Evoluzione dei Sistemi Informativi Sanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione dei Sistemi Informativi Sanitari"

Transcript

1 Evoluzione dei Sistemi Informativi Sanitari Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Facoltà di Scienze Motorie Università di Cassino

2 : Pascal La Pascalina Il calcolo automatico

3 Le date dell Informatica 1822: Babbage The difference engine The analitical Engine

4 The Analytical Engine Babbage, 1834 Memoria per dati Letture e scrittura di circa 100 numeri di 40 cifre Memoria per programmi Diverse sequenze a seconda dei tipi di calcolo Unità di Calcolo Unità di controllo della sequenza delle operazioni Dispositivo inventato da Jaquard per il controllo di telai di tessitura, basato sull uso di schede perforate

5 Le date dell Informatica 1891: Hollerith (American Bureau of the Census) dati del censimento su schede perforate International Machine Corporation (IBM) British Tabulating Machine Company Compagnie de Machine BULL

6 Il primo impianto in Italia di statistica meccanizzata P. Foltz, L ospedale Italiano, 1939 Note introduttive In Italia nel 1911 solo 3 tra i 300 principali ospedali del Regno procedevano alla regolare raccolta e pubblicazione delle statistiche sanitarie L uso dei sistemi meccanici per indagine statistica era già stato introdotto in alcuni paesi anche negli ospedali (Stati Uniti) In Europa impiego nei rilievi demografici e negli Istituti di previdenza e di assicurazioni Aspetti metodologici Necessità di definizione di un piano preordinato di indagine Indicazione precisa dei quesiti sugli argomenti su cui può risultare utile la ricerca statistica Compilazione di un codice statistico che fissi i capitoli della indagine [i caratteri statistici in studio] e le modalità della rilevazione Opportunità di fare riferimento ad un nomenclatore nosologico standard (Nomenclatore delle cause di morte ICD con 200 voci nosologiche - IV Conferenza Internazionale, Parigi, 1923) Introduzione di sottovoci per raggiungere le 2430 entità nosologiche [stesso principio di ICD9-CM!]

7 Il primo impianto in Italia di statistica meccanizzata P. Foltz, L ospedale Italiano, 1939 Protocollo Il medico di Sezione, all atto della dimissione del malato, unisce al foglio di uscita la storia clinica ed il modulo [una Scheda di Dimissione Ospedaliera] Non è consentita la dimissione del malato sprovvisto del modulo relativo L Ispettore medico controlla il questionario per rilevare precisione e completezza della compilazione Il personale dell ufficio statistica provvede all assegnazione dei codici nelle apposite caselle I dati codificati sono registrati su schede individuali con la macchina perforatrice Le schede perforate sono conservate nell apposito archivio, che può contenere 1 milione e mezzo di schede, classificate per sede ospedaliera e per anno L elaborazione dei dati viene svolta con la macchina selezionatrice (che processa 420 schede al minuto) Si fissa la colonna sulla quale si vuole operare la selezione Le schede messe nel magazzino di alimentazione vengono selezionate, e la distribuzione nei casellari attiva dei contatori meccanici

8 Le date dell Informatica 1938: Prof. Aiken Prof. G. Murray (Harvard) in collaborazione con IBM costruirono Mark I (calcolatrice universale) organi elettromeccanici 35 tonnellate 500 miglia di cavi numeri decimali di 23 cifre ~ 200 operazioni al minuto ( ~ 3.3 /sec)

9 Mark I

10 Mark I

11 Le date dell Informatica 1946: Mauchly e Ekert (Univ. Pensylvania) Electronic Numerical Integrator and Calculator (ENIAC) ~ tubi elettronici ~ 30 tonnellate ~ 400 metri quadrati in pianta ~ 140 kilowatt / ora di elettricità analogo elettronico del Mark I ~ operazioni al minuto ( ~ / sec)

12 E.N.I.A.C.

13 E.N.I.A.C. "Replacing a bad tube meant checking among ENIAC's 19,000 possibilities. (U.S. Army photo, from archives of the ARL Technical Library, courtesy of Mike Muuss; caption from Martin H. Weik, "The ENIAC Story"). Two women wiring the right side of the ENIAC with a new program (U.S. Army photo, from archives of the ARL Technical Library, courtesy of Mike Muuss).

14 Le date dell Informatica 1948: IBM Selective Sequence Electronic Calculator Salti condizionati di Programma 1950: National Bureau of Standard Selective Eastern Automatic Computer Memorie a linea di ritardo in mercurio 1950 L informatica diventa una branca autonoma dall elettronica 1951: Ferranti Ltd. Primo computer commerciale, come il MarkI, ma chiamato Manchester Mark II. 256 locazioni di memoria di 40 bit 16K caratteri di memoria di massa Prodotto in 8 esemplari

15 Le Generazioni dei calcolatori Prima: (~ 1955) tubi elettronici e memorie a tubi catodici Seconda Transistor e memorie a nuclei magnetici Elaboratore elettronico come sistema a moduli Terza circuiti integrati tecniche di programmazione in parallelo, di time sharing, di elaborazione in tempo reale

16 What is Medical Informatics? Medical informatics has to do with all aspects of understanding and promoting the effective organization, analysis, management, and use of information in health care. While the field of medical informatics shares the general scope of these interests with some other health care specialties and disciplines medical informatics has developed its own areas of emphasis and approaches that have set it apart from other disciplines and specialties. For one, a common thread through medical informatics has been the emphasis on technology as an integral tool to help organize, analyze, manage, and use information. In addition, as professionals involved at the intersection of information and technology and health care, those in medical informatics have historically tended to be engaged in the research, development, and evaluation side of things, and in studying and teaching the theoretical and methodological underpinnings of data applications in health care. However, today medical informatics also counts among its profession many whose activities are focused on dimensions that include the administration and everyday collection and use of information in health care.

17 What is Medical Informatics? Some Formal Definitions of the Field Medical Informatics has been emerging as a discipline in its own right over the past quarter century. During that evolution, there have been a number of notable attempts along the way to define the field in scientific and formal yet succinct terms, and in many cases each has built on its predecessors. Jack D. Myers, "...a developing body of knowledge and set of techniques concerning the organization and management of information in support of medical research, education, and patient care. Myers, J.D. "Medical education in the information age." Proceedings of the Symposium on Medical Informatics, 1986, p. 3. Jan van Bemmel, "Medical informatics comprises the theoretical and practical aspects of information processing and communication, based on knowledge and experience derived from processes in medical and health care. Van Bemmel, J.H. "The structure of medical informatics" Medical Informatics, 9(1984), p Morris F. Collen, "Medical informatics is the application of computer technology to all fields of medicine - medical care, medical teaching, and medical research. Preliminary announcement for the Third World Conference on Medical Informatics, MEDINFO 80, Allan H. Levy, identified the scope of medical informatics as "...dealing with the problems associated with information, its acquisition, analysis, and dissemination in health care delivery processes. Levy, A.H. "Is informatics a basic medical science?" Proceedings of MEDINFO, 1977, p

18 What is Medical Informatics? Some Formal Definitions of the Field Medical Informatics has been emerging as a discipline in its own right over the past quarter century. During that evolution, there have been a number of notable attempts along the way to define the field in scientific and formal yet succinct terms, and in many cases each has built on its predecessors. British Medical Informatics Society - "...the understanding, skills, and tools that enable the sharing and use of information to deliver healthcare and promote health" and "...the name of an academic discipline developed and pursued over the past decades by a world-wide scientific community engaged in advancing and teaching knowledge about the application of information and technologies to healthcare - the place where health, information and computer sciences, psychology, epidemiology, and engineering intersect. M.S. Blois and Edward H. Shortliffe, "Medical informatics is the rapidly developing scientific field that deals with the storage, retrieval, and optimal use of biomedical information, data, and knowledge for problem solving and decision making. Blois, M.S., and E.H. Shortliffe. "The computer meets medicine: Emergence of a discipline" in Medical Informatics: Computer Applications in Health Care, 1990, p. 20. Donald A.B. Lindberg, "Medical informatics attempts to provide the theoretical and scientific basis for the application of computer and automated information systems to biomedicine and health affairs... medical informatics studies biomedical information, data, and knowledge - their storage, retrieval, and optimal use for problem-solving and decision-making. Lindberg, D.A.B. NLM Long Range Plan. Report of the Board of Regents, 1987, p

19

20 Nursing Informatics

21 Curriculum Trends in Nursing Informatics Education Late 1970's - early 1980's In the 1970 s, informatics courses focussed primarily on the cognitive dimension of learning, stressing terminology, systems concepts, and applications awareness. Handson experience was limited to beginning efforts at CAI, using terminals located outside of the School of Nursing, and observations of experimental systems in medicine. In the later 70s and early 80 s simple programming was included as part of the hands-on experience. This came about because computer literacy education, as defined by computer science faculty, focussed on programming, Thus, most faculty teaching nursing informatics felt they had to conform. Fortunately that phase only lasted for a few years. Some students were taught simple Fortran, others BASIC. The most valuable part of that experience for students was developing flow charts for the programs. The thought process was stressed not the actual programming. Hardware available at that time was primarily mainframe. Software was limited in application and ease of use. Line editors became available so students could begin to understand the concept of editing a document (e.g. standardized nursing care plan) on a computer, storing the edited document and then retrieving the edited document at another time and from a different place. The idea of editing a document, storing it and having it available anytime from any location seems so commonplace to us today. Yet at that time, it seemed like magic and was a little "scary". Most Schools of Nursing had little, if any, hardware so students had to go to another department in the college/university, to an agency or to a community facility in order to have hands-on experience. By this time, students were beginning to realize the importance of hands-on experience and to enjoy the challenge, so they were willing to make the extra effort required to meet in different campus and community locations. Judith S. Ronald, Ed.D, RN, FAAN, State University of New York at Buffalo

22 Curriculum Trends in Nursing Informatics Education 1980's Major changes occurred in the eighties. Articles about computer literacy and learning needs of nurses (Ronald, 1982) began to appear in the literature. Textbooks also became available. There was trend away from programming and toward balancing the cognitive and interactive components of computer science. Information science became an increasingly important aspect of computer applications in health care, as both hardware and software became more user friendly and better able to handle textual material. Teaching algorithmic design and the use of application software (e.g. database management systems, spreadsheets and others) grew. This was made possible by the rapid proliferation of the microcomputer and the fact that the Schools of Nursing began to acquire their own computers and developed computer learning laboratories. In addition, health care agencies were developing and/or acquiring automated information systems, so students were able to make field trips to observe developing systems or in some instances encountered them in their clinical experiences. Judith S. Ronald, Ed.D, RN, FAAN, State University of New York at Buffalo

23 Curriculum Trends in Nursing Informatics Education 1990's - today The changes in concepts and methods of informatics that occurred as we moved from the 80s to the nineties were dramatic. This was due in part to technological changes as evidenced by increased availability of inexpensive personal computers, user-friendly sophisticated software programs and rapid expansion of the Internet and World Wide Web. In addition, changes in the health care system, health care financing and professional practice made information management/processing a critical component in the delivery of quality, cost-effective health care. Many entering nursing students came with a high degree of computer literacy. Students and faculty worked with increasingly sophisticated software such as word processing, database management systems, spreadsheets and decision support systems. Faculty and students communicated by . They used the Internet and World Wide Web to retrieve information and to communicate, collaborate and consult with students and health care professionals around the world. Faculty members now integrate aspects of informatics throughout the nursing curriculum. Judith S. Ronald, Ed.D, RN, FAAN, State University of New York at Buffalo

24

25 Cinque lezioni dalla storia dei database Gli obiettivi di un sistema informativo vanno definiti prima della sua progettazione perchè è necessario definire quali sono i dati che è appropriato raccogliere Il numero di dati raccolti deve essere: sufficientemente largo da consentire la rilevazione di fenomeni importanti ma non così dettagliato da rendere probabile un rapido deterioramento della qualità dei dati introdotti I dati devono avere una struttura definita ed essere raccolti in maniera decentrata, ma non anarchica attenzione ai dettagli della codifica e alla compatibilità dei sistemi operativi Le basi di dati dovrebbero estendersi al di là del solo episodio di ricovero ospedaliero per contrastare la frammentarietà delle conoscenze Molti database non sono sopravvissuti perchè erano nati come esperienze episodiche e quindi mancavano di un finanziamento a lungo termine per manutenzione ed aggiornamento P.M. Ellwood, New Engl J Med, 1988

26 Potenti basi di dati Gli strumenti che possono ricondurre a visione unitaria le osservazioni e le azioni di migliaia di operatori sanitari con milioni di pazienti sono le basi di dati computerizzate rilevare e rappresentare in modo consistente gli aspetti del continuum salute-malattia del cittadino: per perfezionare la cultura medica per approfondire aspetti conoscitivi specifici per migliorare l assistenza sanitaria eroagata per fornire un ritorno informativo a più livelli è errato ritenere che la tecnologia consenta di generare un pensiero migliore di quello umano le basi di dati possono consentire di valutare una quantità di esperienze superiori a quelle che un singolo medico potrebbe maturare nell arco di tutta una vita P.M. Ellwood, New Engl J Med, 1988

27 Obiettivo Sistemi informativi in sanità Un qualsiasi tentativo di utilizzare le tecnologie dell informazione fallirà miseramente se la motivazione che lo spinge è la semplice applicazione tecnologica e non la risoluzione di un problema clinico Rilevanza Lo studio dell informatica nel prossimo secolo sarà probabilmente importante per la pratica clinica quanto lo è stato lo studio dell anatomia in questo secolo E. Coiera, BMJ, 1995

28 Our new medicine is not than concentrated knowledge Referred to a Glaxo-Wellcome spokesman by Richard Smith, BMJ Editor, Satellite Symposium to the VII Cochrane Colloquium What Information do doctors need and want, Rome, 5 October 1999

29 Sistema informativo Sistemi informativi ed informatici E un costrutto finalizzato alla raccolta, organizzazione, registrazione, elaborazione e visualizzazione di informazioni in tutte le forme (dati grezzi, dati interpretati, conoscenza esperienza) e formati (testo, video, voce). In linea di principio, ogni sistema di raccolta documentaria (ad es. un indirizzario o un orario dei treni) può essere considerato un Sistema Informativo Sistema Informatico Viene in genere definito Sistema Informatico la parte automatizzata del Sistema Informativo costituita sia dalle componenti interne del sistema automatizzato che da quelle di confine (interfacce) tra tale sistema e la parte da archivi cartacei e procedure manuali

30 Sistema Organizzativo E l insieme delle risorse e delle regole che consentono il funzionamento di una qualunque struttura sociale per il raggiungimento dei suoi obiettivi (Batini et al, Progettazione concettuale dei dati, 1993)

31 Sistema organizzativo: struttura Attività primarie: Sistema OPERANTE INPUT Attività primarie OUTPUT

32 Sistema organizzativo: struttura Sistema di controllo e regolazione Sistema di decisione Decisioni INPUT Attività primarie OUTPUT

33 Sistema organizzativo: struttura Sistema di controllo e regolazione Sistema di decisione Informazioni Dati Decisioni Dati CONTROLLO E REGOLAZIONE Fine: mantenere coerenti a finalità e vincoli le attività primarie

34 Sistema organizzativo: struttura Sistema di controllo e regolazione Sistema di decisione INPUT Attività primarie OUTPUT

35 Sistema organizzativo: struttura Sistema di controllo e regolazione Sistema di decisione MEMORIA INPUT Attività primarie OUTPUT

36 Sistema organizzativo: struttura SISTEMA INFORMATIVO Elaborazione Informazioni Circolazione Dati MEMORIA Attività primarie Generazione

37 Sistemi informativi Analisi dei requisiti Sviluppo informatico

38 Analisi dei requisiti La progettazione di sistema informatico può essere vista come un processo di trasformazione di specifiche dei requisiti di utente in specifiche finali di progetto L analisi dei requisiti ha lo scopo di raccogliere ed analizzare i requisiti relativi ai fabbisogni informativi degli utenti

39 I requisiti descrivono: I dati Analisi dei requisiti Le operazioni che si prevede di eseguire sui dati Le informazioni a cui si intende giungere Le decisioni che possono essere prese sulla base delle informazioni definite Le azioni che possono essere intraprese

40 Dati Elementari il DATO è una descrizione originaria e non interpretata di un evento è la materia prima del processo di costruzione delle informazioni è costituito da gruppi di simboli (lettere, numeri, caratteri speciali) che rappresentano quantità, azioni, cose, ecc. il DATO INIZIALE o ELEMENTARE è la rappresentazione oggettiva di fenomeni o eventi reali

41 Dati sintetici i dati sintetici si possono considerare equivalenti ad un prodotto semilavorato intermedio di un processo produttivo il processo di sintesi che permette di generare un dato sintetico a partire da più dati elementari modifica il potenziale informativo iniziale

42 Informazioni E INFORMAZIONE tutto ciò che produce variazione nel patrimonio conoscitivo di un soggetto Il concetto di informazione fa riferimento al suo percettore, al suo utilizzatore L INFORMAZIONE è un dato che è stato sottoposto ad un processo che lo ha reso significativo per il destinatario e realmente importante per il suo processo decisionale presente o futuro L INFORMAZIONE è relativa: sussiste solo se destinata a qualcuno per qualche scopo

43 Decisioni Definizione: una particolare classe di INFORMAZIONI che ha lo scopo di provocare AZIONI determinate; Perchè ciò avvenga, si richiede: la definizione di una SITUAZIONE FINALE da raggiungere la definizione di una SITUAZIONE PRESENTE, che è quella riferita dal sistema informativo L identificazione delle AZIONI DA COMPIERSI in conformità ad una politica prestabilita L uso delle informazioni appare finalizzato all attività decisionale;

44 Informatizzazione in sanità Negli ospedali e nelle organizzazioni sanitarie sono fiorite isole di automazione diverse per logiche, strumenti ed applicazioni caratterizzate spesso da alti costi e rapida obsolescenza Storicamente, in sanità gli investimenti di capitale si sono rivolti allo strumentario medico e all edilizia, non alle tecnologie dell informazione Settore bancario, reinvestimento 1995: 5% Settore finanziario, reinvestimento 1995: 7.5% Settore sanitario, reinvestimento 1995: 1.8%

45 Specifiche dei fabbisogni informativi degli utenti Schemi interni ANALISI DEI REQUISITI PROGETTAZIONE FISICA Specifiche dei Requisiti PROGETTAZIONE CONCETTUALE Schema logico e schemi esterni Schema concettuale PROGETTAZIONE LOGICA

46 Aspetti generali Definizione dei bisogni informativi Funzionalità e sicurezza dei sistemi Progettazione e sviluppo dei sistemi Valutazione e realizzazione di benefici Fino a che punto computerizzare? Come collegare tra loro i sistemi? Sistemi per i dati clinici Privacy dei dati dei pazienti Controllo e correzione degli errori Metodi di inserimento dei dati orientati alla clinica Viste dei dati orientate al tempo e ai problemi clinici Mantenimento della integrità dei dati Struttura degli archivi sanitari Set di dati minimi Come presentare i dati clinici Termini medici e codifica Alcuni punti chiave per i sistemi informativi e l informatica in sanità Wyatt, BMJ, 1995 Sistemi per lo sviluppo di conoscenze cliniche Supporto passivo ovvero attivo alle decisioni Sistemi orientati alle linee guida e ai profili di cura Connessioni tra la letteratura medica ed i problemi dei pazienti Presentazione della conoscenza sensibile al contesto Acquisizione di conoscenza clinica Presentazione della conoscenza clinica Presentazione delle incertezze Manutenzione clinica della conscenza

47 Demands from our science: Health Informatics Guide effective use of emerging technologies Create semantic webs of resources Establish interoperable representations linking data of one type to another, and from one site to another Identify scalable, portable solutions Generate efficient implementation plans Patricia F. Brennan The University of Wisconsin President, AMIA

48 Chi deve essere a capo dei progetti di informatizzazione in ospedale? oggi questi progetti sono coordinati da un information technologist, spesso sprovvisto di conoscenze specifiche in ambito sanitario o di comportamento organizzativo. Gli utenti sono coinvolti troppo tardi e li sentono perciò estranei la persona che guida la implementazione dovrebbe idealmente essere un clinico.. gli utenti dovrebbero essere coinvolti fin dalle primissime fasi... Audit Commission, For your information: a study on information management and systems in the acute hospital, London, HMSO, 1995

49 Le tendenze

50 Identikit di una tecnologia ideale di gestione della conoscenza Deve ridurre ad un solo passaggio le trasmissioni di conoscenza tra gli individui per limitare il più possibile la deformazione della conoscenza Tutti devono avere accesso alla base di conoscenza dell azienda Ogni individuo deve essere in grado di aggiungere conoscenza al sistema Deve funzionare indipendentemente da tempo e spazio La base di conoscenza deve essere disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni Deve essere di facile utilizzo La base di conoscenza deve essere aggiornata autonomamente con le interrogazioni degli utenti e le relative risposte in modo da generare basi di conoscenza per il futuro Bob Buckman, Liberation Management, 1991

51 Utilità = Rilevanza * Validità Fatica per trovare Slaughnessy et al., J. Fam. Practice, 1994, 39: 489

52 Internet e Intranet Internet una rete di reti basata sul protocollo comune TCP/IP una comunità di persone che usa e sviluppa queste reti un insieme di risorse informative dinamicamente accessibili da queste reti Intranet una rete costruita all interno di una azienda che utilizza i protocolli e le tecnologie di internet, e ne realizza, su scala più limitata, le caratteristiche di diffusione e condivisione di risorse From:

53 Possibili vantaggi di un sistema Intranet/Internet Comunicazione collaborazione, non duplicazione Creatività motivazione, pensiero distribuito Flessibilità adattamento rapido, capacità di trasformarsi Condivisione riutilizzo, non invenzione Decentramento tempo e luogo

54 I vantaggi del Web E di facile utilizzo E coerente applicazioni diverse possono usare la stessa interfaccia E indipendente dalla piattaforma hardware i browser esistono per ogni tipo di computer Consente di inserire livelli di sicurezza E standard TCP/IP è utilizzato da 30 milioni di persone nel mondo E riutilizzabile si tratta sempre di piccoli moduli (pagine), che possono essere copiati, riutilizzati, modificati E economico E facilmente adattabile di norma non occorre sotituire il sistema informatico precedente E scalabile E modulare S. Guengerich et al., Intranet, progettazione e sviluppo, McGraw Hill, 1997

55

56

57

58

59

60 Gli HIMSS Leadership Surveys Fin dal 1990, l opinione dei responsabili e gestori dei sistemi informativi delle organizzazioni sanitarie relativa all utilizzo delle tecnologie informative viene annualmente raccolta nel corso della Riunione Annuale dei soci della HIMSS attraverso indagini basate su questionario finalizzate a tastare il polso delle tendenze in atto e della percezione delle problematiche da parte dei gestori dei sistemi informativi sanitari dal 1999 compilazone anche da pagina web intervistati 1999: 769 (in collaborazione con IBM) 2000: 858 (in collaborazione con IBM) 2001: 688 (in collaborazione con Superior Consultant e Dell) 2002: 355 (in collaborazione con Superior Consultant) 2003: 291 (in collaborazione con Superior Consultant) 2004: 307 (in collaborazione con Superior Consultant) risultati pubblicati su sito web

61 HIMSS: Cos è? The Healthcare Information and Management Systems Society provides leadership in healthcare for the management of technology, information, and change through publications, educational opportunities, and member services. HIMSS has more than 43 chapters and more than 12,000 members working in healthcare organizations throughout the world. Members include healthcare professionals in hospitals, corporate healthcare systems, clinical practice groups, vendor organizations, healthcare consulting firms, and government settings in professional levels ranging from senior staff to CIOs and CEOs. HIMSS members are responsible for developing many of today s key innovations in healthcare delivery and administration, including telemedicine, computer-based patient records, community health information networks, and portable/wireless healthcare computing. HIMSS VISION To provide the highest value for lifelong learning in the areas of healthcare information, technology and change. HIMSS MISSION HIMSS is a not-for-profit organization representing information and management systems professionals in healthcare, serving our members, our customers, and our industry by providing leadership, education, and networking. OUR VALUES We value an organized exchange of experiences among a diverse membership. We promote personal and professional growth. We are committed to the highest standards of professional conduct. We add value to our organizations and industry with improved performance, quality and innovation. Copyright 2000 Healthcare Information and Management Systems Society. All rights reserved.

62 Trend temporali priorità HIMSS survey 70% 60% Deploy Internet Technology (e.g. Web-based applications) 50% Upgrade Security on IT Systems to Meet HIPAA Requirements Upgrade Network Infrastructure (LANs, WANs) 40% Integrate Systems in Multi-Vendor Environment 30% Replace/Upgrade Inpatient Clinical Information Systems 20% Implement an Electronic Medical Record (EMR) 10% Implement EDI to Meet HIPAA Requirements 0% HIPAA: Health Insurance Portability and Accountability Act EMR: Electronic Medical Record EDI: Electronic Data Interchange

63 HIMSS Leadership survey 2004

64 Codici a barre

65

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO Dalla Motivazione del personale al miglioramento della qualità dei Servizi Sanitari SAN SEVERO 24 e 25 SETTEMBRE 2010 Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO Consiste nel destrutturare tutte

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo. Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group

Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo. Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group La conformità Sarbanes-Oxley Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group Ras e il Sarbanes Oxley Act Il Gruppo Ras fa parte del Gruppo Allianz,

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale E-health 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 7 1 Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari 1. Presentazione: L evento, destinato alle figure professionali di Tecnici

Dettagli

LEAN MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI Corso base

LEAN MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI Corso base Corso di formazione LEAN MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI Corso base Value Perfection Value stream mapping Pull Flow Montecchio Precalcino (VI), novembre - dicembre 2015 2 Lean Thinking: a way to do more

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione Informatica e fondamenti della programmazione Disciplina che si occupa dell informazione e del suo trattamento in modo automatico Mezzi fisici: i computer Mezzi logici: procedimenti di elaborazione, algoritmi

Dettagli

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero Informatica e Database Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero In che fase del progetto è opportuno designare l amministratore di sistema ed iniziare la collaborazione? Sistemi informativi Definizione e

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli