INDICE. Parte prima Valore 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Parte prima Valore 1"

Transcript

1 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina vii INDICE Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura Sul sito xix xxii xxv xxvi xxvii xxx Parte prima Valore 1 Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante Ruolo del manager finanziario Ruolo del manager finanziario Separazione fra proprietà e controllo Argomenti trattati 7 Riepilogo 8 Letture consigliate 8 Problemi 8 Capitolo 2 Analisi e pianificazione finanziaria Bilanci Bilanci di Executive Paper Stato patrimoniale Conto economico Fonti e impieghi Analisi finanziaria di Executive Paper Quanto si è indebitata? Quanto è liquida? Quanto è efficiente nell uso delle sue attività? Quanto è redditizia? Quanto è valutata dal mercato? Sistema DuPont Confronti fra settori Pianificazione finanziaria Modelli di pianificazione finanziaria Trappole nella progettazione del modello Non c è finanza nei modelli di pianificazione finanziaria Finanziamento esterno e crescita 29 Riepilogo 30 Letture consigliate 31 Domande di ripasso 31 Problemi 31 Capitolo 3 Pianificazione finanziaria a breve termine Legami tra decisioni di finanziamento a lungo e a breve termine Prospetti fonti-impieghi di fondi (rendiconti finanziari) Rilevazione delle variazioni del capitale circolante netto Profitti e flusso di cassa Flussi di capitale circolante netto, flussi di cassa e flussi di cassa disponibili Budget di cassa Stesura del budget di cassa: le entrate Stesura del budget di cassa: le uscite Piano finanziario a breve termine Possibilità di finanziamento a breve termine Piano di finanziamento Valutazione del piano di finanziamento Un commento sui modelli di pianificazione finanziaria a breve termine 51 Riepilogo 51 Letture consigliate 52 Domande di ripasso 52 Problemi 53 Capitolo 4 Valore attuale, obiettivi dell impresa corporate governance Introduzione al valore attuale Calcolo del valore attuale Valore attuale netto Rischio e valore attuale Valori attuali e tassi di rendimento Costo opportunità del capitale Due possibili fonti di confusione Fondamenti della regola del valore attuale netto 62

2 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina viii viii Come il mercato dei capitali consente di conciliare le preferenze verso il consumo corrente rispetto a quello futuro Un risultato fondamentale Altri obiettivi aziendali Obiettivi dell impresa e corporate governante È giusto che i manager si prendano cura degli interessi degli azionisti Le imprese dovrebbero essere gestite in favore degli stockholder o di tutti gli stakeholder? Problemi di agenzia e corporate governante L aggressività dei venditori di mutui subprime: massimizzazione sfrenata del valore o problema di agenzia? Attenuazione dei problemi di agenzia mediante appropriati sistemi di corporate governante Enron, WorldCom e il SOX Gli interessi degli azionisti di maggioranza coincidonocon quelli degli azionisti di minoranza? 75 Riepilogo 76 Letture consigliate 77 Domande di ripasso 78 Problemi 78 Capitolo 5 Come calcolare il valore attuale Valutazione delle attività a lungo termine Valutazione dei flussi di cassa di più periodi Perché il fattore di attualizzazione diminuisce all aumentare della durata temporale (e una digressione sulle macchine da soldi) Calcolo dei valori attuali e dei valori attuali netti Alla ricerca di scorciatoie: rendite perpetue e annue Come valutare una rendita perpetua Come valutare una rendita annua Altre scorciatoie: rendite perpetue e annue a rendimento crescente Rendite perpetue crescenti Rendite annue crescenti Interesse composto e valore attuale Un commento sugli intervalli di capitalizzazione Capitalizzazione nel continuo Tassi di interesse nominali e reali 98 Riepilogo 100 Domande di ripasso 100 Problemi 101 Valutazione Parte seconda finanziaria 103 Capitolo 6 Valutazione delle obbligazioni e delle azioni Uso delle formule del valore attuale per valutare le obbligazioni Che cosa succede quando i tassi di interesse cambiano? Intervalli di capitalizzazione e prezzi delle obbligazioni Come sono negoziate le azioni Valutazione delle azioni Prezzo corrente Ma che cosa determina il prezzo del prossimo anno? Stima del costo del capitale azionario Un esempio di applicazione del modello Alcuni avvertimenti sull utilizzo delle formule a crescita costante Legame fra prezzo e utili per azione Calcolo del valore attuale delle opportunità di crescita per Primaelettronica Alcuni esempi di opportunità di crescita Significato del rapporto prezzo-utili Valutazione di un impresa tramite il flusso di cassa attualizzato Valutazione di Macchine Automatiche Orizzonte di valutazione Stima del valore finale Un ulteriore verifica 127 Riepilogo 128 Letture consigliate 129 Domande di ripasso 130 Problemi 130 Minicaso Ventura Sport 132 Capitolo 7 Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti Riesame dei principi base Concorrenti del valore attuale netto Tre cose da ricordare circa il VAN Il VAN dipende dai flussi di cassa, non dal reddito contabile Tempo di recupero 138

3 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina ix ix 7.4 Tasso interno di rendimento Calcolo del TIR La regola del TIR Trappola 1: investimento o finanziamento? Trappola 2: tassi di rendimento multipli Trappola 3: progetti alternativi Trappola 4: che cosa succede quando non possiamo dimenticare a struttura per scadenza dei tassi di interesse? Giudizio finale sul TIR Decisioni di investimento quando le risorse sono limitate Un facile problema di razionamento del capitale Uso dei modelli 152 Riepilogo 154 Letture consigliate 155 Domande di ripasso 155 Problemi 155 Minicaso Una nuova visita del direttore finanziario di Vegetron 158 Capitolo 8 Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto Applicazione della regola del valore attuale netto Solo il flusso di cassa è rilevante I flussi di cassa vanno stimati su base incrementale Coerenza nel considerare l inflazione Esempio: il progetto C&G Separare le decisioni di investimento da quelle di finanziamento Investimenti in capitale circolante Una precisazione sulla tassazione dei redditi in Italia Una precisazione sull ammortamento Analisi del progetto Determinazione del VAN in altri Paesi e valute Costi annui equivalenti Investimenti per produrre un nuovo tipo di gasolio nelle raffinerie californiane Scelta fra attrezzature di diversa durata Sostituzione di una macchina in produzione Costi dell eccesso di capacità produttiva 179 Riepilogo 180 Domande di ripasso 180 Problemi 181 Minicaso New Economy Transport (A) 182 New Economy Transport (B) 183 Valutazione Parte terza del rischio 105 Capitolo 9 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Più di un secolo di storia del mercato dei capitali in una sola lezione Medie aritmetiche e rendimenti annui composti Utilizzo dell evidenza storica per stimare il costo del capitale Tassi di dividendo e premio per il rischio Misura del rischio di un portafoglio Varianza e scarto quadratico medio Misura della variabilità Come la diversificazione riduce il rischio Calcolo del rischio di un portafoglio Una formula generale per il calcolo del rischio di un portafoglio Limiti alla diversificazione Come i singoli titoli influenzano il rischio di un portafoglio Il rischio sistematico è misurato dal beta Perché il beta determina il rischio di un portafoglio Diversificazione e additività del valore 211 Riepilogo 212 Letture consigliate 213 Domande di ripasso 213 Problemi 214 Capitolo 10 Rischio e rendimento Harry Markowitz e la nascita della teoria del portafoglio Combinazione delle azioni nei portafogli Introduciamo le opportunità di impiego e di indebitamento al tasso di interesse privo di rischio Relazione tra rischio e rendimento 224

4 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina x x Utilizzo del capital asset pricing model per il calcolo dei rendimenti attesi Una verifica del capital asset pricing model Che cosa accadrebbe se un azione non si collocasse sulla linea del mercato azionario? Validità e ruolo del capital asset pricing model Verifiche del capital asset pricing model Ipotesi dietro il capital asset pricing model Alcune teorie alternative Arbitrage pricing theory Confronto fra capital asset pricing model e arbitrage pricing theory Modello a tre fattori 236 Riepilogo 238 Letture consigliate 239 Domande di ripasso 240 Problemi 240 Capitolo 11 Rischio e capital budgeting Costo del capitale aziendale e del progetto Debito e costo del capitale aziendale Costo del capitale di Benetton Misura del costo dell equity Stima del beta Informazioni sui beta Beta di settore Come determinare i tassi di attualizzazione quando non potete calcolare il beta Come evitare la distorsione nei tassi di attualizzazione Che cosa determina il beta delle attività? Un errore comune Costo del capitale dei progetti internazionali Gli investimenti esteri non sono sempre più rischiosi Investimenti stranieri negli Stati Uniti Alcuni Paesi hanno un costo del capitale più basso? 258 Riepilogo 259 Letture consigliate 259 Domande di ripasso 260 Problemi 260 Minicaso The Jones Family, Incorporated 261 Problemi pratici di Parte quarta capital budgeting 263 Capitolo 12 Un progetto non è una scatola nera Processo di investimento Autorizzazioni dei progetti e problema delle previsioni distorte Controlli consuntivi Analisi di sensibilità Valore dell informazione Limiti dell analisi di sensibilità Analisi di scenario Analisi del punto di pareggio Leva operativa e punto di pareggio Opzioni reali e alberi delle decisioni Opzioni di crescita Opzioni di abbandono Altre due opzioni reali Ancora sugli alberi delle decisioni Esempio: Magna Charter Pro e contro gli alberi delle decisioni 283 Riepilogo 285 Letture consigliate 286 Domande di ripasso 286 Problemi 286 Minicaso Waldo County 288 Capitolo 13 Problemi di agenzia, remunerazione dei manager e misura dei risultati Incentivi e remunerazioni Problemi di agenzia nel capital budgeting Monitoraggio Remunerazione dei manager Incentivi ai manager Misura e remunerazione dei risultati: reddito residuo ed EVA Pro e contro l EVA Distorsioni nelle misure contabili della redditività Esempio: misura della redditività di un nuovo supermercato Misura della redditività economica Il ROI fornisce risposte giuste nel lungo periodo? Che cosa possiamo fare per evitare le distorsioni delle misure contabili della redditività? Utili e utili-target 312 Riepilogo 314

5 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina xi xi Letture consigliate 314 Domande di ripasso 315 Problemi 315 Decisioni di finanziamento ed efficienza Parte quinta del mercato 319 Capitolo 14 Mercati efficienti e finanza comportamentale Ritorniamo sempre al VAN Differenze fra le decisioni di investimento e di finanziamento Che cos è un mercato efficiente? Una scoperta sorprendente: le variazioni di prezzo sono casuali Tre forme di efficienza del mercato Mercati efficienti: l evidenza empirica Evidenze empiriche contro l efficienza del mercato Gli investitori rispondono in ritardo alle nuove informazioni? I prezzi azionari sono determinati dai fondamentali? Bolle speculative ed efficienza dei mercati Finanza comportamentale Limiti all arbitraggio Problemi di incentivazione e crisi dei mutui subprime Sei lezioni sull efficienza del mercato Prima lezione: i mercati non hanno memoria Seconda lezione: fidatevi dei prezzi Terza lezione: interpretate le informazioni Quarta lezione: non esistono illusioni finanziarie Quinta lezione: l alternativa del fai da te Sesta lezione: vista un azione, viste tutte E se i mercati non fossero efficienti? Implicazioni per il manager finanziario Efficienza del mercato italiano 347 Riepilogo 350 Letture consigliate 351 Domande di ripasso 351 Problemi 352 Capitolo 15 Esame preliminare delle decisioni di finanziamento Modelli di finanziamento delle imprese È vero che le imprese fanno troppo affidamento sui fondi interni? Quanto si indebitano le imprese? Tipologie di azioni e valore del diritto di voto Azioni ordinarie Capitale azionario in altre forme Azioni di risparmio Azioni privilegiate italiane Proprietà delle imprese Premio per il diritto di voto Debiti Forme diverse di indebitamento Indebitamento sotto altro nome Ciò che dà sapore alla vita è la varietà Mercati e intermediari finanziari Intermediari finanziari 378 Riepilogo 380 Letture consigliate 380 Domande di ripasso 381 Problemi 381 Capitolo 16 Come le imprese emettono titoli Venture capital Mercato del venture capital Prima offerta pubblica Organizzazione della prima offerta pubblica Vendita delle azioni Sottoscrittori Costi di una nuova emissione di titoli Underpricing delle IPO Maledizione del vincitore Ondate di hot new-issue Quotazione in Borsa delle imprese italiane Altre procedure di emissione dei titoli Tipi di asta Offerte pubbliche da parte di società quotate Offerta pubblica e shelf registration Emissioni internazionali di titoli Costi di un offerta pubblica Reazioni del mercato all emissione di azioni Collocamento privato Sottoscrizioni privilegiate, ovvero emissioni offerte in opzione ai vecchi azionisti 407

6 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina xii xii Prezzo teorico optato e valore del diritto di opzione Irrilevanza del prezzo di emissione in caso di esercizio dei diritti Scelta fra offerta pubblica e sottoscrizione privilegiata Aumenti di capitale delle imprese quotate in Italia Reazioni del mercato agli aumenti di capitale: un confronto fra Italia e Stati Uniti Effetto quasi-split 417 Riepilogo 419 Letture consigliate 420 Domande di ripasso 420 Problemi 421 Politica dei dividendi e Parte sesta struttura finanziaria 423 Capitolo 17 Controversia sui dividendi Pagamento dei dividendi Distribuzione dei dividendi Forme diverse di erogazione dei dividendi Chi paga e chi non paga i dividendi Riacquisto di azioni proprie negli Stati Uniti Riacquisto di azioni proprie in Italia Qual è il modo in cui le imprese decidono le forme di pagamento dei dividendi? Informazioni contenute nei dividendi e nei riacquisti di azioni proprie Contenuto informativo dei riacquisti di azioni proprie Controversia sui dividendi Irrilevanza della politica dei dividendi in un mercato finanziario perfetto Irrilevanza del dividendo: un esempio Calcolo del prezzo delle azioni Riacquisto di azioni Riacquisto di azioni e valutazione dell equity Partito di destra Investimenti, politica dei dividendi e incentivi al management Imposte e sinistra radicale È necessario distribuire dividendi? Evidenze empiriche sui dividendi e sulle imposte Tassazione dei dividendi e dei capital gain Partito di centro Sistemi alternativi di imposizione fiscale Politica dei dividendi delle imprese italiane Tassazione dei dividendi in Italia 449 Riepilogo 451 Letture consigliate 452 Domande di ripasso 452 Problemi 452 Capitolo 18 È importante la struttura finanziaria? Effetto della leva finanziaria in un mercato competitivo e privo di imposte Tesi di Modigliani e Miller Legge di conservazione del valore Applicazione della proposizione I Rischio finanziario e rendimenti attesi Proposizione II Come una variazione della struttura finanziaria influenza i beta Costo medio ponderato del capitale Due avvertimenti Rendimento dell equity e leva finanziaria: la tesi tradizionale Gli investitori insoddisfatti di oggi sono probabilmente interessati ai titoli esotici Imperfezioni e opportunità Nota conclusiva sul costo medio ponderato del capitale al netto delle imposte WACC di Union Pacific 473 Riepilogo 474 Letture consigliate 474 Domande di ripasso 475 Problemi 475 Capitolo 19 Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Imposte societarie In che modo i benefici fiscali degli interessi influiscono sul valore dell equity? Ricomposizione della struttura finanziaria di Merck M&M e le imposte Imposte personali e societarie Costi del dissesto Costi del fallimento Evidenze sui costi del fallimento 491

7 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina xiii xiii Costi diretti e indiretti del fallimento Dissesto senza fallimento Debito e incentivi Primo gioco: aumento del rischio Secondo gioco: rifiuto di fornire equità Tre altri giochi, in breve Costo di questi giochi Variabilità dei costi del dissesto a seconda del tipo di attività Teoria del trade-off della struttura finanziaria Ordine di scelta nelle decisioni di finanziamento Emissioni di azioni e indebitamento con informazione asimmetrica Implicazioni della teoria dell ordine di scelta Confronto fra la teoria del trade-off e la teoria dell ordine di scelta: alcune recenti indagini Lato chiaro e lato oscuro delle riserve Struttura finanziaria delle imprese italiane: evidenze empiriche 507 Riepilogo 510 Letture consigliate 512 Domande di ripasso 513 Problemi 513 Capitolo 20 Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento Costo medio ponderato del capitale al netto delle imposte Riepilogo delle ipotesi Valutazione delle imprese Valutazione di Rio Corporation Stima del valore finale WACC e metodo del flow-to-equity Uso del WACC in pratica Alcuni trucchi del mestiere WACC dell impresa e WACC di settore Errori nei quali si incorre utilizzando il WACC Modifica del WACC quando il rapporto di indebitamento e il rischio del progetto sono diversi da quelli dell impresa che avvia il progetto Unlevering e relevering del beta Importanza del ribilanciamento Formula di Modigliani e Miller, più qualche consiglio finale Valore attuale modificato Altri effetti secondari del finanziamento Uso del VAM per valutare le imprese VAM dei progetti internazionali Una risposta alle vostre domande A Appendice: uno sguardo al metodo del flow-to-equity 543 Riepilogo 545 Letture consigliate 546 Domande di ripasso 546 Problemi 546 Parte settima Opzioni 549 Capitolo 21 Introduzione alle opzioni Call, put e azioni Opzioni call e diagrammi di posizione Opzioni put Vendita di call, put e azioni I diagrammi di posizione non sono diagrammi di profitto Alchimia finanziaria attraverso le opzioni Individuazione delle opzioni implicite Che cosa determina il valore delle opzioni? Rischio e valore dell opzione 565 Riepilogo 567 Letture consigliate 567 Domande di ripasso 567 Problemi 567 Capitolo 22 Valutazione delle opzioni Un semplice modello di valutazione delle opzioni Perché non è possibile valutare le opzioni con la tecnica del flusso di cassa attualizzato Costruzione di posizioni equivalenti a opzioni attraverso azioni e indebitamento Metodo dell indifferenza al rischio Valutazione dell opzione put Unicredit Valutazione delle opzioni con il metodo binomiale Esempio: il metodo binomiale a due stadi Versione generale del metodo binomiale Metodo binomiale e albero delle decisioni 581

8 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina xiv xiv 22.3 Formula di Black e Scholes Utilizzo della formula di Black e Scholes Un altro po di pratica Formula di Black e Scholes e metodo binomiale Applicazioni della formula di Black e Scholes Stock option Warrant Assicurazione di portafoglio Stima della volatilità implicita Un rapido sguardo ai problemi di valutazione delle opzioni Call americane Non ci sono dividendi Put europee Non ci sono dividendi Put americane Non ci sono dividendi Call europee su azioni che pagano dividendi Call americane su azioni che pagano dividendi Opzioni esotiche Mercato delle opzioni in Italia A Appendice: effetti della diluizione sul valore delle opzioni A.1 Esempio: valutazione 22.A.2 dei warrant di Adesivi Riuniti 595 Effetti della diluizione degli utili sul valore dei warrant Adesivi Riuniti 596 Riepilogo 598 Letture consigliate 598 Domande di ripasso 599 Problemi 599 Minicaso L invenzione di Bruce Honiball 601 Capitolo 23 Opzioni reali Valore delle opportunità di effettuare investimenti addizionali Domande e risposte sul Mark II Blitzen Altre opzioni di crescita Quando investire Valutazione dell opzione farina di pesce Momento ottimale per un investimento di sviluppo immobiliare Opzione di abbandono Progetto superconduttore in zircone Valore di abbandono e vita del progetto Abbandono temporaneo Produzione flessibile Opzioni di acquisto per un aereo Un problema concettuale? Sfide pratiche 621 Riepilogo 622 Letture consigliate 623 Domande di ripasso 624 Problemi 624 Finanziamento Parte ottava tramite debiti 627 Capitolo 24 Valutazione dei titoli del debito pubblico Tassi di interesse nominali e reali Obbligazioni indicizzate e tassi di interesse reali Inflazione e tassi di interesse La teoria di Fisher è in grado di spiegare i tassi di interesse? Rendimento alla scadenza e struttura per scadenza dei tassi di interesse Rendimento alla scadenza Misura della struttura per scadenza dei rendimenti Duration e volatilità Una nota di avvertimento Spiegazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse Teoria delle aspettative Introduzione del rischio (teoria della preferenza per la liquidità) Introduzione dell inflazione 640 Riepilogo 643 Letture consigliate 644 Domande di ripasso 644 Problemi 644 Capitolo 25 Rischio di credito Valore dei corporate bond Che cosa determina la differenza fra i rendimenti? Opzione di essere insolvente Come l opzione di insolvenza influenza il rischio e il rendimento di un obbligazione Valutazione dei prestiti garantiti dallo Stato Rating delle obbligazioni e probabilità di insolvenza Prevedere la probabilità di insolvenza Credit scoring Modelli di rischio basati sul mercato Default del gruppo Cirio VAR 664

9 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina xv xv 25.A Appendice: costruzione di un sistema di rating secondo il modello infomanager A.1 Principali indicatori e classi di rating A.2 Peculiarità del sistema di rating A.3 Supporto del rating nelle strategie aziendali 670 Riepilogo 671 Letture consigliate 671 Domande di ripasso 672 Problemi 672 Capitolo 26 Forme diverse di indebitamento Capitolo 27 Leasing Parte nona Risk management 677 Capitolo 28 Gestione dei rischi Perché gestire il rischio? Ridurre il rischio di deficit di cassa o di dissesto finanziario I costi di agenzia possono essere mitigati con il risk management Evidenze a sostegno del risk management Assicurazione Contratti a termine e futures Un semplice contratto a termine Mercati dei futures Meccanismi di negoziazione dei futures Negoziazione e determinazione del prezzo dei futures su attività finanziarie Prezzi a pronti e prezzi futures: merci Ancora sui contratti a termine Contratti a termine fatti in casa Swap Swap su tassi di interesse Swap su valuta Total return swap Costruzione della copertura Opzioni, delta e beta Derivati è sinonimo di rischio Contratti futures in Italia 699 Riepilogo 703 Letture consigliate 704 Domande di ripasso 704 Problemi 705 Capitolo 29 Gestione dei rischi e finanza internazionale Mercato valutario Alcune relazioni fondamentali Tassi di interesse e tassi di cambio 712 WEB WEB Premio a termine e variazioni dei tassi di cambio a pronti Variazioni dei tassi di cambio e tassi di inflazione Tassi di interesse e tassi di inflazione La realtà è veramente così semplice? Copertura del rischio di cambio Esposizione da transazione ed esposizione economica Speculazione su valuta Rischio di cambio e decisioni di investimento internazionali Un approfondimento sul costo del capitale Rischio politico 729 Riepilogo 732 Letture consigliate 733 Domande di ripasso 734 Problemi 734 Minicaso Exacta, s.a. 735 Parte decima Gestione del capitale circolante Capitolo 30 Gestione del capitale circolante Temi speciali di finanza Parte undicesima aziendale 739 Capitolo 31 Fusioni e acquisizioni Motivi ragionevoli delle acquisizioni Economie di scala Economie di integrazione verticale Combinazione di risorse complementari Eccesso di fondi Eliminazione delle inefficienze Consolidamento di settore Razionalizzazione delle strutture di gruppo Benefici fiscali inutilizzati Motivi discutibili delle acquisizioni Diversificazione Il bootstrap game: fusioni e utili per azione Diminuzione dei costi di finanziamento Valutazione dei costi e benefici derivanti dall integrazione di due imprese Modalità corrette e sbagliate per valutare i benefici delle acquisizioni Ancora sulla stima del costo. Che cosa succede se il prezzo WEB WEB

10 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina xvi xvi delle azioni dell impresa-obiettivo anticipa l acquisizione? Stima del costo quando la fusione è finanziata tramite lo scambio di azioni Informazioni asimmetriche Meccanismi di acquisizione Acquisizioni e legge a tutela della concorrenza Forme di acquisizione Aspetti contabili delle fusioni Alcune considerazioni di carattere fiscale Determinazione del rapporto di cambio Offerte pubbliche di acquisto Proxy fight, acquisizioni e mercato del controllo delle imprese Proxy fight Takeover La madre di tutte le Opa Difesa dalle acquisizioni ostili Chi guadagna di più nelle acquisizioni? Effetti delle acquisizioni sull economia Ondate di acquisizioni Le acquisizioni generano veramente dei benefici netti? Per chi creano valore le acquisizioni in Italia? 793 Riepilogo 795 Letture consigliate 795 Domande di ripasso 796 Problemi 796 Capitolo 32 Ristrutturazioni aziendali Leveraged buyout Il caso RJR Nabisco I barbari sono alle porte? Leveraged restructuring LBO e leveraged restructuring Fusioni, scissioni e scorpori nelle finanze aziendali Spin-off Carve-out Disinvestimenti Privatizzazioni Private equità Private equity partnership I fondi di private equity sono le conglomerate del giorno d oggi? A Appendice: scissioni e scorpori in Italia A.1 Scissioni (spin-off) A.2 Scorpori attraverso conferimenti (carve-out) B Appendice: il trattamento delle crisi di impresa in Italia B.1 Obiettivo delle procedure concorsuali B.2 Legge fallimentare e processo di riforma B.3 Strumenti di risoluzione delle crisi d impresa previsti dalla legge fallimentare italiana B.4 Soggetti coinvolti e obiettivi degli strumenti di risoluzione delle crisi d impresa B.5 Grado di efficienza delle procedure per la soluzione delle crisi di impresa B.6 Considerazioni conclusive 834 Riepilogo 835 Letture consigliate 836 Domande di ripasso 837 Problemi 837 Capitolo 33 Corporate governance e controllo nel mondo Mercati e intermediari finanziari Tutela degli investitori e sviluppo dei mercati finanziari Proprietà, controllo e governante Proprietà e controllo in Giappone Proprietà e controllo in Germania Consigli di Amministrazione europei Proprietà e controllo in altri Paesi Una rivisitazione dei conglomerate Sono importanti queste differenze? Rischio e preferenza per il breve termine Settori emergenti e settori in declino Trasparenza e corporate governante Proprietà e controllo in Italia Sistemi di amministrazione in Italia secondo la riforma del diritto societario Legge sulla tutela del risparmio Operazioni con parti correlate 866 Riepilogo 868 Letture consigliate 869 Domande di ripasso 870 Problemi 870 Capitolo 34 Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza Formule Tavole Glossario Analitico WEB

11 00.romaneBrealey:Layout :49 Pagina xvii INDICE DEI BOX APPROFONDIMENTI 1.1 Conflitti di agenzia e governance I principi contabili internazionali: il fair value Qual è il valore di mercato delle riserve di cassa? L iperinflazione in Germania nel I Tremonti bond Metodi di capital budgeting in Europa L IRES in Italia Is Beta Dead? Metodo Monte Carlo Manager italiani e tecniche di capital budgeting Piani di stock option e crisi dei mercati: incentivo o regalo ai manager? Divieti alla vendita alla scoperto durante la crisi finanziaria del Basilea 2 e i requisiti di patrimonializzazione delle banche Scelte legislative riguardo alla passivity rule Evoluzione del turnaround in Italia Adesione ai codici di autodisciplina 867 APPLICAZIONI 8.1 Il problema degli ammortamenti differenziali Quale premio per il rischio di mercato? Un indagine Instabilità dei beta calcolati sulla base di regressioni La bolla dotcom in Italia Mercati predittivi Conversione di azioni di risparmio in ordinarie Corsa al nuovo equity nel Politica dei dividendi di Berkshire Hathaway Rischio finanziario nel settore automotive Valutazione di Kerself in IPO Un mutuo a tasso variabile con tetto massimo Un indicatore della paura Crisi della Grecia e termometro dei CDS Crisi finanziaria del e crack di Lehman Brothers Salvataggio di AIG: la fine del capitalismo? Manipolazione del mercato della soia nel Gestione del rischio di cambio nelle imprese italiane Anche Eni è affetta dal conglomerate discount? Scissione per incorporazione: il caso Hera 822 NOTIZIE STAMPA 4.1 Ora l Italia ha la class action. (Oppure no?) La disputa sull IRAP Clausola di indennizzo per il concessionario di un opera pubblica realizzata in project financing 623

Parte prima Valore 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Parte prima Valore 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Capitolo 1 XVII XIX XXII XXIII XXIV Parte prima Valore 1 Finanza aziendale

Dettagli

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura XIX XXI XXIII XXV Parte prima: Panoramica 1 Capitolo 1 Introduzione alla finanza aziendale

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XVIII xix xxi xxii xxiii Parte prima: Panoramica 1 Capitolo

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana... xvii. Introduzione...xxi

Presentazione dell edizione italiana... xvii. Introduzione...xxi Sommario Presentazione dell edizione italiana... xvii Introduzione...xxi Capitolo 1 I fondamenti...1 1.1 L impresa: elementi essenziali... 1 1.2 Principi guida... 2 1.2.1 L obiettivo dell attività d impresa...

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2.

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2. Indice PARTe 1 Introduzione PARTe 2 analisi e pianificazione finanziaria 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3 Il campo di studio della finanza 4 Evoluzione del campo di studio della

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione Indice Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione della terza edizione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario

Dettagli

È importante la. dott. Matteo Rossi

È importante la. dott. Matteo Rossi È importante la struttura finanziaria? dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Leva finanziaria in un mercato competitivo e privo di imposte Rischio finanziario e rendimenti attesi Il costo medio ponderato

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa Indice XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa 3 Capitolo primo I mercati 4 1.1 Natura dei mercati e loro efficiente funzionamento 8 1.2 I requisiti e le condizioni di efficiente organizzazione dei

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V. Indice. Introduzione

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V. Indice. Introduzione Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V Indice XI Introduzione 3 CAPITOLO 1 Il valore come sintesi degli obiettivi aziendali 3 1.1 Evoluzione e contenuti della funzione finanziaria d

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA FINANZA D IMPRESA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE Moduli 1. Economia aziendale (112 ore) 2. Finanza quantitativa (40

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) 1 Corso di: FINANZA AZIENDALE Corso di: Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione Principi di finanza aziendale Capitolo 8 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e rendimento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 8-2 Argomenti trattati Teoria

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Rischio di credito 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Decisioni di investimento con il metodo del Valore (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Come le imprese emettono titoli dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Modelli di finanziamento delle imprese Azioni ordinarie, di risparmio e privilegiate

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a disposizione, con il teorema di Modigliani Miller si vuole

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI FINANZA AZIENDALE MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE DELL IMPRESA DECISIONI DI INVESTIMENTI DECISIONI DI FINANZIAMENTI PRINCIPIO DEI DIVIDENDI INVESTIRE IN PROGETTI CON UN RENDIMENTO ATTESO SUPERIORE AD UNA SOGLIA

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39 Indice Prefazione I collaboratori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XII XV XVI XVII PARTE 1 INTRODUZIONE E PANORAMICA DEI MERCATI FINANZIARI 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 3. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria 37

Indice. 1 Introduzione 3. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria 37 01.Indici (V-XIV) 195x250:cap. 00 nero (V-X).qxt 27-07-2010 14:30 Pagina VI Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XVIII XX XXI PARTE I INTRODUZIONE E PANORAMICA DEI

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Rischio, rendimento e capital budgeting

Rischio, rendimento e capital budgeting Rischio, rendimento e capital budgeting Passiamo alla parte applicativa.. Abbiamo avuto modo di comprendere come gestire il concetto di rischio e come esprimerlo attraverso un indice specifico: il Beta.

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita Giampaolo Crenca Ordine degli Attuari Giornata Nazionale della Previdenza Napoli - 12 Maggio 2016 La

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI INDICE Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI 1.1 Considerazioni introduttive Pag. 7 1.2 Un po' di storia»

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII PARTE PRIMA SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 6 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto 6-2 Argomenti trattati Che cosa scontare

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA 1.1. Considerazioni introduttive... pag. 1 1.2. Complessità e riduzionismo...» 4 1.3. Complessità

Dettagli