Ottica geometrica. Soluzione π. . La somma degli angoli del triangolo. a) Notiamo che l angolo CAB vale r e l angolo CBA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottica geometrica. Soluzione π. . La somma degli angoli del triangolo. a) Notiamo che l angolo CAB vale r e l angolo CBA."

Transcript

1 Ottca gemetrca Msura dell ndce d rrazne cn un prsma La msura dell ndce d rrazne d un mezz trasparente s basa sulla legge d Snell. La dcltà spermentale cnsste nella msura degl angl e r. Un metd per superate tale dcltà è quell d nvare un ragg d luce su una przne d materale taglat a prsma tranglare e determnare due quanttà aclmente msurabl: l angl d devazne del ragg e l angl al vertce del prsma. Sa dunque dat un prsma d vetr d ndce d rrazne n, a sezne tranglare e cn angl al vertce φ (ved gura). Un ragg d luce A A gacente sul pan d sezne ncntra l prsma nel punt A dve subsce rrazne. Il ragg prsegue lung AB, subsce una secnda rrazne n B e uresce dal prsma, prseguend lung BB. Dcam rspettvamente, r gl angl d ncdenza e rrazne n A e, r gl angl d ncdenza e rrazne n B. Le rette AD e BD sn perpendclar rspettvamente n A e B a due lat del prsma. L angl δ n E cmpres tra le rette A A e BB è dett angl d devazne del ragg. NOTA: trascurare ragg rless. a) Cnsderand l trangl ABC, trvare la relazne tra l angl φ e gl angl r, ; b) cnsderand l trangl AEB trvare la relazne tra l angl δ e gl angl, r,, r. E` sempre pssble prs n una stuazne smmetrca, n cu r, r. c) scrvere n quest cas le due relazn relatve a punt (a) e (b) e determnare l ndce d rrazne medante la legge d Snell n unzne delle quanttà msurabl φ e δ. Suggerment: esprmere r n unzne d φ e n unzne d φ e δ. Sluzne π π ' π π π r + ' + φ, da cu segue r + ' a) Ntam che l angl CAB vale r e l angl CBA ABC è dunque. La smma degl angl del trangl φ.

2 b) L ampezza dell angl estern n E al trangl AEB è uguale alla smma degl angl ntern nn adacent EAB e EBA. Il prm è uguale a δ r + r' ' c) In tal cas r φ, δ ( r) r, l secnd a r' ', qund φ δ + φ δ + φ sn sn n sn r φ sn, da cu r, e applcand la legge d Snell:

3 Dspesne da lastra pana Un ragg d luce banca ncde su una lastra d vetr a acce parallele d spessre t cn un angl d ncdenza. A causa della dspersne della luce, l ragg s separa n un pennell d ragg asscat cascun ad una requenza lumnsa dversa. Sa d l spstament trasversale del ragg generc. Dett n e n V gl ndc d rrazne delle requenze vsbl estreme (crrspndent alla radazne rssa e vletta, rspettvamente), a) trvare l spstament laterale d per una requenza generca. Esprmerla n unzne dell angl. b) Trvare la larghezza trasversale d del pennell d ragg rratt. Carl e Francesca stann studand l enmen, quand Carl s chede se sa pssble runre nuvamente n un unc ragg banc ragg clrat rratt dalla lastra. Dp averc pensat un p Francesca esclama: C è un prncp d ttca che permette d rspndere aermatvamente e senza are calcl alla tua dmanda, basta usare una secnda lastra uguale alla prma. c) A quale prncp s rersce Francesca? d) Cme dev essere psta la lastra per rttenere l ragg banc? Sluzne a) Detta l la lunghezza del cammn del ragg generc nel vetr, vale la relazne e la relazne tra l e d è d l ( r) sn( r) t cs r sn, qund sn r t sn cs t sn cs r n cs d l sn t cs r

4 d b) La larghezza del pennell d ragg è data dalla derenza tra valr d d delle requenze estreme: t sn cs. n sn n sn V c) Al prncp d reversbltà` del cammn ttc. d) Detta n la drezne perpendclare a quella de ragg n ara, la secnda lastra dev essere psta smmetrcamente alla prma rspett a n (ved gura).

5 Dspersne d un prsma Un ragg d luce banca ncde su un prsma d vetr d angl d apertura φ 60 cn un angl d ncdenza 45. A causa della dspersne della luce, l ragg s separa n un pennell d ragg asscat cascun ad una requenza lumnsa dversa. Dett n.5 l ndce d rrazne della radazne rssa e n V.5 quell radazne vletta (crrspndent a lmt delle requenze vsbl), determnare numercamente: a) gl angl d rrazne r, r V nel punt d entrata per la radazne rssa e vletta; b) gl angl d ncdenza, V nel punt d uscta per la radazne rssa e vletta; c) gl angl d rrazne r, r V nel punt d uscta per la radazne rssa e vletta; d) l ampezza del pennell d ragg uscent, vver dell angl ε ndvduat da ragg rss e vlett. Suggerment: trvare prelmnarmente la relazne tra r, e φ. Sluzne a) Nel punt d entrata applcham la legge d Snell: r arcsn sn arcsn sn n.5 r V arcsn sn arcsn sn n.5 V b) Dalla relazne φ r ttenam: ' ' V c) Nel punt d uscta applcham d nuv la legge d Snell:

6 r ' r ' V ( n sn ' ) arcsn(.5sn.08 ) 5. arcsn ( n sn ' ) arcsn(.5sn.47 ) 55. arcsn d) Inne l angl ε è dat dall espressne: V V ε r' r' V

7 razne da gcca d acqua Sa data una gcca d acqua serca d ndce d rrazne n. e AOB sa una sezne passante per l centr O della gcca. Sa a una retta passante per l centr O e un ragg d luce parallel ad a ncda sulla gcca nel punt A. Il ragg subsce rrazne (trascurare l ragg rless) e s prpaga nella gcca n a B, ve subsce una secnda rrazne e esce dalla gcca (trascurare anche qu l ragg rless). S può dmstrare che per l acqua, l punt B sta dalla stessa parte d A rspett alla retta a. Sa K l ntersezne tra l ragg uscente e la retta a. Trvare a) l espressne dell angl d devazne δ del ragg lumns n unzne dell angl d ncdenza. b) trvare per quale valre d l angl δ è massm e determnare tale massm. Cn rerment al trangl AOC c) dmstrare quant aermat, cè che per l acqua, B sta dalla stessa parte d A rspett alla retta a. Suggerment: dmstrare che l angl OAC è sempre mnre d r. Sluzne a) Dcam α l angl acut cmpres tra la retta a e la retta OB e ntam che l angl cmpres tra la retta a e la retta OA è uguale a. Cnsderam l trangl AOB: la smma de su angl è

8 r + ( π α) π, da cu pssam esprmere α n unzne d : α r. Cnsderand l trangl OBX, vale la relazne α +δ. Da queste due eqq. pssam esprmere δ n unzne degl angl e r : δ ( r). Medante la legge d Snell pssam esprmere r n unzne d e qund δ n unzne d : r arcsn n sn, δ arcsn n sn. b) Per trvare l massm studam l segn della dervata rspett a : dδ d n sn n cs sn n sn 0 La dseguaglanza rte è sempre sddsatta, e qund nn c è massm relatv, nltre la unzne è crescente. Il massm asslut s trva qund all estemtà destra π/ dell ntervall,ve δ vale δ π arcsn π arcsn.44rad 8.49 n. c) Dett γ l angl OAC, cnsderand l trangl OAC, vale la seguente relazne: γ. Dbbam dmstrare che r>γ, vver snr > snγ, usand la legge d Snell a prm membr e la relazne tra e γ a secnd: n sn > sn. Esprmend l prm membr n unzne d /: n sn cs > sn e semplcand, ttenam cs > n. Questa dsuguaglanza è sempre vercata n quant l csen è una unzne decrescente n (0, π/) e qund maggre del valre che assume all estrem destr: cs > cs π che è a sua vlta maggre d n..

9 Specch cnvess E` dat un specch cnvess d ragg. Qual sn le pszn per cu un ggett vrtuale avra` un mmagne reale? a) rspndere cn un anals algebrca; b) rspndere cn un anals graca. Sluzne a) usand l eq. degl specch, rcavam la pszne dell mmagne:. Per la cnvenzne de segn, e sn negatv. Anche l mmagne sa reale ccrre che sa pstv, e cò accade quand > 0, vver per tra l vertce e l uc. b) Quand l ggett s trva sul uc, l mmagne è all nnt. <, cè l ggett deve trvars Se s trva a SX del uc ragg rless cnvergn e s ha un mmagne reale. Vceversa se l ggett s trva a DX del uc ragg dvergn e s ha un mmagne vrtuale.

10 Sstema d specch È dat un strument ttc rmat da due specch cncav, cassal, d ragg rspettv cm (specch d destra) e 6 cm (specch d snstra), pst a dstanza V V d8 cm. Un ggett è pst a dstanza 5 cm dall specch d destra. Trvare cl metd algebrc: a) la prma mmagne rmata dall specch d destra; b) la secnda mmagne, cè l mmagne della prma mmagne, rmata dall specch d snstra (attenzne che ra la luce prvene da destra); c) la terza mmagne, cè l mmagne della secnda mmagne, rmata dall specch d destra; d) gl ngrandment d cascun passagg e l ngrandment ttale. Sluzne a) Applcham la legge degl specch: 0cm +, da cu qund. b) Applcham d nuv la legge degl specch, determnand prelmnarmente la dstanza ggett dall specch d snstra: ; +, da cu d 8 0 8cm 5 4 cm c) Trvam la dstanza ggett dall specch d destra:, e cm. 5 0,

11 4 66 d 8 cm. cm 5 5 5, qund cm 66., e qund applcham la legge degl specch d) L ngrandment de var passagg e`: G ; G ; e quell ttale: Gtt G G G. 5 G

12 Lastra pana E` data una lastra d vetr d ndce d rrazne n e spessre s. Un ggett puntrme P e` pst a dstanza dalla acca d snstra. Cnsderare la lastra cme una cppa d dttr pan e applcand l equazne del dttr n n n n + a) trvare la dstanza dell mmagne Q d P, generata dalla lastra per rrazne, dal centr C della lastra. Suppnam ra che l ggett nn sa puntrme, ma sa PP (cn P pst a destra d P) gacente lung una perpendclare alla lastra e d lunghezza O; b) trvare la lunghezza I dell mmagne QQ d PP. Sluzne n a) Applcham l equazne del dttr alla superce d snstra, pnend PH : + 0 n rslvam per la dstanza mmagne del prm dttr, msurata a partre da H: n Applcham ra l equazne del dttr alla secnda superce, pnend PK : + 0

13 ve l valre d e` dat da s slvam per la dstanza mmagne del secnd dttr, msurata a partre da K: n s n n s n s n + la dstanza dell mmagne dal centr della lastra sara` dunque s n s s d + b) La lunghezza dell mmagne s ttene per derenza tra le pszn delle mmagn de punt estrem ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) O P P n s P n s P P P I ' ' '

14 Sstema dttr-specch È dat un dttr ara-vetr (ndc d rrazne par a e n). A dstanza a destra del dttr è stuat un specch cncav d ragg. Un ggett è pst a dstanza > 0 dal dttr, Trvare: a) la prma mmagne dell ggett dvuta al dttr (quand ragg prvengn da snstra) e l ngrandment trasversale; b) l mmagne rmata dall specch e l ngrandment trasversale; c) la secnda mmagne rmata dal dttr (quand ragg prvengn da destra) e l ngrandment trasversale; d) speccare le caratterstche dell mmagne nale. Sluzne a) Prma mmagne del dttr n < L eq. del dttr pan e`: da cu e l ngrandment e` n G n b) Immagne dell specch; ra > 0

15 + L eq. dell specch e`: da cu e l ngrandment e` c) Secnda mmagne del dttr; ra > > 0 0 G n + 0 < L eq. del dttr pan e`: da cu e l ngrandment e` n 0 G n d) l mmagne nale e` vrtuale, capvlta e rmpcclta cn ngrandment G G G G + n

16 Mpa La mpa è mlt spess dvuta ad un allungament del bulb culare, d md che l crstalln (che è una lente dermable a cale reglable) nn resce ad aumentare a sucenza la prpra lunghezza cale per rmare l mmagne sulla retna d ggett mlt lntan. Cnsderam un mdell semplcat dell cch, n cu trascuram l att che è rempt da sstanze dverse dall ara. Nelle gure seguent è rprtata la stuazne d un cch nrmale e d un mpe. max è la massma lunghezza cale raggungble dal crstalln; per un cch nrmale è uguale alla dstanza L nrm tra retna e crstalln. Per un cch mpe max resta uguale, ma L mpe L nrm +x > L nrm, d cnseguenza l mmagne sulla retna nn è pù stgmatca. Per crreggere questa stuazne s antepne all cch una lente dvergente, d cale, a dstanza D dal crstalln, cme ragurat d segut: Tutt cò premess, determnare: a) l espressne della dstanza cale della lente crrettva n unzne dell allungament x del bulb culare e de parametr n gc (D e max L nrm ); b) calclare la ptenza P della lente crrettva, espressa n dttre, per la seguente scelta d valr: L nrm mm x 0.5 mm D 5 mm.

17 NOTA BENE: a n della sluzne dell esercz l crstalln può essere cnsderat cme una lente a cale ssa d valre max. Sluzne a) applcham la legge delle lent sttl alla lente crrettva per trvare ve cade l mmagne che essa rma: + ' ' < pché l ggett è all nnt, ne segue che 0 qund a snstra della lente. Questa mmagne unge da ggett per l crstalln, che dsta da essa D ' > 0. applcand la legge delle lent, ttenam: + ve l valre dell mmagne dev essere uguale (per ptes) alla dstanza della retna: Ne segue da cu, rslvend per trvam: b) per valr dat, ttenam: + D ' max max + x max max ' D x ( + 0.5) max ( + x) ' mm 0.5 Ovvamente negatva. La ptenza è l nvers della dstanza cale espressa n metr, qund P 0. D ' x max

18 Sstema d lent Un sstema d lent e` rmat da una lente cnvergente d lunghezza cale 5 cm e da una secnda lente cnvergente d cale 0 cm psta a 70 cm a destra della prma. Un ggett e` pst a dstanza 0 cm a snstra della prma lente. Dsegnare l sstema. Determnare a) la dstanza dell mmagne dvuta alla prma lente e le caratterstche dell mmagne (/V, D/C) e l ngrandment relatv; b) la dstanza dell mmagne dvuta alla secnda lente, le caratterstche dell mmagne e l ngrandment relatv; c) le caratterstche dell mmagne dvuta alle due lent e l ngrandment relatv; Sluzne Il sstema e` l seguente a) Applcham l equazne delle lent alla prma lente + e da cu 60 cm, l mmagne e` reale (). L ngrandment e` dat da G 0 qund l mmagne e` capvlta (C) e ngrandta.

19 b) Applcham l equazne delle lent alla secnda lente d cm da cu + e e -0 cm, l mmagne e` vrtuale (V). L ngrandment e` dat da G + 0 qund l mmagne e` drtta (D) e ngrandta. c) L mmagne d tutt l sstema e` vrtuale, capvlta (VC) e ngrandta, l ngrandment vale G G G ( ) ( + ) 6

20 Telescp Vglam cstrure un telescp (del tp d Galle d Kepler) avend a dspszne cnque lent, le cu dstanze cal sn: +00 cm, -0 cm, +0 cm, +80 cm, -0 cm. a) qual sn le pssbl cppe per cu l ngrandment vsuale V è maggre (n valre asslut) d 5 e la lunghezza l del telescp è mnre uguale a 00 cm? b) Se vlessm avere esattamente V 7 e l44, qual sarebber valr delle dstanze cal d bettv e culare? Sluzne a) per cstrure un telescp ccrre un bettv a grande cale, qund le scelte pssbl per l bettv sn la e la 4. Abbam cs le seguent cmbnazn d lent:,, 5, 4, 4, 45. Dalle denzn ttenam la seguente tabella: V b c l b + c cppa V l le scelte pssbl sn dunque la e la 4 (telescp kepleran) e la 4 (telescp gallean). b) Nel cas gallean V7, l44, avrem l sstema che rslt da` 7 Nel cas kepleran V-7, l44, avrem l sstema b c b + c b 6cm c 8cm 44 che rslt da` b b c c b 5cm c 9cm

21 Telescp rlettre Un telescp è rmat da un specch cncav S d cale e da un specch cnvess S d cale, ed è cstrut n md che lr uch cncdan. agg parallel prvenent da una stella ncdn sul telescp nclnat d un angl α, vengn rless dall specch S e qund dall specch S e urescn dal telescp attravers un apertura pratcata nell specch S, nclnat d un angl β. Determnare a) l angl β n unzne dell angl α e delle dstanze cal degl specch; b) qual è l ngrandment vsuale V d quest telescp? Suggerment: la determnazne dell mmagne d cascun specch è ndpendente dalla presenza dell altr specch, e qund dal att che S ntercetta parte de ragg. Altrettant nnluente per la rmazne dell mmagne d S è la presenza dell apertura. Sluzne a) È nt che l mmagne d un punt all nnt gace sul pan cale. Basterà qund un ragg per trvare l mmagne Q della stella. Prendam l ragg prncpale che passa per l vertce dell specch S, ess è rless smmetrcamente rspett all asse e nterseca l pan cale a dstanza y, dall asse. Questa dstanza è data dalla relazne y tgα Prendam Q cme ggett vrtuale dell specch S, e usam cme ragg prncpal quell che ncde sul vertce d S e quell parallel all asse. I ragg rless sn parallel, e rman un angl β cn l asse. Il valre d quest angl è

22 tgβ y tgα b) l ngrandment vsuale è V tgβ tgα cme per telescp d Galle e Kepler.

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

Fotonica I modulo Polarizzazione Pagina 1 di 6 ESERCIZI ˆ π β

Fotonica I modulo Polarizzazione Pagina 1 di 6 ESERCIZI ˆ π β Plarzzazne Pagna d 6 ESERCIZI. All ngress d una fbra ttca d lunghezza L è presente un segnale plarzzat lnearmente lung una drezne che frma un angl d 45 cn l asse x. Determnare l stat d plarzzazne del segnale

Dettagli

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche Sstem ttc - Let sttl Immage d u ggett putfrme data da u sstema stgmatc: putfrme reale vrtuale Lete semplce: materale trasparete delmtat da due superfc sferche Se, dstaza tra vertc delle due superfc, è

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

Soluzione Compito 13/11/2008

Soluzione Compito 13/11/2008 Sluzne Cmt //008 Prm quest: Osseram nnanztutt che all stante t 0 s ha 0 e 5 ; l crcut da analzzare è l seguente: R E 5 Sunam e nterdett: 5 R 5,5. R R L tes effettuata è crretta n quant drebbe essere mnre

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone)

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone) Sluze del cmpt d Fca 3 febbra (rdee) Elettrtatca U cdeatre cldrc d ragg ter a, ragg eter b e lughezza L (mlt maggre d b, d md che gl effett d brd a tracurabl), e` rempt d u l late d ctate delettrca relatva

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-7) etrazne Se s tene cnt del att che nella regne lneare l guadagn ad anell apert nn è nt, s ttengn, per le cngurazn nn nertente

Dettagli

Equilibri di reazione

Equilibri di reazione Equlbr d reazne Termdnamca dell Ingegnera Chmca Reazne Chmca ν 1 A 1 +...+ ν r A r ν r +1 A r +1 +...+ ν n A n ν =numer stechmetrc, pstv per prdtt, negatv per reagent ν =ceffcent stechmetrc Grad d avanzament

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

λ = 6 chiamate/ora T = 8 minuti 8 60

λ = 6 chiamate/ora T = 8 minuti 8 60 Esercz n 1 Una centralna telefnca per pccl uffc (PBX, che sta per Prvate utmatc Branch Exchange) sddsfa le rcheste d chamata medante l mpeg d crcut. S assuma che le rcheste d chamata arrvn da una pplazne

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie: FITI TTII Un quadrpl che, nella trasmssne de segnal da su termnal d ngress a quell d uscta, present caratterstche selettve, vver dscrmnatre relatvamente alla requenza, vene dett ltr. Un ltr attv è un quadrpl

Dettagli

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o Inegrare nverene L'negrare rnsce n usca un segnale prprznale all'negrale del segnale d'ngress. Per sudare un crcu cn amplcare aznale dvrem enere cn dell'equpenzalà degl ngress e che gl ngress nn assrbn

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

LTspice Analisi nel dominio della frequenza LTspce Anals nel dmn della frequenza www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (versne del 4-4-16) Drettva.AC L anals nel dmn della frequenza è attvata medante la drettva.ac che ha la frma seguente:.ac tp

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

Riflessione, diffusione e rifrazione

Riflessione, diffusione e rifrazione LUCE E VISIONE I COLOI APPUNTI DI FISICA lessone, dusone e rrazone Per meglo capre prncìp della vsone è necessaro conoscere come s propaga la luce e come s comporta quando ncontra un ostacolo Una prma

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

θ il numero di individui che decedono nella classe di età ] x, x +1]

θ il numero di individui che decedono nella classe di età ] x, x +1] spszne attuarale e freuenze d decess Per stmare vver SPOSIZION ATTUARIAL FRQUNZ DI DSSO m, per a, a + 1, K, ω,sn state ntrdtte, n ambt attuarale, le stme ttenute rapprtand l numer d decess sservat ad una

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcatr peraznal Parte 3 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 7-5-06) mplfcatr peraznal nn deal Il cmprtament degl amplfcatr peraznal real può dscstars dal mdell deale per ders mt Guadagn

Dettagli

Diodi. Parte 1. (versione del ) Diodo ideale

Diodi. Parte 1.   (versione del ) Diodo ideale Dd Parte 1 www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del 20-3-2017) Dd deale Il dd deale è un cmpnente la cu caratterstca è defnta a tratt nel md seguente 0 per 0 (plarzzazne nersa) 0 per 0 (plarzzazne

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19

TIPICA CONFIGURAZIONE DI UN CIRCUITO VAPORE. 3 di di 19 Crs d Energetca Elettrca Labratr A.A 2006-20072007 Valutazne delle dspersn termce d superfc pane e clndrce d 9 INTODUZIONE L energa termca rcesta dalle utenze, prdtta all ntern prvenente dall estern, vene

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Statistica Descrittiva II

Statistica Descrittiva II Organzzazone de dat Statstca Descrttva II Indc d poszone Indc d varabltà Indc d asmmetra Indc d normaltà Outler Box-plot Sere statstche monovarate Carattere: Cellular possedut Popolazone: 7 student d Botecnologe

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Statistica Descrittiva II

Statistica Descrittiva II Organzzazone de dat Statstca Descrttva II Indc d poszone Indc d varabltà Indc d asmmetra Indc d normaltà Outler Box-plot Sere statstche monovarate Carattere: Cellular possedut Popolazone: 7 student d Botecnologe

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Unverstà degl stud d Catana Crs d laurea n fsca Esame d Labratr d Fsca I Tesna sulla prva pratca d labratr realzzata l 0/0/003 da Enrca Trvat matrcla n. 665/000043 Esperenza: Pendl semplce per grand scllazn

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica eone 5 - nals cnematca [Ultmarevsone: revsone:25 25novembre 28] S consder ora una struttura bdmensonale, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. In questa leone s voglono

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA Cpr Sara e Cresenz Fabrza 5ª B nfrmata magg 005 ealzzare un generatre d nde quadre, tranglar e snusdal n frequenza f00hz. Per realzzare quest generatre d frme d nda abbaam pensat d utlzzare: un sllatre

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matematca Lezone 6 3 novembre 204 Lmt d funzon prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t /7? Eserczo 9 Determnare l ordne d nfntesmo e la parte prncpale dell nfntesmo rspetto

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Capitolo V MACCHINE SPECIALI Captl ACCHINE SPECIALI 5..0. tre asncrn mnfase Il mtre asncrn mnfase è csttut da un statre prvvst d un unc avvlgment, bplare multplare, e da un rtre generalmente a gabba. Almentand l avvlgment statrc cn

Dettagli

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni Introduzone al calcolo numerco Dervazone Integrazone Soluzone d equazon Dervazone numerca Il calcolo della dervata d una unzone n un punto mplca un processo al lmte ce può solo essere approssmato da un

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

L amperometro dello strumento universale L amperometro dello strumento universale. L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i A

L amperometro dello strumento universale L amperometro dello strumento universale. L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i A L ampermetr dell strument unversale L ampermetr dell strument unversale Per msurare la crrente s deve nterrmpere l crcut ed nserrc l strument d msura n sere : Strument Unversale F.S.=4, =6.64.576 5.76

Dettagli

AMPLIFICATORE INVERTENTE

AMPLIFICATORE INVERTENTE MPLIFICTOE INETENTE Un amplfcatre nvertente dà n uscta un segnale prprznale a quell d'ngress ma nvertt d fase. L ngress nvertente è à massa vrtuale, nel sens che la tensne d è nulla; nltre nell ngress

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale Calcolo Scentfco e Matematca Applcata Secondo Parzale, 7.2.28 Ingegnera Ambentale Rsolvere gl esercz, 2, 4 oppure, n alternatva, gl esercz, 3, 4. Valutazone degl esercz: 4, 2 8, 3 8, 4 8.. Illustrare,

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni II del

Prova scritta di Esperimentazioni II del Prova scrtta Espermentazon II el 9--98 Un amplcatore a transstor ha lo schema presentato n gura. Calcolare la tensone el collettore Vc, sapeno che l transstor ha un h FE 0. Calcolare la potenza sspata

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Plten Trn Elettrna Elettrna. CICUITI SOMMATOI AMPLIFICATOE OPEAZIONALE Ess è mpst a : un sta ngress tp fferenzale un sta amplfazne un sta usta vlt a guaagnare rrente Amplfatre peraznale eale Carattersthe

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

Capitolo 8 Confronto tra BJT integrati e discreti

Capitolo 8 Confronto tra BJT integrati e discreti aptl 8 nfrnt tra JT ntegrat e dscret 8.1 nfrnt tra JT ntegrat e dscret n quest paragraf s analzzerann preg che una realzzazne ntegrata ffre a quella dscreta. S cnsder l crcut d plarzzazne n fg. 8.1: R

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica Prof. A. Bonfiglioli

Esercitazioni di Analisi Matematica Prof. A. Bonfiglioli Eserctazon d Anals Matematca Prof. A. Bonfglol Numer compless Eserczo. Per cascuno de seguent numer compless z, nel pano complesso C, dsegnare z e l suo conugato z; portare z n forma algebrca, se è scrtto

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Unità didattica N 27. Il campo magnetico Untà Ddattca N 27 : Il camp magnetc 1 Untà ddattca N 27 Il camp magnetc 1) I magnet e le lr nterazn 2) Le nterazn tra magnet e crrent e tra crrent e crrent 3) Camp magnetc e vettre 4)Secnda legge d Laplace

Dettagli