0 Indicando con L la forza lavoro, con N il numero di persone occupate e con U il numero di persone disoccupate: 2 b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0 Indicando con L la forza lavoro, con N il numero di persone occupate e con U il numero di persone disoccupate: 2 b"

Transcript

1 0 se un individuo cquist un utomobile nuov ed un ust 1 1 il PIL ument 1 2 il PIL rimne invrito 1 il PIL diminuisce 1 il PIL nominle ument m non quello rele 1 nessun delle ltre risposte e' ccettbile Il reddito disponibile è: 1 b 1 il reddito derivnte dll produzione di beni e servizi d prte dei residenti di un Pese 1 b 2 il reddito effettivo percepito dgli individui 1 b il reddito che rimne dopo che i consumtori hnno ricevuto i trsferimenti e pgto le imposte dovute l fisco 1 b il reddito ricevuto di residenti di un Pese d ttività finnzirie estere 1 b il vlore del reddito che, sostituito i redditi presenti e futuri, non ne lter il vlore presente scontto 1 b 6 1 b 0 il vlore ggiunto è dto: 2 1 dll somm del costo dei beni intermedi e del costo del lvoro 2 2 dll differenz tr le vendite totli e le scorte 2 dll differenz tr l produzione totle e cquisti di beni intermedi 2 dll differenz tr le vendite totli e il costo dei fttori produttivi 2 nessun delle ltre risposte e' ccettbile Indicndo con L l forz lvoro, con N il numero di persone occupte e con U il numero di persone disoccupte: 2 b 1 L=N/U 2 b 2 L=U/N 2 b L=N+U 2 b L=N-U 2 b L=U-N 2 b 6 2 b 0 In riferimento ll relzione linere C=c0+c1Yd dire qule enuncito è flso: 1 C è un vribile endogen 2 c1 indic l propensione mrginle l consumo c1 si pone si positivo e minore di uno c0 rppresent il consumo desiderto con un reddito disponibile Yd nullo c0 è negtivo, perché se Yd è nullo il consumtore non può consumre null 6 0 SE LA PROPENSIONE AL CONSUMO è UGUALE A 0,8, QUANTO VALE IL MOLTIPLICATORE? b b 2 0,2 b 0, b b non ci sono dti sufficienti per rispondere b 6 b 0 Se il tsso di interesse ument cos conviene fre? 1 conviene di più detenere titoli che monet 2 conviene di più detenere monet che titoli conviene sempre detenere monet 1

2 il tsso d interesse non influisce sull convenienz per il consumtore conviene sempre detenere titoli 6 0 In riferimento lle curve di domnd e offert di monet, individure l frse corrett: b 1 Un umento dell offert di monet f umentre il tsso di interesse b 2 Un umento dell offert di monet riduce il tsso di interesse b Un diminuzione dell offert di monet riduce il tsso di interesse b Un umento del reddito nominle riduce il tsso di interesse b Un riduzione del reddito nominle f umentre il tsso di interesse b 6 b 0 Si ricerchi l ffermzione ver. 1 Dt l offert rele di monet, un umento dell produzione comport un diminuzione del tsso di interesse. Perciò l curv LM è negtivmente inclint. 2 Per giungere ll determinzione dell curv IS si richiede che l produzione si un funzione crescente del tsso di interesse. Le imposte comprendo nell relzione LM, comportno lo spostmento dell stess curv LM. Se (G-T) ument possimo dire che si trtt di espnsione fiscle, se diminuisce di strett o contrzione fiscle. L diminuzione dell offert di monet è dett contrzione monetri che comport però, un incremento dello stock nominle di monet d prte dell Bnc Centrle. 6 0 Un vrizione dell domnd utonom determin: b 1 un cmbimento dell inclinzione dell curv IS b 2 un movimento lungo l curv IS b uno spostmento dell curv IS b un movimento lungo l curv LM b uno spostmento dell curv LM b 6 b 0 IL SALARIO DI RISERVA, COS è? 6 1 è quel slrio che rende equivlente stre cs o ndre lvorre 6 2 è un sinonimo di ssegno pensionistico 6 è quell prte di slrio che viene ccntont per formre il TFR 6 è quel slrio ggiuntivo che il dtore di lvoro si riserv, ppunto, di dre i suoi dipendenti più meritevoli 6 è simboleggito dll vribile z dell equzione dei slri in qunto è sinonimo di slrio minimo I slri possono essere fissti: 6 b 1 sempre tr il dtore di lvoro ed i sindcti 6 b 2 unicmente d contrtti bilterli 6 b solo d contrttzioni nzionli ed industrili 6 b tlvolt con trtttive tr imprese e sindcti o tr dtore di lvoro e dipendenti 6 b unicmente d contrttzioni collettive 6 b 6 6 b 0 Quli delle seguenti equzioni è quell di offert ggregt: 7 1 P=Pe(1+µ)F(1-Y/L,z) 7 2 P=W(1+µ)F(u,z) 7 P=Pe(1/1+µ)F(u,z) 7 2

3 P=Pe(1+µ)F(u,z) 7 P=W(1+µ)F(1-Y/L,z) Quli delle seguenti equzioni è quell di domnd ggregt: 7 b 1 Y=Y(M,G,T) 7 b 2 Y=Y(M+G-T) 7 b Y=Y(M/P,G,T) 7 b Y=Y(M/P+G-T) 7 b Y=Y(M,G-T) 7 b 6 7 b 0 L Curv di Phillips: (cerc l fls) 8 1 dgli nni 60, l inflzione sttunitense è stt sempre positiv. 8 2 l umento del prezzo del petrolio portò d un umento del mrkup. 8 ll umento del mrkup seguì un umento dell inflzione. 8 dl 1970, l inflzione è diventt meno persistente. 8 si prl di Curv di Phillips modifict o ccelert Quli delle seguenti equzione è l curv di Phillips ccelert: 8 b 1 πt-πt-1=(µ+z)-αut 8 b 2 πt+πt-1=(µ-z)+αut 8 b πt-πt-1=(µ-z)+αut 8 b πt+πt-1=(µ+z)-αut 8 b πt+πt-1=(µ+z)+αut 8 b 6 8 b 0 SUPPONIAME CHE LA BANCA CENTRALE DECIDA DI AUMENTARE gm (m l pedice)del %. QUALI SARANNO GLI EFFETTI DI LUNGO PERIODO SU gyt, ut E πt (y e t l pedice)? 9 1 gyt e ut di lungo periodo non sono influenzti dll umento dell monet mentre πt umenterà del % come l monet. 9 2 le tre vribili,πt, ut e gyt, nel lungo periodo umenternno tutte del % 9 le tre vribili, πt, gyt e ut non srnno fftto toccte dll umento dell monet in qunto quest, nel lungo periodo, è neutrle. 9 gyt e πt di lungo periodo non sono influenzti dll umento dell monet mentre ut umenterà del % come l monet, m solo nel breve periodo. 9 ut e πt di lungo periodo non sono influenzti dll umento dell monet mentre gyt umenterà del % come l monet, m solo nel medio periodo L vribile forz lvoro, può crescere per(crocettre l fls): 9 b 1 Crescit nturle 9 b 2 immigrzione 9 b umento del tsso di prtecipzione 9 b umento dell ntlit` 9 b emigrzione 9 b 6 9 b 0 Con rendimenti mrginli decrescenti del cpitle s'intende: 10 1 umenti di cpitle generno umenti di prodotto tnto mggiori qunto mggiore è il livello di cpitle 10 2 umenti di cpitle generno umenti di prodotto tnto minori qunto mggiore è il livello di cpitle 10 umenti di cpitle e umenti di prodotto sono proporzionli 10

4 l'umento di cpitle non influenz l crescit del prodotto 10 mggiore è l'fflusso di cpitle e tnto mggiore srà l'umento di prodotto Cos non si può ffermre circ il tsso di crescit economic? 10 b 1 l umento del cpitle per occupto (K/N) influenz positivmente il tsso di crescit m sempre meno 10 b 2 il migliormento dello stto dell tecnologi, che permette di ottenere un mggior quntità di prodotto per occupto, con lo stesso cpitle per occupto, contribuisce d un umento del tsso di crescit economic, congiuntmente con l ccumulzione di cpitle 10 b l sol ccumulzione di cpitle di per sè può sostenere, in modo permnente, un umento costnte del tsso di crescit dell produzione 10 b un mggior tsso di risprmio non può sostenere, in modo permnente, un umento del tsso di crescit dell produzione 10 b per vere un tsso di crescit costnte e positivo si richiede uno sviluppo tecnologico ltrettnto sostenuto. 10 b 6 10 b 0 Individure l rispost errt: 11 1 Con un tsso di risprmio ugule d 1, gli individui risprmino tutto il loro reddito 11 2 Un tsso di risprmio ugule d 1 comport un consumo nullo nel lungo periodo 11 Un tsso di risprmio ugule zero comport un consumo nullo nel lungo periodo 11 Un umento del tsso di risprmio comport sempre prim un clo e poi un incremento del consumo 11 Un umento del cpitle oltre il livello di regol ure invribilmente non f ltro che ridurre il consumo PONIAMO Y/N=(K/N)^(1/2)*(H/N)^(1/2) E CHE K=900, N=100 E H=900, QUAL è IL VALORE DI Y/N? 11 b 1 11 b b b 9 11 b b 6 11 b 0 Per crescit bilncit s intende: 12 1 crescit llo stesso tsso dell produzione, del cpitle e del lvoro effettivo in uno stto stzionrio 12 2 crescit llo stesso tsso dell produzione e del cpitle in uno stto stzionrio 12 crescit llo stesso tsso dell produzione e del lvoro effettivo in uno stto stzionrio 12 crescit llo stesso tsso del cpitle e del lvoro effettivo in uno stto stzionrio 12 crescit tssi differenti dell produzione, del cpitle e del lvoro effettivo in uno stto stzionrio Individure l rispost estt 12 b 1 Il progresso tecnologico riduce l qulità del prodotto 12 b 2 Il progresso tecnologico diminuisce il prodotto ottenibile con un dto numero di lvortori 12 b Il progresso tecnologico riduce il numero di lvortori necessri per ottenere un dt quntità di prodotto 12 b Il progresso tecnologico non dipende dll R&S 12 b Il progresso tecnologico diminuisce ll umentre dell crescit economic del pese 12 b 6 12 b

5 0 Nel breve periodo, l introduzione di un nuov tecnologi,quli effetti vrebbe sulle curve dell offert ggregt(as) e dell domnd ggregt(ad)? 1 1 AS si spost verso sinistr, AD verso destr 1 2 Entrmbe si spostno verso destr 1 Entrmbe si spostno verso sinistr 1 AS si spost verso destr, AD verso sinistr 1 Si spost solo AD verso sinistr Ipotizzndo che si le spetttive di prezzo che quelle sull produttività sino corrette, ossi Pe=P e A=Ae. Se l produttività (A) umentsse, che effetto vrebbe sul tsso di disoccupzione nturle? 1 b 1 1 b 2 1. Sicurmente vremo uno spostmento dell curv WS verso l lto, m nessun spostmento dell curv PS, perciò il tsso umenterà. 1 b 2. Non vremo nessun vrizione del tsso, perché lo spostmento delle curve verso l lto vviene nell medesim proporzione. 1 b. Solo l curv PS si spost verso l lto, quindi il tsso di disoccupzione nturle diminuisce. 1 b. L produttività non induce lcun spostmento delle curve WS e PS, quindi non h lcun legme con il tsso di disoccupzione nturle. 1 b 6. Le curve si spostno verso il bsso nell medesim proporzione, perciò il tsso di disoccupzione nturle non cmbi. 1 b rt = (1 + it) / (1 + πet), che relzione esprime quest equzione? 1 1 tr tsso di interesse rele, tsso di interesse nominle e inflzione ttes 1 2 tr inflzione ttes e tsso di disoccupzione 1 tr tsso di interesse e vlore ttule 1 tr prezzo e vlore ttule 1 tr vlore ttule, tsso di interesse nominle e prezzo Supponimo che il tsso di interesse si e sr' "i". Il vlore ttule di un rendit perpetu con un incsso nnuo pri Z e` ugule : 1 b { 1/ [(1+i) elevto n]} / 1 - { 1/ [(1+i)]} * Z 1 b 2 z/i 1 b i/z 1 b 1 - { 1/ [(1-i) elevto n]} / 1 - { 1/ [(1+i)]} * Z 1 b nessun delle precedenti 1 b 6 b 0 IL PREZZO DI UN TITOLO ANNUALE OGGI è IL VALORE ATTUALE DI 100 L ANNO PROSSIMO. IN FORMULA QUESTO DIVENTA [NB: 1t e 2t sono d intendersi come pedici] 1 1 P1t= 100/(1+i1t) 1 2 P1t= 100*(1+i1t) 1 P1t= 100/(1-i1t) 1 P1t= 100*(1-i1t) 1 P2t= 100*(1+i2t) Le zioni(individure l sol rispost corrett): 1 b 1 grntiscono un reddito fisso 1 b 2 pgno dividendi prelevti dgli utili di bilncio o dlle riserve 1 b

6 hnno un prezzo che dipende negtivmente di dividendi ttesi 1 b hnno un prezzo che dipende positivmente di tssi di interesse reli(nominli) correnti e ttesi 1 b fluttuno (in termini di prezzo) in modi molto prevedibili 1 b 6 1 b 0 indicre l ffermzione errt sull investimento: 16 1 Dipende positivmente del vlore scontto dei profitti futuri 16 2 Più elevti sono i profitti correnti o ttesi e mggiore srà il livello di investimento 16 Più è elevto il tsso d interesse rele corrente o tteso tnto minore srà il vlore ttule e mggiore srà il livello d investimento 16 L investimento dipende dl prezzo del bene in cui si vuole investire 16 Più è elevto il tsso d interesse rele corrente o tteso tnto minore srà il vlore ttule e minore srà il livello d investimento Con il vincolo di liquidità, se gli individui si spettno che il reddito futuro umenti, il consumo corrente: 16 b 1 ument sempre, poichè ument l propensione mrginle l consumo; 16 b 2 diminuisce, poichè in presenz di vincolo di liquidità il consumo corrente diminuisce sempre; 16 b può rimnere insensibile quest spetttiv; 16 b ument più che proporzionlmente poichè l vrizione di reddito futuro è percepit come permnente; 16 b ument meno che proporzionlmente poichè l vrizione del reddito futuro è percepit come temporne. 16 b 6 16 b 0 Supponendo che le spetttive sino rzionli, in seguito ll nnuncio di riduzione del disvnzo: 17 1 _ l spes pubblic corrente(g) sle, spostndo l curv IS verso destr; 17 2 _l produzione futur ttes scende, spostndo l l curv IS verso sinistr; 17 _il tsso di interesse futuro tteso scende, spostndo l curv IS verso sinistr; 17 _ si puo registrre un umento dei consumi e dell produzione e quindi e` possibile che si riducno l disoccupzione ed i sussidi 17 si deve registrre un diminuzione dei consumi e dell produzione e quindi e` possibile che si riducno l disoccupzione ed i sussidi Che effetto h un riduzione delle spes pubblic corrente? 17 b 1 L IS v destr 17 b 2 Nel BP ument l produzione 17 b Nel MP l produzione non vri e l investimento è mggiore 17 b Ci srà un futuro con mggiori tssi d interesse 17 b Ci srà un futuro con minore investimento 17 b 6 17 b 0 COME SI CALCOLA IL TASSO DI CAMBIO REALE? 18 1 ε=pe/p* 18 2 ε=(p+e)/p* 18 ε=pp*/e 18 ε=(p-e)/p* 18 E=Pε/P* Si ricerchi l ffermzione corrett Il tsso di cmbio rele: 18 b 6

7 1 È il prezzo dei beni nzionli in termini di beni nzionli 18 b 2 È il prezzo di beni esteri in termini di beni esteri 18 b Se ument si riscontr un deprezzmento rele 18 b È il prezzo dei beni nzionli in termini di beni esteri 18 b Se diminuisce si riscontr un pprezzmento rele 18 b 6 18 b 0 Tr le seguenti ffermzioni sulle componenti dell domnd di beni nzionli in economi pert trovte quell fls: 19 1 Se il cmbio rele ument, l quntità di esportzioni diminuisce Un reddito nzionle più elevto gener importzioni mggiori. 19 Se il cmbio rele diminuisce, il vlore in euro dell stess quntità di importzioni diminuisce. 19 Un umento dell produzione ester gener esportzioni mggiori. 19 Se il cmbio rele ument, il vlore in euro dell stess quntità di esportzioni rest invrito E' d spettrsi che si piu' pert l commercio estero 19 b 1 L'economi di un pese grnde 19 b 2 L'economi di un pese piccolo e geogrficmente lontno dgli ltri mercti 19 b L'economi di un pese grnde e lontno dgli ltri mercti 19 b L'economi di un pese piccolo e geogrficmente vicino gli ltri mercti 19 b L'economi di un pese grnde e vicino gli ltri mercti 19 b 6 19 b 0 Se un pese oper in regime di tssi di cmbio fissi: 20 1 E un pese tipicmente con un tsso di inflzione che eccede quello degli USA; 20 2 Signific che mntiene il suo tsso di cmbio bilterle ll interno di certe bnde di oscillzione; 20 Il suo tsso di interesse interno deve essere superiore l tsso di interesse estero; 20 L su bnc centrle non rinuncerà ll politic monetri come strumento di politic economic; 20 Signific che mntiene un tsso di cmbio fisso con qulche vlut ester Che effetto h un espnsione fiscle in un sistem cmbi fissi? 20 b 1 L curv IS si spost verso sinistr e l LM si spost verso il bsso 20 b 2 L curv IS non si spost e nenche l LM 20 b Solo l curv IS si spost verso destr 20 b Anche l curv IS si spost verso destr 20 b Nessun delle precedenti ffermzioni è veritier 20 b 6 20 b 0 Tr le seguenti ffermzioni sulle ree vlutrie comuni si trovi l ffermzione errt: secondo Mundell per essere ottimli le ree vlutrie comuni devono sperimentre gli stessi shock secondo Mundell per essere ottimli le ree vlutrie comuni devono vere un elevt mobilità dei fttori 21 - nell eurozon (intes come re vlutri comune) non sono soddisftti i requisiti di Mundell 21 - Gli Stti Uniti (intesi come re vlutri comune) soddisfno entrmbi i requisiti indicti d Mundell 21 7

8 - Gli Stti Uniti (intesi come re vlutri comune) soddisfno solo il requisito di elevt mobilità dei fttori Rigurdo un politic di svlutzione si trovi l rispost corrett: 21 b 1 svlutre è un politic più veloce rispetto ll lterntiv di ridurre i prezzi 21 b 2 svlutre ccresce l credibilità di chi h deciso quest politic 21 b L curv AD si spost verso sinistr 21 b inizilmente si h un migliormento di NX 21 b nessun delle ltre risposte e' ccettbile 21 b 6 21 b 0 Qul è l relzione estt tr signorggio, tsso di crescit dell monet e sldi monetri reli? Signorggio = r + π Signorggio = (1-α)/ Π 22.Signorggio = ( M/M)*(M/P) 22.Signorggio = ( P/M)/(M/P) 22.Signorggio = (M/P) + (M) Tr le sueguenti ffermzioni sull iperinflzione individure l sol corrett: 22 b 1 durnte un iperinflzione le persone umentno i loro sldi monetri reli 22 b 2 l iperinflzione comport l riduzione del disvnzo di bilncio 22 b durnte un iperinflzione le persone pgno un tss di inflzione che è sempre ugule l signorggio 22 b durnte un iperinflzione il sistem delle trnszioni divent sempre meno efficiente 22 b per porre fine un iperinflzione sono sufficienti politiche di controllo dei slri e dei prezzi 22 b 6 22 b 0 L misur corrett del disvnzo com è chimt: 2 1 vnzo primrio 2 2 disvnzo primrio 2 disvnzo corretto per l inflzione 2 vnzo corretto per l inflzione 2 vincolo di bilncio del governo Per disvnzo primrio s intende: 2 b 1 l differenz tr spes pubblic in beni e servizi (G), e imposte l netto dei trsferimenti (T) 2 b 2 l somm tr spes pubblic in beni e servizi (G) e imposte l netto dei trsferimenti (T) 2 b l differenz tr imposte l netto dei trsferimenti (T) e spes pubblic in beni e servizi (G) 2 b l differenz tr spes pubblic in beni e imposte l netto dei trsferimenti 2 b l differenz tr spes pubblic in servizi e imposte 2 b 8

0 0 se un individuo acquista un automobile nuova ed una usata 1

0 0 se un individuo acquista un automobile nuova ed una usata 1 0 0 se un individuo cquist un utomoile nuov ed un ust 1 1 1 1 il PIL ument 1 2 2 il PIL rimne invrito 1 3 3 il PIL diminuisce 1 4 4 il PIL nominle ument m non quello rele 1 5 5 nessun delle ltre risposte

Dettagli

I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione

I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnlre l unic ffermzione 1 0 estt: 1 1 sono tipologie di eni che le ziende possono produrre; sono finli se prodotti per essere venduti d ltre imprese ffinché li usino

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

nome... Cognome... 1/6/ E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a

nome... Cognome... 1/6/ E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a E possiile registrre un umento del PIL REALE in seguito : 1 1 un umento del PIL nominle 1 2 un umento del livello dei prezzi 1 3 un umento dell produzione ggregt in termini di eni 1 1 4 un umento dell

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il tsso di cmbio e i mercti monetri e finnziri Giuseppe De Arcngelis 2015 Economi Internzionle 1 Introduzione Determinzione dell equilibrio mcroeconomico e del tsso di cmbio di equilibrio con ruolo centrle

Dettagli

16/02/17 Cognome... Numero Risposte Errate...

16/02/17 Cognome... Numero Risposte Errate... 0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI: segnlre l unic ffermzione estt: Sono finli solo se veuti irettmente i consumtori 2 Sono finli se prootti per essere venuti ltre imprese ffinché li usino per prourre

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Lezione 2. Il valore della ricchezza

Lezione 2. Il valore della ricchezza Lezione precedente: Lezione 2. Il vlore dell ricchezz Definizione di ricchezz e ttività ptrimonili; Ruolo delle spetttive e incertezz nelle decisioni finnzirie; Ruolo dell Monet e Teori Quntittiv dell

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

CAPITOLO 8 Crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica

CAPITOLO 8 Crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica CAPITOLO 8 Crescit economic II: l tecnologi, i dti empirici e l politic economic Domnde di ripsso 1. Secondo il modello di Solow solo il progresso tecnologico può influenzre il tsso di crescit di stto

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comprti rendimo due esi e dove si producno 2 beni utilizzndo un solo fttore produttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie per pescre un kg di pesce in 3

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Diprtimento di Scienze Economiche H. P. Minsk Esercitzioni di Economi dell Impres Dott.ss Pol Gritti Il corso Docente: Pro. Gincrlo Grziol Esercitzioni:

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale Funzione di utilità Un pprofondimento dell teori del consumo Utilità totle ed Utilità mrginle Il consumtore tre enessere dl consumo di eni Supponimo di poter misurre il suo enessere in utils (unità di

Dettagli

Il problema delle scorte tomo G

Il problema delle scorte tomo G Il prolem delle scorte tomo G Esercizi corretti: esercizio pg 6; esercizio 3 pg. 59 N. 5 PAG 389; N. 6 PAG. 389; N. 7 PAG 389; N. 8 PAG. 389; N 9 PAG. 390; N. 30 pg 390, N. 3 pg. 390, N. 33 pg. 390. Per

Dettagli

Correzioni e aggiornamenti al testo Lezioni di macroeconomia

Correzioni e aggiornamenti al testo Lezioni di macroeconomia Correzioni e ggiornmenti l testo Lezioni di mcroeconomi Mrco Drdi Anno ccdemico 2015-16 1 Errt corrige Pg. 36, metà inferiore: formul correggi in Y t Y t 1 = Y t Y t 1 = Ỹt P t Ỹ t 1 P t 1 Ỹt P t Y t 1

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il modello con due fattori di produzione (Heckscher-Ohlin)

Il modello con due fattori di produzione (Heckscher-Ohlin) Il modello con due fttori di produzione (Heckscher-Ohlin) Due Pesi: Itli e Frnci Due Prodotti: - Stoff (metri) - Cibo (clorie) Due fttori di produzione: Terr e Lvoro Domnd cui voglimo rispondere:in che

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione.

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione. L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente > = = = o L funzione esponenzile

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI Cpitolo 8 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Alfredo Vignò Titoli e Prtecipzioni Sono strumenti finnziri che rppresentno impieghi rispettivmente in quote

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP 3 mrzo 2014 Anni 2011-2013 PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indeitmento netto e sldo primrio delle Amministrzioni puliche Nel 2013 il Pil i prezzi di mercto è stto pri 1.560.024 milioni di

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (disposizioni di trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le condizioni

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comrti rendimo due esi e dove si roducno 2 beni utilizzndo un solo fttore roduttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie er escre un kg di esce in 3 kg Quntità

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Programmazione lineare

Programmazione lineare Corso di Progettzione e Gestione dell Supply Chin (PGSC) Fcoltà di Ingegneri Progrmmzione linere Ing. Tommso Rossi Università C. Cttneo LIUC Centro di Ricerc sull Logistic 1 PROGRAMMAZIONE LINEARE E un

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

PIL E INDEBITAMENTO AP

PIL E INDEBITAMENTO AP 1 mrzo 2013 Anni 2010-2012 PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indeitmento netto e sldo primrio delle Amministrzioni puliche Nel 2012 il Pil i prezzi di mercto è stto pri 1.565.916 milioni di

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (sposizioni trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le conzioni

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI Angel Dontiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescit di un popolzione

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

CONTI ECONOMICI NAZIONALI

CONTI ECONOMICI NAZIONALI 23 Anni 2012-2014 CONTI ECONOMICI NAZIONALI Prodotto interno lordo e indeitmento netto delle Amministrzioni puliche I dti qui presentti incorporno l revisione dei conti nzionli reltiv l triennio 2012-2014,

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Dniel Corbett P.S.: l fine di trttre in modo esustivo l rgomento, si precis che nei seguenti esercizi

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza. RISCALDAMENTO A PELLET Pellemtic e-mx Elettricità e riscldmento, nell medi potenz. www.okofen-e.com Pellemtic e-mx d prte del consumtore gioc un ruolo fondmentle non solo nel settore privto. Anche nelle

Dettagli

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche 2 mrzo 2015 Anni 2012- PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indeitmento netto e sldo primrio delle Amministrzioni puliche Nel il Pil i prezzi di mercto è stto pri 1.616.048 milioni di euro correnti,

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti Esercitzione in ul C2 Ripertur dei conti Rilevzioni in prtit doppi Situzione contbile Scritture di rettific Chiusur dei conti ESERCIZIO DI RIEPILOGO Attività Stto Ptrimonile l -1 Pssività terreni 00 cpitle

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli