Trasformate di Laplace: un po di teoria ed un esempio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformate di Laplace: un po di teoria ed un esempio"

Transcript

1 Trasformate di Laplace: un po di teoria ed un esempio F. Fontanelli Settembre 2 La trasformata di Laplace e un metodo per risolvere in modo rapido sistemi di equazioni differenziali e integro differenziali a coefficienti costanti. Il metodo funziona trasformando il sistema di equazioni differenziali in un sistema algebrico. La soluzione del sistema dovrà poi essere antitrasformata per ottenere la soluzione del sistema originale. Data una funzione f(t) regolare che soddisfi le seguenti condizioni: è continua a tratti f(t) < Mexp(αt) con M, α > definiamo così la sua trasformata di Laplace: F(s) exp( st)f(t)dt s ǫ C Naturalmente la trasformata esiste se l integrale improprio converge; una funzione come exp(t 2 ) non ammette la trasformata, mentre per le funzioni esponenziali (di cui faremo ampio uso) exp(αt) la trasformata esiste nel semipiano Re(s) > α. Proprietà Elenchiamo qui le principali proprietà della trasformata senza darne la dimostrazione:. La trasformata di Laplace è un operazione lineare, ciò deriva in modo ovvio dalla linearità dell integrazione: L(αf(t) + βg(t)) αf(s) + βg(s) 2. Teorema di integrazione e derivazione. Questi sono i teoremi essenziali che permettono di trasformare l operazione di derivazione in una moltiplicazione e quella di integrazione in una divisione (passaggio da equazioni differenziali ad equazioni algebriche): L(df(t)/dt) sf(s) f( + ) L( f(t)dt ) F(s)/s + + f(t)dt s La dimostrazione dei teoremi precedenti è lasciata come esercizio, in particolare per la dimostrazione degli ultimi due potete sfruttare l integrazione per parti. 3. Teorema del ritardo: L(f(t b)) exp( bs)f(s) (f(t) per t < ) L(exp(αt)f(t)) F(s α)

2 4. Molto comodi per calcolare i valori iniziale e finale della soluzione senza dover risolvere esplicitamente il sistema sono i seguenti due teoremi: lim sf(s) lim f(t) s t lim sf(s) lim f(t) s t + Il primo di questi due teoremi ha delle limitazioni, cioè lo si può applicare solo nel caso in cui i poli della funzione F(s) siano contenuti nel semipiano con Rs < ; la ragione di questa condizione la si comprende facilmente se si pensa che un polo nella funzione trasformata corrisponde ad un termine esponenziale nella f(t), i poli nel semipiano destro danno origine a esponenziali che divergono per t tendente a infinito, viceversa se il polo si trova nel semipiano sinistro. Quindi se f(t) tende ad una costante F(s) avrà un termine proporzionale a /s il cui coefficiente può essere estratto nel modo indicato. 5. Teorema del ritardo: Sia F (s) la trasformata di una funzione ritardata di una quantità λ > : allora si dimostra che F (s) f(t λ)exp( st)dt F (s) exp( sλ)f(s) 6. Teorema della convoluzione (molto importante): La trasformata di Laplace della convoluzione di due funzionui f e f 2 è uguale al prodotto delle trasformate delle due funzioni, in formule: L(f (t) f 2 (t)) F (s)f 2 (s) 7. Teorema del prodotto per t: L{tf(t)} d ds F(s) 2 Antitrasformazione Un problema importante per l utilizzo della trasformata di Laplace è il passaggio inverso dalla trasformata alla funzione originaria. Esiste una formula generale per il calcolo della antitrasformata che tuttavia non è di semplice uso; poichè nella maggior parte dei casi la trasformata ha la forma di una funzione algebrica razionale, ossia si può esprimere come rapporto di due polinomi con il grado del numeratore strettamente minore di quello del denominatore, considereremo solo questo caso particolarmente semplice. Sia F(s) N(s) D(s) a ms m + a m s m a s + a s n + b n s n b s + b Si noti che il coefficiente di s n deve essere. Nei sistemi fisici che di solito si incontrano è n > m, se così non fosse occorrerà preliminarmente fare la divisione e scrivere F(s) come somma di un polinomio in s più una funzione razionale. Il metodo presentato assomiglia molto a ciò che si fa normalmente per integrare una funzione razionale. Il primo passo della antitrasformazione è la fattorizzazione del denominatore, dovremo calcolare le n radici dell equazione D(s) e riscriveremo la formula precedente come: F(s) N(s) (s s )(s s 2 )...(s s n ) Possiamo adesso sfruttare un importante teorema dell algebra che ci permette di affermare che la funzione può essere scritta come una somma di funzioni razionali molto semplici (la cui antitrasformata è nota). Supponiamo inizialmente che tutte le radici s...s n siano distinte, allora F(s) può essere scritta come C n F(s) C + C s s s s 2 s s n

3 dove C... C n sono costanti da determinare. Il metodo più veloce per determinare il generico C k è il seguente: si moltiplicano ambo i membri per (s s k ): (s s k )N(s) (s s )(s s 2 )... (s s k )...(s s n ) (s s k)c +... (s s k )C k (s s ) (s s k ) si fanno le ovvie semplificazioni nei due membri e, ponendo s s k, si ottiene: N(s k ) (s k s )...(s k s k )(s k s k+ )...(s k s n ) C k (s s k)c n (s s n ) Se le radici non sono tutte distinte la funzione deve essere scritta in un modo leggermente diverso, si dimostra che se la radice s k ha molteplicità p la decomposizione conterrà i seguenti p termini: C k (s s k ) + C k2 (s s k ) C kp (s s k ) p dove naturalmente C k...c kp sono costanti da determinare. Il trucco indicato precedentemente non permette di determinare tutte le p costanti, dovremo perciò modificarlo: per determinare C kp potremo usare il solito stratagemma senza variazioni, ossia moltiplicheremo ambo i membri per (s s kp ) p, effettueremo le opportune semplificazioni e quindi porremo s s kp. Per determinare le altre costanti C k...c kp dobbiamo inizialmente agire come in precedenza ed arrivare quindi all espressione: N(s) (s s )...(s s kp )(s s kp+ )...(s s n ) (s s kp) p C +... (s s ) (s s kp ) p C kp (s s kp ) + (s s kp ) p C k + (s s kp ) p 2 C k (s s k )C kp + C kp + (s sp kp+ )C kp+ (s s kp+ ) (s s kp) p C n (s s n ) Possiamo determinare gli altri coefficienti derivando l espressione rispetto ad s: il termine C kp sparirà e col solito trucco determineremo C kp, derivando ancora potremo determinare C kp 2, eccetera...(dispense MM pag. 57) In tutto quanto detto fin ora non abbiamo mai fatto ipotesi sulle varie radici s k (i poli di F(s)), esse possono essere reali oppure possono presentarsi a coppie complesse coniugate, il caso complesso può essere trattato sostanzialmente in due modi: procedendo formalmente come sopra e ricordandosi sono alla fine che se s k è un numero complesso scrivibile come s k α + iβ allora l antitrasformata di /(s s k ) è exp(αt) exp(iβt) exp(αt)(cos(βt) + i sin(βt) i termini immaginari si cancellano fra di loro poichè l espressione iniziale è reale. Si può inoltre facilmente dimostrare che i due coefficienti da determinare al numeratore sono anch essi complessi coniugati. non fattorizzare le due radici complesse coniugate ma conservare il termine quadratico, notiamo infatti che la somma dei due termini con radici complesse coniugate è equivalente a questo termine : C (s s ) + C (s s ) As + B s 2 + Ds + F il membro di destra può facilmente essere antitrasformato usando le tavole delle trasformate: (s + a) (s + a) 2 + b 2 exp( at)cos(bt) b (s + a) 2 + b 2 exp( at)sin(bt)

4 3 Applicazioni Proveremo adesso ad usare la traformata di Laplace per risolvere le equazioni differenziali che descrivono il comportamento di alcuni semplici circuiti elettrici lineari. L idea è quella di trasformare il sistema integro differenziale in un sistema di equazioni algebriche in cui le incognite non sono più le f(t) ma le F(s). Il punto fondamentale è l applicazione della trasformata ai due membri dell equazione e lo sfruttamento in modo intensivo dei teoremi di derivazione ed integrazione visti in precedenza. Il sistema trasformato può essere risolto nel solito modo (regola di Cramer, sostituzione, ecc), quindi la soluzione deve essere antitrasformata. ediamo la procedura con alcuni esempi. 3. Esempio Analizziamo un banale circuito RC integratore la cui soluzione è ben nota. Possiamo immediatamente scrivere l equazione differenziale: (t) RI(t) + C I(t)dt Applicando il teorema dell integrazione si ottiene (supponiamo il condensatore inizialmente scarico) (s) RI(s) + sc I(s) Se (t) è un gradino di ampiezza che inizia a t si ha che (s) /s, ponendo RC τ si ottiene I(s) e finalmente, usando le tavole per antitrasformare si ha: R(s + (/τ) I(t) exp( t/τ) R La tensione ai capi del condensatore c puo evidentemente essere calcolata integrando C (t) C I(t)dt ma possiamo più efficacemente usare sempre la tecnica della trasformata per riscrivere l equazione precedente come C (s) sc I(s) τs(s + (/τ) Il termine s(s+/τ) può essere riscritto come A c + B (s+/τ) e con facili calcoli si trova A τ, B τ da cui la cui antitrasformata (usando le tabelle) è C (s) ( s s + /τ ) (t) ( exp( t/τ)) Se il condensatore non fosse stato inizialmente scarico avremmo dovuto modificare l analisi, ad esempio avremmo potuto scrivere inizialmente Ossia. (t) RI(t) + ( C I(s) C () R(s + (/τ)) I(t)dt + C ())

5 3.2 Esempio 2 Si voglia analizzare il circuito in fig. ed in particolare si desideri calcolare la tensione out nell ipotesi che le condizioni iniziali siano: tensione ai capi dei due condensatori C (+) C2 (+). Figura : Doppio circuito RC integratore Chiamando I e I 2 le correnti in R e R 2 possiamo subito scrivere le due equazioni differenziali derivate dalle leggi di Kirchhoff che trasformate diventano: (R + sc )I sc I 2 (s) sc I ( sc + R 2 + sc 2 )I 2 la cui soluzione si trova facilmente usando il metodo di Cramer, con ovvia notazione abbiamo: (R + sc )( sc + R 2 + sc 2 ) + ( sc ) 2 (R + sc ) (s) ( sc I 2 ) (s)/sc Se (s) è uno scalino di ampiezza i si ha (s) i /s. Naturalmente out (s) /(sc 2 )I 2 (s), dopo noiosi calcoli otteniamo: (s)/sc I 2 R R 2 + s ( R C + R C 2 + R2 C ) + s 2 C C 2 e quindi finalmente out I 2 i /s sc 2 s 2 C C 2 R R 2 + s(r C 2 + R C + R 2 C 2 ) + Il denominatore di questa espressione è un polinomio e può quindi essere fattorizzato, chiamiamo s, s 2 le due radici, potremo scrivere: i out R R 2 C C 2 s(s s )(s s 2 ) Seguendo la solita procedura scriveremo i A out ( + B + C R R 2 C C 2 s s s s 2 s ) out i (s s 2 ) ( s 2 s + s s 2 ) s s s s 2 s

6 Adesso possiamo antitrasformare: out (t) i (s s 2 ) (s 2 exp(s t) s exp(s 2 t) + s s 2 ) Il risultato della simulazione del circuito con i valori indicati è mostrato in fig.2, il grafico è stato ottenuto per mezzo del programma LTSpice (liberamente scaricabile e perfettamente funzionante). Figura 2: Risposta allo scalino del doppio circuito integratore 3.3 Esempio 3 Si voglia analizzare il circuito in fig.3 ed in particolare si desideri calcolare la tensione L nell ipotesi che le condizioni iniziali siano: tensione ai capi del condensatore C (+) e corrente nell induttanza I 2 (+). Supponiamo inoltre che i (t) sia un impulso rettangolare di ampiezza e lunghezza T. R C R 2 L Figura 3: Circuito dell esempio 3 Applicando le leggi di Kirchoff si scrivono immediatamente le due seguenti equazioni differenziali: i (t) R I (t) + C C (I I 2 ) dt (I I 2 ) dt + R 2 I 2 + L di 2(t) dt Dobbiamo ora prendere la trasformata di Laplace di ambo i membri, ricordando i 2 teoremi fondamentali: L[ F(s) f(t)dt)] s + f (+) s e L[ df(t) dt ] [sf(s) f(+)] dove F(s) L[f(t)] e f rappresenta l integrale di f, le equazioni diventano: i (s) (R + )I (s) I 2(s)

7 I (s) + (Ls + R 2 + )I 2(s) Troviamo I 2 (s), usando la regola di Cramer dobbiamo calcolare il determinante: R + (s) Ls + R 2 + R Ls + (R R 2 + L C ) + R + R 2 R + (s) I 2 (s) (s) (s) [ R Ls + (R R 2 + L C ) + R+R2 Siccome L (t) L di2(t) dt potremo scrivere L (s) L(sI 2 (s) I 2 (+)). Ricordando le condizioni iniziali i 2 (+), otteniamo: Ls L (s) R L 2 + (R R 2 C + L)s + (R + R 2 ) (s) Calcoliamo la trasformata di (t) e inseriamola nella precedente, otteniamo: L (s) (s) T e st dt s ( e st ) L( e st ) R L 2 + (R R 2 C + L)s + (R + R 2 ) Per trovare L (t) dobbiamo calcolare la trasformata inversa di L (s), per far ciò fattorizziamo il denominatore, otteniamo: dove L (s) ( e st ) R C(s s )(s s 2 ) s, s 2 R R 2 C + L 2R LC ± 2R LC (R R 2 C + L) 2 4(R + R 2 )R LC Dobbiamo espandere l espressione in frazioni parziali: ( e st ) R C(s s )(s s 2 ) ( [ e st ) ] R C(s s 2 ) s s s s 2 Per calcolare la trasformata inversa notiamo che l espressione è della forma F(s)( e st ), ricordando il teorema del ritardo e st F(s) L{f(t T)} possiamo spezzare il problema dell inversione in 2 parti di cui la seconda è identica alla prima ma ritardata di un tempo T. Si noti che dal punto di vista fisico questo è legato al fatto che il nostro impulso i (t) può essere pensato come la sovrapposizione di due impulsi di ampiezza uguale ed opposta e traslati di un tempo T. La prima espressione da invertire è quindi: R C(s s 2 ) [ ] s s s s 2 costituita di due termini, ognuno dei quali è notoriamente legato ad un esponenziale: { } { L, t < R C(s s )(s s 2 ) R C(s s 2) [est e s2t ], t ]

8 Mentre il secondo termine è uguale al precedente ma ritardato: { L e st } {, t < T (s s )(s s 2 ) R C(s s 2) [es(t T) e s2(t T) ], t T Sommando i due contributi otteniamo:, t < L (t) R C(s s 2) [est e s2t ], t < T R [( C(s s 2) e st )e st ( e s2t )e s2t ], t T s, s 2 possono essere reali (eventualmente coincidenti) o complesse coniugate a seconda del discriminante, consideriamo i 3 casi separatamente: Caso : > : s, s 2 sono reali e negative, le equazioni precedenti forniscono la soluzione. Caso 2: : s s 2 α. Potremmo riprendere l espressione precedente relativa a > e calcolare il limite per (s s 2 ) ma è più semplice notare che in questo caso: L (s) ( e st ) R C(s α) 2 e poichè L (t) ( ) L (s α) 2 te αt, t < R C teαt t < T R C [(teαt ) (t T)e α(t T) ], t T Caso 3: < : le radici sono complesse e coniugate, poniamo s α + jω s 2 α jω dove ( ) α R2 2L + 2R C < ω 2R 4(R LC + R 2 )R LC (R R 2 C + L) 2 per cui e st e s2t (s s 2 ) eαt sin(ωt) ω la soluzione è puramente reale (come deve essere) ed ha un prevedibile andamento oscillatorio smorzato: L (t) 4 Risposta in frequenza, t < sin ωt R eαt C ω, t < T R Cω (sin(ωt)eαt e α(t T) sin(ω(t T)), t T. La trasformata di Laplace può anche essere utilizzata per calcolare la risposta in frequenza e fase di un sistema lineare. Consideriamo quindi un generico sistema lineare e tempo invariante, la sua funzione di trasferimento F(s) sia una funzione razionale con poli e zeri reali oppure complessi coniugati a coppie, è allora facile dimostrare che F( jω) F (jω). La risposta in frequenza del sistema si ottiene stimolando il sistema con un ingresso sinusoidale e calcolando l uscita: sia l ingresso v(t) v i sin(ωt), ricordando che L(sin ωt) ω/(s 2 + ω 2 ) avremo v o (s) v i ω/(s 2 + ω 2 )F(s).

9 Dobbiamo antitrasformare e a priori dobbiamo considerare l espressione esplicita di F(s) ma possiamo semplificare il problema tenendo conto che i poli di F(s) devono avere parte reale negativa quindi daranno luogo a transitorii smorzati che tenderanno a zero per t, resteranno solo i due poli in ±jω dovuti all ingresso, basta perciò antitrasformare la parte relativa a questi soli due poli immaginari puri: e usando le solite tecniche si trova che A v o (s) v i ( (s jω) + A ) + termini che tendono a zero (s + jω) v o (s) v i 2j ( F(jω) (s jω) F (jω) (s + jω) ) Scrivendo F(jω) in forma polare F(jω) H(jω)exp(jθ) dove H(jω) F(jω) e θ arg(f(jω)) si ottiene facilmente v o (t) v i (t)h(jω)sin(ωt + θ) (ricordate che sin(ωt) (exp(jωt) exp( jωt))/(2j) ) Ossia la risposta in ampiezza e fase si ottiene sostituendo s jω nella F(s) e calcolandone il modulo e la fase. 4. Esempio 4 Consideriamo il seguente circuito (fig.4, circuito ad anticipo di fase): R C R2 out Figura 4: Esempio 4 - rete ad anticipo di fase potremo scrivere immediatamente: la cui trasformata è: C d dt (v i v out ) + R (v i v out ) v out R 2 ( i (s) out (s)) + R (v i (s) v out (s)) v out(s) R 2 la funzione di trasferimento F(s) v out (s)/v i (s) sarà data da: v out (s) v i (s) + /R (s + a) + /R + /R 2 (s + b) con a /R C e b /R C + /R 2 C. Chiediamoci adesso quale sia la risposta in frequenza e fase del sistema. Dovremo allora usare un generatore di tensione sinusoidale a frequenza ω: v i (t) sin(ωt) e avremo: lineare v out (s) ω (s + a) s 2 + ω 2 (s + b) se così non fosse avremmo un oscillatore di cui non ha molto senso chiedere quale sia la risposta in frequenza e che comunque non è un sistema

10 evidentemente antitrasformando avremo tre termini: A/(s jω), A /(s + jω), C/(s +b), il terzo termine da origine ad un esponenziale decrescente (il transitorio) che non ci interessa perchè stiamo cercando la risposta stazionaria, dobbiamo determinare A( A è il complesso coniugato del precedente come detto prima). H(ω) (a2 + ω 2 ) (b 2 + ω 2 ) F(jω) (jω + a) (jω + b) θ(ω) arctan(im(f(jω))/re(f(jω)) I diagrammi di Bode per il circuito sono mostrati in fig.4 dove è stato posto R Ω, R 2 Ω, C µf. Figura 5: Esempio 4 - rete ad anticipo di fase Come si può notare con questo circuito si può ottenere un anticipo di fase consistente (dell ordine di 5 ) in un ampio intervallo di frequenze. 4.2 Esempio 5 Consideriamo il seguente circuito (fig.6, circuito ad anticipo-ritardo di fase, spesso chiamato lead lag): Figura 6: Esempio 5 - rete ad anticipo ritardo di fase le equazioni differenziali sono: v i v out R + C d dt (v i v out ) i C 2 idt + R 2 i v out

11 trasformando otteniamo: da cui (v i v out ) + sc (v i v out ) i(s) R i(s) + R 2 i v out sc 2 i(s) v out R 2 + /(sc 2 ) sostituendo e raccogliendo i termini si ottiene: v i ( R + sc ) v out ( R + sc + R 2 + /(sc 2 ) ) e finalmente: v out ( + s/(r C ))( + s/(r 2 C 2 )) v i s 2 + (/(R 2C 2 ) + /(R C ) + /(R 2 C ))s + /(R C R 2 C 2 ) ponendo a /(R C ), b /(R 2 C 2 ) e chiamando c, d le radici del polinomio al denominatore otteniamo: v out (s + a)(s + b) v i (s + c)(s + d) Anche in questo caso possiamo graficare i diagrammi di Bode (fig:7): Figura 7: Esempio 5 - Diagrammi di Bode per la rete ad anticipo ritardo di fase come si vede questo circuito ha una risposta in fase caratterizzata da un profondo avvallamento seguito da un picco, da cui il nome.

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

4.2 Trasformata di Laplace

4.2 Trasformata di Laplace 4.2 Trasformata di Laplace Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, il metodo della T.F. permette di risolvere equazioni differenziali a coefficienti costanti soltanto in un campo molto ristretto;

Dettagli

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t) Esercizio Circuiti R in serie). Si considerino i sistemi elettrici R rappresentati nella seguente figura: + + + + u t) R y t) u t) R y t) Si consideri inoltre il sistema ottenuto collegando in serie i

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

Soluzione nel dominio del tempo

Soluzione nel dominio del tempo Soluzione nel dominio del tempo Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Antitrasformate CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Risposta nel dominio trasformato Ricordo che

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2) Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento.

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t) ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INF LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S i (t) Sistema LINEARE S o (t) Quando si considerano i sistemi lineari, per essi è applicabile

Dettagli

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA) I Numeri complessi I numeri complessi sono costituiti da una coppia di numeri reali (a,b). Il numero reale a è la parte reale, mentre b è la parte immaginaria. La parte immaginaria è sempre accompagnata

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Definizione e proprietà Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento Risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Trasformata e Antitrasformata di Laplace March 8, 26 Trasformata e Antitrasformata di Laplace Orlando Ragnisco Dipartimento di Fisica, Università di Roma TRE Via della Vasca Navale 84, I-146-Roma, Italy 1 Trasformata di Laplace: definizione e

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x): sercizio Considerare il moto di un punto materiale di massa m = soggetto ad un potenziale V (x): ẍ = V (x), dove V (x) = x x.. Scrivere esplicitamente l equazione del moto e verificare esplicitamente la

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esempi di soluzione per sistemi LTI TC Scomposizione in fratti semplici (parte I) Esempio di soluzione 1 Scomposizione

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

Risposta di Sistemi del II ordine

Risposta di Sistemi del II ordine Risposta di Sistemi del II ordine Sollecitazione a gradino Comportamento a tempi lunghi: Pendenza iniziale: La risposta parte con tangente orizzontale Risposta di Sistemi del II ordine Sollecitazione a

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233. I segnali impulsivi

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233. I segnali impulsivi Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233 I segnali impulsivi Un metodo completamente diverso di affrontare il problema della dinamica nei circuiti lineari è quello basato sulla convoluzione di risposte

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1

Dettagli

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Rappresentazioni di una funzione di trasferimento Una funzione di trasferimento espressa in forma polinomiale

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 La trasformata Z 1 / 33 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale A. Laudani November 15, 016 Un po di Sistemi Consideriamo il problema di Cauchy legato allo stato della nostra rete elettrica {Ẋ(t) = A X(t)

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq Appunti di ELETTONIA lassi QUINTE Integratori e Derivatori attivi:.d.t., diagrammi di Bode, risposte nel tempo A.S. 999-000 - martedì 7 dicembre 999 Pagina n. 53..d.T. con uno EO nell'origine ed un POLO

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A = Esercizio 1. Risolvere il sistema lineare 2x 5y +4z = x 2y + z =5 x 4y +6z =10 (1) Soluz. La matrice dei coefficienti è 1 4 6, calcoliamone il rango. Il determinante di A è (applico la regola di Sarrus):

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Chiamiamo funzione razionale una funzione f ottenuta come rapporto tra due polinomi P, Q a coefficienti reali: fx = P x Qx il cui dominio

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Antonino Leonardis Introduzione Solitamente per trovare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado si utilizza il completamento del quadrato Adesso vedremo un modo leggermente

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier SEGNALI A TEMPO CONTINUO Impulso e altri segnali canonici Trasformata di Laplace Serie di Fourier Trasformata di Fourier Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 IMPULSO

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali Argomenti trattati Introduzione ai modelli Equazioni differenziali del primo ordine Metodi risolutivi:integrazione diretta

Dettagli

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici December, Un sistema lineare, dinamico, a dimensione finita e continuo (ovvero in cui il tempo t appartiene all insieme dei reali) può essere descritto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli