MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA."

Transcript

1 MECCNISMI COMBINTI: ESISTENZ TEMIC E TSMITTNZ. Pr nlzzr procss d rsmsson dl clor comn coè procss ov sno conmpornmn prsn fnomn d conduzon, convzon rrggmno è ss ul nrodurr l conco d rssnz rmc. In quso modo rsul possl rr l rsporo dl clor rgm szonro con rlzon mmch nlogh qull ch s ulzzno n lrocnc pr lo sudo d crcu lrc corrn connu. Com noo, n quso cso, vl l rlzon d Ohm : - ΔV / V 2 < V 1 ov rpprsn lnnsà d corrn [mpr], ΔV l dffrnz d ponzl lrco r du pun dl conduor [Vol] ch drmn l movmno dll crch lrch d l corrspondn rssnz lrc [Ohm]. Nll rsmsson dl clor v sono grndzz nlogh; d smpo s può fr corrspondr ll nnsà d corrn l flusso rmco ϕ [W], ll dffrnz d ponzl lrco ΔV V 2 V 1 l dffrnz d mprur Δ [] d ll rssnz lrc un rssnz rmc con l dmnson [/W] (pr smplcà d nozon s usrà lo ssso smolo). S può qund scrvr: ϕ - Δ / [W] o n rmn d flusso spcfco ϕ [W/m 2 ] nch: ϕ - Δ / [W/m 2 ] ov con [(m 2 )/W] è ndc l rssnz rmc pr unà d r o rssnz rmc spcfc. Sull s d quno gà rchmo su r mccnsm d scmo rmco è mmdo rscrvr l rlzon gà onu nll form: ϕ - Δ / o ϕ - Δ /. chm su mccnsm comn ppndc 1 1

2 d smpo, nl cso d conduzon szonr rvrso uno sro pno ( 1 2 mprur dll du fcc oppos) rsul: 2 1 Δ ϕ λ L ov L / λ 2 1 Δ ϕ λ L ov L / λ nch l rlzon gà onu pr l convzon rmc pr lrrggmno possono ssr scr n rmn d opporun rssnz rmch. Nl prmo cso (convzon r l suprfc d un corpo soldo mprur 1 d un fludo mprur 2 ) s può nf ncor scrvr: ϕ α c ( 1-2 ) -α c ( 2-1 ) - Δ / ov 1 / α c ϕ α c ( 1-2 ) -α c ( 2-1 ) - Δ / ov 1 / α c Nl scondo (rrggmno r un corpo (suprfc ) d un scondo corpo con mprur dll loro suprfc rspvmn 1 2 ) s può scrvr: ϕ α rr ( 1-2 ) - Δ / ov 1 / α rr ϕ α rr ( 1-2 ) - Δ / ov 1 / α rr Lnroduzon dl conco d rssnz rmc consn d sudr n modo prcolrmn smplc numros prolm rmc ov rsulno conmpornmn oprn pù mccnsm. d smpo, com s vdrà con mggor dglo n sguo, l rsmsson dl clor rgm szonro rvrso l pr d un dfco s u rvrso r mccnsm conduzon, convzon rrggmno, qund può vnggosmn ssr schmzz mdn unopporun comnzon d sngol rssnz rmch. Com s rcordrà sngol rssnz possono comnrs scondo du dsn modlà coè n sr od n prlllo. 1.ssnz rmch - Dsposzon n sr Un dsposzon d rssnz rmch è d n sr, s ss sono succssvmn rvrs dl flusso rmco ϕ. chm su mccnsm comn ppndc 1 2

3 S consdr, d smpo, l cso d un pr pn (suprfc ) compos d du sr. L mprur sull fcc nrn d srn sono rspvmn 1 2.mnr * è l mprur l confn d du sr. In rmn d rssnz rmch l suzon è rpprsn nll sgun fgur. Indcndo con : L / λ L / λ pr cscuno sro s può scrvr : ϕ ( 1 - *) / ϕ (* - 2 ) / Ossrvndo ch: ( 1 - *) (* - 2 ) ( 1-2 ) può nch scrvrs: ϕ ϕ ϕ ov con s è ndc l rssnz ol quvln ll somm dll du rssnz n sr. Il flusso rmco ch rvrs du sr può ssr sprsso: ϕ ( 1-2 ) / In rmn d rssnz spcfch, rsul: ϕ ( 1-2 ) / Gnrlzzndo quno sopr pr l cso d pù rssnz rmch n sr, s può scrvr: Σ Σ chm su mccnsm comn ppndc 1 3

4 2. ssnz rmch - Dsposzon n prlllo Un dsposzon d rssnz rmch è n prlllo s gl srm d qus opr l sss dffrnz d mprur. S consdr, d smpo, l cso d un sruur pn con du sr dspos com n fgur. L mprur rlv ll fcc nrn d srn dll sruur sno 1 2. In rmn d rssnz rmch l suzon può ssr rpprsn nll sgun fgur. Cscuno sro ( ) vndo gl srm l sss dffrnz d mprur compor: ϕ ( 1-2 ) / ϕ ( 1-2 ) / ov: L / λ L / λ In quso cso srà nch : L L nlogmn prm, ssprm l flusso rmco n funzon dll dffrnz d mprur ( 1-2 ) dll rssnz ol quvln rpprsnv dll du rssnz n prlllo: ϕ ( 1-2 ) / M: pr cu: ϕ ϕ ϕ [( 1-2 ) / ] [( 1-2 ) / ] ( 1-2 ) / d cu: chm su mccnsm comn ppndc 1 4

5 (1 / ) (1 / ) 1 / Gnrlzzndo quno dscro pù rssnz rmch n prlllo s può scrvr: 1 / Σ (1 / ) N cs con dvrs r loro è opporuno non rfrrs rssnz rmch spcfch. In lr cs, qundo gl lmn n prlllo sono crrzz dll sss r, convn fr rfrmno ll rssnz rmch spcfch pr l qul s ron: 1 / Σ (1 / ) È opporuno prcsr ch quno do proposo dll dsposzon n prlllo rsul corro, rgor, solo s l rssnz sss non sono molo dvrs r loro: solo n qus cs, nf, l flusso rmco può ssr consdro, con uon pprossmzon, undmnsonl. 3-Trsmnz rmc d un sruur Lo sudo dl procsso d rsmsson dl clor rvrso l sruur dlz prsn rlvn nrss cnco n quno s pr un corro dmnsonmno dgl mpn d clmzzzon. In ln gnrl, com gà ccnno, l rsmsson dl clor rvrso l sruur dlmn lmn confno s u mdn un complsso nsm d fnomn d conduzon, convzon d rrggmno. Nll schmzzzon dl prolm rpprsn n fgur un pr pn dvd un mn nrno mprur dllsrno mprur ( > ). L mprur p p sono rspvmn l mprur dll fcc nrn d srn dll pr. In l pos s vrfc: uno scmo rmco pr convzon r lr l pr s sul lo nrno ( > p ) ch sul lo srno ( p > ); uno scmo rmco pr rrggmno r l suprfc d corp prsn n du mn (nrno d srno) l rspv suprfc nrn d srn dll pr. S pozz pr smplfcr l suzon ch s llnrno ch llsrno sno prsn solo corp con mprur rspvmn. chm su mccnsm comn ppndc 1 5

6 In condzon d rgm szonro, u l mprur c sono cosn nl mpo lnro procsso può ssr dscro mdn unopporun comnzon d rssnz n prlllo d n sr. Trsmsson pr convzon rrggmno sul lo nrno d srno. S suppon ch l mprur suprfcl d corp prsn n nrm gl mn (nrno d srno) s prossm ll mprur dll r srn d nrn. In rfrmno llo schm rpprsno n fgur cò sgnfc pozzr. In qus pos smplfcv fluss rmc scm pr convzon rmc ϕ c d rrggmno ϕ rr sull fcc nrn d srn dll pr sono drmn dll sss dffrnz d mprur. L suprfc nrss fluss rmc è l sss prno l prolm può ssr rcondoo l cso d du rssnz rmch spcfch pos n prlllo (convzon c 1/α c rrggmno rr 1/α rr ). S h qund: ϕ ϕ c ϕ rr ( - p ) / c ( - p ) rr ( - p ) / L rssnz rmc quvln può ssr pos nll form 1 / α ov l coffcn d scmo α è do coffcn lmnr. sul: α (α c α rr ) Pr rfrr l coffcn ll fcc nrn o srn dll pr s può usr un pdc d. d smpo, sul lo nrno d srno: 1 / α ; 1 / α. chm su mccnsm comn ppndc 1 6

7 I coffcn α α vngono d coffcn lmnr rspvmn nrno d srno l corrspondn rssnz lmnr. Nll suzon d nrss nll fsc dgl dfc s ulzzno coffcn lmnr cosn nuo cono nch dl lmo nrvllo d mprur n goco. olo d smpo s rporno vlor d ssumrs pr lcun comun suzon: Pr suprfc rvol vrso lnrno: α 9,3 W/m2 pr suprfc orzzonl con flusso d clor scndn (soff); α 8,1 W/m 2 pr suprfc vrcl (pr vrcl); α 5,8 W/m2 pr suprfc orzzonl con flusso d clor dscndn (pvmn). Pr suprfc rvol vrso lsrno (vno w fno 4 m/s) s h: α 23,3 W/m2 pr sup.orzzonl vrcl con flusso d clor scndn; α 16,3 W/m2 pr sup. orzzonl con flusso d clor dscndn (pvmn). Pr suprfc rvol vrso lsrno (vno w > 4 m/s) s h α 2,3 10,5 w0,5 pr sup. orzzonl vrcl con flusso d clor scndn; α 0,7 (2,33 10,5 w0,5 ) pr sup. orzzonl con flusso d clor dscndn. Conduzon rmc rvrso gl sr Pr quno rgurd l conduzon rmc rvrso pr mulsro, è suffcn ossrvr ch gl sr possono ssr consdr com lrn rssnz rmch n sr d ggungr ll rssnz lmnr oprn su du l dll pr. In dfnv, nl cso d un pr compos d n sr pn d omogn d conduclà gnrc λ n d spssor L n, l rssnz rmc complssv dgl sr è: n L n / λ n [m 2 /W] Trsmnz d un sruur compos d n sr omogn Il flusso rmco spcfco porà ssr sprsso n funzon dll dffrnz d mprur r nrno d srno nll form: chm su mccnsm comn ppndc 1 7

8 ϕ ( - ) / [W/m 2 ] ov [m 2 /W] rpprsn l ol rssnz rmc pr unà d r dll pr. Trndos d rssnz n sr: 1/α n L n / λ n 1/α [m 2 /W] Lnvrso dll rssnz rmc spcfc è d rsmnz rmc dll pr : 1 / [W/m 2 ] Il flusso rmco spcfco rvrso l pr può ssr qund sprsso nl modo sgun: ϕ ( - ) / ( - ) [W/m 2 ] glolmn pr l suprfc d r rsul : ϕ ( - ) [W] chm su mccnsm comn ppndc 1 8

9 4. Trsmnz rmc d sruur compos Nl cso d pr ch prsnno un sruur pù complss, d smpo dl po rpprsno n fgur, l rsmnz rmc ol dll pr porà ssr smpr onu comnndo opporunmn l dvrs rssnz rmch n goco. In rfrmno ll szon, s può ossrvr ch gl sr 1, 2, 4 (omogn n u l snson dll sruur) corrspondono rssnz n sr, mnr lo sro 3 corrspond du rssnz n prlllo r loro. Pr drmnr l rsmnz d un sruur così compos s consdr, com schmzzo n fgur, l pù pccol porzon d ss ch dscrv compumn l pr coè, l pr (lunghzz y y ). rvrsndo cscun porzon s nconrno or solo sr omogn. S z rpprsn l coordn norml ll szon: (y y ) z y z y z. Il flusso rmco ϕ ch rvrs l lmno d suprfc complssv è pr ll somm d du conru ϕ ϕ rsmss (n prlllo) rvrso l du porzon. sul: rcordndo l sprsson: ϕ ϕ ϕ chm su mccnsm comn ppndc 1 9

10 ; ; Δ ϕ Δ ϕ Δ ϕ ov : ) ( ) ( ) ( ; ; ϕ ϕ Il vlor dll rsmnz md dll sruur è pr ll md ps dll rsmnz dll porzon d pr 5 Sruur compos d mrl non omogn S lcun mrl componn un pr mulsro non sono omogn (d smpo un fodr n mon for) non è formlmn corro prlr d conduclà rmc. In qus cs l flusso rmco rsmsso non è dovuo uncmn d un procsso d conduzon, m ll su sovrpposzon con procss d convzon d rrggmno nll cvà nrn dl mnufo. In qus cs è consuudn rfrrs ll condunz C dllo sro. L condunz C è dfn com l nvrso dll rssnz rmc spcfc ch complssvmn crrzz l mnufo. C 1 / [W/m 2 ] S no ch è smpr possl, noo lo spssor L dl mnufo, rslr dll su condunz C d un opporuno vlor dll conduclà, d nch conduclà rmc quvln λ q, sull s dll rlzon: 1 / C L / λ q S prcs prò ch l vlor d conduclà rmc onuo, s può ssr ulzzo pr lo spcfco mnufo, non può ssr ulzzo pr srpolr l rssnz rmc d un mnufo sml m d spssor dvrso. 6 Sruur con nrcpdn chm su mccnsm comn ppndc 1 10

11 Il procsso d rsmsson dl clor rvrso l nrcpdn, s u pr rrggmno r l oppos suprfc dll nrcpdn pr convzon rmc. S rcord ch mnr lo scmo pr rrggmno non rsn dll ornzon dll nrcpdn m solo dll mssvà dll du suprfc ffcc, lo scmo rmco pr convzon è nvc formn condzono dll ornmno dll suprfc. d smpo nll nrcpdn orzzonl, qundo l flusso rmco rsul dro vrso l sso, l convzon vn d ssr oscol d fnomn d srfczon dll r, pr cu l conruo dll rrggmno può ssr prdomnn. Nll nrcpdn vrcl, nvc può rsulr prcolrmn sgnfcvo l conruo dovuo mo convv. In gnr, nll cnc, s n cono dll nrcpdn d r n rmn dll loro condunz o rssnz rmch spcfch, ch ssumono vlor formn dpndn dllo spssor dll ornzon dllo sro d r, dll dffrnz d mprur dll mssvà dll suprfc ffcc. L fgur sgun ( snsr) rpor l vrzon dll rssnz rmc d nrcpdn vrcl, n funzon dllo spssor pr dvrs vlor dl for d ssormno mdo ε α dll suprfc. Com s può ossrvr, l d sopr d uno spssor ss lmo (crc 2-4 [cm]) l rssnz rmc spcfc non dpnd pù dllo spssor dll nrcpdn. L fgur dsr mosr l ndmno dll rssnz rmc nl cso d un nrcpdn orzzonl con ε α 0.82 pr flusso rmco scndn dscndn. Com s può ossrvr, nch n quso cso, ss uno spssor olr l qul l rssnz rmc rsul ndpndn dllo ssso. chm su mccnsm comn ppndc 1 11

12 0,20 0,16 0,12 0,08 0, cm Inrcpdn vrcl: pr dvrs for d mssvà dll suprfc ffcc (α ε 1 ε 2 ) Inrcpdn orzzonl: flusso rmco dl sso vrso l lo () dll lo vrso l sso () (α ε 1 ε ) 7 Vluzon dll mprur ll nrno d un pr L rlzon ch dscrv l propgzon dl clor rgm szonro può ssr scr n rmn nfnsm nll form: ϕ -d / d. Ingrndo (ϕ cos) qus sprsson r l gnrc r corrspondn lm 0 d s può scrvr: ( ) ϕ coè vr lnrmn n funzon dll rssnz rmc spcfc. Poché è nch: ϕ ( )/ l rlzon ch fornsc l mprur corrspondn l vlor dll gnrc rssnz è: chm su mccnsm comn ppndc 1 12

13 ( ) / S consdr un sruur dlz d rsmnz. L corrspondn rssnz rmc rsul: 1 1 l 1 [m 2 /W] α α n λ n Poché rgm szonro (ϕ cos) l mprur vr lnrmn con, è possl rpprsnr qus dsruzon n un dgrmm (, ), com rpprsno n fgur, d smpo nl cso d un sro. S può ossrvr ch l pndnz dll dsruzon rpprsn l nà dl flusso rmco n ccordo con l rlzon ϕ -d / d. 1/α l 1 /λ 1 l 2 /λ 2 1/α Dl dgrmm può fclmn rcvrs pr v grfc l vlor dll mprur n corrspondnz dll suprfc nrn dll pr od n un qulunqu lro puno. chm su mccnsm comn ppndc 1 13

14 Esrcz d smp 1) Un pr prmrl dvd un mn rscldo (mprur 20 [ C]) dll srno (mprur 5 [ C]). L pr è cosu d 3 sr comprnd un nrcpdn d r. prr dll srno s nconr: sro d clcsruzzo (8 cm., λ [W/m ]), nrcpdn d r (5 [cm]), sro d mon pn (12 [cm]., λ [W/m ]) nonco (1 cm., λ [W/m ]). S vuol drmnr: ) l rsmnz dll pr; ) l flusso rmco spcfco rsmsso; c) l mprur suprfcl d pr nrn; d) l mprur sull suprfc srn dll nrcpdn. ) rsmnz : L rssnz spcfc ol vl: 1 1 l α λ n n n 1 α Dl dgrmm rlvo ll rssnz rmc spcfc pr nrcpdn vrcl s on pr L 5 [cm] α ε 1 ε : n 0.15 [m 2 /W] E qund s on: W m 2 ) flusso rmco spcfco: ϕ ( - ) ϕ 1.80 [20 (-5)] 45 [W/m 2 ] c) mprur suprfcl d pr nrn: S può scrvr: ϕ α ( p ) chm su mccnsm comn ppndc 1 14

15 d cu: p p ϕ α C 8.1 ) - mprur sull suprfc srn dll nrcpdn: S può scrvr: dov: 1/ ( [m 2 /W] ) rs. rmc fno ll suprfc srn dll nrcpdn (comprs): d cu: ,43 20 (20 ( 5)) 0.66 C [m / W] 2) L mprur dll r nrn un cpnnon sruur mllc è pr 15 [ C]. Supponndo ch l rsmnz dll pr prmrl s 2.5 [W/m 2 ] ch l mprur srn -2 [ C], drmnr l ncrmno dll mprur d pr nrn p s sull pr s m n opr uno sro d soln spsso 2 [cm]. (λ s [W/m ]). D cu: 1/ 1/ Δ ϕ Δ 42.5 [W / m 2 ] [m 2 /W] ϕ α ( p ) p p ϕ α C chm su mccnsm comn ppndc 1 15

16 S or d cu l rssnz rmc spcfc dopo l ggun dllo sro soln: p p l λ 0.4 s s ϕ ϕ α [W / m C 2 [m / W] coscché l ncrmno dll mprur d pr nrn rsul pr : p p C 2 ] chm su mccnsm comn ppndc 1 16

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA CPITOLO 4 MECCNISMI COMBINTI: ESISTENZ TEMIC E TSMITTNZ 4.1. ssnz rmch Qundo n procss d rsmsson dl clor sono conmpornmn mplc pù mccnsm d scmo (d smpo, conduzon, convzon rrggmno rsul convnn ulzzr l conco

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc.. 2008/2009 CPITOLO 4 MECCNISMI COMBINTI: ESISTENZ TEMIC E TSMITTNZ 4.1 ssnz rmch Pr nlzzr procss d rsmsson dl clor comn, coè procss ov sno conmpornmn prsn fnomn d conduzon,

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2) Fcolà d Inggnr - Unvrsà d Bologn nno ccdmco: 00/ TECNIC ED ECONOMI DEI TSPOTI Docn: Mrno Lup L DOMND DI TSPOTO CTTEIZZZIONE E MODELLI (Cpolo Modll d domnd - Modllo d domnd dscrvo (o non compormnl: non

Dettagli

Efficienza energetica: carichi termici e verifica termo-igrometrica

Efficienza energetica: carichi termici e verifica termo-igrometrica Effcnz nrgc: crc rmc vrfc rmo-gromrc Fbbogno nrgco dgl dfc Elb Sclor Arco Vncnzo Clvo Inggnr dl L nrg c conum pr rcldr gl dfc pr l produzon d cqu cld nr rpprn crc l 40% dl conumo globl d nrg nll non Europ.

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

k 03 k 31 k 14 k 42 k 04 k 01 k 21 Lezione 2) I dent ificabilit à. Riprendiamo l esempio della settimana scorsa.

k 03 k 31 k 14 k 42 k 04 k 01 k 21 Lezione 2) I dent ificabilit à. Riprendiamo l esempio della settimana scorsa. Lzon ) I dn fcbl. Rprndmo l smpo dll smn scors. 3 Allor vvm o v s o qullo ch s ruscv r cvr snz usr l form ulzon dl m odllo. Or crchm o d vdr u o qullo ch d pù s rsc d o nr sfru ndo ppno l m odllzzzon com

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti nvrà Mdrrn d Rggo Clbr Fcolà d Inggnr Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 Vrfc rmogromrc dll r Aun dl Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 INTRODZIONE Ngl mbn l cu r rggungono ull loro urfc

Dettagli

esercizi di Combustione e Trasmissione del Calore Capitolo 2 Scambio termico (CONDUZIONE)

esercizi di Combustione e Trasmissione del Calore Capitolo 2 Scambio termico (CONDUZIONE) srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) ESERCIZIO Cosdrmo u ror uclr (vd fgur) l cu cuor è uo d u lvo umro d rr d comusl vrcl d spssor. All zo l ssm l uform. Qud,, l ror r fuzo grdo u

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl 0-0-0 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

CIRCUITO RLC IN SERIE

CIRCUITO RLC IN SERIE ~ ~ IUITO L IN SEIE onsdrazon gnral Il crcuo L n sr (vd fgura) è formao da una sola magla n cu sono prsn una rssnza, un nduanza L, un condnsaor d capacà un gnraor d nson alrnaa cararzzao da una forza lromorc

Dettagli

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro.

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro. Al Bos Po Cfc Sns l scuo Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso, m dsposzon

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti. Al Bonus Cfc T pm nch qundo non lo sp Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso,

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti Esrctzon Cptolo 6-7 Bnssr mbntl blnc trmc d mbnt ) In un plstr sono prsnt n. 30 prson con un lllo d tttà mtbolc pr 3 Mt (A.8 m ; Mt 58 /m ). S l produzon d por pr prson è pr 00 g/h, lutr corrspondnt fluss

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1) Ssm rfas ar www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm rson dl 6--0 onza assorba da un carco rfas Un gnrco carco rfas può ssr consdrao un doppo bpolo du por Sclo un rmnal d rfrmno, s può sprmr la ponza sanana assorba

Dettagli

OPERAZIONE MANI PULITE

OPERAZIONE MANI PULITE Tl: OPERAZIONE MANI PULITE Aur: Lur Css Prcrs ddc ssc: 1. L u pug d rr AVVERTENZA: L dmd ch sgu s spr l prcrs prcrs dc h cm b qull d rfcr l pdrz d lcu cmpz (l cpcà cè d pplcr cscz ccul prcdurl ch cs drs

Dettagli

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1 duna. Cru a sao -srz srzo no. Soluzon a pag.5 Nl ruo d gura, l nrruor n huso all san ; dopo un mpo 4,8µs, n rapro onmporanamn n huso. roar l andamno dlla nson a ap dl ondnsaor. 4 kω CpF roar l alor dlla

Dettagli

Circuiti del II ordine. Contengono due elementi dinamici Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del II ordine.

Circuiti del II ordine. Contengono due elementi dinamici Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del II ordine. rcu l II orn onngono u lmn nmc Il loro compormno è rpprsno un quzon ffrnzl l II orn. rcuo sr uonomo KT Drno rornno Occorr conoscr c..: I,? I V I V λ λ, λ ± Equzon crrsc λ, α α ± α [ s ] Frqunz lbr o nurl

Dettagli

R.Galdi, A.Fanchiotti 131

R.Galdi, A.Fanchiotti 131 R.Gl,.Fncho 3 MODELLO NLITICO DELL TRSMISSIONE DI RDIZIONE INCIDENTE SU UN PNNELLO DI MTERILE TRSPRENTE ISOLNTE CELLE CILINDRICHE Robro Gl () lo Fncho () () Doorno rcrc n Enrgc Unvrsà gl Su Ro Tr Dprno

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

Sistema Utenti Motori Agricoli

Sistema Utenti Motori Agricoli Ssm U Mr Agrl Ssm U Mr Agrl ISTRUTTORIA Ssm UMARP L r ssm U.M.A. R.P. è r sull srur dll pr UMA. L prh mpl rvrs l ssm U.M.A. WEB vg v lmm ll Uff UMA d mp h è bl d srurl. L fs dll srur s: R dll prh v prll;

Dettagli

EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE S = = = x trovato al punto precedente. Si ha: Tesi: + Ipotesi: + ; ovvero, in formule: = = :

EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE S = = = x trovato al punto precedente. Si ha: Tesi: + Ipotesi: + ; ovvero, in formule: = = : EQUIIRIO E INERIZZZIONE o l m dnmco S NON r mpo conno dcro nllo po dgl dll qon d o dll rformon dll c d go rpor: : g f S S clcolno l condon d qlro o pno d qlro o o d qlro mponndo ch pr l ngro ch l ch vrfc

Dettagli

4 VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE PARETI

4 VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE PARETI 4 VEIFICA TEMOIGOMETICA DELLE PAETI Ngl mbn l cu r rggungono ull loro urfc nrn mrur nfror ll mrur d rugd dll r mbn l fnomno dll condnzon urfcl con l congun dor ull urfc dll r dll qunà d cqu c non uò r

Dettagli

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Lur in Inggnri Inormic corso di Tlcomunicioni (ro. G. Giun) (diing cur dll ing. F. Bndo) srcii di Sgnli Alori r Tlcomunicioni Diniioni di momni sisici (di rimo scondo ordin) di vriili lori: -

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati Esrctzon Cptolo 6-7 Bnssr mbntl Blnco trmco d mss d mbnt confnt ) In un plstr sono prsnt 0 prson con un lllo d tttà mtbolc pr Mt (A.8 m ; Mt 58 /m ). S l produzon d por pr prson è pr 00 g/h lutr complss

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Osservare il campo elettrico

Osservare il campo elettrico Ossrvr l cmpo lrco Rvlzon omodn rsol n frqunz o n mpo Smon Cld Ouln Anls dll msur sullo so nngld Ossrvbl cmpo lrco Funzon d dsrbuzon dgl uovlor dl cmpo Cs prcolr: Fock Corn Rvlzon omodn blnc Appro oco/lronco

Dettagli

c r e a t i v i t à O G G I

c r e a t i v i t à O G G I 9 c mp us l pnso co p l succsso dll pop znd o dll pop ognzzzon To d Cy Tody d. Byb R. Vullngs UNA MENTE CREATVA ESERCTATE LE VSTRE ABLTA CREATVE! Esmn com un l, l pnso co d f sczo p mnn l popo cllo n fom.

Dettagli

Esercizi di simulazione di memorie cache

Esercizi di simulazione di memorie cache Esrz smuzn mmr 1) Mmr ss r S nsr un ssm mmr (mmr + ) rrzz mnsn sgun: - mmr r 4 K by, nrzz sng by - 1 K by, nrzz sng by - gn b nn 256 by Cnsrn squnz rs mmr rpr qu s, s mpr b usr mprmn un nrzzmn r n rsp

Dettagli

FONDAMENTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Stefano Bergero Ing. Anna Chiari

FONDAMENTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Stefano Bergero Ing. Anna Chiari COSO DI FOMZIONE PE CEIFICOE ENEGEICO FONDMENI DI SMISSIONE DE COE Ing. Stfno Brgro Ing. nn Cr Fcoltà d rctttur - Unvrstà d Gnov Blogrf Brgro S., Cr., ppunt d trmodnmc, rcn dtrc, 007. G. Gugllmn, C. Pson,

Dettagli

INCERTEZZA DELLE MISURE. Terminologia. Precisione: riproducibilità di una misura Accuratezza: vicinanza della misura con il valore vero

INCERTEZZA DELLE MISURE. Terminologia. Precisione: riproducibilità di una misura Accuratezza: vicinanza della misura con il valore vero INCERTEZZA DELLE MISURE Trminologi Prcision: riproduciilià di un misur Accurzz: vicinnz dll misur con il vlor vro Error sprimnl incrzz dll misur Tipologi di rrori sprimnli Error sismico: ls sismicmn l

Dettagli

CON LA PROF. AVISA ALLA SCOPERTA DI ADESIVI, INCHIOSTRI E VERNICI

CON LA PROF. AVISA ALLA SCOPERTA DI ADESIVI, INCHIOSTRI E VERNICI CON LA PROF. AVISA ALLA SCOPERTA DI ADESIVI, INCHIOSTRI E VERNICI C, sn l Prf. Avs! S dc dsv, v cs m rspnd? Fgurn? E s dcss nchsr vrnc? C sn m nn smpr s vdn: fnn pr d u gl gg dll nsr v qudn L cc 2000 vl

Dettagli

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO IUII ON MMOIA Vngono d crcu con mmora (o crcu dnamc) qull n cu è prsn almno un componn doao d mmora (com nduor condnsaor, ma non solo); n quso caso l ssma rsoln dl crcuo ssso conn l cararsch (dffrnzal)

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTENA nggnra ndural TRANSTOR Sfano Paor Darmno d nggnra Archura oro d Elrocnca 43N a.a. 3-4 nroduzon Sudrmo l ranoro nl domno dl mo d crcu D dl ordn con orgn coan orgn nuodal om ranoro nndamo l oluzon

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appun d Esrz d Fsa Tna Mahn Trmh Cap.. Sambaor d alor Nola Forgon Paolo D Maro Vrson 0.03 0.05.0. La prsn dspnsa è rdaa ad slusvo uso ddao dgl allv d Dplom Unvrsar dl sor ndusral dll Unvrsà dgl Sud d Psa.

Dettagli

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14 ESERCIZI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PARTE II Rccardo Borgon Elna Colcno Pro Quao Sara Sala INDICE. Varabl casual connu rasformazon d varabl casual....3. La varabl casual normal... 4 3. Funzon gnrarc

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine Facolà Inggnra Unrsà gl su Paa orso Laura Trnnal n Inggnra Elronca Informaca amp Elromagnc rcu I rcu l scono orn amp Elromagnc rcu I a.a. 3/4 Prof. Luca Prrgrn rcu l scono orn, pag. ommaro Dfnzon rcuo

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

Sistemi trifase. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase.  (versione del ) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl --00 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn d

Dettagli

Multidisciplinarietà e qualità nel percorso di screening: il contributo dei TSRM

Multidisciplinarietà e qualità nel percorso di screening: il contributo dei TSRM Muldscplnrà qulà nl prcorso d scrnng: l conrbuo d TSRM VNI GLLI Rsponsbl Rgonl Gruppo Coordnmno TSRM Scrnng Mmmogrfco ER, Rsponsbl Grupp Conrollo d Qulà -Nuov Tcnolog Formzon TSRM Rdolog Scrnng Mmmogrfco

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012 rs di ur in Fisic Asrisic rs di rri di Elrmgnism Esnr dl 3/06/0 Si cnsidri il circui di igur, rm d un indur rl cn mh rsisnz inrn 0Ω, d un cpcià nf.. lclr l risps in rqunz T u / in, snz cnsidrr il cllgmn

Dettagli

Esercizi di simulazione di memorie cache

Esercizi di simulazione di memorie cache Esrz smuzn mmr 1) Mmr ss r S nsr un ssm mmr (mmr + ) rrzz mnsn sgun: - mmr r 4 K by, nrzz sng by - 1 K by, nrzz sng by - gn b nn 256 by Cnsrn squnz rs mmr rpr qu s, s mpr b usr mprmn un nrzzmn r n rsp

Dettagli

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus Laoraoro Navgazon Laura Spcalsca n Inggnra Inormaca, Inggnra pr l mn l Trroro Polcnco Mlano Campus Como NVIGZION INRZIL Ssm rrmno n ssma rrmno è un nsm rgol msur ch c prmono rsponr a qus: ov s rova un

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta) MRATI FINANZIARI IN ONOMIA APRTA Modllo - n conoma apra Invsmn fnanzar. Scla ra: a. mona nazonal: ransazon b. mona sra: non ha nssun vanaggo dnrla c. ol nazonal: fruano nrss d. ol sr: fruano nrss sono

Dettagli

8. Circuiti non lineari

8. Circuiti non lineari 8. Crc non lnar odo dal. odo ral. nal d crc con dod mdan l modllo dal. Modllo dl dodo con cada d non. Modo rafco. nal d n crco lmaor d non mdan modo rafco. odo dodo dal = = < Cararca rafca Un dodo dal

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1 3. Mod Ssc pr l msurzo Il modllo d rgrsso lr smplc L rgrsso h com ovo prcpl l prvso: s crc, rvrso qus cc d, cosrur u modllo rvrso cu prvdr vlor d u vrl dpd o rspos prr d vlor d lmo u vrl dpd o splcv. L

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10 Calcolo dll Probablà: srcazon 0 Argono: Dsrbuzon noral (pag. 47 sgun dl lbro d so). Valor aso, varanza (pag. sgun). Dsrbuzon bvara dscr (pag. 44 sgun) covaranza (pag 45 sgun). NB: asscurars d conoscr l

Dettagli

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso Drar nrn Il crcu drar nrn è un dsps ch dà n usca un sgnal prprznal alla draa dl sgnal d ngrss; ssa la rma d nda d'usca è la draa dlla rma d nda d ngrss. Un crcu drar è qull rpra n gura. alcl dlla unzn

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

Il metodo esaminato in questo paragrafo prende spunto dal metodo di stima di Wiener-Kolmogorov, che può essere enunciato nel modo seguente:

Il metodo esaminato in questo paragrafo prende spunto dal metodo di stima di Wiener-Kolmogorov, che può essere enunciato nel modo seguente: Inrpolzon n b ll or d Wnr-Kolmogorov I mod clc d nrpolzon bno ll o d prcolr fmgl d fnzon, rl dpndono dll drbzon d pn d cmponmno d vlor rlv q pn; n q d è conn l conocnz dponbl ll grndzz d nrpolr Pò prò

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Matematica e Fisica classe 5G Dinamiche delle popolazioni

Matematica e Fisica classe 5G Dinamiche delle popolazioni Mmic Fisic clss 5G Dinmich dll popolzioni Modlli di crsci Crsci linr d/d D cosn + c + c c, l coninuo: d c d c + c è l pndnz dll r (). Crsci sponnzil rcg(c) o D linr Thoms Mlhus, 798 λ frzion di nuovi ni

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali quzon Dffrnzl Gu ll poszon un quzon ffrnzl Prss Con quzon ffrnzl n nls s nn un quzon ov l non è un funzon nll quzon è prsn s l sss funzon non s l su rv qulss orn rvzon (rv pr, rv son ). ss un p ss q ff.

Dettagli

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA ENN SU USO DE METODO SMBOO PE AOO DEA SPOSTA N EGME PEMANENTE SNUSODAE DE UT osdramo u crcuo composo da ua r d lm lar pass com rssor, codsaor, duor a cu è applcao u graor d forza lromorc l qual forsc ua

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCNISMI COMBINI DI SCMBIO EMICO: Coffct lobal d Scambo rmco U ll tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra ust l part c. Coduzo

Dettagli

DIFFRAZIONE. Santi Strati 1

DIFFRAZIONE. Santi Strati 1 DFFRAZO L dffrzon. fnon d dffrzon consstono n dstrbuzon prtcolr dll pzz dll ntnstà dll prturbzon trsss pr ond, ch hnno l loro orgn n ltzon spzl d front d ond dll ond ch vnno dll sorgnt ll ossrvtor, post

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

il bosone di Higgs nel Modello Standard

il bosone di Higgs nel Modello Standard Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa boson d Hs n Modo Sandard 6/7 Goann uso Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard nrdn d modo aranano a smmra d Gau oca a draa

Dettagli

Simulazione del processo di essiccazione di cereali. in letto fisso. condizionamento industriale. Natalino Mandas, Francesco Cambuli

Simulazione del processo di essiccazione di cereali. in letto fisso. condizionamento industriale. Natalino Mandas, Francesco Cambuli 52_TER_dc_mandas 29-11-2007 20:11 Pagna 52 condzonamno ndusral d glucd (dra d carbono), l frmnazon nrcllular, gl svlupp d bar d muff, favor dal rscaldamno naural. Nl corso dgl ulm dcnn, l procsso d ssccazon

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti Corso d Fsca ecnca e ambenale a.a. 2011/2012 - Docene: Prof. Carlo Ise CAPITOLO 11 11.1 Ressenze ermche Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen d conduzone, convezone

Dettagli

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1 3. Mod Ssc pr l msurzo L rgrsso h com ovo prcpl l prvso: s crc, rvrso qus cc d, cosrur u modllo rvrso cu prvdr vlor d u vrl dpd o rspos prr d vlor d lmo u vrl dpd o splcv. L corrlzo h, l corro, com scopo

Dettagli

L inizio: il problema del colore. *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri. sviluppo storico della spettroscopia

L inizio: il problema del colore. *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri. sviluppo storico della spettroscopia svlupp s dll spsp L nz: l plm dl l Il l è nnu nll lu n p? *66 Nwn sud l fzn sp l sp f l l è nnu nll lu uv d dv pvn l l dll fmm? *75 Mlvll sp l sp h dsv l ll dll fmm sd f l l è nnu nh n p? *8 Hshl sp l

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d LTTRONCA NDUSTRAL CONVRTTOR CA/CC A TRSTOR Cnrr alrnaa / cnnua Pr la cnrsn dalla crrn alrnaa mnfas rfas alla crrn cnnua s usan spss schm a pn d Graz S usan dd d pnza pr ralzzar cnrr nn cnrlla rsr

Dettagli

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del Allgo 4 ALLEGAT 4 l Disciplin di g DICHIARAZINE DI FFERTA ECNMICA Pocdu p l idmno dll gsion dl «Svizio di css vo dll Isiuo Compnsivo PISSASC I» p il innio 01/01/2014 31/12/2016 (Schm di o: compil su c

Dettagli

Scambio Termico. il calore per la vaporizzazione del fluido non viene ceduto da un altro fluido ma per irraggiamento (fiamme)

Scambio Termico. il calore per la vaporizzazione del fluido non viene ceduto da un altro fluido ma per irraggiamento (fiamme) Scambo rmco Il modo pù smplc pr scambar calor ra du corp, n parcolar, ra du flud è qullo d porl n dro conao; quso, prò, non è smpr auabl n quano pormmo non avr pù du fas dsn. In qus cas, l rasfrmno d calor

Dettagli

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1 Lzon 3. Movmno Equlbro F. Prv - Auomaca - Lz. 3 1 Schma lla lzon 1. Movmno ll usca un ssma LTI SISO. Movmno lbro movmno forzao 3. Equlbro un ssma LTI SISO 4. Guaagno saco un ssma LTI SISO F. Prv - Auomaca

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

Realizzazione fisica di superfici non orientabili mediante Prototipazione Rapida

Realizzazione fisica di superfici non orientabili mediante Prototipazione Rapida Rlizzzion fisic di suprfici non orinbili mdin Prooipzion Rpid Grgorio Frnzoni, Dnil Lcc, Monic Rluc Miscu, Sfno Monldo, Fbrizio Murgi, Piro Pili, drin urcu, CRS4, r GEMMS/EIP. chnicl Rpor, luglio 3 bsrc

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

Vivi la Terra ATLANTE E STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA UOMINI, AMBIENTI, TEMI DI OGGI GIORGIO MONACI. Pearson Italia spa ARCHIMEDE EDIZIONI

Vivi la Terra ATLANTE E STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA UOMINI, AMBIENTI, TEMI DI OGGI GIORGIO MONACI. Pearson Italia spa ARCHIMEDE EDIZIONI Vv l Trr VV L T 1 TLNT STUNT LL GOGF GON TL CT UT GN 1 978 88 7952 511 4 È dsponbl nch l sgunt confgurzon: VV L T 1 ZON V TLNT STUNT LL GOGF CT UT GN 1 SCONO NNO TZO NNO VV L T 2 VV L T 3 CT UT GN 2 GN

Dettagli

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE Al fin di stbilir un gomtri sull llissoid di rotzion è ncssrio non solo dfinir l quzioni dll curv idon d individur

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre:

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre: Esm d lzon dl mo no dll tmodnm n fom sostnzl Clolo tmtu d so Dtmn l tmtu md T sf d gs st d un moto ltntvo T (vnt szo moto tsubl), not l ondzon d sson tmtu ll'ntno dll m d ombuston l tmn dll fs/os d snson,

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroconomia LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE. Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao

Dettagli

Scattering in Meccanica Quantistica

Scattering in Meccanica Quantistica Scattrng n Mccanca Quantstca Sommaro Trattazon ndpndnt da tmpo do scattrng Svuppo n ond parza Torma ottco Rgoa d oro scattrng Esmpo: potnza d Yukawa Scattrng astco d anastco Fabrzo Banch Formu Ut x x =

Dettagli

Sistemi trifase. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase.   (versione del ) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl -05-09 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche Luc Frncsco Frncsch Dottor Commrcst Docnt Fnnz Aznd (Unvrstà Cttolc Mno) L contbzzzon d drvt: cun problmtch 12 mrzo 2009 Anno 2009 Strumnt fnnzr drvt -1- Agnd Crs d mrct fnnzr: problm dll modtà contbzzzon

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli