Glossario del Vino. Abbinamento Accostamento di un vino a un determinato cibo in grado di esaltare le caratteristiche di entrambi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Glossario del Vino. Abbinamento Accostamento di un vino a un determinato cibo in grado di esaltare le caratteristiche di entrambi."

Transcript

1 Glossario del Vino A Abbinamento Accostamento di un vino a un determinato cibo in grado di esaltare le caratteristiche di entrambi. Abboccato Vino leggermente dolce, che contiene un lieve residuo di zucchero generalmente non superiore a 12 gr/l. Acerbo Vino giovane che si caratterizza per un eccessiva acidità, normalmente per elevato acido malico (e quindi immaturità dell'uva). Nei vini rossi maturi la sensazione acerba è dovuta a eccesso di acidità e tannini verdi. Acescenza Malattia batterica che conferisce al vino un sapore di aceto. Acidità Elemento dato al vino dalla presenza di acidi liberi. E importante per le caratteristiche organolettiche in quanto influenza l equilibro sia visivo, vivacizzando il colore, che gustativo, donando freschezza e accentuando le altre sensazioni. Acidità fissa Acidità determinata dagli acidi non volatili, quali acido tartarico, malico e citrico (già presenti nel mosto) e acido succinico e lattico (che si formano durante la fermentazione rispettivamente alcolica e malolattica). Si esprime in grammi equivalenti in acido tartarico per litro. Acidità totale data dalla somma degli acidi fissi e degli acidi volatili. Acidità volatile Insieme degli acidi (fra cui l'acido acetico ne costituisce la quasi totalità) che distillano se il vino viene portato in ebollizione. L'acido acetico è normalmente contenuto nel vino, accettabile se entro mg/l, oltre determinati limiti comporta sensazioni di aceto, oltre che essere sintomo di non perfetta elaborazione. Acidulo E riferibile a un vino leggermente disarmonico per spiccata acidità rispetto a morbidezza e struttura. Acido sorbico Additivo antimicrobico, con funzione antimuffa, utilizzato talvolta nel vino in combinazione con l'anidride solforosa, la cui degradazione può causare l'indesiderato odore di geranio. Acinellatura anomalo del grappolo per contemporanea presenza di acini sani accanto ad altri che non si sviluppano a seguito di parziale fecondazione al momento dell'infiorescenza

2 Affinamento Periodo necessario alla stabilizzazione e all'acquisizione dei caratteri sensoriali tipici del vino seguente la fase di maturazione. Aggressivo Vino fortemente disarmonico per eccesso di acidità o tannini. Agrodolce Alterazione batterica nei quali la fermentazione alcolica si è interrotta lasciando nel vino tracce di zuccheri, che si possono trasformare in mannite, acido lattico e acido acetico, conferendo al vino uno sgradevole sapore agrodolce. Alcalinità delle ceneri Rappresenta la frazione salificata dell'acidità del vino. Alcol Sostanza organica originata durante la fermentazione alcolica per attività metabolica dei lieviti sugli zuccheri. Alcol complessivo Rappresenta il grado alcolico totale, derivato dalla somma dell alcool svolto e quella dell alcool da svolgere. Alcol da svolgere E il grado alcolico producibile dalla totale trasformazione degli zuccheri ancora presenti in un vino. Alcol etilico E il più importante alcool contenuto nel vino, risultante dalla fermentazione alcolica degli zuccheri nel mosto. Alcol metilico Alcool contenuto nel vino in dosi molto limitate. Deriva dall'idrolisi naturale delle sostanze pectiche presenti nei mosti (in particolar modo nelle bucce). Alcol potenziale Alcool che si avrebbe se tutti gli zuccheri residui fermentassero; la sua misura si ottiene moltiplicando il contenuto di zuccheri (in grammi per 100 ml di vino) per il fattore 0,6. Alcol svolto E l alcool etilico effettivamente presente come tale nel vino (espresso in ml di alcol per 100 ml di vino). Alcolico Si dice di un vino i cui profumo e sapore sono caratterizzati da una notevole impressione di alcol (pungente / anestetizzante al naso, bruciante in bocca). Allappante Vino con eccesso di tannino che determina nel cavo orale una sensazione di secchezza e ruvidità, come quando si mangia un frutto acerbo (es. caco). Alloctono Si dice di vitigno importato, non originario dell'area in questione. Amabile Vino in cui si distingue una tendenza dolce, dovuta a un residuo zuccherino compreso fra 12 e 45 g/l. Amaro Sensazione sgradevole contrapposta al dolce. Un eccesso di polifenoli, la formazione di chinoni oppure, caso raro, la presenza della malattia batterica dell'amarore da acroleina possono esserne causa. Amarognolo

3 Sensazione normalmente non sgradevole, percepita solitamente come retrogusto, conseguenza di un certo equilibrio fra sostanze tanniche, componente alcolica e sensazione aromatica di mandorla amara. Ambrato Vino che ha colore simile all ambra. Questa tonalità è tipica di molti vini passiti e/o liquorosi, ma rappresenta un fattore negativo per i vini bianchi secchi, perché è indice di eccessivo invecchiamento o cattiva conservazione. Ampelografia Disciplina che descrive e classifica le diverse varietà di viti. Ampio Vino ricco e aperto, con profumi complessi e avvolgenti. Anidride solforosa Additivo con funzione antisettica (inibizione alterazione microbiche), antiossidante (protezione da ossigeno), antiossidasica (inibizione dell'ossidasi), selettiva (nei confronti dei lieviti) e solubilizzante (sui polifenoli, sia antociani e tannini), normalmente aggiunta a mosto e/o al vino per gli scopi di cui sopra. L'anidride solforosa totale si distingue in anidride solforosa libera (quella attiva) e combinata (quella legata). Annata Anno vendemmiale da cui deriva l'uva utilizzata per la produzione di un vino. Antociani Categoria di polifenoli responsabili della colorazione rosso-violacea dei vini. Appassimento Operazione di disidratazione dell'uva con conseguente concentrazione sia di zuccheri che di altre sostanze (acidi, aromi ecc.). Utilizzata nella produzione dei vini passiti, secchi (Amarone, Sfursat) o più frequentemente dolci (Recioti, passiti vari), l'appassimento può avvenire su pianta (vendemmia tardiva) o, dopo la raccolta, al sole (Pantelleria) o in appositi locali (fruttai). Aranciato Colore caratteristico nei vini rossi sotttoposti a lungo invecchiamento. Archetti Fenomeno provocato da un vino ad alto contenuto di alcol (e si sostiene anche di glicerina), osservabile sulle pareti del bicchiere contenente vino dopo la sua lenta rotazione. Aristocratico Vino invecchiato, ottenuto da uve da vitigni nobili (Nebbiolo, Sangiovese, Aglianico ecc.), equilibrato in tutti i suoi componenti e particolarmente austero e complesso nella espressione aromatica. Armonico Sinonimo di equilibrato, è un vino dove le diversi componenti sono proporzionati fra loro, senza che alcuno prevalga sugli altri. Aroma sensazione positiva di tipo olfattivo percepita per via retronasale. Aromatico Vino ricco di sostanze aromatiche, che nella interpretazione più restrittiva si intendono provenienti direttamente dall'uva (aromi primari). Aromatizzato Vino a cui sono state aggiunto altre sostanze (saccarosio, aromi ecc.) per conferirgli particolari sapori e odori. Rientrano in questa categoria il Barolo Chinato, il Vermouth, il Marsala alla mandorla ecc. Aromi primari Aromi del vino già presenti nelle uve di partenza come aromi veri e propri (es. terpeni) o come precursori di aromi specifici (es. tioli). I vitigni da cui provengono sono chiamati aromatici

4 (Moscato, Malvasia, Gewürztraminer ecc.). Aromi secondari Aromi che originano dalla fase prefermentativa e fermentativa, che caratterizzano i vini giovani non aromatici. Aromi terziari Aromi che derivano dalla fase di maturazione dell'uva, in particolare in legno, dal suo affinamento e dall'evoluzione in bottiglia; sono quelli che caratterizzano i vini invecchiati. Asciutto Vino completamente secco o che, comunque, non lascia percepire presenza di zuccheri residui. Aspro Vino disarmonico per eccesso di acidità e/o di tannini verdi (normalmente per uve immature). Astringente Vino dove sono nettamente percepite le sensazioni di rugosità e secchezza a causa dell'alta presenza di tannini. Austero Vino particolarmente maturo ed evoluto, che presenta un bouquet complesso e articolato, con prevalenza di aromi terziari. Autoclave Contenitore in acciaio di grosse dimensioni a chiusura ermetica (capacità di sopportare elevate pressioni) e a temperatura interna controllata, utilizzato per la spumantizzazione dei vini base (rifermentazione o presa di spuma) secondo il metodo Charmat (o Martinotti). Autoctono vitigno originario di una area specifica. Avvinare Procedimento di preparazione all'uso di bicchieri sia nuovi, per eliminare eventuali residui di polvere, o già utilizzati per altri vini, per eliminare odori precedenti. B Barbatella pianta formata da un portainnesti (da vitigno americano) e una parte superiore formata dal vitigno desiderato. Barricato Vino maturato in barrique che ha acquisito per questo particolari caratteri gustativi e aromatici (note vanigliate o balsamiche). Barrique Termine francese che indica un particolare fusto di rovere dalla capacità di circa 225 litri. E utilizzato nei vini per la fermentazione (soprattutto bianchi) o per l invecchiamento (soprattutto rossi). Grazie al particolare rapporto fra superficie e quantità contenuta il vino evolve in maniera più rapida acquisendo aromi vanigliati e/o speziati e/o balsamici. Bisolfito di potassio sale impiegato con le funzioni di anidride solforosa nel trattamento di mosti e vini. Blanc de Blancs Vino bianco prodotto esclusivamente con uve a bacca bianca. Utilizzato soprattutto fra gli spumanti (Champagne ecc.) per indicare un prodotto dove non sono state usate uve a bacca nera (Pinot Nero, Pinot Meunier).

5 Botitrizzato Vino prodotto con uve colpite da muffa nobile (Botrytis Cinerea). Botytris Cinerea Muffa parassita che, nel caso dell uva e sotto determinate condizioni di vigneto e tecniche di lavorazione può originare vini di particolare pregio (Sauternes, Tokaji ecc.). Botte Recipiente di legno, di forma irregolare cilindrica, con una capacità variabile, utilizzato per la conservazione e l invecchiamento del vino. Bouquet Insieme delle sensazioni olfattive di un vino acquisite, nella sua accezione più restrittiva, solo dopo un certo periodo di invecchiamento. Brillante Vino perfettamente limpido, molto luminoso. Brut Indica uno spumante con un contenuto zuccherino, apportato dal liqueur d'expédition, inferiore a 15 g/l. C Caldo Sensazione di calore provocata da alto tenore alcolico e dalla ricchezza di glicerina. Cappello Insieme delle vinacce che galleggiano sulla superficie dei mosti in fermentazione, per effetto della spinta verso l'alto dell'anidride carbonica.. Esso va frequentemente rimescolato nella massa del mosto sia per evitarne l'ossidazione che per estrarre al massimo le sostanze in esso contenute. Caratello botticella dalla capacità variabile da 30 a 150 litri usata in Toscana per la maturazione a l'affinamento del Vin Santo. Casse Serie di alterazioni nel vino di tipo fisico e chimico. Ceneri rappresentano le sostanze minerali di un vino e la loro misura si ottiene facendo evaporare il liquido a 550 C: In peso sono circa 1/10 dell'estratto. Cerasuolo Vino dal colore rosso ciliegia. Charmat Metodo utilizzato nella produzione di vini spumanti, normalmente da vitigni aromatici, che consiste nel provocare in autoclave la seconda fermentazione, responsabile della presa di spuma del vino. L imbottigliamento avviene quindi sotto pressione. Chiarifica(zione) Metodo per illimpidire il vino che consiste nell'aggiunta al vino di agglomerati allo scopo di far precipitare le particelle in sospensione del vino. Corpo insieme delle sostanze che compongono l'estratto secco, quindi acidità, polifenoli, glicerina, sali minerali ecc.

6 Corposo Vino in cui la sua struttura ha particolare rilievo per armonica ricchezza di alcool e materie estrattive. Cristallino Vino limpido e trasparente. Cru Termine che indica un vigneto o una particolare porzione di questo collocati in aree vinicole altamente vocate e con uno speciale microclima; capaci di produrre vini con caratteristiche organolettiche di pregio. Cuvée E il risultato di una mescolanza di vini base, diversi per origine e annata, solitamente utilizzata per ottenere uno spumante con caratteristiche omogenee e costanti. D Deacidificazione operazione, ammessa a determinate condizioni, di riduzione dell'acidità, quando eccessiva, attraverso l'aggiunta al mosto di prodotti come tartrato neutro di potassio o carbonato di calcio. Debole Vino povero in struttura, gusto e gradazione alcolica. Decantazione Operazione di separazione del vino dai sedimenti formatisi, normalmente effettuata travasando lentamente il vino in un decanter. Delestage Tecnica che consente l'estrazione di sostanze dal cappello delle vinacce, dapprima spostando il mosto-vino in un altro contenitore e facendo così scendere il cappello in fondo al primo contenitore e quindi riempiendo di nuovo quest'ultimo aspergendo il cappello con un getto a debole pressione. Delicato Vino che sia al naso sia in bocca presenta piacevoli sensazioni di finezza e di leggerezza. Dolce Vino che presenta manifestamente tale sapore per una rilevante quantità di zuccheri, superiore a 45 g/l, se vino secco,o 50 g/l, se vino spumante. Dorato Colore tipico dei vini bianchi, caratterizzati da un buon corpo e da un importante struttura. E Effervescenza Presenza di anidride carbonica che si manifesta attraverso bollicine. Eiswein termine tedesco per indicare un vino molto dolce e aromatico ottenuto vinificando uve da vendemmia tardiva esposte in vigneto a un processo di congelamento naturale a seguito delle prime gelate autunnali. Il mosto, ottenuto a seguito di separazione dell'acqua ghiacciata mediante

7 pressatura, risulta così altamente concentrato di zuccheri, acidi e aromi. Equilibrato Vino in cui si rileva un giusto rapporto fra i suoi componenti organolettici. Erbaceo Vino dai profumi vegetali. Tale caratteristica può derivare dallo specifico vitigno (Merlot, Cabernet) per presenza di pirazine oppure da uve non particolarmente mature (acerbo). Estratto secco L insieme di tutte le sostanze che rimangono in un vino a seguito di ebollizione, dopo che quindi sono evaporati l acqua, l'alcol e le altre sostanze volatili. Si misura in grammi/litro. Età ottimale Età di un vino che consente il miglior successo degustativo. Esteri Composti odorosi prodotti dalla reazione di un acido con un alcol, che si formano sia in fermentazione che in maturazione. Sono i principali responsabili degli odori fruttati nei vini giovani. Etereo Sentore tipico dei vini invecchiati, che qualifica il vino per la fusione, al naso, di alcoli e profumi. Eteri Sostanze odorose, tendenzialmente pungenti, risultanti dall'unione di un alcol con un altro alcol. Extra Brut Vino spumante con tenore di zuccheri residui inferiore a 6 grammi/litro. Extra Dry Vino spumante il cui tenore in zuccheri residui è compreso tra 12 e 20 grammi/litro. F Feccia Sedimento depositato dai mosti e dai vini giovani nelle botti o nei serbatoi prima del loro travaso. Fermentazione Insieme dei processi chimici di trasformazione di una sostanza organica in seguito all azione di un fermento. Fermentazione alcolica Processo biochimico, essenziale nella produzione del vino, in cui gli zuccheri contenuti nel mosto, per azione di particolari lieviti, si trasformano in alcol, anidride carbonica e calore. Fermentazione malolattica Fermentazione secondaria che interviene dopo quella alcolica. Consiste nella trasformazione dell acido malico in acido lattico (più debole del precedente), sotto l azione dei batteri lattici. Il suo completo svolgimento è essenziale nei grandi vini rossi da invecchiamento o nei vini bianchi particolarmente corposi e maturati in legno. Fermentazione mannitica Fermentazione indesiderata, che può verificarsi in condizioni di temperatura elevata, eccesso di zucchero nel mosto e bassa acidità dell'uva per l'intervento dei batteri lattici eterofermentativi sul fruttosio con formazione di mannite, acido alttico, acido acetico e anidride carbonica. Origina una fastidiosa sensazione agro-dolce. Fermo Vino che non evidenzia la presenza di anidride carbonica.

8 Feuilette botte di circa 114 litri utilizzata nello Chablis a Yonne. Filante Alterazione patogena del vino causata da batteri lattici che ne aumentano la presenza di acido acetico con intorbidimento e oleosa viscosità. Fillossera Parassita della famiglia degli afidi, giunto in Europa dall America verso la fine dell Ottocento, che provocò la distruzione di tutti i vigneti. La soluzione, tuttora utilizzata, è quella di innestare le viti europee su piedi di vite americana, resistenti ai suoi attacchi. Filtrazione Pratica utilizzata in cantina per illimpidire il vino (eliminazione dalle sostanze in sospensione) e stabilizzarlo. Floreale Vino con profumo di fiori. Flûte Bicchiere, di forma stretta e allungata con gambo sottile, utilizzato per la degustazione di vini spumanti. Follatura Operazione diretta a rompere e affondare il cappello di vinacce, che si forma sulla superficie del mosto in fermentazione. Fragrante Vino che al naso presenta un piacevole e profumato sentore di fiori, erbe e frutta. Franchezza Sensazione di nettezza e pulizia sia gustativa che aromatica. In una interpretazione più restrittiva potrebbe voler significare anche tipicità (vino franco = vino sincero, che manifesta i caratteri tipici della sua tipologia). Fresco Vino che possiede tutti i caratteri della giovinezza, e che si presenta al naso con sentori fruttati e citrici e in bocca con una gradevole e giovanile acidità. Frizzante Caratteristica di certi vini che in virtù della presenza di anidride carbonica, compresa da 1 a 2,5 bar, danno gradevoli sensazioni di effervescenza. Fruttato Vino ricco di sentori che ricordano diverse tipologie di frutta, in particolare la frutta fresca e matura. Fruttosio Zucchero naturale del mosto, costituisce circa il 50% degli zuccheri presenti all'inizio fermentazione, una % un po' più alta a fine fermentazione. G Gabbietta Intelaiatura in filo metallico usata per fissare il tappo a fungo degli spumanti. Girato Alterazione patogena del vino dovuta a batteri lattici che trasformano soprattutto acido tartarico e glicerina in sostanze puzzolenti.

9 Glicerina Componente del vino che si forma in fermentazione, e particolarmente presente nei vini da uve passite e/o attaccate da muffa nobile. Glucosio Zucchero naturale del mosto, costituisce circa il 50% degli zuccheri presenti all'inizio fermentazione. Goudron Letteralmente catrame., è un termine usato per indicare il sentore, molto caratteristico e distintivo, di certi grandi vini maturi. Governo Tecnica di vinificazione, usata in Toscana ma anche in Veneto (alcuni Ripasso della Valpolicella) consistente nella rifermentazione di un vino attraverso l'aggiunta a esso di mosto da uva appassita. Gradazione alcolica Espressa in % rappresenta la quantità di millilitri di alcol etilico in 100 ml di vino. Grana Diametro delle bollicine di anidride carbonica che si sviluppa nel calice di spumante. Granato Sfumatura di colore tra il rosso rubino e l amaranto. Grasso Vino che dà la sensazione di essere untuoso, quasi sempre per la ricchezza di glicerina o di zuccheri residui. Guyot Particolare forma di potatura della vite, nella forma di allevamento a spalliera, che prende il nome da colui che ne ha codificato il metodo. I Ibridi produttivi diretti Sono le viti ottenute da ibridazioni tra ceppi americani e ceppi europei, per le quali non é necessario un ulteriore innesto per evitare i danni della fillossera. Innesto Pratica colturale che consiste nel trapiantare su un ceppo o un tralcio di vite un frammento di un altra varietà. Intenso Aggettivo che indica un vino le cui caratteristiche organolettiche sono ben accentuate. Invaiatura Fase vegetativa della vite in cui l'acino cambia colore, da verde al colore caratteristico dell'uva. E' 'inizio della vera e propria fase di maturazione, con zuccheri crescenti e acidi decrescenti. Invecchiamento Periodo più o meno lungo di maturazione che consente al vino di raggiungere un migliore livello qualitativo. Isobarica Qualsiasi operazione effettuata, nei spumanti, senza causare perdite di pressione per dispersione di anidride carbonica.

10 L Leggero Si dice di un vino poco strutturato, con una bassa gradazione alcolica. Lieviti Microrganismi della classe dei funghi, che trasformano il mosto in vino attraverso la fermentazione alcolica. Limpido Vino chiaro, nitido, trasparente, privo di sospensioni e velature. Liqueur de tirage soluzione zuccherina, da aggiungere al vino base spumante per provocare la presa di spuma (rifermentazione), costituito da lieviti, saccarosio e vino base della cuvée. Liqueur d'expedition Soluzione concentrata di zucchero di canna o saccarosio con mosto o vino invecchiato, che va aggiunto al vino spumante, subito dopo la sboccatura e immediatamente prima della tappatura definitiva. Liquoroso Vino particolarmente alcolico (minimo 15%), spesso dolce, che per le specifiche modalità di produzione appartiene alla categoria dei vini speciali. Detto anche fortificato, viene ottenuti utilizzando un vino base addizionato di mistella,, alcol, acquavite di vino o mosto concentrato, al fine di aumentarne la gradazione alcolica. M Macerazione Operazione che consiste nel contatto, più o meno prolungato, delle bucce di uva col mosto in fase di pre-fermentazione e fermentazione, allo scopo di estrarre le sostanze, in particolar modo polifenoli, in esse contenute. Macerazione carbonica Metodo di vinificazione effettuato su grappoli interi immessi in un recipiente chiuso ermeticamente e saturo di anidride carbonica, ottenendo così una fermentazione intracellulare, con formazione di aromi caratteristici di fragola e lampone. Utilizzato per la produzione di vino chiamato Novello. Maderizzato Vino che nel corso dell invecchiamento ha subito un notevole processo ossidativo. Questo fenomeno rappresenta una caratteristica di tipicità, per alcuni vini (esempio lo Sherry o il Marsala), e un difetto grave, per altre tipologie vinicole. Magnum Bottiglia di vino della capacità di 1,5 litri (due bottiglie da 0,75 litri). Magro Vino debole, privo di corpo e struttura. Mannite Malattia del vino per sopravvento dei batteri su enzimi, con contemporanea presenza di note acide e dolciastre (fermentazione mannitica). Marnoso

11 Terreno ricco di marna, cioè di roccia sedimentaria formata, in dosi quasi uguali) da argilla e calcare. Mattonato E il colore rosso tendente al mattone, caratteristica di alcuni vini rossi invecchiati., alla soglia della maderizzazione, o di vini completamente ossidati. Maturo Vino che ha raggiunto il suo equilibro organolettico e che è pronto per essere bevuto. Medio impasto Si dice di terreni con presenza equilibrata di sabbia, limo e argilla (rapporto A/L + S < 1:2 - l:4). Metodo classico Metodo di spumantizzazione basato sulla presa di spuma (rifermentazione) in bottiglia, richiedendo altre importanti operazioni come per esempio il remuage, dègorgement e dosage. Mistella Mosto d uva in cui la fermentazione è stata arrestata mediante l aggiunta di alcol etilico. Morbido Vino dalle caratteristiche gustative piacevoli perché si presenta pieno, rotondo e vellutato. Mosto Prodotto liquido della pigiatura o della pressatura delle uve, con gradazione alcolica potenziale non inferiore a 8% e gradazione alcolica effettiva non superiore a 1%. N Nature Vino spumante completamente secco, perché non integrato da alcun liqueur d'expedition. Nerbo Si dice di vino con acidità spiccata in grado di esaltare le varie sensazioni del vino, donando particolare carattere allo stesso. Netto Profumo pulito, franco e senza difetti. Novello Vino ottenuto da macerazione carbonica, dai caratteristici sentori fruttati, messo in commercio già nella prima metà di novembre. Nuovo Vino ancora in fermentazione con titolo alcolometrico effettivo maggiore dei 3/5 di quello potenziale. O Oidio E uno dei primi flagelli della vite giunto dall America a fine '800, dovuto a un fungo che attacca le foglie, i tralci e gli acini, ricoprendoli di polvere bianca. Il rimedio risiede in una corretta solfitazione. Opaco Qualità negativa di un vino, in quanto manca di trasparenza.

12 Ossidato Vino che, a causa del contatto con l aria, perde la sua freschezza e passando dall'odore di buccia di mela, mela cotogna, mandorla amara giunge sino alla sensazione di marsalato. P Paglierino Colore giallo simile alla paglia. Pas Dosè Spumante secco a cui non è stato aggiunto zucchero dopo la presa di spuma. È detto anche non dosato o nature. Passito Vino speciale, solitamente dolce, ottenuto dalla lavorazione di uve passite, all aperto o al coperto. E caratterizzato da un elevato contenuto alcolico e, se dolce, zuccherino. Pastorizzazione Trattamento termico dei vini che consiste nel sottoporli all azione del calore per neutralizzare lieviti e batteri. Pastoso Vino equilibrato con moderata acidità e corpo pieno, normalmente con un percepibile residuo zuccherino. Perlage Insieme delle bollicine di anidride carbonica presenti nei vini frizzanti e spumanti. Peronospora Malattia della vite giunta in Europa dall America verso la fine dell Ottocento. Fungo che attacca e distrugge foglie, infiorescenza, grappoli e acini. Persistente Vino il cui profumo dura a lungo. Pesante Vino eccessivamente ricco di corpo, privo di finezza ed equilibrio. Petillant Termine francese per indicare un vino frizzante. Piatto Vino con scarsa acidità e sapidità. Pieno Vino che possiede ricchezza e corposità. Pigiatura Operazione che consiste nello schiacciare l uva con opportune macchine per ricavarne il succo. Polifenoli Componenti dell'uva, particolarmente presenti nelle bucce e nella parte lignea (vinaccioli, raspi). Sono le sostanze che danno la colorazione ai vini (flavoni nei vini bianchi, antociani nei vini rossi) e ne caratterizzano parte delle sensazioni gustative/tattili di corpo, struttura e astringenza (tannini nei vini rossi). Porpora

13 Tonalità di rosso tipica dei vini giovani o appena svinati. Precipitazione Insolubilizzazione di sostanze varie nel mosto e/o nel vino, che si depositano normalmente sul fondo del contenitore. Presa di spuma Operazione di rifermentazione del vino base spumante in cui lo spumante raggiunge il voluto livello di pressione, con la conseguente produzione della quantità di anidride carbonica e di zucchero residuo desiderati. Profumato Vino ricco di profumo. Pronto Vino che ha raggiunto le caratteristiche ottimali per essere bevuto. Pupitre Apparecchiatura a cavalletto in legno dove vengono collocate le bottiglie di spumante Metodo Classico per l operazione di remuage. Q Qualita' L insieme delle caratteristiche di pregio di un vino. R Rancio Particolare sapore e bouquet di vini che hanno subito un invecchiamento in botti esposte al sole o comunque in ambiente ossidante. Tipico sentore nel Madeira e in alcuni Marsala. Raspo Parte del grappolo che sostiene gli acini, normalmente tolto in fase di pigiatura (diraspatura). Refrigerazione Operazione che consiste nel raffreddare il vino ad una temperatura prossima o inferiore al punto di congelamento, con lo scopo di migliorare la stabilità del vino favorendone le precipitazioni e bloccando l'attività di lieviti e batteri. Remuage Movimenti eseguiti sulle bottiglie di spumante sistemate sulla pupitre, al fine di spingere le impurità presenti nel vino a depositarsi sul collo delle bottiglie capovolte. Retrogusto Insieme delle sensazioni gustative (ma non aromatiche) che si avvertono dopo aver deglutito il vino, soprattutto quando queste sono differenti da quelle percepite alla fase gustativa diretta. Ridotto Vino il cui profumo risulta alterato da indesiderati fenomeni di riduzione (assenza di contatto con ossigeno). Normalmente spariscono con adeguata areazione. Rifermentazione Ripresa della fermentazione alcolica in un vino di per sé già finito. E solitamente utilizzata per la

14 presa di spuma nella produzione di vini frizzanti e spumanti o nella produzione di vini rossi particolarmente strutturati e morbidi attraverso la tecnica del governo o del ripasso. Rimontaggio Operazione di estrazione delle sostanze dalle bucce consistente nel riversare il mosto-vino preso dal basso della vasca di fermentazione sul cappello di vinacce nella parte alta del serbatoio stesso. Ripasso Tecnica utilizzata in Valpolicella che consiste in una breve rifermentazione del vino Valpolicella sulle vinacce del Recioto o dell'amarone. Riserva Indicazione nell'ambito di una DOC o DOCG collegata a un processo di maturazione e affinamento (e, a volte, anche di gradazione alcolica minima) maggiore rispetto agli altri vini della denominazione. Robusto Vino molto strutturato. Non sempre è indice di finezza. Rosato Colore di vino rosso molto chiaro o cerasuolo. Rossissimo Vino ad altissima intensità colorante, usato per dare colore ai vini rossi di scarso colore. Rotondo Vino armonioso, morbido per contenuto di zuccheri, di moderata acidità e di corpo pieno. Rovere Legno della quercia, particolarmente adatto per la costruzione delle botti. Rubino Tonalità che in un vino rosso indica freschezza e buon stato di conservazione. S Sapido Vino piacevolmente ricco di sali minerali e buona acidità. Sboccatura Termine usato nella lavorazione degli spumanti metodo classico per definire l operazione che permette di espellere dalla bottiglia il sedimento depositato sul collo della bottiglia. Conosciuto anche col termine francese di degorgement, viene oggi giorno effettuato alla glace ossia immergendo il collo in un liquido refrigerante a -16 C e facendo espellere così, grazie alla spinta della pressione, il blocco ghiacciato dei depositi ivi presenti. Secco Vino asciutto che non presenta sensazioni di dolcezza, avendo un contenuto non superiore a 4 g/l di zucchero. Sgrondatura Pratica enologica che permette di separare le parti solide del pigiato dal mosto. Sofisticazione Aggiunta di zuccheri al mosto di fermentazione, al fine di aumentare la gradazione alcolica. Uil termine corretto sarebbe Chaptalizzazione. Solera Metodo che consiste nel far maturare il vino in botti contenenti a loro volta vini di annate precedenti.

15 In sostanza su una serie di botti sovrapposte viene estratto per l'imbottigliamento il vino dalle botti più basse riempiendole con quello delle botti immediatamente sovrastanti, sino ad arrivare alla fila più alta nella quale verrà immesso il vino dell'annata più recente. Ogni botte contiene quindi vini di annate differenti. Metodo usato per lo Sherry e il Marsala. Solfitazione Trattamento del mosto e/o del vino con anidride solforosa Speziato Vino che ricorda il sentore delle spezie. Spumante Vino con contenuto di anidride carbonica superiore a 2,5 bar (normalmente fra 5 e 6) ottenuto per rifermentazione (presa di spuma) del vino base o in bottiglia (metodo classico) o in autoclave (metodo Charmat). Spunto Sensazione pungente propria di un vino difettoso per presenza di acido acetico, acetaldeide e acetato di etile. Stabilizzazione Operazione per mantenere stabile nel tempo il vino attraverso l'utilizzo di metodi fisici e chimici consentiti (chiarificazione, filtrazioni ecc.) Stoffa Termine che riassume le caratteristiche che rendono importante un vino, soprattutto in termini gustativi e aromatici. Struttura Insieme degli elementi costitutivi del vino, che ne caratterizzano spessore e corpo. Misurabile attraverso l'analisi dell'estratto secco e dell'alcol (più alti sono e più, a parità di altre condizioni, è elevata la struttura). Superiore Indicazione nell'ambito di una DOC o DOCG collegata a una gradazione alcolica minima potenziale ed effettiva (e talvolta a periodo di maturazione) maggiore rispetto agli altri vini della denominazione. Svinatura Operazione di cantina che consiste nel separare il vino nuovo dalle vinacce. T Taglio Pratica enologica che consiste nel mescolare vini di diverse caratteristiche, annate e origini. Taglio Pratica enologica che consiste nel mescolare vini di diverse caratteristiche, annate e origini. Talento Termine che può essere utilizzato dalle aziende aderenti all'omonimo Istituto per definire il vino spumante ottenuto rispettando il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. Tannico Vino ricco di sostanze polifenoliche della categoria dei tannini, che per questo, presenta la caratteristica di ruvidità e astringenza. Tannino Sostanza di tipo polifenolico cedute al vino dalla buccia dell uva e dalle botti. In fase di maturazione. Nei vino rossi è importante per caratterizzare il vino e per la sua conservazione.

16 Tranquillo Vino fermo, che non presenta tracce di anidride carbonica. Tastevin Piccola ciotola d'argento usata dal sommelier per analizzare il vino prima del suo servizio. Tenue Vino dal colore e dal profumo leggeri, poco avvertibili. Terpeni alcoli di varia natura (linalolo, geraniolo, nerolo ecc.) che caratterizzano nei profumi fruttato/floreali alcuni vitigni aromatici, come Moscato, Gewürztraminer, Malvasia aromatica, Brachetto. Terroir Insieme delle caratteristiche dell ambiente geofisico (pedologico, micro e mesa-climatico, ecc.) che, in correlazione coi specifici vitigni e coi metodi di coltivazione/lavorazione, influenzano il carattere del vino di uno specifico e limitato territorio. Tioli composti solforati presenti nelle uve, in particolare nel Sauvignon Blanc, in grado di caratterizzare con aromi peculiari (pesca, frutto della passione, ginestra, salvia, erbe aromatiche) i corrispondenti vini, se ottenuti in ambiente fortemente riducente e in assenza di rame. Tipico Vino che presenta in maniera riconoscibile le caratteristiche organolettiche proprie di una determinata categoria. Tonneau Botte di legno di dimensioni più grandi della barrique, normalmente compresa fra i 450 e i 900 litri. Torbido Vino dal colore non limpido. Torbolino Vino parzialmente fermentato e quindi di bassa gradazione alcolica e leggermente dolce, a volte frizzante, da consumarsi giovane. Torchiatura Operazione di estrazione del mosto (da uva) o del vino (da vinaccia) mediante utilizzo di torchi. Tranquillo Vino che non presenta bollicine di anidride carbonica. Si definisce anche vino fermo. Travaso Operazione di trasferimento del vino da un contenitore a un altro. Trockenbeerenauslese (TBA) Classificazione presente nel mondo germanico (Germania, Austria) che individua un vino molto dolce ottenuto da uve da vendemmia molto tardiva attaccate da muffa nobile. U Untuoso Sensazione data da un vino ricco di glicerina oppure, e qui é negativo, dal difetto di filante. Uvaggio Insieme delle uve di diversa varietà che fermentando danno un unico vino.

17 V Vellutato Vino rotondo e morbido al palato, normalmente per presenza elevata di estratto secco e glicerina. Vena Si dice che un vino è sulla vena quando si presenta abboccato / amabile, quindi né secco né dolce. Vendemmia tardiva Raccolta dell'uva ritardata rispetto alla maturità tecnologica (maturità normale) allo scopo di produrre vini di maggiore concentrazione (alcolica e/o zuccherina e aromatica). Verde Vino particolarmente acido con aromi vegetali dovuti a immaturità dell'uva. Vermut vino liquoroso aromatizzato ottenuto da vino bianco dal sapore neutro e delicato, aggiunti di alcol a 95-96, di zucchero (saccarosio) e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l'assenzio maggiore. Vinaccia massa costituita da bucce schiacciate dell'uva, comprendendo talvolta anche vinaccioli e raspi. Essa costituisce la materia prima per la produzione della grappa. Vinoso Vino giovane con profumi che richiamano il mosto in fermentazione. Vivace Vino fresco, spesso con una percepibile presenza di anidride carbonica. Z Zuccheraggio Aggiunta di saccarosio al mosto o al vino. Ammessa in Italia solo per la produzione di vini spumanti. Zuccheri Sostanze contenute naturalmente nel mosto sono essenzialmente, e in dosi pressoché paritetiche, il glucosio e il fruttosio. Zuccheri residui zuccheri ancora presenti nel vino finito. A seconda della loro entità differenziano sia il vino fermo, in secco, abboccato, amabile e dolce, che il vino spumante in pas dosè (dosaggio zero o nature), extra brut, brut, extra dry, dry, demi-sec, dolce.

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Roero Arneis D.O.C.G.

Roero Arneis D.O.C.G. Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide. T Questo metodo prevede la presa di spuma in grossi recipienti ermeticamente chiusi a tenuta di pressione. Inventato dall astigiano Martinotti, il metodo è stato brevettato in Francia nel 1907 dall ing.

Dettagli

I VInI speciali sono.

I VInI speciali sono. Vini speciali Vini speciali I VInI speciali sono. I vini liquorosi sono ottenuti da mosto d uva parzialmente fermentato, o da uve un po appassite. Per i vini liquorosi si tiene conto anche del grado alcolico

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI I BICCHIERI Prima di giungere alle forme odierne sono stati ideati i tipi più bizzarri di bicchieri con i più svariati materiali. Oggi i bicchieri considerati degni di un vino di classe sono quelli di

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Bruno Pistoni consulente enogastronomico DA MOSTO A VINO La vinificazione vera e propria inizia con la trasformazione del mosto in vino, ma è frequente parlare di vinificazione già al momento della vendemmia. Questa viene fatta quando i grappoli

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 22 APRILE 2013 il prosecco

ANDAR PER VINI A TARZO. 22 APRILE 2013 il prosecco ANDAR PER VINI A TARZO 22 APRILE 2013 il prosecco CA del BRENT Vigneti: 5 ettari, diversa età Vitigni: Glera, Chardonnay Cabernet-Sauvignon, Marzemino Produzione: diverse tipologie di vini bianchi e rossi

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia IASMA ECO 4 Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO 4 Vitigno di buona vigoria con epoca di germogliamento media, acino medio ellittico

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Prodotto per distillazione delle migliori vinacce dell uva dei vitigni di Moscato di Basilicata sulle Colline di Venosa. Colore: E' di colore bianco paglierino per il

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Il Dessert è una portata, solitamente ma non sempre dolce, che viene tipicamente servita alla fine del pasto. La parola

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol. Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE (12 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 10,00 E un vino frizzante gradevolissimo dal profumo vinoso,

Dettagli

C A R T A D E I V I N I

C A R T A D E I V I N I CARTA DEI VINI FIANO BIANCO PUGLIA 100% Fiano Spalliera allevata a guyot su terreni tufaceocalcarei con una densità di 4500 piante per ettaro. La vendemmia avviene in due tempi: nella prima e nell ultima

Dettagli

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini in bottiglia Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO (13,5 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 15,50 Da vigneti di oltre 30 anni che

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d Europa e il Castello di Tassarolo, costruito nel 12 secolo, era una volta uno stato proprio, con la propria zecca, ancora esistente, e la propria

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini Mandrolisai Disciplinare di produzione Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione Articolo 1 La denominazione di origine controllata "Mandrolisai

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

Quotidiani d irpinia

Quotidiani d irpinia Quotidiani d irpinia LE SORBOLE BIANCO CAMPANIA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Gradevole, dai freschi sentori leggermente agrumati, trova nella sapidità il suo legame più intimo con il territorio.

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

Antica dal 2013. Repubblica Ceca

Antica dal 2013. Repubblica Ceca Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.

Dettagli

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina

Dettagli

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI ENIO OTTAVIANI SKYWINE by MAURO DRUDI / 500 / 1 MADA TIPOLOGIA BIANCO: Chardonnay Rubicone I.G.P. IL SAPORE DEL SOLE Alla Società

Dettagli

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino PITHECUSA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAPHICA TIPICA - EPOMEO ISCHIA Varietà uve: Fiano & Biancolella Zona di produzione: IGT Epomeo Sistema di allevamento: Gouyot ( 5/6gemme per ceppo ) Epoca di vendemmia:

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. Locanda Antica Roma Birra La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. L abbinamento tra Birra e Cibo avviene per la maggior parte per affinità.

Dettagli

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata Cenni storici Mancano notizie attendibili sulla esatta denominazione del vitigno denominato Tocai di Barbarano. Si sa, da quanto si racconta sul posto, che sarebbe stato importato un centinaio d anni fa,

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO Prà del Re CLASSICI SAUVIGNON È prodotto da una delle uve più singolari al mondo che danno vita ad un vino di facile approccio per la sua gradevolezza e freschezza, ricco al contempo di intensi e suggestivi

Dettagli

D I S C I P L I N A R E PROPOSTA DI MODIFICA

D I S C I P L I N A R E PROPOSTA DI MODIFICA Denom. Vini Costa d Amalfi Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Costa d Amalfi». ATTUALE Articolo 1 La denominazione di origine controllata > è riservata

Dettagli