Rischio tromboembolico e terapie anticoagulanti Guido Finazzi Divisione di Ematologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio tromboembolico e terapie anticoagulanti Guido Finazzi Divisione di Ematologia Ospedali Riuniti di Bergamo"

Transcript

1 L Emostasi in scena Rischio tromboembolico e terapie anticoagulanti Guido Finazzi Divisione di Ematologia Ospedali Riuniti di Bergamo 1

2 Programma Il tromboembolismo venoso -Diagnostica -Fattori di rischio (esclusa trombofilia) - Terapia - Eparine - TAO - Nuovi farmaci 2

3 LA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) Fattori predisponenti (triade di Virchow) : riduzione del flusso o stasi venosa condizione di ipercoagulabilità danneggiamento della parete vasale 3

4 La TVP può portare ad una EMBOLIA POLMONARE 4

5 Il TROMBOEMBOLISMO VENOSO In Italia: mila ospedalizzazioni /anno 5

6 Principali sintomi sospetti per una trombosi venosa profonda degli arti inferiori - Edema - Dolore - Riduzione funzionale 6

7 Principali indagini diagnostiche di tromboembolismo venoso - Eco-color-doppler - Flebografia - Scintigrafia polmonare - TAC - D-Dimero? 7

8 TVP femorale dx diagnosticata con flebografia 8

9 Possible sources of D-dimers Venous clots Arterial clots Extravascular fibrin (ascitic fluid) Surgical lesions Large skin lesions Atherosclerotic lesions Large hematomas 9

10 Sources of variation in D-dimer testing Due to patient characteristics Extent of VTE Duration of symptoms Anticoagulant treatments Age Pregnancy Co-morbid conditions 10

11 DVT D-Dimer Fibrin degradation product elevated in active thrombosis Negative test can help exclude VTE Preferred test Quantitative Rapid ELISA sensitivity 96/95% for DVT/PE Other methods include latex agglutination and RBC agglutination (SimpliRED) Stein PD, Hull RD, Patel KC, et al. D-dimer for the exclusion of acute venous thrombosis and pulmonary embolism: a systematic review. Ann Int Med. 2004;140(8):

12 D-dimer (ng/ml) Il significato del D-Dimero Livelli dei D-Dimeri nei pazienti con sospetta TVP ed EP pazienti senza trombosi hanno livelli D-Dimeri 250 normali o elevati Cut-off Al contrario tutti i pazienti con trombosi hanno elevati livelli D-Dimeri 0 0,5 0,7 0,9 1,1 1,3 1,5 1,7 1,9 2,1 2,3 2,5 Assenza trombosi Con trombosi 12 M.Colucci1999

13 D-dimer (ng/ml) Il significato del D-Dimero Livelli dei D-Dimeri nei pazienti con sospetta TVP ed EP L assenza di elevati livelli di D-Dimeri indica che non vi è trombosi pazienti senza trombosi hanno livelli D-Dimeri 250 normali o elevati Cut-off Al contrario tutti i pazienti con trombosi hanno elevati livelli D-Dimeri 0 0,5 0,7 0,9 1,1 1,3 1,5 1,7 1,9 2,1 2,3 2,5 Assenza trombosi Con trombosi 13 M.Colucci1999

14 In 283 patients with suspected DVT, lowmoderate pre-test DVT score and negative d-dimer only 1 (NPV 99.6%) had DVT over next 3 months DVT D-Dimer Sensitive d-dimer testing can rule out DVT in lowmoderate risk patients Bates SM, Kearon C, Crowther M, et al. Ann Intern Med. 2003;138:

15 PE Use of D-Dimer Sensitive assay can exclude PE in low risk patient In patients with moderate pretest probability only rapid quantitative ELISA can adequately exclude PE Patients judged to be high risk for PE would still have a posttest PE probability of 5-20% even after negative ELISA and require further testing Roy PM, Colombet I, Durieux R, et al. Systematic review and meta-analysis of strategies for the diagnosis of suspected pulmonary embolism. BMJ. 2005;331(7511):259 15

16 DD has a predictive role for VTE recurrences after OAT withdrawal Normal DD levels at 3 m from OAT withdrawal have a very high NPV (95.6%) for VTE recurrence Palareti

17 Residual Vein Thrombosis and D- dimer are independent risk factors for recurrence after a first episode of VTE Residual Vein Thrombosis :HR High D-Dimer : HR RVT and high D-Dimer: HR

18 FATTORI DI RISCHIO TROMBOEMBOLICO VENOSO Fisiologici età > 40 anni obesità vene varicose uso di estro-progestinici gravidanza lunghi viaggi aerei (?) interventi chirurgici prolungata immobilità o paralisi pregressa TEV stati di ipercoagulabilità policitemia e trombocitemia sindromi da iperviscosità neoplasia Patologici scompenso cardiaco pregresso ictus sindrome nefrosica 18

19 Antiphospholipid Syndrome Laboratory markers (Lupus Anticoagulant, and/or Anticardiolipin Antibodies and/or Anti-b2-GPI Antibodies) + Clinical Events (Thrombosis, and/or Obstetric Events) Revised Classification Criteria (Miyakis et al, J Thromb Haemost 4: ,2006) 19

20 Lupus anticoagulants: diagnostic criteria 1. Prolongation of at least one phospholipiddependent coagulation test (aptt, KCT, drvvt) 2. Failure to correct the abnormal test by mixing the patient s plasma with normal plasma 3. Correction of the abnormal test after the addition of excess phospholipid 4. Exclusion of other coagulopathies Brandt JT et al. Thromb Haemost 1995; 74: 1185 Pengo V et al. J Thromb Haemost 2009; 7:

21 Anticardiolipin antibodies: diagnostic criteria Anticardiolipin IgG or IgM antibodies - measured by a standardized ELISA - present in medium or high titer (>40 GPL or MPL, or >99th percentile) - on two or more occasions at least 12 weeks apart Miyakis et al, J Thromb Haemost 2006; 4:

22 Anti-b2-GPI antibodies: diagnostic criteria Anti-b2-GPI IgG or IgM antibodies - measured by a standardized ELISA (Reber et al. J Thromb Haemost 2004;2:1860-2) - present in titer >99th percentile - on two or more occasions at least 12 weeks apart Miyakis et al, J Thromb Haemost 2006; 4:

23 Do patients followed in anticoagulation clinics for antiphospholipid syndrome meet criteria for the disorder? 103 pts. treated with warfarin because of APS in 3 university-based anticoagulatuion clinics in USA Only 26 pts had a definite or possible diagnosis of APS according to Sapporo criteria 38 had low-positive ACA levels only 48 had only one laboratory testing Dunn et al, Thromb Haemost 2005; 94:

24 Lupus Anticoagulants & Thrombosis : analysis of 4 Studies on 226 Patients and 447 Controls Author, Type of year event study Cerebral Stroke Barbui, 1989 Any C-C Deep Vein Thrombosis Finazzi, 1988 Any C-C Simioni, 1996 First C-S Prandoni, 1996 Rec. P OR, 95% CI Galli et al. Blood 2003;101:

25 acl Antibodies & Thrombosis analysis of 5 prospective studies on 1,322 patients Author, year Type of Isotype event (titer) Arterial Thrombosis Petri, 1996 Any G Cerebral Stroke Levine, 1997 First G (>40 units) Levine, 1995 Rec. G (>100 units) Petri, 1996 Any G Deep Vein Thrombosis Shulman, 1998 Any G Any Thrombosis Finazzi, 1996 Any G (>40 units) OR, 95% CI Galli et al. Blood 2003;101:

26 Rate of thrombosis by acl titer in a prospective study of 360 patients with LA Rate of thrombosis % (n=108) (n=67) (n=114) (n=41) (n=30) N.D. < >100 acl titer, GPL U Finazzi et al Am J Med 1996; 100:

27 b 2 -glycoprotein I-dependent LA highly correlates with a history of thrombosis in APS Variable Pts. Thrombosis OR (95% c.i.) All LA (62%) 11.4 ( ) b 2 GPI dep. LA (92%) 42.3 ( ) b 2 GPI indep. LA (39%) 1.6 ( ) Bas de Laat et al. Blood 2004; 104:

28 apl antibodies & risk of thrombosis Summary LA + acl >40 U + ab2gpi LA alone + High levels of acl (or ab2gpi) alone + Low levels of acl - 28

29 Raccommandazioni proposte per il trattamento antitrombotico dei pazienti con APS (FCSA) Asintomatici (profilassi primaria) Grado Nessuna terapia C Prima trombosi venosa TAO: durata: - indefinita se TVP idiopatica C - 6 mesi se provocata C intensità: target INR 2.5 B Prima trombosi arteriosa Considera ASA in TIA o stroke non cardiogeno B Se TAO: durata indefinita, intensità INR 2.5 C Trombosi ricorrenti TAO: durata indefinita, intensità INR 2.5 C (INR 3.5 se ricorrenza con TAO standard) 29

30 Trombosi venose splancniche 30 K. V. N. Menon et al. N Engl J Med 2004

31 Le trombosi venose addominali sono frequenti nei pazienti con policitemia e trombocitemia Policitemia Trombocitemia 31

32 INVOLVEMENT OF JANUS KINASES IN CYTOKINE SIGNAL TRANSDUCTION 32 N Engl J Med 352;17, 2005

33 Prevalence of JAK2 V617F in Splanchnic Vein Thrombosis Author N. JAK2 V617F mutated MPD V617F allele load BCS PVT SVT Boissinot, % 38% 18% (2%- 51%) Patel, % Primignani, % 35.6% 36.5% 53% Smalberg, % % De Stefano, % - Colaizzo, % - Kiladjian, % 34% 39% 44% 30% (15-50) 33

34 Frequency of JAK2V617F mutation in non-splanchnic venous thrombosis without overt MPD Author JAK2V617F mutated DVT/PE CVT RVT De Stefano /41 Colaizzo / 99 0/9 0/11 Regina / 44 Rossi / 95 0/13 0/6 Remacha /295 De Stefano /194 Ugo /394 Pardanani /500 1/7 1/10 34

35 L evoluzione delle eparine Eparina non frazionata (UH) Estrattiva ed eterogenea, P.M d, Attività anti-xa : anti-iia = 1 : 1 Eparine a basso peso molecolare (LMWHs) Ridotta eterogeneità: P.M d Attività anti-xa : anti-iia = 2-4 : 1 Pentasaccaride Sintetico ed omogeneo: P.M d Esclusiva attività anti-xa 35

36 Meccanismo d azione delle eparine (Weitz JI N Engl J Med 1997; 337:688) 36

37 eparina: vie di somministrazione infusione sottocutanea continua endovenosa 37

38 eparina: meccanismo d'azione e farmacodinamica antitrombina III cofattore eparinico II attività anti-iia attività anti-xa attività antitrombinica 38

39 eparine: struttura, proprietà generali eparine non frazionate p.m dalton (polisaccaridi) sale sodico e calcico frazionate p.m dalton (oligosaccaridi) sale calcico maggiore attività anti-iia maggiore attività anti-xa 39

40 eparine frazionate: caratteristiche meccanismi: inferiore legame alle proteine plasmatiche minore legame endoteliale minore legame ai macrofagi vantaggi: risposta anticoagulante predicibile migliore biodisponibilità clearance doseindipendente maggiore emivita 40

41 eparina: farmacocinetica (infusione continua e.v. con pompa elettronica) % c. P l a s m a t i c a ' 30' 1h 3h 6h 9h 12h 15h 18h 21h 24h tempo 41

42 % c. P l a s m a t i c a C (%) o n c Eparina: farmacocinetica (somministrazione sottocutanea) 0' 2h 4h 6h 8h 12h 14h 18h 22h 24h tempo 42

43 terapia con ENF controllo di laboratorio aptt R = volte il valore basale 43

44 ENF: monitoraggio Infusione continua e.v. sottocute ogni 6 ore (induzione) ogni ore (mantenimento) ogni 24 ore 44

45 consensus: raccomandazioni eparine a basso peso molecolare (EBPM) La profilassi del tromboembolismo non richiede alcun controllo di laboratorio (livello 1) pazienti non complicati, trattati con dose fissa di EBPM aggiustata al peso corporeo non richiedono controllo di laboratorio (livello 1) il controllo di laboratorio (anti-xa) può essere indicato in alcune situazioni a rischio (insufficienza renale, gravidanza, ecc.) 45

46 Indicazione profilassi TVP somministrazione trattamento TVP posologia monitoraggio UFH nessuno 2-3 volte al dì aptt aggiustata su aptt LMWH nessuno una volta al dì nessuno 2 volte/dì aggiustata su peso corporeo 46

47 Linee guida per la terapia anticoagulante con eparina non frazionata: sospettotev eseguire test di base: PTT, PT, emocromo indagare sulle controindicazioni all eparina disporre per un esame ultrasonografico somministrare e.v U.I. di eparina 47 (Sixth ACCP Consensus Conference on Antithrombotic Therapy)

48 Linee guida per la terapia anticoagulante con eparina non frazionata: TEV confermata bolo e.v. di 80 U.I./Kg di eparina, seguito dall infusione di 18U.I./Kg/ora eseguire PTT dopo 6 ore in modo da raggiungere la concentrazione ottimale terapeutica dell eparina nel sangue eseguire la conta di piastrine al 3-5 giorno indurre contemporaneamente gli anticoagulanti orali fino a raggiungere un PT-INR di 2-3 (target: 2.5) sospendere l eparina continuare con l anticoagulante orale per almeno 3 mesi 48 (Sixth ACCP Consensus Conference on Antithrombotic Therapy)

49 Linee guida per la terapia anticoagulante con eparina frazionata (EBPM): sospetta TEV eseguire test di base: PTT, PT, emocromo indagare sulle controindicazioni all eparina disporre per un esame ultrasonografico somministrare e.v U.I. di eparina standard oppure EBPM 49 (Sixth ACCP Consensus Conference on Antithrombotic Therapy)

50 Linee guida per la terapia anticoagulante con eparina frazionata (EBPM): TEV confermata Somministrare EBPM sottocute secondo il peso corporeo ogni ore eseguire la conta di piastrine al 3-5 giorno indurre contemporaneamente gli anticoagulanti orali fino a raggiungere un PT-INR di 2-3 (target: 2.5) sospendere l EBPM continuare con l anticoagulante orale per almeno 3 mesi (Sixth ACCP Consensus Conference on Antithrombotic Therapy) 50

51 Eparina: neutralizzazione protamina (solfato o cloridrato) sospensione del trattamento dose: 1 mg per U.I. di eparina DDAVP (EBPM) 51

52 LMWHs: aspetti farmacologici e dosi - Più predicibile dose-risposta Non necessario controllo di lab in terapia Dosi: Enoxaparina 100 U/kg ogni 12 ore Dalteparina 200 U/kg ogni 24 ore - Più lunga emivita plasmatica Mono-somministrazione in profilassi Dosi: Enoxaparina U s.c. Dalteparina U s.c. 52

53 Eparine: Effetti collaterali Rischio emorragico Emorragie - cutanee (lividi, ematomi spontanei) - mucose (nasali, gengivali, uterine) - gastrointestinali (melena) - urinarie - intra-addominali - oculari - cerebrali 53

54 Eparine: Effetti collaterali Heparin-Induced Thrombocytopenia Unfractionated heparin 1% after 1 week, 3% after 2 weeks* Low-molecular weight heparin < 1 % (0-1.1 %)*, cross reactive with HIT sera Pentasaccharide (Fondaparinux) 0%**, theoretically not reactive * Warkentin et al. NEJM 1995; 332:1330 ** Turpie et al. NEJM 2001; 344:

55 Consensus, raccomandazioni: trombocitopenia indotta da eparina (HIT) Eseguire la conta delle piastrine prima del trattamento e almeno a giorni alterni per 14 giorni incominciando dal 4 giorno nel paziente naive e dal 1 giorno in quello con precedente esposizione all eparina confermare la diagnosi di HIT eseguendo: a) anticorpi indotti da eparina (riduzione delle piastrine <50%) nella fase acuta oppure entro 6 settimane dall inizio del trattamento (livello 2) b) anticorpi indotti da eparina in caso di insorgenza o progressione di trombosi arteriosa o venosa anche se la conta delle piastrine non cade (livello 2) 55

56 Eparine: Effetti collaterali Osteoporosi (Muir et al. Blood 1997; 89: 3236) 56

57 Protesi Valvolari cardiache Fibrillazione atriale Miocardiopatia dilatativa Altre indicazioni cardiologiche T.A.O. Prevenzione TVP Ictus Trombosi venosa profonda Embolia Polmonare Tromboembolismo arterioso Arteriopatie periferiche 57

58 Loading Dose then Maintenance Dose Daily Dose Maintenance Dose Only Daily Dose 58

59 INR INR = PT del paziente in Secondi ( ) PT medio normale in Secondi ISI INR = International Normalized Ratio ISI = International Sensitivity Index 59

60 Come le diverse tromboplastine Influenzano il PT Ratio e l INR Thromboplastin reagent Patient s PT (Seconds) Mean Normal (Seconds) PTR ISI INR A B C D E

61 Vantaggi dell INR Univoca quantificazione del livello di anticoagulazione Normalizzazione della variabilità fra diversi lotti di tromboplastine Possibilità di movimento dei pazienti Possibilità di un linguaggio comune fra i Centri Definizione dei range terapeutici ottimali per le diverse patologie Possibile utilizzo dei risultati degli studi 61

62 Patologie Range terapeutico INR Protesi valvolari cardiache ,00 Fibrillazione atriale 2,00-3,00 Miocardiopatia dilatativa 2,00-3,00 Altre indicazioni cardiologiche 2,00-3,00 TVP / EP 2,00-3,00 Tromboemb.arterioso 2,50-3,50 Ictus 2,00-3,00 62

63 Sorveglianza TAO Obiettivo: mantenere il range terapeutico per il maggior tempo possibile 63

64 Cumulative risk of stroke, myocardial infarction, systemic embolism, or vascular death for patients treated at centers with a TTR below or above the study median (65%) 64 Connolly, S. J. et al. Circulation 2008;118:

65 Sorveglianza TAO Triangolo della buona condotta terapeutica Laboratorio affidabile Centro per la sorveglianza esperto Paziente collaborante 65

66 Sorveglianza TAO Educazione sanitaria dei pazienti Determinazione periodica del livello di anticoagulazione Prescrizione della dose giornaliera di anticoagulante Supportare in condizioni particolari (cure dentarie, malattie associate, ecc.) Verificare la qualità del trattamento (sia clinico che di laboratorio) 66

67 Sorveglianza TAO Valutazione medica e laboratoristica iniziale Induzione trattamento: controllo dopo 48/72 ore controlli successivi: 2-3 volte nelle prime settimane 1-2 volte nella 3^/4^ settimana Terapia stabilizzata: controllo ogni 3-4 settimane 67

68 Emorragiche: Complicanze fatali maggiori minori piccole emorragie non rilevanti Trombotiche: retrombosi venose eventi trombotici secondari in cardiopatie emboligene 68

69 Sorveglianza TAO Controllo della qualità del trattamento: Classificazione giornaliera dei controlli rispetto al range terapeutico Calcolo della percentuale dei controlli nel range terapeutico, considerando l ultimo controllo di ogni mese per ogni paziente ( last check in files ) Calcolo della percentuale di tempo trascorso nel range terapeutico 69

70 Sorveglianza TAO Educazione sanitaria del paziente Illustrare Scopi e rischi TAO Durata della terapia Necessità dei controlli Necessità di meticolosa assunzione Comportamenti da tenere Informare Interferenze farmacologiche Pericolosità di variazioni spontanee di dose Necessità di informare il medico in caso di interventi o altro 70

71 FCSA Federazione dei Centri per la Sorveglianza degli Anticoagulati AIPA Associazione italiana pazienti anticoagulati 71

72 Limitations of vitamin K antagonists Narrow therapeutic window Wide variation in metabolism, with numerous food and drug interactions Need for regular coagulation monitoring and dose adjustment Slow onset/offset 72

73 New oral anticoagulants under development that target factor IIa and factor Xa Ansell, Hematology 2010:

74 Rivaroxaban: oral direct Factor Xa inhibitor Predictable pharmacology High bioavailability Low risk of drug drug interactions Fixed dose No requirement for monitoring Half-life 4-9 hours (up to 12 hours in pts.>75 yrs.) Prevalent renal excretion (66%) O O N N O H N S O O Rivaroxaban rivaroxaban Cl Perzborn et al. 2005; Kubitza et al. 2005; 2006; 2007; Roehrig et al,

75 Interaction of a direct thrombin inhibitor with thrombin active site 75

76 Dabigatran etexilate Dabigatran etexilate is an oral prodrug, converted to dabigatran in the liver No interaction with food No participation with CYP450 Predictable anticoagulant effect Fixed dose No need for routine coagulation monitoring Half-life hours Prevalent renal excretion (80%) 76

77 RE-VOLUTION clinical trial programme Primary VTE Prevention Secondary prevention in patients with ACS* Acute VTE Treatment Secondary VTE Prevention Stroke Prevention in Atrial Fibrillation *Phase II Involving >38,000 patients worldwide 77

78 New anticoagulants: lights and shadows As effective as warfarin YES As safe as warfarin YES Oral, preferably once daily YES (not all) Fixed dosing YES Laboratory control? Minimal food and drug interactions YES Predictable response (no monitoring) YES Rapid onset and offset of action YES Reversible NO Costs? 78

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte terza Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Trombosi venosa profonda Ricerca Dynamed: Deep vein Thrombosis (DVT) Tipi

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Tromboembolia venosa (TEV) Il numero di soggetti con sintomi riferibili a TEV

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi immunologici ELISA classici ELISA modificati Agglutinazione su vetrino Turbidimetrici/nefelometri Su sangue in toto Fonti di variabilità tra metodi per il dosaggio

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE Modulo di Diagnostica Vascolare Azienda Ospedaliera - Universitaria Arcispedale S. Anna CONA - FERRARA - INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Dettagli

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F.

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F. Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 85-98 Comunicazione all adunanza del 19 febbraio 2009 Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN Picchi C., Barone

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE E ANTICOAGULANTE NELL ICTUS CARDIOEMBOLICO E CRITPGENICO

TERAPIA ANTIAGGREGANTE E ANTICOAGULANTE NELL ICTUS CARDIOEMBOLICO E CRITPGENICO ICTUS CRIPTOGENICO Focus su forame ovale pervio e fattori predisponenti 11 Maggio 2012 TERAPIA ANTIAGGREGANTE E ANTICOAGULANTE NELL ICTUS CARDIOEMBOLICO E CRITPGENICO Marco Donadini Dipartimento di Medicina

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Farmaci anticoagulanti

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM)

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Le EBPM e il Fondaparinux sono stati approvati inizialmente per la prevenzione del

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano NPT NUOVE PROSPETTIVE IN TERAPIA Comitato Scientifico: Aulisa L, Bizzi B, Caione P, Calisti A, Chiozza ML, Cittadini A, Ferrara P, Formica MM, Ottaviano S, Pignataro L, Pitzus F, Pretolani E, Riccardi

Dettagli

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE prova Trombosi a carico di una vena del distretto venoso superficiale

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Angelo Santoliquido U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD) II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA): Stato dell arte e applicazioni pratiche Continuando a navigare a vista tra solide evidenze, incertezze e sostenibilità

Dettagli

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Gestione pratica dei nuovi farmaci anticoagulanti Varese - 19 Dicembre 2013 Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Marco Donadini Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania ASP-CT Corso di Formazione Aziendale Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della scheda di valutazione: integrazione Ospedale-Territorio INDAGINI DI LABORATORIO NEL RISCHIO TROMBOEMBOLICO Carmelita

Dettagli

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari,

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari, I farmaci parenterali nella terapia del TEV Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari, marongiu@medicina.unica.it ENF Mucopolisaccarde solfatato PM: 15.000 (range:

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova 1 Congresso Nazionale Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova Anticoagulants John W. Eikelboom, Circulation. 2010;121:1523 1532. Advantages using New Anticoagulants Rapid onset of action

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACIDINAMICA. Quali sono le differenze di tipo chimico tra eparina standard, EBPM e fondaparinux?

FARMACOCINETICA E FARMACIDINAMICA. Quali sono le differenze di tipo chimico tra eparina standard, EBPM e fondaparinux? 262 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 6/2007 EPARINA STANDARD, EBPM E FONDAPARINUX: UTILIZZO E PRESCRIZIONE IN MG G Dal Cortivo, L Bozzini in collaborazione con la redazione di Dialogo sui Farmaci Summary

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento. CASO CLINICO TVP AUTORI: Francesco Dentali (Varese), Fulvio Pomero (Cuneo), Luigi Di Pino (Riposto, CT), Maria Lorenza Muiesan (Brescia), Nicola Mumoli (Livorno), Federico Nardi (Domodossola), Pasquale

Dettagli

Cristina Legnani, Nicola Ciavarella

Cristina Legnani, Nicola Ciavarella La trombofilia e i suoi percorsi diagnostici Cristina Legnani, Nicola Ciavarella Milano, 9 Giugno 2011 Quali alterazioni trombofiliche ricercare Quali test eseguire Quando eseguire i testt Quali soggetti

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali

Nuovi Anticoagulanti Orali Nuovi Anticoagulanti Orali DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN (PRADAXA) (XARELTO) (EQUILIS) Meccanismo d azione Inibitore diretto Inibitore diretto Inibitore diretto F II (trombina) F Xa F Xa Via di somministrazione

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

Terapia anticoagulante

Terapia anticoagulante Terapia anticoagulante Dott. Fabrizio Vianello 18.10.2011 CASO CLINICO - Donna di 50 aa giunta all osservazione per dispnea ingravescente Anamnesi Familiare Padre deceduto a 86 aa per IMA; madre vivente

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie La diagnostica di laboratorio delle trombofilie Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna SISET Training

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT PE Il tromboembolismo Venoso (TEV) Patologia caratterizzata dalla formazione di trombi all interno del corrente circolatorio venoso EP Con il termine TromboEbolismo

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

DOAC: indicazioni nel TEV

DOAC: indicazioni nel TEV Trattamento del tromboembolismo venoso: quali prospettive aprono i nuovi anticoagulanti orali (DOAC)? DOAC: indicazioni nel TEV Maria Ilaria Tassoni 3 maggio 2016 Dimensioni del problema TEV 0.75-2.69

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL D-DIMERO Indicazioni per la richiesta

DETERMINAZIONE DEL D-DIMERO Indicazioni per la richiesta SINOPSI DELLE RACCOMANDAZIONI DETERMINAZIONE DEL D-DIMERO Indicazioni per la richiesta Contesti clinici in cui i è comproata eidenza dell utilità del dosaggio del D-dimero: 1) sospetto di trombosi enosa

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

Pavia, Giugno 2012. Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Pavia, Giugno 2012. Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Pavia, Giugno 2012 Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna I principali problemi che vedo e il contributo delle ultime LG ACCP Diagnosi

Dettagli

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA 1/9 MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA Nome Commerciale XARELTO Principio Attivo Rivaroxaban Ditta Produttrice Bayer S.p.a. ATC B01AF01 Formulazione Compresse rivestite

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona IL REGISTRO START Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona PUNTI DI DISCUSSIONE Cosa è il Registro START Risultati da START:

Dettagli

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, lì 06/03/2013 ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Il presente documento contiene le indicazioni principali

Dettagli

TVP e cirrosi epatica una guida pratica al trattamento

TVP e cirrosi epatica una guida pratica al trattamento TVP e cirrosi epatica una guida pratica al trattamento Laura Contino S.S. Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia-Oncologia Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio ALESSANDRIA XXIV Congresso FCSA 7-9

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

trombosi antitrombotici

trombosi antitrombotici trombosi e antitrombotici La medicina è una scienza sociale e la politica non è altro che medicina su larga scala 4000 la lista della spesa 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 a b c d e f g h i j k

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Firenze, 22-23 settembre 2016 Antonio Palla U.O. Pneumologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliero-

Dettagli