ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 417 E SEGUENTI. Esercizio n. 1 pag 417. vincoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 417 E SEGUENTI. Esercizio n. 1 pag 417. vincoli"

Transcript

1 ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 47 E SEGUENTI Esercizio n. pag 47 6 x x z vincoli x x x x x x Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo

2 La regione ammissibile, individuata dal sistema dei vincoli, e il poligono di vertici 3 O (0,0), A (,0), B (, ), C(0,) Per determinare il vertici si procede nel seguente modo: Vertice B 4x y x y Vertice C x 0 x y Vertice A y 0 4x y 3 risolvendo il sistema si ottiene B(, ) 8 4 risolvendo il sistema si ottiene C(0,) risolvendo il sistema si ottiene A(,0) 4 Si può procedere in due modi: k. Studiare l andamento delle linee di livello 6x y k ossia y 3x Esse individuano un fascio di rette parallele di coefficiente angolare 3. 0 Per k=0 si ha la retta passante per l origine y 3x 3x Per k= si ottiene la retta y 3x 3x Al crescere di k, le linee di livello si muovono nel verso indicato dalla freccia.

3 Il valore minimo si ha in corrispondenza dell origine ed è z ( 0,0) 0, 3 3 il valore massimo nel punto B ed z(, ) In alternativa al metodo precedente si calcola la funzione nei vertici del poligono OABC 3 z ( O) 0 z ( A) z ( B) z( C) 4 Dal cui confronto si ricavano gli stessi risultati determinati attraverso il precedente metodo. Il valore minimo si ha in corrispondenza dell origine ed è z ( O) 0, il valore massimo nel punto B ed z( B) 4 3

4 Esercizio pag. 48 z x x vincoli 5x x 50 x x 80 0 x 0 x 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile, individuata dal sistema dei vincoli, e il poligono di vertici O (0,0), A (0,80), B (, ), C(,0) Per determinare il vertici si procede nel seguente modo: Vertice B 5x x 50 x x 80 0 ossia 5x x 50 x 0x risolvendo il sistema si ottiene.. B(, ) Si calcola la funzione nei vertici del poligono OABC 4

5 z ( O) 0 z ( A) 79 z ( B) 74, 3 z( C) Quindi il minimo assoluto è A, z( A) 79 Il massimo assoluto in C, z( C) 3 Esercizio N. 3 pag. 48 z 60x 63x 65 3x x 3 0 x 5 vincoli 0 x 4 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile, individuata dal sistema dei vincoli, e il poligono di vertici A (0,3), B (0,4), C (5,4), D (5,0), E(,0 ) Si calcola la funzione nei vertici del poligono ABCDE, essendo la funzione data da z 60x 63x 65 Sostituendo le coordinate dei vertici nella funzione si ottiene z ( A) z ( B) z( C) z( D) z( E) Quindi il minimo assoluto è in B (0;4), z( B) 87 Il massimo assoluto è in D( 5;0), z( D) 365 5

6 Esercizio N. 4 pag. 48 z 4x 8x 4x 5x 35 5x 4x 60 vincoli x 0 x 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile, individuata dal sistema dei vincoli, e il poligono di vertici O (0,0), A (,0), B (, ), C(0,40) Si calcola la funzione nei vertici del poligono OABC, essendo la funzione data da z 4x 8x Sostituendo le coordinate dei vertici nella funzione si ottiene z ( O) 0 z ( A) ,

7 z ( B) z( C) Quindi il minimo assoluto è in C, z( C) 380 Il massimo assoluto è in A, z( A) 358, 75 Esercizio N. 5 pag. 48 z 3x x 7 0x 3x 8 x x 4 vincoli x x 4 x 0, x 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile, individuata dal sistema dei vincoli, e il triangolo ABC 7

8 Per determinare il vertici si procede nel seguente modo: Vertice B 0x 3x 8 risolvendo con il metodo di riduzione 0x 3x 8 quindi sommando x x 4 3x 3x termine a termine x 3 e quindi x x 3 x x 3 30 x x 4 x 4 x 4 x si ottiene.. B(, ) Vertice C 0x 3x 8 x x risolvendo con il metodo di riduzione o altri metodi si ottiene C(, ) A (0,4), B (, ), C(, ) Si calcola la funzione nei vertici del triangolo ABC, essendo la funzione data da z 3x 7x Sostituendo le coordinate dei vertici nella funzione si ottiene z ( A) z ( B) z( C) Quindi il minimo assoluto è in C, z( C) 6 56 Il massimo assoluto è in B, z( B) 3 ESERCIZIO N. 6 PAG. 48 z 00x 00x 00 vincoli 3x x 0 x x 0 x 0 x 0 8

9 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo Determino le coordinate dei tre vertici O, A, B vertice A per cui A(0;0) Vertice B 0 er cpui: B( ;0) 3 Vertice O(0;0) Si calcola il valore di z nei tre vertici z( A) z( B) ,667 3 z( O)

10 Pertanto la funzione assume valore massimo nel vertice A(0;0) 0 E valore minimo nel vertice B( ;0) 3 Esercizio N. 8 pag. 49 z x 35x 3x x 5 6x x 0 vincoli x 0, x 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile, individuata dal sistema dei vincoli, e il poligono di vertice OABC 0

11 Per determinare il vertici si procede nel seguente modo: Vertice O(0,0) Vertice C: 6 0 x 0, quindi C(0;0 ) 5 Vertice A: 3 x 0 5, quindi A(0; ) 3 Vertice B 3x x 5 risolvendo con il metodo di riduzione, sottraendo termine a termine 6x x x x quindi 7 x x x x 0 6 x 0 x 0 x si ottiene.. B(, ) 7 7 Si calcola il valore di z nei quattro vertici, O(0,0); A (0; ) ; B (, ) ; C(0;0 ) x 6 7 e Essendo la funzione data da z x 35x si ha: 5 80 z( A) z( B) z( C) z( O) Pertanto la funzione assume valore massimo nel vertice B(, ) 7 7 E valore minimo nel vertice O(0;0) Esercizio N. 9 pag. 49 z 33x x vincoli 5x 7x 0 4x 3x 70 x 0, x 0

12 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile, individuata dal sistema dei vincoli, è il trinagolo ABC Per determinare il vertici si procede nel seguente modo: Vertice C: x 70, quindi 70 C(0; 3 ) Vertice A: x 0, quindi 0 A(0; 7 ) Vertice B 5x 7x 0 risolvendo con il metodo di riduzione, 4x 3x 70 0x 8x x 8x 80 e quindi 0x 5x x 0x x 430 e quindi x 0 5x x x 0 0 e quindi x 0

13 si ottiene.. B(0,0) 0 70 Si calcola il valore di z nei tre vertici: A (0; ) ; B (0,0 ) ; C(0; ) 7 3 Essendo la funzione data da z 33x x si ha: z( A) z( B) z( C) Pertanto la funzione assume valore massimo nel vertice B(0,0) 70 E valore minimo nel vertice C(0; ) 3 ESERCIZIO N. 0 PAG. 49 z 8x 7x 0 vincoli 5x 4x 00 x x 48 x 0 x 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo 3

14 Calcolo il valore di z nei tre vertici: z( A) z( B) z( C) Si può osservare che la funzione ha un massimo nel vertice C ( ; ) e 9 9 un minimo nel vertice A(0;48) ESERCIZIO N. PAG. 49 z 40x 36x vincoli 4x 7x 0 4x x 3 x 0 x 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo 4

15 La regione ammissibile, individuata dal sistema dei vincoli, è il triangolo OAB Per determinare il vertici si procede nel seguente modo: 3 Vertice A: 4 x 0 3, quindi A( ;0) 4 Vertice O(0;0) Vertice B 4x 7x 0 risolvendo con il metodo di riduzione, sottraendo termine a termine tra le due 4x x 3 3 x equazioni del sistema si ottiene x e quindi x 6 7 4x 3 x 8 7 B( ; ) Si calcola il valore di z nei tre vertici: O(0;0); A ( ;0) ; B( ; ) 4 8 Essendo la funzione data da z 40x 36x si ha: 3 z( A) z( B) z( O) 0 5

16 3 Pertanto la funzione assume valore massimo nel vertice A( ;0) 4 E valore minimo nel vertice O: z( O) 0 ESERCIZIO N. PAG. 49 z x x vincoli 5x x 30 x 5x 30 x 0 x 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La funzione è data da: z x x el equazione delle linee di livello è: x x k (fascio di rette parallele con coefficiente angolare: m Si osserva che si tratta di una regione aperta con vertici A, si rappresenta quindi la linea di livello passante per l'origine (K=0) e si individua la direzione di crescita (indicata dalla freccia ). 6

17 Si deduce pertanto che la funzione z non ha massimi, mentre ammette minimo nel vertice A(30;0) z=3.360 Descrizione del metodo per soluzioni di un problema con facecondo ricorso al metodo del VETTORE. regione ammissibile aperta: Si rappresentano le linee di livello della funzione obiettivo (rette, in quanto la funzione obiettivo è un piano nello spazio). Si rappresenta la linea di livello corrispondente a z = 0 (retta guida ), che divide il piano in due parti in una delle quali z > 0 e nell altra z < 0. Il semipiano in cui z > 0 può essere facilmente individuato in quanto è quello che contiene il punto P(a; b) (funzione obiettivo z = a x + b y). Infatti il valore assunto da z in P(a; b) è a a + b b = a + b. Unendo l origine O con il punto P e disegnando la freccia avente verso da O a P si individua il semipiano in cui z > 0. Questa freccia che prende il nome di vettore di origine O ed estremo P, risulta sempre perpendicolare al piano z = ax + by. Il vettore OP indica il verso di crescita della funzione obiettivo z =ax + by. ESERCIZIO N. 3 PAG. 49 z 700x 630x 7

18 x x 0 x x 4 x 0 x 0 Regione ammissibile vuota. Non ci sono soluzioni. ESERCIZIO N. PAG. 4 (Per chi trova difficoltà nella soluzione di questo esercizio, prima di vedere la soluzione indicata di seguito provi a fare l esercizio n. pag. 40, già risolto dall autore del testo.) Il modello matematico è dato da: Si determina il PROFITTO UNITARIO per ognuno dei due tipi di kit, tenuto conto del prezzo di acquisto e di quello di vendita dato da Per KIT primo tipo: : ( )=450; Per KIT secondo tipo: ( )=40. Funzione obiettivo da massimizzare: z 450x 40x 8

19 500x 450x x 5 vincoli x 4 x 0 x 0 che possono essere riscritti nella forma 500x 450x x x 5 x 0 x 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile è data dal triangolo (regione chiusa) OAB. Essendo la regione ammissibile un poligono la funzione ammette massimi e minimi e si trovano in corrispondenza dei vertici del triangolo. Si terminano pertanto le coordinate dei vertici : Determinazione vertice A: 500x 450x Risolvendo il sistema mediante il metodo di sostituzione si ottiene: x x x 450 x x x x x x 5 x 35 x 7 quindi A(35;7) Determinazione del vertice B: 9

20 x 0 500x 40x sostituendo si ottiene x 0 500x x 0 x 60 B(60;0) Si valuta il valore della funzione nei tre vertici: z ( O) 0 ; z ( A) z( B) Il profitto massimo si ha nel punto A. La situazione ottimale, di massimo guadagno, è data dall acquisto di 35 kit del primo tipo e 7 kit del secondo tipo. ESERCIZIO N.3 PAG 4 Si rappresentano in una tabella i dati del problema che aiutano a individuare la funzione obiettivo e il sistema di vincoli: Risorse Stampo A X Stampo B Resina 5 00 Ore lavoro Ricavo unitario Il modello matematico è dato da: X z 800 x 500 x funzione obiettivo da massimizzare Disponibilità vincoli 5x x 00 5x 500x 900 x 0 x 0 0

21 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo La regione ammissibile è data dal poligono OPQR, pertanto essendo la regione chiusa la funzione ha massimo e minimo e si trovano in corrispondenza dei vertici Calcoliamo le coordinate dei vertici della regione ammissibile: Vertice Q: 5x x 00 risolvendo con il metodo di riduzione, facendo la differenza termine a termine 5x x 900 tra le due equazioni si ottiene 5x x 00 e quindi 5x x 00 0x 300 x 30 5x x x 840 x 68 Q(68;30) x 30 x 30 x 30 x 30 Vertice R: x 0 5x x 900 sostituendo si ottiene x 0 5x x 0 x 80 R(80;0)

22 Vertice P: x 0 5x x 00 sostituendo si ottiene x x 00 x 0 x 00 P(0;00) Si valuta il valore della funzione nei quattro vertici: z ( O) z ( Q) z( R) z( P) Il ricavo massimo si ha nel punto Q. La situazione ottimale, di massimo ricavo, si ottiene producendo 68 stampi del tipo A e 30 stampi del tipo B. Esercizio n. 4 pag. 4 z 30x 0x funzione obiettivo da massimizzare Vincoli: 0,4x 0,x 80 0,05x 0,8x 00 3x 4x 800 x; x 0

23 3

24 ESERCIZIO. 5 pag. 4 Dai dati della tabella il modello matematico di programmazione lineare del problema è dato da: z 6 x 8 x funzione obiettivo da massimizzare vincoli x,6 x 00,5 x,6 x 400 x 0 x 0 Si determina la regione ammissibile ottenendo: 4

25 La regione ammissibile è data dal poligono OABC, pertanto essendo la regione ammissibile chiusa la funzione ha massimo e minimo e si trovano in corrispondenza dei vertici. Vertice B: x,6 x 00,5x,6 x 400 Risolvendo il sistema si ottiene : B(33;4) Vertice A: x 0 x,6 x 00 ottenendo A(0;5) Vertice C: x 0,5x,6 x 400 ottenendo C(60;0) Si valuta il valore della funzione nei quattro vertici: z ( O) z ( A) z( B) z( C) Dal confronto dei valori della funzione del profitto si ha: massimo guadagno 6 in B(33;4), producendo quindi 33 cassette del primo tipo e 4 cassette del secondo tipo. ESERCIZIO n. 6 pag. 4 Si rappresentano in una tabella i dati del problema che aiutano a individuare la funzione obiettivo e il sistema di vincoli: Risorse Merce A X Merce B X Disponibilità Spazio disponibile in dm 3 Capitale disponibile in euro Costi giornalieri di magazzino 0,6 0,45 5

26 Il modello matematico è dato da: z 0,6 x 0, 45 x funzione obiettivo (funzione del costo giornaliero di magazzino) della quale si deve determinare il massimo e il minimo. vincoli 400 x 500 x x 0 x x 0 x 0 Si rappresenta la regione ammissibile: La regione ammissibile è data dal poligono OABC, pertanto essendo la regione ammissibile chiusa la funzione ha massimo e minimo e si trovano in corrispondenza dei vertici. Vertice B: 400x 500x x 0x 6000 Risolvendo il sistema si ottiene : B(66;466,7) Per il vertice A: x x ottenendo A(0;600) 6

27 Per il vertice C: x 0 40x 0x 6000 ottenendo C(400;0) Si valuta il valore della funzione nei tre vertici: z ( A) 0,6 0 0, z( B) 0,6 66,7 0,45 466,7 30 z( C) 0, , Dal confronto dei valori della funzione dei costi giornalieri di magazzino si ha: costo minimo 40 in C(400;0) e costo massimo 30 in B(66,7;466,7). ESERCIZIO n. 8 pag. 4 Si rappresentano in una tabella i dati del problema che aiutano a individuare la funzione obiettivo e il sistema di vincoli: Risorse Armadi del I tipo X Armadi del II tipo Costo materiale usato Costo assemblaggio Guadagno unitario Il modello matematico è dato da: X Disponibilità z 700 x 400 x funzione obiettivo (funzione del guadagno) della quale si deve determinare il massimo. vincoli 000 x 00 x x 400 x 6000 x 0 x 0 Si rappresenta la regione ammissibile: 7

28 La regione ammissibile è data dal poligono OABC, pertanto essendo la regione ammissibile chiusa la funzione ha massimo e minimo e si trovano in corrispondenza dei vertici. Vertice B: 000x 00x 000x 400x Risolvendo il sistema si ottiene : B(;0 ) Per il vertice A: x x 00 x ottenendo A(0;3,3) Per il vertice C: x x 400 x 6000 ottenendo C(6;0) Si valuta il valore della funzione nei tre vertici: z ( A) ,3 530 z( B) z( C)

29 Dal confronto dei valori della funzione del profitto si ha: un punto di massimo in B(;0) Per realizzare il massimo guadagno, che è uguale a 5400, l azienda dovrà produrre giornalmente armadi del primo tipo e 0 armadi del secondo tipo. Esercizio n. 9 pag. 4. Si rappresentano in una tabella i dati del problema che aiutano a individuare la funzione obiettivo e il sistema di vincoli: Risorse Capo tipo A Capo tipo B Disponibilità X Lana in hg 3 3,5 00 Cotone in hg 0,5 0,8 0 Guadagno unitario Il modello matematico è dato da: z 30 x 40 x funzione obiettivo (funzione del guadagno) della quale si deve determinare il massimo. X vincoli 3 x 3,5 x 00 0,5 x 0,8 x 0 x x x 0; x 0 Si rappresenta la regione ammissibile: La regione ammissibile è una regione chiusa essendo costituita dal poligono di vertici.. 9

30 Esercizio n. 3 pag. 43. Si rappresentano in una tabella i dati del problema che aiutano a individuare la funzione obiettivo e il sistema di vincoli: Risorse Capo tipo A X Capo tipo B X Disponibilità lana in grammi terital in grammi rayon in grammi Si determina il guadagno per metro dato da: Risorse Capo tipo A Capo tipo Costo lana per un metro di tessuto Costo terital per un metro di tessuto Costo rayon per un metro di tessuto Costo al metro Guadagno al metro = =780 X Il modello matematico è dato da: z 500 x 780 x funzione obiettivo (funzione del guadagno) della quale si deve determinare il massimo. vincoli 400 x 500 x x 00 x x 880 x 0000 x 0; x 0 Si rappresenta la regione ammissibile:. 30

31 Essendo una regione chiusa i massimi e minimi della funzione si trovano nei vertici del poligono. 3

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 421 E SEGUENTI

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 421 E SEGUENTI ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 421 E SEGUENTI ESERCIZIO N. 6 PAG. 418 z 100 + 200 100 vincoli 3 2 + 20 0 Si rappresenta la REGIONE AMMISSIBILE ottenendo Determino le coordinate dei

Dettagli

La programmazione lineare

La programmazione lineare La programmazione lineare Se un problema economico si traduce in un problema di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati siamo in presenza di un problema di Programmazione lineare. Abbiamo

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

(i punti frontiera del dominio appartengono al dominio stesso). Esempio. Determina i massimi e i minimi della funzione y x 2x

(i punti frontiera del dominio appartengono al dominio stesso). Esempio. Determina i massimi e i minimi della funzione y x 2x PROGRAMMAZIONE LINEARE I problemi di programmazione lineare sono particolari problemi nei quali si devono determinare i massimi o i minimi vincolati di una funzione in due o più variabili. Definizione.

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE.Sistema di disequazioni in due incognite di primo grado Una disequazione di primo grado in due incognite: a b c nel piano cartesiano, rappresenta uno dei due

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Esercizi assegnati in data 7 novembre Esercizi assegnati in data 7 novembre Rappresentare sul piano cartesiano le seguenti rette e determinare le coordinate del punto d'intersezione di ciascuna coppia di rette: a: y=0.25x+1000 b: y=0.50x+800

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio. Problema 1 Un'industria calzaturiera produce scarpe da tennis che vende a 40 il paio e scarponi da trekking che vende a 50 il paio. Ogni paio di scarpe richiede 6 minuti di lavorazione a macchina e 5 minuti

Dettagli

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 89 Problema Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta Della parabola f ( x) = ax bx c si hanno le seguenti informazioni,

Dettagli

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4. Compito di Matematica / Classe 3Dsa / 20-dicembre-17 / Alunno: ES. 1. Studia i fasci di rette dati dalle equazioni: α: kx + y + k 1 = 0, con k R; β: h + 1 x + 1 h y + h 1 = 0, con h R e determina l equazione

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) Copyright SDA Bocconi, Milano La retta Una retta può essere espressa secondo due formulazioni: a. Forma esplicita b. Forma

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli:

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli: Problema 6 Un industria specializzata produce due tipi di cassonetti A e B per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le macchine utilizzate per la produzione non possono produrre giornalmente più di 40

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Esercizi di Geometria Analitica

Esercizi di Geometria Analitica Esercizi di Geometria Analitica Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 10 settembre 2012 Capitolo 1 Esercizi di geometria analitica

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y La funzione costante L equazione generica della funzione costante è =k, il grafico è una retta parallela all asse (asse delle ascisse). Esempio di esercizio, dall equazione al grafico: =- retta parallela

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso. Cenni sulla programmazione lineare

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso. Cenni sulla programmazione lineare Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso Cenni sulla programmazione lineare Illustriamo le idee di fondo della programmazione lineare, disciplina matematica

Dettagli

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 27 Novembre 2012 Le funzioni lineari

Dettagli

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto CAPITOLO 7 LE AFFINITA 7. Richiami di teoria Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto che questi due tipi di trasformazioni hanno alcune proprietà

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0 Soluzioni 4.-4. Fondamenti di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi Esercizi sulla Programmazione Lineare 4. Risoluzione grafica e forma standard. Si consideri il problema min x cx Ax b x dove x = (x, x )

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui: ) Risolvi le seguenti equazioni e scrivi le soluzioni reali in ordine crescente, indicando se sono multiple e quante sono le eventuali soluzioni non reali: ( ) ( ) per risolvere questa equazione si applica

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE Dati i punti : A (,) B (6,-) C (-3,-3) determinare:. il perimetro del triangolo avente come vertici i punti A,B,C. l area del triangolo avente come vertici i punti

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. PIANO CARTESIANO E RETTA ESERCIZI Esercizio 26.95 Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, ; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. Soluzione Indichiamo con : le coordinate

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali calcolo numerico (N,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

PERCORSO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DELLA PROMOZIONE O CON AIUTO DI CLASSE TERZA A TURISTICO

PERCORSO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DELLA PROMOZIONE O CON AIUTO DI CLASSE TERZA A TURISTICO PERCORSO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DELLA PROMOZIONE O CON AIUTO DI CLASSE TERZA A TURISTICO ARGOMENTI 1. Equazioni di primo grado (ripasso) Risoluzione di equazioni e disequazioni numeriche

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili Capitolo 4 Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili In questo paragrafo si vuole fornire una interpretazione geometrica di un problema di Programmazione matematica. In particolare, quando un problema

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) 1. Completa. a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x con il corrispondente valore della y si chiama... b. Le equazioni di primo

Dettagli

Problemi di ottimo vincolato

Problemi di ottimo vincolato Problemi di ottimo vincolato Una pasticceria produce due tipi di crostata: al cioccolato (C) e alla marmellata (M) Il ciclo produttivo prevede tre fasi: lavorazione della pasta frolla produzione delle

Dettagli

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R ANNO ACCADEMICO 25 6 SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PROFF MARCO ABATE E MARGHERITA LELLI-CHIESA PRIMA PARTE Esercizio (Testo

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La distanza fra ognuno

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO PREMESSA

SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO PREMESSA SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO Problemi di modellizzazione PREMESSA La soluzione di semplici problemi di programmazione lineare permette di affrontare e approfondire il concetto di ottimizzazione nell

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Esercizi di Programmazione Lineare in Aula

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Esercizi di Programmazione Lineare in Aula ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017 Esercizi di Programmazione Lineare in Aula Esercizio 1. Una industria vuole commercializzare un particolare

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... 1. Completa: a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x al corrispondente

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica I supplementi sulle rette (M.S. Bernabei & H. Thaler) Siano dati un vettore v = li + mj = (l, m) non nullo e un punto P 0 = x 0, y 0. Cerchiamo la retta r che passa per il punto P 0

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4 Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 9/ ESERCITAZIONE. (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) Proposizione Vera Falsa Per due punti distinti di R passa un unica

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica Schede di e-tutoring sulla geometria analitica 9 aprile 2012 Una retta ha equazione esplicita y = mx + n e in questo caso dalla fisica sappiamo che m fornisce il grado di pendenza della retta e si chiama

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli