DIETA EQUILIBRATA E RUOLO DEI NUTRIENTI
|
|
- Eloisa Mattioli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TRENTO, 20 OTTOBRE 2012 DIETA EQUILIBRATA E RUOLO DEI NUTRIENTI DOTT.SSA MONICA MICCIO DIETOLOGIA E DIETOTERAPIA APPLICATA
2 ALIMENTAZIONE E DIETA Il termine dieta, dal greco dìaita = regime, stile, tenore di vita, è sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Alimentarsi correttamente vuol dire adottare una dieta che sia in grado di soddisfare i bisogni fisiologici dell organismo (sia di energia, sia di nutrienti) dal punto di vista qualitativo e quantitativo sostenibile nel lungo periodo.
3 DIMENSIONE SOCIALE, CULTURALE E PSICOLOGICA DEL CIBO fonte di piacere fattore di condivisione strumento di comunicazione scelta religiosa testimonianza di credo ideologico o conseguenza di scelte etiche segno di appartenenza esperienza di scoperta
4 AMERICAN DIABETES ASSOCIATION (NUTR METAB CARDIOVASC DIS 2004, 14: ) Raccomandazioni nutrizionali per il trattamento e la prevenzione del diabete e relative complicanze L alimentazione della persona con diabete non si differenzia affatto da quella di una persona comune.
5 ALIMENTAZIONE OTTIMALE EQUILIBRATA VARIA BILANCIATA Un alimentazione ottimale garantisce un adeguato apporto calorico e la presenza di tutti i principi alimentari, in modo da soddisfare tutte le necessità metaboliche, di turnover e di accrescimento dei tessuti.
6 EQUILIBRATA CALORIE CONSUMATE = CALORIE INTRODOTTE Calorie quelle necessarie per ottenere il peso corporeo desiderabile
7 IL NOSTRO CARBURANTE Come la macchina necessita del carburante, ii nostro organismo per poter funzionare ha bisogno di energia. Il nostro carburante sono i nutrienti (presenti negli alimenti) e l energia che utilizziamo sono le calorie espresse in Kcal.
8 MASSA MAGRA DI QUANTA ENERGIA/KCAL ABBIAMO BISOGNO? Ovvero quale è il nostro fabbisogno calorico globale giornaliero/dispendio energetico? Dipende da: Metabolismo basale Termogenesi indotta dalla dieta Attività fisica MASSA GRASSA 22-26% LIQUIDI EXTRACELLULARI 48-50% MASSA CELLULARE ATTIVA > 40% ATTIVITA' FISICA TERMOGENESI POSTPRANDIALE METABOLISMO BASALE
9 VARIA GARANTIRE L APPORTO, NON SOLO DEI NUTRIENTI, MA DI TUTTE LE VITAMINE E MINERALI
10 BILANCIATA GIUSTO EQUILIBRIO TRA TUTTI I NUTRIENTI RACCOMANDAZIONI PRINCIPALI A.D.A. PROTEINE: 10-20% (in assenza di nefropatia) GRASSI TOT: <30% CARBOIDRATI TOT: 45-60% ALCOOL: <25-30 g/die SODIO: <6 g/die FIBRA: 40 g/die
11 Di quanta energia/kcal abbiamo bisogno? Ovvero quale è il nostro fabbisogno calorico globale giornaliero/dispendio energetico?
12 IL FABBISOGNO CALORICO GLOBALE O DISPENDIO ENERGETICO Il fabbisogno calorico è la quantità di energia (espressa in kcal) necessaria al mantenimento del nostro peso corporeo e varia in base all età e al peso, al sesso, razza, clima e al tipo di attività fisica. Dispendio energetico o fabbisogno calorico globale = Fabbisogno calorico basale o Metabolismo basale (MB) + Termogenesi indotta dalla dieta + Fabbisogno legato all attività fisica
13 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO O FABBISOGNO CALORICO GLOBALE Regola: < 8aa: 1000 Kcal per ogni anno di età > 8aa: 1000 Kcal + 50 per ogni anno di età Fabbisogno energetico giornaliero età Kcal/die 3-6 aa
14 MACRONUTRIENTI Carboidrati Lipidi Proteine MICRONUTRIENTI Sali minerali Vitamine ACQUA
15 CARBOIDRATI: RUOLO NEL CORPO UMANO Funzione energetica Risparmio di proteine. Innesco metabolismo dei lipidi (i grassi bruciano al fuoco degli zuccheri). Substrato energetico principale per cellule del sistema nervoso. Nei muscoli e nel fegato rappresentano la riserva energetica di rapida utilizzazione.
16 I CARBOIDRATI O GLUCIDI O CHO NELLA NUTRIZIONE Funzione principale: forniscono energia di rapida utilizzazione. 1 g di GLUCIDI = 4 Kcalorie
17 FABBISOGNO GLUCIDICO GIORNALIERO % fabbisogno calorico giornaliero LIPIDI 30% CHO 55% PROTEINE 15% La percentuale degli zuccheri semplici è bene che non superi il 5% delle calorie totali. E comunque consigliabile usarlo nell ambito di pasti misti.
18 PRIMO GRUPPO DI GLUCIDI Assorbimento molto rapido (circa 5 minuti); sono gli zuccheri semplici formati da una sola molecola a 6 atomi di carbonio (monosaccaridi).
19 SECONDO GRUPPO DI GLUCIDI Assorbimento rapido (circa 10 minuti); sono gli zuccheri formati da 2 molecole di monosaccaridi (disaccaridi).
20 TERZO GRUPPO DI GLUCIDI Assorbimento lento; sono gli zuccheri formati da una catena composta da un numero superiore di molecole semplici (polisaccaridi) e sono chiamati in maniera diversa a seconda della lunghezza della catena e della loro costituzione. A questo gruppo appartengono tutti i cereali ma anche le fibre alimentari.
21 QUALI SONO E DOVE SONO I CHO Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, mannosio Oligosaccaridi: saccarosio, lattosio, maltosio Zuccheri semplici Zucchero da cucina, miele, marmellate, bibite zuccherate, frutta e succhi di frutta Polisaccaridi: vegetale amido, fibra animale glicogeno Zuccheri complessi Pane, pasta, cereali, riso, patate, legumi
22 ALIMENTI CONTENENTI PREVALENTEMENTE CARBOIDRATI Cereali e derivati (biscotti, cornflakes, prodotti da forno, farine, farro, frumento, grano saraceno, mais, miglio, orzo perlato, avena, pane, pasta, pizza, riso, tortellini) Legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, piselli, soia, lupini) Frutta Latte e yogurt Dolci e bibite zuccherate Verdure e ortaggi
23 EVIDENCE-BASED NUTRITIONAL APPROACHES TO THE TREATMENT AND PREVENTION OF DIABETES MELLITUS. Nutr Metab Cardiovasc Dis (2004) 14: Carboidrati: possono variare tra il 45 ed il 60% dell energia totale giornaliera L apporto più appropriato nell ambito di questo intervallo dipende dalle caratteristiche metaboliche del soggetto. La quantità e la qualità dei carboidrati sono egualmente importanti
24 DIABETE: RUOLO DEI CARBOIDRATI I carboidrati presenti nell alimentazione costituiscono il principale determinante della glicemia post-prandiale e quindi del fabbisogno insulinico preprandiale
25 DIABETE: RUOLO DEI CARBOIDRATI Si ritiene che il % dei carboidrati alimentari penetri nel circolo ematico sottoforma di glucosio poche ore dopo un pasto, approssimativamente entro le due ore dall inizio del pasto. L escursione glicemica assoluta e la velocità della comparsa del glucosio differiscono tra vari pasti a base di carboidrati.
26 RACCOMANDAZIONI Nutr Metab Cardiovasc Dis (2004) 14: L assunzione di Carboidrati può variare tra il 45% e il 60% dell energia totale (C). Le caratteristiche metaboliche suggeriscono l assunzione più appropriata all interno di questo intervallo per diabetici di tipo 1 e 2 (A). Quando l apporto in CHO è al limite superiore è importante consigliare cibi ricchi in fibre e con basso IG (A).
27 FIBRE Bisogna incoraggiare il consumo di alimenti naturalmente ricchi in fibre L apporto ideale di fibre dovrebbe essere di 40 g/die (o 20 g/1000 kcal) di cui la metà idrosolubili.
28 ALIMENTI CONTENENTI FIBRE Cereali integrali Verdura e ortaggi Legumi Frutta
29 E CONSIGLIABILE L USO DELLE FIBRE FIBRE INSOLUBILI SOLUBILI Cereali integrali, legumi Frutta, verdura
30 LA FIBRA Aumenta il senso di sazietà attraverso la masticazione più laboriosa e promuove la distensione delle pareti dello stomaco Regola la peristalsi intestinale Modula l assorbimento dei carboidrati e dei grassi Diluisce le eventuali sostanze nocive per la riduzione del loro tempo di contatto con la mucosa intestinale, (prevenzione dei tumori del colon-retto)
31 EFFETTO DELLE FIBRE NEL DIABETE DI TIPO 1 E 2: STUDI A LUNGO TERMINE Giacco Diabetes Care 2000,23:1461; Chandalia M, N Engl J M 2000; 342:1392 Nei diabetici la dieta ricca in fibre naturali: Riduce il numero di eventi ipoglicemici Migliora la glicemia media giornaliera e quella postprandiale Riduce l HbA1c Riduce l insulinemia
32 EVIDENCE-BASED NUTRITIONAL APPROACHES TO THE TREATMENT AND PREVENTION OF DIABETES MELLITUS. Nutr Metab Cardiovasc Dis (2004) 14: Carboidrati: possono variare tra il 45 ed il 60% dell energia totale giornaliera Proteine: 10-20% dell energia totale giornaliera
33 Costituenti del muscolo PROTEINE: RUOLO NEL CORPO UMANO Costituenti strutturali di tutti i tessuti Funzione enzimatica Funzione trasporto sostanze nel sangue Funzione immunitaria Funzione energetica in particolari situazioni (digiuno, esercizio fisico protratto ) Non esistono depositi di scorta nell organismo.
34 LE PROTEINE O PROTIDI NELLA NUTRIZIONE Forniscono all organismo i materiali per la crescita, il mantenimento e la ricostruzione delle strutture cellulari. 1 g di PROTIDI = 4 Kcalorie Possono sviluppare energia.
35 FABBISOGNO PROTEICO GIORNALIERO E RIPARTIZIONE TRA NUTRIENTI % fabbisogno calorico giornaliero LIPIDI 30% CHO 55% PROTEINE 15% Nel periodo della crescita le proteine animali e vegetali dovrebbero essere equamente ripartite. In un adulto è considerato ottimale il consumo di: 1/3 di proteine animali e 2/3 di proteine vegetali.
36 CHE COSA SONO PROTEINE Costituite da aminoacidi, uniti da legami peptidici. Aminoacidi essenziali: leucina, isoleucina, valina, lisina, metionina, fenilalanina, triptofano, treonina. ORIGINE Animale (proteine ad alto valore biologico): carne, pesce, salumi, uova, latte e derivati. Vegetale: legumi, cereali
37 ALIMENTI CONTENENTI PROTEINE Carne bianca e rossa Insaccati e salumi Pesce Formaggi Latte Legumi Pane/pasta
38 EVIDENCE-BASED NUTRITIONAL APPROACHES TO THE TREATMENT AND PREVENTION OF DIABETES MELLITUS. Nutr Metab Cardiovasc Dis (2004) 14: Carboidrati: possono variare tra il 45 ed il 60% dell energia totale giornaliera Proteine: 10-20% dell energia totale giornaliera Lipidi: il consumo totale dei grassi non deve superare il 35 % dell energia totale giornaliera
39 LIPIDI: RUOLO NEL CORPO UMANO Funzione energetica con accumulo nel tessuto adiposo 1 g di LIPIDI = 9 Kcalorie Protezione meccanica di alcuni organi Protezione termica Funzione strutturale Trasportatori di vitamine liposolubili Precursori ormonali
40 FABBISOGNO,LIPIDICO GIORNALIERO E RIPARTIZIONE TRA NUTRIENTI % fabbisogno calorico giornaliero LIPIDI 30% CHO 55% PROTEINE 15%
41 QUALI E DOVE SONO I LIPIDI (1) ACIDI GRASSI SATURI 7-10% COLESTEROLO mg/die Si trovano prevalentemente negli alimenti di origine animale: burro, formaggi, pancetta, insaccati, carni grasse, dolce, gelati, etc. ACIDI GRASSI INSATURI. MONOINSATURI 10-15%. POLINSATURI 7-10% Si trovano prevalentemente negli alimenti di origine vegetale Il più utilizzato è l acido oleico olio di oliva Gli omega 3 (Ω-3) hanno effetti positivi sulla salute
42 ALIMENTI CONTENENTI LIPIDI Origine animale Latte, latticini, panna Carne (bianche e rosse) Pesce Carni conservate (salumi, tonno sott olio etc) Dolci Burro Origine vegetale Olio (sia di oliva che di semi), margarine vegetali Frutta oleosa (mandorle e noci)
43 TRENTO, 20 OTTOBRE 2012 CARBOCOUNTING APPLICATO DOTT.SSA MONICA MICCIO DIETOLOGIA E DIETOTERAPIA APPLICATA
44 DOSE INSULINICA PREPRANDIALE Contenuto in carboidrati del pasto Glicemia preprandiale Attività fisica
45 CONTENUTO IN CARBOIDRATI DEL PASTO
46 DIABETE: RUOLO DEI CARBOIDRATI Si ritiene che il % dei carboidrati alimentari penetri nel circolo ematico sottoforma di glucosio poche ore dopo un pasto, approssimativamente entro le due ore dall inizio del pasto. L escursione glicemica assoluta e la velocità della comparsa del glucosio differiscono tra vari pasti a base di carboidrati.
47 PERCHE CALCOLARE I CHO? I carboidrati rappresentano il principale nutriente determinante della glicemia postprandiale. Eguali quantità di carboidrati (semplici o complessi) aumentano la glicemia approsimativamente nello stesso modo. Fabbisogno insulinico preprandiale
48 Effetto sulla glicemia post-prandiale carboidrati proteine grassi
49 Fabbisogno insulinico
50 CHE COS È LA CONTA DEI CARBOIDRATI? Stima del contenuto in carboidrati del pasto finalizzato alla decisione della dose di insulina prandiale. Conta dei grammi di CHO per tutti i cibi assunti per ottenere i CHO totali del pasto.
51 IL COUNTING DEI CHO E un metodo di pianificazione del pasto che si basa sulla conta della quantità totale di carboidrati da consumare a ciascun pasto o snack. E un approccio nutrizionale appropriato nella terapia insulinica E un sistema che consente flessibilità della terapia insulinica
52 QUANTI CARBOIDRATI BISOGNA ASSUMERE? Dipende da: Fabbisogno calorico Attività fisica Livello di trigliceridi Abitudini dietetiche 45-65% delle calorie. Non meno di 130 gr/die National Academy of Sciences-Food and Nutrition Board, 2002
53 QUANTI CARBOIDRATI SONO NECESSARI? Calorie gr di CHO (55%) Esempio per dieta da 2200 Kcal Pasto gr di CHO colazione Snack 15 - Pranzo Snack Cena Snack 15 - Totale
54 CALCOLO DEI CARBOIDRATI: IN CHE COSA CONSISTE 1. Identificare i macronutrienti nella dieta 2. Identificare gli alimenti che contengono carboidrati 3. Imparare quanti carboidrati sono contenuti negli alimenti 4. Stimare accuratamente le porzioni di alimenti
55 1. IDENTIFICARE I MACRONUTRIENTI DELLA DIETA E DEFINIRE IL LORO EFFETTO SULLA GLICEMIA CARBOIDRATI: il % dei CHO che assumiamo compare nel sangue come glucosio entro 2 ore dal pasto. PROTEINE: circa il 50-70% delle proteine vengono convertite in glucosio in 3-4 ore. LIPIDI: solo il 10% dei grassi si trasforma in glucosio a distanza di molte ore dall assunzione (6-8 ore)
56 Macronutrienti della dieta ALIMENTI Pane/patate Pasta/riso/cereali Legumi Verdura Frutta fresca Frutta secca Frutta oleosa Latte e yogurt naturale Formaggi Carne, pesce, uova Carni conservate (salumi) Grassi e oli Dolci Bevande zuccherate CARBOIDRATI GRASSI PROTEINE FIBRA
57 2. IDENTIFICARE GLI ALIMENTI CHE CONTENGONO CARBOIDRATI
58 2. ALIMENTI CHE CONTENGONO CHO Pane/crackers e simili Cereali (orzo, segala, mais) Legumi (fagioli, piselli, ceci) Aperitivi/liquori/amari Frutta/succo di frutta Dolci e prodotti di pasticceria Marmellata/gelatine/conserve Bibite zuccherate/sciroppi 1 grammo di CHO Aumenta la glicemia di 3-5 mg! Birre/vini dolci Biscotti Gelati Miele Patate Riso Verdure Latte e yogurt
59 3. IMPARARE QUANTI CARBOIDRATI SONO CONTENUTI NEGLI ALIMENTI A. GRAMMI DI CHO PER 100 G DI ALIMENTO NETTO
60 CONTENUTO DI CHO PER 100 G DI ALIMENTO
61 A. CONTENUTO IN CHO PER 100 G DI ALIMENTO Pane: 60 g CHO Pasta: 70 g CHO Patate: 20 g CHO Riso: 80 g CHO
62 A. CONTENUTO IN CHO PER 100 G DI ALIMENTO 15 g CHO 10 g CHO 7 g CHO
63 3. IMPARARE QUANTI CARBOIDRATI SONO CONTENUTI NEGLI ALIMENTI B. TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI Composizione bromatologica cioè quantità dei diversi nutrienti per 100 g di alimento C. LETTURA ETICHETTE NUTRIZIONALI Percentuale e valore assoluto (g) dei prodotti confezionati in commercio
64 ETICHETTE NUTRIZIONALI MUMBLE MUMBLE Le etichette degli alimenti sono un mezzo per informare i consumatori sul valore nutrizionale dei prodotti. Le tabelle nutrizionali descrivono gli ingredienti utilizzati e la composizione in nutrienti espressi per 100 g o ml di alimento, per porzione, per pezzo o confezione. Oltre alle calorie, è segnalato il contenuto in carboidrati (di cui zuccheri = CHO semplici e amido = CHO complessi), in proteine, grassi o lipidi (di cui saturi e colesterolo), fibra, vitamine e sali minerali (sodio). Rappresentano un utile e preciso strumento di carbocounting.
65 ETICHETTE NUTRIZIONALI ATTENZIONE! Naturalmente dobbiamo informarci sulla qualità del prodotto, analizzando quali e quanti sono gli ingredienti: generalmente meno ne contate, pìù l alimento è genuino. Quando l apporto energetico prevalente deriva dai carboidrati, la via metabolica preferenziale è costituita da energia a pronto uso. Quando prevale un alto contenuto in grassi, prevale il deposito di energia ovvero l aumento delle scorte di grasso corporeo. Ricordiamo tuttavia che anche i carboidrati se assunti in eccesso rispetto al fabbisogno vengono comunque trasformati in grassi.
66 ESEMPI KINDER BUENO UN PÒ DI FAME? BONTÀ A CUOR LEGGERO Ingredienti Cioccolato al latte 31,5% (zucchero, burro di cacao, pasta di cacao, latte scremato in polvere, burro anidro, emulsionanti: lecitine (soia); aromi), zucchero, olio vegetale, farina di frumento, nocciole (10,8%), latte scremato in polvere, latte intero in polvere, cioccolato (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionanti: lecitine (soia); aromi), cacao magro, emulsionanti: lecitine (soia), agenti lievitanti (carbonato acido di sodio, carbonato d'ammonio), sale, aromi. Sul totale: latte scremato e latte intero in polvere e componenti solidi del latte 19,5% Naturalmente senza additivi conservanti e coloranti senza grassi idrogenati
67 valore energetico kcal 571 di cui proteine gr 9,2 = kcal 36,8 carboidrati gr 49,5 = kcal 198 lipidi gr 37,3 = kcal 335,7 kcal 570,5 PRO CHO LIP 6,4% 34,7% 58,9% VALORI MEDI Valore energetico PER 100 G PER PEZZO (21.5 G) kc al kj Proteine g 9,2 2 carboidrati g di cui zuccheri g ,9 Grassi g di cui saturi g Fibre g 2 0,4 Sodio g ,023
68 D. TABELLA DEGLI EQUIVALENTI Equivalente latte: 10 g di carboidrati
69 D. TABELLA DEGLI EQUIVALENTI Equivalente frutta: 10 g di carboidrati
70 D. TABELLA DEGLI EQUIVALENTI Equivalente pane (cereali e legumi ): 25 g di carboidrati
71 4. STIMARE ACCURATAMENTE LE PORZIONI DI ALIMENTI E importante che il paziente, soprattutto nei primi mesi, utilizzi la bilancia o i misuratori per liquidi, determinando così la PORZIONE. Successivamente si può ricorrere a unità di misure casalinghe come tazze, mestoli, cucchiai, bicchieri. Si consiglia di usare sempre le stesse stoviglie. Oppure si può utilizzare fotodietometro, dietopocket o atlante degli alimenti.
72 Bilancia Misure per liquidi Pesare almeno una volta la settimana Far pratica, pratica, pratica! Unità di misure casalinghe
73
74 UNITA DI MISURE CASALINGHE STANDARD Una tazza da latte cc. 250 Una tazza da tè cc. 150 Un bicchiere da acqua cc. 200 Un bicchiere da vino cc Un cucchiaino da tè g. 5 di zucchero Un cucchiaio da minestra g. 15 di zucchero Un mestolo ricolmo cc.120
75 4. STIMA DELLA RAZIONE CON METODO VOLUMETRICO
76 ALTRI FATTORI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA GLICEMICA Grassi e fibre possono ritardare l assorbimento dei CHO e quindi il loro effetto sulla glicemia postprandiale. Pasti ad alto contenuto di grassi inducono insulino-resistenza per 8-16 ore. Proteine. L indice glicemico degli alimenti.
77 ALTRI FATTORI DA CONSIDERARE Grassi Rallentano lo svuotamento gastrico Ritardano il picco glicemico Contengono molte calorie
78 ALTRI FATTORI DA CONSIDERARE Proteine Effetto minore sulla glicemia Usualmente combinate con grassi
79 INDICE GLICEMICO DEI CIBI DEFINIZIONE L indice glicemico rappresenta la velocità di assorbimento e di aumento della glicemia nel sangue dopo l assunzione di un alimento.
80 INDICE GLICEMICO DEI CIBI L indice glicemico classifica gli alimenti sulla base del loro effetto sulla glicemia postprandiale rispetto ad alimenti standard quali il glucosio o il pane bianco Cibi Indice glicemico Glucosio 100 Miele 91 Riso 88 Corn Flakes 83 Pane 72 Zucchero 64 Banana 61 Patata americana 50 Succo di frutta 49 Pasta 46 Gelato 38 Latte 34
81 LIVELLI IG LIVELLO INDICE GLICEMICO Basso < 55 Medio Alto > 70
82
83 CLASSIFICAZIONE ALIMENTI PER IG BASSO IG MEDIO IG ALTO IG arachidi fusilli glucosio/baghette carote crude pesca/albicoccca carote cotte ciliegie banana miele latte intero gelato purea e patate al forno legumi pane al latte cornflakes yogurt coca cola pizza spaghetti integrali biscotti secchi patate bollite mela/pera muesli wafer tagliatelle/maccheroni croissant patatine fritte riso parboiled/basmati riso brillato Crackers/fette biscottate kiwi polenta pane
84 ALTO INDICE GLICEMICO: COSA SUCCEDE? La risposta glicemica è più marcata e più veloce. L organismo utilizza preferenzialmente gli zuccheri, al posto dei grassi, per produrre energia la trasformazione dello zucchero in grassi tende ad aumentare. Lo stress ossidativo aumenta. Dopo 2-4 ore la glicemia scende e torna la fame.
85 Glic., mg/dl 50 RISPOSTA GLICEMICA DOPO UN PASTO CON PANE BIANCO O CON SPAGHETTI White Bread Spaghetti Time, minutes -25 Ludwig, J Am Med Assoc, 2002
86 INDICE GLICEMICO (I.G.) Tiene conto solo del tipo di CHO, non della quantità. E ampiamente variabile per ogni alimento. L influenza sulle risposte glicemiche varia da soggetto a soggetto. All'indice glicemico va attribuito un valore aggiuntivo e non un ruolo primario nell'influenzare le variazioni delle glicemie postprandiali, il cui principale predittore rimane la quantità di carboidrati assunti al pasto.
87 INDICE GLICEMICO: FATTORI DI MODIFICA L IG di un alimento è il risultato di numerosi parametri. Rapporto amilosio/amilopectina. Il tipo di trattamento tecnico e chimico di cui è oggetto l'alimento/grado di cottura (es. carota cruda/carota bollita. La retrogradazione: il processo inverso della gelatinizzazione. Il contenuto di grassi, di proteine e di fibre. Per la frutta: il grado di maturazione e di invecchiamento. La varietà di frutta e verdura. La dimensione delle particelle.
88 QUANDO MANGIARE CIBI AD ALTO I.G.? Quando abbiamo bisogno di ENERGIA DI PRONTO UTILIZZO Ad esempio? subito prima, durante e dopo l ESERCIZIO FISICO in caso di IPOGLICEMIA
89 COME GESTIRE ALIMENTI AD ALTO IG No a stomaco vuoto. Alla fine di un pasto completo. Consumare una porzione di verdure o alimenti con un buon contenuto di fibra. 60 g di cho sono sempre 60 g di cho! La quantità di insulina necessaria è sempre quella! Dove possiamo agire invece? Parola alla diabetologa!
90 INDICE GLICEMICO Tiene conto solo del tipo di CHO, non della quantità E ampiamente variabile per ogni alimento Sheard NF et al, Diabetes Care 27: , 2004c
91 GLYCEMIC INDEX The use of glycemic index can provide an additional benefit over that observed when total carbohydrate is considered alone Sheard NF et al, Diabetes Care 27: , 2004
92 CARICO GLICEMICO Carico glicemico di un alimento = indice glicemico dell alimento X quantità di CHO in una porzione
93 RISE IN BLOOD SUGAR IS INFLUENCED BY: The biggest effect is from the amount of CHO eaten Speed of digestion & absorption of CHO you eat
94 CHE COSA ANCHE INFLUENZA LA GLICEMIA? Dimensioni della porzione Grandi porzioni di carboidrati aumentano la glicemia
95 CIBI MISTI CHE CONTENGONO CHO Insalata di riso/pasta Risotti Paste ripiene Pasta al forno Torte dolci/salate Minestre con legumi Pizza
96 RISCHI E SVANTAGGI Rischio di aumento ponderale se non viene controllato l apporto dei grassi Effetto imprevedibile sulla glicemia con pasto ad alto contenuto in grassi/proteine Indispensabili capacità di calcolo Necessità di un team professionalmente esperto
97 IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI è un metodo: Flessibile nella scelta dei cibi Facile da apprendere e da usare Efficace nell ottenere il controllo glicemico
98 OBIETTIVO FINALE: EDUCARE LA PERSONA A identificare i macronutrienti della dieta e definire il loro effetto sulla glicemia. riconoscere gli alimenti che contengono carboidrati e conoscerne il contenuto stimare accuratamente le porzioni. stimare il peso della razione di cibo che si desidera introdurre. calcolare l adeguato bolo insulinico pre-pasto, secondo il rapporto insulina/cho calcolato su base individuale. Calcolare la quantità di insulina necessaria in base al rapporto carboidrati/insulina individuale.
99 GESTIONE DEL DIABETE = VESTITO SU MISURA DIETOTERAPIA TERAPIA INSULINICA GESTIONE DEL DIABETE AUTOCONTROLLO
100 PENSO DUNQUE SONO! GESTIONE DEL DIABETE <-> USO DELLA TESTA MUMBLE MUMBLE
101 AUTOCONTROLLO STRATEGICO E DIARIO METABOLICO-NUTRIZIONALE RAGIONARE CONFRONTARE/SI CAPIRE la strategia migliore da adottare ed eventualmente CORREGGERE un errore o non ripeterlo. Autocontrollo strutturato, in continuo, e ragionato. Valori glicemici interpretati!
102
103
104
105 200 CC DI LATTE PARZIALMENTE SCREMATO 5% 4 FETTE BISCOTTATE INTEGRALI CON UN VELO DI MARMELLATA E BURRO 67% 50% 1 CUCCHIAINO DI MIELE 80% 1 BANANA PICCOLA 15% GLICEMIA PREPRANDIALE 120 TOT 66 CHO 4 UI I:CHO = 1:16!
106 domande? GRAZIE PER L ATTENZIONE!
Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni
DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)
Alimenti. Gruppi Alimentari
Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO
DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO Dr.ssa SABRINA BUGOSSI DIETISTA L alimentazione rappresenta uno dei cardini fondamentali nella terapia del diabete mellito Più che parlare di
DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE
DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età
alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ
alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI
I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea
Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità
Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.
LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)
Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»
AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta
DIABETE E ALIMENTAZIONE
DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli
I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.
I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale
SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE
SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE Il nuoto è una disciplina sportiva di tipo aerobico-anaerobico misto in cui sono coinvolti principalmente i CARBOIDRATI per soddisfare il fabbisogno energetico. Devono essere
I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,
I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N
vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele
ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento
APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE
APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una
Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo
Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza
I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it
I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole
ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI
ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali
L educazione alimentare
L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini
Guida alla nutrizione
CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si
BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)
BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).
FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.
FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee
L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo
ALIMENTAZIONE E DIABETE
ALIMENTAZIONE E DIABETE Dott.ssa Elena Cimino Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università dell Insubria Sede Milano Bicocca UOS Diabetologia Clinica Medica Ospedale
LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti
LO SPORT E SERVITO CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti ALIMENTO - DEFINIZIONE Per alimento si intende qualsiasi sostanza utilizzabile dal nostro organismo ai fini dell accrescimento,
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali
La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia
8. Varia spesso le tue scelte a tavola 58 La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia da essi apportata, anche altri nutrienti indispensabili,
Alimentazione e sport
Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.
LA CONTA DEI CARBOIDRATI
LA CONTA DEI CARBOIDRATI ALIMENTAZIONE E DIABETE L alimentazione rappresenta uno dei cardini fondamentali nella terapia del diabete mellito Più che parlare di dieta è opportuno parlare di terapia nutrizionale
Schema della dieta ipoproteica 1
Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi
ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina
ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante
Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari
Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE
PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO
PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e
pocket diabete salute benesser regolarità stile di vita rela mangiare sano fitnes medicina esercizio fisic
pocket diabete consigli per una corretta ALIMENTAZIONE salute benesser regolarità stile di vita rela mangiare sano fitnes medicina esercizio fisic 2 CONSIGLI per una corretta alimentazione 3 di PAOLA BRANZI
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti
A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:
I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,
www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH
...Sentiamo parlare sempre piú spesso di FIBRE: - Quale é il loro ruolo nell organismo? - Quale é la quantitá consigliata? - Quante bisogna mangiarne giornalmente? Vuoi aumentare energia e benessere? Prova
L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD
ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto
Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto
Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO
ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI
ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita
Perché mangiamo. L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi.
Perché mangiamo L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi. L energia è necessaria per ogni attività del nostro corpo:
Elementi di Scienze Motorie e Sportive
Francesco Duca Elementi di Scienze Motorie e Sportive I principi nutritivi Dispense per la Scuola Secondaria di I grado Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i ELEMENTI DI SCIENZE
IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI: DA DOVE INIZIAMO? Paola Accorsi
IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI: DA DOVE INIZIAMO? Paola Accorsi Obiettivi: Cosa sono i carboidrati dove si trovano? a cosa servono? Quantificarli in modo preciso Allenare l occhio alla porzionatura indispensabile
ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale
ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento
EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE
EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE Dott.ssa Luce Ghigo Medico Chirurgo Convenzionato S.S.N. Medicina di Gruppo - Medico di R.S.A. Piani Alimentari e Terapia del Sovrappeso 1 Se è vero che le esigenze nutrizionali
OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE
OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE L ovaio policistico (PCO) è una condizione molto eterogenea caratterizzata da disfunzione ovarica e disordini mestruali associati spesso a segni clinici
CUORE & ALIMENTAZIONE
5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI
Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora
Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea
Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta
La dieta della Manager Assistant
La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista DALLA PREISTORIA AD OGGI: STILI DI VITA DIVERSI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DALLA PREISTORIA
ALIMENTAZIONE e NUOTO
MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono
PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012
PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:
Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%
CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime
E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015
SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. S.I.A.N.) ) ASL NO SOROPTIMIS INTERNATIONAL D ITALIA CLUB DI NOVARA ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE NOVARA E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio
Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica
Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento
NUMERO 36 SETTEMBRE 2015 CONTIENE I.P. SEGUICI SU FACEBOOK RISTORAZIONE ITALIANA. Speciale FARINE
NUMERO 36 SETTEMBRE 2015 CONTIENE I.P. SEGUICI SU FACEBOOK RISTORAZIONE ITALIANA Speciale FARINE di Maurizio De Pasquale www.orlandipasticceria.com LA RICERCA DELLE PROTEINE N utrirsi bene è fondamentale
I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI
I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive
L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA
L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura
Salute, Benessere, Carattere. Guida la tua vita! Il mio benessere? Una questione di stile!
ri-esco Salute, Benessere, Carattere. Guida la tua vita! Il mio benessere? Una questione di stile! Esistono molti modi di alimentarsi, e un solo modo di nutrirsi STATO NUTRIZIONALE Adattato da: Bedogni
Gianluca Tognon. Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net
Gianluca Tognon Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net L ABC DELL ALIMENTAZIONE: I GRUPPI DI ALIMENTI Gruppo 1: CARNI, PESCI, UOVA Proteine nobili, Ferro, alcune Vitamine
Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010
Lezione di alimentazione Claudio Caldini i Una corretta alimentazione non è sufficiente per vincere una gara ma un alimentazione insufficiente può sicuramente farla perdere Prof. Giuseppe Masera Responsabile
Sedalfam. Descrizione
L attenzione al peso corporeo e all indice glicemico e ad un corretto metabolismo non è solo oggetto di interesse estetico, ma di importanza fondamentale per la prevenzione di molte malattie quali diabete,
PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione
PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione Gli alimenti sono indispensabili alla vita. Consentono all organismo di
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.
ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA. Alessandro Berretti: istruttore sezionale
ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA Alessandro Berretti: istruttore sezionale scopi dell'alimentazione suddivisone degli alimenti e loro caratteristiche fabbisogno idrico e calorico alimenti di uso comune in montagna
MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI!
MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI! Paese, 13 marzo 2013 dott.ssa Laura Martinelli dietista sportiva www.alimentazionesportivamartinelli.com ARGOMENTI L alimentazione dei bambini in Italia Elementi di dietetica
VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI
DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della
COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA
COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente
Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II
Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II Alimentazione equilibrata èil primo trattamento della malattia diabetica èparte integrante della terapia per ottenere un compenso
DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015
TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA
ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE. Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano
ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano ABITUDINI NUTRIZIONALI IN ITALIA ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE ABITUDINI NUTRIZIONALI 3-53
Terapia medico nutrizionale per team diabetologici
Gruppo di studio regionale intersocietario ADI- AMD- SID Terapia medico nutrizionale per team diabetologici 25 marzo 2014 Villa Eur Parco dei Pini Roma Daniela Bracaglia UOC di Diabetologia PTV-ASL RMB
Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo
I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI)
I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) Hanno come compito principale la produzione di energia, indispensabile per i processi vitali dell'organismo. Inoltre partecipano alla costituzione di fattori vitaminici,
Alimentazione Equilibrata
Gli standard nutrizionali Alimentazione Equilibrata Per soddisfare in modo ottimale il fabbisogno dietetico dei propri cittadini, molti paesi del mondo hanno elaborato e messo a disposizione delle collettività
Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool
Nutrizione E il processo attraverso il quale l organismo utilizza i nutrienti ingeriti con il cibo. La nutrizione valuta: - le interazioni tra organismi viventi e cibo - le azioni ed interazioni dei nutrienti,
Alimentazione e reflusso gastrico
Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di
TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia
TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad
PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)
Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto
Etichettatura degli alimenti
Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra
Principi nutritivi calorici
Principi nutritivi calorici funzione energetica costruttiva regolatrice principi nutritivi glucidi lipidi protidi 1 PROTEINE Cosa sono? Fonte principale di azoto dell organismo Catene formate dall unione
L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI
L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI La prima colazione A tavola: La prima colazione permette di migliorare l attenzione e la concentrazione, quindi il rendimento scolastico. Inizia la tua giornata
Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti
Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.
LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE
LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE Lo scopo di questa guida alimentare è prevalentemente quello di informare con chiarezza e orientare il proprio stile di vita alimentare, modulando le scelte alimentari
Dai nutrienti agli alimenti: i gruppi fondamentali e gli extra
Modello alimentare italiano e Stili di Vita Dai nutrienti agli alimenti: i gruppi fondamentali e gli extra Dott.ssa Carla Favaro Specialista in scienza dell alimentazione Dottore di ricerca in Nutrizione
La nutrizione nello sport
La nutrizione nello sport Una corretta alimentazione deve coprire in modo ottimale il fabbisogno energetico e plastico di un individuo, tenendo conto della fase di accrescimento, dell attività muscolare
Alimentazione del nuotatore. Daniela Stehrenberger Dietista diplomata
Alimentazione del nuotatore Daniela Stehrenberger Dietista diplomata Programma 1. Alimentazione di base composizione equilibrata dei pasti assunzione di liquidi 2. Particolarità dell alimentazione del
I NUTRIENTI E L ENERGIA
I NUTRIENTI E L ENERGIA Carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, minerali ma cosa sono? E, soprattutto, quanti ce ne servono? Vediamo un po nel dettaglio. Gli alimenti sono sostanze assunte dagli organismi
ESERCITAZIONI PER TRATTAMENTO DIETETICO NEL DIABETE DI TIPO I IL CALCOLO dei CARBOIDRATI. De Michieli Franco
ESERCITAZIONI PER TRATTAMENTO DIETETICO NEL DIABETE DI TIPO I IL CALCOLO dei CARBOIDRATI De Michieli Franco COS E IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI E la tecnica che permette l acquisizione da parte del paziente
Viaggio delle sostanze nutritive
Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)