LABORATORIO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE (psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE (psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione)"

Transcript

1 LABORATORIO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE (psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione) Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA Dottore di ricerca in Scienze dell educazione e analisi del territorio, Insegnante e Pedagogista.

2 LA LINGUISTICA (scienza che studia il linguaggio) è generalmente divisa in 4 discipline GRAMMATICA FONOLOGIA SINTASSI MORFOLOGIA SEMANTICA

3 La fonologia è il sistema codificato dei suoni. Essa si manifesta attraverso la capacità di discriminare i suoni linguistici e di riprodurli. E la rappresentazione astratta del linguaggio che sta alla base della produzione e della percezione. La fonologia comprende i fonemi cioè le unità linguistiche dotate di significato/suono che possono essere unite per formare una parola. ATTENZIONE La fonologia si distingue dalla fonetica che è lo studio dei suoni in termini fisici e psicofisiologiche comprende: - proprietà acustiche del linguaggio - relazioni tra caratteristiche acustiche e percezione - anatomia e fisiologia del linguaggio (sistema motorio)

4 La semantica si riferisce al significato espresso dalle parole che fanno riferimento alla rete concettuale e danno significato all esperienza personale. Essa si distingue in: - LESSICALE: il lessico è il magazzino dei significati delle parole; - relazionale, legata ai significati astratti che si esprimono con la combinazione delle parole in frasi.

5 La grammatica è lo studio di come i suoni e le parole vengono combinati, in base a regole stabili, per esprimere un significato. La grammatica si distingue in: MORFOLOGIA che rappresenta il legame tra la fonologia e la semantica cioè l insieme delle regole che stabiliscono come costruire parole e frasi complesse SINTASSI cioè l insieme di regole che stabiliscono come i morfemi (unità di significato) e le parole possono essere ordinati per costruire una frase, come una frase mantiene la stessa relazione anche se espressa in modo differente (attiva/passiva), o come può essere inserita un altra frase all interno di quella data.

6 Studio del linguaggio in un contesto come forma di comunicazione (informazioni socio-culturali, emozioni, stati d animo, punti di vista). Essa comprende: azioni linguistiche: azioni socialmente riconosciute come forme di comunicazione (battezzare, promettere, sposare, dichiarare); presupposti: informazioni già possedute (background) necessarie per comprendere un discorso; postulati della conversazione: principi che governano la conversazione (alternanza dei turni, conoscenza tacita); studio del discorso: come costruire una storia, un discorso; studio della coesione del testo: studio degli elementi linguistici usati per unire le frasi (pronomi, congiunzioni, determinativi).

7 LO SVILUPPO LINGUISTICO 1. Le tappe dello sviluppo linguistico 2. Lo sviluppo delle competenze lessicali 3. Lo sviluppo delle competenze mofosintattiche 4. Le fasi dello sviluppo morfosintattico 5. Le competenze pragmatiche

8

9 Un bambino in genere impiega dai 5 ai 6 anni per acquisire le diverse competenze linguistiche; ma esiste anche un limite massimo d età oltre il quale l apprendimento del linguaggio risulta difficile (10-12 anni d età). Tuttavia esiste un periodo critico entro il quale l apprendimento del linguaggio si verifica spontaneamente, superato il quale le acquisizioni sono possibili solo grazie ad un educazione specializzata e con grande impiego di energia.

10 TAPPA= periodo in cui si verifica la comparsa di nuove combinazioni di comportamenti e in cui le combinazioni pre-esistenti possono comunque coesistere con le nuove, specialmente nelle fasi di transizione (fasiponte). Ogni bambino ha un suo personale sviluppo dipendente da diversi fattori, interni ed esterni. occorre pertanto guardare ai riferimenti normativi con una certa elasticità, non però con una elasticità assoluta, in quanto la posticipazione delle tappe è un indicatore importante per numerose problematiche comunicazionali (e non solo) e non va sottovalutata. Minimizzare le difficoltà attribuendo il ritardo a pigrizia/ disattenzione/ svogliatezza o altro, rischia di posticipare la valutazione, la diagnosi e l eventuale intervento riabilitativo, perdendo del tempo importante per il recupero e rischiando di superare i periodi critici per l acquisizione del linguaggio. Esempio il caso di M

11 1. PERIODO PRELINGUISTICO (da 0 a 1 anno) In questo primo periodo la produzione dei suoni è correlata allo sviluppo anatomicofisiologico del tratto vocale. - In un primo periodo, detto fonazione, (che va dalla nascita al 1 mese di vita), i prodotti vocali sono denominati nuclei quasi risonanti perché sono prodotti dalla vibrazione laringea. Sono suoni risonanti verso la cavità nasale e il neonato sembra vocalizzare a bocca chiusa o semichiusa. - A questa fase segue quella dei suoni gutturali. - A 4 mesi compare lo stadio dell espansione nel quale il bambino, in relazione alle modificazioni anatomiche, produce un ampio repertorio di suoni (pernacchie, gridolini, strilli e borbottii) a cui si aggiungono (intorno ai 6 mesi) le lallazioni marginali che alternano consonanti a nuclei risonantici. - Intorno ai 6-7 mesi compare la lallazione canonica che consiste nella ripetizione di sillabe CV in sequenza ( es. mamamama ). - Verso i mesi compare la lallazione variata nella quale la produzione di suoni consonantici si espande notevolemente.solitamente i suoni tipici di questa fase sono /m/ /p/ /b/ /t/ /d/.

12 PERIODO DI TRANSIZIONE: (compreso fra i 12 e i 18 mesi). Comincia con la comparsa delle prime parole e continua fino ad un vocabolario di 50 parole. La lallazione in questa fase può permanere nel gioco, ma per comunicare il bambino inizia ad utilizzare le parole, suoni onomatopeici, esclamazioni spesso accompagnate da gesti che fanno capire meglio ciò che vuole dire. Iniziano anche le associazioni di 2 parole, le gratificazioni che gli giungeranno lo aiuteranno a migliorare ed arricchire il suo vocabolario.

13 PERIODO DELLO SVILUPPO FONEMICO (dai 18 mesi ai 4 anni). Aumenta la lunghezza delle parole e compaiono parole plurisillabiche; il vocabolario continua ad incrementare: intorno ai 2 anni si conoscono circa 100 parole; entro i 3 anni si arriva al migliaio di vocaboli. Nel tentativo di produrre parole più complesse, compaiono gli errori di semplificazione.

14 PERIODO DELLA STABILIZZAZIONE (tra i 4 e gli 8 anni) -Dai 4 ai 6 anni i bambini stabilizzano la pronuncia dei fonemi che si presentavano instabili e completano l inventario fonetico. -Intorno ai 6 anni sviluppano la conoscenza esplicita della natura fonemica del sistema sonoro: apprendono che le parole possono essere segmentate in unità discrete e che i suoni che apprendono possono essere rappresentati da simboli grafici. - Tra i 5 e gli 8 anni si colloca la fase più significativa della CONOSCENZA METALINGUISTICA (metalinguistica= capacità di usare il linguaggio per analizzare, studiare, conoscere il linguaggio stesso, scomponendo il linguaggio stesso ad ogni livello fonologico, grammaticale, semantico, pragmatico) Per esempio la competenza metafonologica(capacità di segmentazione delle parole in sillabe e fonemi) si sviluppa gradualmente e si esercita poi in rapporto con l alfabetizzazione)

15 3 settimana di vita Dalla 4 sett. di vita Tra i 3-7 mesi Dal 7 mese Dai 10 mesi Dai 12 mesi Entro i 18 mesi Dai 24 mesi ai 5 anni A 4 anni Reagisce alla voce umana Riconosce la voce della madre Differenzia il linguaggio dal non linguaggio Riconosce l intonazione della frase negativa Riconosce l intonazione della frase affermativa Comprensione dei nomi Comprensione dei verbi Comprensione degli ordini contestuali Comprensione degli ordini contestuali Comprende la struttura morfosintattica Comprensione del racconto orale

16 Alla nascita Dai 2 mesi Verso i 5-6 mesi Dai mesi Dai 12 mesi Dai18-24 mesi Verso i 3 anni Verso i 4 anni Dai 3 anni Prime manifestazioni vocali Balbettio spontaneo Lallazione (Bubbling canonico) Parola (bisillaba ripetuta) Arricchimento del vocabolario Parola-Frase (Olofrase) Frase telegrafica FRASE GRAMMATICALE SEMPLICE (SVO) FRASE GRAMMATICALE COMPLESSA (SVOC) Racconto orale

17

18 Per studiare il primo vocabolario del bambino non si può prescindere dal considerare parallelamente le parole e i gesti. Ci si riferisce non solo ai quei gesti come chiedere, mostrare, dare e ed indicare (GESTI DEITTICI che si collegano al referente) esclusivamente grazie al contesto), ma anche ai GESTI REFERENZIALI con i quali il bambino comunica i sui stati e i suoi bisogni e dunque posseggono un contenuto semantico indipendente e stabile rispetto al contesto.

19 A 12 mesi: si producono più gesti che parole; A 16 mesi: c è equipotenzialità tra numero di gesti e parole e numero di parole prodotte A 20 mesi: la modalità comunicativa verbale prevale su quella gestuale. Quindi la conclusione che possiamo trarre è che i gesti (deittici prima e referenziali dopo) possono essere considerati i precursori del linguaggio espressivo (parole) poiché correlano positivamente con la comprensione di parole e pertanto sono indicatori significativi dell ampiezza del vocabolario successivo. Mano a mano che aumenta la competenza lessicale, per il PRINCIPIO DI ECONOMIA NEL VOCABOLARIO l utilizzo dei gesti viene gradualmente ridotto a favore dell utilizzo delle parole

20 Verso gli 8-13 mesi ha nizio la comunicazione intenzionale. I primi gesti ad essere utilizzati sono i GESTI DEITTICI o PERFORMATIVI: essi esprimono unicamente l intenzione comunjcativa del parlante, mentre il referente è fornito dal contesto. In questo periodo i bambini sono in grado di manifestare due intenzioni comunicative: 1) La RICHIESTA: si esprime ponendosi verso l oggetto e aprendo o chiudendo il palmo della mano; 2) La DENOMINAZIONE: si esprime attraverso gli atti di mostrare/dare/ indicare (pointing) alternando lo sguardo tra l oggetto e l adulto in un processo di condivisione dell attenzione

21 Tra i 18 e i 24 mesi il bambino inizia ad utilizzare, oltre ai gesti deittici, anche i GESTI REFERENZIALI. La loro comparsa è in grado di dimostrare che il b. non si limita più ad indicare un oggetto ma ne fa una rappresentazione (cioè in grado di utilizzare un simbolo non verbale per rappresentare qualcosa). Come per le prime parole anche per i gesti referenziali il significato è convenzionale, in quanto essi si strutturano all interno di una relazione con l adulto per imitazione di routines (cucù) o di azioni (mangiare, telefonare, bere). N.B. : INIZIALMENTE QUESTOI GESTI SONO FORTEMENTE CONTESTUALIZZATI GRADATAMENTE CI SI SITACCA DAL CONTESTO ORIGINARIO

22 L ambiente, e soprattutto la madre, nel suo rapporto con il bambino RINFORZA la produzione comunicativa privilegiando la produzione verbale rispetto a quella gestuale. Lo stile comunicativo dell adulto nei confronti del b. influisce positivamente o negativamente sullo sviluppo linguistico.

23 COMPORTAMENTO DA EVITARE ll genitore che si comporta in modo direttivo, anticipatorio, che comunica con il b. utilizzando il baby talk., ripetendo le espressioni semplificate del b. (. Luca metti pappette. Luca fatto bua? ) NON AIUTA il figlio a confrontare la sua produzione con quella del modello adultoe ad ampliare e correggere il primo vocabolario COMPORTAMENTO DA INCENTIVARE E di grande stimolo, il comportamento comunicativo di un genitore che riesce ad adattarsi al figlio modificando la propria modalità comunicativa in relazione al modificarsi di quella del bambino, anticipando i passaggi, fornendogli un feedback positivo ( ho capito quello che mi stai dicendo )anziché far finta di non comprendere quando il bambino non pronuncia bene, che gli dia un modello corretto di verbalizzazione che consenta al figlio di poter procedere per confronto alla correzione della sua produzione ( Luca metti le scarpe. Luca ti sei fatto male )

24 GESTO DEITTICO + GESTO DEITTICO (il bambino indica un oggetto e il luogo dove va messo) GESTO DEITTICO+ GESTO REFERENZIALE (il bambino indica l oggetto e fa il gesto di buono) GESTO DEITTICO + PAROLA (il b. indica un oggetto e lo denomina oppure indica l oggetto e ne esprime una proprietà) GESTO REFERENZIALE+ PAROLA (il b. dice buono e fa il gesto di mangiare Nel periodo emergente (= corrisponde alla comparsa delle prime parole) si può osservare come compaiono con frequenza: 1) NOMI DI PERSONA (papà, mamma, tatà) 2) NOMI DI OGGETTI della routine quotidiana 3) REGOLATORI SOCIALI (ciao, si, bello, brutto)..poi, PIU TARDI, COMPAIONO VERBI E AGGETTIVI

25

26 Nella lingua italiana i livelli morfologico e sintattico sono interdipendenti. La MORFOLOGIA spiega come si modifichi il significato delle parole al modificarsi della forma delle parole stesse Attraverso la modificazione della forma delle parole, si possono ottenere variazioni di significato: - nel GENERE (bambino/bambina) - el NUMERO (bambino/bambini) - nelle DIMENSIONI(scatola/scatolina/scatolone) - nell ASPETTO (casa/casetta/casupola) - nel GIUDIZIO (ragazzo/ ragazzetto/ragazzaccio)

27 La SINTASSI detta le regole con le quali si determina l ordine nel quale i diversi elementi devono essere combinati all interno della frase La capacità combinatoriale appare strettamente connessa allo sviluppo del vocabolario. si parla infatti di soglia minima ( = circa 50/100 parole) che consente il processo della combinazione. Al di sotto di questa soglia le combinazioni sono IMPROBABILI e, se si presentano, sono per lo più limitate a frasi fatte, ossia a frasi acquisite come unità lessicali (ad esempio. Va via, Ecco mamma)

28 L inizio di una capacità comunicativa NON PUO datarsi prima dei 12 mesi con la comparsa della parola/frase. Le fasi dello sviluppo morfosintattico sono: 1)FASE OLOFRASTICA (dai 12 ai 18 mesi). Il bambino pronuncia una parola alla volta che però si carica di significato grazie al supporto dei gesti, al cambio di intonazione, ed alle informazioni fornite dal contesto situazionale. L adulto di riferimento condivide l argomento di discussione, espandendo e completando la produzione del b. in una modalità di interazione dialogica. Adulto e bambino alternano i turni aggiungendo ad ogni intervento nuove informazioni Esempio: BAMBINO: a pa MADRE: Vuoi la palla? BAMBINO: più MADRE: E già non c è più! BAMBINO: miao MADRE: L ha presa il gatto?

29 2) FASE PRESINTATTICA 8tra i 19 e i 26 mesi): i primi enunciati hanno carattere telegrafico, cioè consistono di parole contenuto (nome+ nome; nome+verbo; nome + aggettivo). Esempio: / bimbo mangia/, /cane brutto)

30 3) FASE SINTATTICA PRIMITIVA (dai 20 ai 29 mesi). Questa fase si caratterizza per la presenza di frasi nucleari (SOGGETTO+ PREDICATO) a volte incompleti, e dalla comparsa di frasi complesse incomplete Es. / bimbo prende palla butta terra/ In questa fase tuttavia iniziano a comparire i primi morfemi liberi (FUNTORI= articoli, preposizioni, pronomi, congiunzioni)

31 4) FASE DEL COMPLETAMENTO DELLA FRASE NUCLEARE (vai dai 24 ai 33 mesi). In questa fase si registrano numerosi cambiamenti qualitativi: - diminuisce considerevolmente la presenza di parole singole in successione, - vengono completate le frasi nucleari con l utilizzo dei funtori - Aumenta l utilizzo di frasi complesse coordinate e subordinate, molte delle quali in forma completa)

32 5) FASE DI CONSOLIDAMENTO E GENERALIZZAZIONE DELLE REGOLE IN STRUTTURE COMBINATORIE COMPLESSE ( dai 27 ai 38 mesi). In questa fase anche le frasi complesse si completano nella maggioranza dei casi. Compaiono i connettivi interfrasali per lo più temporali e causali (dopo/invece/perchè/ allora/ però)

33 INFINE. Entro il 4 anno di età sono acquisite le principali strutture grammaticali che consentono al bambino di formare discorsi compiuti. Le competenze grammaticali e lessicali continuano a modificarsi ed ad arricchirsi sino all età adulta, ristrutturandosi progressivamente al servizio della FUNZIONE NARRATIVA.

34

35 ABBIAMO GIA VISTO CHE LA PRAGMATICA STUDIA I MECCANISMI E LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI CHE CONSENTONO DI PRODURRE ATTI LINGUISTICI ACCETTABILI, MA ANCHE LA CONOSCENZA DELLE DIMENSIONI DEL CONTESTO CHE CONDIZIONANO LA SCELTA DELLE FORMA LINGUISTICHE

36 Per iniziare una interazione verbale un abilità indispensabile è quella di RICHIAMARE L ATTENZIONE DELL INTERLOCUTORE. QUESTA COMPETENZA COGNITIVA È ALLA BASE DEL DIALOGO. Già dal 1 anno di vita i b. guardano intenzionalmente l interlocutore e gli indirizzano il riso o il sorriso. Nel 2 anno di vita iniziano a comparire strategie verbali e non verbali: si avvicinano, toccano la persona, gli portano un oggetto, denominano un oggetto, etc.

37 L ALTERNANZA DEI TURNI, tra parlante e interlocutore. Questa capacità porta con sé l acquisizione di differenziare i ruoli ed è alla base della capacità di utilizzare correttamente i pronomi io e tu

38 Ulteriore abilità è quella di SCAMBIARE INFORMAZIONI ATTRAVERSO IL DIALOGO. I bambini devono dimostrare di essere in grado di fornire risposte pertinenti a richieste d informazioni sin dal 2 anno di vita.

39 Per quanto riguarda l acquisizione delle competenze pragmatiche, già in età prescolare i bambini si dimostrano capaci di: - Rispondere a richieste di informazioni; - Richiedere chiarificazioni; - Segnalare che si intende iniziare un dialogo/racconto; - Contraddire un affermazione; - Giustificare il proprio giudizio; - Scambiare informazioni; - Semplificare il proprio linguaggio in funzione dell interlocutore.

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio dalla fisiologia alla patologia Segnali di Rischio del DSA Lo sviluppo del linguaggio QUESTIONARIO Pre-requisiti del linguaggio orale Prime parole Prime frasi Completamento produzione frasale Completamento

Dettagli

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 1 Comunicazione verbale La capacità specificamente umana di comunicare verbalmente implica due tipi di competenze: linguistiche, capire e produrre frasi significative

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi DI COSA PARLIAMO Il linguaggio e

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati preferiscono voci femminili, in particolare quella materna

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Comunicare e parlare

Comunicare e parlare Comunicare e parlare Fasi dello sviluppo lessicale Fase I Fase II 12-16 mesi circa 17-24 mesi circa L ampiezza del vocabolario si attesta in media sulle 50 parole Maggiore rapidità nell acquisire nuove

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Caratteristiche distintive del linguaggio Capacità comunicativa Linguaggio Creatività Chi parla una lingua è capace di produrre una grande varietà di messaggi combinando

Dettagli

Comunicare prima di parlare

Comunicare prima di parlare Abilità preverbali Nelcorsodelprimoannodivitailbambino: impara a interagire con gli adulti (attenzione condivisa) impara a comunicare intenzionalmente con gesti e suoni, attivando e/o modificando il comportamento

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO I bambini normalmente imparano a parlare rapidamente e senza sforzo, tramite la semplice esposizione al linguaggio adulto e senza alcun preciso insegnamento. Questa acquisizione

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2014/15 Dr.ssa Giusy Gallo Quarta lezione Sviluppo

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Sapienza Università di Roma Cattedra di Neuropsichiatria Infantile

Sapienza Università di Roma Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Sapienza Università di Roma Cattedra di Neuropsichiatria Infantile gabriel levi, caterina d ardia, lucia diomede, maria letizia ferretti, federica giovannone III Convegno Nazionale AIDEE 29 30 gennaio

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione del bambino prescolare

Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione del bambino prescolare Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione del bambino prescolare Laives 26 agosto 2010 (I parte) Log. Graziella Tarter Centro Studi Erickson - Trento 1 Il linguaggio Caratteristiche biologiche Il

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5 LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Non scrive parole/frasi autonomamente. Se guidato scrive in modo non Scrive parole/frasi autonomamente ma in modo non Scrive parole/frasi con qualche imperfezione.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima ASCOLTARE, E COMUNICARE ORALMENTE LEGGERE E TESTI DI DIVERSO TIPO Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore,

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di:

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: LESSICO Il lessico o vocabolario è il complesso delle parole che appartengono

Dettagli

alternativaalternativa

alternativaalternativa Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione Educativa Unità territoriale di Servizi professionali per i docenti presso ITC VERA E LIBERA ARDUINO Conoscere ed utilizzare la comunicazione aumentativa

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione 1 Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi Suono Fonologia Lessico Significato Semantica

Dettagli

Insegnamento di Audiologia IV

Insegnamento di Audiologia IV Insegnamento di Audiologia IV Corso Integrato di Audiologia e Psicologia (C2) Dott. Carla Laria Servizio di Audiologia Dipartimento di Neuroscienze Obiettivi formativi Apprendimento delle difficoltà conseguenti

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA UOO NO UO PM ratto dal curricolo verticale d stituto 2013 OMPNZ O UO PM lasse 1 lasse 2 lasse 3 lasse 4 lasse 5 attenzione a semplici comunicazioni Percepire le parole all interno di una frase Percepire

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Imparare tanti suoni diversi attraverso il gioco. Nei primi mesi di vita, i bambini hanno una naturale predisposizione

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Classe quinta Italiano

Classe quinta Italiano Classe quinta Italiano SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. 2. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. 3. Processi di controllo

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Roma 14 e 15 ottobre 2 e 3 dicembre 2017 Sede Hotel Il Cantico Via del Cottolengo 50 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi:

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI PRIMA 1. Partecipare a scambi comunicativi con adulti e coetanei, utilizzando messaggi semplici e chiari. 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO Piazza V. Veneto -86039 TERMOLI (CB) Fax 0875/712709 Tel. 0875/712701-2-3-4-5-6-7 Codice Fiscale 82004850705 E-mail:cbee12000b@istruzione.it;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE ITALIANO - comunicazione nella madrelingua

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: INGLESE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica

Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando dalle emissioni sonore spontanee e dalle lallazioni alla costruzione

Dettagli

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione La natura del linguaggio e il processo di acquisizione Il bambino nasce con un patrimonio genetico e con una predisposizione innata per il linguaggio. Affinché ciò avvenga normalmente è necessario che

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli