Complessità Computazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complessità Computazionale"

Transcript

1 Uiversità degli studi di Messia Facoltà di Igegeria Corso di Laurea i Igegeria Iformatica e delle Telecomuicazioi Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo Complessità Computazioale

2 La Nozioe di Algoritmo Iformalmete, u algoritmo è u procedimeto formato da ua sequeza fiita di operazioi elemetari che trasforma uo o più valori di igresso iput i uo o più valori di uscita output Dato u algoritmo A, deoteremo co f A la fuzioe che associa a ogi igresso x di A la corrispodete uscita f A x Questa corrispodeza tra iput e output rappreseta il problema risolto dall algoritmo Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo

3 Defiizioe di Problema Formalmete, u problema è ua fuzioe: f : D D I S defiita su u isieme D I di elemeti che chiameremo istaze, a valori su u isieme D S di soluzioi U problema verrà i geerale descritto usado la seguete rappresetazioe: Problema NOME Istaza: Soluzioe: x D I f x D S Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 3

4 Algoritmi e Problemi Diremo che u algoritmo A risolve u problema f se fx = f A x per ogi istaza x L esecuzioe di u algoritmo su u dato iput richiede il cosumo di ua certa quatità di risorse: tempo di computazioe spazio di memoria usato umero di dispositivi di calcolo utilizzato È i geerale importate saper valutare la quatità di risorse cosumate perché u cosumo eccessivo può pregiudicare le stesse possibilità di utilizzo di u algoritmo Noi faremo riferimeto a modelli di calcolo formati da u solo processore trattado, quidi, uicamete la teoria degli algoritmi sequeziali Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 4

5 Studio degli Algoritmi Possiamo raggruppare le problematiche riguardati lo studio degli algoritmi i tre ambiti pricipali: Sitesi: dato u problema f, costruire u algoritmo A per risolvere f, cioè tale che f = f A Aalisi : dato u algoritmo A ed u problema f, dimostrare che A risolve f, cioè che f = f A correttezza e valutare la quatità di risorse usate da A complessità cocreta Classificazioe: data ua quatità T di risorse, idividuare la classe di problemi risolubili da algoritmi che usao al più tale quatità Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 5

6 Complessità di u Algoritmo Due misure ragioevoli per sistemi di calcolo sequeziali soo i valori: T A x S A x tempo di calcolo spazio di memoria Valori richiesti da u algoritmo A su iput x Ua soluzioe che forisce buoe iformazioi su T A e su S A cosiste ell itrodurre il cocetto di dimesioe di u istaza Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 6

7 Tempo di Calcolo Dato u algoritmo A su u isieme di iput I, può accadere che due istaze x, x' I di eguale dimesioe, cioè tali che: x = x' diao luogo a tempi di esecuzioe diversi, ovvero: T A x T x' A Come defiire allora il tempo di calcolo di A i fuzioe di ua sola dimesioe? Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 7

8 Tempo di Calcolo cot. Ua possibile soluzioe è quella di cosiderare il tempo peggiore su tutti gli iput di dimesioe fissata. Ua secoda è quella di cosiderare il tempo medio. Avremo quidi: Complessità el caso peggiore Complessità el caso medio I questo modo la complessità diveta ua fuzioe T defiita sugli iteri positivi, co tutti i vataggi che la semplicità di questa otazioe comporta Risulta sigificativa la cosiddetta complessità asitotica, cioè il comportameto della fuzioe T per gradi valori di Quale delle due complessità forisce più iformazioe? Etrambe hao vataggi e svataggi. Ad esempio la complessità el caso peggiore forisce spesso ua valutazioe troppo pessimistica; viceversa, la complessità el caso medio assume ua distribuzioe uiforme sulle istaze, ipotesi discutibile i molte applicazioi Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 8

9 Esempio Ricerca Esaustiva it Ricerca_esaustiva it a[], it key; it { } it i; for i=; a[i]!=key && i!=; i++; retur a[i]==key? i :0; C C C3 Il tempo di esecuzioe si esprime come: T = C + αc + C3 dove α = se l elemeto o esiste i se l elemeto è i posizioe i Come fissare α? Assumedo ua distribuzioe uiforme, l elemeto si troverà mediamete i posizioe i= = i i i= = + + = coviee, però, prescidere da distribuzioe e ordiameto dei dati Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 9

10 Complessità i Tempo Ordii di Gradezza Il criterio pricipale solitamete usato per valutare il comportameto di u algoritmo è basato sull aalisi asitotica della sua complessità i tempo el caso peggiore o i quello medio. I particolare l ordie di gradezza di tale quatità, al tedere di a forisce ua valutazioe della rapidità di icremeto del tempo di calcolo al crescere delle dimesioi del problema Ua differeza ache piccola ell ordie di gradezza della complessità di due procedure può comportare eormi differeze elle prestazioi di due algoritmi Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 0

11 Tempi effettivi La seguete tabella forisce u idea più precisa del tempo effettivo corrispodete a fuzioi di complessità tipiche. Si è supposto di poter eseguire u operazioe elemetare i u microsecodo. Si soo cofrotati i tempi di calcolo richiesti su istaze di varie dimesioi da sei algoritmi di complessità i tempo differete. Complessità =0 =0 =50 =00 =0 3 =0 4 =0 5 =0 6 0μs 0μs 50μs 0,ms ms 0ms 0,s s log 33,μs 86,4μs 0,8ms 0,6ms 9,9ms 0,s,6s 9,9s 0,ms 0,4ms,5ms 0ms s 00s,7h,5g 3 ms 8ms 5ms s 6,6m,5g 3,7a 300c ms s 35,7a 0 4 c 3 59ms 58m 0 8 c μs = microsecodi ms = millisecodi s = secodi m = miuti h = ore a = ai c = secoli = periodo superiore al milleio Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo

12 Cosiderazioi Dall aalisi della tabella precedete si possoo trarre le segueti cosiderazioi: Gli algoritmi dotati di ua complessità i tempo lieare o di poco superiore log soo utilizzabili i maiera efficiete ache per elevate dimesioi dell iput Gli algoritmi che hao ua complessità dell ordie di k co k soo applicabili solo quado la dimesioe dell igresso o è troppo elevata Gli algoritmi che hao ua complessità espoeziale ad esempio o 3 presetao tempi di calcolo proibitivi ache per dimesioi di iput limitate Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo

13 Cosiderazioi cot. Si potrebbe pesare che le valutazioi geerali riportate precedetemete dipedao dall attuale livello tecologico e siao destiate ad essere superate co l avveto di ua tecologia più sofisticata che permetta di produrre strumeti di calcolo sesibilmete più veloci I realtà: algoritmi lieari o quasi lieari log traggoo pieo vataggio dal passaggio alla tecologia più potete algoritmi poliomiali traggoo u vataggio evidete ma smorzato algoritmi espoeziali o traggoo essu vataggio Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 3

14 Espressioi Asitotiche Il comportameto asitotico ci permette di valutare l efficieza quado le dimesioi tedoo all ifiito, cosiderado il caso peggiore tra quelli di pari dimesioe. I certi casi si valuta il caso medio, ma è più complicato Aalisi asitotica di u algoritmo Valutazioe comportameto asitotico di ua sequeza di iteri {T}. dove: N T : quatità di ua certa risorsa cosumata su u iput di dimesioe el caso peggiore o i quello medio Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 4

15 Relazioi tra sequeze umeriche Date due fuzioi f,g defiite su N a valori i R + si possoo defiire le segueti relazioi: f è o grade di g f = O g f è omega grade di g f = Ω g 3 f e g hao lo stesso ordie di gradezza f = Θ g Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 5

16 Relazioi tra sequeze umeriche cot. f = O g Si dice che f è o grade di g se: c > 0 0, 0 N : > f c g si dice ache che f ha ordie di gradezza miore o uguale a quello di g Esempi: 5 + = O = O log = O Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 6

17 Relazioi tra sequeze umeriche cot. f = Ω g Si dice che f è omega grade di g se: c > 0 0, 0 N : > f c g si dice ache che f ha ordie di gradezza maggiore o uguale a quello di g Esempi: 0 log = Ω k e k = Ωlog = Ω per ogi itero k>0 Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 7

18 Relazioi tra sequeze umeriche cot. 3 f = Θ g Si dice che f e g hao lo stesso ordie di gradezza se: c, d > 0 0, 0 N : > c g f d g Esempi: 5 + = Θ 00log = Θ log log + = Θ Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 8

19 Proprietà Dalle defiizioi precedeti si deducoo le segueti proprietà: f = O g g = Ω f f = Θ g f = O g, f = Ω g Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 9

20 0 Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo Regole 0, > = = c g O f c g O f ], max[ g g O f f g O f g O f = + = = Ω,Θ Dalla defiizioe di O grade discede che: Le stesse regole valgoo per I fattori costati o iteressao I termii di grado iferiore o iteressao 0, 0 k k k k k k O f a a a a a f = > = Vale la regola della somma

21 Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo Dimostrazioe = = g O f g O f g b f g a f ], max[ g g b a bg ag f f Al fie di dimostrare la regola della somma si cosideri: dalla defiizioe di o grade risulta: quidi: da cui deriva: ], max[ g g O f f = +

22 Cosiderazioi No è corretto cosiderare solo il caso migliore per valutare il comportameto asitotico di u algoritmo. Il fatto che u algoritmo el caso migliore abbia ua complessità lieare o basta per affermare che l algoritmo appartega a Θ oppure a O. Per lo stesso motivo o è corretto eppure affermare che l'algorimto appartiee a Θ solo perché el caso peggiore la complessità è quadratica. Viceversa, è corretto affermare che, el caso migliore, la complessità dell'algoritmo è Θ, che el caso medio e el caso peggiore la complessità è Θ e, più i geerale, che l'algoritmo è O ovvero è Ώ. U altra importate cosiderazioe fa riferimeto ai casi i cui o soo verificate le codizioi che soo alla base dell itroduzioe delle otazioi asitotiche. Ifatti, proprio perché le otazioi itrodotte soo asitotiche, vegoo trascurati i termii di ordie iferiore e le costati moltiplicative. Tuttavia, el caso i cui è ecessario cofrotare algoritmi aveti tempi di esecuzioe T il cui adameto al limite è uguale es. soo etrambe O, o è più possibile trascurare tali termii. I tal caso per stabilire quale algoritmo è più coveiete usare bisoga ecessariamete teer coto, i primo luogo delle costati moltiplicative e poi dei termii di ordie iferiore. Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo

23 Tempo di esecuzioe: Operazioi semplici Le segueti operazioi hao u tempo di esecuzioe dell ordie di: operazioi aritmetiche +,*, operazioi logiche&&,,. cofroti <=, == operazioi di accesso a strutture dati semplici p.e.: ad elem. di array operazioi di assegazioi di valore p.e.: a=b seza chiamate di fuzioe operazioi di lettura e scrittura p.e.: pritf... operazioi di cotrollo p.e.: break,cotiue, retur T = O Spiegazioe ituitiva: soo operazioi che possoo essere realizzate co poche istruzioi i liguaggio macchia Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 3

24 Tempo di esecuzioe: Blocchi di comadi semplici U blocco composto da ua serie di comadi semplici ha u tempo di esecuzioe dell ordie di: T = O Ifatti, per la regola della somma, ogi somma di u umero costate di O restituisce come risultato O Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 4

25 Tempo di esecuzioe: ciclo for O ciclo for iizializza test O ed La complessità di u ciclo for è data dal prodotto della complessità del corpo del for stesso per il umero di volte che esso viee eseguito. T = Ok*f k volte corpo icremeto Of O Trattadosi di ciclo o predetermiato, sarà ecessario distiguere u caso migliore ed u caso peggiore. Dette k mi e k max il umero miimo e massimo di volte che viee iterato u geerico ciclo for si potrao otteere i tempi di esecuzioe T mi e T max Il caso del ciclo while risulta essere aalogo Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 5

26 Tempo di esecuzioe: costrutto if-the-else If-the-else O test parte if parte else La complessità di u istruzioe del tipo if <codizioe> the <istruzioi ramo the> else<istruzioi ramo else> è limitata superiormete dal ramo che ha la complessità maggiore. I realtà bisoga ache cosiderare il tempo impiegato a verificare la codizioe, che i geere ha complessità costate O. Of Og T = Omax[f,g] Ragioameti aaloghi valgoo el caso di u costrutto di tipo case. Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 6

27 Tempo di esecuzioe: chiamata di fuzioi La complessità di ua chiamata di fuzioe è data dalla somma di due termii: il costo, i termii di complessità computazioale, dell esecuzioe della fuzioe stessa ed il costo della chiamata. Quest ultimo è i geere trascurabile, ma o lo è se si effettuao chiamate per valore che hao l effetto di copiare sullo stack la struttura dati d la cui dimesioe è proprio quella da cui dipede la ostra fuzioe T di iteresse. Tuttavia, se la struttura dati è u vettore ed il liguaggio cosiderato è il C, poiché alla fuzioe viee passato di fatto il putatore al primo elemeto del vettore, il tempo di chiamata è idipedete da. T = Of fuzioe +f chiamata Passaggio dell itera struttura dati T = Of fuzioe Passaggio del putatore alla struttura dati Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 7

28 Tempo di esecuzioe: fuzioi ricorsive La complessità di ua fuzioe ricorsiva cioè di ua fuzioe che cotiee al suo itero ua chiamata a se stessa o può essere calcolata co le teciche precedeti. Ifatti, data ua geerica fuzioe ricorsiva R, la complessità della chiamata di u istaza ricorsiva di R, che compare el corpo di R stessa, dovrebbe essere data dalla somma del costo di chiamata e del costo dell esecuzioe dell istaza di R. Ma quest ultimo costo è proprio quello che stiamo cercado di calcolare, ed è quidi icogito. Per risolvere questo problema è ecessario esprimere il tempo icogito T dell esecuzioe di R, come somma di due cotributi: u tempo Of che deriva dall isieme di tutte le istruzioi che o cotegoo chiamate ricorsive, ed u tempo Tk che deriva dalle chiamate ricorsive, ivocate su di ua dimesioe del dato di igresso più piccola, cioè co k <. Otterremo quidi u equazioe, detta formula di ricorreza, del tipo: T=aT/b+Of Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 8

29 Tempo di esecuzioe: fuzioi ricorsive cot. Ad esempio, ell ambito del paradigma divide-et-impera, avremo ricorreze del tipo: T= O at/b+c+d per c per >c derivati dall aver diviso u certo problema padre i a sottoproblemi figlio di dimesioe /b, avedo idicato co C il costo derivate dalla combiazioe dei risultati e co D il costo relativo alla divisioe del problema padre ei problemi figlio ed essedo costate e quidi pari a O il tempo per la soluzioe dei problemi el caso baale, cioè quado <c. Per risolvere ua formula di ricorreza, e quidi giugere a determiare la complessità asitotica di T, è possibile adottare dei particolari metodi di soluzioe. Uo di questi detto metodo iterativo cosiste semplicemete ell iterare la ricorreza proposta, fiché o si riesce a trovare ua geeralizzazioe. A questo puto occorre trovare il valore per il quale si chiude la ricorreza, sostituirlo ella formula geerale e calcolare il risultato applicado le regole per limitare le sommatorie. Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 9

30 Esercizio Calcolare la complessità i fuzioe di 0 della seguete fuzioe: it g it { it a=; if <=500 for it i=; i<=; i++ for it j=; j<=;j++ a+=; else for it i=; i<=; i++ a+=; retur a; } Soluzioe: Istruzioe ricorrete: a+=; T= O per 500 istr. ricorrete i u doppio ciclo for ciascuo dei quali itera volte O per >500 istr. ricorrete i u ciclo for da ad. Complessità asitotica Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 30

31 Esercizio Dato il seguete frammeto di programma: i=; while i>= { for it j=; j<=;j++ a++; i=e; } calcolare la complessità asitotica i fuzioe di ei casi: a E=i-; b E=i-; c E=i/. Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 3

32 Esercizio : soluzioe Istruzioe ricorrete: a++; Tale istruzioe verrà eseguita almeo volte el for, resta da determiare la stima delle iterazioi el ciclo estero while i fuzioe di che adrao a moltiplicare le iterazioi del ciclo itero => T = OTwhile*. Il while itera per i che va da ad variado ei tre casi il passo di decremeto => i. Calcoliamo duque la complessità del while: a i=e=i-: il passo è lieare => il while itera volte => T = O* = O ; b i=e=i-: alla prima iterazioe i=, viee eseguito il for e duque ad i viee assegato i- => i=0 che o soddisfa la codizioe del while => ua sola iterazioe => T = O* = O; Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 3

33 Esercizio : soluzioe cot. c I=E=i/: suppoiamo sia k il umero di iterazioi del quale vogliamo stabilire ua stima della complessità i fuzioe di : iizialmete i=; passo K i=/; passo K- i=/4; passo K- i=/8; passo k-z i=/ z+ ; passo j i=/ k-j+ ; passo i=/ k =; Da cui possiamo stimare k: k = log Il che vuol dire che la complessità asitotica sarà: T = O*log Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 33

34 Esercizio 3 a Date le segueti dichiarazioi di fuzioe, calcolare la complessità i fuzioe di >0 della chiamata PF,y. it Fit { it b; it a=; for it i=; i<=; i++ for it j=; j<=;j++ a++; b= a/; retur *b; } void P it m, it &x { for it i=; i<=m*m; i++ x+=3; } Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 34

35 Esercizio 3 a: soluzioe L istruzioe ricorrete di F si trova all itero del doppio for, cioè: a++; Quella di P è ivece localizzata all itero del for: x+=3; La complessità di F risulta essere: T F = O essedo l istruzioe ricorrete iterata i u doppio for co i e step uitario, quella di P: T P m = Om i quato il ciclo itera per i tra ed m co icremeto uitario. Il valore restituito dalla fuzioe F che diveta il limite del ciclo i P il parametro m facedo u semplice calcolo risulta essere uguale ad, per cui ella stima della complessità possiamo sostituire ad m ; da cui la complessità totale si trova sommado le complessità delle due fuzioi, essedo la loro esecuzioe o sovrapposta e iterata: T = T F + T P = O + O = O Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 35

36 Esercizio 3 b Come ell esempio precedete ma co F defiita come segue: Soluzioe : it Fit { } it b; it a=; for it i=; i<=; i++ b= a; retur *b; for it j=; j<=;j++ a++; La complessità delle due fuzioi rimae ivariata rispetto al caso precedete, differisce ivece il valore restituito dalla fuzioe F, che sarà : T F = O ; T P m = Om T = T F + T P = O + O 4 = O 4 Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 36

37 Esercizio 4 Calcolare la complessità i fuzioe di >0 del seguete ciclo: for it j=; j<=f;j++ a+=; it f it { it a=0; for it j=; j<=;j++ a+=; retur a; } Soluzioe: umero di iterazioi = risultato[f]: somma volte => complessità di ua iterazioe: complessità della chiamata f: T F = O + O + O = O complessità del for: umero iterazioi * complessita di ua iterazioe: T for = O * = O 3 Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 37

38 Esercizio 5 Calcolare la complessità della fuzioe seguete ricerca biaria it bisearch it A [], it, it x { it i=0; it j= ; while i <= j { it k=i+j/; if x == A[k] retur ; if x < A[k] j= k ; else i= k+; } retur 0; } Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 38

39 Esercizio 5: soluzioe La fuzioe bisearch implemeta l algoritmo di ricerca dicotomica o biaria su vettori ordiati. È basato sul pricipio divide et impera: scelto come elemeto pivot quello co idice medio, si cofrota l elemeto i tale posizioe el vettore col valore ricercato, se il cofroto dà esito positivo si è ultimata la ricerca, altrimeti prosegue su ua parte del vettore, per vettori ordiati i ordie crescete, quella a destra del pivot se l elemeto ricercato è maggiore di quest ultimo, a siistra el caso opposto. Per calcolare la complessità utilizziamo ua variabile k che cota il umero di cicli effettuati: iizialmete passo K passo K- passo K- passo K-z... passo j passo i=0; i=/+; i=3/4+; i=7/8+; i=[ z+ -/ z+ ]+; i=[ k-j+ -/ k-j+ ]+; i=[ k -/ k ]+=-. Da cui possiamo stimare k: k = log [ + /] Il che vuol dire che la complessità asitotica sarà: Olog Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 39

40 Esercizio 6 Calcolare la complessità asitotica i fuzioe di della seguete fuzioe ricorsiva che calcola il fattoriale di u umero it fattorialeit { if == retur ; else retur *fattoriale-; } Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 40

41 Esercizio 6: soluzioe La formula di ricorreza è data i questo caso da: T= O per = T-+O per > quidi: T =T O = T O O = T 3 O O O geeralizzado: k T =T k O i= la ricorsioe si chiude quado T sarà pari ad quidi per k=-, quidi T =T i= O =O i= O = O =O i= Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo 4

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore(

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore( Tempo di calcolo. Tempo di calcolo di u algoritmo La complessità computazioale è ua misura della difficoltà di risolvere problemi di calcolo co algoritmi. Per misurare la complessità di u algoritmo si

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O Idice lezioe: Richiami e otazioi: Abbiamo visto: sistema moolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro ua CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare sigolarmete gli I e O Parallelizzazioe

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni Problemi di Schedulig Defiizioi I problemi di schedulig soo caratterizzati da tre isiemi: Attività (Task) T {T,T 2, T } macchie (Machies) P {P,P 2, P m } Risorse R {R,R 2, R s } Schedulig: assegare m Macchie

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (cenni)

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (cenni) Corso di Liguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 TEORIA DELLA COMPUTAZIONE cei) 1 Sommario Iterazioe e ricorsioe Relazioi di ricorreza Complessità computazioale 2 Iterazioe e Ricorsioe Dato u problema, la sua

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto Sommario Metodologie di progetto Massimo Violate troduzioe Progetto a Livello Porte Logiche Progetto a Livello Registri Progetto a Livello Sistema. troduzioe U sistema è ua collezioe di oggetti, compoeti,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Complessità degli algoritmi m.patrigai Nota di copyright queste slides soo protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (iclusi, ma o

Dettagli

Analisi Fattoriale Discriminante

Analisi Fattoriale Discriminante Aalisi Fattoriale Discrimiate Bibliografia Lucidi (materiale reperibile via Iteret) Lauro C.N. Uiversità di Napoli Gherghi M. Uiversità di Napoli D Ambra L. Uiversità di Napoli Keeth M. Portier Uiversity

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Esercizio 1 Si cosideri il seguete codice: 1 i 1 2 k 0 3 while i 4 do if A[i] s 5 the k k + 1 6 A[k] A[i] 7 i i + 1 e si dimostri la sua correttezza rispetto

Dettagli