ATASSIE SPINOCEREBELLARI Silvia Piacentini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATASSIE SPINOCEREBELLARI Silvia Piacentini"

Transcript

1 Lamezia Terme 30 Maggio 2011 ATASSIE SPINOCEREBELLARI Silvia Piacentini Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche

2 ATASSIE: EZIOLOGIA DEGENERATIVE Atrofia multisitemica (MSA-C) EREDITARIE IDIOPATICHE Early onset cerebellar ataxia (EOCA) Idiopathic late onset cerebellar ataxia (ILOCA)

3 ATASSIE DEGENERATIVE ATROFIA MULTISISTEMICA (MSA-C) OPCA Esordio > 50aa con coinvolgimento di più sistemi neurofunzionali Sist. Cerebellare ataxia, disartria, alterazioni dell.oculomotricità Sist. extrapiramidale rigidità, bradicinesa,tremore distonia Sist. vegetativo ipotensione ortostatica, disturbi urinari precoci, disturbi respiratori notturni, scialorrea Prognosi 5-10 anni Sinucleinopatia

4 RM Atrofia multisitemica T2 WI PD WI

5 ATASSIE EREDITARIE Ereditarietà autosomica recessiva Ereditarietà X-linked Ereditarietà autosomica dominante

6 AUTOSOMICHE RECESSIVE

7 Meccanismi patogenetici delle Atassie AR

8 1) CONGENITE Atassie AR

9 2) MITOCONDRIALI ATASSIA DI FRIEDREICH

10 2) ATASSIE MITOCONDRIALI Atassia di Friedreich Forma più frequente di atassia ereditaria, 50% delle casistiche prevalenza 1: nella popolazione caucasica ma rara in Asia, Africa e America, portatore di 1 allele espanso 1: Esordio 1-2 decade (< 25 aa) FORMA CLASSICA LOFA FARR

11 Atassia di Friedreich SEGNI SNC atassia della marcia disartria perdita dei riflessi osteo-tendinei* ipo/apallestesia segno di Babinski Ipostenia Spasticità amiotrofia distale disfagia Alterazioni oculari: alterazioni delle pursuit, dismetria oculare, ny, atrofia ottica, sordità Neuropatia sensitivo-motoria assonale SEGNI EXTRA SNC Alterazioni Scheletriche: scoliosi, piede cavo Alterazioni Cardiache: ipertrofia del setto e del ventricolo sinistro, disturbi della ripolarizzazione e del ritmo Diabete mellito (30%) * esistono anche pz con ROT conservati (FARR)

12 RM: atrofia spinale T1 T2 AJR Am J Roentgen 1994; 163:

13 ATASSIA DI FRIEDREICH La mutazione consiste in ampia espansione GAA nel primo introne del gene FRDA (Chr 9) 5% pazienti sono eterozigoti composti per una ripetizione GAA e mutazioni puntiformi o microdelezioni sull altro allele Range normale = 6-36 ripetizioni Range patogenetico = ripetizioni MUTAZIONI GENE FRDA

14

15 Frataxina il precursore (1-210 aa) la forma intermedia ( aa) le 3 forme mature ( aa, aa, aa)

16 ATASSIA DI FRIEDREICH La gravità della malattia correla con la lunghezza dell espansione dell allele meno espanso per età di esordio, disabilità, grado di cardiomiopatia e gravità Non correlazione con diabete

17 PAZIENTE: ETA DI ESORDIO: NUMERO DI TRIPLETTE FA: M.L. 53 anni 90 GAA ripetizioni FENOTIPO CLINICO: disartria, Romberg positivo, iperriflessia degli arti inferiori, Babinski, lieve intolleranza glucosio INDAGINI NEUROFISIOLOGICHE: polineuropatia sensitiva, PESS e BAEPS alterati INDAGINI CARDIACHE: anormalità di ripolarizzazione, lieve cardiomiopatia ipertrofica

18 INSTABILITA DELL ESPANSIONE GAA CONTRAZIONE PATERNA MOSAICISMO SOMATICO (DRG) ETA DIPENDENTE

19 FRDA is caused by low levels of the essential mitochondrial protein frataxin due to an intronic GAA repeat expansion

20 What is the mechanism of frataxin silencing by the GAA repeat?

21 The GAA repeat affects the structure of chromatin at the FXN (FRDA) locus

22 Silencing in FRDA HDAC

23 Specific histone deacetylase inhibitors can reverse frataxin gene silencing

24 But...what is the function of frataxin? proteina ferritin-like agisce come chaperone per introdurre il Ferro nei mitocondri Cluster Fe- S (ICS) Eme controlla la produzione di ROS

25 function of frataxin The best documented and most convincing function of frataxin is as a component of a multiprotein complex performing the initial steps of ISC (Iron-sulfur cluster) synthesis. The role of frataxin in this complex is probably to regulate a critical step of in vivo ISC synthesis.

26 Potential therapies targeting pathogenesis downstream of frataxin Drugs targeting the primary consequences of frataxin deficiency: Antioxidants: Idebenone Iron chelators: Deferiprone Drugs targeting homeostatic changes triggered by frataxin deficiency: PPAR-gamma agonists: Pioglitazone

27 EPO and Friedreich Ataxia Eur J Clin Invest, 2005 EPO increases Frataxin levels in vitro: Lymphocytes, fibroblasts and myocytes from FRDA patients; Neuronal cells of P19 mice Ann Neurol, 2007 EPO increases Frataxin levels in vivo Lymphocytes derived from FRDA patients treated subcutaneously with rhu-epo: 5000 UI X 3times/week for 8 weeks Open-label clinical pilot study of 12 FRDA patients Frataxin levels increased of 27% compared with baseline Brief Report Neurological effects of recombinant human erythropoietin in Friedreich's ataxia: A clinical pilot trial Sylvia Boesch, MD 1 *, Brigitte Sturm, PhD 2, Sascha Hering, MD 1, Barbara Scheiber-Mojdehkar, PhD 2, Hannes Steinkellner, Mag 2, Hans Goldenberg, PhD 2, Werner Poewe, MD 1 Movement Disorders, month open-label pilot study 8 FRDA patients received IU rhuepo thrice a week subcutaneously. Frataxin levels increased (p = 0.017) FARS (P = ) and SARA (P = ) improved significantly. Increases in hematocrit requiring phlebotomies occurred in 4 of 8 patients.

28 Frataxin Iron accumulation Erythropoietin C-EPO HDAC- Inhib. Fe-chelators Reactive oxygen species Heart: deficiency of Fe-S-containing proteins of respiratory chain Antioxidant drugs

29 3) METABOLICHE Atassia con Deficit di Vitamina E (AVED)

30 3) ATASSIE METABOLICHE ATASSIA CON DEFICIENZA DI VITAMINA E (AVED) Esordio < 20 aa ( 2-52 aa); > frequenza in Nord Africa uguale all Atassia di Friedreich Pazienti con fenotipo clinico molto simile a FA ma con riduzione acuità visiva o retinite pigmentosa (anche all esordio) decorso più lento titubazione del capo (28%) mutazioni in eterozigosi nel gene TTPA (8q13) i proteina di trasporto dell alpha tocoferolo ( Vitamina E). DIAGNOSI Bassi livelli sierci di Vitamina E Test genetico

31 VITAMINA E La vitamina E (alfa tocoferolo) potente antiossidante Il fegato produce una proteina specifica di trasporto (alfa TTP) che incorpora la vitamina E nelle VLDL. La vitamina E legata alle VLDL rappresenta il pool più vasto e con emivita maggiore della vitamina E nel sangue. Terapia: Alti dosaggi Vitamina E Il deficit di vit. E può essere dovuto a difetti genetici atresia dei dotti biliari o altre forme di colestasi Chirurgia per obesità

32 Over 20 mutations have been identified in patients with AVED.

33 Mutazioni nel gene TTPA

34 4) DIFETTI DI RIPARAZIONE DEL DNA

35 4) Atassie da difetto di riparazione del DNA Double Strand Breaks Repair (DSBR) Ataxia Telangiectasia (AT) Ataxia Telangiectasia- Like Disorder (AT-LD) Single Strand Breaks Repair (SSBR) Ataxia with Oculomotor Apraxia type 1 and 2 (AOA1 AOA2) Ataxia with axonal neuropathy and hypoalbuminemia (SCAN1)

36 Atassia Teleangectasica Prevalenza 1/ in USA Esordio 2-3 anni Aprassia oculomotoria Teleangectasie oculari Alterazioni variabili di immunodeficienza con rischio di linfoma e leucemia Aumento alfa fetoproteina Radiosensibilità MRI atrofia cerebellare non precoce

37 Mutazioni ATM 11q22-23 serin-treonina kinasi coinvolta nella riparazione delle rotture del DNA a doppia elica. alterazioni del ciclo cellulare ed apoptosi (S. da instabilità genomica)

38 Oculocutaneous telangiectasias

39 ATM gene mapped at 11q22-23 (Gatti et al., 1988) positional cloning (Savitsky et al., 1995) 150 kb of genomic DNA mrna 13 kb ORF kb (no alternative transcripts) 66 exons 3056 aminoacids 350 kda (when phosphorylated) alternative splicings at 3 and 5 UTR member of the PI3-K (phosphatidilinositol 3-kinase) family

40 Cellular division: centrosomes and mitotic spindle p53 localization at centrosome is ATM-dependent

41 A new rapid test for AT screening the rate of localization of p53 at centrosome (p53cd) allow us to discriminate between: Wild-type subjects Heterozygous carriers AT patients

42 Results of recent observational studies suggest that betamethasone, a common antiallergic corticosteroid, could decrease neurological symptoms in Ataxia Telangiectasia patients Betamethasone and Improvement of Neurological Symptoms in Ataxia-Telangiectasia Buoni S, Zannolli R, Sorrentino L, Alberto Fois A. ARCH NEUROL 2006; 63: American Medical Association. All rights reserved. Steroid-induced improvement of neurological signs in ataxiatelangiectasia patients Broccoletti T, Del Giudice E, Amorosi S, Russo I, Di Bonito M, Imperati F, Romano A, Pignata C. EUR J NEUROL 2008;15:

43 In ataxia-teleangiectasia betamethasone response is inversely correlated to cerebellar atrophy and directly to antioxidative capacity. Russo I, Cosentino C, Del Giudice E, Broccoletti T, Amorosi S, Cirillo E, Aloj G, Fusco A, Costanzo V, Pignata C. EUR J NEUROL 2009;16(6): Efficacy of very-low-dose betamethasone on neurological symptoms in ataxia-telangiectasia. Broccoletti T, Del Giudice E, Cirillo E, Vigliano I, Giardino G, Ginocchio VM, Bruscoli S, Riccardi C, Pignata C. EUR J NEUROL 2010 Sep 14. doi: /j x. [Epub ahead of print]

44 A phase 2 trial performed in 2009 confirmed the efficacy of betamethasone treatment but also the occurrence of problems linked to corticosteroid therapy (obesity, diabetes, etc). Out the 13 patients enrolled, 10 completed the trial: - 1 resulted not to respond to the drug - 9 responded to treatment: based on ICARS parameters, 2 were low responders (ICARS score reduced <20%) 4 were certain responders (ICARS reduced between 20% and 50%) 3 were strong reponders (ICARS reduced >50%)

45 ATLD- Ataxia teleangiectasia like-disorder Forme ad esordio più tardivo decorso più lento assenza di teleangectasie concentrazione sierica alfa-feto proteina normale Genetica: mutazioni gene MRE11

46 CEREBELLAR ATAXIAS DEFECTIVE IN SINGLE STRAND BREAK REPAIR (SSBR) Ataxia with Oculomotor Apraxia type 1 and 2 (AOA1 AOA2) Ataxia with axonal neuropathy and hypoalbuminemia (SCAN1)

47 OculoMotor Apraxia difficulty in the initiation of voluntary eye movements

48 ATASSIA CON APRASSIA OCULOMOTORIA (AOA) AOA TIPO 1 (AOA1) Frequente in Europa, Giappone, Nord Africa esordio dai 7 aa atassia della marcia e degli arti Neuropatia sensitivo-motoria ariflessia da alterazione dei cordoni posteriori alterazioni oculari nystagmo aprassia oculomotoria di grado variabile, fissazione instabile segni extrapiramidali lieve deterioramento cognitivo MRI atrofia del verme laboratorio ipoalbuminemia ipercolesterolemia alfafeto proteina normale

49

50 AOA2 Forma più rara Esordio dopo i 10 aa minor grado di alterazioni extrapiramidali e di aprassia oculare MRI atrofia verme laboratorio albumina normale aumento alfafetoproteina mutazioni a carico della Senataxina crom 9q34 (loss of function) proteina che contiene un dominio DNA/RNA elicasi localizzata nel citoplasma e nucleolo con probabile ruolo di riparazione del danno al DNA e nella stabilità telomerasica Mutazioni missense differenti causano ALS 4 (gain of function)

51 AOA2 phenotypic heterogeneity

52 5) DEGENERATIVE Atassia spastica di Charlevoix Saguenay

53 S. atasso-spastica di Charlevoix Saguenay Esordio da 1-5 aa Atassia cerebellare segni piramidali paraparesi spastica neuropatia sensitivo-motoria con amiotrofia distale MRI atrofia del verme Mutazioni a carico della Sacsina crom. 13q11 (grande esone) chaperone per il folding proteico

54 SACS GENE Più di 70 mutazioni con fenotipo variabile Difficoltà di correlazione fenotipo-genotipo

55 ATASSIE EREDITARIE Ereditarietà autosomica recessiva Ereditarietà X-linked Ereditarietà autosomica dominante

56

57

58

59 MALATTIE DA TRIPLETTE

60

61

62

63

64

65

66

67 Premutazione FMR1 nella nostra casistica: MASCHI: 5 portatori di premutazione (2.1%) su 252 pazienti con atassia. Considerando i pazienti (n=65) con esordio tardivo (>50 anni) circa il 4.6% (3/65) dei casi è attribuibile alla premutazione (a conferma dei dati precedentemente riportati sulla popolazione italiana (Brussino A, et al. Neurology 2005). FEMMINE: 1 portatrice di premutazione su un campione di 301 pazienti con atassia analizzati

68 ANAMNESI DIAGNOSI NEUROIMMAGINI GENETICA CLINICA

69 ITER DIAGNOSTICO forme recessive

70

DIPARTIMENTO DI GENETICA Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA

DIPARTIMENTO DI GENETICA Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA Associazione Gli amici di Valentina via C.L.N. 42/A 10095 - Grugliasco (TO) Gent.li famiglie dell Associazione, Come per l anno in corso, anche per il prossimo anno la nostra attivita di laboratorio procedera

Dettagli

Le Atassie ereditarie

Le Atassie ereditarie A.O.R.N. GAETANO RUMMO BENEVENTO Dipartimento Materno - Infantile Unità Operativa Complessa di Genetica Medica LA CONSULENZA GENETICA E I TEST GENETICI NELLA PRATICA CLINICA INDICAZIONI, PERCORSI E INTERPRETAZIONI

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 - Torino Torino, 01/07/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Studio degli effetti dei glucocorticoidi in modelli cellulari

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Genetica, malattie rare e contesto familiare

Genetica, malattie rare e contesto familiare XXV Anniversario IRCCS E. Medea La salute del bambino tra genetica e neuroscienze Bosisio Parini, 11 dicembre 2010 Genetica, malattie rare e contesto familiare La genetica negli ultimi 25 anni Sequenziamento

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 01/10/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Nuovi approcci per l identificazione di mutazioni rare in

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Tipi di ereditarietà monofattoriale autosomica dominante recessiva legata al sesso dominante recessiva Alberi genealogici o pedigrees

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Ereditarietà delle PSE e counselling genetico Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Paraparesi

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina Rosario Casalone,, MD, PhD SSD Genetica Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera-Polo Universitario Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

Emiatrofia cerebrale e microftalmia Emiatrofia cerebrale e microftalmia TROMBOSI TROMBOSI Prevenzione dell handicap congenito Nel 1 gruppo di casi genetici con rischio di ricorrenza, la prevenzione può attuarsi attraverso una corretta diagnosi

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE

FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE Orphanos: un bimbo che ha perso un genitore o un adulto che ha perso un figliolo ORBH Orfani medici Virus orfani Geni ed enzimi orfani Recettori orfani Malattie orfane Malattie

Dettagli

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche Direttore Scientifico Alfredo Pece Genetica LA GENETICA Cosa sta succedendo nell ambito della diagnostica e della terapia farmacologica oggi? Scoperta di geni

Dettagli

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree Corea di Huntington ad esordio giovanile STORIA DI A.L. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree Anamnesi Ultimogenita di 12 germani Familiarità per Corea di

Dettagli

Patologie da mutazioni dinamiche

Patologie da mutazioni dinamiche Patologie da mutazioni dinamiche Mutazioni dinamiche mutazioni progressive, nei tessuti e nelle generazioni, di ripetizioni instabili Alleli normali Pre-mutazioni Mutazioni Le alterazioni fenotipiche (patologia)

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA

Sezione di Genetica BIOLOGIA E BIOCHIMICA Associazione ONLUS Gli Amici di Valentina Via C.L.N. 42/A 10095 Grugliasco (TO) Tel. Fax 011 4152920 gliamici@atav.191.it Torino, 20/10/2005 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2005-2006 Titolo:

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS 22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS Marcello Frigerio Laboratorio di Biologia Molecolare IRCCS Policlinico San Donato marcello.frigerio@gmail.com

Dettagli

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna Eredità mitocondriale Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna I mitocondri dello spermatozoo non entrano a far

Dettagli

GLAUCOMA. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

GLAUCOMA. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS GLAUCOMA Ilaria Longo Genetica Medica AOUS Il glaucoma è un tratto complesso dal punto di vista genetico Eterogeneità di locus (mutazioni in loci diversi possono causare la stessa malattia) Ereditarietà

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Malattie Degenerative Cerebellari

Malattie Degenerative Cerebellari Malattie Degenerative Cerebellari Cervelletto Situato in fossa cranica posteriore, dorsalmente al tronco dell encefalo, cui è unito da tre coppie di peduncoli è costituito da una formazione mediana, il

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it ALBINISMO Definizione. Storia. Classificazione Definizione L Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza congenita del

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche

Dettagli

CERVELLETTO. Centro di integrazione che interviene nel controllo e nell organizzazione dell attività motoria. www.slidetube.it

CERVELLETTO. Centro di integrazione che interviene nel controllo e nell organizzazione dell attività motoria. www.slidetube.it CERVELLETTO Centro di integrazione che interviene nel controllo e nell organizzazione dell attività motoria. ANATOMIA DEL CERVELLETTO Emisferi cerebellari Verme cerebellare Filogeneticamente Archicerebellum(lobulo

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali Milano Marittima 05/06/2010 Dr. Francesco Pigliapoco Lab. Citogenetica A.O.U.-Salesi- Ancona Le sindromi DiGeorge

Dettagli

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa La maggior parte delle malattie comuni dell adulto (es. diabete mellito e ipertensione) e delle malformazioni congenite (palatoschisi, difetti del tubo neurale)

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2

LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 PRIMA INFANZIA: LESIONI CUTANEE DALLO SVILUPPO CARATTERISTICO ( dermatite bollosa congenita )

Dettagli

RIATTIVAZIONE EPIGENETICA DEL GENE FMR1

RIATTIVAZIONE EPIGENETICA DEL GENE FMR1 RIATTIVAZIONE EPIGENETICA DEL GENE FMR1 Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Università Cattolica del Sacro Cuore Sindrome X Fragile (OMIM #300624) La FXS è la causa più comune di ritardo psicomotorio

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO XX Incontro annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale Udine, 5-6 Marzo 2010 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO Brini M 1,2, Scaramozza

Dettagli

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) Università degli studi di Palermo The open questions!

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Gangliosidosi GM1 e GM2

Gangliosidosi GM1 e GM2 Gangliosidosi GM1 e GM2 Le gangliosidosi appartengono ad un gruppo di malattie ereditarie conosciute come Lysosomal Storage Deseases (traducibile come malattie da stoccaggio lisosomale), in cui, a causa

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA

Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a.2014-2015 Pier Franco Pignatti 21.10.2014 Lezioni N. 17-18 Malattie da mutazioni dinamiche (Neri-Genuardi cap. 17) Espansione di triplette,

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA

C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA a.a.2013-2014 Prof. Pier Franco Pignatti 17.10.2013 Lezioni N. 17-18 Malattie da mutazioni dinamiche (Neri-Genuardi cap. 15) Espansione di triplette, premutazioni,

Dettagli

Gene Mutations and Disease

Gene Mutations and Disease Gene Mutations and Disease Mutazioni somatiche: Nuove mutazioni che insorgono casualmente nelle cellule somatiche o nella linea germinale di singoli individui. Le mutazioni germinali possono essere trasmesse

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE PRESTAZIONE IMPONIBILE IVA TOTALE Consulenza genetica 50,00 0,00

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

L AMAUROSI CONGENITA DI LEBER: ASPETTI CLINICI ED EVOLUTIVI

L AMAUROSI CONGENITA DI LEBER: ASPETTI CLINICI ED EVOLUTIVI L AMAUROSI CONGENITA DI LEBER: ASPETTI CLINICI ED EVOLUTIVI Sabrina Signorini, Elisa Fazzi, Paolo Emilio Bianchi* Centro di Neuroftalmologia dell età evolutiva Dipartimento di Clinica Neurologica e Psichiatrica

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Un caso di pubertà precoce familiare causato da una nuova mutazione nel gene MKRN3

Un caso di pubertà precoce familiare causato da una nuova mutazione nel gene MKRN3 Un caso di pubertà precoce familiare causato da una nuova mutazione nel gene MKRN3 Grazia Cantelmi, AIF SUN Napoli Prof.ssa L.Perrone, Dipartimento della donna, del bambino, di chirurgia generale e specialistica

Dettagli

Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata

Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata Esecuzione di un cross-over trial controllato e randomizzato multicentrico per la validazione su larga scala

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti Malattie Spinocerebellari (RFG040)

Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti Malattie Spinocerebellari (RFG040) Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti Malattie Spinocerebellari (RFG040) GRUPPO DI LAVORO PROGETTO P.D.T.A. No. 26 - RFG040 Presidi di Rete (DGR VIII/8884-29/01/09) IN EVIDENZA IL

Dettagli

Tumore della mammella rischio eredo-familiare

Tumore della mammella rischio eredo-familiare Università di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica barbara pasini Tumore della mammella rischio eredo-familiare problematiche linee guida ipotesi di progetto regionale Tumore della mammella

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri. Policlinico Agostino Gemelli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri. Policlinico Agostino Gemelli Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Terapia delle Atassie Cerebellari e Paraparesi Spastiche Medico responsabile: Dott. Enrico Bertini - tel. 06/ 68592105

Dettagli