I mercati e l aggiustamento nel tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mercati e l aggiustamento nel tempo"

Transcript

1 I merti e l ggiustmento nel tempo Aggiustmento di reve e lungo periodo urve di offert di reve e lungo periodo urve di domnd di reve e lungo periodo Speulzione speulzione stilizznte speulzione destilizznte Rishio e inertezz definizione di rishio e di inertezz il possesso di sorte ome modo di ridurre l inertezz Rispost dell offert d un inremento dell domnd S reve periodo S lungo periodo

2 Rispost dell domnd d un inremento dell offert S lungo periodo reve periodo Speulzione stilizznte on inizile lo del prezzo S

3 Speulzione stilizznte on inizile umento del prezzo S Speulzione destilizznte on inzile lo del prezzo S

4 Speulzione destilizznte on inizile umento del prezzo S I merti on prezzi ontrollti rezzo minimo (superiore ll equilirio) giustifizione: redditi dei produttori, riserve strtegihe, redditi dei lvortori (minimo slrile) effetti: rezione di surplus (es. AC) interventi:quote di produzione, mmsso pulio (sorte, distruzione, esportzione), inentivi ll domnd (puliità, usi lterntivi, tsszione eni sostituti) prolemi:elusione del prezzo, ineffiienz 4

5 rezzo minimo rezzo minimo surplus S e d s Il sistem UE di prezzi elevti per limenti di ui l UE l è utosuffiiente i e d S UE w UE d2 d1 Surplus S1 S2 5

6 Il sistem UE di prezzi elevti per limenti di ui l UE l è utosuffiiente i e d S UE w f CST I ACUIST EL SURLUS UE d2 d1 Surplus S1 S2 Il sistem UE di prezzi elevti per limenti di ui l UE l è utosuffiiente i w e CST NETT d f S UE ENTRATE ELLE VENITE I SURLUS SUL MERCAT MNIALE UE d2 d1 Surplus S1 S2 6

7 Il sistem UE di prezzi elevti per limenti di ui l UE l è defiitr ffert UE w omnd UE S1 Importzioni d1 Il sistem UE di prezzi elevti per limenti di ui l UE l è defiitr Impost sulle importzioni t w ffert UE TTALE ELLE IMSTE ALL IMRTAZINE omnd UE S1 S2 d2 d1 Importzioni 7

8 I merti on prezzi ontrollti rezzo mssimo (inferiore ll equilirio) giustifizione: equità in tempo di guerr/resti -> esso l onsumo per le persone più povere effetti: srsità entut interventi: sistem di rzionmento, produzione sttle, sussidi, disinentivi ll domnd (produzione eni lterntivi, reddito) prolemi:merto nero, riduzione delle quntità offerte di un ene srso (es. prezzo degli limenti nei pesi del Terzo mondo) rezzo mssimo S e rezzo mssimo renz s d 8

9 Interventi sui merti grioli Motivzioni Elstiità dell domnd dei prodotti grioli e limentri rispetto l prezzo rispetto l reddito elino dei prezzi grioli nel tempo Grntire l siurezz degli pprovvigionmenti Grntire un equo tenore di vit gli grioltori Riduzione dell imptto mientle Elstiità dell domnd l reddito per diversi limenti Alimenti Elstiità dell domnd l reddito Alimenti Elstiità dell domnd l reddito Ltte Formggio Uov Crne mellt Mnzo Agnello Mile ne Burro Mrgrin Zuhero oli, isotti tte freshe Verdure freshe. Conserve di ortggi Frutt fres Suhi di frutt Te Cffè Alimenti in omplesso Soure: Household Food Consumption nd Expenditure (NS) 9

10 elino dei prezzi limentri nel tempo S omnd nelsti degli limenti S

11 omnd nelsti rispetto l reddito Y t+1 Reddito Y t t t+1 untità di limenti Y t+1 Elstiità dell domnd negtiv rispetto l reddito (eni inferiori) Reddito Y 1 t+1 t untità di limenti 11

12 Interventi sui merti grioli Sorte-usinetto Strumenti Fisszione di prezzi di merto minimi (prezzi di intervento) finnzimento delle esportzioni tsszione delle importzioni Sussidi ll produzione e/o l reddito uote di produzione Ritiro dll produzione di prte delle superfii oltivili Sorte-usinetto per stilizzre i prezzi g rezzo oiettivo Aquisti per sorte-usinetto d s1 12

13 S 2 Sorte-usinetto per stilizzre i prezzi rezzo oiettivo g Cessioni d sorte-usinetto s2 d Effetto dei sussidi per gli limenti di ui il pese è utosuffiiente S S + sussidio e e 13

14 Effetto dei sussidi per gli limenti di ui il pese è utosuffiiente S S + sussidio Sussidio g e m e 1 Effetto dei sussidi per gli limenti przilmente importti S intern w S world S1 Importzioni d 14

15 Effetto dei sussidi per gli limenti przilmente importti S intern S + sussidio w S world S1 S2 Importzioni d Effetto dei sussidi per gli limenti przilmente importti S intern S + sussidio g w S world S1 S2 d 15

16 Interventi sui merti grioli rolemi Crezione di eedenze Riduzione del surplus del onsumtore Costo dell intervento sul ilnio pulio Costi per i ontriuenti Conflitti ommerili rezzi minimi e surplus del onsumtore Surplus del onsumtore S i Surplus del onsumtore S e e 16

17 Sussidi e surplus del onsumtore Surplus del onsumtore S Surplus del onsumtore S g e e m S + sussidio f Il osto per il ontriuente dei sussidi S e Sussidio

18 f Il osto per il ontriuente dei sussidi S e CST ER IL CNTRIBUENTE 1 2 Effetti delle riforme sul sistem del sostegno i prezzi grioli 1 d d1 Eedenze (surplus) inizili s1 18

19 1 Riduzione dei prezzi di intervento Riduzione dell intervento sul prezzo 2 d d1 s1 Ritiro dei terreni grioli dll produzione S Effetto del Set-side d d1 s1 19

20 Effetto totle S d d1 d2 s2 Riduzione eedenze (surplus) s1 Effetto totle S w Riduzione del osto per il ontriuente: w x 1 - w > x 2 - w d d1 d2 s2 Riduzione eedenze (surplus) s1 20

UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA

UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA» M. L prim sorst di irr "E' l'uni he ont. Le ltre, sempre più lunghe, sempre più insignifinti, dnno solo un ppesntimento tiepido, un'ondnz spret. L'ultim, forse, riquist, on l

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base Ordinnz del DFF sulle liquote dei ontriuti ll esportzione dei prodotti grioli di se Modifi del 1 luglio 2015 Il Diprtimento federle delle finnze (DFF) ordin: I L llegto dell ordinnz del DFF del 9 gennio

Dettagli

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale Lezione n. 5 Snn-Rndio: quilibrio onomio Generle in onomi ert (222) Benefii del Commerio Internzionle I grfii li trovte in MMK 1 onomi ert (222) Il modello in eonomi ert Condizione di equilibrio er il

Dettagli

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base Ordinnz del DFF sulle liquote dei ontriuti ll esportzione dei prodotti grioli di se Modifi del 28 ottore 2014 Il Diprtimento federle delle finnze (DFF) ordin: I L llegto dell ordinnz del DFF del 9 gennio

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2016 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE

COMUNE DI FOLIGNO RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2016 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 06 ALLEGATO B CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE Pg. CONTABILITA' ECONOMICO PATRIMONIALE Eserizio 06 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 06 05 rt.44 CC DM 6/4/95 A) COMPONENTI

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comprti rendimo due esi e dove si producno 2 beni utilizzndo un solo fttore produttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie per pescre un kg di pesce in 3

Dettagli

MODELLI DI OLIGOPOLIO

MODELLI DI OLIGOPOLIO MODELLI DI OLIGOOLIO di Christin Grvgli e Alessndro Grffi MODELLO DI COURNOT. IOTESI. SUL MERCATO OERANO DUE IMRESE: l impres e l impres DUOOLIO. RODUCONO LO STESSO IDENTICO BENE BENE OMOGENEO. LE IMRESE

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Capitolo 7. I costi. Figura 7.2 il costo variabile and il prodotto totale del lavoro. Figura 7.1 Le curve dei costi di breve periodo

Capitolo 7. I costi. Figura 7.2 il costo variabile and il prodotto totale del lavoro. Figura 7.1 Le curve dei costi di breve periodo Tell 7. L vriione del osto di reve periodo l vrire del prodotto pitolo 7 I osti () Figur 7. Le urve dei osti di reve periodo osto, in 2 A 2 V Figur 7.2 il osto vriile nd il prodotto totle del lvoro Quntità,

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base Ordinnz del DFF sulle liquote dei ontriuti ll esportzione dei prodotti grioli di se Modifi del 2 ottore 2015 Il Diprtimento federle delle finnze (DFF) ordin: I L llegto dell ordinnz del DFF del 9 gennio

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1272-B2-1562

1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1247-B2- 1272-B2-1562 VVISO PULIO PER TTIVITÀ RIONOSIUT (tto Dirigenziale n. 787 del 1/03/2012 ) Esito istruttoria valutazione delle domande presentate alla scadenza del mese di marzo 2013 - Istruttoria Finale ELENO ORSI genzia.p.

Dettagli

I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione

I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnlre l unic ffermzione 1 0 estt: 1 1 sono tipologie di eni che le ziende possono produrre; sono finli se prodotti per essere venduti d ltre imprese ffinché li usino

Dettagli

La consapevolezza di questa interdipendenza richiede che ciascun agente formuli delle aspettative sul comportamento altrui.

La consapevolezza di questa interdipendenza richiede che ciascun agente formuli delle aspettative sul comportamento altrui. Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin CPITOLO 3 OLIGOPOLIO E CONCORRENZ MONOPOLISTIC Nelle situzioni imperfettmente onorrenzili si pone un prolem di interzione strtegi tr gli genti il enessere

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi www.scuolaazienda.it MRIO FLORES L OPERTORE 4 TURISTIO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi VERO O FLSO? MOULO 1 1 V, 2 V, 3 F, 4 F 1 V, 2 V, 3 V, 4 F 1 V, 2 F, 3 F, 4 V 1 F, 2 F,

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-Ux: diapositiva #1 Mx-Ux: diapositiva #2 Mx-Ux: diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

Convenzione europea sulla coproduzione cinematografica

Convenzione europea sulla coproduzione cinematografica Convenzione europe sull oproduzione inemtogrfi Strsurgo, 2 ottore 1992 Trduzione uffiile dell Cnelleri federle dell Svizzer Serie dei Trttti Europei - n 147 Premolo Gli Stti memri del Consiglio d Europ

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego QUESITI DI ESTIMO ppunti 13 TEST DI VERIFICA 1 Che os si intende per vlore nello perto di un fondo rustio? Il vlore del fondo omprese le sorte Il vlore del fondo senz le sorte Il vlore del fondo omprese

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDOBASE Titolzione: rezione dell nlit per ggiunt di volumi ontrollti di titolnte, in presenz di un inditore del punto equivlente. nlit titolnte Esempio: titolzione di OH on HCl Rezione :

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

La moneta: mercato e inflazione

La moneta: mercato e inflazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi La moneta: merato e inflazione Moneta e merato monetario 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. È orretto affermare

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

della quantità della quantità percentuale manodopera Incidenza Costo della manodopera manodopera Prezzo per quantità Trasporti Quantità

della quantità della quantità percentuale manodopera Incidenza Costo della manodopera manodopera Prezzo per quantità Trasporti Quantità 01 - EE EDILI 1.01-1.01 Demolizioni e lievi CST DI CSTUZINE SESE EN. E UTILI SICUEZZA MATEIALI NLI E TASTI MANDEA if.elenco rezzi Unitari rezzo Q Q=*Q Utili QU=Q*(-/ Spese generali Spese la sicurezza Costo

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

0 0 se un individuo acquista un automobile nuova ed una usata 1

0 0 se un individuo acquista un automobile nuova ed una usata 1 0 0 se un individuo cquist un utomoile nuov ed un ust 1 1 1 1 il PIL ument 1 2 2 il PIL rimne invrito 1 3 3 il PIL diminuisce 1 4 4 il PIL nominle ument m non quello rele 1 5 5 nessun delle ltre risposte

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generale per il Trasporto Stradale e per l Intermodalità

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

nome... Cognome... 1/6/ E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a

nome... Cognome... 1/6/ E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a E possiile registrre un umento del PIL REALE in seguito : 1 1 un umento del PIL nominle 1 2 un umento del livello dei prezzi 1 3 un umento dell produzione ggregt in termini di eni 1 1 4 un umento dell

Dettagli

Modelli di oligopolio

Modelli di oligopolio Appendice 10A Modelli di oligopolio Modelli di oligopolio Si present, in quest Appendice, un nlisi formle degli equiliri nei modelli di oligopolio di Cournot, Bertrnd e Stckelerg. Si prte dl presupposto

Dettagli

RISCALDAMENTO PER PISCINE

RISCALDAMENTO PER PISCINE 0 ENERGIE LOGO RISLDMENO ER ISINE ENERGI SOLRE ERMODINMI BLOO SOLRE / / / 8 / 0 ENERGIE LOGO RISLDMENO ISINE Soluzione Solare ermodinamica+ per piscine Dispositivi da a 0 pannelli solari RISLDMENO ISINE

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

Lezione 7 Macroeconomia

Lezione 7 Macroeconomia Lezone 7 aroeonoma CLE, Govann er Lezone 7 Govann er, aro Shema ella Lezone Un seono esempo polthe eonomhe (La Unazone Teesa) nals ella Dnama ell aggustamento nals ella trattazone analta un moello IS-L

Dettagli

Corsi riconosciuti negli ambiti territoriali di Pisa e Siena. (Avviso pubblico per l'attività riconosciuta - Scadenza del 31 Agosto 2016)

Corsi riconosciuti negli ambiti territoriali di Pisa e Siena. (Avviso pubblico per l'attività riconosciuta - Scadenza del 31 Agosto 2016) llegato Tabella 1. - mbito territoriale di PIS orsi riconosciuti negli ambiti territoriali di Pisa e Siena (vviso pubblico per l'attività riconosciuta - Scadenza del 31 gosto 2016) Num. progr. Organismo

Dettagli

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca Brriere ll entrt e modello del Prezzo imite onomi industrile Università Bio Christin Grvgli - Giugno 006 Brriere ll entrt definizioni Condizioni he permettono lle imprese opernti in un industri di elevre

Dettagli

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale Funzione di utilità Un pprofondimento dell teori del consumo Utilità totle ed Utilità mrginle Il consumtore tre enessere dl consumo di eni Supponimo di poter misurre il suo enessere in utils (unità di

Dettagli

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento Allegto 3 Eleno BAT e esempio interventi effiientmento LINEE GUIDA per l onuzione ell ignosi energeti nel settore rtrio Pg. 1 i 6 Riepilogo BAT sul onsumo e sull effiienz energetii estrtte ll DECISIONE

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI 1. ANTICIPAZIONI 1.1. Come stbilito dl Dlgs 252/2005, l ssocito può conseguire un nticipzione sull su posizione: I) in qulsisi momento, per un importo non superiore l 75 per

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneri Informtic Secondo Modulo di Ricerc Opertiv Prov in corso d nno giugno Nome: Cognome: Brrre l csell corrispondente: Diplom t Lure t Esercizio

Dettagli

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche 2 mrzo 2015 Anni 2012- PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indeitmento netto e sldo primrio delle Amministrzioni puliche Nel il Pil i prezzi di mercto è stto pri 1.616.048 milioni di euro correnti,

Dettagli

Cognome Nome VOTO. Esercizio 1. Indicare le affermazioni vere V e false F e spiegarne il perché in massimo due righe.

Cognome Nome VOTO. Esercizio 1. Indicare le affermazioni vere V e false F e spiegarne il perché in massimo due righe. ognome Nome VOO Mtricol Set n.1, sercizio 1. Indicre le ffermzioni vere V e flse F e spiegrne il perché in mssimo due righe. 1. Le situzioni efficienti sono finite e non dipendono dll distriuzione inizile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Diprtimento di Scienze Economiche H. P. Minsk Esercitzioni di Economi dell Impres Dott.ss Pol Gritti Il corso Docente: Pro. Gincrlo Grziol Esercitzioni:

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

d: sf. 180 Shem di luni ollegmenti Yy di un trsformtore trifse: sopr = shem on vvolgimenti disegnti prllelmente; sotto = shem on orientzione elettri degli vvolgimenti. Nell ordine, d sinistr destr: Yy0,

Dettagli

Correzioni e aggiornamenti al testo Lezioni di macroeconomia

Correzioni e aggiornamenti al testo Lezioni di macroeconomia Correzioni e ggiornmenti l testo Lezioni di mcroeconomi Mrco Drdi Anno ccdemico 2015-16 1 Errt corrige Pg. 36, metà inferiore: formul correggi in Y t Y t 1 = Y t Y t 1 = Ỹt P t Ỹ t 1 P t 1 Ỹt P t Y t 1

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

CAPITOLO 8 Crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica

CAPITOLO 8 Crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica CAPITOLO 8 Crescit economic II: l tecnologi, i dti empirici e l politic economic Domnde di ripsso 1. Secondo il modello di Solow solo il progresso tecnologico può influenzre il tsso di crescit di stto

Dettagli

PROVE DI CARICO SU SOLAIO

PROVE DI CARICO SU SOLAIO .5. PROVE DI CARICO SU SOAIO Pg. di PROVE DI CARICO SU SOAIO. Sopo prov intende testre le strutture orizzontli, in termini di resistenz e di rispost elsti, sottoponendole lle mssime solleitzioni possiili

Dettagli

CONTI ECONOMICI NAZIONALI

CONTI ECONOMICI NAZIONALI 23 Anni 2012-2014 CONTI ECONOMICI NAZIONALI Prodotto interno lordo e indeitmento netto delle Amministrzioni puliche I dti qui presentti incorporno l revisione dei conti nzionli reltiv l triennio 2012-2014,

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

1. Indicazioni su questo libro 23

1. Indicazioni su questo libro 23 Colophon Prefzione 1. Indiczioni su questo libro 23 Nozioni di bse/uono spersi 24 Mise en plce 24 Ingredienti/Ricette 24 Metodi di lvoro 24 Informzioni Procedimento del lvoro Terminologi Ricettrio Film

Dettagli

Trasformatori amperometrici e Shunt

Trasformatori amperometrici e Shunt Trsformtori mperometrii e Shunt L presente sezione present un vst gmm di trsformtori mperometrii T e Shunt dediti ll misur di orrente C e CC, d utilizzre in inmento i misurtori, nlizztori, onttori presentti

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità Andrea Sozzari a.a. 2012-2013 Analisi di sensibilità 1 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100 1,5 0,3 0,5, 27 21 15 16 0 regione ammissibile 2 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100

Dettagli

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA 4 EFFETTI ISTRSIVI SUL MERCAT E INCIENZA ELLE IMPSTE 1. ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 1 Un imposta ha un effetto distorsivo quando produce una perdita di benessere superiore al gettito

Dettagli

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento Guangxi University Prof. Xiaoling LIU Utilizzo illegale di pesticidi, antibiotici ed ormoni Problematiche emergenti di sicurezza alimentare Utilizzo

Dettagli

0 Indicando con L la forza lavoro, con N il numero di persone occupate e con U il numero di persone disoccupate: 2 b

0 Indicando con L la forza lavoro, con N il numero di persone occupate e con U il numero di persone disoccupate: 2 b 0 se un individuo cquist un utomobile nuov ed un ust 1 1 il PIL ument 1 2 il PIL rimne invrito 1 il PIL diminuisce 1 il PIL nominle ument m non quello rele 1 nessun delle ltre risposte e' ccettbile 1 6

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari.

La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari. La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari. VERSO EXPO 2015 - LA TUTELA DELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI FRAGILI NEL MERCATO GLOBALE ROVERETO 7.3.2014 Paolo Caricato

Dettagli

Il problema delle scorte tomo G

Il problema delle scorte tomo G Il prolem delle scorte tomo G Esercizi corretti: esercizio pg 6; esercizio 3 pg. 59 N. 5 PAG 389; N. 6 PAG. 389; N. 7 PAG 389; N. 8 PAG. 389; N 9 PAG. 390; N. 30 pg 390, N. 3 pg. 390, N. 33 pg. 390. Per

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sreening, sensiilità e speifiità i un test ignostio, urve R.O.C., teorem i Byes Prof. Giuseppe Verlto Sezione i Epiemiologi e Sttisti Mei, Università i Veron Stori nturle i un mltti (Rothmn, 1981) Inizio

Dettagli

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets Lezione 1 Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

1B: PRODUZIONE AGRICOLA

1B: PRODUZIONE AGRICOLA TABELLA 1B: PRODUZIONE AGRICOLA CONDIZIONI GENERALI DI AMMISSIBILITÀ: Investimenti finlizzti ll riduzione dei costi di produzione, l migliormento e riconversione dell produzione, ll incremento dell qulità,

Dettagli

a Crediamo nel concetto di cucina a chilometro zero e nei prodotti di stagione, crediamo nel rispetto dell ambiente e delle tradizioni.

a Crediamo nel concetto di cucina a chilometro zero e nei prodotti di stagione, crediamo nel rispetto dell ambiente e delle tradizioni. Credimo nel concetto di cucin chilometro zero e nei prodotti di stgione, credimo nel rispetto dell mbiente e delle trdizioni. L nostr propost enogstronomic è bst sull riscopert delle ricette più semplici

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

Comunicazione costi di impianto di alcune tipologie di vigneti tipici per la Provincia Autonoma di Trento (Prezziario)

Comunicazione costi di impianto di alcune tipologie di vigneti tipici per la Provincia Autonoma di Trento (Prezziario) Bollettino Ufficile n. 27/I-II del 04/07/2017 / Amtsbltt Nr. 27/I-II vom 04/07/2017 0112 181676 Comunicti - Prte 1 - Anno 2017 Provinci Autonom di Trento COMUNICATO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO del 23 giugno

Dettagli

16/02/17 Cognome... Numero Risposte Errate...

16/02/17 Cognome... Numero Risposte Errate... 0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI: segnlre l unic ffermzione estt: Sono finli solo se veuti irettmente i consumtori 2 Sono finli se prootti per essere venuti ltre imprese ffinché li usino per prourre

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari ESERCITAZIONE I Linguggi Regolri 2 INTRODUZIONE TIPI DI TRASFORMAZIONI ASFD ASFND ER GR Il percorso di trsformzioni in grigio srà il primo d essere nlizzto, mentre il rosso verrà trttto in seguito. Il

Dettagli

Premesse. Eurocentrismo dell Ocm vino pregressa. Potenziale produttivo. Programmi nazionali di sostegno. Pratiche enologiche

Premesse. Eurocentrismo dell Ocm vino pregressa. Potenziale produttivo. Programmi nazionali di sostegno. Pratiche enologiche VENETO AGRICOLTURA Corte Benedettina Benedettina, LEGNARO (PD) PREVISIONI VENDEMMIALI 2008 NEL NORD EST LA RIFORMA DELL OCM DELL OCM VITIVINICOLO Lunedì, 1 settembre 2008 Prof. Vasco Boatto Direttore C.I.R.V.E.,

Dettagli

Avanti un altro. Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) La mappa del corso. Dalla contabilità al reddito. La continuità della gestione

Avanti un altro. Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) La mappa del corso. Dalla contabilità al reddito. La continuità della gestione L azienda La gestione La rilevazione Il valore economico L azienda e il suo ambiente Il sistema dei valori La partita doppia I metodi di valutazione Oggetto e soggetti Il reddito Le scritture continuative

Dettagli

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP 3 mrzo 2014 Anni 2011-2013 PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indeitmento netto e sldo primrio delle Amministrzioni puliche Nel 2013 il Pil i prezzi di mercto è stto pri 1.560.024 milioni di

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA SERVIZIO MENSA SELF SERVICE

OFFERTA ECONOMICA SERVIZIO MENSA SELF SERVICE OFFERTA ECONOMICA L Bust C Procedur pert per l ffidmento dei servizi integrti presso Porto Conte Ricerche Offert Economic dovrà contenere l offert economic dll qule si evincno, in modo completo e dettglito,

Dettagli

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda Diprtimento di Agrri-Sez. Scienze Zootecniche Accdemi dei Georgofili Giornt di studio Aspetti Finnziri del Mercto del Ltte Ovino in Srdegn Tecnologie per il migliormento delle produzioni e dell qulità

Dettagli

AVVIAMENTO dei MOTORI ASINCRONI TRIFASI

AVVIAMENTO dei MOTORI ASINCRONI TRIFASI AAMETO dei MOTOR ASRO TRFAS Puti di lvoro R Puto istbile stbilità Puti stbili l puto P è stbile perché se l velocità umet r umet più velocemete dell m, il motore rllet fio riportrsi i P. Se vicevers l

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

CENTURIO, esca a base di Chlorpyrifos10 g/kg GB per la lotta agli insetti terricoli in orticoltura

CENTURIO, esca a base di Chlorpyrifos10 g/kg GB per la lotta agli insetti terricoli in orticoltura CENTURIO, es se di Chlorpyrifos10 g/kg GB per l lott gli insetti terrioli in ortioltur CENTURIO: il FORMULATO Reg. Min. Slute: n 15093 del 14.12.11 Composizione: Chlorpyrifos puro 10 g/kg (1%) Formulzione:

Dettagli

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg.

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg. ALLEGATO 7 Richiest di rinnovo dell'utorizzzione ll'importzione di prodotti biologici d pesi terzi non in equivlenz i sensi dell'rt. 19 del Reg. (CE) n. 1235/08 IMPORTANTE Prim di compilre il modulo leggere

Dettagli