 Problema nell uso di RNA pol II per copiare un gene promotore RT primer Sito di inizio della sintesi di RNA RNA genomico Virale Trascrittasi Inversa dsdna RNA pol II Sito di terminazione della sintesi di RNA Risultato: la nuova copia dell RNA virale è più corta - mancano sequenze regolatrici Virus Oncogeni a RNA L RNA polimerasi II non copierà Sequenze a monte del sito di inizio della trascrizione Promotori / Enhancers Sequenze a valle del sito di terminazione della trascrizione Enhancers / siti di Poli A / siti di terminazione? 7

8 Src non è un gene virale CSK Spento acceso The belt and braces model BRACES W260 small of Src SH3 Q234 Y416 Large lobe SH2 KINASE BELT Y527 CsK fosforila e Riduce Attivit`a Tutti i domini sono bloccati. Se Y527 manca, il dominio SH2 si allontana, la elica di poliprolina scappa lontano dal dominio catalitico Xu, Harrison, Eck, Nature 1999 NB polyoma middle T antigen activates Src by binding the C-terminal and preventing phosphorylation 8

9 Virus Oncogeni a RNA:Acute transformation Proto-oncogene cellulare C-onc Oncogene virale V-onc Virus Oncogeni a RNA contengono un v-onc In un retrovirus a trasformazione acuta uno o più geni virali sono sostituiti da una sequenza cellulare trasdotta:oncogene Un oncogene virale rappresenta la versione mutata di un gene cellulare coinvolto Perchè Src è un oncogene? - Viene overespresso un gene il cui prodotto ha acquistato La capacità di non essere controllabile nella sua funzione E La sua funzione comprende l attivazione di crescita cellulare Movimento cellulare e blocco dell apoptosi 9

10 Come è fatto Src virale? V-Src 1) Mancano 19 amminoacidi al C-terminale, quindi Tyr527 (inibizione da Csk) 2) una Tyr amminoterminale che lega SH2 e lo distoglie da Tyr527-fosforilata Altri modi per attivare Src: 3) Delezione della kinasi inibitoria CSK 4) Attivazione fosfatasi 5) Polyoma T antigen maschera Tyr527 e non permette la fosforilazione inibitoria Retrovirus a trasformazione lenta retrovirus trasformanti cronicamente causano tumori poco efficientemente dopo periodi di tempo prolungati Virus della Leucosi aviaria (causa linfomi) R U5 GAG POL ENV U3 R Nessun oncogene! Come provoca un tumore? 10

11 Retrovirus a trasformazione lenta retrovirus trasformanti cronicamente causano tumori poco efficientemente dopo periodi di tempo prolungati Virus della Leucosi aviaria (causa linfomi) R U5 GAG POL ENV U3 R Nessun oncogene! Come provoca un tumore? Effetto dell infezione di fibroblasti di pollo da parte dei virus ALV e RSV ALV Leucosi aviaria RSV Rous sarcoma Replicazione del virus Nessuna trasformazione Replicazione del virus Trasformazione della cellula Virus Oncogeni a RNA ALV può integrarsi nel genoma della cellula ospite in MOLTI loci ma nel tumore risulta sempre nello STESSO sito (o un ristretto numero di siti) Suggerisce che il tumore deriva da un unica cellula Qualcosa di importante per la trasformazione deve essere associato a questo sito L evento cruciale deve essere raro 11

12 Mutagenesi Inserzionale Overespressione non controllata (Myc in leucosi Aviaria) Un gene espresso in un tessuto non adatto (Int-1 del tubo neurale embrionale espresso in Mouse Mammary Tumor Virus MMTV) Prototipo tipo 3 : deltaretrovirus HTLV: human T- lymphotropic virus, causes monoclonal T-cell lymphoma/leukemia and tropical spastic paraparesis or HTLVassociated myelopathy (demyelinating neurologic desease) No transduced proto-oncogene in their genome No mutational insertion Induce monoclonal hemathopoietic malignancies Encoded a trans-activating protein : TAX p40 Splicing protein: REX p30 that binds to CREB binding protein/p300 (CBP/p300) A transcription factor p21 which activates the transcriptional factor NFAT and binds to the cytoplasmic domain of the interleukin (IL)-2 receptor p13(ii), which localizes to mitochondria and interacts with farnesyl pyrophosphate synthetase ( RAS induction) 12

13 Gene TRANSATTIVANTE virale; TAX P aa-homodimer Geni cellulari attivati: IL-2 Interleukin-2, IL-13 PDGF platelet derived growth factor granulocyte-macrophage stimulating factor GMSF NFK-b - Tax binds to three 21 bp repeat elements located within the LTRs, referred to as Tax-responsive elements (TRE) - Tax associates with members of the ATF/CREB family of transcriptional factors.htlv-i LTR has three ATF/CREB binding sites. -TAX leads to phosphorylation of the NFkb inhibitor Ikb that is -targeted to proteasome, Nfkb activates LTR, IL-2 - Tax blocks p16/ink4a and interferes with its ability to inhibit the activity of CDK4, The resulting T-cell proliferation leads to malignant transformation and to the development of adult T-cell leukemia (ATL) Virus Oncogeni a RNA I v-onc sono geni virali di origine cellulare che sono espressi in - Maniera non controllata a livello di trascrizione, oppure hanno - mutazioni che li rendono incontrollabili (localizzazione sbagliata o mancata interazione con repressori) - mutazioni che ne aumentano la vita media ( proteasoma non le riconosce) oppure ne - alterano la funzione Possono i C-onc essere coinvolti in tumori NON-VIRALI? 13

14 myb C-onc mos myc I geni C-onc sono presenti in siti cromosomici precisi mos e myc : cromosoma 8 fe s fes: cromosoma 15 Gli Oncogeni Cosa codificano gli oncogeni? Proteine coinvolte nel controllo della crescita e nel differenziamento Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Proteine trasduttrici del segnale Fattori di trascrizione Controllo del ciclo cellulare Possibili oncogeni nella via di trasduzione del segnale Recettore perennemente attivato Proteina tronca o mutata che non può essere repressa Una chinasi o fosfatasi espressa o localizzata erroneamente 14

15 Gli oncogeni sono dominanti Mutazioni dominanti GAIN OF FUNCTION Eterozigote Omozigote Allele 1 Allele 2 Allele 1 Allele 2 Normale Mutante Mutante Mutante Lega in circostanze speciali Mutante lega sempre Lega Sempre Funzione acquisita Mutante lega sempre Mutante lega sempre Lega Sempre Funzione acquisita Oncogeni dominanti Strategia per isolare Oncogeni umani Gli oncogeni sono dominanti Human bladder carcinoma Isolamento (clonaggio) di un oncogene umano Ras G12V 15

16 Viral vector Gain of function screen: Nature 1974 : Adenovirus type 5 Cell 1982 : DNA from bladder carcinoma into NIH-3T3 cells and identification of RAS oncogene Mol Cell Biol 1995 : RAF-1, Beta-catenin Da C-onc a V-Onc con Mutazioni Gain of Function Src e mutazioni di attivazione 16

17 RAS e SOS GEF-GAP and RAS GEF accendono GAP spengono RAS Mutazioni puntiformi accendono RAS GTP binding GTP binding RAS Gly12 Gln61 Farnesylation Arg789 Lys GGC> GTC Val : Costello GAP Syndrome in germline, tumore In somatic Gly12Arg v-ras 12, 13, 59, 61= oncogenic mutations decreasing GTPase activity 116, 119=onc.mut. Decreasing nucleotide affinity 17

18 Oncogenic hot spots GTP non si stacca Solo GTP si attacca 3 oncogeni controllati da RNA K-RAS Kirsten Rat Sarcoma 12p12 188AA 21,6 kda 25% tumori solidi H-RAS Harvey 11p15.5 tumori vescica, tiroide N-RAS Neuroblastoma 1p13.12 tumori tiroide, colon MICRO RNA LET7A1; MIRNLET7A1 Johnson et al. (2005) the 3 human RAS genes contain multiple let-7 complementary sites in their 3-prime UTRs that allow let-7 mirna to regulate their expression. Let-7 expression was lower in lung tumors than in normal lung tissue, whereas expression of the RAS proteins was significantly higher in lung tumors, suggesting a possible mechanism for let-7 in cancer Finkel-Biskis-Jinkins (FBJ) Mouse Osteosarcoma cfos (con cjun In AP1 ) vfos che codifica per 49 aa non presenti in cfos Nel virus dell osteosarcoma di topo, La proteina cfos è espressa al alte concentrazioni nel corion, amnios e placenta. In topi transgenici dove è espressa in maniera incontrollata causa disturbi dello sviluppo Dello scheletro= ossa lunghe 14q24.3, 380aa, leu-zipper DNA 5- methylcytosine transferase aumenta di 4 volte: loss of function caderine e molti soppressori 18

19 Gli oncogeni Gli oncogeni dei retrovirus sono geni cellulari catturati come RNA durante la infezione virale Il gene virale ha accumulato delle mutazioni che lo rendono più attivo, non regolato, attivo intessuti diversi gli hanno conferito nuove funzioni ( gain of function) V-Src sarcoma in pollo: 12 aa al C-terminale hanno sostituito i 19 in c-src e rendono la proteina attiva costitutivamente V-mos (Moloney murine sarcoma): 11/369 sostituzioni rendono la proteina (Ser chinasi di cicline) attiva costitutivamente H-ras (Rat Harvey sarcoma): 3/189 sostituzioni deregolano la proteina MYC:bHLH TRANSCRIPTION FACTOR Myc+Max=cell proliferation Max+MAD=repression, post mitotic differentiation Myc+Max Inducono espressione Di cicline e chinasi Della crescita G1 Inducono degradazione p27 Reprime (con Miz-1) espressione di p15ink4 p21cip, p27kip 19

20 Proliferazione di B e traslocazione, Virus Herpes a DNA Virus tumorale a DNA cmyc AKT Wild type Myc MYC 439aa è trascritto costitutivamente. Fine tuning è dovuto a modulazione della stabilità. Myc pt58 viene degradata Conversione in oncogene Tre meccanismi con cui un protooncogeneviene convertito in un oncogene Src, myc Mdm2 Double minutes; HSRs homogenously staining region myc 20

21 Amplification of erb2/neu oncogene Breast carcinoma Amplification n-myc in neuroblastoma Kaplan-Meyer plot of EVENT FREE SURVIVAL Double minutes DM homogeneous staining region HSR 21

22 Mdm2 amplification Double minute chromosome: circular, 4 Mb, amplified in mouse Fibroblast line 3T3 (1993) >4 amplification in human leukemiae and osteosarcome (1995) Designation: NCI-H596 [H596] epithelial, human Constantly, there were 2 to 3 minute chromosomes that were about 1/2 the size of a G group chromosome. Mdm2 12q13-15, Ring finger dependent ubiquitin ligase of p53 and itself ARF MDM2 P53 Pokemon : oncogene che reprime specificatamente la trascrizione di ARF (soppressore) Pokemon, which stands for POK erythroid myeloid ontogenic factor, belongs to the POK family (POZ domain and Kruppel zinc fingers) of transcriptional factors. If mutated, they become transcriptional repressors through the engagement of histone deacetylases, causing chromatin remodeling and in turn tumorigenesis (2005). 22

23 Gain of function La attivazione di un proto-oncogene deriva da mutazioni Denominate GAIN OF FUNCTION Queste mutazioni sono DOMINANTI (eccezione :recettore della triiodotirosina c-erba) Colpiscono un gene Sono eventi SOMATICI. Se fossero costitutivi sarebbero probabilmente letali Ec: RET oncogene causa Neoplasia endocrina e cancro familiare della tiroide. E espresso solo in un numero ristretto di cellule in specifiche circostanze. Table 24-4 Some Oncogenes Originally Identified Through Their Presence in Transforming Retroviruses Oncogene Proto-oncogene Function Source of Virus Virus-induced Tumor abl protein kinase (tyrosine) mouse cat pre-b-cell leukemia sarcoma erb-b protein kinase (tyrosine): epidermal chicken erythroleukemia, growth factor (EGF) receptor fibrosarcoma fes protein kinase (tyrosine) cat/chicken sarcoma fms protein kinase (tyrosine): cat sarcoma macrophage colony-stimulating factor (M-CSF) receptor fos and jun products associate to form AP-1 gene regulatory protein mouse chicken osteosarcoma fibrosarcoma kit protein kinase (tyrosine): Steel cat sarcoma factor receptor raf protein kinase (serine/threonine) chicken/mouse sarcoma activated by Ras myc gene regulatory protein of the HLH chicken sarcoma; myelocytoma, family carcinoma H-ras GTP-binding protein rat sarcoma; erythroleukemia K-ras GTP-binding protein rat sarcoma; erythroleukemia rel gene regulatory protein related to turkey reticuloendotheliosis NFkB sis platelet-derived growth factor, B monkey sarcoma chain src protein kinase (tyrosine) chicken sarcoma Alcuni degli oncogeni identificati inizialmente per la loro presenza in retrovirus trasformanti oncogene funzione del origine del tumore indotto proto-oncogene virus dal virus src proteina-kinasi (tyr) pollo sarcoma abl proteina-kinasi (tyr) topo leucemia cell.b gatto sarcoma raf proteina-kinasi (ser/thr) pollo/topo sarcoma ras proteina G (lega GTP) ratto sarcoma (H-ras) eritroleuc. (K-ras) myc fattore di trascrizione pollo sarcoma, mieloma, carcinoma sis fattore di crescita (PDF) scimmia sarcoma 23

24 Le traslocazioni Scambio tra cromosomi non omologhi Linfoma di Burkitt traslocazione 8:14 Rottura nel cromosoma 14 in q32 I tumori spesso originano da traslocazioni cromosomiche my c Oncogenesi da riarrangiamento Tumore c-onc nuovo promotore Linfoma di Burkitt myc (8) Ig pesante (8 a 14) Ig leggera (8 a 2) Leucemia linfocitica cronica myc recettore cellule T a cellule T (8 a22) Leucemia linfocitica cronica bcl-1 Ig pesante (11-14) a cellule B bcl-2 Ig leggera (18-2) Leucemia linfocitica cronica tcl-1 recettore cellule T a cellule T (inversione 14) Light Iglambda in chr. 22; Ig kappa in chr.2, Heavy chain in chr.14 24

25 Herpes virus Epstein-Barr EBV 172 kb: EBV Burkitt Lymphoma Infetta linfociti B quiescenti o cellule epiteliali (scarsamente litico) Attivazione di cellule B quiescenti che vengono indotte a proliferare ( Ricombinazione Ag dipendente?) Traslocazione bilanciata reciproca braccio lungo cromosoma 8 (Myc) e 14 (IgH) produzione EBNA-4 gene latente ANTIAPOPTOTICO Etiological agents Linfoma di Burkitt africano Tumore mascella o orbita Starry sky cielo stellato: piccole cellule B non aderenti Uno dei tumori a crescita più rapida 25

26 EBV Epstein Barr 1961 Denis Burkitt presenta in Inghilterra un tumore dei bambini africani. 8 bimbi su Influenza del clima e zona malarica 1964 Epstein, Barr, Achong individuano il virus in tessuto neoplastico 1968 EBV viene riconosciuto agente eziologico della mononucleosi 2004 EBV ha specificità per cellule epiteliali e B ed induce una proliferazione incontrollata (immortalizzazione e trasformazione). EBN4 aumenta Bcl2 (antiapoptosi), Antigene attivazione B (CD40) e diminuisce geni della differenziazione Reciprocal Translocation in Burkitt Burkitt s hymphomas 8;14-2;8-8;22: Heavy (75%), kappa (9%) or lambda (16%) chains of immunoglobulin TRASLOCAZIONI che mettono un gene sotto un promotore forte Specific chromosal abnormalities in specific cancers Burkitt lymphoma 8;14-2;8-8;22: heavy, kappa or lambda chains of immunoglobulin translocated with MYC(A transcription factor is activated) Acute leukemia in infants ( myelocytic or lymphocytic): MLL (mixed lineage leukemia) is a homeobox gene: cellule immature, immortali ( telomerase indotta) Chronic lymphocytic leukemia: BCL2 gene is activated (antiapoptotico) and ATM is inactivated ( pro-apoptotic) Celllule vecchie che non muoiono 26

27 I riarrangiamenti dei geni per IgG Catene pesanti Presumibilmente I riarrangiamenti/ traslocazioni sono causati dal malfunzionamento della recombinasi Traslocazione vicino ad un promotore forte cellulare o inserzione di un Forte promotore virale causano overespressione 27

28 La eredità di traslocazioni è rara (sono letali all embrione?) Eccezione : fibrosarcoma congenito t(12,15) ETV6-NTRK3 (TYr-chinasi) Si può ereditare la predisposizione alla traslocazione (ataxia teleangectasia, ATM) (14,18) Igh14-BCL218 (Non-Hodgkin lymphoma) In Tumori come CLL, i linfociti sono molti, differenziati= diminuita probabilità di morte Infatti risulta attivato un antiapoptosi (BCL2 =B CELL LYMPHOMA).In tumori infantili come ALL, i linfociti sono tanti linfoblasti immaturi= aumentata probabilità di crescita Infatti risultano attivati fattori di trascrizione o attivatori di crescita New protein: Bcr(22)-Abl(9) With unusual Properties is Formed by translocation 1960 Nowell& Hungerford : A minute chromosome in human chronic granulocyte leukemia Leucemia linfoide acuta: 45kD bcr+ 140 Abl Leucemia mieloide cronica 70kD bcr+ 140 Abl BCR-Abl Abelson Murine leukemia Breakpoint Cluster region

29 Conversione del proto-oncogene abl in un oncogene in pazienti con leucemia mielogena cronica BCR- Breakpoint Cluster Region ABL Abelson Murine Leukemia La traslocazione genera un cromosoma Philadelphia, e risulta in una proteina di fusione in cui il dominio kinasico di Abl è troppo attivo. Questo porta ad una proliferazione abnorme di un clone di cellule ematopoietiche nel midollo osseo. BCR-Abl Bcr-Abl rimane nel citoplasma come dimero attivato, lega Grb2 e SOS ed attiva RAS BREAK P145 c-abl SH3 SH2 Kinase NLS P53 BD BREAK ALL Ser/Threo Kinase RHO GEF Dimerization14.3.3/BAPi BD 45kDa in leucemia linfoide acuta P160 c-bcr DNA BD BREAK CML Actin BD RAC- GAP Ca++-lipid BD 70kDa in leucemia mieloide cronica 29

30 Leucemia linfoide acuta Leucemia mieloide cronica BCR Ser kinase attiva ABL che fosforila p53 che viene ubiquitinato e distrutto Geni coinvolti in riarrangiamenti CML t(9,22) BCR-ABL Ty-kinase Ewin sarcoma t(11,22) EWS-FLI1 transcription factor Melanoma t(12,22) EWS-ATF1 transcription factor Thyroid carcinoma inv(1) NTRK1-TPM3 ty-kinase ALL t(x,11) MLL-AF4 transcription factor ALL t(9,11) MLL-AF9 transcription factor APL t(15,17) PML-RARA transcription factor retinoic acid receptor Incidenza Leucemie Croniche o Acute CLL 7000/ anno >55 CML 4400/anno mainly adults ALL 3800/anno young AML anno adult and children 30

31 Tropomiosina_Trk Receptor for basic fibroblast growth factor Eredità delle traslocazioni La eredità di traslocazioni è rara (sono letali all embrione?) Quindi si parla di mutazioni SOMATICHE Si può ereditare la predisposizione alla traslocazione (ataxia teleangectasia) In Tumori come CLL, i linfociti sono molti, differenziati= diminuita probabilità di morte Infatti risulta attivato un antiapoptosi (BCL2) In tumori infantili come ALL, i linfociti sono tanti linfoblasti immaturi= aumentata probabilità di crescita Infatti risultano attivati fattori di trascrizione o attivatori di crescita Table 24-5 Some Oncogenes Originally Identified by Means Other Than Their Presence in Transforming Retroviruses Means of Detection Insertional mutation Amplification Transfection Translocation Oncogenes Wnt-1 (int-1), fgf-3 (int-2), Notch-1 (int-3), lck L-myc, N-myc neu, N-ras, trk, ret bcl-2, RARa 31

32 Meccanismi di attivazione degli oncogeni La trasformazione può essere causata da una eccessiva attività di un oncogene, dovuta a: - aumento del numero di copie dell oncogene (mdm2) - aumento della trascrizione ( per mutazione o per effetto dell inserzione di un DNA virale) - sostituzioni di amminoacidi nel prodotto dell oncogene, che aumentano l attività/vita della proteina - traslocazione dell oncogene in siti che si esprimono molto - traslocazione dell oncogene in siti che esprimono in cellule sbagliate o proteine chimeriche non regolate 32

33 Alcune Mutazioni somatiche creano varianti che proliferano più velocemente. Questi cloni tenderanno a prevalere (tumore). Esistono vari meccanismi che si oppongono (controllo, riparo, apoptosi) Circa 6-7 successive mutazioni sono necessarie per superare I controlli (conversione normale> tumore) La frequenza di mutazione è circa 10exp-7 per gene per cellula. 10exp-42: frequenza di una cellula con 6 consecutive mutazioni 10exp-29: frequenza di 6 mutazioni nella stessa cellula di un individuo a 10exp13 cellule Questa bassa frequenza è aumentata da: mutazioni che aumentano la proliferazione ( iperplasia), mutazioni che aumentano la frequenza di mutazione ( cariotipo anomalo) Controllo dell integrità del genoma The care taker genes XP non riparano danni da UV HNPCC non riparano basi non appaiate Xeroderma Pigmentosus the disease is autosomal recessive Difetti in Nucleotide Excision Repair ( NER) XP Trichothiodystrophy 33

34 Edward Alfred Cockaney descrisse una sindrome di Sensibilità alla luce (UV). I sintomi sono progressivi:statura bassa, Invecchiamento precoce, non predispone a tumori, demielinizazzione causa disfunzioni neurologiche Geni CSA( chr.5) e CSB (chr.10) per RIPARAZIONE TRASCRIZIONALE Xeroderma Pigmentosus, autosomico recessivo anormalità della pelle, multipli tumori epiteliali ( incidenza 2000X), morte neuronale ed anormalità neurologiche 8 gruppi di complementazione implicati: XP-A_XP-G e variante. Mutazioni colpiscono il NER Nucleotide Excision Repair TTD Tricotiodistrofia, capelli fragili privi di zolfo, proteine con cisteine sono ridotte, lineamenti anomali, ritardo mentale, non predispone a tumori Gene assegnato al gruppo di complementazione XP-D( chr.10) XP-D 80kD è una subunità del fattore di trascrizione TFIIH ( 9 subunità: XPB,p62,p52,p44,p34 sono core cioè associate strettamente) XP-D è una HELICASE che svolge il DNA 5-3 è essenziale in (NER) riparo meno in trascrizione OMIM The ERCC6 gene is part of the nucleotide excision repair (NER) pathway, a complex system that eliminates a broad spectrum of structural DNA lesions, including ultraviolet (UV)-induced cyclobutane pyrimidine dimers, bulky chemical adducts, and DNA cross-links. One of the NER pathways preferentially repairs lesions on the transcribed strand of active genes; this process occurs more rapidly than repairs on nontranscribed strands that are part of overall genome repair (Troelstra et al., 1992) ERC6 excision Repair complementation group 10q11- autosomico recessivo The xeroderma pigmentosum group D (XPD) gene: one gene, two functions, three diseases (Cockayne Syndrome CS-B, Trichothiodystrophy).Alan R. Lehmann XPD Arg683 TTD R112 CS The hypothesis that XP and CS are repair syndrome (HELICASE NULL) and TTD a transcription syndrome (Bootsma and Hoeijmakers 1993).Autosomal recessive 34

35 HNPCC, aut dom Hereditary non-polyposis colon cancer Caratterizzato da MICROSATELLITE INSTABILITY ( MSI) è autosomico dominante MSH2 2p 50-60% dei HNPCC (human muts homolog2) MSH6 2p MLH1 3p 30-40% HNPCC(h-mutL homolog) PMS1 2q (h-post-meiotic-segregation) PMS2 7p Mispair repair I geni Care taker 35

36 Comparative Genomic Hybridization Bac Array CGH Bcl2 PDGF Bcl-x TNF BAD AKT Caspase 9 Execution caspases Antiapoptotic Kinase IKKa IKKb Apoptosi e Proteolisi βtrcp IkB P P p150 βtrcp P50 p52 P65 RelB IkB NF-kB Transcription factor NF-kB Transcription factor Oncogeni in Apoptosi In Tumori come CLL, i linfociti sono molti, differenziati= diminuita probabilità di morte Infatti risulta attivato un antiapoptosi (BCL2) 36

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale Virus Oncogeni Per la maggior parte dei virus è vero: Genoma proteine virali Replicazione Lisi Progenie virale Ciclo vitale litico 1 Virus Oncogeni Ciclo vitale latente Virus Cellula Integrazione (generalmente)

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

GENE TARGETS IN NEOPLASIA

GENE TARGETS IN NEOPLASIA GENE TARGETS IN NEOPLASIA PROTO-ONCOGENES TUMOR SUPPRESSOR GENES Mutations Activate RNA Tumor Viruses Carry DNA Tumor Viruses Inhibit Mutations Inactivate -dominant -gain activity -recessive -loss of activity

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze Esistenza di anomalie cromosomiche associate ad alcune forme di tumori (Boveri, 1914). Raramente, alcuni tipi di tumori possono essere ereditari. L omogeneita

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

BASI MOLECOLARI DELLA CANCEROGENESI

BASI MOLECOLARI DELLA CANCEROGENESI BASI MOLECOLARI DELLA CANCEROGENESI Le neoplasie sono malattie geniche. Le alterazioni geniche possono essere causate da agenti ambientali oppure possono essere ereditate attraverso le cellule germinali.

Dettagli

Le cellule cancerose

Le cellule cancerose Le cellule cancerose Cosa è il cancro? Malattia che insorge in conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare E la Seconda causa di morte si possono sviluppare in quasi tutti gli organi Le diverse

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari I geni del cancro Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare Numero di divisioni cellulari Numero di morti cellulari Aumento della popolazione cellulare Eccesso di mitosi e/o difetto

Dettagli

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori 02 20133 milano - via venezian, 1 - tel. 02 23901 - telex 333290 tumist I - codice fiscale 80018230153 - partita i.v.a. 04376350155 Dipartimento di Patologia

Dettagli

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a. 2013-2014. 21/11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a. 2013-2014. 21/11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a. 2013-2014 21/11/2013 Lezioni 43 e 44 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore

Dettagli

Genetica del cancro. By NA. Lezione 18 1

Genetica del cancro. By NA. Lezione 18 1 Genetica del cancro Lezione 18 1 Il tumore come network Le cellule mutate iniziano a duplicarsi in modo incontrollato Carcinoma del colon Displasia. Le cellule perdono morfologia Cancro invasivo Le cellule

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE Specificità (specificità riconoscimento) Amplificazione e diversificazione della risposta (cascata enzimatica) Integrazione tra segnali Spegnimento del segnale

Dettagli

Capitolo 22 Le basi genetiche del cancro

Capitolo 22 Le basi genetiche del cancro Capitolo Le basi genetiche del cancro CONTENUTO DEL CAPITOLO Il cancro: una malattia genetica Oncogeni Geni oncosoppressori Vie genetiche che portano al cancro La storia molecolare di una famiglia Quando

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia:

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia: Neoplasia (o tumore) Neoplasia: classificazione Si definisce Neoplasia: una massa abnorme di tessuto la cui crescita supera quella dei tessuti normali e progredisce anche dopo la cessazione degli stimoli

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Variazioni della struttura Variazioni

Dettagli

Genetica dei microrganismi 3

Genetica dei microrganismi 3 Genetica dei microrganismi 3 2 In questo caso il filtro poroso non eliminava lo scambio, indicando l esistenza di un fattore diffusibile DNasi resistente Trasduzione generalizzata 3 Figura 10.14 4 Trasduzione

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche

Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche 03 Novembre 2004 Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche 1911) Scoperta della trasmissione di un tumore (eritroblastosi aviaria) tramite una particella ultrafiltrabile,

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare Cellule cancerose Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare In base al tipo di tessuto colpito, diverse categorie : Carcinomi: cell. epiteliali rivestimenti est e int Sarcomi:

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Gene Mutations and Disease

Gene Mutations and Disease Gene Mutations and Disease Mutazioni somatiche: Nuove mutazioni che insorgono casualmente nelle cellule somatiche o nella linea germinale di singoli individui. Le mutazioni germinali possono essere trasmesse

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare Mitogeni Segnali inibitori esterni segnali proapoptotici Danno cellulare Danni al DNA

Dettagli

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA Mazzoni Elisa PhD, CRA Incidenza del cancro e mortalità negli Stati Uniti I dati sono riferiti all anno 2000. Si noti che soltanto la metà circa delle persone che sviluppano

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

VIRUS A RNA VIRUS A DNA

VIRUS A RNA VIRUS A DNA VIRUS A RNA VIRUS A DNA VIRUS A RNA 1) TRASFORMANTI ACUTI Trasformano le cellule in coltura e danno rapidamente tumori se inoculati negli animali (circa 1 settimana) COMPETENTI PER LA REPLICAZIONE DIFETTIVI

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati

Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati Genetica dei tumori Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati Sarcomi e carcinomi sono stati riscontrati in alcune mummie egiziane e vengono descritti nei papiri. I Greci erano a conoscenza

Dettagli

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MUTAZIONI SPONTANEE ED INDOTTE Il danno al DNA non riparato può portare a mutazioni che causano malattie o morte delle cellule. Le mutazioni derivano da cambiamenti della

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Studio delle malattie genetiche

Studio delle malattie genetiche Studio delle malattie genetiche Ad eredità mendeliana Talassemia, falcemia, fibrosi cistica Malattie genetiche Fenotipi complessi Neoplasie, malattie degenerative Complex Traits Complex Traits Complex

Dettagli

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano Danni al DNA e cancro Le cellule tumorali L importanza della stabilità

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Apoptosi La morte cellulare e la sua regolazione La morte cellulare programmata è un processo fondamentale che controlla lo sviluppo degli organismi pluricellulari; L apoptosi porta all eliminazione di

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO Retrovirus RNA virale DNA Virale (integrato nel genoma dell ospite) mrna virale, genoma - trasferimento invertito (retro) dell informazione genetica - solitamente, ben adattati

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie Anno accademico 2012/2013 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Scienze Motorie Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

Prof. Maria Alessandra Santucci

Prof. Maria Alessandra Santucci La famiglia Abl consiste di due isoforme Abl (1a e 1b ) e due isoforme Arg (1a e 1b). Le isoforme di tipo b contengono un sito di miristoilazione all N-teminale che manca nelle isoforme a. c-abl è una

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

The Role of Nucleoporin Genes in Human Leukemias

The Role of Nucleoporin Genes in Human Leukemias The Role of Nucleoporin Genes in Human Leukemias INTRODUZIONE Il mio progetto di ricerca, finanziato dall Associazione Damiano per l Ematologia, si è inserito in un più ampio studio di caratterizzazione

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Il cancro. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Il cancro. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Il cancro I tumori In un animale giovane, l entità della moltiplicazione cellulare è maggiore di quella della morte cellulare e l animale aumenta di dimensioni; In un animale adulto i processi di proliferazione

Dettagli

IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Presenta:

Dettagli

Il ciclo cellulare e la sua regolazione

Il ciclo cellulare e la sua regolazione Il ciclo cellulare e la sua regolazione Le cellule possono essere classificate in base alla loro capacità di crescere e di dividersi: Cellule che hanno perso la capacità di dividersi (cellule neuronali,

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli