Corso multimediale di matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso multimediale di matematica"

Transcript

1 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino

2 funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto di ngolo fin qui formulto. veng ssocito gli ngoli un sistem di coordinte crtesine. Nell ottic del primo punto si introduce nel seguito il concetto di ngolo improprio. Si consideri tl scopo di voler determinre l mpiezz dell ngolo somm degli ngoli, riportti nell figur 1. Fig.1 25/09/2014 2/8

3 funzioni goniometriche di ngoli qulsisi Eseguit l somm si noterà che l ngolo super l ngolo giro dell ngolo. ertnto i punti di tle prte di pino vengono considerti due volte un volt come pprtenenti ed un volt come pprtenenti. G In generle può ccdere che l ngolo somm si costituito d punti che pprtengono contempornemente più di un ngolo giro e d un ngolo minore di. G ll luce di questo ftto è necessrio formulre un nuovo e più mpio concetto di ngolo. Si prlerà in questi csi di ngolo improprio. Fig.1 25/09/2014 3/8

4 ngolo improprio : definizione Si dà pertnto l seguente definizione Dicesi ngolo improprio l insieme dei punti del pino pprtenenti ll ngolo somm di un multiplo di ngolo giro e di un ngolo proprio, in simoli n G +, con ngolo improprio ed ngolo proprio. Esempio : 2 + G G G 25/09/2014 4/8

5 ngoli impropri : considerzioni E opportun questo punto un considerzione. dll definizione di ngolo improprio discende che gli ngoli propri sono un sottoinsieme di quelli impropri. Inftti posto n 0 si h : n G + 0 G + L ngolo proprio cso prticolre di ngolo improprio 0 + G ll luce di tutto ciò d or in vnti si prlerà semplicemente di ngoli, intendendo riferirsi quelli impropri. 25/09/2014 5/8

6 circonferenz goniometric Esminimo or qul è il modo più opportuno di ssocire gli ngoli di un dto pino un sistem di ssi coordinti. tle scopo viene dt l seguente definizione Dicesi circonferenz goniometric un circonferenz di rggio unitrio ssocit d un sistem di ssi crtesini vente origine nel centro dell stess circonferenz nell circonferenz goniometric così definit si considerino i seguenti enti geometrici : Il punto origine degli ssi e centro ; Il semisse positivo delle scisse ; Il punto intersezione dell circonferenz con il semisse positivo delle scisse. questo punto, fissto un orientmento in senso ntiorrio per ngoli positivi, si può pensre di riferire un generico ngolo orientto l sistem così costituito, secondo opportuni criteri che or esminimo Circonferenz goniometric 25/09/2014 6/8

7 circonferenz goniometric Dto il generico ngolo, si fcci coincidere il vertice con l origine del sistem di riferimento ed il suo primo lto con il semisse positivo delle scisse. perndo in tl modo l ngolo divent un generico ngolo l centro dell circonferenz goniometric, pertnto i suoi lti l intersechernno in due punti, il primo lto nel punto precedentemente menzionto ed il secondo lto in un punto, che dipende dll mpiezz dell ngolo. 25/09/2014 7/8

8 circonferenz goniometric Si osservi che : I punti e individuno sull circonferenz un rco in cui l estremo è fissto (origine degli rchi ) mentre l estremo è vriile in funzione dell mpiezz dell ngolo (estremo liero dell rco ). 25/09/2014 8/8

9 circonferenz goniometric Inoltre se l ngolo è misurto in rdinti si può scrivere, per qunto detto in precedenz, essendo l l lunghezz dell rco ed R il rggio unitrio dell circonferenz : l R 1 le dire ngoli ed rchi su cui insistono gli ngoli se i sono misurti in rdinti hnno l stess misur. ertnto si può prlre, in tle contesto, indifferentemente di misur di ngoli o di rchi. 25/09/2014 9/8

10 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche sull circonferenz goniometric rof. Clogero Contrino

11 funzione seno Si hnno or gli elementi per poter estendere il concetto di funzione goniometric d ngoli di mpiezz qulsisi. nlizzeremo per prim l funzione seno, procedendo come di seguito. Si dto un ngolo. Si consideri il tringolo rettngolo con l ipotenus 1 e l ngolo in. Si h, per le definizioni precedenti : sen Sull circonferenz goniometric si consideri un punto ( ; ), estremo liero dell rco su cui insiste un ngolo l centro congruente d ed vente il primo lto coincidente col semisse positivo delle scisse. er il punto si conduc l perpendicolre ll sse delle scisse il cui piede è il punto. I due tringoli e risultno congruenti ( 2 criterio ) e si h : sen L misur ssolut coinciderà con quell lgeric, essendo nel primo qudrnte, pertnto si potrà scrivere : sen /09/ /8

12 funzione seno L relzione sen ricvt per misure ssolute ( vlide nel cso ngoli cuti ) conduce d un nuov definizione dell funzione seno se si pss misure di tipo lgerico, con conseguente estensione del suo dominio d ngoli di mpiezz qulsisi. Si può questo punto formulre l nuov Definizione Il seno di un ngolo (rco) ssegnto ( in riferimento ll circonferenz goniometric) e l ordint del punto estremo liero dell rco intercettto sull circonferenz dll ngolo. Si teng presente che, ormi svincolti dll limitzione gli ngoli cuti, si possono verificre diversi csi che ndimo d esminre. Immedit conseguenz dell nuov definizione è che si può clcolre il seno si dell ngolo nullo che di quello retto, impossiile in precedenz perché in tli situzioni i tringoli divenivno degeneri (ipotenus e cteto prlleli) D sen si h inftti : sen 0 0 sen /09/ /8

13 funzione seno Si esmin or l situzione con. nche in questo cso tr le due definizioni esiste 2 < < un legme. Inftti, detto l ngolo supplementre di, il tringolo rettngolo con ipotenus unitri può essere costruito su. Con l vecchi tringoli rettngoli si h : sen perndo come in precedenz, si dt l circonferenz goniometric, quindi si consideri il punto ( ; ), estremo liero dell rco su cui insiste l ngolo l centro congruente d e che h il primo lto coincidente col semisse positivo delle scisse. Il piede dell perpendicolre ll sse delle scisse per il punto è il punto di sciss. I due tringoli e risultno congruenti e si h : e quindi : sen Si consideri or l nuov definizione di sen che f riferimento ll circonferenz goniometric. tle scopo isogn considerre l ngolo l centro posizionto con il suo primo lto sul semisse positivo delle scisse. definizione che f riferimento i c 25/09/ /8

14 funzione seno er l ngolo l centro, l estremo liero dell rco su cui insiste é il punto ( ; ), mentre il piede dell perpendicolre ll sse delle scisse condott per esso è il punto. Dll nuov definizione riferit ll circonferenz goniometric si h : sen Inoltre essendo i tringoli, e congruenti si h: ertnto si potrà scrivere : sen 0 sen nche in questo cso, viene confermto il legme tr l c definizione riferit i tringoli rettngoli e quell riferit ll circonferenz goniometric. Inoltre si è riscontrt un importnte relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli supplementri : + sen sen 25/09/ /8

15 funzione seno Si procede nlogmente con < < 3. In questo cso il tringolo rettngolo può 2 essere costruito su, ngolo ntisupplementre di. Con l vecchi definizione che f riferimento i tringoli rettngoli si h ncor: sen. E, dt l circonferenz goniometric, considerto l ngolo l centro congruente d, si ( ; ) l estremo liero dell rco su cui insiste l ngolo e il punto di sciss, piede dell perpendicolre ll sse delle scisse per il punto. I due tringoli e risultno congruenti e si h : e quindi : sen Si consideri ncor l nuov definizione di sen che f riferimento ll circonferenz goniometric,con l ngolo l centro posizionto con il suo primo lto sul semisse positivo delle scisse. 25/09/ /8

16 funzione seno I punti e sono rispettivmente l estremo liero dell rco su cui insiste l ngolo ed il piede dell perpendicolre ll sse delle scisse condott per esso. Dll definizione riferit ll circonferenz goniometric si h : sen Inoltre essendo i tringoli, e congruenti si h: - ertnto si potrà scrivere : sen 0 sen nche in questo cso, viene confermto il legme tr l definizione riferit i tringoli rettngoli e quell riferit ll circonferenz goniometric. c Inoltre si è riscontrt un importnte relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli ntisupplementri : sen sen 25/09/ /8

17 funzione seno Si procede nlogmente con 3 < < 2. In questo cso il tringolo rettngolo 2 può essere costruito su, ngolo esplementre di. Con l vecchi definizione che f riferimento i tringoli rettngoli si h ncor: sen. E, dt l circonferenz goniometric, considerto l ngolo l centro congruente d, si ( ; ) l estremo liero dell rco su cui insiste l ngolo e il punto di sciss, piede dell perpendicolre ll sse delle scisse per il punto. I due tringoli e risultno congruenti e si h : e quindi : sen Si consideri ncor l nuov definizione di sen che f riferimento ll circonferenz goniometric, con l ngolo l centro posizionto con il suo primo lto sul semisse positivo delle scisse. 25/09/ /8

18 funzione seno I punti e sono rispettivmente l estremo liero dell rco su cui insiste l ngolo ed il piede dell perpendicolre ll sse delle scisse condott per esso. Dll definizione riferit ll circonferenz goniometric si h : sen Inoltre essendo i tringoli, e congruenti si h: - ertnto si potrà scrivere : sen 0 sen nche in questo cso, viene confermto il legme tr l definizione riferit i tringoli rettngoli e quell riferit ll circonferenz goniometric. Inoltre si è riscontrt un importnte relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli esplementri : + 2 sen sen 25/09/ /8

19 funzione coseno nlizzimo or l funzione coseno, procedendo con le stesse modlità impiegte per studire l funzione seno. Si dto un ngolo. Si consideri il tringolo rettngolo con l ipotenus 1 e l ngolo in. Si h, per le definizioni precedenti : cos Sull circonferenz goniometric si consideri un punto ( ; ), estremo liero dell rco su cui insiste un ngolo l centro congruente d ed vente il primo lto coincidente col semisse positivo delle scisse. er il punto si conduc l perpendicolre ll sse delle scisse il cui piede è il punto. I due tringoli e risultno congruenti ( 2 criterio ) e si h : cos L misur ssolut coinciderà con quell lgeric, essendo nel primo qudrnte, pertnto si potrà scrivere : cos /09/ /8

20 funzione coseno L relzione cos ricvt per misure ssolute ( vlide nel cso ngoli cuti ) conduce d un nuov definizione dell funzione coseno se si pss misure di tipo lgerico, con conseguente estensione del suo dominio d ngoli di mpiezz qulsisi. Si può questo punto formulre l nuov Definizione Il coseno di un ngolo (rco) ssegnto ( in riferimento ll circonferenz goniometric) e l sciss del punto estremo liero dell rco intercettto sull circonferenz dll ngolo. Si teng presente che, ormi svincolti dll limitzione gli ngoli cuti, si possono verificre diversi csi che ndimo d esminre. Immedit conseguenz dell nuov definizione è che si può clcolre si il coseno dell ngolo nullo che dell ngolo retto, impossiile in precedenz perché tle situzione portv d un tringolo degenere (ipotenus e cteto prlleli) D cos si h inftti : cos0 1 ; cos /09/ /8

21 funzione coseno Si esminno or le diverse situzioni con ngoli non cuti.. 1 cso : Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : cos 2 < < 0 cos c Si h quindi l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli supplementri : + cos cos 25/09/ /8

22 funzione coseno 2 cso : < < 3 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : cos c cos Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli ntisupplementri : cos cos 25/09/ /8

23 funzione coseno 3 cso : 3 2 < < 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : cos cos e quindi : sen Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli esplementri : + 2 cos cos 25/09/ /8

24 funzione tngente nlizzimo or l funzione tngente, procedendo con le modlità precedenti. Si dto un ngolo. Si consideri il tringolo rettngolo con l ipotenus 1 e l ngolo in. Si h, per le definizioni precedenti : tg Sull circonferenz goniometric si consideri il punto ( ; ), estremo liero dell rco su cui insiste un ngolo l centro congruente d ed vente il primo lto coincidente col semisse positivo delle scisse. Si il piede dell perpendicolre ll sse delle scisse condott per il punto, t è invece l rett prllel ll sse delle ordinte condott per il punto, origine dell misur degli rchi. Si consideri il punto T intersezione dell rett t con il prolungmento del rggio vettore. I tringoli e sono congruenti e risultno simili l tringolo T, pertnto si h: T : : D cui segue : T 1 tg t T 25/09/ /8

25 funzione tngente Ed infine : tg T T T 0 T L relzione trovt consente di formulre un nuov Definizione L tngente di un ngolo (rco) ssegnto ( in riferimento ll circonferenz goniometric) e l ordint del punto T intersezione del prolungmento del rggio vettore pssnte per il punto, estremo liero dell rco intercettto sull circonferenz dll ngolo, con l rett prllel ll sse delle ordinte condott per il punto origine dell misur degli rchi. T T L nuov definizione, come nei csi precedenti, consente di svincolrsi dgli ngoli cuti estendendo il dominio dell funzione tutto R d eccezione dei vlori + k 2 Inftti per tli vlori i prolungmenti dei rggi vettore divengono prlleli ll rett t. 25/09/ /8

26 goniometri funzione tngente: rchi supplementri Si esminno or le diverse situzioni con ngoli non cuti.. 1 cso : 2 < < Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : tg T T 0 T T T tg T Si h quindi l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli supplementri : c T t T + tg tg T T 25/09/ /8

27 goniometri funzione tngente: ngoli ntisupplementri 2 cso : < < 3 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : tg T T 0 T T T T tg T c T T" t TT Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli ntisupplementri : tg tg 25/09/ /8

28 goniometri funzione tngente: rchi esplementri 3 cso : 3 2 < < 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : tg T T 0 T T T tg T T t T Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli esplementri : + 2 tg tg T T 25/09/ /8

29 goniometri funzione cotngente nlizzimo or l funzione cotngente, procedendo con le modlità precedenti. Si dto un ngolo. Si consideri il tringolo rettngolo con l ipotenus 1 e l ngolo in. Si h, per le definizioni precedenti : ctg Sull circonferenz goniometric il punto ( ; ) è l estremo liero dell rco su cui insiste l ngolo l centro congruente d. Il punto è il piede dell perpendicolre ll sse delle scisse condott per il punto, mentre c è l rett prllel ll sse delle scisse condott per il punto B, intersezione dell circonferenz con l sse delle ordinte. Si consideri il punto C intersezione dell rett c con il prolungmento del rggio vettore. I tringoli, e sono congruenti e risultno simili l tringolo C, su volt congruente l tringolo BC, pertnto si h: BC : B : D cui segue : BC B 1 ctg c B C 25/09/ /8

30 funzione cotngente Ed infine : ctg BC C B C 0 C L relzione trovt consente di formulre un nuov Definizione L cotngente di un ngolo (rco) ssegnto ( in riferimento ll circonferenz goniometric) è l sciss del punto C intersezione del prolungmento del rggio vettore pssnte per il punto, estremo liero dell rco intercettto sull circonferenz dll ngolo, con l rett prllel ll sse delle scisse condott per il punto B intersezione dell circonferenz goniometric con l sse delle ordinte. c B C L nuov definizione, come nei csi precedenti, consente di svincolrsi dgli ngoli cuti estendendo il dominio dell funzione tutto R d eccezione dei vlori k C Inftti per tli vlori i prolungmenti dei rggi vettore divengono prlleli ll rett c. 25/09/ /8

31 goniometri funzione cotngente: rchi supplementri Si esminno or le diverse situzioni con ngoli non cuti.. 1 cso : 2 < < Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : ctg C C 0 C B BC BC ctg C c c C B C Si h quindi l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli supplementri : C C + ctg ctg 25/09/ /8

32 goniometri funzione cotngente: ngoli ntisupplementri 2 cso : < < 3 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : ctg C C 0 C B BC BC BC ctg C c B C C Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli ntisupplementri : C C C" ctg ctg 25/09/ /8

33 goniometri funzione cotngente: rchi esplementri 3 cso : 3 2 < < 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : ctg C C 0 C B BC BC ctg C C B C c Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli esplementri : C C + 2 ctg ctg 25/09/ /8

34 goniometri funzione cosecnte nlizzimo l funzione cosecnte, in modo nlogo lle funzioni precedenti. Si dto un ngolo. Si consideri il tringolo rettngolo con l ipotenus 1 e l ngolo in. Si h, per le definizioni precedenti : cosec 1 Sull circonferenz goniometric il punto ( ; ) è l estremo liero dell rco su cui insiste l ngolo l centro congruente d. Il punto è il piede dell perpendicolre ll sse delle scisse condott per il punto, mentre c è l rett condott per il punto e perpendicolre l rggio. Si consideri il punto C intersezione dell rett c con l sse delle ordinte. I tringoli, e sono congruenti e risultno simili l tringolo C, pertnto si h: : : C C c D cui segue : C 1 1 cosec 25/09/ /8

35 funzione cosecnte Ed infine : cosec C C C 0 C L relzione trovt consente di formulre un nuov Definizione L cosecnte di un ngolo (rco) ssegnto ( in riferimento ll circonferenz goniometric) è l ordint del punto C intersezione dell rett perpendicolre l rggio vettore pssnte per il punto, estremo liero dell rco intercettto sull circonferenz dll ngolo, con l sse delle ordinte. C C L nuov definizione, come nei csi precedenti, consente di svincolrsi dgli ngoli cuti estendendo il dominio dell funzione tutto R d eccezione dei vlori k c Inftti per tli vlori l rett c e l sse delle ordinte divengono prlleli. 25/09/ /8

36 goniometri funzione cosecnte: rchi supplementri Si esminno or le diverse situzioni con ngoli non cuti.. 1 cso : 2 < < Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : cosec C C 0 C C C cosec C c C C C C Si h quindi l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli supplementri : + cosec cosec 25/09/ /8

37 goniometri funzione cosecnte: ngoli ntisupplementri 2 cso : < < 3 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : c cosec C C 0 C C cosec C C C C C Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli ntisupplementri : cosec cosec C C 25/09/ /8

38 goniometri funzione cosecnte: rchi esplementri 3 cso : 3 2 < < 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : cosec C C 0 C C C C cosec C C C Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli esplementri : + 2 cosec cosec C C 25/09/ /8

39 goniometri funzione secnte nlizzimo l funzione secnte, in modo nlogo lle funzioni precedenti. Si dto un ngolo. Si consideri il tringolo rettngolo con l ipotenus 1 e l ngolo in. Si h, per le definizioni precedenti : sec 1 Sull circonferenz goniometric il punto ( ; ) è l estremo liero dell rco su cui insiste l ngolo l centro congruente d. Il punto è il piede dell perpendicolre ll sse delle scisse condott per il punto, mentre s è l rett condott per il punto e perpendicolre l rggio. Si consideri il punto S intersezione dell rett s con l sse delle scisse. I tringoli, e sono congruenti e risultno simili l tringolo S, pertnto si h: : : S s S D cui segue : S 1 1 sec 25/09/ /8

40 funzione secnte Ed infine : sec S S S 0 S L relzione trovt consente di formulre un nuov Definizione L secnte di un ngolo (rco) ssegnto ( in riferimento ll circonferenz goniometric) è l sciss del punto S intersezione dell rett perpendicolre l rggio vettore pssnte per il punto, estremo liero dell rco intercettto sull circonferenz dll ngolo, con l sse delle scisse. s L nuov definizione, come nei csi precedenti, consente di svincolrsi dgli ngoli cuti estendendo il dominio dell funzione tutto R d eccezione dei vlori + k 2 Inftti per tli vlori l rett s e l sse delle scisse divengono prlleli. S S 25/09/ /8

41 goniometri funzione secnte: rchi supplementri Si esminno or le diverse situzioni con ngoli non cuti.. 1 cso : 2 < < Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : sec s S 0 S S S sec S c Si h quindi l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli supplementri : S S S S + sec sec 25/09/ /8

42 goniometri funzione secnte: ngoli ntisupplementri 2 cso : < < 3 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : c sec S S 0 S S S S sec S Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli ntisupplementri : S S S S sec sec 25/09/ /8

43 goniometri funzione secnte: rchi esplementri 3 cso : 3 2 < < 2 Con riferimento ll figur, rgionndo come in precedenz si h : sec S S 0 S S S S sec S Si h l seguente relzione vlid per qulsisi coppi di ngoli esplementri : S S S S S + 2 sec sec 25/09/ /8

A(1;0) B(0;1) O a. Considero l angolo AOP= a

A(1;0) B(0;1) O a. Considero l angolo AOP= a In un sistem di riferimento crtesino ortogonle prendimo un circonferenz con centro nell origine e rggio di misur 1 (CIRCNFERENZ GNIERIC) Chimimo il punto in cui l circonferenz incontr il semisse positivo

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa). Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof. Ettore Limoli Sommrio Elementi di trigonometri... 1 Angoli e loro misur... Funzioni e loro grfici... 4 Usre i grfici... 5 Funzioni inverse delle

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it GEOMETRIA ANALITICA LE COORDINATE CARTESIANE Qundo si vuole fissre un sistem di coordinte crtesine su un rett r, è necessrio considerre: un punto

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015 Compiti delle vcnze di mtemtic CLASSE 4BS.s. 014/01 - PER GLI STUDENTI CON ESAME A SETTEMBRE ( e consiglito chi h vuto difficoltà durnte l nno scolstico) : Studire gli rgomenti ffrontti durnte l nno svolgere

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Nozioni di Goniometria

Nozioni di Goniometria Misur degli ngoli Nozioni di Goniometri Per misurre un ngolo occorre fissrne l unità di misur. Gli ngoli possono essere misurti in: grdi sessgesimli; grdi centesimli; grdi millesimli; rdinti; ore. Misur

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro vlore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze vettorili Vengono definite dl loro vlore

Dettagli

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Per informzioni, consigli, problemi robbypit@tin.it Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clssi IV C IV E.s. 0/0 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI GEOMETRI EUCLIDE PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDMENTLI 1 GEOMETRI Letterlmente geometri signific misur (metron) dell terr (geo). Lo scopo principle dell geometri è quello di studire e

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1 Mtetic Liceo \ Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett ) Rette prllele ) Rett pssnte per un punto dto e prllel d un rett dt 3) Rette perpendicolri 4) Rett pssnte

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Anno 4 I Triangoli rettangoli Anno 4 I Tringoli rettngoli 1 Introduzione In quest lezione esmineremo i tringoli rettngoli, studindo le relzioni metriche tr i lti e gli ngoli di un tringolo. Enunceremo i teoremi sui tringoli rettngoli

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna)

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna) 0. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni ll fine dell rssegn) A prtire dll equzione di un ellisse stilisci qunto vlgono I. le lunghezze dei semissi orizzontle ( ) e verticle ( ); II. le coordinte dei vertici

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

Classe V E. Geometria

Classe V E. Geometria Postulti di Euclide: Primi postulti: Clsse V E Geometri Lo spzio contiene infiniti punti, infinite rette e infiniti pini, un pino contiene infiniti punti e infinite rette, un rett contiente infiniti punti.

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

5 Geometria analitica

5 Geometria analitica 58 Formulrio di mtemtic 5 eometri nlitic 5.1 Punti e rett distnz di due punti d ( ) + ( y y ) 1 1 distnz tr due punti con ugule sciss d y y1 distnz tr due punti con ugule ordint d 1 punto medio di un segmento

Dettagli

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design 0 Settemre 00 Vettori Geometrici 1 Vettori Geometrici Metodi Mtemtici per il Design Leione pg. 1 1 Segmento orientto P P 1 Direione:

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

CONCETTI PRIMITIVI DELLA GEOMETRIA. Punto. Punto. Linea. Piano. La linea retta. Piano PAGINA 1

CONCETTI PRIMITIVI DELLA GEOMETRIA. Punto. Punto. Linea. Piano. La linea retta. Piano PAGINA 1 NTTI PRIMITIVI LL MTRI Il punto è un entità geometric priv di dimensione. Si indic con un letter miuscol dell lfbeto ltino. sso si individu d intersezioni di linee rette o di rchi o nche d mbedue. L line

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto

Dettagli

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, )

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, ) Sched di mtemtic Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico G.Glilei Mcert LA SIMILITUDINE L similitudine è un prticolre trsformzione geometric, nel pino o nello spzio, che conserv i rpporti tr le distnze.

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

1 Curve, superfici, sottovarietà.

1 Curve, superfici, sottovarietà. Complementi ed Esercizi di Geometri Differenzile - A. Smbusetti 1 1 Curve, superfici, sottovrietà. Definizioni 1.1 (Intorni, insiemi perti, domini) Si S un sottoinsieme di R n : un intorno rettngolre perto

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA Reltore prof. re CATELLO INGENITO Torn l SOMMARIO Torn l SOMMARIO Sommrio dell lezione Pino crtesino e rett Sezioni coniche Coniche sul pino crtesino PIANO CARTESIANO

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

DEFINIZIONE. Sia a R. Si definisce valore assoluto (o modulo) di a il numero

DEFINIZIONE. Sia a R. Si definisce valore assoluto (o modulo) di a il numero CAPITOLO : ALGEBRA E GEOMETRIA IN R R ED R VALORE ASSOLUTO DI UN NUMERO REALE PROPOSIZIONE Si { } ( mx ) R fissto Allor se se < DIMOSTRAZIONE Si < Allor > ( ) > e > > Si Allor Si > Allor > e > > Concludimo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Triangoli rettangoli

Triangoli rettangoli Tringoli rettngoli Teori in sintesi Teoremi sui tringoli rettngoli Teorem In un tringolo rettngolo l misur di un cteto è ugule quell dellipotenus moltiplict per il coseno dellngolo cuto esso dicente o

Dettagli