3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo"

Transcript

1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe che descrive ua fuzioe i termii del suo valore co iput più piccoli. Esempio T /) + se > 1 T ) = 3.1 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza, cioè richiamare, la ricorreza u certo umero di volte ogi volta co u argometo di dimesioe più piccola) fio quado o è possibile esprimerla come ua somma di termii dipedeti solo da e dalle codizioi iiziali. Questo metodo, così come la sua variate il metodo dell albero di ricorsioe si rivela particolarmete utile quado o si hao idee precise sull ordie di gradezza della ricorreza. Etrambi i metodi permettoo ifatti di capire come si dipaao i costi ella ricorsioe. Exercise 3.1. Si risolva le segueti ricorreze usado il metodo iterativo; assumete che, i ogi caso, T 1) = T ) = c + T /). T ) = 1 + T /) 3. T ) = 3 + 3T /3) Soluzioe. 1. Per la prima ricorreza: T ) = c + T /) = c + c + T /) = dopo passi = c + c + c + T /8) dopo 3 passi = c + c + c + c + T /16) dopo passi =... = kc + T / k ) dopo k passi

2 10 3 Ricorreze. Cotiuiamo a srotolare la ricorreza fi quado / k = 1 ossia fi quado k = log. Allora, possiamo riscrivere T ) come segue: T ) = c log + T 1) = c log + 1 = Θlog ) T ) = 1 + T /) = T /) = T /) dopo passi = T /8) = T /8) dopo 3 passi = T /16) = T /16) dopo passi = = k 1 + k T / k ) dopo k passi i + k T / k ) = k 1 Di uovo, ci fermiamo quado / k = 1, ossia fi quado k = log. Allora, possiamo riscrivere T ) come segue: 3. T ) = log 1 i + log T 1) = log 1 i + = 1 log = 1) + = 1 = Θ) 1 + = T ) = 3 + 3T /3) = /3) 3 + 3T /9) = /9 + 9T /9) dopo passi = /9 + 9 /9) 3 + 3T /7) = = /9 + 3 /9 + 7T /7) dopo 3 passi = /9 + 3 /9 + 7 /7) 3 + 3T /81) = /9 + 3 /9 + 3 /7 + 81T /81) = /9 + 3 /9 + 3 / T /81) dopo passi =... = k 1 3 /9 i + 3 k T /3 k ) = 3 k 1 1/9) i + 3 k T /3 k ) dopo k passi I questo caso ci fermiamo quado /3 k = 1 e quidi quado k = log 3 log 3 1 T ) = )i + = )log = )log

3 = log 3 + Poichè 9 log 3 = log 3 9 = poichè a log c = c log a ): 3. Metodo dell albero di ricorsioe 11 T ) = = = = Θ3 ) 3. Metodo dell albero di ricorsioe È ua variate del metodo iterativo. U albero di ricorsioe permette di visualizzare lo sviluppo della ricorsioe e dei costi; ogi odo di questo albero rappreseta il costo di u particolare sottoproblema apparteete all isieme delle chiamate ricorsive della fuzioe. Il valore della ricorreza viee calcolato sommado prima i costi dei odi su ciascu livello, e poi determiado il costo totale di tutti i livelli dell albero di ricorsioe. Exercise 3.. Risolvere co il metodo dell albero di ricorsioe la seguete ricorreza 3 + T /) se > 1 T ) = Soluzioe. Costruzioe dell albero di ricorsioe: iizialmete, l albero ha u solo odo la radice) che rappreseta il costo complessivo della chiamata di T ) la radice viee espasa secodo la defiizioe della ricorreza. Nel ostro caso otteiamo il seguete albero 3 ) ) ossia, ua rappresetazioe grafica del fatto che il costo di ua chiamata di T ) è pari 3 più il costo di due chiamate di T /) i maiera simile, espadiamo i odi relativi alle due chiamate di T /) ottedo 3 )3 )3 ) ) ) )

4 1 3 Ricorreze 3 )3 )3 h = log )3 )3 )3 )3 8 )3 8 )3 8 )3 8 )3 8 )3 8 )3 8 )3 8 )3 Fig 31 Albero di ricorsioe per T ) = T ) + 3 a questo puto, oguo di quattro odi relativi ad ua chiamata di T /) geererà u albero la cui radice etichettata co /) 3 ) ha due figli che rappresetao il costo di ua chiamata di T /8). procediamo i questo modo fio a raggiugere la codizioe di cotoro, ossia quell particolare valore di tipicamete 1) che o da luogo ad ulteriori chiamate ricorsive. Otteiamo l albero descritto i Figura 3.1. Si oti che l ultimo livello corrispode ad ua chiamata di T / h ) co = 1 e quidi h = log h qui h è l altezza dell albero). Calcolo dei costi associati all albero Ogi livello i dell albero co i = 0... log ) ha i odi oguo dei quali ha u costo di i ) 3. Il costo di ciascu livello i è pari a: c i = i i )3 = 3 i ) = 3 i T ) è pari alla somma della somma dei costi associati ai odi dell albero di ricorsioe, i particolare T ) = h c i = log )log 3 3 log = 3 i )i = )log +1 = log = = log = log = = Θ3 ) =

5 3. Metodo dell albero di ricorsioe 13 Exercise 3.3. Risolvere la seguete ricorreza co il metodo dell albero di ricorsioe, assumedo che T 1) = 1 T ) = T ) + T ) + c Soluzioe. L albero di ricorsioe per T ) è illustrato i Figura 3.. Come per ogi altro albero di ricorsioe, le dimesioi dei sottoproblemi dimiuiscoo via via che ci si allotaa dalla radice, fio a raggiugere le codizioi di cotoro la codizioe di cotoro è il particolare valore di i geere 1) che o da luogo ad ulteriori chiamate ricorsive). Il problema co questo tipo di ricorreze è che le codizioi di cotoro vegoo raggiute a diverse distaze dalla radice. Questo perchè il odo più a siistra e quello più a destra di u geerico livello i corrispodoo, rispettivamete, a sottoproblemi di dimesioe e, e i i i decresce e quidi arriverà ad assumere il valore 1) molto più rapidamete di. I altri termii, la codizioe di cotoro viee raggiuta a siistra ad ua i distaza h dalla radice co h tale che = 1 ossia = h e quidi h = log h ). A destra, ivece, la codizioe di cotoro viee raggiuta ad ua distaza k dalla radice co k tale che = 1 e quidi k = log ). k Il costo di ogi livello i co i = 0... h è pari a c i = 3 )i c. Osservate che: c 0 = c = 3 )0 c c 1 = c + c = 1 + 1)c = 3c c = c + c + c + c = )c = c = 9 c = ) c c 3 = )c = c = 7c = )3 c Il costo di ciascu livello i = h k è sicuramete miore o uguale di 3 )i c macao alcui odi a siistra e, di cosegueza, il cotributo di questi odi al costo complessivo del livello). Ricapitolado: l albero è costituito da log + 1 livelli; ioltre, per ogi i = 0... log, il costo c i 3 )i c. Quidi: log log 3 ic log 3 3 i 1 T ) = c i = c = c c 3 log +1 1 log +1 = c log = c log = log c 1 3 log 3 log dove 1 < a = log 3 <. Quidi: = c 1 3 a T ) c c 3 a a = c 3c = c 3c a 1 = Θ) poichè a 1 < 1 = 1. Ifie, T ) g) = c 3c a 1 e g) = Θ) implica T ) = O). =

6 1 3 Ricorreze c ) ) a) c 6 ) 8 ) 8 ) ) b) c ) 3 ) 3 ) 6 ) 3 ) 6 ) 6 ) 8 ) c) c h = log k = log 1 1 d) Fig 3 Albero di ricorsioe per T ) = T ) + T ) + c

7 3.3 Medoto della sostituzioe 15 Exercise 3.. Risolvere co il metodo dell albero di ricorsioe la seguete ricorreza 3T /) + se > 1 T ) = Soluzioe. 1 Ogi livello i dell albero di ricorsioe per T ) vedi Figura 3.3) ha esattamete 3 i odi oguo dei quali ha u costo di i. Il costo complessivo del livello i è: c i = 3 i i = 3 )i l ultimo livello h cotiee odi i realtà foglie) corrispodeti al costo di ua chiamata di T ) co = 1 e quidi h = log h h Allora T ) = h 3 )i = log 3 )i = 1 3 )log = 1 3 )log +1 1 = 3 log +1 1 = 3 3 log 1 = 3 3log 1 = 3 log log 3 1 = 3 log log 3 1 = 1 3 log 3 1 = 3 log 3 Ifie 1 = log < log 3, implica T ) = 3 log 3 = Θ log 3 ) poichè log 3 è il termie di ordie superiore 3.3 Medoto della sostituzioe Il metodo della sostituzioe prevede due passi. Nel primo passo si stima l ordie di gradezza asitotico per T ). Nel secodo passo si dimostra la correttezza dell ordie di gradezza stimato. Il metodo si rivela utile quado si ha già u idea della soluzioe alla ricorreza studiata. Exercise 3.5. Si cosideri la seguete ricorreza 3 + 3T /3) se > 1 T ) = Dimostrare, applicado il metodo della sostituzioe, che T ) = O 3 ) 1 per la risoluzioe di questo esercizio occorre ricordarsi che =

8 16 3 Ricorreze ) ) ) a) 6 ) 6 ) 6 ) 6 ) 6 ) 6 ) 6 ) 6 ) 6 ) b) k = log c) Fig 33 Albero di ricorsioe per T ) = 3T ) + Soluzioe. Dobbiamo dimostrare che esistoo delle costati positive c ed 0 tali che T ) c 3 per ogi 0. Procediamo per iduzioe su. Caso base = 1. Se scegliamo c 1 allora T 1) = 1 c = c1 3. Passo iduttivo > 1. T ) = 3 + 3T 3 ) 3 + 3c 3 )3 per ip. iduttiva T 3 ) c 3 )3 = c3 = c)3 c 3 L ultima disuguagliaza è vera solo se la costate c è scelta i maiera tale che c c, ossia se c 1 9 c 1, il che implica 8 9 c 1 e quidi c 9 8. Ricapitolado se scegliamo c 9 8 e 0 = 1, allora T ) c 3 per ogi 0. Exercise 3.6. Si cosideri la seguete ricorreza

9 T ) = T /) + log se > Medoto della sostituzioe 17 Dimostrare, applicado il metodo della sostituzioe, che T ) = Olog ) dove log = log ). Soluzioe. Dobbiamo dimostrare che esistoo delle costati positive c 0 tali che T ) c log per ogi 0. Casi base = 1 T 1) = 1 c log 1 = c 0 = 0. Aaliziamo il caso i cui =. T ) = T ) + log = = c log = c a patto di scegliere c. Passo iduttivo >. T ) = T ) + log per ip. iduttiva T ) c log ) c log ) + log log ) = log ) = log 1) = clog 1) + log log 1) = log log + 1 = c log c log + c + log = c log c 1) log + c = c log c 1) log c Ora, implica log 1 e quidi c 1) log c c 1) c = c 1 1 poichè c vedi il caso base). Quidi: T ) c log c 1) log c c log 1 c log Exercise 3.7. Si cosideri la seguete ricorreza T T ) = ) + T ) + se > 1 Dimostrare, applicado il metodo della sostituzioe che T ) = O) Soluzioe. Dobbiamo dimostrare che esistoo delle costati positive c ed 0 tali che T ) c per ogi 0. Procediamo per iduzioe su. Caso base = 1. Se scegliamo c 1 allora T 1) = 1 c = c1. Passo iduttivo > 1.

10 18 3 Ricorreze T ) = T ) + T ) + per ip. iduttiva T ) c e T ) c = c + c + = c + c + 1) = 3 c + 1) c L ultima disuguagliaza è vera se scegliamo c i maiera tale che 3c + 1 c, quidi c 3c = 1 c 1. I defiitiva, basta scegliere c. Exercise 3.8. Forire u limite asitotico stretto per la ricorreza T 3 T ) = ) + se > 3 1 se 1 3 Soluzioe. La ricorreza T ) è molto simile alla ricorreza T 1 T 1 ) = ) + se > 1 che ha il seguete limite asitotico stretto T 1 ) = Θ log ). Dimostriamo che T ) = Θ log ) usado il metodo della sostituzioe. La prova cosiste di due parti: 1) dimostriamo che T ) = O log ) e poi ) dimostriamo che T ) = Ω log ). 1) Per defiizioe T ) = O log ) se esistoo delle costati positive c 0 tali che T ) c log per ogi 0. Procediamo per iduzioe su. Casi base = 1: T 1) = 1 c1 log 1 = 0 per = 1 la proprietà o è verificata, questo sigifica che 0 deve essere maggiore di 1). = : T ) = 1 c log = c se scegliamo c 1. = 3: T 3) = 1 c3 log 3 = 3c log 3; vera se c 1. Ifatti, se c 1 allora 3c log 3 3c log = 3c 3 1. Passo iduttivo: > 3 T ) = T 3) + c 3 log 3)) + c log )) + clog 1) + = c log c + = c log c 1) poichè c 1 c log Ricapitolado, se scegliamo la costate c 1, T ) c log per ogi 0 =

11 3. Metodo dell esperto 19 ) Per defiizioe T ) = Ω log ) se esistoo delle costati positive c 0 tali che T ) c log per ogi 0. Procediamo per iduzioe su. Casi base = 1: T 1) = 1 c1 log 1 = 0 per ogi c. = : T ) = 1 c log = c se scegliamo c 1. = 3: T 3) = 1 c 3 log 3 = 3c log 3. Poichè 3c log 3 3c log = 6c, c 1 implica 3c log 3 6c 1. Possiamo scegliere c 1 e quidi ache 6 6 c 1). Passo iduttivo: > 3 T ) = T 3) + c 3 log 3)) + = c 3) log 3 3 ) + > 3 implica 8 c 3) log ) + 8 = c 3)log 3) + = c log 3 3 log = c log 3c 3c log + 9c + c log 3c 3c log + = c log + 1 3c) 3c log se c 3c = c log + 1 3c log se c 1 3c 3 1 = c log log c log + 1 log ) c log Ricapitolado, se scegliamo la costate positiva c 1/6, T ) c log per ogi 0 = 1 3. Metodo dell esperto Exercise 3.9. Applicare il metodo dell esperto per determiare i limiti asitotici stretti per le segueti ricorreze assumete T ) = 1 per = 1) 1. T ) = T /) +. T ) = T /) + 3. T ) = T /) + 3 Soluzioe. I tutti i casi abbiamo a =, b = e log b a =. Cambia ivece il rapporto tra f) e log a =. Come vedremo, le tre ricorreze corrispodoo ad u diverso co u caso del teorema del master. 1. f) = ed f) = O) = O log a ε ) co ε = 1 > 0; i altri termii, f) ha log a come u limite superiore. Siamo, quidi, el primo caso del teorema del master e T ) = Θ log a ) = Θ ).

12 0 3 Ricorreze. f) = ed f) = Θ ) = Θ log a ) ossia, log a è u limite stretto per f)). Secodo caso del teorema del master: T ) = Θ log a log ) = Θ log ) 3. f) = 3 ed f) = Ω 3 ) = Ω log a+ε ) co ε = 1 > 0 ossia, log a è u limite iferiore per f)). Ioltre, af ) = b )3 = 3 = c 3 se scegliamo c 1 < 1). Terzo caso del teorema del master: T ) = Θf)) = Θ 3 ) Exercise La ricorreza T ) = 8T ) + descrive il tempo di esecuzioe di u algoritmo A. U altro algoritmo A ha u tempo di esecuzioe T ) = at ) + dove a è ua costate itera. Quale è il più grade valore di a che rede A asitoticamete più veloce di A? Soluzioe. Risolviamo iazitutto la prima ricorreza. I questo caso a = 8, b = e log b a = log 8 = 3. Allora f) = = O ) = O log a 1 ) caso 1 del teorema del master) e T ) = Θ log a ) = Θ 3 ). Risolviamo ora la secoda ricorreza distiguedo i base ai segueti valori della costate a. a < 16. I questo caso, log b a = log a < log 16 = e f) = = Ω ) = Ω log a+ ) co = log a > 0. Ioltre, af b ) = af ) = a ) = a 16 = a 16 f) co a 16 < 1 terzo caso del teorema del master). Allora, T ) = Θf)) = Θ ) e, quidi, A è asitoticamete più veloce di A. a = 16. I questo caso, log b a = log 16 = e f) = = Θ ) = Θ log a ) caso del teorema del master). Quidi T ) = Θ log a log ) = Θ log ); di uovo, A è asitoticamete più veloce di A. 16 < a < 6. log b a > log 16 = e f) = = O ) = O log a ) co = log b a > 0 caso 1 del teorema del master). Quidi T ) = Θ log a ). Poichè a < 6 implica log b a < log 6 = 3 e log a < 3, possiamo acora dedurre che A è asitoticamete più veloce di A. a 6. I questo caso, log b a log 6 = 3 e f) = = O ) = O log a ) co = log b a > 0 di uovo è il caso 1 del teorema del master). Quidi T ) = Θ log a ). La differeza rispetto al caso precedete è che a 6 implica log a 3. I realtà, abbiamo log a = 3 el caso i cui a = 6) oppure log a = 3+ per qualche > 0 questo el caso i cui a > 6). I etrambi i casi, A o è asitoticamete più veloce di A. Questo dimostra che il più grade valore di a che rede A asitoticamete più veloce di A è 63. Exercise Dire se il metodo dell esperto può essere usato per risolvere la ricorreza T ) = T ) + log. Motivare la risposta forita. Soluzioe. I questo caso, log a = log = può solo essere u limite iferiore e stretto per f) = log = Ω log ) = Ω log a+ ) per qualche > 0. Potremmo potezialmete essere el caso 3 del teorema del master. Ci maca

13 3. Metodo dell esperto 1 da verificare che af ) = b f) = ) log ) cf) = c log per qualche c < 1. Osserviamo che ) log ) = log 1) = log 1) = log e assumiamo, per assurdo, che esista u c < 1 tale che log c log sse log c log sse 1 c) log sse dividedo tutto per 1 c) 1) log 1 1 c Il che è impossibile visto che c e, quidi, ache 1 è ua costate. 1 c Questo sigifica che la ricorreza data o soddisfa la secoda codizioe del terzo caso del teorema del master; quidi tale teorema o può essere usato per risolvere T ).

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Progetto e analisi di algoritmi

Progetto e analisi di algoritmi Progetto e aalisi di algoritmi Roberto Cordoe DTI - Uiversità degli Studi di Milao Polo Didattico e di Ricerca di Crema Tel. 0373 / 898089 E-mail: cordoe@dti.uimi.it Ricevimeto: su apputameto Web page:

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Esercizio 1 Si cosideri il seguete codice: 1 i 1 2 k 0 3 while i 4 do if A[i] s 5 the k k + 1 6 A[k] A[i] 7 i i + 1 e si dimostri la sua correttezza rispetto

Dettagli

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessità ricorsive. January 31, 2007

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessità ricorsive. January 31, 2007 Esercizi: aalisi asitotica delle fuzioi di complessità ricorsive Jauary, 007 Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti Si utilizzi il metodo di sostituzioe per studiare le segueti ricorreze (per le ricorreze,

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive Esercizi: aalisi asitotica delle fuzioi di complessitá ricorsive Jauary, 00 Cotets 0. Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti............ 0. Il Metodo di Iterazioe: esercizi risolti............. 7 0.

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo. AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera

Dettagli

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a. Esercizi -. Determiare il domiio di deizioe delle segueti fuzioi a. () = log jj p (jj ) b. () = µ 5 c. d. e. f. g. h. i. j. () =log jj () = 4p j j! Ã () =arcsi () = log 3 + () =log(jj ) p jj () =log(jcos

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

T n = f n log n = log n. 1 ] 1 ] 1 = sono verificate le disuguaglianze c 1

T n = f n log n = log n. 1 ] 1 ] 1 = sono verificate le disuguaglianze c 1 A.A. 00 05 Esame di Algoritmi e strutture dati luglio 005 Esercizio (6 puti) Risolvere co almeo due metodi diversi la seguete relazioe di ricorreza T = T =T Master Theorem a= b= per cui log b a = log /

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018 Uiversitá di Roma Tor Vergata Aalisi, Igegeria CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 9 febbraio 08 Esame orale : Esercizio [7 puti] Studiare la fuzioe f) = + 4 ) disegadoe u grafico qualitativo e idicado:

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore(

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore( Tempo di calcolo. Tempo di calcolo di u algoritmo La complessità computazioale è ua misura della difficoltà di risolvere problemi di calcolo co algoritmi. Per misurare la complessità di u algoritmo si

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Analisi Matematica 1 Matematica

Analisi Matematica 1 Matematica Aalisi Matematica 1 Matematica Secodo Compitio Luedì 30 Geaio 01 VERSIONE A Esercizio 1 (8 puti) Sia α R u parametro e si cosideri la serie di poteze complessa z. i) Calcolare il raggio di covergeza R

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (cenni)

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (cenni) Corso di Liguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 TEORIA DELLA COMPUTAZIONE cei) 1 Sommario Iterazioe e ricorsioe Relazioi di ricorreza Complessità computazioale 2 Iterazioe e Ricorsioe Dato u problema, la sua

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O)

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O) ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O) DISPENSA N. 1 1. Limiti superiori, iferiori ed esatti, O, Ω, Θ Defiizioe 1.1 (Limitazioe Superiore). Diciamo che g() è ua itazioe superiore

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim 3.. Esercizio. Ricoosciuto che determiare i valori ε tali che ε : ANALISI Soluzioi del Foglio 3 + = + ε essedo ε ua prima volta e ua secoda 0.5 ε = 9 ottobre 009 + + disuguagliaza soddisfatta da ogi N,

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Selezioe e statistiche di ordie Problemi di statistiche d ordie Estrarre da gradi quatità di dati u piccolo isieme di idicatori che e rappresetio caratteristiche statisticamete

Dettagli

Prova scritta del 9/1/2003

Prova scritta del 9/1/2003 Prova scritta del 9//00 Soluzioe degli esercizi N. Le quattro serie proposte soo a termii positivi. Per studiare la covergeza delle serie a termii positivi è possibile utilizzare uo dei segueti criteri

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Tutorato Analisi 1 Ing. Edile - Architettura 16/17 Tutor: Irene Rocca

Tutorato Analisi 1 Ing. Edile - Architettura 16/17 Tutor: Irene Rocca Tutorato Aalisi Ig Edile - Architettura 6/7 Tutor: Iree Rocca 0//206 - Limiti di successioe e iti di fuzioe Calcolare i segueti iti di successioe: ( ) (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) 3 2 e (d) + 2 log 3 3

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

La formula del binomio

La formula del binomio La formula del biomio Ua spiegazioe elemetare Riccardo Dossea 7 dicembre 5 I questo articolo vogliamo presetare ua dimostrazioe elemetare, che eviti espliciti riferimeti di carattere combiatorio, della

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

Delimitazioni inferiori e superiori alla complessita di un problema

Delimitazioni inferiori e superiori alla complessita di un problema Delimitazioi iferiori e superiori alla complessita di u problema Alcue teciche Nozioi prelimiari Ua ozioe prelimiare: albero k-ario completo U U albero k-ario è completo se se tutti i i odi iteri hao k

Dettagli

Lezione 5. Ricapitolando. De Bruijn graph. Koorde. de Bruijn graph. de Bruijn graph

Lezione 5. Ricapitolando. De Bruijn graph. Koorde. de Bruijn graph. de Bruijn graph Lezioe 5 Ricapitolado. Sistemi PP puri Sistemi Uiformi Sistemi No uiformi Abbiamo detto abbastaza Neighbor of Neighbor routig (NON) E u protocollo chord like rig cosistet hashig per mappare le chiavi ei

Dettagli

METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE ESERCIZI DI AUTOVALUTAZIONE Ingegneria Aerospaziale A.A. 2015/2016

METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE ESERCIZI DI AUTOVALUTAZIONE Ingegneria Aerospaziale A.A. 2015/2016 METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRMMZIONE ESERCIZI DI UTOVLUTZIONE Igegeria erospaziale /6 ESERCIZIO Si cosiderio le segueti successioi dipedeti dal parametro reale Stabilire quate e quali di esse covergoo

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

Esercizi: lezione I.

Esercizi: lezione I. Aalisi matematica I, ICI Esercizi: lezioe I. Federica Dragoi Massimi e miimi di isiemi umerici. Esercizio 1. Calcolare l estremo superiore e l estremo iferiore dei segueti isiemi e dire i quali casi esistoo

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Note per la Lezione 11 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 11 Ugo Vaccaro Progettazioe di Algoritmi Ao Accademico 2017 2018 Note per la Lezioe 11 Ugo Vaccaro Abbiamo visto ella lezioe scorsa u argometo ituitivo secodo il quale il tempo medio di esecuzioe di QuickSort è O( log

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2 Corso di laurea i Fisica - Ao Accademico 07/08 Aalisi Matematica I Soluzioi del tutorato A cura di Davide Macera Esercizio Abbiamo che x 3 + si(log(x)) + cosh(x) x3 + si(log(x)) + e x ( + x 6 ) / + log(e

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Uiversità di Treto - Corso di Laurea i Igegeria Civile e Igegeria per l Ambiete e il Territorio - 07/8 Corso di Aalisi Matematica - professore Alberto Valli 8 foglio di esercizi - 5 ovembre 07 Taylor,

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I)

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I) Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazioe Diamica (Parte I) Numeri di Fiboacci Defiizioe ricorsiva (o iduttiva) F() = F() = F() = F() + F() Algoritmo ricorsivo Fib(: itero) if = or = the retur

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

1. ESERCIZI sui NUMERI REALI. Determinare l estremo superiore e inferiore, il massimo e il minimo, se esistono, dei seguenti insiemi.

1. ESERCIZI sui NUMERI REALI. Determinare l estremo superiore e inferiore, il massimo e il minimo, se esistono, dei seguenti insiemi. . ESERCIZI sui NUMERI REALI Determiare l estremo superiore e iferiore, il massimo e il miimo, se esistoo, dei segueti isiemi.. A = { R }. B = { < }. C = { + N {0}} 4. D = { k k Z} Provare di ciascua delle

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Esercitazione 3 Sistemi lineari

Esercitazione 3 Sistemi lineari Esercitazioe 3 Sistemi lieari a.a. 2018-19 Esercizio 1 (M) Scrivere ua M-fuctio che calcola l iversa di ua matrice triagolare iferiore L di ordie mediate ua tecica compatta, memorizzadola ella matrice

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2) Risoluzioe del compito. (Geaio 017/ PROBLEMA 1 Trovate tutte le soluzioi (z, w, co z, w C,del sistema { i z + w =0 z + z + w +1=0;. Dalla prima equazioe, w = i z e quidi w = iz, che sostituito ella secoda

Dettagli

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) ) Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 05/06 - Foglio 8. Fatevi veire u idea per calcolare log48 alla secoda cifra decimale. Lo sviluppo di Taylor di log( + ) è covergete per solo per (,]. Duque bisoga

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016 omada ) ) 4 cos si = 0 + e 4 C) 0 ) + omada La fuzioe f : (0, + ) R defiita da f() = si ( ) cos ) ha sia massimo che miimo ) è itata ma o ha é massimo é miimo C) o è itata e o ha asitoti ) ha u asitoto

Dettagli

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1 Iva Zivko PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI Docete: Iva Zivko Processi umerici: puti ulli Immagiiamo ua fuzioe y f ( ), a., b Spesso è utile saper determiare tutti i suoi puti ulli, cioè tutti i puti

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Aalisi Matematica Zaichelli (Bologa), 998, ISBN 88-08-069-0 Capitolo NUMERI REALI Soluzioe dei problemi posti al termie di alcui paragrafi. Numeri aturali, iteri,

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22//23 Esercizio Calcolare la 2esima derivata del logaritmo el puto. Risposta Si tratta di calcolare d 2 dx 2 log( + x) x= = a 2 2! dove a 2 è il termie di idice

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Esercizi su successioni, progressioni e principio di induzione

Esercizi su successioni, progressioni e principio di induzione Esercizi su successioi, progressioi e pricipio di iduzioe Cosidera le successioi di termii geerali a = i, = a Dimostra che risulta: i, b j= j, c = i i, = ; i a = 4, b =, c = b Calcola il più grade valore

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica Uiversità di Fireze Corso di Laurea i Statistica Statistica Leoardo Grilli Stima Cicchitelli cap. 6 Argometi Defiizioe di stimatore Proprietà degli stimatori (campioi fiiti): No distorsioe Efficieza relativa

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli