Lezione 2. Il valore della ricchezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2. Il valore della ricchezza"

Transcript

1 Lezione precedente: Lezione 2. Il vlore dell ricchezz Definizione di ricchezz e ttività ptrimonili; Ruolo delle spetttive e incertezz nelle decisioni finnzirie; Ruolo dell Monet e Teori Quntittiv dell Monet; Economi con Monet Vs Economi Monetri; Ruolo del credito nei sistemi bncocentrici: implementzione efficiente di sistemi di monitorggio e selezione delle imprese più meritevoli di ricevere credito; Ruolo dei mercti finnziri nei sistemi merctocentrici: distribuzione del rischio produttivo ll esterno dei soggetti che gestiscono il cpitle produttivo. Aumento dell liquidità dei portfogli e diminuzione del rischio per i creditori finli; Slide: & A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 1

2 Prte prim. Le istituzioni monetrie e finnzirie Presentimo l struttur del sistem finnzirio di un modern economi 2. L economi e il futuro: ntur e Vlore dell Ricchezz Anlizzimo, prim livello individule e poi ggregto, il rpporto tr ricchezz e gestione del cpitle produttivo. 3. Struttur e ruolo del sistem finnzirio Anlizzimo ruolo e funzionmento di mercti e intermediri finnziri (creditizi). 4. L monet e le istituzioni monetrie Anlizzimo ruolo e funzionmento di mercti e intermediri monetri. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 2

3 2. L economi e il futuro: ntur e Vlore dell Ricchezz 2.1 L Ricchezz, livello individule Lo stock dell ricchezz esprime il vlore, in un istnte di tempo, delle ttività ptrimonili di un soggetto* economico: 1. beni mterili (terreni, bitzioni, gioielli); 2. titoli di proprietà sulle risorse produttive; 3. titoli di credito. Questi strumenti grntiscono l possessore un flusso di redditi futuri in ntur (servizi bittivi), o in monet (cedole sui titoli, ffitti, ecc.) e l possibilità di essere trsformti in ltre ttività ptrimonili, si mterili (es. cquisto di un terreno in contnti) che finnzirie (es. vendit di immobili per investire in zioni). A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 3

4 L Vlutzione l tempo t dell ricchezz di un individuo, W (t) è dt d un vlore ttule, che consider: ) flusso ggregto di redditi R (t+1) che l individuo si ttende dl suo possesso nel successivo periodo; b) vlore dell ricchezz W (t+1) tteso ll fine del periodo; c) tsso di sconto ρ dell individuo. R ( t 1) W W ( t) [1] 1 ( t 1) A su volt L vlutzione di W (t+1) dipende dl flusso di reddito tteso nel periodo successivo R (t+2) e dl vlore dell ricchezz ll fine di tle periodo, W (t + 2) (ipotizzndo ρ costnte); => iterre l espressione in vnti. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 4

5 W R ( t 2) W ( t 2) R ( t 3) W ( t 1) ; W ( t 2) 1 1 ( t 3) Sostituendo W (t+1) nell [1]: R ( t 2) W ( t 2) R ( t 1) ( 1) ( 2) ( 2) 1 R t R t W t W ( t) R ( t 3) W ( t 3) R ( t 1) R ( t 2) 1 R ( t 1) R ( t 2) R ( t 3) 1 W ( t 3) A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 5

6 Ripetendo l operzione per un numero di periodi tendente ll infinito, W (t) dipende dll intero flusso di redditi ttesi che l individuo prevede di ottenere dlle proprie ttività ptrimonili: W ( t) R ( t 1) 1 R ( t 2) R ( t 3) s 1 1 R ( t s) s R (t+s) è un flusso di redditi netto tteso: netto perché depurto dei costi sostenuti per l su produzione (l reddito dell cs vnno sottrtti gli interessi sul mutuo); tteso perché dipende dl verificrsi di eventi che condizionno l produzione di reddito e, quindi, l rivlutzione (positiv o negtiv) delle ttività ptrimonili. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 6

7 Il tsso di sconto ρ, che esprime il costo-opportunità dell individuo rinvire nel tempo i propri consumi, è influenzto dl grdo di incertezz sui risultti futuri. Le spetttive sugli eventi futuri ssumono un ruolo rilevnte nell vlutzione dell ricchezz: rccogliere tutte le informzioni disponibili per prevedere il flusso netto di redditi futuri. Comportmento rzionle : utilizzre un modello che mimi il processo economico per trsformre le informzioni in previsioni sul futuro. Gli eventi futuri d prevedere possono essere distinti in due ctegorie: Se è possibile ssocire distribuzioni oggettive di probbilità gli eventi: contesto di rischio; è possibile considerre l evento come probbilisticmente noto. (come nel cso del ddo o dell roulette) A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 7

8 Se non è possibile fre ffidmento sull esperienz psst per ricvre un distribuzione di probbilità stbile, gli eventi futuri non possono essere previsti con un sufficiente grdo di ffidbilità (eventi unici, o l cui distribuzione di probbilità è suscettibile di fluttuzioni mpie nel tempo, come nel cso degli eventi non ricorsivi): contesto di incertezz. In presenz di ftti nuovi, le previsioni sul futuro e il grdo di ffidbilità ttribuito lle proprie opinioni possono essere soggetti vrizioni rilevnti e improvvise. 2.2 L Vlutzione individule delle ttività ptrimonili Vlutzione d prte del soggetto di uno specifico titolo di credito l tempo t, V (t): pplicre il tsso di sconto ρ, l reddito tteso del prossimo periodo, l cedol, C (t+1), e l vlore di mercto del titolo tteso nel prossimo periodo, V (t+1). Dipende dl tsso di rendimento richiesto dll individuo ρ ( ) e dl rendimento tteso (+). A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 8

9 V ( t) C ( t 1) V 1 J ( t 1) Può essere espress come l somm dei redditi futuri che il soggetto si ttende di ottenere, C (t), scontti l suo tsso ρ. Se l vit (scdenz) del titolo è di n periodi, l tempo t = 0 si h: V (0) C (1) (1 ) C (2) (1 ) 2... C ( n) (1 ) n n t1 C ( t) (1 ) t NB Le ttese dell investitore sui flussi di reddito futuri dipendono dlle informzioni disponibili nel momento dell vlutzione (t = 0), I h (0). A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 9

10 Vlore dell zione h l tempo t = 0: ttulizzzione di E[D h (t) I h (0)], ttese del flusso dei dividendi ttesi, condizionte lle informzioni disponibili: n E D h( t) Ih(0) Vh (0) t t1 (1 h ) Se l vlutzione soggettiv del titolo, V (t), è mggiore del vlore corrente di mercto, P m t, l investitore trttiene il titolo se lo h in portfoglio o lo cquist sul mercto se non lo h. Vicevers nel cso contrrio. Condizione perché il soggetto cquisti il titolo : C V ( t) C ( t 1) V 1 A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 10 ( t 1) V ( t 1) ( t 1) P m t P m P t m t

11 C ( t 1) V ( t 1) P m t P m t V m t G t 1 ( t 1) P C = gudgno (perdit) tteso in conto cpitle. ( t 1) G (t + 1) P m t C ( t 1) G P m ( t) ( t 1) c ( t 1) g ( t 1) c m ( t 1) C ( t 1)/ P ( t) flusso di reddito del periodo; m g ( t 1) G ( t 1)/ P ( t) gudgno (perdit) tteso in conto cpitle, entrmbi rpportti l vlore corrente di mercto. Se il rendimento tteso dl soggetto (espressione sinistr) è superiore l suo rendimento richiesto (espressione destr), il titolo ssume interesse per l investitore. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 11

12 Il singolo investitore vlut le ttività finnzirie utilizzndo come tsso di sconto il suo tsso di rendimento richiesto ρ : tsso di rendimento minimo che egli desider ottenere su un specific (ctegori di) ttività, che è l combinzione di diverse componenti: 1. Per essere indotto d investire in ttività rischiose, un soggetto richiede, oltre l rendimento corrispondente d un ttività sicur, un premio per il rischio nel qule incorre investendo in quell ttività. 2. Qunto minore è l negozibilità ttes del titolo (grdo di liquidità), tnto più rischioso è l investimento. Premio per l (perdit dell) liquidità: mggior rendimento richiesto per detenere quelle ttività che presentno un minore fcilità di essere negozite in futuro. 3. Al detentore interess un flusso di reddito in termini di beni reli: il fttore di sconto individule comprende nche il tsso di inflzione tteso dll individuo. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 12

13 Esempio. Un titolo privo di rischio e perfettmente negozibile promette, in cmbio di un somm pri 100 oggi, un somm pri 110 domni; tsso di interesse nominle i = 10%. Se l investitore si spett che i prezzi domni srnno uguli quelli di oggi, il tsso di interesse rele r è per lui ugule quello nominle. Se egli h invece un spetttiv di inflzione del 10%, il tsso di interesse rele è pri zero. Se gli investitori preferiscono il consumo oggi l consumo domni, srnno disposti d cquistre un titolo sicuro e perfettmente negozibile se e soltnto se i è pri l tsso di inflzione tteso ṗ e più un tsso d interesse rele r ritenuto soddisfcente: i p r 4. Se ttività finnzirie in vlut ester, l individuo tiene conto nche di un premio per il rischio di cmbio. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 13

14 Tsso di rendimento richiesto = = rendimento (rele) offerto d un ttività sicur + premio per il rischio + premio per l liquidità + tsso d inflzione tteso + premio per il rischio di cmbio (se investimento in vlut ester) Ogni individuo formul un vlutzione per ogni ttività (titolo) sull bse delle sue ttese di redditi futuri e del rendimento che richiede per investire in quell dt ttività ptrimonile (titolo). Poiché diversi sono i rendimenti ttesi e i rendimenti richiesti di diversi individui, per ogni ttività ptrimonile (titolo), esistono tnte diverse vlutzioni qunti sono gli individui presenti sul mercto. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 14

15 2.3 L ricchezz, livello ggregto (dell intero sistem economico) Quttro settori non finnziri: fmiglie, imprese, settore pubblico e nonresidenti. Lo stto ptrimonile delle fmiglie permette di definire: Corrisponde ll somm di: ) ttività ptrimonili possedute e direttmente utilizzte (ptrimonio immobilire e fondi di vlore); b) ttività finnzirie nette, pri l credito netto concesso gli ltri settori (inclusi titoli di proprietà sulle risorse produttive gestite dlle imprese). A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 15

16 Dl bilncio delle imprese ricvimo: che corrisponde lle pssività nette del settore. Dl bilncio del Tesoro ricvimo l mmontre dei titoli di debito: A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 16

17 Considerto che le ttività dei residenti nei confronti dei non-residenti sono pssività di questi ultimi, un vlore positivo dell loro posizione finnziri (per l prte che rigurd i loro rpporti con i non-residenti) indic l posizione nett sull estero dei residenti (un vlore negtivo individu il debito estero del pse). A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 17

18 Trscurndo (tempornemente) le ttività reli, bbimo: l ricchezz nett delle fmiglie è pri l sldo tr le loro ttività e le loro pssività finnzirie, il cpitle produttivo e il debito pubblico corrispondono l sldo inverso, tr pssività e ttività finnzirie del rispettivo settore. l posizione nett dei non-residenti è un eccesso (positivo o negtivo) delle pssività sulle ttività nei confronti dei residenti. Dto che ogni strumento finnzirio che bbi vlore è detenuto d qulcuno[!], il vlore delle ttività finnzirie di tutti i settori corrisponde necessrimente lle pssività finnzirie di tutti i settori. Ne segue che il sldo finnzirio, lo stock di ttività finnzirie nette, delle fmiglie deve necessrimente corrispondere ll somm delle pssività finnzirie nette (dei sldi finnziri con segno invertito) degli ltri settori. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 18

19 Per le relzioni contbili, livello dell intero sistem, il vlore delle ttività finnzirie delle fmiglie corrisponde quntittivmente l vlore del cpitle produttivo, del debito pubblico e dell posizione nett sull estero del pse. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 19

20 Srà dunque: NB Le grndezze presenti nei due lti dell uguglinz sono espressione di reltà ben distinte: il potere dell ricchezz di disporre di vlori futuri (lto sinistro-lto) è cos divers dl potere di generre i vlori futuri (lto destro-bsso). A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 20

21 L disponibilità del cpitle produttivo consente lle imprese di relizzre redditi futuri che remunerno i proprietri del cpitle ossi le fmiglie (direttmente con titoli di proprietà, o indirettmente con titoli di credito): il reddito prospettto dl cpitle produttivo gestito dlle imprese è il riflesso dei profitti futuri ttesi. M l ttività produttiv è rischios (non è certo che il cpitle ccumulto fornisc i profitti ttesi che ne vevno motivto l ccumulzione): (il vlore del)l ricchezz non riflette solo il reddito, m nche il rischio connesso ll ttività produttiv futur. Più dirett è l relzione tr l ricchezz delle fmiglie e il cpitle d esse utilizzto direttmente, che può fornire redditi futuri (es. ffitti dlle bitzioni), oppure produrre servizi in termini reli (utilizzo delle bitzioni di proprietà), o essere detenuto, nel cso dei fondi di vlore, in ttes di essere scmbito con ltre ttività ptrimonili (cse sfitte, tenute per investimento). A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 21

22 Nel cso del debito pubblico il reddito che il settore pubblico si impegn distribuire in futuro non è il risultto di un processo di crezione di nuove risorse, m del suo potere di imposizione fiscle. L remunerzione ttes d queste ttività dipende dll cpcità del settore pubblico di ttivre processi di redistribuzione del reddito, ttingendo quello prodotto dl settore privto per trsferirlo i suoi creditori. L remunerzione dell ricchezz costituit dll posizione nett sull estero consiste nell eccesso (positivo o negtivo) di redditi provenienti i residenti d imprese e settori pubblici esteri sugli nloghi redditi delle imprese e del settore pubblico interni che fluiscono i non-residenti. Anche per quest componente l ricchezz delle fmiglie dipende d processi di produzione e di redistribuzione del reddito, second di quli unità economiche interne ed estere sino coinvolte. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 22

23 Concludendo. Ricchezz delle fmiglie: possesso di ttività ptrimonili che consentono di fre ffidmento, direttmente o indirettmente, su un flusso di redditi risultnti d processi futuri di produzione o di redistribuzione del reddito. Ricchezz: vlore corrente delle ttività che grntiscono lle fmiglie di poter contre su vlori futuri; tle vlore corrisponde ll vlutzione odiern dei risultti futuri dei processi produttivi e redistributivi. Il vlore dell ricchezz riflette le ttese sulle condizioni economiche future delle imprese e del settore pubblico. Se peggiorno le potenzilità produttive delle imprese (riduzione del vlore del loro cpitle), o emerge l incpcità dello Stto di grntire gli impegni presi (diminuzione del vlore del debito pubblico): cdut dei flussi futuri ttesi del reddito delle fmiglie e del vlore dell ricchezz. In generle esiste rischio e incertezz. Rivlutzioni, o svlutzioni, dell ricchezz si possono verificre nche per il diffondersi di ttese, ottimistiche o pessimistiche, non necessrimente fondte. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 23

24 2.4 Le relzioni finnzirie nel processo di ccumulzione Anlisi in termini di stock reli può essere ripropost per i flussi di S e I. Il risprmio delle fmiglie si ccumul nell ricchezz; l spes per investimenti ccresce il cpitle; il deficit pubblico si trduce in un umento del debito pubblico. Legme tr presente e futuro. Spes per investimenti: cquisizione di beni prodotti nel periodo corrente per un loro utilizzo in processi produttivi futuri. Risprmio: rinvio d un momento futuro dell utilizzo dei diritti sul prodotto corrente. A livello di sistem economico vle S = I; m ciò non è grntito per singol unità o singolo settore economico: lo sbilncio (eccesso di S su I, o di reddito sull spes) di un settore deve essere compensto d un equivlente sbilncio di segno opposto di uno o più ltri settori. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 24

25 L eccesso di reddito (il risprmio) delle fmiglie [ S = Y C] deve corrispondere ll somm tr: [ S = I + (G T) + NX; NX = X M] ) l eccesso dell spes per investimento sul risprmio delle imprese; b) il deficit pubblico (eccesso dell spes sul reddito disponibile del settore); c) l vnzo del conto corrente dell bilnci dei pgmenti. S permette lle fmiglie di finnzire l spes per I dello stesso settore, gli I delle imprese (per l prte non utofinnzit), il deficit pubblico e l vnzo corrente sull estero. I settori/unità in vnzo (surplus) hnno un sldo finnzirio positivo, un disponibilità di fondi d impiegre, che si trduce in un offert di credito (domnd di titoli); i settori/unità in disvnzo (deficit), con risprmio negtivo, hnno un sldo finnzirio negtivo e quindi un fbbisogno di fondi che si trduce in domnd di credito (emissione di titoli) che permette di relizzre i loro progrmmi di spes. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 25

26 L eguglinz tr S e I sul versnte rele dell economi comport, sul lto finnzirio, l coerenz tr emissione e sottoscrizione di nuove ttivitàpssività finnzirie: vi è necessrimente corrispondenz tr crediti effettivmente concessi e debiti effettivmente contrtti. Sistem delle relzioni finnzirie, di flusso e di stock: descrive il modo in cui si ttu l divisione dei compiti tr unità in vnzo e unità in disvnzo, tr chi dispone dei fondi necessri per mplire l cpcità produttiv e chi h l cpcità imprenditorile di gestire il processo produttivo (m h bisogno di fondi). Rppresent l modlità ttrverso l qule si relizz il collegmento messo in evidenz dll relzione contbile tr ricchezz, cpitle e debito pubblico che grntisce i possessori di ricchezz di disporre dei redditi provenienti di futuri processi di produzione e di distribuzione del reddito, nonostnte essi non sino i soggetti che gestiscono direttmente il cpitle produttivo, né dispongno dell uso dell lev fiscle. A. Pisnte, Economi Monetri ; Lezione 2 Pgin 26

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1 Il modello IS-LM: derivzione nlitic 1 Ultim revisione My 12, 2014 Economi chius Il mercto rele L equilibrio sul mercto dei beni e servizi - il cosiddetto mercto rele - e descritto dll curv IS. Le equzioni

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il tsso di cmbio e i mercti monetri e finnziri Giuseppe De Arcngelis 2015 Economi Internzionle 1 Introduzione Determinzione dell equilibrio mcroeconomico e del tsso di cmbio di equilibrio con ruolo centrle

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

0 Indicando con L la forza lavoro, con N il numero di persone occupate e con U il numero di persone disoccupate: 2 b

0 Indicando con L la forza lavoro, con N il numero di persone occupate e con U il numero di persone disoccupate: 2 b 0 se un individuo cquist un utomobile nuov ed un ust 1 1 il PIL ument 1 2 il PIL rimne invrito 1 il PIL diminuisce 1 il PIL nominle ument m non quello rele 1 nessun delle ltre risposte e' ccettbile 1 6

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI Cpitolo 8 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Alfredo Vignò Titoli e Prtecipzioni Sono strumenti finnziri che rppresentno impieghi rispettivmente in quote

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (disposizioni di trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le condizioni

Dettagli

nome... Cognome... 1/6/ E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a

nome... Cognome... 1/6/ E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a E possiile registrre un umento del PIL REALE in seguito : 1 1 un umento del PIL nominle 1 2 un umento del livello dei prezzi 1 3 un umento dell produzione ggregt in termini di eni 1 1 4 un umento dell

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA Descrizione Trattamento civilistico Trattamento fiscale

TABELLA RIASSUNTIVA Descrizione Trattamento civilistico Trattamento fiscale OPERAZIONI IN VALUTA ATTIVITA E PASSIVITA IN VALUTA Codice civile. Art. 2425-bis.2: I ricvi e i proventi, i costi e gli oneri reltivi d operzioni in vlut devono essere determinti in bse l cmbio corrente

Dettagli

I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione

I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnlre l unic ffermzione 1 0 estt: 1 1 sono tipologie di eni che le ziende possono produrre; sono finli se prodotti per essere venduti d ltre imprese ffinché li usino

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti ESERCITAZIONE - I finnzimenti ottenuti Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE DEL MUTUO AL COSTO AMMORTIZZATO) spendo che: - 1.1.15: ottenuto prestito

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO L chiusur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili L ripertur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili 2 1 LA CHIUSURA DEI CONTI 3 RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (sposizioni trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le conzioni

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Lezione 2. Il valore della ricchezza

Lezione 2. Il valore della ricchezza Lezione 2. Il vlore dell ricchezz Lo sock dell ricchezz esprime il vlore, in un isne di empo, delle ivià primonili di un soggeo economico:. beni merili erreni, bizioni, gioielli); 2. ioli di proprieà sulle

Dettagli

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE Cpitolo 12 LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE cur di Alfredo Vignò Le rettifiche di integrzione Le scritture contbili di integrzione, composte ll fine del periodo mministrtivo, hnno lo scopo di ffermre componenti

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Dniel Corbett P.S.: l fine di trttre in modo esustivo l rgomento, si precis che nei seguenti esercizi

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte indicndo l ntur dei vri conti utilizzti. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio (determinndo

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Le Disponibilità Liquide

Le Disponibilità Liquide Le Disponibilità Liquide Le disponibilità liquide sono rppresentte di depositi bncri e postli ttivi, dgli ssegni esigibili vist di cui l'impres è in possesso, dl denro e di vlori (mrche d bollo, frncobolli..)

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 Il bilncio deve essere redtto sull bse di qunto previsto dlle norme civilistiche indipendentemente dll comptibilità delle stesse con le

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP

Anni PIL E INDEBITAMENTO AP 3 mrzo 2014 Anni 2011-2013 PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indeitmento netto e sldo primrio delle Amministrzioni puliche Nel 2013 il Pil i prezzi di mercto è stto pri 1.560.024 milioni di

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

0 0 se un individuo acquista un automobile nuova ed una usata 1

0 0 se un individuo acquista un automobile nuova ed una usata 1 0 0 se un individuo cquist un utomoile nuov ed un ust 1 1 1 1 il PIL ument 1 2 2 il PIL rimne invrito 1 3 3 il PIL diminuisce 1 4 4 il PIL nominle ument m non quello rele 1 5 5 nessun delle ltre risposte

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 27 16.07.2014 Imposte e tsse: rilevzioni contbili e deducibilità Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Scritture contbili Con specifico riferimento ll

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

RAGIONERIA A.A. 2014/2015. Soluzione Esercitazione 3

RAGIONERIA A.A. 2014/2015. Soluzione Esercitazione 3 RAGIONERIA A.A. 2014/2015 Soluzione Esercitzione 3 Esercizio 1. Esercizio n+1 ) Durnte l esercizio n+1, l ssemble di pprovzione del bilncio h deliberto l seguente destinzione dell utile dell esercizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

PIL E INDEBITAMENTO AP

PIL E INDEBITAMENTO AP 1 mrzo 2013 Anni 2010-2012 PIL E INDEBITAMENTO AP Prodotto interno lordo, indeitmento netto e sldo primrio delle Amministrzioni puliche Nel 2012 il Pil i prezzi di mercto è stto pri 1.565.916 milioni di

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comprti rendimo due esi e dove si producno 2 beni utilizzndo un solo fttore produttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie per pescre un kg di pesce in 3

Dettagli

CAPITOLO 8 Crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica

CAPITOLO 8 Crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica CAPITOLO 8 Crescit economic II: l tecnologi, i dti empirici e l politic economic Domnde di ripsso 1. Secondo il modello di Solow solo il progresso tecnologico può influenzre il tsso di crescit di stto

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 2 20.01.2016 L rinunci l credito d prte del socio Disciplin contbile e fiscle Ctegori: Ires Sottoctegori: Vrie Le disposizioni in tem di rinunci del credito

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Allegato A - Mappatura incentivi. Pagina 1

Allegato A - Mappatura incentivi. Pagina 1 (rt. 52 eg. Interm.) Servizio investimento / Attività intermezione Tipologi commissione lett. 1.1 icezione e trsmissione orni PESTAZIONE SEVIZIO DI INVESTIMENTO prestzione ricezione e trsmissione orni

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

CONTI ECONOMICI NAZIONALI

CONTI ECONOMICI NAZIONALI 23 Anni 2012-2014 CONTI ECONOMICI NAZIONALI Prodotto interno lordo e indeitmento netto delle Amministrzioni puliche I dti qui presentti incorporno l revisione dei conti nzionli reltiv l triennio 2012-2014,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO 1 ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO cur di Murizio Pini Esercizi reltivi l pr. 9.6 (I mutui pssivi). ESERCIZIO 9.6/1 (1) In

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 mrzo 2012 Corrdo Corsi - Università degli Studi di Veron - DEA - 1 Affitto d ziend o di rmo d ziend Trsferimento temporneo del godimento di un ziend o di un rmo Loctore/Concedente Loctrio/Affitturio

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

31. Il criterio del costo ammortizzato può non essere Si propone una armonizzazione/omogeneizzazione dei casi in cui non è

31. Il criterio del costo ammortizzato può non essere Si propone una armonizzazione/omogeneizzazione dei casi in cui non è DOCUMENTO OIC N. 15 Osservzioni cur del Diprtimento di Accounting dell Università L. Bocconi di Milno ll Bozz in consultzione pubblic Dt: 26 Aprile 2016 Prg. Testo Bozz Commento n.13 L rt. 2426, comm 2,

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli