PROGETTO L'ellisse con Cabri di Concetta GUIDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO L'ellisse con Cabri di Concetta GUIDO concetta.guido@libero.it"

Transcript

1 Concett Guido L'ellisse con Cbri PRESENTAZIONE PROGETTO L'ellisse con Cbri di Concett GUIDO L obiettivo didttico del Progetto è lo studio dell ellisse d un punto di vist nlitico. Il Progetto è strutturto in 4 Lezioni, suddivise in prgrfi, nei quli verrnno trttti specifici rgomenti. Un Introduzione illustrerà, sinteticmente, l line di sviluppo del Progetto e lcuni esempi rppresenttivi del mondo rele. Un Test finle, rispost multipl, offrirà l possibilità di verificre le conoscenze pprese. Il tempo medio di fruizione dell intero modulo è di 4 ore. Articolzione del Progetto Introduzione Lezione : Definizione ed equzione cnonic dell ellisse Lezione : Metodi per trccire l ellisse Lezione 3 : Proprietà e crtteristiche dell ellisse Lezione 4 : Appliczioni dell ellisse grfici, equzioni e disequzioni Test finle Articolzione dei contenuti Lezione : Definizione ed equzione cnonic dell ellisse In quest lezione si considererà un proprietà crtteristic che consentirà di enuncire un nuov definizione di ellisse come luogo geometrico del pino, senz fre riferimento ll reltiv sezione conic. Sfruttndo tle definizione si determinerà l equzione crtesin di quest curv notevole. Si chirirnno lcuni concetti con l utilizzo del softwre Cbri Géomètre. Lezione : Metodi per trccire l ellisse In quest lezione si illustrernno lcune costruzioni geometriche dell ellisse con il softwre Cbri Géomètre. Lezione 3 : Proprietà e crtteristiche dell ellisse In quest lezione si illustrernno le proprietà e le crtteristiche dell ellisse: simmetrie, vertici, fuochi, limittezz, eccentricità, posizioni rett-ellisse. Si chirirnno lcuni concetti con l utilizzo del softwre Cbri Géomètre. Lezione 4 : Appliczioni dell ellisse grfici, equzioni e disequzioni In quest lezione si utilizzerà l ellisse per costruire grfici di prticolri funzioni e per risolvere per vi grfic lcuni tipi di equzioni e disequzioni irrzionli. Inoltre, si presenterà un esercitzione guidt con il softwre Derive.

2 Concett Guido L'ellisse con Cbri Vntggi dell presente trttzione Gli studenti pprendono meglio dlle prole e dlle immgini piuttosto che solo dlle prole, poiché essi hnno modo di costruire modelli mentli verbli e visivi e di fre delle connessioni tr di loro. C è un miglior ritenzione e un miglior trnsfer qundo lo studente riceve prole e immgini piuttosto che solo prole. Lo studente ssume un posizione centrle rispetto ll'utilizzzione delle informzioni; non più costretto seguire gli impertivi dell linerità testule, cpitolo dopo cpitolo, l llievo sceglie quli informzioni visitre; mnipol, elbor collegmenti, ttiv percorsi informtivi, sceglie snodi diversi. L lezione è implementt d supporti ltrimenti non possibili (immgini in movimento, simulzioni) che fvoriscono negli llievi un tteggimento prteciptivo. Utilizzndo Cbri Géomètre può costruire oggetti geometrici, mnipolrli modificndo l costruzione eseguit, quindi verificre quli relzioni si mntengono o vrino nel corso di tli mnipolzioni. Grzie ll integrzione dell cpcità numeric, lgebric e grfic di Derive molti esercizi possono essere ffrontti meglio rispetto i metodi trdizionli. Invece di disperdersi in noiose tecniche di clcolo si può concentrre nell risoluzione dell esercizio visulizzndo le soluzioni in diversi modi. COLLOCAZIONE NEL CURRICOLO Il Progetto è rivolto d un clsse III del Liceo Scientifico, indirizzo PNI. L rgomento, trttto nel qudrimestre, v inserito nel Modulo Sezioni coniche dell progrmmzione curricolre di Geometri Anlitic e collocto dopo l Circonferenz. OBIETTIVI DIDATTICI Obiettivi cognitivi: Conoscere lcuni esempi di forme ellittiche reli Comprendere l definizione di ellisse come luogo geometrico Conoscere l equzione crtesin dell ellisse Conoscere lcune costruzioni geometriche dell ellisse Conoscere le principli crtteristiche di tle curv chius Comprendere le reciproche posizioni rett ellisse Comprendere l pplicbilità dell ellisse grfici,equzioni e disequzioni Comprendere l proprietà ottic e custic dei fuochi Obiettivi Opertivi: Riconoscere l equzione di un ellisse e trccirne il grfico Eseguire lcune costruzioni geometriche dell ellisse con Cbri Géométre Individure le sue principli crtteristiche Scrivere l equzione di un ellisse note lcune sue crtteristiche Determinre le reciproche posizioni rett ellisse Applicre l ellisse grfici,equzioni e disequzioni Sper risolvere esercizi con l utilizzo del softwre Derive

3 Concett Guido L'ellisse con Cbri 3 Obiettivi Formtivi: Affinre l precisione del linguggio e l coerenz rgomenttiv Acquisire conoscenze livelli più elevti di strzione e di formlizzzione Utilizzre metodi,strumenti e modelli mtemtici in situzioni diverse Riesminre criticmente e sistemre logicmente le conoscenze vi vi cquisite Sviluppre e potenzire le ttitudini si nlitiche che sintetiche PREREQUISITI Clcolo lgebrico Equzioni e disequzioni lgebriche Sistemi di grdo superiore l primo Concetto di funzione Grfico di funzione Conoscenze di bse di geometri sintetic pin Nozioni fondmentli di geometri nlitic (luogo geometrico; rett; circonferenz); Trsformzioni geometriche: simmetrie. Costruzioni geometriche elementri Utilizzo dei softwre Derive e Cbri Géomètre METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione interttiv Esercitzioni guidte in lbortorio di informtic Socilizzzione dei risultti di lbortorio Approfondimento e consolidmento concettule ed pplictivo. I contenuti si sviluppernno ttrverso un lternrsi coordinto di informzione ed ppliczione. Ciscun rgomento srà trttto in modo d stimolre l interesse, l curiosità e l riflessione degli lunni. Mssim cur srà dedict ll coerenz rgomenttiv. Le lezioni srnno di tipo interttivo e supportte d ttività guidte di lbortorio informtico. Il test finle consisterà in un prov strutturt rispost multipl. Ogni quesito srà scelto con cur e formulto in modo univoco e chirmente comprensibile; inoltre vrà uno spzio temporle determinto. MEZZI E STRUMENTI Videoproiettore Schede di lvoro per l ttività di lbortorio informtico Softwre didttici: Derive e Cbri Géomètre Lbortorio di informtic Sched per il test finle

4 Concett Guido L'ellisse con Cbri 4 FUNZIONE FORMATIVA DELLA MULTIMEDIALITA Un mbiente formtivo multimedile è un mbiente nel qule operno secondo rpporti integrti medi diversi - udiovisivi, informtici, telemtici - e quindi linguggi diversi - nlogici, digitli, virtuli. In tle contesto il computer multimedile, grzie ll su strordinri polivlenz comunictiv, è destinto d occupre l scen sempre più mssiccimente. Un mbiente multimedile è costituito d un softwre ipermedile che coordin congiuntmente più sistemi simbolici (testo, udio, immgini, nimzioni, ecc.). A medi diversi corrispondono bilità cognitive diverse e spetti diversi dell reltà rggiungibili con essi. Dll integrzione delle tecnologie ipertestuli con le tecnologie multimedili si originno i sistemi ipermedili, cpci di gestire immgini, suoni, testi e nimzioni, permettendo l'ccesso i vri tipi di informzione in modo non sequenzile. Gli studenti pprendono meglio dlle prole e dlle immgini piuttosto che solo dlle prole, poiché essi hnno modo di costruire modelli mentli verbli e visivi e di fre delle connessioni tr di loro. C è un miglior ritenzione e un miglior trnsfer qundo lo studente riceve prole e immgini piuttosto che solo prole. Sotto il profilo cognitivo, l'ipermedi sembr quindi ssecondre due spetti centrli del modo in cui l'essere umno conosce: l multimedilità innesc zioni di rinforzo-integrzione tr gli emisferi cerebrli, intreccindo le sollecitzioni dei linguggi nlogici e digitli; l'ipertestulità ccompgn lo svolgersi del pensiero ttrverso il reticolo ssocitivo. L'ipermedilità potenzi un didttic per concetti e fvorisce negli llievi un tteggimento prteciptivo. L'llievo vede, scolt, mnipol, elbor collegmenti, ttiv percorsi informtivi, sceglie snodi diversi. Il lettore ssume un posizione centrle rispetto ll'utilizzzione delle informzioni; non più costretto seguire gli impertivi dell linerità testule, cpitolo dopo cpitolo, il lettore sceglie quli informzioni visitre. E' quest l strd ttrverso l qule si st ffermndo un concezione "ntropocentric dell tecnologi informtic pplict ll didttic e ll formzione". Nello stesso spirito, si pre l strd ll costituzione delle "comunità di pprendimento": un modello di formzione lterntivo quello trdizionlmente scolstico e vicino quello dell'pprendistto, dell formzione sul lvoro, delle comunità scientifiche. Si trtt di gruppi eterogeni (pri, esperti, insegnnti); che prevedono un condivisione di compiti e degli strumenti; che incorporno momenti di "pprendistto cognitivo", nei quli ci si interrog e si interrog su qunto si st fcendo, si chiedono consigli, si socilizzno difficoltà e competenze. Sotto il profilo tecnico, le comunità possono formrsi utilizzndo gli mbienti di uthoring multimedili e le tecnologie telemtiche per l comuniczione in rete, ttundo, in questo secondo cso, delle comunità virtuli on line. L formzione on line è dott di molti vntggi. Per esempio, ess riproduce in un situzione di indipendenz spzio-temporle (l lezione on-line può essere seguit nel momento voluto, nel posto voluto, con i tempi voluti), dinmiche comunictive di tipo dilogico (uno uno), frontle (uno molti), collbortive (molti molti). Ess fvorisce tteggimenti collbortivi e interttivi, permette di individulizzre l'offert formtiv; promuove l'inizitiv e l'individuzione di più percorsi di ricerc e pprofondimento d prte dei discenti; present un grnde flessibilità rispetto lle necessità didttiche e metodologiche del corso; consente di monitorre in tempo rele i livelli di pprendimento e di vlutre in itinere si il corso che i prtecipnti.

5 Concett Guido L'ellisse con Cbri 5 Lezione trdizionle e lezione on-line confronto Lezione trdizionle: inizi d un orrio prefissto in un ul precis; l lunno in genere è pssivo per l mggior prte dell lezione; il docente decide l struttur dell lezione (sempre sequenzile); il docente è l centro dell ttenzione. Lezione on-line: l lezione h inizio qundo lo decide l lunno, l mssimo si decide l durt mssim; l lunno è ttivo e si muove ll interno dell lezione; è incuriosito e ffscinto dlle nuove tecnologie (un libro elettronico "vivo", che prl e che suon, è sicurmente più interessnte ed ccttivnte di uno di tipo crtceo, nche se ftto benissimo); l lunno decide l struttur dell lezione (struttur rete ); l lezione è l centro dell ttenzione; l lezione può essere implementt d supporti ltrimenti non possibili: immgini in movimento, suoni, filmti, giochi, simulzioni. Conclusioni Nell ttule società, l tecnologi si pone come un vlido e funzionle strumento nel veicolre ed mplire l conoscenz. Assistimo d un crescente complessità e vrietà di spere che, grzie lle moderne tecnologie telemtiche, è divenuto sempre più ccessibile e personlizzbile si nei modi si nei tempi e negli spzi. Per secoli l pprendimento delle conoscenze è vvenuto medinte quello che gli psicologi definiscono il modo simbolico ricostruttivo. In questo modo si utilizz il linguggio scritto in mnier sostnzilmente totlizznte e utosufficiente. M esiste nche un ltro tipo di pprendimento che si h osservndo, toccndo, modificndo e riosservndo gli effetti che conseguono ll zione, riprovndo, cmbindo qulcos e di nuovo osservndo i risultti: è questo ciò che gli psicologi chimno pprendimento percettivo-motorio. È un pprendimento generto di continui cicli di percezione ed zione. E un pprendimento non circoscritto in un luogo ben preciso e delimitto (l ul). Lo studente non svolge più un ruolo pssivo, ricettore del spere divulgto dll insegnnte m h un ruolo ttivo, di ttore nell selezione, fruizione e gestione del spere. Per qunto rigurd l insegnnte nche il suo ruolo srà sempre più di mnger dell conoscenz che trsform l didttic trdizionle in un sistem perto cpce di dttrsi velocemente e continumente i diversi contesti, di essere prottivo. Dll trdizionle figur dell insegnnte depositrio del spere che trsmette in modo unidirezionle llo studente, in un mbiente circoscritto, d un insegnnte ttore che sembr più un mnger dell conoscenz, un consulente nel processo di mturzione intellettule degli llievi.

6 Concett Guido L'ellisse con Cbri 6 INDICE INTRODUZIONE - Abstrct - L ellisse nell reltà - Esempi prtici per ottenere un ellisse - Esempi di forme ellittiche reli ELLISSE LEZIONE : DEFINIZIONE ED EQUAZIONE CANONICA DELL ELLISSE - Definizione di ellisse - Equzione cnonic dell ellisse - Equzione dell ellisse con i fuochi sull sse LEZIONE : METODI PER TRACCIARE L ELLISSE - Metodo - Metodo - Metodo 3 LEZIONE 3 : PROPRIETA E CARATTERISTICHE DELL ELLISSE - Simmetrie - Intersezione con gli ssi coordinti - Fuochi - Un proprietà ottic dei fuochi - Limittezz - Eccentricità - Condizioni per determinre l equzione di un ellisse - Are dell regione delimitt dll ellisse - Rett ellisse LEZIONE 4 : APPLICAZIONI DELL ELLISSE A GRAFICI, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - Esercitzione con DERIVE TEST FINALE APPENDICE - Approfondimento - Approfondimento - Approfondimento 3 Bibliogrfi

7 Concett Guido L'ellisse con Cbri 7 INTRODUZIONE Abstrct Studire, trccire, clssificre linee curve è stt un delle principli occupzioni dei mtemtici, comincire dll rett e dl cerchio, con i quli ebbe origine l geometri, per poi pssre lle sezioni coniche, che sono stte oggetto di studio per molti secoli. Un delle quttro sezioni coniche è l ellisse. In cmpo fisico e tecnico, l ellisse costituisce uno strumento espressivo di rppresentzione e di schemtizzzione di notevole efficci. A conferm di ciò e titolo purmente illustrtivo, osserveremo lcuni esempi prticolrmente significtivi. Nel presente modulo studieremo, poi, tle prticolre curv chius d un punto di vist nlitico. Considereremo un proprietà crtteristic che consentirà di enuncire un nuov definizione di ellisse come luogo geometrico del pino, senz fre riferimento ll reltiv sezione conic. Sfruttndo tle definizione si determinerà l equzione crtesin di quest curv notevole. Si illustrernno lcune costruzioni geometriche dell ellisse con il softwre Cbri Géomètre, utilizzto nche nell comprensione di specifici concetti. Si trtternno le proprietà e le crtteristiche dell ellisse e si utilizzerà tle curv per costruire grfici di prticolri funzioni e per risolvere per vi grfic lcuni tipi di equzioni e disequzioni irrzionli. Infine, si presenterà un esercitzione guidt con il softwre Derive.

8 Concett Guido L'ellisse con Cbri 8 L ellisse nell reltà Esempi prtici per ottenere un ellisse Se si ccende un torci elettric, l luce dell lmpdin, uscendo dll lente di form circolre, formerà un cono di luce che h come vertice il filmento dell lmpdin, e come sse l rett che pss per quest ultimo e per il centro dell lente. Dirigendo il fscio luminoso verso un prete, l form dell prte illumint vrierà con l inclinzione dell torci (ovvero con l inclinzione dell sse del cono di luce). Se quest è perpendicolre ll prete, l prte illumint è un cerchio, tnto più grnde qunto mggiore è l distnz dell torci dll prete. Si cominci or inclinre l torci verso l'lto; il cerchio si deform e ssume un form llungt, come quell di uno stdio: l line curv che delimit tle figur è un'ellisse. Inoltre, si ottiene l ellisse inclinndo un po, senz versrlo, un bicchiere cilindrico pieno di liquido. Si può disegnre un'ellisse servendosi del grnde compsso tridimensionle, l qule i geometri rbi vevno dto il nome di compsso perfetto. L'st inclint che ruot ttorno ll'sse verticle descrive un cono, che viene tglito dl pino del disegno. A second dell'inclinzione di quest'ultimo si ottiene un circonferenz (qundo il pino è orizzontle) o un'ellisse, tnto più llungt qunto più si inclin il pino.

9 Concett Guido L'ellisse con Cbri 9 Esempi di forme ellittiche reli In cmpo fisico e tecnico, l ellisse costituisce uno strumento espressivo di rppresentzione e di schemtizzzione di notevole efficci. A conferm di ciò e titolo purmente illustrtivo, si riportno lcuni esempi prticolrmente significtivi. Orbite stronomiche Nel 69, Keplero dimostrò che le orbite dei pineti sono delle ellissi con il Sole in uno dei fuochi. Nel 75 Hlle mostrò che l comet che h poi preso il suo nome si muove su un'orbit ellittic ttorno l sole. Anche le stelle, come i pineti e tutti gli ltri corpi celesti, sono soggette ll legge di grvitzione universle, e perciò due di esse (stelle doppie o binrie) possono ttrrsi e muoversi secondo orbite ellittiche ttorno d un comune centro di mss. Orbite dei stelliti rtificili intorno ll Terr Se si lnci un proiettile, mggiore è l velocità inizile più il proiettile tterr lontno. Qundo l velocità inizile h un vlore sufficientemente elevto, il proiettile non riesce più d tterrre: entr in orbit intorno ll Terr e divent così un stellite. Se lncimo il stellite con un velocità ppen superiore quell che lo immette su un triettori circolre, l orbit si llung e divent ellittic. Esistono infinite orbite ellittiche che il stellite può seguire, second dell velocità con cui viene lncito (l orbit circolre è solo un cso prticolre di esse). Se però l velocità di lncio è molto elevt, il stellite può sfuggire per sempre dll Terr seguendo triettorie form di iperbole.

10 Concett Guido L'ellisse con Cbri Modello tomico di Bohr Sommerfeld Secondo l ipotesi di Sommerfeld (868-95), ogni elettrone può ruotre intorno l proprio nucleo percorrendo non soltnto orbite circolri, m nche orbite ellittiche. Esempi di rchitettur pint ellittic L form ellittic è stt molto utilizzt d rchitetti e rtisti nelle loro opere. Sono pint ellittic edifici fmosi quli il Colosseo (sse mggiore88m e sse minore 56m), il colonnto di Pizz S. Pietro (figur seguente), l chies di S. Andre l Quirinle del Bernini, come pure l nfitetro di Pompei. Indice

11 Concett Guido L'ellisse con Cbri LEZIONE DEFINIZIONE ED EQUAZIONE CANONICA DELL ELLISSE In quest lezione si considererà un proprietà crtteristic che consentirà di enuncire un nuov definizione di ellisse come luogo geometrico del pino, senz fre riferimento ll reltiv sezione conic. Sfruttndo tle definizione si determinerà l equzione crtesin di quest curv notevole. Si chirirnno lcuni concetti con l utilizzo del softwre Cbri Géomètre. Definizione di ellisse L ellisse è quell prticolre curv chius che si ottiene intersecndo un superficie conic con un pino non pssnte per il vertice e non prllelo ll genertrice. Per studire tle curv notevole d un punto di vist nlitico si ricv un proprietà crtteristic (Approfondimento) che può essere ssunt come definizione di ellisse nel pino, senz fre riferimento ll reltiv sezione conic. L nuov definizione di ellisse, intes come luogo geometrico dei punti del pino che godono dell proprietà crtteristic in questione è l seguente: Definizione L ellisse è il luogo geometrico dei punti del pino per i quli è costnte l somm delle distnze d due punti fissi detti fuochi. Equzione cnonic dell ellisse Sfruttndo l definizione di ellisse come luogo geometrico del pino, ci si propone, or, di determinre l equzione crtesin di quest curv notevole, nel cso prticolre in cui i fuochi si trovino sull sse ed equidistnti dll origine del sistem di riferimento. Fissto un sistem di riferimento crtesino, con l sse delle scisse coincidente con l rett pssnte per i fuochi F e F e con l sse delle ordinte perpendicolre nel punto medio del segmento F F, sino F ( c;) ed ( ) F c; le coordinte dei fuochi e quindi c ( c > ) l reltiv distnz focle. Indicndo con k > l somm costnte delle distnze dei punti dell ellisse di fuochi, l condizione necessri e sufficiente ffinché un generico punto P ( ; ) pprteng l luogo è che le sue coordinte soddisfino l relzione espress dll proprietà crtteristic

12 Concett Guido L'ellisse con Cbri PF PF = k +. Tle condizione di pprtenenz di P l luogo in esme, ricordndo l formul dell distnz tr due punti, divent ( c) + + ( + c) + = k () che è l equzione dell ellisse. L form irrzionle in cui si present tle equzione è poco prtic. Medinte semplici operzioni di clcolo per l cui ulteriore semplificzione si pone k= ed c = b risultndo c < (Approfondimento), ess si trsform nell seguente form rzionle b + = b. che rppresent l equzione dell ellisse nel sistem di riferimento indicto. Infine, dividendo tutti i termini per b, si ottiene + b = () Tle form prticolrmente semplice (che dipende dll prticolre scelt del sistem crtesino di riferimento) si chim equzione cnonic o equzione normle dell ellisse. Tle equzione è l più semplice possibile ed è quell che meglio evidenzi le proprietà dell curv. Qundo, come nel nostro cso, i fuochi pprtengono ll sse, è necessrimente > b ; vicevers, se è dt un equzione del tipo () con > b, i fuochi dell ellisse corrispondente pprtengono ll sse. Equzione dell ellisse con i fuochi sull sse Se i fuochi dell ellisse sono sull sse delle ordinte e simmetrici rispetto ll origine risult

13 Concett Guido L'ellisse con Cbri 3 ( ) e F ( ; c ) F ;c. Detto P il generico punto dell ellisse, llo scopo di ottenere, nche nel cso in cui i fuochi stino sull sse, un equzione formlmente ugule quell precedentemente ottenut, è conveniente porre PF + PF b con b >. L equzione dell ellisse srà ncor del tipo = m con < < b e c b =. + b = In prtic, per riconoscere qule tipo di ellisse corrisponde un equzione del tipo + = b è sufficiente vedere qule dei due denomintori si il mggiore:se è quello dell vribile, llor l ellisse h i fuochi sull sse delle scisse; se è quello dell vribile, llor i fuochi si trovno sull sse delle ordinte.

14 Concett Guido L'ellisse con Cbri 4

15 Concett Guido L'ellisse con Cbri 5 LEZIONE METODI PER TRACCIARE L ELLISSE In quest lezione si illustrernno lcune costruzioni geometriche dell ellisse con il softwre Cbri Géomètre. Metodo Costruzione del girdiniere Un semplice metodo per relizzre prticmente il trccimento dell ellisse in modo continuo è il seguente: segnti su un foglio due punti (corrispondenti i fuochi F e F ), si collocno in essi due chiodini i quli si fissno i cpi di un filo flessibile e inestensibile di lunghezz mggiore dell distnz tr i due punti segnti. Si fcci scorrere l punt di un mtit in modo che durnte il suo moto continuo ess si ppoggi costntemente l filo e che questo rimng sempre teso. In tl modo sul foglio si verrà trccire un curv i cui punti hnno, di due punti segnti inizilmente, distnze l cui somm è ugule ll lunghezz del filo, cioè si viene trccire un ellisse. Quest costruzione è dett costruzione del girdiniere perché è comunemente dopert di girdinieri per trccire sul terreno iuole contorno ellittico. Metodo Costruzione dell ellisse per punti Alterntivmente, disponendo di un rig e di un compsso, si può trccire l ellisse per punti: si fissno due punti F e F (corrispondenti i fuochi) ll distnz desidert; prte si trcci un segmento MN di lunghezz costnte k mggiore dell distnz tr i due punti fissti F e F e si sceglie un qulunque punto Q su di esso. Il segmento MN viene così riprtito in due segmenti MQ e QN. Con centro in F si trcci un circonferenz di rggio r = MQ e con centro in F si trcci un second circonferenz con rggio r = k r ; i due punti d intersezione delle circonferenze pprtengono certmente ll ellisse che si vuole costruire poiché per ciscuno di essi è k l somm delle distnze di due fuochi: r + r = r + ( k r ) = k. Dunque, si comprende che l vrire di Q, scelto sul segmento MN, si ottengono in tl modo tnti punti dell ellisse qunti se ne desiderno.

16 Concett Guido L'ellisse con Cbri 6 Metodo 3 Costruzione dell ellisse noti i semissi Or che si conosce l equzione cnonic dell ellisse si può illustrre un ltro metodo geometrico per costruire l ellisse per punti. Conoscendo soltnto i semissi e b (non occorre, quindi, utilizzre i fuochi) è possibile costruire l ellisse di equzione + = b con rig e compsso servendosi di due circonferenze venti come centro l origine degli ssi e rggi e b. Condott per O un semirett rbitrri r sino : S ; ( ~ ) e ( ; ) T ~

17 Concett Guido L'ellisse con Cbri 7 le sue due intersezionicon le due circonferenze. Poiché S pprtiene ll circonferenz di rggio b si h: ~ b + =. (5) Dll similitudine dei tringoli OSH e OTR segue: OH OS ~ b = cioè = OR OT quindi: ~ b =. Sostituendo il vlore così ottenuto per ~ nell (5) si ottiene: b + = b ovvero + = b che è l equzione dell ellisse già trovt. Ciò signific che il punto P ( ; ), ottenuto come intersezione dell prllel ll sse per S e dell prllel ll sse per T, vendo l sciss ugule quell di t e l ordint ugule quell di S, è un punto dell ellisse; mutndo l semirett r si ottengono punti diversi dell ellisse. Procedur di costruzione dell ellisse con Cbri: - Trccire gli ssi. - Disegnre due circonferenze C e C concentriche di rggi e b con >b. - Trccire un semirett uscente dll origine e segnre i punti di intersezione S e T di quest rispettivmente con le due circonferenze C e C. - Segnre l intersezione P tr l rett per Se prllel ll sse e dell rett per T e prllel ll sse. - Per trccire l ellisse: strumento Trcci; cliccre su P; muovere l semirett oppure cliccre su Animzione.

18 Concett Guido L'ellisse con Cbri 8 LEZIONE 3 PROPRIETA E CARATTERISTICHE DELL ELLISSE In quest lezione si illustrernno le proprietà e le crtteristiche dell ellisse: simmetrie, vertici, fuochi, limittezz, eccentricità, posizioni rett-ellisse. Si chirirnno lcuni concetti con l utilizzo del softwre Cbri Géomètre. Simmetrie L ellisse è un curv simmetric rispetto ll sse, ll sse e ll origine. Inftti, se il punto P ( ; ) pprtiene ll ellisse di equzione () è evidente che nche i punti P ; P ; P ; ( ), ( ), 3 ( ) pprtengono ll curv, perché nche le loro coordinte soddisfno l equzione () in qunto in ess compiono solo termini di secondo grdo nelle vribili e. M P è il simmetrico di P rispetto ll sse, P è il simmetrico di P rispetto ll origine e P 3 è il simmetrico di P rispetto ll sse. Gli ssi coordinti sono, dunque, ssi di simmetri dell curv e l origine O è il centro di simmetri dell ellisse. Per questi motivi si dice che l () rppresent un ellisse riferit l proprio centro e i propri ssi di simmetri o nche, più semplicemente, un ellisse riferit l centro e gli ssi. Intersezione con gli ssi coordinti I punti d intersezione dell ellisse con l sse delle scisse e con quello delle ordinte si ottengono risolvendo i sistemi: + = + = b e b = = cioè = ± = e = ± = L ellisse incontr gli ssi coordinti in quttro punti:

19 Concett Guido L'ellisse con Cbri 9 A ( ; ) A ( ;) B ( ;b) B ( ; b). Tli punti si dicono vertici dell ellisse. I segmenti A A e B B, di lunghezze rispettivmente e b, si dicono ssi dell ellisse. Se > b, il segmento A A, è l sse mggiore, mentre il segmento B B è l sse minore. I prmetri e b presenti nell equzione () rppresentno quindi le misure dei semissi. Si noti che l misur dell sse mggiore non è ltro che l costnte che rppresent l somm delle distnze del generico punto dell ellisse di due fuochi. Se < b, il segmento A A, è l sse minore, mentre il segmento B B è l sse mggiore. In tl cso l misur b dell sse mggiore non è ltro che l costnte che rppresent l somm delle distnze del generico punto dell ellisse di due fuochi.

20 Concett Guido L'ellisse con Cbri Fuochi I fuochi F e F stnno sempre sull sse mggiore, detto perciò sse focle. Se > b i fuochi F ( c; ) e F ( c; ) sono sull sse e c è l semidistnz focle. Note le misure dei semissi, le coordinte dei fuochi si determinno dll relzione ossi d d cui,vendo supposto c >, si deduce e dunque c = c c = = b b b F ( b ;) e F ( b ; ). L relzione = b + c fornisce ulteriori informzioni sul significto geometrico dei semissi e del segmento che rppresent l semidistnz focle; inftti è possibile interpretre l costnte come l misur del segmento che h per estremi un fuoco ed il vertice dell ellisse che pprtiene l semisse minore (si pplichi il teorem di Pitgor l tringolo rettngolo di lti, b, c ). Se < b i fuochi dell ellisse sono sull sse delle ordinte e simmetrici rispetto ll origine ( ) e F ( ; c ) F ;c e l sse mggiore, che misurerà b, strà sull sse. I fuochi vrnno coordinte F ( ; b ) e F ( ; b ).

21 Concett Guido L'ellisse con Cbri Un proprietà ottic dei fuochi Un rggio di luce che colpisc un superficie riflettente viene riflesso, ossi viene rimndto indietro, in un direzione che dipende dll direzione di rrivo del rggio di luce e dll form dell superficie che lo riflette. Se l superficie riflettente è uno specchio pino, il rggio si riflette su se stesso se incide perpendicolrmente ll superficie dello specchio mentre, se rriv obliqumente, viene riflesso in un ltr direzione nch ess obliqu, in modo che il rggio incidente e il rggio riflesso formino con l perpendicolre llo specchio nel punto d incidenz ngoli uguli e complnri. L stess legge vle nche nel cso che l superficie riflettente non si pin m curv. A questo proposito l ellisse possiede un importnte proprietà ottic:penst come un filo riflettente, l ellisse è tle d riflettere ogni rggio di luce proveniente d uno dei due fuochi in un rggio che psserà per l ltro fuoco ( Approfondimento3).

22 Concett Guido L'ellisse con Cbri Ovvimente il ruolo dei due fuochi è simmetrico: F vede nello specchio F ed F vede nello specchio F. Dunque, un rggio di luce che prte d un fuoco dopo essersi riflesso sull'ellisse ndrà colpire l'ltro fuoco. Ciò vle nturlmente per qulsisi tipo di rggi: luminosi, sonori, clorifici. In ogni cso, tutti i rggi che prtono d un fuoco, dopo un riflessione sull'ellisse vnno concentrrsi nell'ltro. Di qui l rgione del nome fuochi; se si mette un fonte di clore in uno dei fuochi, il clore si concentr nell'ltro e può incendire un pezzo di crt o un mterile infimmbile. Un semplice tegli (di form pprossimtivmente ellittic) con il fondo coperto d'cqu può servire per illustrre il fenomeno. Se si tocc l'cqu con un dito in corrispondenz di uno dei fuochi, segnti con un pllino sul fondo, si formno delle onde concentriche che dopo essersi riflesse sull prete dell tegli vnno concentrrsi sull'ltro fuoco. Esiste nche un fenomeno custico, che molti hnno vuto modo di sperimentre in ntiche sle con il soffitto form ellittic (ottenuto ruotndo un mezz ellisse ttorno ll'sse mggiore) dove due interlocutori, posti in due punti prticolri, possono discorrere chirmente sebbene voce bssissim mentre null del loro colloquio si sente negli ltri punti dell sl. Il fenomeno è evidentemente dovuto l ftto che l volt riflette tutti i suoni provenienti d un punto specile in un ltro punto specile :tli punti sono i fuochi di un superficie con proprietà del tipo di quell ottic dell ellisse. Quest proprietà è stt sfruttt nell costruzione di lcuni tetri rinscimentli, d esempio in quello di Schifnoi Ferrr e in quello costruito Grnd per CrloV.

23 Concett Guido L'ellisse con Cbri 3 Limittezz L ellisse è un curv tutt contenut nel rettngolo individuto dlle prllele gli ssi condotte per i vertici. Inftti, dll su equzione cnonic si deduce b b = ( ) e = ( b ). Essendo i primi membri positivi o nulli, dovrnno esserlo nche i secondi membri, d cui e b e dunque e b b Nel cso > b :

24 Concett Guido L'ellisse con Cbri 4 Eccentricità Si consideri l ellisse di equzione + =, i cui fuochi pprtengono ll sse ed in cui, 9 4 essendo =3 e b=, il semisse mggiore misur 3 e quello minore misur. Il vlore del prmetro c che determin le coordinte dei fuochi è c = 9 4 = 5. Si consideri or l ellisse di equzione + =. Anche in questo cso i fuochi 5 4 pprtengono ll sse, l sse minore misur ncor, m l sse mggiore misur 5, cioè è più lungo di quello dell precedente ellisse; inoltre si h che c =. Si riportno i rispettivi grfici:

25 Concett Guido L'ellisse con Cbri 5 Confrontndo i due grfici,si not subito che l second ellisse è più schiccit dell prim. Cerchimo di cpirne il motivo. Si osservino i tringoli rettngoli evidenziti in colore nell seguente figur: In essi, b e c rppresentno le misure dei due cteti (rispettivmente il semisse minore e l semidistnz focle), mentre, essendo b + c =, rppresent l misur dell ipotenus (cioè il segmento BF è congruente l semisse mggiore). Si riflett or sul ftto che l ellisse risult tnto più schiccit qunto più piccolo è l ngolo β individuto di segmenti BF ed OF.

26 Concett Guido L'ellisse con Cbri 6 Un indiczione dell mpiezz di β è dt dl rpporto fr i lti che lo formno, cioè dl rpporto c fr il cteto e l ipotenus (se lo studente h già studito un po di trigonometri s c c 5 c che = cos β ); nei due esempi visti =. 74 nel primo cso e =. 9 nel 3 5 secondo. c In generle, qundo diminuisce, l mpiezz di β ument e l ellisse ppre meno schiccit. Il rpporto fr l semidistnz focle e l sse mggiore di solito si indic con e e prende il nome di eccentricità dell ellisse. Nel cso dell ellisse riferit l centro e gli ssi e con i fuochi sull sse : c e =. (3) Poiché l semidistnz focle è sempre minore del semisse mggiore, è evidente che è sempre < e <. Nel cso limite e = risult, dll (3), c =, l semidistnz tr i fuochi è null ed essi coincidono con il centro. In tl cso dll relzione c = b si deduce (essendo c = ) che è = b e quindi l equzione cnonic di un tle ellisse divent ossi + = = +. Quest ultim è l equzione di un circonferenz con centro nell origine e rggio di misur. L circonferenz può quindi essere penst come un prticolre ellisse con eccentricità null,ossi con i fuochi coincidenti. Nel cso limite e = risult, dll (3), c =, l semidistnz focle è ugule l semisse mggiore (cioè i fuochi coincidono con i due vertici) e quindi, risultndo nullo l sse minore, l ellisse si riduce ll sse mggiore (ellisse degenere).

27 Concett Guido L'ellisse con Cbri 7 In sostnz, l eccentricità misur lo schiccimento dell ellisse sull sse mggiore rispetto ll circonferenz che h per dimetro lo stesso sse mggiore: tnto più l ellisse è eccentric ( schiccit ) e tnto più l eccentricità è vicin l vlore ; tnto meno l ellisse è eccentric e tnto più l eccentricità è vicin l vlore.

28 Concett Guido L'ellisse con Cbri 8 Le stesse considerzioni possono essere ripetute nel cso in cui l ellisse h i fuochi sull sse delle ordinte. In tl cso l eccentricità srà c e =. b Condizioni per determinre l equzione di un ellisse Qunte informzioni indipendenti occorrono per poter scrivere l equzione di un ellisse? Poiché nell equzione + = b compiono due coefficienti e b, sono necessrie due condizioni indipendenti per determinre l equzione di un ellisse riferit i suoi ssi di simmetri. Alcuni dei csi che possono presentrsi sono:. pssggio per l ellisse per due punti (non simmetrici rispetto gli ssi o rispetto ll origine);. conoscenz delle coordinte di un fuoco e di un vertice; 3. conoscenz dell eccentricità e pssggio per un punto; 4. conoscenz dell misur di un semisse e dell eccentricità.

29 Concett Guido L'ellisse con Cbri 9 Osservzioni L equzione cnonic di un ellisse dipende dll determinzione di e di b ; srà dunque sufficiente risolvere equzioni o sistemi fino d rrivre trovre tli vlori; Qundo si deve determinre l equzione di un ellisse e non è not priori l posizione dei due fuochi (se pprtengono ll sse o ll sse ), si consider l equzione nell form generle + = q p in cui i vlori dei prmetri e b sono stti sostituiti d p e q. Se, clcoli svolti, si verificherà che è p > q, llor l ellisse vrà i fuochi sull sse delle scisse, ltrimenti li vrà sull sse delle ordinte. Se le informzioni rigurdno il pssggio per due punti simmetrici, in reltà si h un sol informzione vlid che consente di determinre il vlore di un solo prmetro. L equzione dell ellisse dipenderà, pertnto, d un prmetro. Are dell regione delimitt dll ellisse L ellisse: + = b delimit un regione finit D di pino rppresentt nliticmente dll disequzione: + b l cui re è dt d: Are D = πb essendo e b i semissi dell ellisse. Si osservi che tle formul contiene come cso prticolre, se =b, l re π del cerchio di rggio. Ne segue che l posizione reciproc di un punto P ( ; ) e di un ellisse di equzione + = è determint dlle seguenti condizioni: b ) Se + = b il punto st sull ellisse; ) Se + > b il punto st ll esterno dell ellisse; 3) Se + < b il punto st ll interno dell ellisse.

30 Concett Guido L'ellisse con Cbri 3 Rett - ellisse Per studire le vrie posizioni che può ssumere un rett r, rispetto d un ellisse, bst risolvere il sistem di grdo formto dlle equzioni dell ellisse e dell rett: + = b = m + q Le sue eventuli soluzioni sono le coordinte dei punti d intersezione tr l ellisse e l rett. Applicndo il metodo di sostituzione, si ottiene l equzione risolvente: ( b + m ) + mq + ( q b ) = sempre di grdo, poiché b + m. Clcolto il discriminnte di tle equzione: 4 = m q ( q b )( b + m ) 4 second che risulti: > = < l rett r è rispettivmente: secnte tngente estern ll ellisse.

31 Concett Guido L'ellisse con Cbri 3 LEZIONE 4 APPLICAZIONI DELL ELLISSE A GRAFICI, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI L conoscenz dell ellisse, in lcune situzioni, può fcilitre lo svolgimento di un esercizio mtemtico. In quest lezione si utilizzerà l ellisse per costruire grfici di prticolri funzioni e per risolvere per vi grfic lcuni tipi di equzioni e disequzioni irrzionli. Inoltre, si presenterà un esercitzione guidt con il softwre Derive. Esercizio Trccire il grfico dell funzione di equzione = 4 9, determinndone dominio e condominio. L funzione esiste se 4 9 D = ; Si osservi che, D, è. Elevndo l qudrto, vremo che l equzione dt è equivlente + = = Poiché + = è l equzione di un ellisse riferit l centro e gli ssi con = e b =, tenendo conto dell condizione, si può concludere che il grfico richiesto è quello illustrto nell figur seguente e rppresent un semiellisse. Il condominio dell funzione è C = ;. [ ]

32 Concett Guido L'ellisse con Cbri 3 Esercizio Risolvere l seguente equzione =. Si scriv l equzione dt nel seguente modo cioè = 3 + = = 3 3 = = 3 Si trtt di intersecre l rco dell ellisse di equzione + =, situto nel semipino delle 3 negtive o nulle, con l rett di equzione = + 3. Dll esme dell figur seguente si vede che l equzione dt non h soluzioni. Esercizio 3 Risolvere grficmente l disequzione 3. Si consideri l curv e l rett di equzioni rispettivmente Si osservi che = = = 3 = 3 e =.

33 Concett Guido L'ellisse con Cbri 33 L equzione 3 + = si può scrivere 3 + = 9 3 e pertnto rppresent un ellisse di centro ; e di semissi = e b =, con l sse minore disposto sull sse, essendo < b. A cus dell condizione, l equzione = 3 rppresent quindi l semiellisse pprtenente l semipino delle ordinte positive o nulle. Risolvere l disequzione dt signific determinre le scisse dei punti dell semiellisse che hnno ordint mggiore o ugule di quell dei corrispondenti punti dell rett =. Dll esme dell figur si può vedere che l disequzione è verifict per A essendo A il punto d intersezione, distinto dll origine, tr l ellisse e l rett. Ponendo sistem l equzione dell ellisse con quell dell rett, si trov A =. Si conclude che l disequzione è soddisftt per. ESERCITAZIONE CON DERIVE. Determinre le eventuli intersezioni delle seguenti rette di equzione: ) = + b) = + 5 c) = + con l ellisse di equzione: + =. 4. )

34 Concett Guido L'ellisse con Cbri 34 b)

35 Concett Guido L'ellisse con Cbri 35 c). Risolvere grficmente le seguenti equzioni e disequzioni: ) 3 + = ; b) 4 > + 3 ; c) ; d) < +.

36 Concett Guido L'ellisse con Cbri 36. ) b)

37 Concett Guido L'ellisse con Cbri 37 c) d)

38 Concett Guido L'ellisse con Cbri 38

39 Concett Guido L'ellisse con Cbri 39 TEST Scelt multipl (4 risposte, un sol corrett) Individu l rispost corrett tr quelle elencte L equzione cnonic dell ellisse 3 + = 3 è:. + = 3 b. + = (V) 3 c. + = 3 3 d. 3 + = 3 L ellisse di equzione + = è simmetric rispetto: 5 8. ll origine b. ll sse c. ll sse d. gli ssi crtesini e ll origine (V) 3 L ellisse di equzione + = h i fuochi: 3. sull sse (V) b. sull sse c. nell origine d. si sull sse che sull sse 4 L ellisse di equzione = 3 h eccentricità ugule :. b. 6 c. d. (V) 5 L ellisse che h fuochi in (, ) = b = (V) c. + = 4 9 d. + = 4 9 ± e pss per 6 P, h equzione: 3

40 Concett Guido L'ellisse con Cbri 4 APPENDICE Approfondimento Per ricvre l proprietà crtteristic che può essere ssunt come definizione di ellisse nel pino si procede nel seguente modo. Si esmini l seguente figur, dove il pino del disegno pss per l sse dell superficie conic ed è perpendicolre l pino secnte α. Fig. Sino r ed s le genertrici pprtenenti l pino del disegno, M il punto d intersezione tr α ed r, N quello tr α ed s. Si considerino l circonferenz γ inscritt nel tringolo VMN e l circonferenz γ tngente MN e i prolungmenti dei lti VM e VN, come indicto in figur precedente (si dice che γ è l circonferenz e-inscritt l tringolo VMN reltiv l lto MN). Sino F e F i punti di conttto di γ e γ con il lto MN. Ruotndo le rette r ed s e le due circonferenze di un ngolo pitto ttorno ll sse, le circonferenze γ e γ generno le superfici sferiche di due sfere β e β inscritte nell stess fld e tngenti in F e F l pino α : i punti F e F sono detti fuochi dell ellisse.

41 Concett Guido L'ellisse con Cbri 4 Si consideri ncor l figur precedente; ricordndo che i segmenti di tngente condotti d un punto esterno d un circonferenz sono congruenti si h NF NS e NF NT. Sommndo membro membro queste due relzioni si h NF + NF ST dove N è un punto dell ellisse (quello sull genertrice s) e ST è l distnz, su un genertrice, tr i punti di conttto delle sfere β e β con l fld (nell figur seguente si vrà ovvimente ST S' T' S'' T' ' ). Si può or vedere che l proprietà di cui gode il punto N è godut nche d ogni ltro punto P dell ellisse PF + PF ST. Per verificrlo si consideri l seguente figur: P è un generico punto dell ellisse e l genertrice VP tnge l sfer β in S ' e l sfer β in T '. Anche se per or lo studente forse non h conoscenze di geometri rzionle nello spzio, non è però difficile intuire che i segmenti di tngente condotti d un punto esterno P un

42 Concett Guido L'ellisse con Cbri 4 sfer sono congruenti e che quindi, sempre osservndo l figur precedente dove PF è tngente β e PF è tngente β, si h PF PS' e PF PT'. Sommndo membro membro queste due relzioni si h PF + PF S' T' e dunque PF + PF ST come si volev verificre. Si può quindi ffermre che l ellisse è il luogo dei punti del pino per i quli è costnte l somm delle loro distnze d due punti detti fuochi. Considerndo ncor l Fig. si verific che è MF NF e che è MN ST. Inftti, dll relzione precedentemente ricvt NF + NF ST risult NF NF + F F ST + NF + F F ST S'' T'' S'' M + MT'' MF + F F + MF MF + F F d cui NF MF. Inoltre si h MN MF + F N NF + NT SN + NT ST. Pertnto, l relzione PF + PF ST che crtterizz dl punto di vist geometrico l ellisse si può scrivere PF + PF MN dove il segmento MN è l sse mggiore dell ellisse, come si vedrà nel seguito.

43 Concett Guido L'ellisse con Cbri 43 Approfondimento L form irrzionle in cui si present l equzione è poco prtic e trsform in form rzionle isolndo un rdicle, elevndo l qudrto entrmbi i membri, semplificndo e sviluppndo i clcoli come di seguito indicto: ( c) + = k ( + c) + ( c) = k ( + c) + ( c) + = k + ( + c) + ( + ) k ( + c) + c + c + = k + + c + c + k + c + c + k + c + c + = k + 4c. Per semplificre ulteriormente i clcoli si può porre k= : ( c) 4 + c + c + = 4 + ( + c + c + ) = ( + c) 4 + c + c + = + c + c c + = 4 ( c ) + = ( c ). Osservzione E importnte osservre che i due successivi elevmenti l qudrto non hnno introdotto soluzioni estrnee e quindi l equzione ottenut è equivlente ll () inizilmente considert. Or, poiché in un qulsisi tringolo ciscun lto è minore dell somm degli ltri due, per il tringolo PF F risult F F < PF + PF cioè c < ossi c <. Allor l differenz c è sicurmente positiv; si può pensre quest differenz come l qudrto di un numero rele e porre quindi c Per esempio,dll equzione = 3,che h soltnto l soluzione 3,si pss,elevndo mbo i membri l qudrto,,che h le soluzioni +3 e 3. ll equzione = 9

44 Concett Guido L'ellisse con Cbri 44 Pertnto l equzione precedente divent c b. = b + = b.

45 Concett Guido L'ellisse con Cbri 45 Approfondimento 3 Per verificre nliticmente l proprietà ottic occorre, scelto un qulunque punto P dell ellisse:. determinre l equzione dell rett n perpendicolre ll ellisse in quel punto; b. determinre le equzioni delle rette P F e P F ; c. verificre che un delle bisettrici degli ngoli formti dlle rette P F e P F è l normle n. Si procede or ll verific.. L rett n è l rett per P perpendicolre ll tngente ll ellisse nel punto P. Considerto che l tngente h equzione: + = b l perpendicolre vrà equzione: ( ) ( ) = b b cioè + = b b ovvero n : b = c b. Si = m( ) l equzione del fscio di rette per P. L rett P F h coefficiente ngolre m = e quindi equzione: c c) c mentre l rett P F h coefficiente ngolre ( = m = + c e quindi equzione: ( + c) + c = c. Le equzioni delle bisettrici degli ngoli formti dlle due rette P F e P F risultno essere: ( + c) + c ( c) c = ± + ( + c) + ( c) Posto: d = = + ( + c) P F e d = + ( c) = P F le due bisettrici hnno equzione: [ ( d d ) + c( d + d )] + c( d + d ) ( d d ) = [ ( d + d ) + c( d d )] + c( d ) ( d + d ) d = d + e tenuto conto che: Moltiplicndo entrmbe le equzioni per d d + d = P F + P F = d d = 4c si ottengono le equzioni:

46 Concett Guido L'ellisse con Cbri 46 [ ] = + + c c c c [ ] = c c ossi: = + = + + c c Dividendo poi per l prim e ricordndo che b c =, le equzioni divengono: = + c b = Or nell prim equzione, tenuto conto che b =, si riconosce l tngente e nell second l normle. Pertnto un rggio luminoso i proveniente dl fuoco F viene riflesso in un rggio r in modo che: = rn in quindi il rggio r pss per il fuoco F.

47 Concett Guido L'ellisse con Cbri 47 BIBLIOGRAFIA N. Dodero P. Broncini R. Mnfredi Linementi di mtemtic, Mod. B, Ed. Ghisetti e Corvi. L. Lmberti L. Mereu A. Nnni Mtemtic uno, Ed. Ets. M. Bttelli Corso di mtemtic sperimentle e lbortorio,vol. 3, Ed.Le Monnier. G. Zwirner L. Scglinti Pensre l mtemtic, vol., Ed. Cedm. M. Re Frschini G. Grzzi Mtemtic e tecnic, tomo A, Ed. Atls. L. Tonolini F. Topolini Metodi nlitici, vol., Ed. Minerv Itlic. Oltre il compsso Sistem solre Stelle L struttur dell tomo Costruzioni reltive ll ellisse Costruzioni in Cbri

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5.1 Definizione di ellisse come luogo di punti Definizione: un ellisse è formt dll insieme dei punti l cui somm delle distnze d due punti detti fuochi è costnte.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna)

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna) 0. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni ll fine dell rssegn) A prtire dll equzione di un ellisse stilisci qunto vlgono I. le lunghezze dei semissi orizzontle ( ) e verticle ( ); II. le coordinte dei vertici

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze con esponente rele L potenz Sono definite: è definit:. se 0, per ogni R. se 0, per tutti e soli gli R. se 0, per tutti e soli gli Z. 7 7. 0 Non sono definite: 0 0. Csi prticolri :,, per ogni R

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015 Compiti delle vcnze di mtemtic CLASSE 4BS.s. 014/01 - PER GLI STUDENTI CON ESAME A SETTEMBRE ( e consiglito chi h vuto difficoltà durnte l nno scolstico) : Studire gli rgomenti ffrontti durnte l nno svolgere

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE PROPRIETA DELLE POTENZE Sino,b,s,t R,b Vlgono le seguenti proprietà: ) s t = s t Il prodotto di potenze dell stess bse è un potenz dell stess bse che h come esponente l somm degli esponenti ) s s t = t

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Appunti di geometria piana

Appunti di geometria piana Appunti di geometri pin Tringoli rettngoli notevoli Tringolo rettngolo isoscele Il tringolo rettngolo isoscele si riconosce nce per gli ngoli cuti di 45 (fig. 1). Not l misur di uno qulunque dei suoi lti

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine Geometri nlitic e lger linere, nno ccdemico 009/10 Lezione del 14 gennio 10 Il teorem di clssificzione delle curve del secondo ordine Ponimo X T = (,). Un equzione di secondo grdo T T T XAX + BX+ c = 0,

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI GEOMETRI EUCLIDE PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDMENTLI 1 GEOMETRI Letterlmente geometri signific misur (metron) dell terr (geo). Lo scopo principle dell geometri è quello di studire e

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli Csi prticolri di riduzione per integrli tripli 1 Se f ècontinusu = [ 1,b 1 ] [ 2,b 2 ] [ 3,b 3 ], tutte le formule di riduzione funzionno. llor l ordine di integrzione può essere qulsisi e perciò si us

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli