Oscillatori INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oscillatori INTRODUZIONE"

Transcript

1 ppuni di ELETTONI - apiolo 6 Oscillaori Inroduzione... Oscillaori sinusoidali... Premesse eoriche... Oscillaore a resisenza negaia: uso del diodo unnel...6 Oscillaore a pone di Wien...9 Osserazione... Limiazione dell ampiezza dell oscillazione... 4 Oscillaore a puni (mediane op-amp e mediane ransisori... 5 onfigurazione olpis a BJT... 7 onfigurazione Harley a BJT... 8 Osserazione... 9 Oscillaore a crisallo... 9 Oscillaore di Pierce... Oscillaori non lineari... Premesse... Muliibraore asabile a rigger di schmi (o anche op-amp clock... Generaore di onde riangolari a Trigger di Schmi... 8 ing oscillaor... INTODUIONE Un oscillaore è un circuio che presena un segnale di uscia O (, periodico, anche quando non è ecciao da alcun ingresso. La presenza di queso segnale non nullo si oiene, soo le condizioni di cui si parlerà ra un aimo, semplicemene alimenando il circuio. Tano per fare un esempio concreo, prima di scendere nei deagli eorici, consideriamo il seguene circuio (nel quale sono indicai dei alori numerici uili per una simulazione P-Spice:

2 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 Queso circuio prende il nome di pone di Wien (realizzao in queso caso mediane l amplificaore operazionale µ-74 ed è progeao in modo da generare in uscia, non appena engono accese le due alimenazioni (rispeiamene cc5 e ee-5, una oscillazione a frequenza khz, come quella indicaa nella figura seguene (fruo di una simulazione con P-Spice: L oscillazione è inizialmene di ampiezza crescene, come nella finesra appena riporaa, ma poi si sabilizza (assumendo cioè ampiezza praicamene cosane, per moio che chiariremo in queso capiolo. In generale, si disinguono due fondamenali caegorie di oscillaori: gli oscillaori sinusoidali sono ali da fornire in uscia una sinusoide di ampiezza cosane: rienrano in quesa caegoria l oscillaore a diodo unnel, l oscillaore a sfasameno, il pone di Wien ciao poco fa e l oscillaore a re puni ; gli oscillaori non lineari sono inece ali da fornire in uscia onde quadre e/o onde riangolari: rienrano in quesa caegoria il ring oscillaor ed i muliibraori (monosabili o bisabili. Il funzionameno degli oscillaori sinusoidali è molo dierso da quello degli oscillaori non lineari. In enrambi i ipi di oscillaori, la frequenza di oscillazione può essere resa esremamene sabile mediane dei crisalli piezoelerici, dei quali sarà dao qualche cenno. uore: Sandro Perizzelli

3 Gli oscillaori Oscillaori sinusoidali PEMESSE TEOIHE ominciamo a capire quali condizioni si deono erificare affinché un circuio si compori da oscillaore sinusoidale, ossia preseni una uscia (ensione o correne sinusoidale in assenza di ingresso. Inuiiamene, ci si rende cono che per soddisfare quesa condizione è necessario che il circuio preseni al suo inerno un cammino di reroazione: esso porà generare un oscillazione sinusoidale, che si auososiene nel empo, solo se esise una ben precisa frequenza ω per la quale il segnale, percorrendo l anello, si riroa perfeamene in fase con se sesso al puno di parenza. Queso, però, non basa: si dee aggiungere la condizione per cui il modulo del guadagno d anello T è maggiore di uno alla frequenza ω, alrimeni il segnale, percorrendo l anello, si andrebbe a smorzare progressiamene nel empo. In linea di principio, per aere oscillazione di ampiezza cosane alla frequenza ω, il modulo del guadagno d anello dorebbe essere rigorosamene pari ad uno, in quano, se fosse maggiore di, il segnale enderebbe a crescere in ampiezza nel empo. Tuaia, è eidene che la condizione T( jω non può essere imposa con precisione (sappiamo che i parameri sono soggei a coninue ariazioni, per cui è necessario porre il modulo del guadagno di T(jω leggermene maggiore dell unià, facendo poi in modo che le non linearià del circuio proedano a limiare il segnale sesso. onsideriamo a al proposio un classico circuio lineare reroazionao, schemaizzao secondo lo schema a blocchi di una reroazione ideale: x S - x e amplificaore a x O x f ree di reazione f Sappiamo bene che la funzione di risposa armonica di un simile circuio è esprimibile nella forma seguene: a(jω a( jω (jω f (jωa( jω T(jω bbiamo inolre sudiao in precedenza quali sono le condizioni che garaniscono la sabilià di queso circuio reazionao: in base al crierio di sabilià di Nyquis, infai, la sabilià (oiamene asinoica del circuio si ha se il diagramma polare di T(jω non circonda il puno criico -j, il che significa, in ermini di margini di sabilià, che il margine di fase del sisema in anello apero dee essere posiio. In ermini di posizione dei poli del sisema in anello chiuso, l asinoica sabilià si ha se e solo se non ci sono poli nel semipiano desro di Gauss. llora, olendo fare di queso circuio un oscillaore, è necessario iolare il crierio di sabilià, scegliendo opporunamene i parameri dell anello di reazione. Occupiamoci proprio di queso aspeo. uore: Sandro Perizzelli

4 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 onsideriamo un sisema in anello chiuso il cui guadagno di anello T(jω abbia il seguene diagramma polare: Im T(jω { } ω negaia e crescene in modulo ω (-, arg T(jω T( jω ω e ω posiia e crescene { T(jω } E facile capire che il eore che congiunge il puno criico -j con un qualsiasi puno T(jω del diagramma polare ha modulo T(jω; allora, in corrispondenza di ui i puni del diagramma che si roano all inerno del cerchio raeggiao (che ha cenro nel puno criico e raggio uniario, è eidene che risula T(jω<, il che significa che, in ali, puni, T(jω risula negaio, ossia che la reazione risula posiia. In alre parole, esisono dei alori di frequenza cui corrisponde un alore negaio di T(jω e quindi una reazione posiia. Nonosane queso, però, il sisema non a in oscillazione, in corrispondenza di quese paricolari frequenze, in quano il sisema è sabile: il diagramma polare, infai, non circonda il puno criico, per cui il crierio di sabilià di Nyquis esclude che si possa erificare una oscillazione. llora, se ogliamo realizzare un oscillaore, dobbiamo agire sui parameri della ree in modo ale da realizzare una paricolare condizione: il diagramma polare dee passare per il puno criico -j: in queso caso, infai, esise una frequenza ω in corrispondenza della quale risula T(jω - e quindi risula anche a( jω a( jω (jω T jω ( Se si erifica la condizione ( (jω, siamo in condizioni di insabilià e quindi è possibile che si inneschino delle oscillazioni alla frequenza ω. E bene inolre precisare che, per oenere un oscillaore (e non un amplificaore che oscilla è necessario che la condizione (jω si erifichi in corrispondenza di una sola frequenza o, u al più, in corrispondenza di un inerallo esremamene risreo di frequenze. In base a quese considerazioni, dunque, la condizione per oenere oscillazione è quella per cui T(jω-, che, in ermini di modulo e fase, corrisponde anche a T(jω pht(jω 8 uore: Sandro Perizzelli 4

5 Gli oscillaori Quese due relazioni definiscono il cosiddeo crierio di Barkhausen per l oscillazione dei circuii lineari. Supponiamo allora che la seconda condizione sia erificaa per una daa frequenza ω. esa da erificare la seconda condizione. liello puramene eorico, possiamo allora affermare quano segue: se T(jω, anche rimuoendo il segnale di ingresso esise sempre in ingresso al circuio un segnale sinusoidale alla frequenza ω ; se T(jω <, rimuoendo il segnale eserno le eenuali oscillazioni preseni cessano dopo un empo più o meno lungo; se T(jω >, infine, le oscillazioni eenuali aumenano indefiniamene la propria ampiezza. Di quese re affermazioni, solo la seconda è era nella realà: anche nell ipoesi di riuscire a realizzare inizialmene la condizione T(jω, essa non porà mai durare nel empo, in quano le ineiabili ariazioni parameriche dei disposiii coinoli, le ariazioni delle ensioni di alimenazione, gli sbalzi di emperaura fanno si che essa enga iolaa, ossia che T(jω dieni maggiore o minore di ; queso significa, in alri ermini, che non è mai possibile realizzare una condizione di oscillazione permanene perfea (cioè appuno T(jω, menre si riesce solo ad approssimare più o meno bene ale condizione di funzionameno; in paricolare, si fa generalmene in modo che risuli T(jω. 5 alla frequenza ω desideraa; in secondo luogo, se risula T(jω >, non è fisicamene possibile che l ampiezza delle oscillazioni aumeni senza limii: infai, queso è possibile solo fin quando sono ineressae regioni di funzionameno lineare dei disposiii; nel momeno in cui uno o più disposiii passano a funzionare in regioni di non linearià (ipicamene la zona di saurazione per i BJT e quella di riodo per i FET, il segnale subisce una ineiabile limiazione. Perano, per imporre la condizione di Barkhausen si fa in modo che, alla frequenza per la quale pht( jω 8, si abbia anche T(jω >, in modo che il circuio, funzionando linearmene, generi un oscillazione che cresce nel empo. Quando l ampiezza delle oscillazioni diena roppo grande, enrano in gioco le non linearià del circuio (saurazioni dei disposiii che anno ad opporsi alla crescia delle oscillazioni; quese due condizioni conrasani fanno in modo che il circuio si pori da solo alla condizione di equilibrio, cioè alla condizione per la quale l ampiezza delle oscillazioni rimane cosane. Inolre, in quese condizioni è possibile la reiezione dei disurbi: una aenuazione delle oscillazioni (doua ad un disurbo compora il riorno del circuio a funzionare in zona lineare, doe, però, il circuio presena, per la sua insabilià, la endenza a far crescere le oscillazioni; un aumeno delle oscillazioni iene inece conrasao dalle non linearià del circuio che impediscono al segnale di crescere uleriormene. Per definire in modo rigoroso le condizioni per la deerminazione di un ciclo limie è indispensabile inrodurre il conceo di funzione descriia, ma queso iene fao in modo esauriene nel corso di conrolli auomaici. 5 uore: Sandro Perizzelli

6 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 Infine, a causa delle non linearià, il circuio inroduce una noeole disorsione armonica e per queso si dee fare in modo che degli elemeni fungano da filri, affinché si possano eliminare le componeni armoniche indesiderae. OSILLTOE ESISTEN NEGTI: USO DEL DIODO TUNNEL onsideriamo un circuio L parallelo del ipo indicao nella figura seguene: L Supponiamo che le condizioni iniziali siano le segueni: i L ( I ( (induore carico (condensaore carico ogliamo deerminare la correne i L ( nell induore per >, doe è chiaramene l isane in cui cominciamo la nosra osserazione sul circuio. pplicando le leggi di Kirchoff e le relazioni di lao degli elemeni circuiali preseni, si oiene facilmene la seguene equazione differenziale del ordine: di L ( d i L ( d G d GL i L ( Ponendo allora G α faore di smorzameno ω pulsazione di risonanza L Possiamo dunque concludere che l equazione differenziale da risolere, con le opporune condizioni iniziali, per roare la correne nell induore è la seguene: d i L di α d d i L ( I ( L ω i L Traandosi di una equazione omogenea (conseguenza del fao che nel circuio manca una sorgene, deduciamo che la risposa del sisema presena solo il conribuo ransiorio (che è appuno l inegrale generale dell equazione omogenea menre manca del ermine a regime. uore: Sandro Perizzelli 6

7 Gli oscillaori Per risolere l equazione, dobbiamo per prima cosa risolere l equazione caraerisica ad essa associaa: si raa della equazione s αs ω, le cui radici sono s / α ± α ω Quese due radici (dee frequenze naurali o anche auoalori del circuio consenono di esprimere l inegrale generale dell equazione omogenea nella forma seguene: s i ( K e K e L s L andameno emporale di quesa forma d onda dipende dall espressione delle due frequenze naurali: infai, si ossera subio che, a seconda dei alori di α e ω, possiamo aere radici reali o complesse, uguali o coniugae. I casi che a noi ineressano sono in paricolare i segueni due:. α<ω le radici sono complesse coniugae (circuio in condizioni di soosmorzameno, per cui danno origine ad un unico ermine esponenziale smorzao: ponendo ω ω α, le due radici sono nella forma i ( Ke L K K α cos ( ω ϕ d s / α ± j ω e la corrispondene correne nell induore è daa da d, doe la cosane K e l angolo ϕ si ricaano dalle due condizioni K cos ϕ e j(k K Ksinϕ ; l andameno emporale è il seguene: d. α le radici sono immaginarie pure nella forma s / ± jωd, il che implica che il circuio non sia più asinoicamene sabile e sia quindi sede di una oscillazione permanene (si parla di circuio con perdie nulle ; la correne nell induore ha espressione il ( K cos( ω ϕ e quindi ha il seguene andameno emporale: La spiegazione di ques ulimo ipo di comporameno del circuio è la seguene: dire che α, considerando che queso faore è sao definio come α G, equiale a dire che G (oppure che 7 uore: Sandro Perizzelli

8 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 ; ciò significa che il resisore si compora da circuio apero, in quano non lascia passare correne sul proprio ramo; se non passa correne araerso il resisore, non c è dissipazione di energia su di esso per effeo Joule e quindi l oscillazione persisene si spiega come scambio coninuo di energia ra condensaore e induore, senza che ci sia alcun fenomeno dissipaio. Nella realà, non è possibile aere una resisenza, per cui la siuazione ideale appena descria non si può mai realizzare. D alra pare, si può realizzare una condizione di oscillazione crescene: infai, nel caso in cui le due frequenze naurali del circuio siano complesse coniugae del ipo s / α ± j ω, basa fare in modo da aere un coefficiene α negaio, in modo che la forma d L d conenga un ermine e α α d onda i ( Ke cos( ω ϕ esponenziale crescene. Dao che G α, l unico modo di aere α< è quello di prendere <. Per oenere fisicamene una resisenza negaia, si può uilizzare un diodo unnel, che presena nooriamene un rao della caraerisica saica I- a pendenza negaia: Polarizzando allora il diodo nella regione compresa ra la ensione di picco P e la ensione di alle, si oiene dal disposiio un comporameno, soo segnale, rappresenabile mediane una resisenza negaia, come appuno richieso per oenere l oscillazione. Il circuio in cui iene sfruao il principio appena descrio, al fine di oenere una oscillazione, è indicao nella figura seguene: uore: Sandro Perizzelli 8

9 Gli oscillaori In queso circuio, l induanza L si compora come un corocircuio a bassa frequenza e come un circuio apero ad ala frequenza: essa, cioè, ha lo scopo di bloccare le componeni in ala frequenza, al fine di migliorare la purezza dell oscillazione. l conrario, la capacià sere a bloccare le componeni a bassa frequenza e, quindi, in paricolare, la componene coninua di segnale: queso sere a fare in modo che il pariore di ensione formao dalla serie non enga influenzao dal parallelo L e quindi fornisca correa la ensione di polarizzazione ai capi del diodo unnel. Una ola effeuaa la polarizzazione, il comporameno soo segnale del circuio è semplicemene quello di un parallelo L doe la resisenza è daa dal parallelo di con la resisenza di conduzione del diodo: essendo ques ulima negaia, il circuio si mee ad oscillare alla pulsazione di risonanza ipica del circuio L parallelo, ossia ω L. L ampiezza dell oscillazione cresce col empo fin quando il diodo si compora linearmene. Il principale anaggio di queso circuio è quello di poer essere impiegao anche a frequenze molo eleae (al conrario, inece, di alri oscillaori impiegani per esempio gli amplificaori operazionali, che hanno maggiori limiazioni in frequenza. Il principale sanaggio è inece che le oscillazioni non possono raggiungere una ampiezza molo eleaa, in conseguenza del fao che il diodo unnel si compora linearmene (con resisenza di conduzione negaia enro un inerallo di ensione non molo ampio. OSILLTOE PONTE DI WIEN Lo schema circuiale di queso oscillaore è il seguene: Esso è composo da un amplificaore operazionale in configurazione inerene (con resisenze ed e presena, ra il nodo di uscia ed il morseo non inerene, un secondo percorso di reazione composo dalla ree indicaa nella figura seguene: 9 uore: Sandro Perizzelli

10 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 Quesa ree sere eidenemene a sfasare in modo opporuno il segnale proeniene dall uscia. Per capire se il circuio può comporarsi da oscillaore e, in caso affermaio, a quale frequenza possa oscillare, andiamo a calcolare il rapporo di riorno θ i (jω, facendo oiamene riferimeno al circuio equialene per piccoli segnali (nel quale assumiamo per l operazionale un comporameno ideale, ale a dire resisenza di ingresso infinia, resisenza di uscia nulla e assenza di qualsiasi effeo capaciio: E presene un unico generaore piloao, per cui applichiamo la sorapposizione rispeo ad esso: poniamo perciò ˆ la forma d onda di ale generaore. Inolre indichiamo con z id s l impedenza della serie ra il resisore e il condensaore e con z p l impedenza del parallelo fra l alro resisore e l alro condensaore. Possiamo scriere che o id zp o z z S p o ombinando quese relazioni si oiene id id z p zs z p uore: Sandro Perizzelli

11 Gli oscillaori per cui il rapporo di riorno ale θ(s ˆ id id z S z P z P doe, oiamene, la dipendenza di θ dalla ariabile sjω deria dal fao che le impedenze z P e z S, ramie le rispeie reaanze, dipendono da s. queso puno, affinché il circuio possa comporarsi da oscillaore dee essere erificaa la condizione θ ( s (che equiale oiamene alla condizione id ˆ id : z P z z S P Quesa può anche essere riscria porando al denominaore del secondo membro: d alra pare, il ermine /, essendo generalmene molo grande, si può con buona approssimazione confondere con, per cui la condizione da imporre diiene z P z z S P z P z z S P z P s queso puno, è semplice roare che z S z P s s abbiamo che s s s, per cui, sosiuendo, Se adesso ci meiamo in condizioni di regime, possiamo porre sjω al fine di passare dalla frequenza complessa s alla frequenza reale ω : jω jω ω bbiamo allora una uguaglianza ra una quanià reale (primo membro ed una complessa (secondo membro: l unica possibilià per cui ale uguaglianza sia soddisfaa è che il secondo membro risuli reale, il che aiene quando ω : quesa è dunque la condizione dalla quale si ricaa la possibile frequenza di oscillazione del circuio, che risula essere ω icordiamo che l operazione di porre sjω per passare dalla funzione di rasferimeno alla funzione di risposa armonica ha senso fisico solo nell ipoesi che il sisema considerao sia asinoicamene sabile. uore: Sandro Perizzelli

12 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 Quesa è dunque la frequenza alla quale il circuio può oscillare. Si raa, adesso, di erificare se θ jω > : il circuio oscilla effeiamene a quesa frequenza, cosa che aiene se e solo se risula ( dao che θ z P jω (jω ω ω z S z P j ponendo ωω oeniamo θ(jω Quesa è una quanià reale che quindi coincide con il suo modulo: imponendo allora che risuli θ jω >, roiamo che ( > > > > La conclusione è dunque che il pone di Wien oscilla alla frequenza ω solo a pao che risuli maggiore del doppio di. Idealmene, baserebbe aere per oenere una oscillazione permanene alla frequenza ω ; nella realà, inece, abbiamo deo in precedenza che il modulo di T(jω dee essere maggiore di e queso è appuno il moio per cui dee risulare >. Un esempio praico di dimensionameno dei ari parameri della ree è il seguene: Queso oscillaore presena >, per cui oscilla alla frequenza f khz. π uore: Sandro Perizzelli

13 Gli oscillaori uore: Sandro Perizzelli Osserazione l endere della frequenza di oscillazione al alore della frequenza di ransizione f T dell amplificaore operazionale, si fa senire l effeo del guadagno finio e della fase di (s sulle presazioni dell oscillaore. pprossimando τ s (s in icinanza della f T, si ha che il guadagno dello sadio non inerene (senza considerare la reroazione eserciaa da z S e z P, cioè considerando un ingresso i sul morseo posiio è (s (s D i O θ θ θ θ θ θ doe D se la resisenza di uscia dell OPMP è approssimaiamene nulla.. on riferimeno al solo sadio inerene, abbiamo che s (s (s τ θ, per cui possiamo scriere che i O s s s (s τ τ τ Per s, da quesa formula oeniamo i O (s menre, inece, per s /τ,ossia per jω /τ, oeniamo i O j s τ ossia oeniamo una roazione di fase sensibile del guadagno O / i. Queso uol dire che se ogliamo operare a frequenze eleae, dobbiamo ener cono di (s e dobbiamo modificare il circuio. frequenze più basse, quando la limiazione dell ampiezza della O è doua alla non linearià del circuio, le limiazioni al funzionameno del circuio sono doue proprio all ampiezza della sinusoide e quindi la banda di poenza dell OPMP è quella che a consideraa: m P S π f

14 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 LIMITIONE DELL MPIE DELL OSILLIONE Il fao di prendere > nell oscillaore a pone di Wien appena descrio compora, come deo, che il guadagno d anello abbia modulo maggiore di (sia pure di poco alla frequenza di oscillazione ω. In quese condizioni, le oscillazioni endono a crescere e quindi si dee cercare di limiare in qualche modo queso fenomeno. In moli casi sono i disposiii aii sessi a limiare le oscillazioni (per queso si parla di oscillaori auolimiani, ma in alri casi è necessario ricorrere a circuii aggiunii, affinché quesa condizione enga rispeaa. Un esempio di circuio limiaore di ampiezza è dao nella seguene figura : Queso è ancora un oscillaore a pone di Wien, con in più un sisema per la limiazione dell ampiezza delle oscillazioni; infai i 4 resisori 4 serono a fissare la ensione sul caodo di D e sull anodo di D a alori più bassi dell alimenazione; in queso modo, quando l ampiezza del segnale sul morseo inerene dell amplificaore supera il alore di ensione sul caodo di D, il diodo D passa a condurre, meendo così in parallelo a 5 il resisore ; in modo analogo, quando la ensione sul morseo inerene scende soo il alore di ensione dell anodo di D, il diodo D passa a condurre, meendo in parallelo a 5 il resisore. In enrambi i casi (sia escursione posiia sia negaia, con l accensione dei diodi iene ridoo il guadagno d anello complessio, con la conseguenza di far dienare il circuio sabile. Quesa operazione equiale a rendere meno pendene la caraerisica saica dell amplificaore olre i alori di ensione fissai dalle 4 resisenze. La figura seguene chiarisce il conceo: uore: Sandro Perizzelli 4

15 Gli oscillaori O 5 // i EE 5 // 6 Quando la resisenza di reazione 5 diena molo eleaa ( 5, il circuio diena praicamene un comparaore inerene. OSILLTOE PUNTI (MEDINTE OP-MP E MEDINTE TNSISTOI L oscillaore a puni, realizzao mediane un amplificaore operazionale, è rappresenao nella figura seguene: onsideriamo il circuio equialene lineare: 5 uore: Sandro Perizzelli

16 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 uore: Sandro Perizzelli 6 alcoliamo il rapporo di riorno del generaore di ensione piloao. L impedenza di carico equialene è //( L e quindi si ha: L ( La ensione o risula O d L O L d o ( ( Moliplicando numeraore e denominaore per la somma delle impedenze si oiene: ( ( ( O d o Inolre si ha o d, per cui, combinando le due ulime relazioni, si oiene O d o d ( ( ( e quindi ( ( O d d

17 Gli oscillaori In definiia, il rapporo di riorno ale θ(s ˆ d d O ( ( Se le re impedenze sono pure reaanze ( j allora il rapporo di riorno risula : i i θ(jω j O ( con i ωl se l impedenza è un induanza, menre i se l impedenza è una capacià. ω Bisogna roare una frequenza per la quale il rapporo di riorno è uguale a ; per far ciò, essendo reale il numeraore, si dorà fare in modo che anche il denominaore lo sia. E eidene che per soddisfare quesa condizione dee risulare, non poendo essere nulla la O (la resisenza d uscia dell amplificaore dee essere necessariamene diersa da zero, alrimeni l oscillaore non può oscillare, poiché errebbe inibia la reaanza. In base a quese ipoesi il rapporo di riorno si riduce a θ(jω ( ( Essendo allora si può porre e quindi si oiene : θ(jω Il rapporo di riorno dee risulare negaio e, in modulo, prossimo all unià: è necessario quindi che e abbiano lo sesso segno, ossia siano reaanze dello sesso ipo. llora si presenano casi:. e sono due capacià, menre è un induanza. e sono due induanze, menre è una capacià Nel primo caso si parla di oscillaori di olpis, menre nel secondo caso di oscillaori di Harley. onfigurazione olpis a BJT ediamo la ersione a BJT dell oscillaore di olpis: 7 uore: Sandro Perizzelli

18 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 I resisori garaniscono la polarizzazione del ransisor, menre i condensaori b e c serono a disaccoppiare in coninua. Il condensaore e sere a bypassare il resisore sull emeiore. Queso oscillaore è sempre un oscillaore a re puni, per cui algono le relazioni ricaae in precedenza. Per deerminare la frequenza di oscillazione ω si dee considerare dunque la relazione. Sosiuendo le espressioni delle reaanze si oiene: ωl ω ω ω L onfigurazione Harley a BJT ediamo la ersione a BJT dell oscillaore di Harley: uore: Sandro Perizzelli 8

19 Gli oscillaori nche per queso oscillaore la frequenza di oscillazione si ricaa considerando la relazione ra le re reaanze: ω L ωl ω ω (L L Osserazione Si noi gli oscillaori a re puni non hanno bisogno di circuii limiaori di ampiezza: infai, il circuio L cosiuisce un filro accordao alla frequenza di oscillazione, per cui, specie se il suo faore di qualià Q è eleao, esso è in grado di produrre una ensione praicamene sinusoidale. differenza delle realizzazioni ad OPMP, che incorporano limiaori d ampiezza, gli oscillaori accordai L (ersioni speciali di quelli a puni uilizzano la rans-caraerisica non lineare I - BE o I D - GS per conrollare l ampiezza. In paricolare, se l ampiezza delle oscillazioni ende a salire, il guadagno del ransisor diminuisce al di soo di quello di piccolo segnale: I I BE g m di piccolo segnale BE La disorsione di non linearià iene eliminaa a causa dell azione filrane del circuio risonane L, per cui si oiene una sinusoide di eleaa purezza. OSILLTOE ISTLLO Dao un crisallo piezoelerico (quarzo, ponendo elerodi su due facce oppose e applicando ra ali elerodi una cera differenza di poenziale, è possibile produrre delle forze sulle cariche del reicolo crisallino del crisallo sesso. Tali forze deformano la posizione delle cariche, in modo da realizzare un sisema elero-meccanico che ibra se ecciao in modo opporuno. La frequenza di risonanza ed il faore di qualià Q del crisallo dipendono da ari parameri: ra quesi ciiamo soprauo le dimensioni del crisallo e l orienazione delle superfici rispeo agli assi crisallografici. Dao che le caraerisiche del quarzo sono molo sabili nel empo e dao che il faore di qualià è molo eleao, gli oscillaori che uilizzano crisalli di quarzo hanno una eccezionale sabilià in frequenza. Un crisallo di quarzo può essere rappresenao da un circuio elerico L molo semplice: 9 uore: Sandro Perizzelli

20 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 Possiamo dare degli ordini di grandezza : L7 Henry,,5pF, 5kΩ,,5pF. Si raa del parallelo ra una serie L ed una capacià : ques ulima rappresena la capacià elerosaica ra gli elerodi e risula molo maggiore della capacià (anche due ordini di grandezza maggiore. Il faore di qualià Q del circuio risula paricolarmene eleao, il che consene di rascurare, in prima approssimazione, la presenza della resisenza. Queso fa si che l impedenza (jω del crisallo risuli una pura reaanza: ( jω j( ω. icaiamo l espressione analiica di ale reaanza ramie le noe leggi dell Eleroecnica: ( jω //( jωl jω' jω ( jωl jω' jω jωl jω jω' ω L j jω ω' ω L' ' jω' j ω L ω' ω L ' Meendo in eidenza L sia a numeraore che a denominaore si oiene: ( jω ω j ' L( ω L( ω L L L' j ω' ω ω L L L' Da quesa espressione si deduce che il circuio ammee sia una frequenza di risonanza serie (ale cioè che sia una frequenza di risonanza parallelo (ale cioè che : risonanza risonanza serie parallelo ( jω ω S ( jω P S ω P L L ' uore: Sandro Perizzelli

21 Gli oscillaori Quese due frequenze di risonanza differiscono per la presenza del ermine / nell espressione di ω P : uaia, essendo >>, il ermine / non ha mola influenza come ermine addiio del ermine /, per cui risula che le due frequenze di risonanza sono molo icine ra di loro. d esempio, considerando i alori numerici indicai in precedenza, si oiene quano segue: f f S P π π L L π ' 7.5 π 7.5 i sono appena Hz di differenza. Tornando al circuio, l impedenza risula j ω (jω ω' ω ω ω S p Hz L andameno compleo dell ammeenza (ω in funzione di ω è indicao nella figura seguene: Hz Si ossera dunque che (ω è negaia (cioè ha naura capaciia per ω<ω S, menre è posiia (per cui ha naura induia per ω S <ω<ω P. endo deo che ω S e ω P sono molo icine ra di loro, l inerallo [ ω, ω S P ] risula molo piccolo, per cui è in ale inerallo che si uilizza il crisallo: ponendo il crisallo in un oscillaore accordao L, al poso dell induanza, il circuio oscillerà ad una frequenza compresa ra ω S e ω P (più icina a ω P ; dao che sia ω S sia ω P non dipendono dal circuio in cui il crisallo è inserio, deduciamo che la frequenza di oscillazione non dipende dal circuio, ma solo dalle caraerisiche del crisallo. Un oscillaore nel quale una induanza sia saa sosiuia da un quarzo si definisce oscillaore quarzao e nel prossimo paragrafo ne è ciao un esempio. uore: Sandro Perizzelli

22 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 Oscillaore di Pierce Si raa di un oscillaore quarzao nella ersione olpis, ossia con due impedenze capaciie ed una sola induia (daa dal crisallo di quarzo: Il resisore f sere a fissare il puno di laoro dell inerer MOS. Il circuio risuonerà alla frequenza di risonanza del parallelo ra la L del crisallo in serie a e la capacià ' ; la capacià più piccola è ed è quindi quella che predomina, per cui il circuio risonane può essere ricondoo alla serie ra L e del quarzo. La frequenza di risonanza risula dunque ω L Inolre, il resisore, insieme a, realizza un filro passa basso che consene il filraggio delle componeni armoniche a frequenza maggiore di quella di oscillazione del crisallo. uore: Sandro Perizzelli

23 Gli oscillaori Oscillaori non lineari PEMESSE I circuii in grado di generare onde non sinusoidali engono dei oscillaori non lineari. In effei, si raa di un nome un po' improprio, in quano il nome più opporuno è quello di muliibraori. E possibile fare una classificazione dei muliibraori in base alla presenza e, eenualmene, al numero di sai sabili: si definiscono asabili quei muliibraori che non hanno alcuno sao sabile; si definiscono sabili quei muliibraori che hanno uno sao sabile (muliibraori monosabili oppure due sai sabili (muliibraori bisabili I muliibraori asabili sono, per esempio, i generaori di onde quadre, onde reangolari, onde riangolari e così ia. Essi spesso uilizzano il rigger di Schmi. I muliibraori bisabili sono paricolarmene imporani in quano funzionano con due possibili sai sabili, il che li rende molo uili per la realizzazione delle memorie M saiche. MULTIIBTOE STBILE TIGGE DI SHMITT (O OP-MP LOK Lo schema circuiale di queso muliibraore è il seguene: Supponiamo che le due resisenze ed siano uguali e assumiamo per l operazionale un comporameno ideale. onsaiamo, inolre, che l amplificaore non può funzionare in alcun modo in zona lineare e quindi esso si roerà sempre in saurazione (o al alore posiio o a quello negaio, che supporremo essere dai dai alori delle ensioni di alimenazione. uore: Sandro Perizzelli

24 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 Facciamo inolre una duplice ipoesi circa la condizione iniziale del circuio: supponiamo che l uscia sia fissaa al alore della saurazione posiia (che assumiamo sia il alore cc dell alimenazione posiia e che l ingresso sia pari a ee /, doe ee è il alore dell alimenazione negaia. In quese condizioni abbiamo il morseo dell amplificaore operazionale alla ensione ee /, menre il morseo si roa alla ensione cc / ( lo si deduce considerando il pariore di ensione ra e che sono ra loro uguali. In quese condizioni il circuio si riduce a : L operazionale non assorbe correne dal morseo inerene, per cui esso non urba la ree ; inolre, esso maniene la ensione d uscia cosane al alore dell alimenazione posiia, comporandosi come un generaore ideale di ensione. Di conseguenza, il condensaore ende a caricarsi erso il alore dell alimenazione posiia, con condizione iniziale pari a ee /, secondo la seguene legge: ( e EE e Per la condizione iniziale iene erificaa, così come per la ensione x ende a cc. La carica del condensaore non prosegue all infinio fino a cc, poiché al alore di cc / la ensione sul morseo inerene dell amplificaore diena uguale alla ensione del morseo. Quando accade ciò, il rigger scaa e l uscia passa da cc a ee. Sia l isane in cui aiene lo scao: in queso isane, la ree è come se enisse sooposa ad un gradino di ensione e quindi ci sarà un nuoo ransiorio doe però la condizione iniziale sul condensaore è cc / e la ensione d uscia dell amplificaore è ee. llora, dall isane in poi, la ensione sul condensaore risula essere : EE ( e e Se la ensione d uscia dell amplificaore è ee, il morseo non inerene dell amplificaore si roa a ee / e quindi in queso caso il rigger scaa nell isane in cui la ensione del condensaore scende a ee /. Indichiamo con l isane in cui si ha il scao. Queso processo si ripee periodicamene e all uscia dell amplificaore si genera un onda quadra i cui alori sono quelli delle alimenazioni (l onda sarà quadra se il alori delle alimenazioni sono uguali, alrimeni si genera un onda reangolare. L andameno delle ensioni del morseo inerene e dell uscia dell amplificaore sono riporai nella seguene figura : uore: Sandro Perizzelli 4

25 Gli oscillaori Gli isani di commuazione si possono ricaare dalle precedeni equazioni imponendo EE nella prima relazione, per ricaare, menre nella seconda per ricaare allo sesso modo -. ediamo di calcolare : ( EE ( e e ( EE e e EE ln( EE EE ln( ln( ln( EE In maniera analoga si roa il alore di : EE ln( EE Se le alimenazioni sono simmeriche si ha: ln( ln,,, EE EE 5 uore: Sandro Perizzelli

26 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 uore: Sandro Perizzelli 6 La frequenza di oscillazione ale OS f Si definisce duy cycle la percenuale di empo in cui la ensione d uscia dell amplificaore è uguale a cc nel periodo, cioè D Se cc - ee si ha D5%. ediamo adesso di generalizzare il discorso. Indichiamo i alori di ensione all uscia dell amplificaore con OH (alore alo e OL (alore basso, menre con H e L i rispeii alori di ensione del puno. Inolre supponiamo che e siano dierse. llora le relazioni per i due isani e dienano: OH H OH L ln OL L OL H ln Inolre si ha OH H e OL L Se sosiuiamo quese due relazioni nelle due precedeni, oeniamo OH OH OH OL ln OL OL OL OH ln Se poniamo OL OH, abbiamo ln ln OH OH OH OH

27 Gli oscillaori uore: Sandro Perizzelli 7 ln ln OL OL OL OL Semplificando gli argomeni degli algorimi si oiene ln ln ln ln ln ln omunque si scelgono i alori delle due resisenze, il duy cycle è sempre del 5%. In quese condizioni (cioè OL OH, il alore delle resisenze ed sere a fissare la frequenza di oscillazione, ma l onda che si genera è sempre quadra. ediamo ora le configurazioni circuiali che engono uilizzae per generare onde reangolari. Una possibilià è daa dal seguene circuio : Queso circuio, a differenza del precedene, consene di ariare il alore della ensione del puno al ariare della ensione e quindi permee di differenziare i alori di e -. Un alra possibilià è daa dal seguene circuio:

28 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 In queso circuio risulano differeni le cosani di empo a seconda che il condensaore si carichi o si scarichi e quindi è oio che modificando e si può modificare il duy cycle. In paricolare se si oiene ' ln, ' '' ln, '' llora si oiene D, ', ', '' ' ' '' GENETOE DI ONDE TINGOLI TIGGE DI SHMITT Le forme d onda esponenziali generae nell OP-MP clock possono essere rese riangolari sosiuendo il circuio passa basso con un inegraore ( che a sua ola può essere iso come un filro passa basso con frequenza di aglio nulla. onsideriamo il seguene circuio: uore: Sandro Perizzelli 8

29 Gli oscillaori ome si può edere, il primo operazionale, insieme a e, funziona da rigger di Schmi in configurazione non inerene; l uscia del rigger si roa poi all ingresso di un inegraore. llora se il rigger genera un onda quadra, auomaicamene l inegraore dà in uscia un onda riangolare. La ensione può assumere solo due alori (le due ensioni di saurazione del primo operazionale che indichiamo con : H e L ; supponiamo che all isane il rigger scai al alore H, allora la ensione in uscia all inegraore, parendo da un alore k, comincerà a decrescere, con pendenza cosane, secondo la legge: ( k H doe k è il alore iniziale. La ensione piloa il rigger ed essa diminuirà fino a che il rigger non scaerà al alore L ; allora l uscia comincerà a crescere con la sessa pendenza cosane, con la quale decrescea, fino al alore k, in corrispondenza del quale il rigger scaa nuoamene a H facendo ricominciare il ciclo. Indichiamo con TL e TH i alori di ensione massima e minima che si hanno all uscia dell inegraore e con e gli isani in cui si hanno i due scai nel periodo; allora si ha: ( ( H TH TL H TH ( Sappiamo che per un rigger i alori di ensione in cui si hanno gli scai sono dai da: TH TL H TL H e TH L Se supponiamo allora che H - L, combinando le ulime re relazioni oeniamo 9 uore: Sandro Perizzelli

30 ppuni di Eleronica pplicaa - apiolo 6 L H H H H H L isane indiidua l inerallo di empo in cui la ensione all uscia dell inegraore decresce; per deerminare l inerallo di empo in cui la ensione cresce si dee procedere allo sesso modo e nelle sesse ipoesi di prima ( H - L si oiene un inerallo emporale uguale e quindi. L andameno di e sono riporai qui di seguio: H TH ( TL L ( ING OSILLTO Il ring oscillaor è un oscillaore usao ipicamene nei circuii digiali. Esso è cosiuio da un numero dispari di disposiii MOS inereni in cascaa. Normalmene si usano almeno 5 ineriori. ediamo, per semplicià, cosa succede per ineriori. Lo schema circuiale è il seguene: uore: Sandro Perizzelli

31 Gli oscillaori Supponiamo che ci sia un frone di salia di ensione al nodo : queso frone di salia iene inerio dal primo inerer, presenandosi come frone di discesa per il secondo, il quale lo inere a sua ola, presenandolo nuoamene come frone di salia al erzo inerer; queso compie l uleriore inersione, per cui il segnale si presena nuoamene al primo inerer, ma come frone di discesa. Quindi, parendo da un frone di salia al nodo, esso si propaga lungo la caena e, se p è il riardo inrodoo dal singolo sadio, dopo p riorna al nodo inerio (frone di discesa al nodo. Queso frone di discesa si propaga e orna ancora una ola inerio (frone di salia al nodo dopo p. L andameno emporale delle ensioni ai nodi è il seguene: ( ( p p p ( p p p Deduciamo che il periodo dell oscillazione è pari a 6 p, menre la frequenza è oiamene /6 p. In generale, usando N inerer (con N dispari, il periodo risula essere T M, menre la frequenza è f / T / M. p Il ring oscillaor è un mezzo molo semplice per misurare il riardo di propagazione di un inerer MOS. p uore: SNDO PETIELLI sandry@iol.i sio personale: hp://users.iol.i/sandry succursale: hp://digilander.iol.i/sandry uore: Sandro Perizzelli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Le reti correttrici. i(t)

Le reti correttrici. i(t) Appuni di onrolli Auomaici Le rei correrici nroduzione... ee inegrarice... ee deriarice...4 ee riardarice ( phase lag )...7 ee aniciparice ( phase lead )... ee riardoanicipo ( leadlag )... 3 NTDUZNE procedimeni

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci maffucci@unicasi er oobre Maffucci: ircuii in eoluzione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE AMPLIFICATOE OPEAZIONALE 1 - Inroduzione L amplificaore operazionale (nel seguio a.o.) è un circuio inegrao che rae la sua denominazione dal fao che iene impiegao nella realizzazione di circuii ai ad effeuare

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO SPIEGAZIONE PROVA... 2 FLIP-FLOP SR... 4 TABELLA DELLA VERITA' DELLA PORTA NAND:... 4 SCHEMA ELETTRICO... 6 GRAFICI OSCILLOSCOPIO... 6 BIBLIOGRAFIA... 7 FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE 1993-94

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generaori di segnale Generaore sinusoidale BF Generaori sinusoidali a RF Generaori a baimeni Oscillaori a quarzo Generaori di segnale sineizzai Generaori per sinesi indirea 006 Poliecnico di Torino Obieivi

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONIC DEE TEECOMUNICZIONI 22 UGIO 2004 DOMNDE DI TEORI 1) Qual è la differenza ra un mixer aivo e uno passivo? Elencare vanaggi e svanaggi delle due diverse configurazioni. 2) Qual è il ruolo

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE MULIIRORI ON PORE LOGIHE MULIIRORE Si dice muliibraore un circuio che può aere solo due possibili sai dell uscia. ali sai possono essere di due ipi: sao sabile, sao quasi sabile. Sao sabile: il circuio

Dettagli

APPUNTI D ELETTRONICA. Integratori e Derivatori attivi: F.d.T., diagrammi di Bode, risposte nel dominio del tempo

APPUNTI D ELETTRONICA. Integratori e Derivatori attivi: F.d.T., diagrammi di Bode, risposte nel dominio del tempo Appuni di ELETTRONICA Classi QUINTE Inegraori e Deriaori aii: F.d.T., diagrammi di Bode, rispose nel empo A.S. 999-2 - gioedì 2 dicembre 999 Pagina n. 29 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «G. Marconi»

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari Applicazioni non lineari... omparaore inverene senza iseresi... omparaore con iseresi di ipo inverene... omparaore con iseresi di ipo non inverene... Generaore di onde quadre...5 Pore logiche O e AND...6

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 7-8 3 Moo reilineo osizione: ( ) d( ) ( ) Accelerazione: a( ) Velocià: d( ) Equazione del moo: d ( ) Equazione della elocià: ( ) + ( ) ( ) + a( ) Moo reilineo uniforme: a cosane ( ) + ( ) Moo

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Principi di ingegneria elerica Lezione 9 a (pare A Analisi delle rei con elemeni dinamici ondensaore onnessioni di condensaori ondensaore Il condensaore è un bipolo caraerizzao da una relazione ensione-correne

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 3 Moo reilineo osizione: ( ) d( ) ( ) Accelerazione: a( ) Velocià: d( ) Equazione del moo: d ( ) Equazione della elocià: ( ) + ( ) ( ) + a( ) Moo reilineo uniforme: a cosane ( ) + ( ) Moo

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Generatori di forme d onda

Generatori di forme d onda Generaori di forme d onda Verranno raai i circuii rigeneraivi (mulivibraori) e il rigger di Schmi I circui= rigenera=vi sono par=colari circui= non lineari cara8erizza= dalla presenza di uno o più pun=

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI CONERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI Prof. Simone CASTELLAN [1] N.Mohan, T.M.Undeland and W.P.Robbins, Power elecronics Converers, applicaions, and design, John Wiley & Sons, 1995. ersione

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009 Proposa di soluzione della seconda prova M049 ESAME D STATO PSA a.s. 008/009 l primo Opamp e la circuieria annessa rappresenano un inegraore il segnale cosane in viene inegrao nel empo per cui l uscia

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie CINEMATICA 8 febbraio 9 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Moorie 1 Cosa è la Cinemaica? La cinemaica è quel ramo della meccanica che si occupa di descriere il moo dei corpi a prescindere dalle cause

Dettagli

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione Lez. B7: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO AA 201213 B7 Generaori di onda quadra» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» onrollo dei parameri»

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

Ingressi Uscite I S I S T E M A U PREMESSA n quesa lezione analizziamo l archieura dei sisemi di conrollo auomaico che permeono di enere soo conrollo le condizioni di un processo produivo al fine di oimizzare la qualià del prodoo. CONCETT

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B7 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri generaori di segnale Generaori di

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Esercitazione del 10 Giugno 2009 Eserciazione del 10 Giugno 2009 Es. 1 - Pass Transisor 1) Deerminare la funzione logica realizzaa dal circuio in Fig. 1a). Il circuio è realizzao a pass ransisor: infai i ransisori hanno segnali sui drain/source,

Dettagli

13. F.d.T. con uno ZERO nell origine e due POLI non nell origine: AMPLIFICATORE A BANDA DEFINITA o Derivatore-Amplificatore-Integratore.

13. F.d.T. con uno ZERO nell origine e due POLI non nell origine: AMPLIFICATORE A BANDA DEFINITA o Derivatore-Amplificatore-Integratore. Appuni di ELETTONICA Classi QUINTE Inegraori e Deriaori aii:.d.t., diagrammi di Bode, rispose nel empo A.S. 999- - maredì 7 dicembre 999 Pagina n. 58 3..d.T. con uno ZEO nell origine e due POLI non nell

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli