Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore(

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore("

Transcript

1 Tempo di calcolo. Tempo di calcolo di u algoritmo La complessità computazioale è ua misura della difficoltà di risolvere problemi di calcolo co algoritmi. Per misurare la complessità di u algoritmo si ricorre ad ua stima della quatità di risorsa di calcolo che questo utilizza, quali il tempo e lo spazio (quatità di memoria). Si tratta di misure diamiche che soo fuzioe degli igressi, co valori iteri positivi: i particolare il tempo o è il misurato i secodi o frazioi di secodo, perché questa misura dipede troppo dal particolare sistema di calcolo e da aspetti implemetativi estraei alla atura astratta dell algoritmo. D altra parte si suppoe che il tempo d esecuzioe di u programma che implemeti u algoritmo debba essere proporzioale al umero di operazioi elemetari che l esecuzioe idealizzata di quest ultimo comporta, cosicché a meo di ua fattore costate, è questo il valore che si cosidera. Poiché le istaze dei problemi da risolvere hao ua dimesioe che esprime grosso modo la gradezza della loro rappresetazioe i memoria (sempre a meo di fattori costati), il tempo di calcolo viee valutato i fuzioe della dimesioe dell igresso che è acora u itero positivo. Questa ulteriore astrazioe comporta ua perdita di precisioe, dal mometo che istaze di pari dimesioe possoo richiedere tempi diversi per essere trattate dallo stesso algoritmo. Idicado co x La dimesioe dell igresso x e co T(x) il tempo che u dato algoritmo impiega el calcolo di x possiamo defiire:. tempo el caso migliore: T migliore( = mi{ T ( x) : x = }, per cui x è u caso più favorevole quado T migliore( x ) = T ( x).. tempo el caso peggiore: T peggiore( = max{ T ( x) : x = }, per cui x è u caso più sfavorevole quado T peggiore ( x ) = T ( x). 3. tempo el caso medio: T medio ( è la media dei tempi su tutte le x tali che x = cosiderata i fuzioe della probabilità co cui ciascuo può occorrere (più precisamete si tratta del valore atteso del tempo, vista come variabile aleatoria discreta). Esempio. Suppoiamo di voler valutare il tempo di calcolo di ua fuzioe iterativa che calcola il miimo i u vettore cosiderato i u dato itervallo, e di volerlo fare, a scopo illustrativo, i modo da teer coto del tempo ecessario ad ogi sigola istruzioe elemetare co ua costate appropriata: costo volte Miimo (v, j, ) c Pre: v vettore di dimesioe > j Post: ritora il miimo i v[j..] mi v[j] c for i j + to do c 3 j + if v[i] < mi the c j mi v[i] c j retur mi c 6

2 Nel caso peggiore, che si verifica quado l istruzioe che segue l if vega eseguita tutte le volte, vale a dire se v[i..j] sia ordiato i seso decrescete, posto = j i +, ossia il umero di elemeti tra cui si cerca il miimo, abbiamo: T ( = c = ( c 3 = c ( ) c ) + ( c + ( ) c cioè T ( = a + b, co a e b costati. Si osservi come ciò che determia il umero delle operazioi elemetari ell esecuzioe dell algoritmo dipeda esclusivamete dal umero degli elemeti tra cui si cerca il miimo, metre i loro effettivi valori possoo soltato determiare se il caso dell istaza sia o meo il peggiore: da questi si fa duque astrazioe quado si cosidera il caso più sfavorevole.. Aalisi asitotica della complessità Allo scopo di valutare l efficieza relativa di due algoritmi i termii di tempo occorre cofrotare tra loro due fuzioi. A questo scopo si utilizzao ozioi asitotiche di ordie di gradezza delle fuzioi, facedo astrazioe da fattori costati. 6 Defiizioe. O() è l isieme di tutte le fuzioi f( tali che dove c è ua costate reale positiva. c >,. f ( c ), La situazioe f( O() è illustrata dal grafico: ) c f ( 0 Possiamo leggere f( O() come l affermazioe che g è u cofie superiore di f. L uso che si fa di questa ozioe è quello di stabilire da u lato ua gerarchia di classi O( ) O( g ( ) K, dall altro di trovare ua g i tale che T ( gi ( ) e che g i sia ragioevolmete vicia a T: ad esempio T ( = a + b O( ) ma ache T ( ed è chiaro che quest ultimo è u cofie superiore più vicio a T. Per meglio apprezzare quato stretta si la relazioe tra f e g i f( O() si cosiderao altre due ozioi:

3 . f( Ω() se c > 0, 0 > 0. c f(. f( Θ() se c, c > 0, 0 > 0. c f( c Ω() è u isieme di fuzioi defiito i termii di u cofie iferiore, g; Θ() è l isieme delle fuzioi il cui tasso di crescita è esattamete quello di g, a meo di ua costate. È facile vedere che Θ ( ) = O( ) Ω( ). Le classi O() si possoo cofrotare per iclusioe. È chiaro che se f( O() allora O( f ( ) O( ) e viceversa, ode potremmo defiire ua relazioe f << g quado f( O(). Si tratta chiaramete di u preordie (relazioe riflessiva e trasitiva), ma o di ua relazioe d ordie parziale, o essedo atisimmetrica: f << g << f o implica f = g, ma solo che f( = da u certo 0 i poi. Ioltre esistoo f e g tali che é f << g é g << f. Come già la otazioe di Ladau o(), O cosete di fare astrazioe da costati e termii di ordie iferiore. Proposizioe. Per ogi f, g, e per ogi costate c > 0: f ( = O(c ) f ( = O(). Dim. ) a fortiori, visto che c > 0. ) Per ipotesi Esistoo d > 0 e 0 tali che f ( d, per ogi 0 posto a = d/c (esistete e positivo perché c > 0), abbiamo a > 0 e f ( d = a c per ogi > 0. Proposizioe. Se p( è u poliomio di grado a coefficieti i R + ed varia sugli iteri positivi, h allora p( ) e p( O( ) per ogi h <, Dim. Se p i = a ( ) i = 0 i e a = max{a i : 0 i } allora p ( ( a + ) ovuque, pertato h p( ). Suppoiamo per assurdo che p( ) co h < : allora per qualche c > 0 h h h a p( c da u certo 0 i poi. Ma a c c a h / c / a = d da cui ua cotraddizioe o essedo limitato superiormete da alcua costate. Per stabilire che f ( O( ) è utile osservare che tale relazioe è implicata da lim = 0, f ( ossia quado o( f ( ). Ifatti se fosse f (), allora esisterebbe d > 0 t.c. cf ( quasi ovuque. Poiché g ha valori iteri positivi o ulli, / d f (/ quasi ovuque, metre dovrebbe essere, defiitivamete, 0 f (/ < c per ogi c > 0. I tal modo possiamo stabilire, ad esempio, che O( ) O( ), ed i geerale che le iclusioi riportate i tabella, dall alto verso il basso, soo tutte proprie.

4 Ordii O() O(log O( O( log O( ) O( 3 ) O( p ) p > 0 O( ) Fuzioi costati logaritmiche lieari log quadratiche cubiche poliomiali espoeziali Si cosiderao calcolabili i pratica algoritmi i cui tempi di calcolo siao al più poliomiali, ache se questo è u discrimie più che altro teorico: algoritmi di complessità poliomiale ma di terzo o quarto grado o soo cosiderati buoi algoritmi; ioltre si cooscoo casi di algoritmi di complessità espoeziale che si comportao meglio el caso medio di altri di complessità poliomiale el caso peggiore. La otazioe f ( = O( ) è spesso impiegata i luogo di f ( ). Deve itedersi come ua sorta di equazioe a seso uico, ossia f ( può essere sostituito co O ( f ( ) elle espressioi, che idicao allora isiemi di fuzioi, ma o viceversa; ad esempio l espressioe h ( + O( ) idica ambiguamete h ( + f ( per qualche f ( ), ovvero l isieme di tali fuzioi. Chiaramete o è corretta la sostituzioe di O( ) co ua f t.c. f ( ) : diversamete da + O( ) e ) potremmo dedurre che + =. Si possoo itrodurre alcue regole per la maipolazioe algebrica di espressioi coteeti O. Defiiamo iazitutto operazioi tra fuzioi e classi O-grade, ad esempio: f ( + O( ) = { h : g O( ).. h( f ( + g ( } Aalogamete per il prodotto. Allora e segue: f ( + O() = O(f ( + ) f ( O() = O(f ( ). Similmete defiiamo le operazioi tra classi O-grade: O( f ( ) + O( ) = { h : f O( f ( ) g O( ).. h( f ( + g ( } ed aalogamete O(f () O(). Le leggi che seguoo soo allora cosegueza immediata delle defiizioi: f ( = O(f () c O(f () = O(f () O(f () + O() = O(f ( + ) O(f () + O(f () = O(f () f g O(f () + O() = O() O(f () O() = O(f ( ) c costate

5 Occorre usare cautela elle maipolazioi algebriche delle espressioi. È ifatti cosegueza delle leggi su riportate il fatto che O ( ) + O() = O(), ma ed i effetti è ( i= O() O() O se è la variabile che rappreseta l argometo della fuzioe. 3. Relazioi di ricorreza I tempi delle fuzioi/procedure ricorsive (per cui vedi relativa dispesa) si esprimoo aturalmete i forma detta ricorreza, perché la fuzioe tempo è defiita i termii di se stessa. A scopo illustrativo, e per illustrare alcue teciche risolutive, cosideriamo alcue forme particolari, ed il modo i la fuzioe implicita può essere classificata ella gerarchia O-grade. Caso : Sia T( la fuzioe tempo di u programma ricorsivo che cicla sull igresso elimiado u elemeto per volta. Allora la ricorreza di T( avrà la forma: c T ( = T ( ) + se = 0 altrimeti dove c è ua costate reale positiva. Il metodo iterativo si basa sulla ricerca delle soluzioi per sostituzioi successive: T ( = T ( ) + = T ( ) + + = T ( 3) = c + i= ( + ) i = c + da cui segue, utilizzado le leggi riportate el precedete paragrafo, che T ( ). Caso : cosideriamo ua fuzioe che dimezza la dimesioe dell igresso ad ogi chiamata ricorsiva svolgedo i più solo lavoro i tempo costate. Allora la sua fuzioe tempo avrà la forma: c T ( = T ( / ) + d se altrimeti dove c e d soo costati reali positive. Di uovo per iterazioe otteiamo:

6 T ( = T ( / ) + d = T ( / ) + d + d... = T () + d 3 + L + d log = c + d log O(log Caso 3: la ricorreza che segue si per la fuzioe tempo di u programma ricorsivo che deve eseguire ua scasioe lieare dell iput e suddividerlo i due parti circa eguali su cui esegue le chiamate ricorsive: c T ( = T ( / ) + se altrimeti Questa volta utilizziamo il cosiddetto metodo di sostituzioe, cosistete ell idoviare la soluzioe, e el verificare per iduzioe se effettivamete la soluzioe proposta sia corretta: i effetti si procede per tetativi ed aggiustameti successivi, sio al raggiugimeto di ua soluzioe soddisfacete. Cerchiamo allora di stabilire se T ( cercado di stabilire che T ( a per ua fissata costate a e da u certo o i poi. Ora T ( ( a / ) + = a + = ( a + ) per ipotesi iduttiva da cui o segue T ( perché la tesi del passo iduttivo è stata stabilita per ua diversa costate, ossia a +. I realtà la scelta di ua fuzioe lieare come cofie superiore per T ( è iadatta perché cresce troppo poco. Proviamo T ( log : T( (a (/) log (/)) + per ipotesi iduttiva = a log (/) + = a log a log + = a log a + a log se a. Ora occorre verificare se la tesi vale el caso di base, ma è chiaro che T ( ) = c > 0 metre alog = 0 Tuttavia se ed a allora vale T ( alog e tato basta, visto che prederemo. 0 =

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (cenni)

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (cenni) Corso di Liguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 TEORIA DELLA COMPUTAZIONE cei) 1 Sommario Iterazioe e ricorsioe Relazioi di ricorreza Complessità computazioale 2 Iterazioe e Ricorsioe Dato u problema, la sua

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Esercizio 1 Si cosideri il seguete codice: 1 i 1 2 k 0 3 while i 4 do if A[i] s 5 the k k + 1 6 A[k] A[i] 7 i i + 1 e si dimostri la sua correttezza rispetto

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O)

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O) ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O) DISPENSA N. 1 1. Limiti superiori, iferiori ed esatti, O, Ω, Θ Defiizioe 1.1 (Limitazioe Superiore). Diciamo che g() è ua itazioe superiore

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo. AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Progetto e analisi di algoritmi

Progetto e analisi di algoritmi Progetto e aalisi di algoritmi Roberto Cordoe DTI - Uiversità degli Studi di Milao Polo Didattico e di Ricerca di Crema Tel. 0373 / 898089 E-mail: cordoe@dti.uimi.it Ricevimeto: su apputameto Web page:

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Relazioni di ricorrenza

Relazioni di ricorrenza Relazioi di ricorreza Teciche di soluzioe e teorema del metodo pricipale Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimetazioi 03/04 - Lez. Relazioi di ricorreza Ci soo metodi geerali per trovare l ordie di gradezza

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI IL CALCOLO DEI LIMITI Il calcolo di u ite spesso si ricodurrà a trattare separatamete iti più semplici, su cui poi si farao operazioi algebriche. Dato che uo o più di questi iti possoo essere ±, bisoga

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Es. di Ordine di crescita. Di quanto aumenta il running time se la taglia ~nlog(n) operazioni. dell input)

Es. di Ordine di crescita. Di quanto aumenta il running time se la taglia ~nlog(n) operazioni. dell input) Ricomiciamo da quato fatto Riflettiamo su quato fatto Problemi icotrati Algoritmi Problemi icotrati Algoritmi Max Subarray Stable Matchig Max Subarray Stable Matchig 2 possibilità! possibilità Algoritmo

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0 Esercitazioe 4 1 Serie di Taylor Esercizio 1: Verificare che la fuzioe f(x) { e 1/x se x 0 0 se x 0 pur essedo C o è sviluppabile i serie di Taylor i x 0. Sol.: Determiiamo le derivate di f: 0 f (0) lim

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Selezioe e statistiche di ordie Problemi di statistiche d ordie Estrarre da gradi quatità di dati u piccolo isieme di idicatori che e rappresetio caratteristiche statisticamete

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

1.10 La funzione esponenziale

1.10 La funzione esponenziale 6. Risolvere le segueti disequazioi: (i) x + x + 3 2; (ii) x + 2 x > ; (iii) 4x 2 < x 3; (iv) 3x 2 > x 2 3; (v) x 2x 2 > 2x 2 ; (vi) x 3 x 2 > x. 7. Provare che per ogi a R si ha maxa, 0} = a + a 2, mia,

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Note per la Lezione 11 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 11 Ugo Vaccaro Progettazioe di Algoritmi Ao Accademico 2017 2018 Note per la Lezioe 11 Ugo Vaccaro Abbiamo visto ella lezioe scorsa u argometo ituitivo secodo il quale il tempo medio di esecuzioe di QuickSort è O( log

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Complessità degli algoritmi m.patrigai Nota di copyright queste slides soo protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (iclusi, ma o

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Tempo di calcolo. Introduzione alla complessità computazionale concreta. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez.

Tempo di calcolo. Introduzione alla complessità computazionale concreta. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. Tempo di alolo Itroduzioe alla omplessità omputazioale oreta Quale algoritmo è più veloe? Ci iteressa rispodere: per apire quato tempo i vuole per eseguire u programma he lo implemeta per stimare la gradezza

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati complessità degli algoritmi m.patrigai ota di copyright queste slides soo protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (iclusi, ma o limitatamete,

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Uiversità degli Studi di Padova Dipartimeto di Matematica 20 ottobre 2015 Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Itroduzioe

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI 7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI Abbiamo usato alcue proprietà dei umeri aturali che coviee mettere i evideza. Per prima cosa otiamo che N gode delle due proprietà (i 0 N; (ii se N allora

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

i-esima statistica d ordine di un insieme = i-esimo elemento più piccolo

i-esima statistica d ordine di un insieme = i-esimo elemento più piccolo Geeralità i-esima statistica d ordie di u isieme i-esimo elemeto più piccolo prima statistica d ordie di u isieme miimo -esima statistica d ordie di u isieme di elemeti massimo Mediao di u isieme di elemeti

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Successioni e limiti di successioni

Successioni e limiti di successioni Successioi e limiti di successioi Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Uiversità degli Studi di Padova Dipartimeto di Matematica 24 ottobre 2016 Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a. Esercizi -. Determiare il domiio di deizioe delle segueti fuzioi a. () = log jj p (jj ) b. () = µ 5 c. d. e. f. g. h. i. j. () =log jj () = 4p j j! Ã () =arcsi () = log 3 + () =log(jj ) p jj () =log(jcos

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Teoria della Calcolabilità

Teoria della Calcolabilità Teoria della Calcolabilità Si occupa delle questioi fodametali circa la poteza e le limitazioi dei sistemi di calcolo. L'origie risale alla prima metà del vetesimo secolo, quado i logici matematici iiziaroo

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

27/10/ T(n) n=10 n=20 n=50 n=100 n=1000

27/10/ T(n) n=10 n=20 n=50 n=100 n=1000 INTERMEZZO 1: ua favola araba Uiversità di Torio Facoltà di Scieze MFN Corso di Studi i Iformatica Curriculum SR (Sistemi e Reti) Algoritmi e Laboratorio a.a. 006-07 Lezioi prof. Elio Giovaetti Parte Classificazioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Ancora con l induzione matematica

Ancora con l induzione matematica Acora co l iduzioe matematica Iformatica@SEFA 017/018 - Lezioe 9 Massimo Lauria Veerdì, 1 Ottobre 017 L iduzioe matematica sembra, per come vi è stata presetata la scorsa lezioe,

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I)

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I) Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazioe Diamica (Parte I) Numeri di Fiboacci Defiizioe ricorsiva (o iduttiva) F() = F() = F() = F() + F() Algoritmo ricorsivo Fib(: itero) if = or = the retur

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessità ricorsive. January 31, 2007

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessità ricorsive. January 31, 2007 Esercizi: aalisi asitotica delle fuzioi di complessità ricorsive Jauary, 007 Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti Si utilizzi il metodo di sostituzioe per studiare le segueti ricorreze (per le ricorreze,

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012 Matematiche Complemetari 4 geaio 01 1. Euciare gli assiomi di Peao e dimostrare che due sistemi che li soddisfao soo fra loro isomorfi.. Data la successioe (di Fiboacci): a = 0 a a 0 1 = 1 = a 1 + a per

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

Capitolo 4: Algoritmi fondamentali di teoria dei numeri

Capitolo 4: Algoritmi fondamentali di teoria dei numeri Capitolo 4: Algoritmi fodametali di teoria dei umeri.9 L algoritmo Euclideo Uo dei più atichi e importati algoritmi di teoria dei umeri descritto da Euclide ei suoi Elemeti (el 3 A.C. circa) idividua il

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

Analisi Matematica 1 Nona lezione

Analisi Matematica 1 Nona lezione Aalisi Matematica 1 Noa lezioe prof. Claudio Sacco Dipartimeto di Matematica Applicata, Via F. Buoarroti 1/C email: sacco@mail.dm.uipi.it web: http://www2.ig.uipi.it/ d6081/idex.html Ricevimeto: ogi luedì,

Dettagli

Esercizi: lezione I.

Esercizi: lezione I. Aalisi matematica I, ICI Esercizi: lezioe I. Federica Dragoi Massimi e miimi di isiemi umerici. Esercizio 1. Calcolare l estremo superiore e l estremo iferiore dei segueti isiemi e dire i quali casi esistoo

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del //4 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Poedo z = x + iy, otteiamo iz + z = ix y + x xy y, da cui si ricava e iz +z = 3 e xy y = 3 xy y = log 3 Pertato, avremo

Dettagli