Alcuni elementi di Analisi Matematica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni elementi di Analisi Matematica I"

Transcript

1 Alcuni elementi di Analisi Matematica I Prof. Carlo Alberini 20 novembre 206 Indice Indice Elenco delle figure Il sistema dei numeri reali 2. Proprietà fondamentali del sistema dei numeri reali Estremo superiore ed estremo inferiore Numeri naturali, interi e razionali Limiti e continuità 3 2. Funzioni continue Gli intorni Limite di una funzione Teoria degli asintoti 23 Elenco delle figure Esempio di funzione iniettiva Esempio di funzione suriettiva Esempio di funzione biiettiva

2 Il sistema dei numeri reali. Proprietà fondamentali del sistema dei numeri reali Ad un livello preliminare, il punto di partenza tipico degli elementi fondanti della Analisi Matematica è rappresentato dall insieme dei numeri reali, che indicheremo con il simbolo R e le sue proprietà fondamentali. Come già noto, in R è possibile, dati due numeri reali x e y, definire il numero reale somma x + y ed il numero reale prodotto x y. Esistono inoltre due numeri reali speciali, denotati con i simboli 0 e, che godono di particolari proprietà rispetto a somma e prodotto. Per ogni numero reale x, si denota inne con x l opposto di x e, se x 0, con il reciproco di x. Ciò x premesso, le proprietà fondamentali di somma e prodotto possono essere compendiate dicendo che per ogni x, y, z R si ha:. ( x + y ) + z = x + ( y + z ) proprietà associativa della somma; 2. x + y = y + x proprietà commutativa della somma; 3. x + 0 = x x + ( x) = 0 proprietà dell elemento neutro della somma e dell opposto di un numero reale; 4. ( x y ) z = x ( yz ) proprietà associativa del prodotto; 5. x y = yx proprietà commutativa del prodotto; 6. x = x e con x 0 = x x = proprietà dell elemento neutro del prodotto e del reciproco di un numero reale; 7. ( x + y ) z = xz + yz proprietà distributiva della somma rispetto al prodotto; Dati x, y R, si stabiliscono inoltre le seguenti notazioni:. x y = x + ( y ) ; 2. x y = x y. Ricordiamo poi che, per ogni x, y R, è definita la relazione x < y. A partire da questa, sono anche definite le relazioni: 2

3 . x > y che significa y < x; 2. x y che significa x < y o x = y; 3. x y che significa x > y o x = y; 4. x < y x y e x y. Un altro gruppo di proprietà fondamentali può essere compendiato dicendo che per ogni x, y, z R si ha:. x x, 2. ( x y e y x ) = x = y 3. ( x y e y z ) = x z 4. ( x y ) o ( y x ) 5. x y = x + z y + z 6. ( x y e 0 z) = xz yz. Proposizione. Per ogni x, y,u, z R si ha: x y e u z = x + u y + z; x + z = y + z = x = y; ( xz = yz e z 0) = x = y; x 0 = ( x ) = x; x y = 0 = (x = 0 o y = 0 ) ; ( x y ) = ( x) y ( x) = x; ( x y e z 0) = yz xz; x 0 = 0; 0 x x. Dimostrazione. Omessa. 3

4 Tenuto infine conto che =, si ha ad esempio 0 <. In generale, per ogni x in R si verifica una ed una sola delle seguenti eventualità: x < 0 x = 0 Un numero reale x si dice x > 0 - positivo, se x 0; - strettamente positivo, se x > 0; - negativo, se x 0; - strettamente negativo, se x < 0. A questo punto è possibile richiamare l ultima proprietà fondamentale del sistema dei numeri reali. (Principio di Dedekind) Se X ed Y sono due sottoinsiemi non vuoti di R tali che x y per ogni x X ed y Y, allora esiste z R tale che x z y per ogni x X ed y Y. Siano a,b,c,d R con a < b < c < d. La figura seguente permette di rappresentare una possibile situazione descritta dal precedente principio. X =]a,b[ a b Y =]c,d[ c d Completiamo questa prima parte richiamando la seguente Definizione. Per ogni x R poniamo { x se x 0 x := x se x < 0 Il numero reale positivo x si chiama valore assoluto o modulo di x. Proposizione.2 Per ogni x, y R si ha x < y y x y; x = 0 x = 0; 4

5 x = x ; x + y x + y ; x y x y ; x 0 = x = x ; x y = x y. Un altra nozione fondamentale di carattere insiemistico è quella di applicazione o funzione. Se X ed Y sono due insiemi, un applicazione f da X in Y può essere concepita come una legge che ad ogni elemento di X associa uno ed un solo elemento di Y. Per ogni x X, si denota con f (x) l elemento di Y associato a x da f. Per denotare che f è un applicazione si possono usare le notazioni: f : X Y o anche { x f (x) } a seconda che si voglia porre l accento sugli insiemi X,Y o sul valore f (x). L insieme X si chiama dominio di f e si denota col simbolo dom ( f ), mentre l insieme Y si chiama codominio di f. Per ogni A X e B Y si pone: f (A) = { f (x) : x A } := { y Y : x A : f (x) = y }, f (B) := { x X : f (x) B } Se y Y, si usa anche la notazione abbreviata f ( y ) invece di f ({ y }). Definizione.2 Un applicazione f : X Y si dice iniettiva, se per ogni x, x 2 X con x x 2 si ha f (x ) f (x 2 ). Cfr. Figura Se f : X Y è un applicazione iniettiva, esiste una ed una sola applicazione da f (X ) in X che ad ogni y f (X ) associa l elemento x X tale che f (x) = y. Tale applicazione si denota col simbolo f e si chiama applicazione inversa di f. Evidentemente risulta dom ( f ) = f (X ). Definizione.3 Un applicazione f : X Y si dice suriettiva, se f (X ) = Y. Si dice biiettiva, se f è iniettiva e suriettiva. Cfr. Figura 2 e Figura 3 da Siano f : X Y e g : B Z due applicazioni. Si può allora definire una nuova applicazione dom ( g f ) := { x X : f (x) B } in Z associando ad ogni x dom ( g f ) l elemento g ( f (x) ) Z. Tale applicazione si denota col simbolo g f e si chiama composizione di f e g. Nel caso particolare in cui B Y, risulta dom ( g f ) = f (B). 5

6 X f (A) Y A C B D f (C) M f (B) f (D) N Figura : Esempio di funzione iniettiva Osserviamo che, se f : X Y è iniettiva, si ha x X : ( f f ) (x) = x, y f (X ) : ( f f )( y ) = y. Ad esempio, se f : R R è definita da: f (x) = x e g : R \ {0} R è definita da: g ( y ) = y risulta che ( g f ) (x) = x con dom ( g f ) = R \ {}. Se f : X Y è un applicazione e D X, si può definire una nuova applicazione da D in Y associando ad ogni x D l elemento f (x) Y. Tale applicazione si denota col simbolo f D e si chiama restrizione di f a D. Ovviamente risulta dom ( f D ) = D. Ad esempio, se f : R R è definita da f (x) = x 2 e D = {x R : x 0}, si ha che f non è iniettiva, mentre f D lo è. Se X,Y sono due insiemi e x X, y Y, denotiamo con ( x, y ) la coppia ordinata di componenti x ed y. La sua proprietà tipica è che ( x, y ) = ( x2, y 2 ) se e solo se x = x 2 ed y = y 2. Esiste uno ed un solo insieme che ha per elementi esattamente le coppie ordinate ( x, y ) con x X ed y Y. Esso si denota con X Y e si chiama insieme-prodotto di X ed Y. Noi saremo particolarmente interessati al prodotto R R ed ai suoi sottoinsiemi. Ad esempio, se E R e f : E R è una funzione, il sottoinsieme {( x, y ) R R : x E e y = f (x) } di R R si chiama grafico della funzione f. 6

7 X f (A) Y A f (C) B f (B) = f (D) C D Figura 2: Esempio di funzione suriettiva X f (A) Y A C B D f (C) f (B) f (D) Figura 3: Esempio di funzione biiettiva.2 Estremo superiore ed estremo inferiore Definizione.4 Sia E R. Diciamo che M E è un massimo per E, se Diciamo che m E è un minimo per E, se x E : x M. x E : x m. Se M e M 2 sono due massimi per E, si ha per definizione che M M 2 e M 2 M, da cui M = M 2. Pertanto il massimo, se esiste, è unico. Viene usualmente denotato col simbolo maxe 7

8 o max x E o min x E x. x. Analogamente anche il minimo, se esiste, è unico e viene denotato col simbolo mine Definizione.5 Sia E R. Diciamo che b R è un maggiorante per E, se Diciamo che a R è un minorante per E, se Definizione.6 Sia E R. Diciamo che E è x E : x b. x E : x a. limitato superiormente, se E ammette un maggiorante b R; limitato inferiormente, se E ammette un minorante a R; limitato, se E è limitato sia superiormente che inferiormente. Teorema. Sia E R non vuoto.valgono allora i seguenti fatti: Se E è limitato superiormente, l insieme Y dei maggioranti per E è non vuoto ed ammette minimo; Se E è limitato inferiormente, l insieme X dei minoranti per E è non vuoto ed ammette massimo; Se E è limitato, risulta max X miny. Definizione.7 Sia E R non vuoto e limitato superiormente, denotiamo con supe o sup x x E (estremo superiore di E) il minimo dei maggioranti per E. Se E R non vuoto e limitato inferiormente, denotiamo con inf E o inf x (estremo inferiore di E) il massimo dei minoranti per E. x E Proposizione.3 Se E R ammette massimo, si ha maxe = supe. Se E ammette minimo, si ha mine = infe. Dimostrazione. Sia M = maxe. Per ogni x E risulta x M, per cui M è un maggiorante per E. D altronde, se y è un maggiorante per E, deve essere M y, dal momento che M E. Pertanto M è il minimo dei maggioranti. Il ragionamento per min E è simile. 8

9 Le nozioni di estremo superiore ed estremo inferiore rivestono un ruolo fondamentale nell analisi matematica. Proprio per questo, è estremamente utile estendere il più possibile la famiglia dei sottoinsiemi E per cui sono definiti supe ed infe. Questa esigenza spinge ad un ampliamento dell insieme R che ora descriveremo. Denotiamo con R l insieme R {, + }, ottenuto aggiungendo ad R due ulteriori elementi distinti, denotati con e +. Si intende quindi che +, x e + x per ogni x R. Gli elementi di R si chiamano numeri reali estesi. Stabiliamo convenzionalmente che < x < + per ogni x R ed estendiamo a R le relazioni x > y, x y e x y nel modo ovvio. Si verifica allora facilmente che per ogni x, y, z R si ha x x, (x y e y x) = x = y, (x y e y z) = x z, Vale inoltre il (non x y) = y x. Teorema.2 (Principio di Dedekind esteso) Siano X ed Y due sottoinsiemi non vuoti di R tali che x X, y Y : x y. Allora esiste z R tale che Per ogni a,b R poniamo x X, y Y : x z y. [a,b] := {x R : a x b}, [a,b[:= {x R : a x < b}, ]a,b] := {x R : a < x b}, ]a,b[:= {x R : a < x < b}. Diciamo che E R è un intervallo se può essere posto in una di queste quattro forme con un opportuna scelta di a e b. La struttura algebrica di R può essere parzialmente estesa a R ponendo per definizione: x R \ {+ } : + x = x + ( ) =, x R \ { } : + + x = x + = +, x ]0,+ ] : x = x ( ) =, Il simbolo denota da sempre il concetto matematico-filosofico di infinito. Possiamo segnalarne l impiego anche in un mosaico della Cattedrale di Aquisgrana, le cui origini sono databili a partire dal secolo VIII d.c., raffigurante l eterna lotta tra il Bene e il Male, e nella cui parte superiore compare proprio il simbolo. 9

10 x [,0[: x = x ( ) = +, x ]0,+ ] : + x = x (+ ) = +, x [,0[: + x = x (+ ) =. A conti fatti non viene definita la somma di e + ed il prodotto fra 0 e + o. Le prorpietà associativa e commutativa di somma e prodotto e la proprietà distributiva continuano a valere in R, purché tutte le espressioni che compaiono siano definite. Inoltre si ha x + 0 = x e x = x per ogni x R. Le nozioni di massimo, minimo, maggiorante e minorante si adattano in modo ovvio all ambiente R. Vediamo ora alcuni risultati che giustificano l introduzione dell insieme R. Teorema.3 Sia E un sottoinsieme non vuoto di R. Valgono allora i seguenti fatti: l insieme Y dei maggioranti per E è non vuoto ed ammette minimo; l insieme X dei minoranti per E è non vuoto ed ammette massimo; risulta max X miny. Definizione.8 Se E è un sottoinsieme non vuoto di R, denotiamo con supe o sup (estremo x E superiore di E) il minimo dei maggioranti per E e con infe o inf (estremo inferiore di E) il massimo dei minoranti per E Proposizione.4 Se E R ammette massimo, si ha maxe = supe. Se E ammette minimo, si ha mine = infe. x E Definizione.9 Sia E un sottoinsieme di R. Diciamo che E è limitato superiormente, se E = o supe < +. Diciamo che E è limitato inferiormente, se E = o infe >. Diciamo che E è limitato, se E è limitato sia inferiormente che superiormente. Definizione.0 Siano X un insieme e f, g : X R due funzioni. Se si ha x X : f (x) g (x), scriviamo f g. In modo simile si definisce la scrittura f g. Proposizione.5 Siano x, y R tali che Allora si ha x y. z R : x > y = z x 0

11 .3 Numeri naturali, interi e razionali In questa sezione consideriamo alcuni sottoinsiemi notevoli di R. Il più importante è senz altro il sottoinsieme N dei numeri naturali 0,,2,..., le cui proprietà fondamentali sono compendiate dal seguente Teorema.4 Esiste uno ed un solo N [0,+ [ tale che: Vediamo alcune delle principali conseguenze. Teorema.5 Valgono i seguenti fatti: (a) risulta supn = + ; (b) ogni sottoinsieme non vuoto di N ammette minimo; 0 N, (.) n : n N = (n + ) N, (.2) n : n N = ]n,n + [ N =. (.3) (c) ogni sottoinsieme di N non vuoto e limitato superiormente ammette massimo; (d) se A N soddisfa risulta A = N; 0 A, n : n A = (n + ) A, (e) per ogni m,n N si ha m + n N e mn N. Osservazione. La proprietà (d) sta alla base di una particolare tecnica di dimostrazione. Data una frase aperta P (x), supponiamo di sapere che le due affermazioni seguenti sono vere: Allora si ha Infatti P (0), n N : P (n) = P (n + ). n N : P (n). A = {n N : P (n)} è un sottoinsieme di N conforme alla (d). Ne segue A = N, che corrisponde all affermazione desiderata. Questo particolare tipo di argomentazione si chiama dimostrazione per induzione.

12 Teorema.6 (proprietà di Archimede) Siano x, y R con x > 0. Allora esiste n N tale che nx > y. Dimostrazione. Poiché supn = +, esiste n N tale che n > y. Ne segue nx > y. x Se a R e n N,n, ricordiamo che la potenza a n è definita da a n = aa a }{{} n-volte Poniamo inoltre per definizione a 0 =. Per il seguito, è importante osservare che n N : a n+ = a n a Ricordiamo anche le proprietà principali delle potenze nella seguente: Proposizione.6 Per ogni a,b R e per ogni m,n N si ha a m+n = a m a n a mn = ( a m) n (ab) n = a n b n Definizione. Sia x R. Diciamo che x è un numero intero, se esistono m,n N tali che x = m n. Denotiamo con Z l insieme dei numeri interi. Proposizione.7 Valgono i seguenti fatti: N Z; perogni x, y Z si ha x + y Z, x y Z e x Z. Definizione.2 Sia x R. Diciamo che x è un numero razionale, se esistono m Z e n Z \ {0} tali che x = m. Denotiamo con Q l insieme dei numeri razionali. Diciamo che x R n è irrazionale, se x non è razionale. Proposizione.8 Valgono i seguenti fatti: Z Q; per ogni x, y Q si ha x + y Q, x y Q e x Q. Se poi x 0,risulta anche x Q. Teorema.7 Siano x, y R tali che x < y. Allora esiste q Q tale che x < q < y. Dimostrazione. Omessa. 2

13 2 Limiti e continuità 2. Funzioni continue Definizione 2. Siano E R, f : E R una funzione e x E. Diciamo che f è continua in x, se per ogni ε > 0 esiste un δ > 0 tale che ξ E : ξ x < δ = f (ξ) f (x) < ε. Diciamo che f è continua, se f è continua in ogni x E. Teorema 2. Sia c R e sia f : R R la funzione definita da f (x) = c. Allora f è continua. Teorema 2.2 Sia f : R R la funzione definita da f (x) = x. Allora f è continua. Teorema 2.3 Omessa. Teorema 2.4 Sia f : R \ {0} R la funzione definita da f (x) = x. Allora f è continua. Dimostrazione. Sia x R \ {0} e sia ε > 0. Posto: e se ξ R \ {0} e ξ x < δ, risulta che δ = εx2 + ε x da cui ossia x ξ x ξ x ξ = ξ x < δ ξ > x δ = x εx2 + ε x = x + ε x Ne segue f (ξ) f (x) = ξ x da cui la tesi. = x ξ ξ x ξ < + ε x x = ξ x ξ x < εx2 + ε x + ε x x x = ε 3

14 Teorema 2.5 Siano E,F R, siano f : E R e g : F R due funzioni e sia x f (F ). Supponiamo che f sia continua in x e che g sia continua in f (x). Allora g f è continua in x. Dimostrazione. Omessa. Definizione 2.2 Siano E R e f, g : E R due funzioni. Si definiscono le funzioni f + g, f g, f g : E R, ponendo f /g : {x E : g (x) 0} R, (f + g )(x) := f (x) + g (x), (f g )(x) := f (x) g (x), (f g )(x) := f (x)g (x), f g (x) := f (x) g (x). Teorema 2.6 Siano E R, f, g : E R e x E. Supponiamo che f e g siano continue in x. Allora le funzioni f + g, f g, f g sono continue in x. Dimostrazione. Omessa. Teorema 2.7 Siano E R, f, g : E R e x E. Supponiamo che f e g siano continue in x e che g (x) 0. Allora la funzione f /g è continua in x. Definizione 2.3 Una funzione f : R R si dice polinomiale, se esistono n N ed a 0 a n R tali che x R : f (x) = a 0 + a x + a 2 x 2 + a 3 x 3 + a n x n. Una funzione f si dice razionale, se esistono due funzioni polinomiali P e Q tali che f = P/Q. Teorema 2.8 Sia f : R R una funzione polinomiale. Allora f è continua. Dimostrazione. Omessa. Teorema 2.9 Sia f : R R una funzione razionale. Allora per ogni x dom(f ), la funzione f è continua. 4

15 2.2 Gli intorni Definizione 2.4 Siano U R e x R. Diciamo che U è un intorno di x, se si verifica uno dei seguenti fatti: x R ed esiste un r > 0 tale che ]x r, x + r [ U; x = ed esiste un M R tale che ], M[ U; x = + ed esiste un M R tale che ]M,+ [ U; Definizione 2.5 Siano E R e x R. Diciamo che x è aderente ad E, se per ogni intorno U di x si ha U E. Teorema 2.0 Sia E un sottoinsieme non vuoto di R. Allora infe e supe sono aderenti ad E. In particolare, e + sono aderenti a R. Poniamo E := {x R : x è aderente ad E}. Osserviamo che per il teorema precedente la notazione R non è ambigua. L insieme E si chiama chiusura di E. Evidentemente per ogni E R si ha E E. Definizione 2.6 Siano X R e x R. Diciamo che x è interno ad E, se E è un intorno di x. Poniamo int(e) := { x R : x è interno ad E }. L insieme int(e) (talvolta denotato anche col simbolo E) si chiama parte interna di E. Evidentemente per ogni E R si ha int(e) E. Definizione 2.7 Siano E R e x R. Diciamo che x è un punto di accumulazione per E, se x è aderente ad E \ {x}. Definizione 2.8 Siano E R e x X. Diciamo che x è un punto isolato per E, se esiste r > 0 tale che ]x r, x + r [ E = {x}. Definizione 2.9 Siano E F R. Diciamo che E è denso in F, se F E. Definizione 2.0 Siano X R e E X. Poniamo L insieme E si chiama frontiera di E. E := X \ (int(e) int(x \ E)). 5

16 Esempio 2. Consideriamo in R la distanza euclidea d definita da d(u, v) = v u, per ogni u, v R. Sia A il sottoinsieme di R definito da A = [0,[ {2}. Determinare parte interna, chiusura, frontiera, eventuali punti isolati. Svolgimento. Ogni punto di ]0,[ è interno ad A; infatti se x ]0,[, posto risulta che l intorno I =]x δ, x + δ[ ]0,[. δ = min{d(x,0),d(x,)}, Lo 0 non è un punto interno ad A perchè comunque si scelga δ > 0, si ha che l intorno I =] δ, +δ[ non è interamente contenuta in A (dato che gli elementi di A sono tutti numeri non negativi). 2 non è un punto interno perchè per ogni r > 0 si ha che ]2 r,2 + r [ non è interamente contenuta in A. Si vede in particolare che se r allora l intorno I =]2 r,2+r [ A = {2}. Quindi 2 è un punto isolato di A. La conclusione è quindi che la parte interna di A coincide con ]0, [. Per quanto riguarda la chiusura di A, possiamo subito affermare che A A. Abbiamo inoltre che è un punto di accumulazione per A. Infatti per ogni r > 0 l intorno di centro e raggio r, coincidente con l intervallo aperto ] r, + r [, ha intersazione non vuota in A. Precisamente si ha: se r > 0, e quindi se 0 < r <, allora A ] r, + r [=] r,[. se r 0, (se e solo se r ), allora si ha che A ] r,+r [= A, ovvero A ] r,+r [. In entrambi i casi A ] r,+r [. Infine, nessun altro punto di R è di accumulazione per A, perchè qualsiasi punto x R \ A, con x si consideri,è dato trovare δ > 0 sufficientemente piccolo tale che ] δ+x, x+δ[ A = (per ottenere ciò, basta scegliere δ < d(x, A)). La A è quindi data da [0,] {2}. Per quanto riguarda la frontiera di A, essendo costituita dall insieme dei punti di R che non sono né interni, né esterni ad A, possiamo dire che: p A r > 0, l intorno J =]p r, p + r [ A e J =]p r, p + r [ R A. Si può verificare che: A = A A Nel nostro caso si ha quindi che A = A A= {0,,2}. Abbiamo già osservato che 2 è un punto isolato di A. Esso è l unico punto isolato di A, perchè se si considerano gli altri punti di A, (ricordando che un punto isolato deve per definizione appartenere ad A) si vede che nessuno di essi soddisfa la proprietà che definisce i punti isolati: i punti dell intervallo ]0, [ sono punti interni; 0 e sono punti di accumulazione. 6

17 2.3 Limite di una funzione La nozione di intorno consente anzitutto di fornire un utile riformulazione della nozione di continuità. Proposizione 2. Siano E R, f : E R e x E. Allora f è continua in x se e solo se per ogni intorno V di f (x) esiste un intorno U di x tale che f (U E) V. Dimostrazione. Omessa. La nozione di continuità è in effetti un caso particolare di una nozione più generale, che ora introduciamo nell ambiente R. La nozione di intorno ci consente di fornire una presentazione unitaria. Definizione 2. Siano E R, f : E R una funzione, x E e l R. Diciamo che l è limite di f in x, se per ogni intorno V di l esiste un intorno U di x tale che f (U E) V. Proposizione 2.2 (Unicità del limite) Siano E R, f : E R, x E e l,l R. Supponiamo che l e l siano entrambi limiti di f in x. Allora l = l. Se f ammette limite l in x, poniamo lim f (ξ) := l ξ x e diciamo che f (ξ) tende a l per ξ tendente a x (in simboli, f (ξ) l per ξ x). Se l R, diciamo che f è convergente in x. Se l = +, diciamo che f è positivamente divergente in x. Se l =, diciamo che f è negativamente divergente in x. Come avevamo anticipato, la nozione di limite contiene come caso particolare quella di continuità. Proposizione 2.3 Siano E R, f : E R e x E. Allora f è continua in x se e solo se Dimostrazione. Omessa. lim f (ξ) = f (x). ξ x Anche se la nozione di intorno consente una formulazione unitaria della nozione di limite, è estremamente utile possedere delle caratterizzazioni più dirette. 7

18 Proposizione 2.4 Siano E R, f : E R, x E e l R. Allora l affermazione può essere così caratterizzata: (a) caso x R e l R : per ogni ε > 0 esiste δ > 0 tale che lim f (ξ) = l ξ x ξ E : ξ x < δ = f (ξ) f (l) < ε; (b) caso x R e l = : per ogni M R esiste δ > 0 tale che ξ E : ξ x < δ = f (ξ) < M; (c) caso x R e l = + : per ogni M R esiste δ > 0 tale che ξ E : ξ x < δ = f (ξ) > M; (d) caso x = e l R : per ogni ε > 0 esiste N R tale che ξ E : ξ < N = f (ξ) l < ε; (e) caso x = e l = : per ogni M R esiste N R tale che ξ E : ξ < N = f (ξ) < M; (f ) caso x = e l = + : per ogni M R esiste N R tale che ξ E : ξ < N = f (ξ) > M; (g ) caso x = + e l R : per ogni ε > 0 esiste N R tale che ξ E : ξ > N = f (ξ) l < ε; (h) caso x = + e l = : per ogni M R esiste N R tale che ξ E : ξ > N = f (ξ) < M; 8

19 (i) caso x = + e l = + : per ogni M R esiste N R tale che ξ E : ξ > N = f (ξ) > M. Proposizione 2.5 Siano E R, f : E R, x E e l R. Allora sono fatti equivalenti: lim f (x) = l ξ x lim f (x) l = 0. ξ x Dimostrazione. Omessa. Vediamo ora qualche esempio notevole di limite. Teorema 2. Risulta lim ξ = +, lim ξ lim ξ ξ = 0, lim lim ξ 0 ξ = +. ξ = +. ξ + ξ + ξ = 0 Vediamo ora qualche risultato generale riguardante la nozione di limite. Teorema 2.2 Siano E,F R, siano f : E R e g : F R due funzioni e siano x E F e l,l R. Supponiamo che Valgono allora i seguenti fatti: lim f (ξ) = ξ x l, lim g (ξ) = l. ξ x (a) se la somma l + l è definita, si ha che x è aderente a dom(f + g ) e lim (f + g )(ξ) = ξ x l + l ; (b) se il prodotto l l è definito, si ha che x è aderente a dom(f g ) e lim (f g )(ξ) = ξ x l l. 9

20 Teorema 2.3 Siano E R, f : E R, x E e l R. Supponiamo che Allora valgono i seguenti fatti: lim f (ξ) = l. ξ x (a) se l R \ 0, si ha che x è aderete a dom(/f ) e lim ξ x f (ξ) = l ; (b) se l = e l = +, si ha che x è aderete a dom(/f ) e lim ξ x f (ξ) = 0; (c) se l = 0 e se x è aderete a dom(/f ), si ha lim ξ x f (ξ) = +. Dimostrazione. Omessa. Osservazione 2. La funzion f g può essere interpretata come f +λg, dove λ è la funzione costantemente uguale a. Di conseguenza il limite di una differenza è riconducibile al limite di prodotto e somma. Similmente la funzione f /g può essere interpretata come (/g )f. Pertanto il limite di un quoziente è riconducibile al limite di reciproco e prodotto. Teorema 2.4 (del confronto) Siano E R, φ, f,ψ : E R, tre funzioni, x E e l R. Supponiamo che φ f ψ, Allora si ha lim φ(ξ) = lim ψ(ξ) = l. ξ x ξ x lim f (ξ) = l. ξ x Dimostrazione. Omessa. 20

21 Definizione 2.2 Siano E R e f : E R una funzione. Diciamo che f è: crescente, se x, x 2 E : x < x 2 = f (x ) f (x 2 ); strettamente crescente, se x, x 2 E : x < x 2 = f (x ) < f (x 2 ); decrescente, se x, x 2 E : x < x 2 = f (x ) f (x 2 ); strettamente decrescente, se monotòna, se f è crescente o decrescente; x, x 2 E : x < x 2 = f (x ) > f (x 2 ); strettamente monotòna, se f è strettamente crescente o strettamente decrescente. Definizione 2.3 Siano E un insieme, f : E R una funzione e x E. Diciamo che x è un punto di massimo (assoluto) per f, se un punto di minimo (assoluto) per f, se ξ E : f (ξ) f (x); ξ E : f (ξ) f (x). Teorema 2.5 (di Weierstrass) Siano a,b R con a b e sia f : [a,b] R una funzione continua. Allora f ammette un punto di massimo ed un punto di minimo. Teorema 2.6 Vale il seguente limite notevole: Dimostrazione. sin x lim = (2.) x 0 x Il teorema si basa sulla stima delle aree per x 0 del triangolo OBC, del settore circolare ODC e del triangolo ODE e sottolinea il fatto che in un intorno di 0 la funzione y = sin x e y = x sono confrontabili. Si ha: 2

22 y x = y = mx.0 c C E 0.5 sinα tanα α B D x area del triangolo OBC = 2 OB BC = cosα sinα; 2 2. area del settore circolare ODC = 2 OD x = 2 x; 3. area del triangolo ODE = 2 OD DE = 2 tanα. Dal confronto di aree si ha: ovvero: 2 cosαsinα < 2 x < tanα (2.2) 2 cosα < x sin x < cosα (2.3) cosα > sin x > cosα (2.4) x A questo punto per il teorema del confronto si ha: essendo lim x 0 cosα = lim cosα =. x 0 sin x lim = (2.5) x 0 x 22

23 3 Teoria degli asintoti In questa sezione vedremo come sia possibile trovare un approssimazione della funzione oggetto di studio attraverso il concetto di asintoto. Ciò premesso diamo la seguente Caratterizzazione 3. Data nel piano la curva generica γ, diciamo che tale curva ammette la retta r come asintoto se la distanza di un generico punto P γ tende a zero quando P si allontana indefinitamente su γ. Osservazione 3. Il precedente enunciato è stato catalogato come caratterizzazione e non come definizione a causa del fatto che in esso non compaiono le necesarie caratteristiche tipiche della definizione matematica. L avverbio di modo indefinitamente, infatti, non appartiene alla logica di definizione matematica. Osservazione 3.2 Il concetto di asintoto può essere esteso a qualsiasi curva cartesiana, anche dello spazio. Tratteremo, però, in questa sede solo il caso di rette asintotiche. Distinguiamo, in Analisi Matematica, tre tipi di rette asintotiche:. Asintoti verticali, caratterizzati da lim f (x) = ±. x c Nel nostro caso, tali asintoti saranno sempre determinati in corrispondenza di punti reali esclusi dal campo di esistenza di una funzione. L asintoto in questione avrà allora equazione x = c. 2. Asintoti orizzontali, caratterizzati da lim f (x) = l. x ± L asintoto in questione avrà allora equazione y = l. 3. Asintoti obliqui, di equazione generica y = mx + q, dove con m si indica il coefficiente angolare della retta candidata ad asintoto per la funzione, e con q si indica l intercetta sull asse y della medesima. L asintoto in questione è quindi caratterizzato da lim f (x) (mx + q) = 0. x ± I passaggi algebrici, di facile dimostrazione, necessari alla definizione di questo tipo di asintoto sono essenzialmente tre: (a) lim f (x) = ± ; x ± f (x) (b) m = lim x ± x ; 23

24 (c) q = lim (f (x) mx), dove m è proprio il coefficiente m calcolato al punto precedente. x ± Osservazione 3.3 Affiché si possa determinare compiutamente l equazione di un asintoto obliquo, è necessario che i limiti dei punti (b) e (c) precedenti siano finiti. Se anche uno solo di essi risultasse non finito (caso ± ), allora per la funzione in esame non vi sarebbero asintoti obliqui di nessun genere. 24

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x} NUMERI REALI In quanto segue non diremo che cosa è un numero reale ma definiremo per via assiomatica l insieme dei numeri reali. Insieme che denotiamo con IR. L insieme dei numeri reali è un campo totalmente

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Insiemi numerici. Definizioni

Insiemi numerici. Definizioni 1 Insiemi numerici Gli insiemi numerici sono insiemi i cui elementi sono numeri, cioè appartengono all'insieme N dei naturali, degli interi Z, dei razionali Q, dei reali R o dei complessi C ( es.: A =

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. FABIO CIPRIANI 1. Completezza dell insieme dei numeri reali R. Nell insieme dei numeri reali R la condizione di Cauchy e necessaria e sufficiente per la convergenza

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Principali insiemi di numeri

Principali insiemi di numeri Principali insiemi di numeri N = {0,1,2,...} insieme dei numeri naturali o anche interi non negativi Z = N { 1, 2, 3,...} insieme dei numeri interi Q = { n m } : n,m Z, m 0 insieme dei numeri razionali

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

A = n : n N, n > 0 } 2, 1 3, 1

A = n : n N, n > 0 } 2, 1 3, 1 5 ALCUNI ESEMPI. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A è composto dai numeri A = { n : n N, n > 0 }., 2,, 4,.... Vediamo subito che A e n per ogni n N, n > 0. Questa è la definizione che

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

3 LA RETTA REALE ESTESA

3 LA RETTA REALE ESTESA 3 LA RETTA REALE ESTESA Abbiamo visto che i concetti di sup e inf sono utili per descrivere proprietà di insiemi superiormente/inferiormente limitati. Per coprire con questi concetti tutti gli insiemi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI Si vuole arrivare alla descrizione completa dell insieme dei numeri reali R per via assiomatica partendo dall insieme dei numeri naturali N e passando attraverso

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

3. Massimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori.

3. Massimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori. 3. assimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori. Definizione: assimo Sia un insieme di numeri reali. Def. Si dice massimo di, se esiste, quel numero che appartiene

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

1 Numeri reali. Esercizi.

1 Numeri reali. Esercizi. Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Settembre 2012 1 Numeri reali. Esercizi. Esercizio 1.1 (Un numero moltiplicato per zero

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

IL LINGUAGGIO MATEMATICO

IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 Lezioni 1-2 Connettivi logici IL LINGUAGGIO MATEMATICO (non); (e); (oppure); = (se...allora/...implica...); (...se e solo se...) Quantificatori (per ogni);... :... (esiste...tale che...) Proposizioni

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali.

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali. PROF GIOVANNI IANNE L INSIEME DEI NUMERI REALI DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali DEFINIZIONE DI INTERVALLO L intervallo è un particolare insieme

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II). Matematica I, 02.10.2012 Funzione inversa. Funzioni elementari (II). 1. Sia f : A B una funzione reale di variabile reale (A, B R); se f e biiettiva, allora la posizione f 1 (b) = unico elemento a A tale

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue.

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria ederico.lastaria@polimi.it 2. Le unzioni continue. Settembre 2012 Indice 1 Funzioni reali continue 1 1.1 Deinizione di unzioni continua..........................

Dettagli

= {(a, b) : a A, b B}.

= {(a, b) : a A, b B}. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

L insieme dei numeri reali

L insieme dei numeri reali L insieme dei numeri reali È noto che ad ogni razionale n m Q corrisponde una rappresentazione decimale periodica: n m = ± c, c 1 c 2... c k c k+1... c k+h con c N e c i {0, 1, 2,..., 9} (cifre). La corrispondenza

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

I NUMERI. Si dice radice quadrata di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a. Questa dispensa rappresenta una breve introduzione ai numeri reali e alla loro Topologia, minimo necessario per affrontare serenamente lo studio dell ANALISI MATEMATICA. Inoltre non si ha la pretesa che

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli