Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O"

Transcript

1 Idice lezioe: Richiami e otazioi: Abbiamo visto: sistema moolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro ua CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare sigolarmete gli I e O Parallelizzazioe tra Iput e Output o Cotrollo e busy wait Parallelizzazioe tra I/O e E o Iterruzioi (da dispositivo e pollig) Veri vataggi solo co la multiprogrammazioe o Iterruzioi i multiprogrammazioe - U sistema di calcolo è costituito da ua o più CPU, memoria pricipale, memoria secodaria, dispositivi di I/O - Memoria: u vettore M[0:-1] (es. =32MB) a cui la CPU accede tramite le istruzioi "LOAD N1" e "STORE N1" - CPU: la CPU cotiee ua serie di registri che referezia per ome o i maiera implicita. Due registri speciali soo: IR (istructio register) e PC (program couter) Pagia 1 Pagia 2 Pagia 3 - Ciclo di Fetch-Execute: La CPU ripete cotiuamete, i hardware, il ciclo: IR := M[PC] PC := PC + 1 execute(istruz. i IR) util CPU halt U modello di iterazioe tra CPU e dispositivi di I/O Descrizioe del problema e della ecessità di u sistema operativo efficiete CPU Busy Buffer commadi Ready Processore del dispositivo Dispositivo I/O - La CPU iserisce u comado el buffer ed attiva il processore del dispositivo mettedo ad 1 il flag BUSY - Il processore del dispositivo, se o sta eseguedo u comado, ispezioa cotiuamete il flag BUSY - No appea lo trova co il valore ad 1, lo azzera ed iizia l'esecuzioe del comado coteuto el buffer - Al termie dell'esecuzioe il flag READY viee messo a 1 per avvertire la CPU che il comado è stato eseguito - La CPU azzera il flag READY e iserisce u uovo comado el buffer Pagia 4 Pagia 5 Pagia 6

2 Iterazioe tra CPU e dispositivi di I/O - Nel sistema operativo cosiderato la CPU o esegue essu altro lavoro durate l'attesa per il completameto di u comado. - Il modello di comuicazioe può essere espresso più precisamete come segue: CPU I/O Processor ivio comado; esamia BUSY BUSY := 1; util BUSY = 1 esamia READY BUSY := 0; util READY = 1 <esegui comado> READY := 0; READY := 1; util trasmissio_completed util device_halt Iterazioe tra CPU e dispositivi di I/O - Geeralmete il tempo dedicato all'i/o costituisce ua parte fodametale del tempo complessivo di esecuzioe di u programma (cioè del tempo che itercorre tra la lettura del programma e la stampa degli ultimi risultati). - Le prestazioi di u sistema di calcolo possoo essere otevolmete migliorate riducedo il tempo dedicato alle attività di I/O. Pagia 7 Pagia 8 Pagia 9 Esempio di u semplice S.O. (1) Esempio di u semplice S.O. (2) Esempio di u semplice S.O. (3) Card Reader Card Reader Card Si aalizza ora u esempio di sistema operativo che preseta ua maggiore efficieza CPU Mai memory Priter - Sequeza di operazioi: leggi il pacco di schede compila carica esegui stampa i risultati util il calcolatore si ferma - Compito del S.O. e` cotrollare la sequeza di passi e gestire i dispositivi di I/O (lettore di schede e stampate). - Trasforma il calcolatore i ua macchia virtuale capace di compilare ed eseguire ua sequeza di programmi. Pagia 10 Pagia 11 Pagia 12

3 CR e LP possoo essere i ogi istate i uo dei tre stati: LIBERO, PRONTO, OCCUPATO - Lo stato di CR dipede da: iterruttore, comado, pacco di schede (deck) - Lo stato di LP dipede da: iterruttore, comado LP start com stato CR start deck com stato LIBERO ,1 0,1 LIBERO LIBERO LIBERO PRONTO LIBERO OCCUP PRONTO OCCUP. Programmi di cotrollo I/O a) Lettura di u pacco di schede INDCR = idirizzo dell'area di memoria riservata, destiata a coteere le iformazioi sulle schede SL = cotatore del umero di schede lette IC2 = idirizzo correte dell'area di memoria programma di cotrollo CR: fissa INDCR SL := 0 IC2 := INDCR attedi fio a che CR diveta PRONTO ivia comado (IC2) /* leggi scheda */ SL := SL + 1 calcola il uovo idirizzo IC2 attedi metre CR e` OCCUPATO util CR diveta LIBERO Pagia 13 Pagia 14 Pagia 15 b) Stampa di liee Programmi di cotrollo I/O INDLP = idirizzo di iizio dell'area di memoria coteete le liee da stampare LS = cotatore liee da stampare IC1 = idirizzo correte area di memoria programma di cotrollo LP: IC1 := INDLP attedi fio a che LP PRONTA ivia comado(ic1) /* stampa ua liea */ LS := LS - 1 calcola uovo idirizzo IC1 util LS = 0 Osservazioi: Programmi di cotrollo I/O - I etrambi i programmi compaioo delle fasi di attesa che dipedoo dalla diversa velocità della CPU che esegue il programma di cotrollo ei cofroti dei dispositivi. - Si è itrodotta ua forma di sicroizzazioe tra due dispositivi di per sé asicroi. Pagia 16 Pagia 17 Pagia 18

4 Programmi di cotrollo I/O Prestazioi del S.O. (1) - La otevole differeza di velocità tra CPU e dispositivi periferici fa sì che i programmi di cotrollo trascorrao la maggior parte del loro tempo i attesa. - I tempi legati all'accesso alla memoria pricipale per depositare i caratteri della scheda (80) o prelevare i caratteri della liea (120) (a cura dei processori dei dispositivi) soo trascurabili Programmi di cotrollo I/O Prestazioi del S.O. (2) - E' l'attesa dell'esecuzioe fisica del comado da parte del dispositivo che ralleta i programmi di cotrollo di I/O del S.O. - Esempio: LP istruzioi macchia iizializzazioe 2 attesa fio a che LP prota? ivia comado 5 decremeta LS 2 calcola uovo idirizzo 5 test su LS 2 N.B.: tecologia 1976 (oggi: processor clock > 1 GHZ) Pagia 19 Pagia 20 Pagia 21 - Il tempo di esecuzioe medio di ua istruzioe macchia, assumedo u tempo di ciclo di 1 usec, e` circa 2,5 3 usec - Il cotrollo della stampa di ua liea richiede circa 45 usec - Velocita` di stampa: 20 liee / secodo - Tempo di stampa di ua liea: 1/20 sec = usec Prestazioi - Il tempo ecessario per eseguire programmi è: t = I + CLE + O dove: I = somma dei tempi di iput CLE = somma dei tempi per: compile, load, execute O = somma dei tempi di output - Il throughput è: throughput = = t I + CLE + O - Per migliorare il throughput occorre sovrapporre le tre fasi I, CLE, O el tempo - Tale sovrapposizioe richiede che i dispositivi periferici e la CPU operio i modo il più possibile idipedete. Pagia 22 Pagia 23 Pagia 24

5 Sovrapposizioe tra igresso e uscita Sovrapposizioe tra igresso e uscita - throughput di u sistema co sovrapposizioe di I/O: i1 c1 o1 i2 c2 o2 i3 c3 o3 i4 c4 o4 i1 c1 o1 i2 c2 o2 i3 c3 o3 i4 c4 o4 mk = max(ik+1, Ok) k = 1,2,...,-1 - throughput di u sistema seriale: t = CLE + I + O CLE + ( = k= 1 ik + ok ) i1 c1 o1 i2 c2 i3 o2 c3 i4 o3 c4 o4 Fasi di elaborazioe Fasi di I/O Tempo risparmiato tempo di I/O: M = i throughput: --- = t CLE + M mk + o k = 1 Pagia 25 Pagia 26 Pagia 27 Programma di cotrollo I/O (1) Programma di cotrollo I/O (2) Programma IOC - Per raggiugere l'obiettivo della sovrapposizioe dell'igresso di u programma co l'uscita di u altro occorre u uico programma di cotrollo di I/O, IOC (iput-output cotrol). - IOC ivia comadi ad ogi dispositivo PRONTO ed attede solo quado tutti i dispositivi soo OCCUPATI. - Il programma riceve come dati di igresso il umero di liee da stampare e l'idirizzo di memoria i cui soo coteute. - Il programma termia quado tutte le liee soo stampate e CR è vuoto (LIBERO). - A differeza del caso precedete, il programma o attede se uo dei dispositivi è PRONTO, ma lo utilizza. INDLP = idirizzo di iizio area di memoria coteete le liee da stampare INDCR = idirizzo di iizio area di memoria i cui iserire le schede dati IC1 = idirizzo correte relativo a INDLP IC2 = idirizzo correte relativo a INDCR Pagia 28 Pagia 29 Pagia 30

6 programma IOC: fissa INDCR IC1 := INDLP, IC2 := INDCR SL := 0 attedi metre CR ad LP OCCUPATI if CR PRONTO the ivia comado (IC2) SL := SL + 1 calcola il uovo idirizzo IC2 fi if LP PRONTO the ivia comado(ic1) LS := LS - 1 calcola uovo idirizzo IC1 fi util LS = 0 ad CR LIBERO Fuzioameto co sovrapposizioe delle attività di I/0 - Programma di cotrollo del sistema di calcolo da parte del S.O.: LS := 0 fase di I/O fase di elaborazioe util halt if SL > 0 the compile; load; execute fi Osservazioi: - Le due fasi, I/O ed elaborazioe, soo sequezializzate - La fase di attesa della CPU per il completameto delle operazioi di I/O si è ridotta ma è comuque presete (si ha attesa quado etrambi i dispositivi soo occupati) - Si tratta ioltre di u attesa attiva (busy waitig) che disturba l'accesso dei processori dei dispositivi di I/O alla memoria - Per migliorare ulteriormete le prestazioi del sistema è ecessario sovrapporre le fasi di I/O e di elaborazioe Pagia 31 Pagia 32 Pagia 33 Sovrapposizioe attività CPU e I/O (1) Sovrapposizioe attività CPU e I/O (2) Sovrapposizioe attività CPU e I/O (3) - Il coivolgimeto della CPU elle operazioi di I/O è modesto. - Per migliorare le prestazioi occorre che durate le fasi di attesa dei programmi di cotrollo (i cui viee completata l'esecuzioe degli specifici comadi di I/O), la CPU possa eseguire altri programmi. - Occorre cioè sovrapporre ache la attività della CPU co le operazioi di I/O. - Nello schema proposto (programma IOC) la sovrapposizioe o è possibile perchè la CPU si dedica alla esecuzioe dei programmi di cotrollo I/O, rimaedo comuque impegata (i busy waitig) per l'itera durata della più luga tra le operazioi di I/O. - La gestioe delle operazioi di I/O richiede peraltro il cotributo della CPU per l'ivio dei comadi ai dispositivi. - La sovrapposizioe potrebbe essere otteuta iseredo ei programmi, ad itervalli regolari, la richiesta di esecuzioe dei programmi di cotrollo. Questa soluzioe è iaccettabile perchè fa ricadere sul programmatore u compito del S.O. - La soluzioe si ha attraverso il cocetto di iterruzioe, realizzato tramite hardware. Pagia 34 Pagia 35 Pagia 36

7 Iterruzioe da dispositivo (1) - E' u segale hardware iviato da u dispositivo di I/O alla CPU per idicare che u comado è stato eseguito dati comadi iterruzioi D 1 D 2 CPU Memoria D3 D4 Iterruzioe da dispositivo (2) Ciclo base di Fetch-Execute i asseza di iterruzioi : IR := M[PC] PC := PC + 1 execute(istruz. i IR) util CPU halt Modello di comportameto dell'iterruzioe da dispositivo - Si può supporre che ella CPU sia coteuto u vettore di bit (registro di richieste di iterruzioe - IRR) i cui ogi bit memorizza l'iterruzioe di u particolare dispositivo. Pagia 37 Pagia 38 Pagia 39 - Il ciclo di Fetch-Execute diveta: if IRR = 0 the IR := M[PC] PC := PC + 1 else IR := M[0] fi execute(istruz. i IR) util CPU halt - M[0] è l idirizzo i memoria di ua procedura, chiamata iterrupt routie L azioe della iterrupt routie è la seguete: iterrupt procedure: begi salva lo stato del programma iterrotto; ed x := idice del bit che ha causato l'iterruzioe; IRR[x] := 0; /* azzera il bit di richiesta x-esimo */ chiama il programma di cotrollo x-esimo; ripristia lo stato; cotiua il programma iterrotto; Iterrupt da timer e gestioe a pollig dell'i/o (1) - I alterativa alla gestioe ad iterrupt dei sigoli dispositivi, è possibile utilizzare u uico iterrupt periodico geerato da u timer hardware (real-time clock) co frequeza programmabile dal S.O. - La routie di servizio dell'iterrupt adrà ad esamiare le codizioi di attivazioe dei programmi di cotrollo I/O, provvededo evetualmete ad effettuare la chiamata. Pagia 40 Pagia 41 Pagia 42

8 Iterrupt da timer e gestioe a pollig dell'i/o (2) - Le variabili dei programmi di cotrollo I/O o soo iizializzate ad ogi attivazioe del programma, ma vegoo trattate come variabili globali. Ad esempio il programma di cotrollo del CR quado attivato usa il valore correte di SL. - Ogi programma di cotrollo I/O può essere scritto ed eseguito idipedetemete dagli altri, pur mateedo la sovrapposizioe tra elaborazioe e gestioe dell'i/o. timer iterrupt procedure: begi ed salva lo stato del programma iterrotto; if CR READY the call CR_cotrol fi ; if LP READY ad LS > 0 the call LP_cotrol fi ; ripristia lo stato; cotiua il programma iterrotto; LP_cotrol: begi ed Programmi di cotrollo I/O (co timer iterrupt) ivia comado(ic1) LS := LS - 1 calcola uovo idirizzo IC1 CR_cotrol: begi ed ivia comado (IC2) SL := SL + 1 calcola il uovo idirizzo IC2 - Lo schema che fa uso di u uico iterrupt da timer è particolarmete semplice: è sufficiete u uico livello di iterruzioe. Pagia 43 Pagia 44 Pagia 45 E semplice, ma è meo efficiete rispetto all'impiego di iterrupt da dispositivi: - Può accadere che essua delle codizioi di attivazioe sia verificata. Si ha pertato u overhead dovuto (più che alla valutazioe delle codizioi) al salvataggio e ripristio del programma iterrotto. - U dispositivo può rimaere i attesa del comado successivo (al più per u periodo del real-time clock). Pagia 46

Indice lezione: repeat. until CPU halt. Richiami e notazioni:

Indice lezione: repeat. until CPU halt. Richiami e notazioni: Richiami e notazioni: Abbiamo visto: sistema monolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro una CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare singolarmente gli I e O - Un sistema di calcolo

Dettagli

Indice lezione: Pagina 2

Indice lezione: Pagina 2 Abbiamo visto: sistema monolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro una CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare singolarmente gli I e O Pagina 1 Indice lezione: Parallelizzazione

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto Sommario Metodologie di progetto Massimo Violate troduzioe Progetto a Livello Porte Logiche Progetto a Livello Registri Progetto a Livello Sistema. troduzioe U sistema è ua collezioe di oggetti, compoeti,

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioi Primo compito Rappresetare il umero -5 el sistema di rappresetazioe i eccesso a 16 su 5 bit. +5 i otazioe posizioale: 00101-5 i complemeto a due: 11011-5

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Complessità Computazionale

Complessità Computazionale Uiversità degli studi di Messia Facoltà di Igegeria Corso di Laurea i Igegeria Iformatica e delle Telecomuicazioi Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo Complessità Computazioale La Nozioe di Algoritmo

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Valutazione delle prestazioni di calcolo

Valutazione delle prestazioni di calcolo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Valutazioe delle prestazioi di calcolo A. Borghese, F. Pedersii Dipartimeto di Iformatica Uiversità degli Studi di Milao 1 Perché valutare le prestazioi? Perché?!

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici

La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici La serie Solar-Log Sistema di moitoraggio per tutti gli impiati fotovoltaici La tecologia più modera I dispositivi Solar-Log foriscoo u semplice moitoraggio dei sistemi solari di ogi tipo. Grazie al progresso

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Pianificazione e supervisione della produzione in isole robotizzate

Pianificazione e supervisione della produzione in isole robotizzate Piaificazioe e supervisioe della produzioe i isole robotizzate Cadidato Stefao Cappugi Relatori Prof.Ig. G.Bucci Prof.Ig. P.Nesi Dott.Ig. F.Fioravati Ig. A.Villoresi Ig. M.Perfetti Dipartimeto di Sistemi

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori iversità degli Studi dell Isubria Dipartimeto di Scieze Teoriche e pplicate rchitettura degli elaboratori Registri e Marco Tarii Dipartimeto di Scieze Teoriche e pplicate marco.tarii@uisubria.it Register

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Il problema delle metriche. Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Il problema delle metriche. Valutazione delle prestazioni Valutazioe delle prestazioi Valutazioe delle prestazioi Salvatore Orlado Studieremo le modalità per misurare, descrivere e sitetizzare le prestazioi di u sistema hardware/software ci cocetriamo prima sulle

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA Architetture dei sistemi itegrati digitali Alessadro Bogliolo Esercitazioe 2 Progetto e realizzazioe di u semplice sitetizzatore musicale basato su FPGA (A) Defiizioe della specifica ed esperimeti prelimiari

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Manuale d uso ed installazione Modulo GSM DOPPIO Ver. 1.0

Manuale d uso ed installazione Modulo GSM DOPPIO Ver. 1.0 Mauale d uso ed istallazioe Modulo GSM DOPPIO Ver. 1.0 Avverteza Tutti i prodotti Keyless soo certificati e garatiti solo se istallati da persoale qualificato. Prima di iiziare l istallazioe, accertarsi

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER ESA ESTRO

INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER ESA ESTRO Bollettio E708 rev0 7/06/0 INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER SERIE - CARATTERISTICHE Tesioe di alimetazioe: 90 40vac Frequeza di alimetazioe: 40 70 Hz Assorbimeto massimo: 40W Temperatura di fuzioameto:

Dettagli