La parabola e le equazioni di secondo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La parabola e le equazioni di secondo grado"

Transcript

1 P La parabola e le equazioni di secondo grado Prof. Carlo Alberini 15 maggio Preliminari Tanto in geometria piana, quanto in geometria analitica, definiamo parabola: Definizione 1 Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano (cartesiano) equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta (fissa) detta direttrice non passante per esso. La Figura 1 è senz altro immediata: a P F P d H V K H H Figura 1: Esempio di costruzione geometrica della parabola. In Figura 1 la retta d è la direttrice e il punto F è il fuoco della parabola; la retta a d è detta asse di simmetria, mentre il punto P è un generico punto della parabola. Il punto V si definisce vertice della parabola ed è il punto - a questo livello puramente geometrico - equidistante dal fuoco e dalla direttrice. 1

2 Il punto V soddisfa allora la relazione FV = V K. Nel seguito, così come per tutto il corso degli studi, tratteremo delle parabole con asse parallelo all asse delle ordinate y (il che significa che le direttrici saranno parallele all asse delle ascisse x). Questa definizione, che trova traccia sin dai trattati sulle coniche 1 di Apollonio 2 di epoca greca, si può ricontestualizzare nel piano cartesiano sfruttando l invarianza della misura del segmento F P rispetto a quella del segmento P H mediante la formula della distanza. Nella Figura 2 abbiamo messo in evidenza anche un sistema di assi cartesiani ortogonali, ed associato ai punti F,P, H le seguenti coordinate: F (p; q), P(x; y), H(x;h); mentre si è associata alla retta d la seguente equazione cartesiana: d : y = h. 6 y 4 2 P(x; y) F (p; q) x d : y = h 4 H(x;h) 6 Figura 2: Esempio di costruzione geometrica della parabola. in termini analitici si può allora ricavare l equazione cartesiana di una parabola. 2 Equazione cartesiana di una parabola Patendo dalla Figura 2 ricaviamo l equazione corrispondente analitica ponendo: F P = PH 1 cfr. Appendice B 2 Apollonio di Perge, sec. III a.c., fu matematico greco. Lavorò probabilmente ad Alesandria in un epoca posteriore a quella di Archimende. Di lui ci resta solo, incompleta, l opera Conicorum Libri nella quale sono riportati i risultati delle sue ricerche sulle coniche. 2

3 ovvero: (x p) 2 + (y q) 2 = (x x) 2 + (y h) 2 (1) Imponendo nella (1) l uguaglianza dei radicandi, e sviluppando i calcoli si ottiene: x 2 + p 2 2xp + y 2 + q 2 2yq = y 2 + h 2 2yh Fattorizzando e riordinando le variabili si ottiene y(2q 2h) = x 2 2px + p 2 + q 2 h 2 (2) e dividendo ambo i membri per (2q 2h), quantità sicuramente diversa da zero, in quanto il fuoco della parabola non può giacere sulla corrispondente direttrice per definizione, si ottiene: e infine ponendo: y = 1 (2q 2h) x2 2px (2q 2h) + p2 + q 2 h 2 (2q 2h) 1 a = 2q 2h b = 2p 2q 2h (3) c = p2 + q 2 h 2 2q 2h si ottiene l equazione cartesiana di una parabola, ovvero: y = ax 2 + bx + c (4) Come si può notare, una parabola è espressa nel piano cartesiano mediante un generico polinomio di secondo grado (completo). Per una più approfondita discussione sulle funzionalità dei parametri a, b, c si rimanda alla dispensa Principali funzioni nel piano cartesiano e loro trasformazioni analitiche. 3 Equazioni di secondo grado Seguendo il parallelismo delle equazioni di primo grado, ovvero che equazioni di quest ultimo tipo sono state ricontestualizzate nel piano cartesiano come intersezioni (eventuali) tra rette e asse delle ascisse x, così possiamo pensare che le equazioni di secondo grado esprimano le (eventuali) intersezioni di parabole con l asse delle ascisse x. Valendo cioè: 3

4 y = ax 2 + bx + c y = 0 ax 2 + bx + c = 0 È allora chiaro che - a seconda delle posizioni di una parabola nel piano cartesiano rispetto all asse delle ascisse x - possono esserci 0, 1 o 2 intersezioni reciproche 3 che si tradurranno in 0, 1 o 2 soluzioni per la corrispondente equazione di secondo grado. La Figura 3 è senz altro immediata: 6 y 5 4 a 3 c 2 1 b B A C x Figura 3: Esempio delle possibili intersezioni tra una parabola generica e l asse delle ascisse x. È chiaro che la parabola a non ha alcuna intersezione con l asse delle ascisse, la parabola b interseca l asse delle ascisse nel punto (doppio) A; mentre la parabola c interseca 3 Nel caso di 1 intersezione tra parabola e asse delle ascisse, si parla di soluzioni reali coincidenti o soluzione doppia per la corrispondente equazione di secondo grado; mentre nel caso di 2 intersezioni tra parabola e asse delle ascisse, si parla di soluzioni reali distinte 4

5 l asse delle ascisse nei punti B e C. Inoltre, al variare della parabola nel piano cartesiano, varia anche la tipologia del polinomio di secondo grado che la esprime. Vediamo le diverse situazioni in ogni caso e diamo, di seguito, la dimostrazione della formula generale risolutiva per equazioni di secondo grado. 3.1 Equazioni di secondo grado. Definizione 2 Definiamo equazione di secondo grado (completa) una scrittura algebrica del tipo: ax 2 + bx + c = 0 (5) con a,b,c R. Supporremo inoltre sempre nel seguito che a 0. Inoltre, la nomenclatura tradizionale scientifica distingue le equazioni di secondo grado in pure, spurie e complete. Precisamente si definiscono pure le equazioni di secondo grado prive del termine in x, spurie le equazioni di secondo grado prive del termine noto e complete le equazioni in cui compaiono sia i termni in x che il termine noto. Esempio 1 Diamo di seguito gli esempi delle possibili tipologie di equazioni di secondo grado: equazione di secondo grado pura: ax 2 + c = 0, con a,c R. equazione di secondo grado spuria: ax 2 + bx = 0, con a,b R. equazione di secondo grado completa: ax 2 + bx + c = 0, con a,b,c R. Per le equazioni di secondo grado pure e spurie non si incontrano difficoltà di risoluzione, potendo o estrarre direttamente le soluzioni, mediante radice quadrata, o fattorizzare l equazione; infatti: Metodologia di risoluzione per eqauzioni di secondo grado pure Risolvere un equazione del tipo significa domandarsi se ax 2 + c = 0 (6) ax 2 = c. A questo punto bisogna prestare attenzione al termine noto. Se c > 0, ovvero c < 0, possiamo fattorizzare l equazione stessa trattandola come una differenza di quadrati, ovvero: 5

6 ax 2 c = 0 x 2 c )( ) c c (x a = 0 x +. a a Mentre se c < 0, ovvero c > 0, l equazione di secondo grado di partenza non ha radici reali; infatti ax 2 + c = 0 x 2 + c a = 0 x2 = c a. Quando un quadrato, ovvero un numero maggiore od uguale a zero, può essere uguale ad un numero negativo? L equazione quindi non ammette radici reali. Applicando, infine, la legge di annullamento del prodotto si ottengono le soluzioni c x = ± a, (7) Osservazione 1 Un equazione di secondo grado pura, o ammette due soluzioni reali, o non ammette alcuna soluzione reale; inoltre, se ammette soluzioni reali, queste sono tra c loro opposte, ovvero della forma x = ± a, prestando sempre attenzione al fatto che c a sia un numero positivo, in quanto argomento di una radice quadrata. Esempio 2 Si risolva l equazione x 2 3 = 0. Svolgimento. Utilizzando la scomposizione polinomiale tipica del somma per differenza in R, otteniamo x 2 3 = (x 3)(x + 3) = 0 che restituisce - secondo la legge di annullamento del prodotto - le soluzioni x = ± Metodologia di risoluzione per equazioni di secondo grado spurie Risolvere un equzione del tipo significa domandarsi se ax 2 + bx = 0 (8) x(ax + b) = 0. ha soluzioni. Dopo questa fattorizzazione, peraltro sempre fattibile in questo caso, è necessario applicare la legge di annullamento del prodotto per ricavare le soluzioni cercate, ovvero richiedere che x = 0, oppure x = b a. 6

7 Osservazione 2 Un equazione di secondo grado spuria, quindi, ammette sempre due soluzioni, di cui una sempre obbligatoriamente nulla Metodologia di risoluzione per equazioni di secondo grado complete Trattiamo ora la tipoligia più generale di equazione di secondo grado, ovvero le equazioni nella forma ax 2 + bx + c = 0 (9) Per ricavare una formula risolutiva plausibile, valida in generale in ogni caso, procediamo con espedienti noti fino alla soluzione del problema: Dimostrazione. Sia ax 2 + bx + c = 0, fattorizzando in modo opportuno, si ottiene quanto segue: a (x 2 + ba ) x + c = 0. Applicando i due principi di equivalenza per le quazioni, si ha: (x 2 + ba x ) = c a. La quantità a primo membro ricorda nella forma un quadrato di binomio, di cui riconosciamo il primo quadrato e il doppio prodotto; manca, però il secondo quadrato. Per ovviare a ciò, aggiungiamo e sottraiamo una stessa quantità in modo da non alterare l equivalenza dei passaggi algebrici, e ricostruire così il prodotto notevole mancante. (x 2 + ) ba b2 x + 4a 2 b2 4a 2 = c a. A questo punto possiamo scrivere l equazione precedente nella forma Ovvero: ( x + b ) 2 b2 2a 4a 2 = c a. ( x + b ) 2 = b2 2a 4a 2 c a. 7

8 Osservazione 3 Questa equazione, seppur di difficile forma, non è altro che un equazione di secondo grado pura! Tutti questi calcoli hanno permesso di approdare ad un equazione di secondo grado pura partendo da un equazione di secondo grado completa, operando fattorizzazioni e applicando i principi di equivalenza per le equazioni. Facendo denominatore comune a secondo membro, si ottiene: ( x + b ) 2 = b2 4ac 2a 4a 2. Estraiamo a questo punto le radici, come si conviene per equazioni di secondo grado pure: ( x + b ) b 2 4ac = ± 2a 4a 2. Osservazione 4 A questo punto riveste particolare importanza il termine b 2 4ac, in quanto discriminante tra equazioni di secondo grado con o senza soluzioni reali, essendo l unico responsabile della positività o meno dell intero argomento della radice. Questo discriminante è indicato dalla lettera greca maiuscola. Si pone pertanto = b 2 4ac. è chiaro quindi che, se > 0, l equazione di secondo grado di partenza ha due soluzioni reali distinte, se = 0, l equazione di secondo grado di partenza ha due soluzioni reali coincidenti del tipo x = b, se < 0, l equazione di secondo grado di partenza non ha soluzioni reali, 2a essendo, in questo caso, negativo l intero argomento della radice in questione. Diamo, pertanto, la formula risolutiva di un equazione di secondo grado completa, nel caso in cui 0 e risolvendo per quanto possibile la radice a secondo membro ed applicando il primo principio di equivalenza per equazioni al termine b 2a : x 1,2 = b ± 2a (10) Esempio 3 Si risolva l equazione 3x 2 4x 2 = 0. Svolgimento. Come prima cosa, si calcola il discriminante = b 2 4ac, in quanto, se già preventivamente negativo, rende possibile la dichiarazione: l equazione di secondo grado data non ammette alcuna soluzione reale. Quindi: = b 2 4ac ( 4) ( 2) = 40 > 0. Allora l equazione data ammette due soluzioni reali distinte, date dalla formula: 8

9 x 1,2 = b ± x 1,2 = +4 ± 40 2a 6 Con semplici calcoli algebrici, si giunge alle soluzioni x 1,2 = 2 ± In modo analogo si risolvono tutte le altre tipologie di equazioni di secondo grado complete, ricordando che la presente formula, con le dovute modifiche del caso, è applicabile benissimo anche per equazioni di secondo grado pure e spurie, ma per le quali si predilige la risoluzione mediante i procedimenti sopra esposti. 9

10 A La parabola - formule cartesiane utili Diamo di seguito - senza dimostrazione - le principali formule relative della parabola nel piano cartesiano con asse di simmetria parallelo all asse delle ordinate y. Data una generica parabola nel piano cartesiano y = ax 2 + bx + c, con a,b,c R si ha che: Tabella 1: Formule cartesiane per parabole con asse di simmetria parallelo all asse y. vertice: ( b 2a ; ) 4a fuoco: ( b 2a ; 1 ) 4a direttrice: y = 1 4a asse di simmetria: x = b 2a 10

11 B Le coniche Le coniche occupano un ruolo fondamentale in geometria (analitica). Dallo studio di queste particolari curve è possibile approdare a risultati notevoli che spaziano dalla fisica (pensando, ad esempio, allo studio di particolari traiettorie di punti materiali) alla geometria delle costruzioni, all astronomia, ecc. Nel presente approfondimento discuteremo delle coniche solo da un punto di vista puramente geometrico e non analitico. La definizione rigorosa di queste curve (che tra breve elencheremo) si basa sulla nozione di cono matematico, ovvero di un luogo di rette uscenti da un punto V detto vertice e che si appoggiano - in generale - su una curva C. Non è detto - a questo livello che la curva C sia chiusa. Deve essere, inoltre, per definizione che V C. Per poter parlare di coniche in senso tradizionale, è necessario, però, che C sia una circonferenza 4 e l asse del cono a (che passa anch esso per V ) sia perpendicolare al diametro della circonferenza di base. La Figura 4 è senz altro immediata. asse a V A C α = 90 B Figura 4: Esempio di cono matematico. 4 In geometria si definisce circonferenza il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro. 11

12 Sempre a partire dalla Figura 4, si definiscono generatrici del cono le rette uscenti da V e appoggiate a C ; mentre si definiscono falde le due regioni di spazio (sopra e sotto V ) che lo compongono. Da questa premessa per ottenere le cosiddette coniche bisogna sezionare - in diversi modi - il cono matematico con un piano π. Questo piano ha due possibilità: passare per V oppure no. Se V π le coniche che si generano si definiscono coniche non degeneri ; mentre se V π le coniche che si generano si definiscono coniche degeneri. Iniziamo con le coniche non degeneri. Sezioniamo, quindi, la superficie conica con il piano π per cui V π in modo che esso non risulti perpendicolare all asse a del cono e ne intersechi per intero una sola delle due falde. La sezione che così si ottiene si chiama ellisse. La Figura 5 è senz altro immediata. asse a V π A B C Figura 5: Esempio di ellisse. Nelle stesse condizioni geometriche di sopra, ma con la sola eccezione che a π, si ottiene una circonferenza. 12

13 Nel caso, invece, che il piano di sezione π sia parallelo ad una delle generatrici del cono, ma rimanga sempre relegato ad intersecare una sola delle due falde del cono matematico, si ottiene una parabola. La Figura 6 è senz altro immediata. asse a V π A B C Figura 6: Esempio di parabola. Infine, se il piano di sezione π è parallelo all asse a del cono, e quindi questa volta il piano di sezione π interseca compiutamente entrambe le falde del cono matematico, si ottiene un iperbole, di cui due generatrici del medesimo ne sono i cosiddetti asintoti, (ovvero due rette che tendono ad avvicinarsi alla conica senza mai intersecarla). Questo comportamento sarà meglio chiarito nella ricontestualizzazione dell iperbole nel piano cartesiano. Se poi, infine, gli asintoti risultano perpendicolari tra di loro, l iperbole è detta iperbole equilatera. La Figura 7 è senz altro immediata. Nel caso, infine, che il piano di sezione π passi per il vertice del cono, ovvero che V π, si ottengono quelle che di definiscono coniche degeneri : in particolare se il solo elemento in comune tra cono matematico e piano di sezione è il punto V, è chiaro che la conica degenera in un solo punto (V ); mentre se - oltre al vertice V - vi è in comune anche un intera generatrice, la conica degenera in una sola retta (quella che appartiene contemporaneamente a π e al cono matematico) passante per V ; infine, se il piano di 13

14 sezione interseca compiutamente le due falde del cono matematico e passa per V, la conica degenera in una coppia di rette reali incidenti (il cui punto di intersezione comune è V ). asse a V π A B C Figura 7: Esempio di iperbole. Rimandiamo la trattazione analitica completa di coniche degeneri e non degeneri ad altra sede. 14

15 Indice 1 Preliminari 1 2 Equazione cartesiana di una parabola 2 3 Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Metodologia di risoluzione per eqauzioni di secondo grado pure Metodologia di risoluzione per equazioni di secondo grado spurie Metodologia di risoluzione per equazioni di secondo grado complete 7 A La parabola - formule cartesiane utili 10 B Le coniche 11 Indice 15 Elenco delle figure 15 Elenco delle tabelle 15 Riferimenti bibliografici 16 Indice analitico 17 Elenco delle figure 1 Esempio di costruzione geometrica della parabola Esempio di costruzione geometrica della parabola Esempio delle possibili intersezioni tra una parabola generica e l asse delle ascisse x Esempio di cono matematico Esempio di ellisse Esempio di parabola Esempio di iperbole Elenco delle tabelle 1 Formule cartesiane per parabole con asse di simmetria parallelo all asse y

16 Riferimenti bibliografici [1] Per la voce Apollonio di Perge vedi: Enciclopedia Garzanti, L Universale - volume Le scienze - Edizioni Garzanti Libri - s.p.a. Milano,

17 Indice analitico Apollonio di Perge, 2 circonferenza, 11, 12 centro, 11 coniche, 2, 11, 12 degeneri, 12, 13 non degeneri, 12 cono matematico, 11 asse, 11 falde, 12 generatrici, 12 vertice, 11 ellisse, 12 equazione di II grado, 5 complete, 5, 7 discriminante, 8 formula risolutiva, 5, 8 pure, 5 spurie, 5, 6 iperbole, 13, 14 asintoti, 13 equilatera, 13 legge di annullamento del prodotto, 6 parabola, 1, 10, 13 asse di simmetria, 1, 10 direttrice, 1, 10 equazione cartesiana, 3 fuoco, 1, 10 vertice, 1, 10 soluzioni di un equazione di II grado, 3 coincidenti, 4 distinte, 4 17

La parabola e le equazioni di secondo grado

La parabola e le equazioni di secondo grado P La parabola e le equazioni di secondo grado Prof. Carlo Alberini 4 settembre 2015 1 Preliminari Tanto in geometria piana, quanto in geometria analitica, definiamo parabola: Definizione 1 Si definisce

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet. LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia Con materiale liberamente scaricabile da Internet www.domenicoperrone.net 1 Prima di iniziare lo studio delle coniche facciamo dei richiami

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado www.competenzamatematica.it E. Modica A.S. 018/019 1 Equazioni di secondo grado Definizione 1. Dicesi equazione di secondo grado, un equazione del tipo: ax + bx + c = 0 con a,

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Ripasso Formule sulle parabole:

Ripasso Formule sulle parabole: Ripasso Formule sulle parabole: Equazione generica: Y = ax 2 + bx + c a Apertura della parabola: 1/2p c Punto d incontro con l asse delle Y p Distanza focale: Fuoco direttrice (2 FV) Radici: Risoluzione

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Geometria analitica piana 1. La geometria analitica Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame tra enti algebrici ed enti

Dettagli

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco Contesto: Geometria analitica - Attività di recupero PRIMA 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco La parabola DOPO 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco 1)In

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Intersezione tra retta e parabola e tangenti L equazione di una parabola è in generale: y = ax 2 + bx +c mentre quella di una retta y = mx + q Per trovare i punti di intersezione tra una retta e una parabola si parte dalla considerazione che i punti

Dettagli

1 Introduzione alla geometria analitica

1 Introduzione alla geometria analitica 1.1 Il piano cartesiano 1 Introduzione alla geometria analitica Se R è l'insieme di tutti i numeri reali (rappresentabile su una retta), allora R R = R rappresenta il piano euclideo; infatti ciascun punto

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Metodo 1 - Completamento del quadrato

Metodo 1 - Completamento del quadrato L iperbole traslata Esercizi Esercizio 472.121.b Traccia il grafico della curva di equazione: 9² 4² + 18 + 8 31=0 Metodo 1 - Completamento del quadrato Poiché i coefficienti di e sono opposti, si tratta

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. A Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli