Documento del Consiglio di Classe per l Esame di Stato INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Classe 5^LA. Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del Consiglio di Classe per l Esame di Stato INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Classe 5^LA. Anno scolastico 2014 2015"

Transcript

1 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Statale Istruzine Superire ANTONIO BERNOCCHI Cd. mecc. MIIS09700T cd. fiscale Via Diaz, LEGNANO Tel: 0331/ Fax: 0331/ uffici: MIIS09700T@istruzine.it - segreteria@isisberncchi.it Dcument del Cnsigli di Classe per l Esame di Stat INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Classe 5^LA Ann sclastic Il presente dcument è stat apprvat e sttscritt da tutti i cmpnenti del C. di Classe ed è stat affiss all Alb dell Istitut in data 15 Maggi 2015 Il Dirigente Sclastic Prf.ssa Rsamaria Cdazzi

2 INDICE 1. PROFILO DELL INDIRIZZO Quadr rari del crs degli studi PROFILO DELLA CLASSE Elenc dcenti cmpnenti il Cnsigli di Classe Elenc studenti della classe Evluzine della classe nel trienni Stage Attività e Crsi extrasclastici del trienni ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE Attività di recuper (crsi ad hc e/ in itinere) Attività culturali Viaggi di istruzine e visite guidate CONTRATTO FORMATIVO Obiettivi del Cnsigli di classe MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Svlgiment delle lezini Strumenti di verifica Criteri per l attribuzine dei vti in relazine ai livelli di cnscenza e abilità raggiunti Struttura della terza prva scritta dell esame di Stat Criteri per l attribuzine del credit sclastic PROGRAMMI CONSUNTIVI Lingua e lettere italiane Stria Inglese Matematica Infrmatica Filsfia Scienze naturali Fisica Disegn e stria dell arte Scienze mtrie e sprtive Religine SIMULAZIONE DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO Calendari Test delle prve Pag. 1

3 1. PROFILO DELL INDIRIZZO L indirizz di studi del Lice Scientific Opzine Scienze Applicate si articla in cinque anni. Il su punt d'arriv è l'acquisizine di una slida base culturale, unita alla cnscenza di cncetti, principi e terie scientifiche e di prcessi tecnlgici. L studi delle discipline umanistiche risulta essere ampi ed articlat, tale da cnsentire una apprfndita cnscenza delle tematiche letterarie, artistiche e striche delle epche passate e del presente. Prmuve, inltre, ttime capacità relazinali sviluppate attravers l'acquisizine di abilità linguistic-espressive. L studi delle discipline scientific-tecnlgiche permette di cnseguire sicure cnscenze e valide abilità esecutive grazie ad un us sistematic dei labratri. L'attività di labratri, infatti, favrisce l'analisi critica del fenmen studiat, la riflessine sulle prcedure sperimentali, la ricerca di strategie rislutive, la valutazine delle tecniche e delle tecnlgie adttate. Al termine del crs degli studi il liceale è in pssess delle cmpetenze-chiave di cittadinanza previste dal DM 22 agst 2007 ed in particlare: degli strumenti culturali e metdlgici per prsi cn atteggiament razinale e critic di frnte alla realtà, ai sui fenmeni e ai sui prblemi; di un ampi ventagli di cnscenze sia in camp umanistic che in quell scientifictecnlgic; di ttime capacità relazinali cnseguite attravers l'acquisizine di abilità linguisticespressive; delle frme mderne della cmunicazine quali messaggi rali, scritti, visivi, digitali, multimediali, nei lr cntenuti, nelle lr strategie espressive e negli strumenti tecnici utilizzati; di cmpetenze di base tali da permettere cn success la frequenza di qualsiasi facltà universitaria; di una buna preparazine culturale e pssess di cmpetenze spendibili, in md assai cmpetitiv, nel mnd del lavr Cn il diplma liceale il ragazz può avere i seguenti sbcchi: prsecuzine degli studi press qualsiasi facltà universitaria; acces alle Accademie Militari; impieghi prfessinali specifici (tecnici di labratri) eventualmente integrati da specifici crsi prfessinali che si tengn press Istituti di frmazine prfessinale reginali ( re) e Istituti universitari (crsi triennali); impieghi negli uffici delle pubbliche amministrazini in cui nn sia richiest un titl di studi prfessinalizzante specific. Pag. 2

4 1.1 Quadr rari del crs degli studi L indirizz di studi del Lice Scientific Opzine Scienze Applicate si articla in cinque anni: Quadr rari settimanale Materia Ann Lingua e letteratura italiana Stria e Gegrafia* 3 (-1) Stria Inglese Matematica Infrmatica Fisica* 2 (+1) Filsfia Scienze naturali (Bilgia, Chimica, Scienze della terra) Disegn e stria dell'arte Scienze mtrie Religine cattlica Ttale re PROFILO DELLA CLASSE 2.1 Elenc dcenti cmpnenti il Cnsigli di Classe Dcente Materia Cntinuità didattica 3 a 4 a 5 a Vignati Anna Maria Lingua e letteratura italiana sì sì sì Vignati Anna Maria Stria sì sì sì Cmpare Giuseppina Inglese sì sì sì Fumagalli Laura Matematica sì sì sì Fusar Pli Givanni Infrmatica n sì sì Taverna Massim Filsfia sì sì sì Tafel Marc Scienze naturali n sì sì Pilni Giancarl Fisica sì sì sì Varchetti Elena Disegn e stria dell arte n n sì Cacciapaglia Michele Scienze mtrie e sprtive sì sì sì Reti Pinuccia Religine sì sì sì Firma Pag. 3

5 2.2 Elenc studenti della classe Alunn Prvenienza Iscritt per la prima vlta alla classe 5^ Artemisi Andrea Da altr istitut in classe 4^ sì Battilana Claudia Da altr istitut in classe 3^ sì Caccia Alessandr Caccia Gianluca Catalfam Giacm Clmb Fabi sì sì sì sì Fresti Annalisa Quart ann all ester sì Franchi Alessi Gaibtti Jacp Gall Alessi Niclò sì sì sì Gatti Davide Da altr istitut in classe 3^ sì Lbbiani Edard Lualdi Maurizi sì sì Manini Stefan Da altr istitut in classe 2^ sì Meazza Edard Gaetan Orlandi Valentina Renda Daniele sì sì sì Rimldi Antni Da altr istitut in classe 4^ sì Rland Victr August Ruggier Matte sì sì Salgarella Matte Dalla 4^LA del 2012/13 sì Selm Elisa Da altr istitut in classe 3^ sì Vgrig Alessandr Zingariell Davide sì sì 2.3 Evluzine della classe nel trienni Ann prmssi dalla stessa classe Iscritti prvenienti da altre classi istituti Trasferiti in altr istitut prmssi Scrutinati nn prmssi Pag. 4

6 2.4 Stage Attività e Crsi extrasclastici del trienni Studenti Artemisi Andrea Battilana Claudia Caccia Alessandr Caccia Gianluca Catalfam Giacm Clmb Fabi Fresti Annalisa Franchi Alessi Gaibtti Jacp Gall Alessi Niclò Gatti Davide Lbbiani Edard Lualdi Maurizi Manini Stefan Meazza Edard Gaetan Orlandi Valentina Renda Daniele Rimldi Antni Rland Victr August Ruggier Matte Salgarella Matte Selm Elisa Vgrig Alessandr Andrea Zingariell Davide Ditta - Attività Denminazine crs Learning week; Calci. Learning week; ECDL; FIRST; Autcad; Crs estiv di Inglese; Olimpiadi di Fisica e di Matematica; Test Bccni. Learning week; Olimpiadi di Fisica e di Matematica; Iscrizine anticipata Plimi; Managment Game; Stage; Vlntariat; Open Day. Learning week; Stage; Olimpiadi di Matematica; Vlntariat; Calci. Olimpiadi di Fisica e di Matematica; Nut. Learning week; Stage; Basket. Open Day. Learning week; Crs di Cinematgrafia; Pallavl. Learning week; Crs di preparazine TOEC; Stage. Crs di Cinematgrafia. Learning week; Preiscrizine Università di Madrid; Open Day. Learning week; Open Day; Managment Game; ECDL; Crs di sicurezza sul lavr; Olimpiadi di Fisica e di Matematica; Prgett ARCA; Stage, Vlntariat. Learning week; Stage; Vlntariat; Calci. Learning week; Crs di Strategie di Apprendiment; Crs di preparazine TOEC; Viaggi della Memria. Managment Game; Open Day; Stage; Cnferenza Jb in Eurpe ; Crs di nut; Vlntariat. Summer English Language (a New Yrk/ a S:Francisc e Ls Angeles); Open Day; Cnferenza Jb in Eurpe. Stage; Calci. Learning week. Viaggi della Memria. Open Day; Cnferenza Jb in Eurpe; Vlntariat. Open Day; Cnferenza Jb in Eurpe; Crs di Calci; Crs di Basket; Stage. Learning week; Cncrsi Una settimana da ricercatre CUSMIBIO; Olimpiadi di fisica; Open Day; Stage; Vlntariat. Learning week; Olimpiadi di fisica; Open Day; Managment Game; Prgett ARCA; ECDL; Cnferenza Jb in Eurpe; Stage; Vlntariat. Learning week; Olimpiadi di Fisica; ECDL; Stage; Crs di Preparazine TOEC; Open Day Pag. 5

7 3. ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE 3.1 Attività di recuper (crsi ad hc e/ in itinere) Materia Mdalità di recuper Studenti destinatari Lingua e lettere italiane Stria Inglese Matematica Infrmatica Filsfia Scienze naturali Fisica Disegn e stria dell arte Scienze mtrie e sprtive itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell itinere crs pmeridian sprtell tutta la classe su prentazine tutta la classe tutta la classe insufficienti su prentazine tutta la classe insufficienti su prentazine tutta la classe tutta la classe su prentazine tutta la classe tutta la classe tutta la classe tutta la classe 3.2 Attività culturali Data Titl Attività 31 ttbre Il givane favls Film sulla vita di Giacm Lepardi 13 nvembre Prgett BkCity 6 nvembre Pianeta H scula c/ Ospedale di Legnan 21 gennai Incntr in ccasine della girnata della memria al cinema Ratti 23 e 30 gennai Pattinaggi sul Ghiacci Nelle re di Scienze Mtrie 11 maggi Visita a EXPO Viaggi di istruzine e visite guidate Data Meta Attività 9 13 marz Madrid Viaggi di istruzine Pag. 6

8 4. CONTRATTO FORMATIVO L ITIS Berncchi cura la preparazine dei prpri studenti apprntand una serie di strumenti e strategie che hann l scp di miglirare e/ arricchire quant viene appres nelle re di lezine curriculari. L element fndamentale che lega dette attività, è quell di garantire una serie di iniziative delle quali è prtagnista per eccellenza l alliev stess, attività in cui viene seguit da insegnanti della scula (nn necessariamente della stessa classe), cn l scp di clmare lacune, apprfndire parti di prgramma, cmunque, di attivare una serie di iniziative che migliran la qualità del su lavr sclastic, cnsentendgli di perseguire di risultati sempre più psitivi. 4.1 Obiettivi del Cnsigli di classe Frmativi cmprtamentali: partecipare attivamente in classe, seguend attentamente le lezini e intervenend pprtunamente; impegnarsi adeguatamente e prficuamente in classe e a casa; cllabrare cn i cmpagni rispettandli; rispettare gli insegnanti e seguirne le indicazini; rispettare i tempi di cnsegna dei lavri assegnati. Cgnitivi: usare crrettamente la lingua italiana, nell espsizine scritta e rale, cme strument cmunicativ in gni disciplina e base dei linguaggi settriali, dei quali si richiede la cnscenza specifica del lessic tecnic; cnslidare un efficace metd di studi, favrend la rielabrazine persnale dei cntenuti per saper apprfndire e cllegare, dve pssibile, i diversi ambiti disciplinari; valrizzare percrsi di studi nell ambit delle aree disciplinari ed individuare pssibili cllegamenti tra le diverse materie; acquisire la capacità di analisi di una situazine e di un test per ricnscere quali strategie sviluppare: acquisire la capacità di sintesi; ricnscere le prprie abilità e i prpri limiti e acquisire la capacità di autvalutazine. Minimi di apprendiment: cnscenza basilare; cmprensine adeguata; prduzine semplice ma crretta; applicazine apprpriata; analisi essenziale; espsizine crretta. Pag. 7

9 5. MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5.1 Svlgiment delle lezini Mdalità Lingua e letteratura italiane Stria Inglese Matematica Infrmatica Filsfia Scienze naturali Fisica Disegn e stria dell arte Scienze mtrie e sprtive Religine Lezine frntale Lezine partecipata Lettura e analisi di testi Prblem slving e/ esercizi Discussine e/ ricerca guidata Lavri grupp di Applicazini pratiche e/ esperienze di labratri Supprti audivisivi multimediali e 5.2 Strumenti di verifica Mdalità Lingua e letteratura italiane Stria Inglese Matematica Infrmatica Filsfia Scienze naturali Fisica Disegn e stria dell arte Scienze mtrie e sprtive Religine Interrgazine Interrgazine breve Prva di labratri e/ pratiche Prva scritta Questinari Relazine Pag. 8

10 5.3 Criteri per l attribuzine dei vti in relazine ai livelli di cnscenza e abilità raggiunti a. Utilizz di tutta la scala decimale da 1 (prva nn eseguita) a 10 (prva eccellente) b. Attribuzine dei vti secnd il criteri seguente: 1/10: Prva nn eseguita 2/10: Mancanza pressché ttale di cnscenza 3/10: Gravissime lacune e/ carenze di cntenuti nell esecuzine della prva 4/10: Gravi errri in più punti della prva 5/10: Risultati medicri rispett al richiest 6/10: Lavr sufficientemente articlat nelle sue parti 7/10: Discreta capacità di esecuzine (anche persnale ) del lavr 8/10: Bune capacità di analisi e di realizzazine della prva 9/10: Ottime capacità di utilizz dell appres nell esecuzine della prva 10/10: Ttale padrnanza dell argment c. Attribuzine del vt N.C. (nn classificat) secnd il criteri seguente: assenze per lunghi peridi dalle attività sclastiche e/ assenze ripetute alle prve prpste, impssibilità di verifica della preparazine dell alunn 5.4 Struttura della terza prva scritta dell esame di Stat a. biettivi: la terza prva, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le cnscenze, cmpetenze e capacità acquisite dagli alunni b. numer di materie: 4 c. tiplgia prva: B - Quesiti a rispsta singla d. quesiti per materia: 3 e. durata della prva: 2 ½ re; 3 re per Elisa Selm (vedi PDP) f. valutazine: scala in quindicesimi da 1 (prva nn eseguita) a 15 (prva eccellente) valutazine di 10/15 per prva sufficiente 5.5 Criteri per l attribuzine del credit sclastic Cn riferiment al D.M. del 24 febbrai 2000, relativ alla valutazine dei crediti frmativi, per l attribuzine del credit sclastic tenut cnt dei criteri deliberati dal Cllegi dei Dcenti, si valutan i seguenti elementi: a. esperienze lavrative e di studi extrasclastic attinenti al crs di studi b. crsi di frmazine pprtunamente dcumentati c. attività di vlntariat, purché attinenti al crs di studi d. attività sprtive, purché rientranti nelle tiplgie previste dal D.M. Pag. 9

11 6. PROGRAMMI CONSUNTIVI 6.1 Lingua e lettere italiane DOCENTE: LIBRI DI TESTO: prf. Anna Maria Vignati Baldi, Giuss, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi: Giacm Lepardi Il piacere dei testi: Vlumi ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15/05/12: 110 ORE DI LEZIONE PREVISTE: 10 ORE TOTALI DI LEZIONE PREVISTE: 120 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: La classe nel crs del trienni ha mutat la sua fisinmia, perdend allievi e accgliendne di nuvi sia in terza che in quarta: la presenza di studenti pc mtivati nei primi due anni ha rallentat l svlgiment del prgramma e staclat l acquisizine di un metd di studi efficace ed autnm. Quest ann la classe si è dimstrata più dispnibile al dialg educativ e al lavr sclastic durante le re di lezine (eccezin fatta per un gruppett men mtivat che ha seguit in md discntinu), ma pc sistematica nell impegn dmestic. Nn è stat quindi pssibile affidare agli allievi né la lettura dei testi letterari né piccle parti di prgramma di cui si ffriva la chiave interpretativa: tutt è stat svlt insieme durante le re di lezine. Si è cercat di perare nel tentativ di favrire la riflessine sui fatti e sulle idee, di sviluppare la partecipazine attiva degli alunni stimland il paragne cn la lr umanità, il raginament ed il sens critic. All'intern delle vaste tematiche e delle trattazini pssibili, sn stati scelti "percrsi" che facesser riferiment agli avvenimenti stric-plitici, alle crrenti di pensier, alle manifestazini culturalmente rilevanti della scietà ceva agli autri affrntati. In particlare si è cercat di valutare la psizine degli intellettuali nei cnfrnti delle idelgie dminanti del perid e la lr cncezine dell um e del mnd. In alcuni casi si sn rese necessarie sintesi schematiche. Sn stati tenuti interventi didattici per fissare gli elementi fndamentali per la prima prva scritta. OBIETTIVI: Aspett linguistic Cmpetenze linguistic-espressive: crrettezza rtgrafica, mrflgic-sintattica, dell us della punteggiatura, adeguatezza del lessic, espressine chiara, efficace e fluida. Cmpetenze di rganizzazine testuale: crretta articlazine degli argmenti, equilibri e cesine tra le parti. Cnscenza dell argment: pertinenza e cmpletezza delle infrmazini, apprfndiment persnale. Capacità di rielabrazine. Aspett letterari: Cnscenza dei peridi stric-culturali presi in esame, della petica e dell idelgia degli autri, delle lr pere e di alcuni generi letterari. Cmpetenze riguardanti le caratteristiche di cntenut e di stile dei testi letterari presi in esame e l interpretazine critica di testi letti. Capacità di cntestualizzare i testi letti, di cgliere analgie e/ differenze tra testi di un stess autre e di autri diversi. Pag. 10

12 CONTENUTI: Vlume 4: ALESSANDRO MANZONI: Vita e pere. L idelgia. La petica. L imprtanza dei Prmessi Spsi. (Di quest autre nn è stat lett direttamente alcun test ma si è fatt riferiment alla cnscenza del rmanz derivata dal lavr del bienni e rinfrescata durante l estate) Vlume Giacm Lepardi GIACOMO LEOPARDI: La vita e le pere. L idelgia. La petica. Le Operette Mrali. I Canti. Dalle Operette Mrali: Dialg della Natura e di un Islandese. Dai Canti: L infinit, A Silvia,. Cant ntturn di un pastre errante dell Asia, La quiete dp la tempesta,. Il sabat del villaggi, Le ricrdanze Il passer slitari A se stess, La Ginestra, fire del desert (vv. 1-51;vv e vv ). Vlume 5: POSITIVISMO NATURALISMO E VERISMO. La situazine in Italia dp l Unità: la Scapigliatura. Il Naturalism francese e il Verism italian: petiche e cntenuti. La narrativa per ragazzi: De Amicis e Clldi (cenni). Il rmanz realista in Eurpa (cenni) GIOVANNI VERGA La vita e le pere. L idelgia. L adesine al Verism e la petica. L ultim Verga. da Vita dei campi: Rss Malpel. da Nvelle rusticane: I Malavglia (lettura integrale) da Mastr dn Gesuald: La rba, Libertà La girnata di Gesuald, La mrte di Gesuald. Gisuè Carducci: La vita e le pere: da scudier dei classici a peta vate della terza Italia. Evluzine e temi della pesia di Carducci. Da Rime Nuve: Il cmune rustic Piant Antic da Odi barbare: Nevicata DECADENTISMO SIMBOLISMO Il Simblism eurpe: Crrispndenze di Baudelaire Arte petica di Verlaine GIOVANNI PASCOLI: La vita e le pere. L idelgia. La petica. da Canti di Castelvecchi: Il gelsmin ntturn da Pemetti: Digitale purpurea da Myricae: Aran Lavandare X Agst L assiul Temprale Nvembre Il lamp Pag. 11

13 GABRIELE D ANNUNZIO: La vita e le pere. L idelgia. La petica Da Il piacere: Un ritratt all specchi (libr III, cap. II) e Una fantasia in bianc maggire (libr III, cap. III) da Alcyne: La sera fieslana. La piggia nel pinet. LUIGI PIRANDELLO: La vita e le pere. L idelgia. La petica. da Nvelle per un ann: Il tren ha fischiat I rmanzi: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafin Gubbi peratre, Un, nessun e centmila. Il Fu Mattia Pascal (lettura integrale) Il teatr: Csì è se vi pare (cenni), Il giuc delle parti (cenni), Enric IV(cenni). da Maschere nude: Sei persnaggi in cerca d autre (vide della rappresentazine teatrale) ITALO SVEVO: Vita e pere. L idelgia. La petica. La cscienza di Zen (lettura integrale). GIUSEPPE UNGARETTI: Allegria di Naufragi (cenni) EUGENIO MONTALE: Ossi di Seppia (cenni) Pag. 12

14 6.2 Stria DOCENTE: LIBRI DI TESTO: prf. Anna Maria Vignati Cli Magazine Autri: M. Palazz M. Bergese Vlume 2, tm B / Vlume 3, tm A e B ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15/05/12: 53 ORE DI LEZIONE PREVISTE: 5 ORE TOTALI DI LEZIONE PREVISTE: 58 OBIETTIVI: La cnscenza dei principali avvenimenti strici ricstruiti stt il prfil sincrnic e nel lr svilupp diacrnic. Raggiungiment di un apprpriat linguaggi strigrafic, almen nella terminlgia essenziale. Capacità di individuazine delle cause e delle cnseguenze dei fatti e capacità di crrelazine tra gli avvenimenti. METODI DI INSEGNAMENTO: In prim lug si è cercat di attualizzare la stria mettend a cnfrnt l studi del passat cn il mnd cntemprane; in secnd lug sn stati frmulati cntinui agganci a quant veniva cntempraneamente studiat in letteratura. Spess la chiave di lettura di testi letterari era prpri individuata nel cntest stric cev. Si è dunque privilegiat il cntest sci-ecnmic degli avvenimenti. Cn quest criteri si è sstanzialmente rifiutat il pur nzinism, cercand di creare invece le cndizini per ttenere una diretta elabrazine culturale. CONTENUTI: Vlume 2 L Italia nell età della Destra e della Sinistra strica (trattazine sintetica) L epca dell imperialism (trattazine sintetica) Vlume 3 MODULO PRIMO: All ALBA DEL NOVECENTO. La scietà di massa: Che cs è la scietà di massa. Il dibattit plitic e sciale. Nazinalism, razzism, irrazinalism. L età gilittiana: I caratteri generali dell età gilittiana. Il dppi vlt di Gilitti. Tra successi e scnfitte. MODULO SECONDO: GUERRA E RIVOLUZIONE La prima guerra mndiale: Cause ed inizi della guerra. L Italia in guerra. La grande guerra. La Rivluzine russa: L imper russ nel XIX secl. La nascita dell URSS. L URSS di Stalin. Il prim dpguerra: I prblemi del dpguerra. Il bienni rss. Dittature, demcrazie, nazinalismi. MODULO TERZO. L ETÀ DEI TOTALITARISMI L Italia tra le due guerre: il fascism: La crisi del dpguerra. Il bienni rss in Italia. La marcia su Rma. Dalla fase legalitaria alla dittatura. L Italia fascista. L Italia antifascista. La crisi del 1929: Gli anni ruggenti. Il Big Crash. Rsevelt e il "New Deal". La Germania tra le due guerre: il nazism: La Repubblica di Weimar. Dalla crisi ecnmica alla stabilità. La fine della Repubblica di Weimar. Il nazism. Il terz Reich. Ecnmia e scietà. MODULO QUARTO: LA SECONDA GUERRA MONDIALE Vers la guerra: Giappne e Cina tra le due guerre. Crisi e tensini in Eurpa. La guerra civile in Spagna. La vigilia della guerra mndiale. Il mnd in guerra: La guerra lamp. 1941: la guerra mndiale. Il dmini nazista in Eurpa. La svlta. La vittria degli Alleati. Dalla guerra ttale ai prgetti di pace. La guerra e la resistenza in Italia. IL SECONDO DOPOGUERRA (trattazine sintetica). Pag. 13

15 6.3 Inglese Lingua e cultura straniera : Inglese Dcente: Prf.ssa Giuseppina Cmpare ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15/05/15 : 81 ORE DI LEZIONE PREVISTE : 9 ORE TOTALI DI LEZIONE : 90 Presentazine della classe La classe V LA, cmpsta da 24 alunni, si presenta cme un grupp mgene cn diversi alunni veramente mtivati all studi ed aperti al dialg cn il dcente. Si sn distinti alcuni allievi per interesse all studi, puntualità, e cstanza nel lavr, capacità di analisi, sintesi ed elabrazine persnale dei cntenuti, una discreta fluidità nell espressine scritta e rale. La maggir parte della classe ha mstrat impegn, ttenend risultati cmplessivamente psitivi nnstante le difficltà individuali e il permanere a vlte di lacune di base. Alla fine di aprile sl qualche alunn nn ha ancra raggiunt una valutazine pienamente sufficiente a causa di un impegn incstante superficiale nell studi. La frequenza è stata sddisfacente. Obiettivi in termini di cnscenze, cmpetenze e capacità previsti nella prgrammazine. Obiettivi trasversali: Cnslidare il metd di studi finalizzandl ad una visine interdisciplinare. Ptenziare le capacità perative. Cnslidare la cmpetenza linguistica specifica sia scritta che rale. Cnslidare la capacità di rielabrazine critica dei cntenuti. Obiettivi specifici: Ampliare la cnscenza del lessic in generale e del linguaggi letterari in particlare. Ampliare la cnscenza della letteratura inglese e del cntest stric-sciale di riferiment. Cnslidare la prnuncia. Cnslidare le strutture mrf-sintattiche e grammaticali della lingua. Ptenziare le quattr abilità linguistiche. Sviluppare le capacità di analisi, sintesi e rielabrazine persnale. Sviluppare la capacità di cllegament tra le varie discipline Obiettivi raggiunti In generale si può affermare che la classe cnsce i cntenuti ggett di studi, sa cmprendere ed analizzare testi letterari, è in grad di interagire ralmente, sa cmprendere messaggi rali, ha ampliat la cnscenza del lessic, in particlare di quell letterari. Gli biettivi previsti nella prgrammazine sn stati raggiunti nella lr glbalità da un bun numer di alunni, anche se cn livelli differenziati, avend sviluppat Pag. 14

16 anche capacità di sintesi e rielabrazine persnale e capacità di cllegament tra le varie discipline. Qualche alliev, invece, mstra una certa difficltà nell esprre i cntenuti in md autnm, avend acquisit negli anni un metd di studi mnemnic, e pssedend una preparazine linguistica piuttst lacunsa dal punt di vista grammaticale e mrf-sintattic. Metdlgia e svlgiment del prgramma. Le lezini si sn svlte per l più in L2, privilegiand la lezine partecipata. Gli studenti hann sempre partecipat fattivamente all attività didattica. L studi della letteratura è stat affrntat partend dalla presentazine del cntest stric-sciale e letterari di riferiment. Si è prcedut, pi, cn la vita e la petica di gni autre e infine cn la lettura estensiva ed intensiva dei brani. Nell ultim perid dell ann gli alunni sn stati guidati nella scelta degli argmenti di lingua inglese da inserire nei singli percrsi d esame. Strumenti didattici Libri di test, ftcpie, DVD, lettre madrelingua. Verifiche e valutazine È stat effettuat un cngru numer di verifiche rali e scritte nel crs dell ann sclastic. Le prve scritte sn state di vari genere: questinari, simulazine della terza prva, mentre quelle rali si sn svlte stt frma di interrgazini e dibattiti e talk (presentazine alla classe). Nella valutazine finale si è tenut cnt nn sl delle verifiche, ma anche dell impegn, della partecipazine, della reglarità nell svlgiment dei cmpiti assegnati per casa, dei prgressi rispett ai livelli di partenza, della capacità critica, di cllegament e di rielabrazine persnale. LIBRO DI TESTO: M. Spiazzi e M. Tavella The Prse and the Passin Zanichelli THE VICTORIAN AGE Timeline p.193 The early Victrian Age pp The later years f Queen Victria s reign pp The Victrian Cmprmise p.202. The Victrian Nvel pp C. Dickens: Life and wrks. The plts f Dickens s nvels. The characters. A didactic aim. Style and reputatin pp Hard Times: Plt. Structure. A critique f materialism p Cketwn tratt da Hard Times pp R. L. Stevensn: Life and wrks.the rigin f The Strange Case f Dr. Jekyll and Mr. Hyde. Plt. The ambivalence f the setting. Gd and evil. Narrative technique. Influences and interpretatins. pp Jekyll s experiment tratt da "The Strange Case f Dr Jekyll and Mr Hyde" pp Oscar Wilde: Life and wrks. The rebel and the dandy. Art fr Art s sake. pp The Picture f Drian Gray: Plt. Narrative technique. Allegrical meaning. p 246. Pag. 15

17 THE MODERN AGE Timeline p. 265 The Edwardian Age and Wrld War I pp Frm the twenties t Wrld War II p. 268 Stream f cnsciusness and the interir mnlgue p.282. James Jyce: Life and wrks. Ordinary Dublin. The rebellin against the Church. Pr insight. A subjective perceptin f time. The impersnality f the artist pp Dubliners: The rigin f the cllectin. Narrative technique. The use f epiphany. A pervasive theme: paralysis p Eveline da Dubliners p Gerge Orwell: Life and wrks. First-hand experiences. An influential vice f the 20 th century. The artist s develpment. Scial themes pp Nineteen Eighty-Fur: Plt. An anti-utpian nvel. Winstn Smith. Themes pp AMERICAN AUTHORS F.S. Fitzgerald: Life and wrks. The Great Gatsby: plt. The decay f the American dream. J. Gatsby and N. Carraway. Retrspective narratin. Symblic images. pp Nick meets Gatsby tratt da The Great Gatsby pp Pag. 16

18 6.4 Matematica DOCENTE: LIBRO DI TESTO: prf.ssa Laura Fumagalli Autri: Bergamini, Trifne, Barzzi Matematica.blu 2.0 vl. 5 Ed. Zanichelli ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15/05/15: 113 ORE DI LEZIONE PREVISTE: 9 ORE TOTALI DI LEZIONE PREVISTE: 122 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E LAVORO SVOLTO: Presentazine: è pssibile distinguere nella classe tre gruppi di alunni, csì cmpsti: il 35% di essi si è impegnat cn cstanza, ha partecipat cn interesse alle lezini ed ha cnseguit buni ttimi risultati, il 45% degli alunni, dtati di bune capacità, si è accntentat di perseguire sl gli biettivi minimi, infine il restante 20% ha studiat saltuariamente e in md superficiale ed incmplet. Un ristrett numer di allievi, nnstante la partecipazine ad attività di recuper, sia in itinere sia pmeridiana, presenta ancra difficltà di rielabrazine e applicazine delle metdlgie alle diverse situazini. La prgressine dei cntenuti disciplinari è risultata rallentata a causa sia di numerse re di lezini perse (per uscite didattiche, seminari, cnferenze e per festività nel girn di givedì cn le due re cnsecutive ) sia di lezini di recuper in itinere (necessarie al raggiungiment degli biettivi minimi). METODOLOGIA: Le lezini sn state affrntate cn la metdlgia del prblem slving : a partire dall analisi di semplici prblemi e/ situazini sn stati intrdtti i cncetti terici, le tecniche e i metdi per rislverli. Successivamente le lezini frntali, cn cntinu cinvlgiment degli allievi, hann cmpletat, integrat e apprfndit i cntenuti intrdtti dal prblema. A supprt e integrazine alle lezini teriche, sn state effettuate numerse esercitazini guidate alla lavagna, esercitazini dmestiche, sempre crrette insieme alla lavagna ed è stat utilizzat il sftware gegebra per la rappresentazine grafica delle funzini. OBIETTIVI: Obiettivi cgnitivi: CONOSCENZA: acquisire (far prpri) cncetti, regle, prprietà, teremi e metdi; COMPRENSIONE: ricnscere in situazini reali cncetti, prprietà, regle e teremi; APPLICAZIONE: utilizzare crrettamente e pprtunamente in prblemi le prprietà, le regle, le tecniche di calcl; ANALISI : analizzare ciascuna situazine per ricnscere quale strategia rislutiva intraprendere, applicand gli pprtuni metdi/tecniche; ESPOSIZIONE : utilizzare crrettamente e pprtunamente il lessic tecnic. Obiettivi educativi/frmativi: PARTECIPAZIONE: ascltare cn attenzine le lezini e intervenire spntaneamente e pprtunamente IMPEGNO: lavrare adeguatamente e prficuamente in classe e a casa Pag. 17

19 METODO DI STUDIO: cnslidare le tecniche di studi razinale e perfezinarle dinamicamente PROGRESSIONE: cercare di raggiungere biettivi sempre più elevati, all scp di prgredire nella valutazine. COMPETENZE Nel crs del quadrienni precedente gli alunni dvrebber aver acquisit le seguenti cmpetenze: saper applicare crrettamente tecniche e prcedure di calcl e di rappresentazine grafica, saper utilizzare le prcedure tipiche del pensier matematic, saper effettuare cnnessini lgiche, ricnscere relazini, frmulare iptesi in base ai dati frniti, trarre cnclusini basate sui risultati ttenuti all scp di analizzare e rislvere situazini prblematiche, cmunicare in md crrett ed efficace utilizzand il linguaggi frmale specific. Gli biettivi di quest ultim ann di studi sn stati prgrammati all scp di far acquisire agli studenti le seguenti cmpetenze: saper cmprendere che le strutture prtanti dei prcedimenti dimstrativi, uniti alla cnsapevlezza della funzine unificatrice dell strument algebric nell studi della gemetria, cnsentn di mdellizzare prblemi cncernenti situazini reali, cstruend la funzine rappresentativa; saper ricnscere situazini reali nei mdelli terici. PROGRAMMA SVOLTO ANALISI : RIPASSO I LIMITI DI FUNZIONI Il cncett di limite e i 4 casi di limiti ( finiti e infiniti) Limite per difett e per eccess Gli asintti di una funzine: verticale, rizzntale, bliqu Teremi generali sui limiti: teremi di unicità, permanenza del segn, cnfrnt ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE Cncett di cntinuità in un punt e in intervall Enunciat dei teremi: criteri di cntinuità, cntinuità delle funzine cmpsta e inversa Le prprietà delle funzini cntinue: terema di esistenza degli zeri, terema di Weierstrass, terema di Darbux (sl enunciati) Teremi sul calcl dei limiti (sl enunciati) Le frme indeterminate I limiti ntevli Infinitesimi e lr cnfrnt; infiniti e lr cnfrnt Discntinuità delle funzini; discntinuità di una funzine: prima, secnda, terza specie Grafic prbabile di una funzine DERIVATA DI UNA FUNZIONE Cncett di rapprt incrementale e derivata Significat gemetric del rapprt in incrementale e della derivata Cntinuità e derivabilità (cn dimstrazine) Derivate di funzini elementari e derivate fndamentali; regle di derivazine (cn dimstrazine sl dei teremi della derivata della smma e del prdtt di due funzini) Pag. 18

20 Cncett di differenziale di una funzine e su significat gemetric Teremi sulle funzini derivabili (Rlle, Lagrange cn dimstrazine), Cauchy) I teremi di De L Hspital (sl enunciat) e la risluzine delle frme indeterminate Terema delle funzini crescenti e decrescenti in un punt (cn dimstrazine) Derivate successive LO STUDIO DI FUNZIONE Massimi e minimi di una funzine (definizine) relativi e assluti La ricerca dei punti stazinari: cndizine necessaria e cndizine sufficiente Cenn alla ricerca dei massimi e minimi assluti Cncett di cncavità di una curva e di punt di fless Determinazine dei punti di fless di una funzine Grafic di funzini algebriche: razinali e irrazinali intere e fratte Grafic di funzini trascendenti: espnenziali e lgaritmiche intere e fratte, gnimetriche GLI INTEGRALI INDEFINITI Le primitive di una funzine L integrale definit Il calcl delle primitive Le prprietà degli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti immediati Il metd di scmpsizine Integrazine di funzini cmpste L integrazine per sstituzine L integrazine per parti L integrazine delle funzini razinali fratte GLI INTEGRALI DEFINITI L integrale definit La definizine e le prprietà Il calcl di un integrale definit La funzine integrale Terema del valr medi; terema fndamentale del calcl integrale (cn dimstrazine) Applicazini dell integrale definit Il calcl delle aree e di vlumi Gli integrali imprpri LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazini differenziali del tip y =f(x) Equazini differenziali a variabili separabili Equazini differenziali del prim lineari e del secnd rdine. LE SERIE NUMERICHE Le successini Definizine di serie numerica Prgressine aritmetiche e gemetriche Serie cnvergenti, divergenti e indeterminate La serie di Mengli e la serie gemetrica. Pag. 19

21 6.5 Infrmatica DOCENTE: Prf. G. Fusar Pli ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15/05/15: ORE DI LEZIONE PREVISTE: ORE TOTALI DI LEZIONE PREVISTE: Strumenti utilizzati: Appunti e materiale n line Obiettivi: Obiettivi generali e specifici: In aderenza alle linee guida del MIUR, sn state affrntate le tematiche relative alle reti di cmputer, ai prtclli di rete, alla struttura di internet e dei servizi di rete ltre all'attuale prblema generalizzat della sicurezza infrmatica in ambiti HW e SW e su macchine in rete stand-alne. Per quant attiene questa disciplina sn stati quindi prpsti i seguenti biettivi specifici: a) Ricnscere l'imprtanza del prblema della sicurezza infrmatica. b) Saper attivare le strategie di difese infrmatiche su PC stand-alne e in rete. c) Cnscere le reti dati e i prtclli di rete d) Apprfndire le applicazini di Internet Metdlgia: Per il raggiungiment degli biettivi è stata utilizzata una metdlgia basata su lezini prevalentemente interattive, per stimlare la partecipazine degli studenti. Ogni argment del prgramma è stat svlt cn almen una lezine frntale interattiva, cn durata in relazine all ampiezza e alle difficltà incntrate. Le lezini sn state crrelate a ricerche di rinfrz in Internet su eventuali apprfndimenti. Verifiche: Durante l ann sclastic gni studente è stat sttpst sprattutt a verifiche scritte prpste al termine di un grupp mgene di mduli didattici. Le prve scritte sn state smministrate generalmente subit dp il perid di lezini teriche e hann rispettat la tiplgia prevista dall'esame di stat, se si eccettuan le differenze sulla durata. Le verifiche rali, infrmali e men frequenti delle prve scritte, hann avut il sl scp di perfezinare la valutazine sugli studenti. Attività di recuper. E stata avviata un attività di recuper in itinere. Per gni verifica effettuata è stata sempre prpsta una secnda verifica di recuper (per gli studenti in difficltà) e, sl su esplicita richiesta, cn eventuale ripetizine e/ apprfndiment degli argmenti. Cmment sulla classe Cn la classe si è instaurat, all'inizi della classe 4^, un clima nn sempre adeguat e nn cllabrativ, frtunatamente nettamente miglirat durante quest ann sclastic. Gli studenti hann evidenziat un interesse medi/alt per gli argmenti trattati, cn cnseguente impegn discret e assidua partecipazine a tutti i temi affrntati, anche cn punte di eccellenza e pchi casi di disimpegn. Quasi tutti gli studenti hann assunt un atteggiament adeguat e cllabrativ, partecipand al dialg educativ e alle attività didattiche. Il prfitt cmplessiv è pertant più che discret, cn diverse punte di eccellenza e rare eccezini di medicrità. Pag. 20

22 Prgramma svlt. SICUREZZA INFORMATICA Stella della sicurezza: affidabilità, integrità, riservatezza, autenticazine, nn ripudi Cncett giuridic di sicurezza infrmatica: reati Hacker, Jargn file e Cracker Netstrike e Penetratin test Tiger Team MALWARE a)dialer b)mailbmbing c)keylgger 1)Paylad: Adware, Spyware, Rtkit a)ingegneria sciale b)sniffing c)shulder surfing d)ds e DDs Buffer verflw FRODI INFORMATICHE e)phishing e vishing f)furt d'identità g)scamming h)spamming MALWARE a)sintmi HW e SW dei malware su PC b)virus: strutture e mdalità di funzinament c)wrm d)trjan DIFESE Strategie di difesa su PC stand-alne Necessità del Backup, tipi di Backup e RAID Distruzine dei dati. Tipi di utente e di amministratre e sicurezza passwrd. Strategie in rete Hneypt AntiVirus: struttura e limiti Firewall: funzini e limiti Cmprtamenti degli utenti Crittgrafia simmetrica Crittgrafia asimmetrica TRASMISSIONE DATI Cnnessini fra calclatri, simplex, H/D, F/D, Trasmissine seriale e parallela Velcità di trasmissine, BER Mezzi trasmissivi RETI DATI Tplgie di rete di cmputer: star, ring, bus LAN, MAN, WAN, WLAN Client/server e peer-t-peer Mdalità di access dati: CSMA/CD e Tken Prtcll ISO-OSI: funzini dei livelli Cnfrnt fra prtclli ISO-OSI e TCP/IP Pag. 21

23 PROTOCOLLO TCP/IP Livell access rete: NIC, MAC e metdi di cntrll accessi, trama Ethernet Livell IP: caratteristiche, struttura datagram, ARP, ICMP Livell di trasprt: TCP e UDP SERVIZI DEL PROTOCOLLO TCP/IP Trasferiment di file cn FTP, Trrent Telnet e sui limiti di sicurezza HTTP: hypertext, prxy, brwser, https, ckies Navigazine annima e TOR DNS Prtclli e funzinamenti cn e senza SW Dcumentazine Web: //melani.admin.ch Pag. 22

24 6.6 Filsfia DOCENTE: LIBRO DI TESTO: prf. Massim Taverna Massar D., La cmunicazine filsfica, vl. 3, tmi A e B, Paravia, Pearsn Italia, Milan-Trin ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15/05/2015: 82 ORE DI LEZIONE PREVISTE: 9 ORE TOTALI DI LEZIONE: 91 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: La classe ha dimstrat interesse per i temi disciplinari, seguend le lezini cn ttima partecipazine e studiand a casa cn impegn cntinu. Il prfitt mediamente cnseguit è bun, cn punte di eccellenza. LINEE GENERALI E COMPETENZE (dalle LINEE GUIDA del Minister): Al termine del percrs liceale l studente è cnsapevle del significat della riflessine filsfica cme mdalità specifica e fndamentale della ragine umana che, in epche diverse e in diverse tradizini culturali, riprpne cstantemente la dmanda sulla cnscenza, sull esistenza dell um e sul sens dell essere e dell esistere; avrà inltre acquisit una cnscenza il più pssibile rganica dei punti ndali dell svilupp stric del pensier ccidentale, cgliend di gni autre tema trattat sia il legame cl cntest stric-culturale, sia la prtata ptenzialmente universalistica che gni filsfia pssiede. Grazie alla cnscenza degli autri e dei prblemi filsfici fndamentali l studente ha sviluppat la riflessine persnale, il giudizi critic, l attitudine all apprfndiment e alla discussine razinale, la capacità di argmentare una tesi, anche in frma scritta, ricnscend la diversità dei metdi cn cui la ragine giunge a cnscere il reale. L studi dei diversi autri e la lettura diretta dei lr testi l avrann mess in grad di rientarsi sui seguenti prblemi fndamentali: l ntlgia, l etica e la questine della felicità, il rapprt della filsfia cn le tradizini religise, il prblema della cnscenza, i prblemi lgici, il rapprt tra la filsfia e le altre frme del sapere, in particlare la scienza, il sens della bellezza, la libertà e il ptere nel pensier plitic, nd quest ultim che si cllega all svilupp delle cmpetenze relative a Cittadinanza e Cstituzine. L studente è in grad di utilizzare il lessic e le categrie specifiche della disciplina, di cntestualizzare le questini filsfiche e i diversi campi cnscitivi, di cmprendere le radici cncettuali e filsfiche delle principali crrenti e dei principali prblemi della cultura cntempranea, di individuare i nessi tra la filsfia e le altre discipline. Il percrs qui delineat ptrà essere declinat e ampliat dal dcente anche in base alle peculiari caratteristiche dei diversi percrsi liceali, che pssn richiedere la fcalizzazine di particlari temi autri. - I metdi di insegnament sn cnsistiti in lezini frntali e partecipate, effettuazine di verifiche tramite interrgazine rale lunga e simulazine di terza prva scritta. Si stabilit cme biettiv minim per la sufficienza il seguente: sa applicare in md adeguat le cnscenze acquisite; si esprime in md in genere crrett. Le valutazini sn state espresse in vti da 1 a 10. Cn almen 2 valutazini nel trimestre e almen 3, di cui una è una simulazine di terza prva, nel pentamestre. Pag. 23

25 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (dalle LINEE GUIDA del Minister): L ultim ann è dedicat principalmente alla filsfia cntempranea, dalle filsfie psthegeliane fin ai girni nstri. Nell ambit del pensier ttcentesc sarà imprescindibile l studi di Schpenhauer, Kierkegaard, Marx, inquadrati nel cntest delle reazini all hegelism, e di Nietzsche. Il quadr culturale dell epca dvrà essere cmpletat cn l esame del Psitivism e delle varie reazini e discussini che ess suscita, nnché dei più significativi sviluppi delle scienze e delle terie della cnscenza. Il percrs cntinuerà pi cn almen quattr autri prblemi della filsfia del Nvecent, indicativi di ambiti cncettuali diversi scelti tra i seguenti: a) Husserl e la fenmenlgia; b) Freud e la psicanalisi; c) Heidegger e l esistenzialism; d) il neidealism italian e) Wittgenstein e la filsfia analitica; f) vitalism e pragmatism; g) la filsfia d'ispirazine cristiana e la nuva telgia; h) interpretazini e sviluppi del marxism, in particlare di quell italian; i) temi e prblemi di filsfia plitica; l) gli sviluppi della riflessine epistemlgica; i) la filsfia del linguaggi; l) l'ermeneutica filsfica. CONTENUTI: 1.* Kant: La nn liceità strutturale della metafisica per l um; i giudizi e il giudizi sintetic a priri; la rivluzine cpernicana ; fenmen ; numen ; differenza fra intellett e ragine ; cncett di trascendentale ; spazi e temp cme trascendentali della sensibilità; l intellett e le categrie quali sui a priri; Critica della Ragin Pura: il giudizi sintetic a priri; l estetica trascendentale, l analitica trascendentale, la dialettica trascendentale: cenni sulle antinmie della ragine; Critica della Ragin Pratica: massime e imperativi; l imperativ categric; l Inn al Dvere; Critica del Giudizi (1790): la teria del bell; il sublime. 2.* Intrduzine alla filsfia Rmantica tedesca; Hölderlin e Nvalis; i caratteri fndamentali del Rmanticism tedesc cme sintetizzati nel manuale di Abbagnan e Frner. 3.* Fichte: l I pur e la sua differenza dall I-pens di Kant; l intuizine intellettiva ; cme Fichte spiega l attività cnscitiva e l attività mrale dell um; l immaginazine prduttiva nella interpretazine fichtiana cme creatrice incnscia di ggetti; libertà e resistenza da superare all infinit; la cncezine fichtiana di Di; l Stat in Fichte e i Discrsi alla nazine tedesca che ffrirn spunt al pangermanesim. 4.* Schelling: l Asslut, l Un-Tutt; Schelling e l Oriente, l intuizine intellettuale e la differenza da Kant; la Natura cme Spirit visibile e l Spirit cme Natura invisibile, l Anima del mnd ; la rttura cn la tradizine greca e ccidentale che vedeva nel limite la perfezine; um, cscienza, intelligenza; l attività estetica, l educazine estetica ; l apria di Schelling. 5.* Intrduzine a Hegel; Hegel: i capisaldi del sistema; l Spirit cme circl di circli ; cs è la dialettica; l antitesi cme mtre della dialettica; le 6 tappe della Pag. 24

26 Fenmenlgia dell Spirit ; la figura di serv padrne ; la figura della cscienza infelice ; cnclusini sulla Fenmenlgia dell Spirit ; religine e sapere asslut; cenni sulla Lgica. 6.* Schpenhauer: Hegel cme impstre, e interpretazine schpenhaueriana di Platne e Kant: irriducibilità del dualism platnic-kantian; il vel di Maya, la vita cme sgn, la cnscibilità del numen in Schpenhauer attravers la via stterranea del crp; il cncett di Vlntà ; la vita cme sl dlre ; l ers in Schpenhauer; l autcscienza a cui la Vlntà perviene nell um; le tappe della liberazine dalla Vlntà; il cncett di nluntas 7.* Kierkegaard: il singl cme unic e irripetibile e la critica a Hegel; respnsabilità, scelta e angscia; la vita estetica, la vita etica, la vita religisa, la fede cme Gelassanheit : abbandn. 8.* Marx: il cncett di alienazine, struttura svrastruttura, la religine cme ppi del ppl ; valre d us e valre di scambi ; la teria del plusvalre ; cnfrnt fra la rivluzine terizzata da Marx e quella delineata, invece, da Marcuse in Ers e civiltà. 9.* Nietzsche: i sensi che pensan e il sens della terra, l smascherament dei mndi ltre il mnd, la virtù che dna : la trasvalutazine di tutti i valri, l ltreum cme svraspecie, il tramntare : l auttrascendersi dell uman; il sì etern alla vita e il trasfrmare il csì fu nel csì vlli che fsse ; la teria di Heidegger su Nietzsche cme metamrfsi estrema della metafisica ccidentale e sua pssibile critica. 10.* Freud: il terz dei maestri del sspett : prima e secnda tpica; la terapia psicanalitica: asclt e parla; l ultim Freud (1929): ers e thànats cme vengn tematizzati in Al di là del principi del piacere; il disagi della civiltà. Lettura integrale di S. Freud, Cinque cnferenze sulla psicanalisi (1909), Bllati Bringhieri, Trin * Husserl: la fenmenlgia cme ritrn alle cse, andare alle cse ; l epché fenmenlgica; la riduzine eidetica, cscienza e intenzinalità. 12.* La filsfia della scienza dal Circl di Vienna agli epistemlgi cntempranei: il Nepsitivism; Wittgenstein; Karl Ppper; Thmas Khun; Imre Lakats; Paul Feyerabend; Larry Laudan. 13.* Heidegger e l'esistenzialism: cenni. Pag. 25

27 6.7 Scienze naturali DOCENTE: LIBRO DI TESTO: prf. Tafel Marc INVITO ALLA BIOLOGIA.BLU PLUS Autri: Helena Curtis, N. Sue Barnes, A. Schnek, G. Flres a cura di Laura Gandla e Rbert Odne ZANICHELLI BIOCHIMICA dal Carbni alle Nuve Tecnlgie (Linea Blu) Autri: F. Tttla, A. Allegrezza, M. Righetti A. MONDADORI SCUOLA LE SCIENZE DELLA TERRA Tettnica delle placche vlume D Autre; A. Bsellini ITALO BOVOLENTA EDITORE ZANICHELLI ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 15/05/15: 133 ORE DI LEZIONE PREVISTE: 14 ORE TOTALI DI LEZIONE PREVISTE: 147 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il percrs realizzat negli ultimi due anni di lavr cmune è stat caratterizzat da un atteggiament che, seppur nn generalizzabile, ha vist prevalere una certa passività. La partecipazine alle lezini è risultata discntinua, a tratti superficiale, spess limitata a brevi interventi di alcuni allievi. Le single ptenzialità nn sn state sfruttate al megli. Il dcente nn è riuscit a mdificare la prassi cnslidata, in buna parte degli allievi, per i quali la gestine dell immediat è rimasta priritaria cndizinand la qualità dell apprendiment. Pur riscntrand una certa resistenza da parte di qualcun, nel rispett delle scadenze, nell esecuzine degli esercizi, delle relazini, dei lavri di ricerca, anche gli allievi che mstravan elementi di deblezza, in parte generati da carenze pregresse (sprattutt per chimica), hann, nella quasi ttalità dei casi, recuperat raggiungend gli biettivi minimi. Tale cntest nn ha impedit, grazie all interesse persnale assciat ad una cstante mtivazine e ad un prficu metd di studi ad altri studenti di raggiungere risultati più che buni se nn ttimi, mentre per gran parte del grupp classe si è accertata l acquisizine degli biettivi previsti in misura più che sddisfacente. Da sttlineare che la cntempranea trattazine di tematiche legate alle tre discipline, unita alla sequenza cn cui si sn succedute: learning week, viaggi d istruzine e vacanze pasquali nn ha permess, nel secnd perid dell ann, l auspicata rganicità e cntinuità del percrs d apprendiment rendend più difficlts sia il lavr del dcente sia quell degli studenti. COMPETENZE /FINALITA /OBIETTIVI Nell ambit del percrs quinquennale sn state sviluppate le seguenti cmpetenze: sapere effettuare cnnessini lgiche, ricnscere stabilire relazini, classificare, frmulare iptesi in base ai dati frniti, trarre cnclusini basate sui risultati ttenuti e sulle iptesi verificate, cmunicare in md crrett ed efficace le prprie cnclusini utilizzand il linguaggi specific, rislvere situazini prblematiche, applicare le cnscenze acquisite a situazini della vita reale, anche per prsi in md critic e cnsapevle di frnte all svilupp scientific e tecnlgic presente e dell immediat futur. La prgrammazine delle attività del quint ann è stata anche finalizzata al raggiungiment dei seguenti biettivi: Pag. 26

28 - sviluppare un cmprtament cnsapevle e respnsabile nei riguardi della salute umana - favrire un autnma e critica valutazine delle infrmazini frnite dai mezzi di cmunicazine di massa - sviluppare la capacità di selezinare fnti scientificamente attendibili nella cnsultazine / ricerca di dati - ricnscere il carattere dinamic delle cnscenze della discipline, in relazine al prgredire delle metdlgie e delle tecniche di indagine; - ricnscere e valutare la necessità di cnciliare svilupp tecnlgic e tutela degli equilibri tra um / ambiente e um / um nell ttica di un svilupp sstenibile fndat su scelte respnsabili e nn eterdirette. PROGRAMMA SVOLTO Nella prima parte dell ann sclastic sn state brevemente trattate le seguenti tematiche del prgramma di chimica relativ alla classe quarta: Equilibri chimic: reazini reversibili e cstante di equilibri Teria su acidi e basi, inizzazine dell acqua, cstanti di inizzazine e frza di acidi e basi Reazini di ssid - riduzine Chimica rganica Il carbni e le sue ibridizzazini sp3, sp2, sp Legami C-C: singl, dppi, tripl - Ismeria di psizine - Ismeria cnfrmazinale: la rtazine del legame C-C (frma eclissata e sfalsata). - Ismeria cnfigurazinale ismeri gemetrici (frma cis trans, frma Entgegen-Zusammen) ismeri ttici (enantimeri cnfigurazini e cnvenzini R-S, priezini di Fischer) -Luce plarizzata e attività ttica (cenni) -Principali meccanismi delle reazini rganiche e fattri che le guidan: gruppi elettrfili, nuclefili, carbcatini, carbanini, radicali liberi -Reazini di addizine, di sstituzine (Sn2, Sn1) ed eliminazine (E2, E1). Gli idrcarburi alifatici -Alcani: nmenclatura, prprietà chimic-fisiche Reattività degli idrcarburi saturi: algenazine, cmbustine Ciclalcani -Alcheni: : nmenclatura, prprietà chimic-fisiche Principali reazini degli alcheni: addizine elettrfila, plimerizzazine, ssidriduzine -Materiali plimerici e lr applicazini -Alchini (cenni) Idrcarburi armatici -Idrcarburi armatici e delcalizzazine elettrnica -Il benzene e sui derivati mnsstituiti -Prprietà fisiche degli Areni e reazini tipiche -Reattività dei cmpsti armatici ed influenza dei sstituenti (attivanti disattivanti, rtpara-meta rientanti) Principali classi di cmpsti e lr gruppi funzinali. -I gruppi funzinali e lr reattività. -Prprietà chimic-fisiche di: algenuri alchilici, alcli,,cmpsti carbnilici, acidi carbssilici e Pag. 27

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua straniera che permette ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE DI PISA INFORMAZIONI GENERALI!" Obiettivi dei crsi di LIS: Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette l interazine e la cmunicazine tra le

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut di Istruzine Superire Statale Marc Fann di Cneglian Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.iissfann.gv.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein Lice Classic - Lice Artistic - Lice Scientific - I.P.S.I.A. E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la giia della creatività e della cnscenza Albert Einstein Ann Sclastic: 2013/2014 1 Lice Classic

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Data e luogo di nascita

Data e luogo di nascita ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SILVIO DE PRETTO Via XXIX Aprile, 40-36015 SCHIO (VI) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Istitut Tecnic Industriale Statale Silvi De Prett Schi ANNO

Dettagli

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti.

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti. DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE - INGLESE Ann sclastic 2013-2014 Perid Autre: CLASSE QUINTA Dipartiment Lingue PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA Premessa: tutti gli studenti dvrann raggiungere un livell B2 di

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Linee prgrammatiche Pf 2015/2016 Scula Primaria e Secndaria di Prim grad Nella cnsapevlezza della relazine che unisce cultura, scula e persna, la finalità della scula è l svilupp armnic e integrale della

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it Url: www.istitutmr.it

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Licei Costanza Varano Camerino

Licei Costanza Varano Camerino Licei Cstanza Varan Camerin SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dell studente-diplmat, in mdalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplmati) Nme e Cgnme studente Lug e data

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

Prot. n. 3219 / CTP Imperia, 02/10/2013 BANDO PER LA RICERCA DI ESPERTI ESTERNI. Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 3219 / CTP Imperia, 02/10/2013 BANDO PER LA RICERCA DI ESPERTI ESTERNI. Il Dirigente Scolastico CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETA ADULTA Viale Rimembranze, 31 18100 IMPERIA Tel. e Fax 0183/ 60876 - e-mail imic80900@istruzine.it Prt. n. 3219 / CTP Imperia, 02/10/2013

Dettagli

Questionario genitori

Questionario genitori ...... "'.,....... *... ~' ISTITUT STATALE I ISTRUZINE SUPERIRE "ANTNI RSMINJ" {NAPLI) Questinari genitri Gent.mi Genitri, il presente questinari cstituisce parte integrante del prgett di autvalutazine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI:

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_ SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Lice Scientific/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: BRAMBILLA RITA CAMPOLONGO FRANCESO COLOMBO GIANMARIO GARDI DANIELA

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 3 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ISTITUTO TECNICO BALIO FOCACCIA - SALER Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi www.itisfcaccia.it Ann Elenc dei

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight Frmstat Flight Frmstat Flight è una suite di prgrammi prgettati cn l bbiettiv di ttimizzare il prcess frmativ e sfruttare al megli l interattività e la multimedialità fferte dai nuvi strumenti messi a

Dettagli

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio www.comune.domusdemaria.ca.it 2014

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio www.comune.domusdemaria.ca.it 2014 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.cmune.dmusdemaria.ca.it

Dettagli

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, 08100 Nuoro (NU) - 0784 30067

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, 08100 Nuoro (NU) - 0784 30067 Istitut Tecnic Statale G. P. Chirni via Tscana n 29, 08100 Nur (NU) - 0784 30067 Lgistica e Trasprti Aernautici Amministrazine Finanza e Marketing Sistemi Infrmativi Aziendali L Istitut è accreditat da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTI BOTTARI LUISA Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

E FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER CIASCUN PROFILO. (ai sensi del D.P.R. 445/2000) REQUISITI DI ACCESSO

E FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER CIASCUN PROFILO. (ai sensi del D.P.R. 445/2000) REQUISITI DI ACCESSO DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO di N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO PIENO NEL PROFILO DI EDUCATORE-EDUCATRICE NIDO D INFANZIA e N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

Tutti a scuola almeno fino a 16 anni

Tutti a scuola almeno fino a 16 anni Tutti a scula almen fin a 16 anni LE BUONE PRATICHE: BIENNIO UNITARIO SUBITO L Esperienza dell ITIS Cbianchi di Verbania raccntata da Guid Bschini Nell ann 1886 venne fndata a Intra cittadina del Lag Maggire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV)

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV) 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Cmune di San Nicla Manfredi (AV) Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.sanniclamanfredi.gv.it 2014 Elenc

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

Prot. n. 3287/ CTP Imperia, 22/09/2014 BANDO PER LA RICERCA DI ESPERTI ESTERNI. Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 3287/ CTP Imperia, 22/09/2014 BANDO PER LA RICERCA DI ESPERTI ESTERNI. Il Dirigente Scolastico CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETA ADULTA Viale Rimembranze, 31 18100 IMPERIA Tel. e Fax 0183/ 60876 - e-mail imic80900@istruzine.it Prt. n. 3287/ CTP Imperia, 22/09/2014

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut Tecnic Cmmerciale per Gemetri L. Da Vinci Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann http://www.itcgdavinci.it

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2014/2015. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Università degli Studi di Messina Ann Accademic 2014/2015 Dipartiment di Scienze Ecnmiche, Aziendali, Ambientali e Metdlgie Quantitative I MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA BANCARIA E FINANZIARIA

Dettagli

Accordo Stato Regioni sui percorsi di istruzione e formazione professionale

Accordo Stato Regioni sui percorsi di istruzione e formazione professionale Accrd Stat Regini sui percrsi di istruzine e frmazine prfessinale Scheda riassuntiva dei cntenuti principali dell'accrd IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Nrmativa statale: Il Cap III del D. Lgs. 226/05

Dettagli

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di Il prgett Cnsciam il Tevere si prpne cme un strument creativ per l'apprendiment dell ecsistema fluviale e delle tematiche di inquinament ad ess crrelate, prmuvend la prevenzine e la prtezine attravers

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM Master in Alt Apprendistat Sluzini di supprt alla gestine e svilupp di prdtt in ambit NPD e Figura prfessinale e biettiv Gli apprendisti destinatari del prgett frmativ sn: laureati, di prim e secnd livell,

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per anziani, malati e disabili Ente sclastic Ente pubblic

Dettagli

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI TREVISO STUDENTI STRANIERI : INSERIMENTO NELLE SCUOLE ITALIANE IN ETA DI OBBLIGO SCOLASTICO ISCRITTI ALLA CLASSE CORRISP.te ALL ETA ANAGRAFICA salv che il C.D. deliberi diversamente

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO Ann sclastic 2018 / 2019 Materia di insegnament: FRANCESE Prf. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazine 19 OTTOBRE 2018 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA(biettivi

Dettagli

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE La... cn sede in rappresentata dal. chiede di essere ammessa a, cn sede a Milan, Piazza Sant Ambrgi 16. Cn l adesine si impegna a: - prendere visine dell Statut sciale e

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 4 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

Circolare n 131 del 13/01/2014

Circolare n 131 del 13/01/2014 UNIONE EUROPEA. Istitut Statale Istruzine Superire L. Mssa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, - 09170 ORISTANO - cd.fiscale 90008830953 Tel.: 0783/71173-78609 - Fax: 0783/300732 / M.P.I Circlare n 131 del

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ASM Azienda Sanitaria Lcale di Matera Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann Sit Istituzinale dell Azienda

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

Il prezzo giusto...per LO spettacolo giusto!!! presenta:

Il prezzo giusto...per LO spettacolo giusto!!! presenta: Il prezz giust...per LO spettacl giust!!! L Accademia Magna Graecia Muse Archelgic Nazinale di Paestum presenta: Rassegna Emergenze 2014/2015 Il teatr del Muse il muse del teatr Il teatr è l specchi del

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Prof.ssa DI FRANCESCO FRANCA Materia LATINO Classe V Sez.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Prof.ssa DI FRANCESCO FRANCA Materia LATINO Classe V Sez. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Prf.ssa DI FRANCESCO FRANCA Materia LATINO Classe V Sez. C Ann sclastic 2013-2014 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Ragusa in attuazine del Prtcll di intesa per l svilupp delle cmpetenze digitali nei sistemi prduttivi

Dettagli