RELAZIONE FINALE PROJECT WORK IMPARANDO A IMPARARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE PROJECT WORK IMPARANDO A IMPARARE"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE PROJECT WORK IMPARANDO A IMPARARE Aalisi del cotesto L esperieza progettuale del plesso di Liedolo- Sa Zeoe degli Ezzelii TV si iserisce ella cosolidata didattica per progetti che dal 000/00 caratterizza la Scuola Primaria. Il riferimeto ormativo è l art. comma del DPR 7/99 che sacisce la predisposizioe da parte di ogi sigola istituzioe scolastica del piao dell offerta formativa (POF) defiito «il documeto fodametale costitutivo dell'idetità culturale e progettuale delle istituzioi scolastiche ed esplicita la progettazioe curricolare, extracurricolare, educativa ed orgaizzativa che le sigole scuole adottao ell'ambito della loro autoomia». Per l implemetazioe del progetto sulle Iformatio skills si è preso sputo dalla fialità educativa umero quattro: Imparare ad imparare, tracciata el POF: «Fialità educativa Imparare ad imparare : I doceti, per redere più proficuo l appredimeto, dovrao aiutare gli alui a: - sviluppare u attezioe produttiva i classe; - rapportarsi co la realtà i modo iterattivo per arrivare a rielaborazioi sempre più persoali; - cooscere ed utilizzare le foti di iformazioe e gli strumeti preseti elle scuole (biblioteche, aula multimediale, laboratori vari); - usare i modo pertiete i liguaggi delle diverse disciplie; - acquisire u metodo di studio adeguato alle proprie capacità; ultima cosultazioe 8 dicembre 008.

2 - cercado, ello stesso tempo, di favorire u cotesto di iterazioe sociale tra gli alui, tra alui ed isegati, tra scuole e comuità, dove gli scambi culturali risultio sigificativi e siao valorizzati». Il progetto scaturisce dall iiziativa di due doceti titolari el plesso di Liedolo, Margherita Marago, isegate prevalete i classe quita e Umberta Sadre, isegate dell area logico-matematica i classe quarta - quita; si foda sull utilizzo da parte degli alui, fi dalla classe terza, di strumeti metacogitivi quali le mappe cocettuali e su ua solida coosceza dell orgaizzazioe della biblioteca pubblica, coosceza appresa ell ambito del progetto Bibliotecamica ei due ai precedeti. Logica progettuale La fialità precipua del progetto è quella di far acquisire a ciascu aluo le iformatio skills attraverso - l appredimeto di u buo metodo di studio icetrato sulle study skills; - la promozioe di iteresse e curiosità verso u percorso di ricerca, focalizzado l attezioe sulle abilità di ricerca e uso dell iformazioe che costituiscoo ua rilevate compoete delle capacità di studio. L idea asce, ifatti, dalla cosapevolezza che queste abilità siao o solo ecessarie, ma ache idispesabili perché permettoo allo studete di far frote i modo proficuo ai compiti richiesti dalla scuola; si tratta di capacità dal carattere operativo e o soo, sempre e per tutti, u acquisizioe spotaea e aturale. Occorre, però, ricooscere che il problema pedagogico e didattico posto dallo sviluppo di cosoe abilità di studio o è tema di facile o rapida soluzioe, trattadosi forse del problema di fodo di qualsiasi iterveto educativo. Dal mometo che o possiamo essere a coosceza di come ua persoa impari, ma procediamo per ipotesi e modelli, la messa a puto di strategie per imparare ad imparare risulta doppiamete difficile.

3 Alla luce di ciò, il progetto sullo sviluppo delle iformatio skills è u tetativo semplice, ma professioalmete vissuto di affrotare questa tematica che, soprattutto da ua decia d ai a questa parte, sta iterrogado chi opera el modo della scuola. Si tratta certamete di u lavoro impegativo che si propoe di partire dall esistete per giugere a stimolare egli alui riflessioe, cosapevolezza e competeza su study skills e su abilità di ricerca ed uso dell iformazioe. Nel cotempo aovera tra i paradigmi psicopedagogici di riferimeto i segueti: socio-iterazioista (Ausubel, Novak), socio-culturalecostruttivista (Joasse) e l approccio cooperativo-metacogitivo (Adrich Miato Silvia e Miato Lidio); da questi modelli vegoo estrapolate le pratiche didattiche più fuzioali alla realizzazioe del progetto stesso. Si fa ioltre riferimeto alla proposta di Coroldi, De Bei e il Gruppo MT (00): il programma Imparare a studiare e si predoo degli sputi ache dal metodo di Robiso e Thomas (970), PQR, e dalla griglia costruita da T.H. Aderso (979). Tutti questi validi riferimeti costituiscoo, per il gruppo isegate, dei modelli flessibili e duttili, adattabili alla cocreta situazioe del gruppoclasse e o vegoo cosiderati come rigide strutture. Il disego progettuale sullo sviluppo delle iformatio skills è itegrato el curricolo i quato coivolge trasversalmete gra parte delle disciplie: scieze, storia, geografia, iformatica, ligua italiaa e matematica. Si sviluppa lugo l arco dell itero ao scolastico co cadeza settimaale; coivolge i dodici alui della classe quita, le loro isegati e la bibliotecaria, dottoressa Mauela Corrà, della biblioteca pubblica del comue di Sa Zeoe degli Ezzelii.

4 La plurieale collaborazioe ha futo da solido tampoe alla macaza di u bibliotecario scolastico; macaza determiata soprattutto dalla o preseza di u ordiata, aggiorata e soprattutto catalogata biblioteca scolastica che, purtroppo, el plesso di Liedolo è pressoché rapportabile ad ua staza-magazzio. Il progetto si frazioa i due fasi itercoesse tra loro (gli obiettivi della fase uo risultao propedeutici a quelli della fase due) e orgaizzate secodo la modalità logistica del laboratorio. Il progetto si frazioa i due fasi itercoesse tra loro (gli obiettivi della fase uo risultao propedeutici a quelli della fase due) e orgaizzate secodo la modalità logistica del laboratorio. Ogi progetto è caratterizzato da alcui elemeti che si possoo così sitetizzare: - il perché : defiizioe di fialità e obiettivi; - il per chi : destiatari; - il come : metodologie per il raggiugimeto degli obiettivi e risorse umae, strutturali, materiali e fiaziarie; - il quado : durata-tempi; - il chi : chi lo gestisce (la scuola itera, l equipe pedagogica ); - la verifica : strumeti per l osservazioe del raggiugimeto degli obiettivi. Tali elemeti soo precisati ello schema, figura.. Deomiazio e del progetto Fialità Obiettivi Imparado a imparare Sviluppare le abilità di studio Utilizzare i modo competete l iformazioe Fase : Laboratorio Noi piccoli studiosi - Sesibilizzare egli alui la motivazioe itriseca e estriseca allo studio - Riflettere sul metodo di studio utilizzato da ciascu aluo - Saper raccogliere ed elaborare dati relativi al proprio metodo di studio - Acquisire cosapevolezza riguardo al processo dell attezioe e della cocetrazioe

5 - Cooscere e utilizzare alcue strategie di lettura allo scopo di imparare - Acquisire la padroaza del termie cocetto - Compredere l importaza di codividere e egoziare il sigificato dei cocetti utilizzado lo scambio, il dialogo, la ricerca di puti di vista comui - Acquisire la padroaza di parole-cocetto - Compredere l importaza dei termii che servoo per collegare tra loro le parole-cocetto: le parole-legame - Saper idividuare la differeza tra parole-cocetto e parole-legame - Idetificare i brai di studio (storia, scieze e geografia)i cocetti più importati- cocetti chiave-, le parole-cocetto meo importati e le parolelegame - Elecare secodo u ordie di importaza i cocetti evideziati i u brao distiguedo tra cocetti-chiave geerali più iclusivi e cocetti meo geerali, meo iclusivi - Correlare parole-cocetto più iclusive e meo iclusive utilizzado parolelegame appropriate - Avviare gli alui ad u appredimeto sigificativo e o meccaico attraverso l uso di mappe cocettuali - Rappresetare graficamete la mappa cocettuale delle parole-cocetto più iclusive messe i relazioe co le parole-cocetto meo iclusive (struttura gerarchica o olografica) - Saper leggere la mappa cocettuale rappresetata - Costruire mappe cocettuali co la metodologia del cooperative iformale: tutorig tra pari - Compredere l efficacia della mappa cocettuale quale strumeto per studiare ed appredere i modo sigificativo - Saper elaborare collettivamete uo schema che sitetizzi le fasi di u buo metodo di studio Fase : Laboratorio Noi piccoli ifodetective - Avviare all uso della biblioteca pubblica quale strumeto utile all iformazioe - Sviluppare e sosteere egli alui l'abitudie di leggere, di appredere e di utilizzare la biblioteca per tutta la vita - Saper collaborare i gruppo, dado il proprio persoale cotributo i tutte le fasi del percorso - Rispettare i ruoli e i compiti - Costruire u percorso di ricerca riguardate lo studio storico, scietifico e geografico della Valle delle Rù - Defiire ua strategia di ricerca dell iformazioe - Accedere a foti d iformazioe cartacea e iformatica - Selezioare foti i base alla loro pertieza - Raccogliere i dati presso tutte le foti selezioate - Aalizzare i dati per l estrazioe e la selezioe delle iformazioi pertieti - Elaborare, iterpretare ed orgaizzare le iformazioi pertieti - Applicare il metodo di studio, elaborato el laboratorio Noi piccoli studiosi, a testi espositivi - foti d iformazioe riguardati scieze, storia e geografia - Saper elaborare bibliografie e sitografie - Realizzare mappe cocettuali e tabella croologica i gruppo - Strutturare i gruppo u Diario di bordo a memoria del percorso-ricerca - Verbalizzare ed esporre i risultati del percorso-ricerca - Valutare il lavoro-ricerca e il percorso ricerca Destiatari Alui della classe quita della scuola G.Barbarigo di Liedolo

6 Metodologie Fase Fase Pratiche didattiche Fase Fase costruttive - mappe cocettuali - pesiero ad alta voce - orgaizzatori aticipati Co-costruttivecollaborative - discussioe, dialogo, ragioameto codiviso - appredimeto cooperativo iformale - problemsolvig Collaborative/metacogitive - discussioe, dialogo, ragioameto codiviso - strategie per la coosceza metacogitiva - strategie per il cotrollo esecutivo - appredimeto cooperativo iformale - stile d isegameto rivolto a curare la stima del sé degli allievi Disciplie coivolte Il progetto ha carattere iterdiscipliare e coivolge le segueti disciplie Fase scieze storia geografia ligua italiaa iformatica matematica Fase scieze storia geografia iformatica Le attività previste hao collegameti co i progetti: Iformatica Bytes &Boys e Valle delle Rù:scrigo di ricchezze scietifiche, paesaggistiche e storiche Durata Ao scolastico 00/006 Fase 8 ottobre 00 uscita co Bruo Martio, esperto biologo Da ottobre a metà geaio co cadeza settimaale: ora attività opzioali ora ligua italiaa ora matematica Da febbraio a aprile co cadeza settimaale: ora attività opzioali ore scieze ora storia ora geografia Progetto Bytes &Boys i orario aggiutivo co cadeza settimaale: dal 0 marzo al 9 marzo Risorse umae Persoale docete Fase aprile 006 uscita presso la biblioteca comuale aprile 006 uscita co il biologo Emauele Balda 8 aprile uscita co Elio De Bo, esperto di storia locale. Da maggio al 9 giugo co cadeza settimaale: ora attività opzioali ore scieze ore matematica e ora educazioe motoria covogliate el laboratorio ½ora storia e ½ora geografia Progetto Bytes &Boys i orario aggiutivo co cadeza settimaale: dal 6 aprile al 0 maggio Fase Doceti di classe quita: Margherita Marago isegate prevalete e Umberta Sadre, isegate dell area logico-matematica Esperti esteri a titolo gratuito - Presidete dell Associazioe Setieri Natura Parco degli Ezzelii, sigor Bruo Martio esperto biologo - Bibliotecaria della biblioteca comuale di Sa Zeoe degli Ezzelii, Dottoressa Mauela Corrà 6

7 Persoale docete Esperti esteri a titolo gratuito Fase Doceti di classe quita: Margherita Marago isegate prevalete e Umberta Sadre, isegate dell area logico-matematica - Bibliotecaria della biblioteca comuale di Sa Zeoe degli Ezzelii, Dottoressa Mauela Corrà - Presidete dell Associazioe Academia Sodalitas Eceliorum, sigor Elio De Bo esperto di storia locale - Esperto biologo che collabora co la Provicia di Treviso, Dottor Emauele Balda Risorse strutturali - Aula classe quita e aula iformatica/aula classe secoda provvista di. computer (etrambi movibili di cui uo co collegameto ad Iteret), di. stampate e di. scaer. - Biblioteca comuale multimediale - Aula multimediale plesso di Sa Zeoe degli Ezzelii - Palestra del plesso di Liedolo Risorse materiali da acquistare - Risme di carta - Cartelloi bristol - Materiale di cacelleria - Rullii fotografici - Sviluppo foto - Fotocopie - Fotocopie a colori - Spirali - Floppy Materiale ecessario per realizzare due libretti e cartelloi murali esplicativi Per u totale di 90,00 Risorse fiaziarie Acquisti Attività di coordiamet o doceti i orario aggiutivo Iterveti di esperti esteri Totale complessivo Figura. Fodi del Comue di Sa Zeoe degli Ezzelii,00 Fodo autoomia,00 Marago Margherita. ore x,9 = 6,6 Sadre Umberta. ore x,9 = 6,6 0,00 7,8 Per quato riguarda l elemeto la verifica, essa costa di: - osservazioi delle doceti e di prove scritte o orali che vegoo sommiistrate ell ambito delle disciplie coivolte el progetto; - ua valutazioe, ella fase due, del lavoro di ricerca da parte di ciascu gruppo di alui e da parte delle isegati. 7

8 Descrizioe delle attività svolte el laboratorio Noi piccoli studiosi La strutturazioe delle attività per lo svolgimeto del laboratorio Noi piccoli studiosi cosiste i quattro fasi, per ciascua delle quali soo descritti l iterveto del/i docete/i o della bibliotecaria comuale, le attività svolte, i luoghi e i tempi di ogi sigola fase (vedi scheda progetto). Nella prima e terza fase del laboratorio Noi piccoli studiosi le doceti hao preso sputo dal testo di Coroldi, De Bei e Gruppo MT (00) riadattado alcue schede al cotesto della classe quita. Riadattameto visualizzato ella Figura.. Coroldi C., De Bei R. e il Gruppo MT Imparare a studiare Parte Prima Strategie di appredimeto AREA A Motivazioe allo studio: riadattameto schede p. 87-p. 9. Schede Studiare perché E tu perché studi? Parte Terza Metacogizioe e studio AREA N Cocetrazioe: riadattameto schede p. 80-p. 8-p. 8- p. 8- p. 86 p. 90. Schede Qual è l ambiete migliore? Qual è la posizioe migliore? Codizioi persoali Molte cose possoo disturbare La cocetrazioe i classe Cocludedo. Figura. Si precisa che il questioario Come studio? e la scheda Cocetrazioe- Attezioe soo stati progettati ed elaborati dalle doceti. I queste prime fasi si è focalizzato l attezioe su motivazioe-studio e su metacogizioe-studio. 8

9 Nella quarta fase, fulcro di tutto il laboratorio, si soo evideziati aspetti cogitivi, metacogitivi e relazioali che soo ricoducibili ai paradigmi psicopedagogici di riferimeto. Cogitivi: saper affrotare u testo espositivo di storia, geografia o scieze, utilizzado co sicurezza le prime tre fasi del metodo sitetizzato ella scheda Studiare co metodo - Le fasi dello studio (Allegato. ), costituisce per ogi aluo u risultato ragguardevole. Soprattutto perché il metodo o è stato calato dall alto, imposto dall isegate, besì costruito isieme, gruppo-classe e gruppo doceti. Ha comportato sforzo, impego e fatica ed eorme soddisfazioe. Metacogitivi: saper utilizzare co padroaza strategie quali le mappe cocettuali rappreseta u traguardo importate per u appredimeto sigificativo; è u appredimeto caratterizzato da riflessioe, da codivisioe e da egoziazioe di sigificati che permette all allievo di assimilare, i modo fecodo e duraturo, le uove coosceze ella sua struttura cogitiva. Le difficoltà si soo presetate ella realizzazioe di mappe cocettuali di storia o di geografia (Allegato. ), i cui vi soo umerosi essi logici che aiutao gli alui a fare ifereze; quest ostacolo è stato superato co il lavoro i coppia utilizzado la metodologia del tutorig tra pari. Più semplice è stata l elaborazioe delle mappe di scieze i cui la mappa cocettuale esperta, expert skeleto, forita dall isegate ha facilitato il compito. Ioltre l utilizzo cosapevole di iformazioi, tratte dagli apputi dell esperto e dai testi cosigliati dalla bibliotecaria comuale, hao potuto redere l approccio maggiormete pregate di sigificato. Sigificatività resa più apprezzabile dal cotesto i cui tali iformazioi erao iserite: il forte desiderio di cooscere ua zoa vicia al vissuto dei ragazzi vale a dire la Valle del Rù a Sa Zeoe degli Ezzelii. 9

10 Relazioali: le coversazioi collettive, le discussioi e le riflessioi guidate durate le lezioi hao cotribuito a creare u buo clima el gruppo-classe. Il lavoro i coppia co la metodologia del tutorig tra pari, forma di appredimeto cooperativo iformale, si foda sullo sfruttameto orgaizzato della ZSP elaborata da Vygotskij e comporta progressi di tipo cogitivo e di tipo sociale i quato i tutor sviluppao u forte seso di autostima che può essere presete ache ei tutee quado, mutado il compito, vi è uo scambio di ruoli. Ciò che maggiormete traspare dall esperieza del laboratorio Noi piccoli studiosi è il maggior seso di sicurezza e padroaza assuto dagli allievi ei cofroti di u testo cosiderato ostico: il testo espositivo o iformativo e la maggior stima di sé apportata dal lavorare i collaborazioe co compagi ed isegati. U oggettiva difficoltà, icotrata i etrambi i laboratori, è stata la isufficieza di mezzi tecologici preseti el plesso di Liedolo; per realizzare le mappe, tabelle ecc, il semplice ipertesto Valle delle Rù: scrigo di ricchezze scietifiche, paesaggistiche e storiche (coteete materiali elaborati ei due laboratori) è stato ecessario implemetare u progetto di iformatica i orario aggiutivo per isegati ed alui, Bytes &Boys. Il lavoro si è svolto presso la scuola cetrale dell Istituto Compresivo, co cadeza settimaale, da marzo a maggio. La realizzazioe di tale progetto è stata possibile soprattutto grazie alla rilevate collaborazioe dei geitori che si soo orgaizzati per far partecipare i loro figli ad ogi lezioe di iformatica. 0

11 Descrizioe delle attività svolte el laboratorio Noi piccoli ifodetective Wladimiro Bedazzi sostiee che «se qualcuo vuole isegare a fare scuola come ricerca, o ha altra via che raccotare esperieze»; il laboratorio Noi piccoli ifodetective costituisce ua semplice, ma sigificativa per i ragazzi, esperieza di u percorso di ricerca. Vi soo preseti quattro elemeti variabili che distiguoo le diverse tipologie di ricerche e che cosistoo i: - scopo: il fie che motiva la ricerca del laboratorio Noi piccoli ifodetective è descrivere, cooscere e spiegare problemi di carattere storico, geografico e scietifico iereti all esperieza degli allievi; - campo di idagie: storia, geografia e scieze; - livello metodologico: la complessità dell idagie fa riferimeto ad alui della secoda classe del secodo bieio (classe quita, 0- ai); - strumeti: testi espositivi-iformativi (libri, eciclopedie, CD, materiali scaricati da Iteret), apputi, lezioi frotali e lavoro di gruppo. La strutturazioe delle attività per lo svolgimeto del laboratorio Noi piccoli ifodetective costa di quattro fasi, per ciascua delle quali soo descritti l iterveto del/i docete/i o della bibliotecaria comuale, le attività svolte, i luoghi e i tempi di ogi sigola fase (vedi scheda progetto). La prima fase si è svolta ella Biblioteca comuale di Sa Zeoe degli Ezzelii, le cui caratteristiche soo già coosciute dagli alui grazie ad u progetto bieale (ai scolastici 00/0 e 00/0), Bibliotecamica, che prevedeva tra i suoi obiettivi ache Cooscere la fuzioe e l orgaizzazioe della Biblioteca comuale. I questa prima fase la plurieale collaborazioe co la bibliotecaria comuale ha permesso l avviarsi del percorso- ricerca, caratterizzato da

12 ua programmazioe codivisa degli obiettivi perseguiti ella lezioe i biblioteca. Gli alui soo stati avviati ad appredere quale ricchezza di foti la biblioteca possa offrire loro, soprattutto per approfodire la coosceza del territorio (Valle delle Rù) da svariati puti di vista. Ogi gruppo, a turo, è stato assistito ella ricerca di foti dalla bibliotecaria che ha idicato i quale/i saggio/i, libro/i moografico/i, eciclopedia/e poter trovare le iformazioi pertieti. Co la medesima modalità, che si potrebbe defiire di turover e determiata dalla preseza di due sole postazioi multimediali, ciascu gruppo ha potuto accedere ad Iteret; la ricerca co il motore Google ( è stata mediata dalle doceti e/o dalla bibliotecaria e compiuta i modo alquato semplificato, seguedo la procedura >ricerca avazata>parola-chiave (digitare ell apposita striga ad esempio Mote Grappa oppure zoa umida ). Ua volta trovata la pagia web, reputata iteressate e pertiete all argometo del percorso-ricerca sia dagli allievi sia dalle doceti e/o dalla bibliotecaria, il gruppo ha provveduto a stamparla e a riportare i modo corretto la data di cosultazioe e l'url (idirizzo Iteret). Al termie della lezioe i biblioteca ciascu gruppo, aiutato dalle doceti e/o dalla bibliotecaria, ha visualizzato su u cartelloe, sottoforma di mappa cocettuale, l eleco di tutte le foti iereti all argometo prescelto del percorso-ricerca (Allegato.). La prima fase, dopo la spiegazioe della bibliotecaria, è stata cotraddistita dall operatività degli alui che hao iiziato a costruire il loro percorso-ricerca, reso sigificativo dall ambito al quale è stato circoscritto: la coosceza approfodita di alcui aspetti di ua valle umida, Valle delle Rù, rappresetativa del territorio i cui vivoo.

13 È doverosa ua precisazioe: la suddetta valle è oggetto di studio, di curiosità, di laboratori da parte degli alui si dall iizio dell ao scolastico, ell ambito del progetto iterdiscipliare Valle delle Rù: scrigo di ricchezze scietifiche, paesaggistiche e storiche. Pertato il percorso-ricerca s iserisce perfettamete come approfodimeto d aspetti di u progetto, facete parte itegrate del curricolo didattico della classe. Nella realizzazioe della secoda fase del laboratorio Noi piccoli ifodetective è stata determiate l applicazioe della flessibilità oraria, prevista el Regolameto dell Autoomia, cocordata tra doceti e comuicata alle famiglie. Lo svolgimeto del laboratorio è stato possibile ache grazie alla collaborazioe dei geitori che si soo resi dispoibili a redere fattibili gli icotri dei gruppi sia a casa e sia i biblioteca comuale. Gli alui hao vissuto i maiera propositiva, durate l orario extrascolastico, gli icotri i biblioteca. I tal modo hao realmete coosciuto le potezialità offerte dalla biblioteca per realizzare u percorso-ricerca di gruppo e ciò è stato determiato dal supporto, dal valido aiuto e dalla dispoibilità della bibliotecaria comuale. Il lavorare i gruppo ha icremetato la motivazioe degli alui che hao approfodito le loro coosceze, usufruedo di materiali i sé sigificativi dal mometo che icludevao iformazioi iereti al loro territorio (Valle delle Rù). La scelta del Group Ivestigatio si è rivelata la più azzeccata e pertiete al percorso-ricerca programmato dalle isegati, icetivado e promuovedo l appredimeto, la motivazioe e la valutazioe che è stata cocordata tra allievi ed isegati e realizzata ella fase quattro del laboratorio.

14 La realizzazioe del Diario di bordo è stato u mometo di cofroto o solo cogitivo, ma soprattutto relazioale; ha cotribuito, ifatti, a creare u clima positivo tra compoeti del medesimo gruppo e tra alui dell itero gruppo-classe e, pur o macado i mometi di coflitto, soo stati però resposabilmete e maturamete superati, ache grazie al ruolo di regista rivestito dalle isegati. Per chiarezza espositiva si allega u esempio di icotro verbalizzato el Diario di bordo del gruppo (Allegato. ). Durate questa fase i gruppi hao icotrato parecchie difficoltà ell aalisi delle foti cartacee e dei materiali scaricati e stampati da Iteret; ifatti, si soo resi coto di o essere capaci di mettere isieme tutte le iformazioi raccolte dai vari testi e dai siti preseti ella bibliografia e sitografia e di avere difficoltà el produrre u uico testo che sitetizzi tutte queste iformazioi. Le isegati, che hao collaborato tra loro, co gli allievi, co tutti gli esperti e co i geitori i modo fattivo, hao proposto ua soluzioe: elaborao per i gruppi dei testi iformativi-espositivi semplificati, metre solo u gruppo prede sputo da u testo adatto. Tale difficoltà è stata determiata dall oggettiva o preseza di testi adatti alla fascia d età degli alui, ma ache dalla ecessità di porre i atto percorsi-ricerca si dagli ai scolastici precedeti; i questo modo lo studete potrà divetare iformatio literate, vale a dire alfabetizzato, capace di ricercare ed usare l iformazioe. Tale abilità è rimarcata ache elle Idicazioi azioali per il curricolo delle scuole dell ifazia e del primo ciclo di istruzioe, D.M. luglio 007, i cui si trovao espliciti e putuali riferimeti alle abilità di ricerca e di uso dell iformazioe egli Braga A., L isegameto delle abilità di ricerca e uso dell iformazioe, i Marzi V. (a cura di), La ricerca e l elaborazioe delle iformazioi, Istituto Tecico per Geometri, Pistoia, 00, p..

15 obiettivi di appredimeto, al termie della classe quita della scuola primaria, i italiao: «Leggere Ricercare iformazioi i testi di diversa atura e proveieza per scopi pratici e/o cooscitivi applicado semplici teciche di supporto alla compresioe (come, ad esempio, sottolieare, aotare iformazioi, costruire mappe e schemi ecc )». Pertato la scuola, aziché ricorrere vaamete (come ha fatto fiora) l overload iformativo, dovrebbe prefiggersi di dare agli allievi mappe, bussole, strumeti meta-cogitivi per selezioare, trattare, recuperare l iformazioe. È sulla capacità di ricercare ed usare l iformazioe che il lavoro degli isegati, ma ache di tutti gli operatori della scuola, dovrebbe covergere ei prossimi ai, i modo più putuale. La terza fase del laboratorio è fiale rispetto alla produzioe degli elaborati (mappe e tabella), ma è preparatoria alla fase quattro i cui si attuerao le Fasi 8 9 e 0 del percorso-ricerca. L elaborazioe di prodotti del percorso-ricerca diversificati ha fatto riflettere gli alui; el corso del laboratorio si soo resi coto che o è possibile utilizzare sempre e i modo idiscrimiato le mappe cocettuali. Esse costituiscoo u valido strumeto per sitetizzare l argometo di studio, per collegare vecchie e uove coosceze e soprattutto per favorire u appredimeto sigificativo, ma il loro uso deve essere vagliato e valutato ache i base all argometo da aalizzare. Le doceti hao così avviato gli allievi a ragioare ed essere critici ache ei riguardi delle strategie di studio, facedo compredere ai bambii che la scelta è idividuale, o imposta e coforme al proprio stile cogitivo. Si allegao due esempi del lavoro dei bambii: ua mappa cocettuale elaborata dal gruppo (Allegato. ); ua parte della tabella croologica del gruppo (Allegato.6). M.P.I., Idicazioi per il curricolo, Tecodid, Roma, 007, p..

16 La fase coclusiva, quarta fase, ha fatto raccogliere i frutti dell itero percorso-ricerca: le coosceze soo state assimilate i modo sigificativo, valorizzado la biblioteca comuale e si è creato u clima positivo di classe; ioltre tutto il lavoro è stato fatto cooscere al territorio all itero della mostra didattico-scietifica presetata a fie ao scolastico dagli alui di classe quita e patrociata dalla Biblioteca comuale di Sa Zeoe degli Ezzelii: Valle delle Rù : scrigo di ricchezze, scietifiche, paesaggistiche e storiche. È stata u esperieza vissuta co impego e perseveraza da parte di tutti gli attori: isegati, bibliotecaria, geitori e soprattutto alui che soo riusciti a riflettere su tutto il percorso compiuto e sui risultati otteuti dal lavoro socializzato. Questa riflessioe, cosiderevole revisioe metacogitiva, è stata svolta attraverso la compilazioe di ua scheda di riflessioe persoale: scheda di valutazioe persoale sul lavoro di gruppo (Allegato. 7), mutuata da quella utilizzata el liceo psicopedagogico di Cle (TN) e sommiistrata ai alui della classe quita di Liedolo. I dati della suddetta scheda soo stati aalizzati dalla scrivete per frequeze assolute e percetuali delle risposte agli items da a e da a (Allegato.8). La revisioe metacogitiva è risultata el complesso positiva; molto soddisfaceti soo state le risposte agli items: che rilevao iteresse, impego e acquisizioe di cocetti uovi. Le doceti hao valutato il questioario che, isieme ad osservazioi e valutazioi elle sigole disciplie, ha costituito il giudizio fiale ( e quadrimestre) relativo a tutto il progetto Imparado a imparare (Figura. Adrich Miato S., Miato L., La didattica iclusiva, Erickso, Treto, 00, pp. -.. Albao R., Testa S., Itroduzioe alla statistica per la ricerca sociale, Carocci, Roma, 00, pp

17 ). Tali giudizi soo stati iseriti el documeto di valutazioe di ciascu aluo. Si precisa che il progetto Imparado a imparare è stato valutato tra gli isegameti facoltativi opzioali, previsti el curricolo dell ao scolastico 00/006.. ALUNNI Q Q Suad Buoo Sufficiete Davide Sufficiete Buoo Giorgia Distito Ottimo Alberto Distito Distito Fabio Sufficiete Sufficiete 6 Simoe Buoo Buoo 7 Yleia Distito Distito 8 Gh. Giacomo Distito Distito 9 Gu. Giacomo Buoo Buoo 0 Deise Distito Ottimo Erico Buoo Distito Luca Sufficiete Buoo Figura. 7

18 Allegato. Ho imparato che studiare è u percorso che o si può svolgere i u solo mometo ma che richiede più fasi:. Prima coosceza dell argometo. Compresioe di tutte le parole uove o difficili. Aalisi del testo pezzo per pezzo Leggo co attezioe il testo per farmi u idea dell argometo e capire il seso geerale Rileggo attetamete il testo e cerco di capire ogi parola/frase: aalizzado il cotesto ricercado il sigificato sul vocabolario chiededo spiegazioe per elimiare ogi dubbio. A. Scompogo il testo i parti: idividuo gli argometi trattati (dapprima i geerali,successivamete gli specifici) assego ad oguo u titolo. B. Ricoosco e sottolieo il cocetto o i cocetti (che possoo essere costituiti da ua sola parola o da u pezzo di frase) C. Cerchio le evetuali parole-legame. Come posso lavorare graficamete sul testo? Sottolieado le parole o i cocetti chiave. Usado la matita perché posso cacellare e rifare più volte, se lo ritego opportuo. Usado tipi di sottolieatura diverse a secoda dell importaza delle iformazioi. Per esempio: sottolieatura retta e spessa / liea doppia per parole-chiave o le iformazioi più importati; sottolieatura odulata per le iformazioi meo importati Usado segi grafici che possoo colpire l occhio e facilitare la memoria visiva. Per esempio: vari tipi di paretesi frecce puti esclamativi puti di domada su parole o periodi che o risultao chiari.. 8

19 . Rappresetazioe grafica delle coosceze Schematizzo, i mappe o scalette, l argometo di studio ricercado i legami e relazioi logiche tra le parti. Utilizzo colori diversi per i vari percorsi così da redere più chiara la loro lettura. Cerco di creare legami trasversali tra più mappe.. Ripetizioe Ripeto ad alta voce l argometo aiutadomi dapprima co le mappe o le scalette elaborate. Cerco di costruire u discorso corretto e completo. Faccio ascoltare a qualcuo la mia esposizioe. 6. Ripasso Il gioro dopo e /o qualche gioro più tardi rileggo e ripeto ciò che ho studiato. HO CAPITO CHE: Il ripasso dell argometo va fatto a distaza dallo studio perché così rimae impresso ella memoria. Ecco perché è IMPORTANTE NON STUDIARE IL GIORNO CHE PRECEDE L INTERROGAZIONE O LA PROVA! 9

20 Allegato. maggior parte perchè ha abbadoato motage vive piaura costa terreo fertile più facile da coltivare costruzioi vie di comuicazioi turismo Mappa elaborata da Giorgia B. e Luca P., relativa allo studio dell Emilia Romaga 0

21 FASI SCHEMA PERCORSO-RICERCA Allegato.. scelta dell argometo. strategia di ricerca dell iformazioe: obiettivi della ricerca, soggetti coivolti, prodotti ipotizzati, tempi, strumeti. localizzazioe e accesso alle foti. selezioe delle foti i base alla loro pertieza e attedibilità. raccolta dei dati presso tutte le foti selezioate 6. aalisi dei dati per l estrazioe e la selezioe delle iformazioi pertieti 7. elaborazioe, iterpretazioe, orgaizzazioe delle iformazioi pertieti 8. presetazioe dei dati della ricerca 9. verifica della ricerca 0. valutazioe del percorso-ricerca TABELLA N. TABELLA N. SCHEMA DI UN PERCORSO DI RICERCA TEMPI FASE DEL PERCORSO Fase : Scelta dell argometo STRUMENTI FASE DEL PERCORSO Fase : OBIETTIVI Strategia di ricerca DELLA dell iformazioe RICERCA Come fare? Che cosa fare? SOGGETTI COINVOLTI PRODOTTI IPOTIZZATI

22 TABELLA N. TABELLA N. Fase : INFO-GAME Localizzazioe delle foti FASE DEL PERCORSO Fase : INFO-GAME Selezioe delle foti i base alla loro pertieza eleco di tutti i libri e delle altre foti scritte ella mappa elaborata i biblioteca comuale il aprile (seza. delle pagie) Fase : INFO- GAME Raccolta dei dati presso tutte le foti selezioate scrivere la bibliografia (co i. delle pagie) e la sitografia TABELLA N. TABELLA N. 6 FASE DEL PERCORSO Fase 6: INFO-GAME Aalisi dei dati per l estrazioe e la selezioe delle iformazioi pertieti Si utilizza la scheda: prodotta el laboratorio Noi piccoli studiosi FASE DEL PERCORSO Fase 7: costruire: Elaborazioe, mappe cocettuali iterpretazioe,. orgaizzazioe delle iformazioi pertieti FASE DEL PERCORSO Fase 8: Esposizioe orale ai compagi e alle Presetazioe isegati dei risultati della i data ricerca dei risultati della ricerca FASE DEL PERCORSO Fase 9: La valutazioe è effettuata: dai compagi Verifica della di classe apparteeti agli altri gruppi ricerca durate l esposizioe orale e dalle isegati co ua prova di verifica. FASE DEL PERCORSO Fase 0: Le isegati valutao tutto il percorsoricerca co osservazioi. Valutazioe del percorso di Ciascu compoete del gruppo compila ricerca ua scheda di valutazioe persoale sul lavoro di gruppo.

23 Allegato. DATA 6//06 LUOGO scuola TEMPI Dalle0. alle. PERSONE COINVOLTE Gruppo : Deise L. Giacomo Gh. Fabio C. DESCRIZIONE DELL INCONTRO ARGOMENTO: Le caratteristiche idrogeologiche della Valle delle Rù e il Mote Grappa ************************************************ DESCRIZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL LAVORO DI GRUPPO Il gruppo si dà ruoli: Deise L.: Lettore/suggeritore/scrittore bibliografia /scrittore glossario/ Giacomo Gh.: /Aalizzatore/ricercatore parole sul vocabolario/ Fabio C.: apputature diario di bordo/ricercatore parole sul vocabolario/suggeritore/ aalizzatore Il gruppo si dà compiti: DENISE L. Tempo: ora e mezza scrive la bibliografia di u testo; legge ua parte del testo; Giacomo Gh. sottoliea le parole chiave el testo ; costruisce la mappa; cerca sul vocabolario le parole che o coosce. scrive il glossario; suggerisce. Fabio C Apputa il diario di bordo; cerca sul vocabolario le parole che o coosce; sottoliea le parole chiave el testo ; costruisce la mappa; suggerisce.

24 DESCRIZIONE DI COME SI È SENTITO CIASCUN COMPONENTE DEL GRUPPO Deise L.: mi seto molto coteta perché quest oggi il mio gruppo si è orgaizzato bee e ci stiamo ache divertedo Giacomo Gh mi soo divertito molto oggi co questo gruppo Fabio C. oggi mi seto traquillo, sereo co la voglia di lavorare

25 Allegato.

26 Tabella croolologica della ricerca su la famiglia dei Da Romao 06 ECELO o EZILONE scede i Italia,dalla Germaia, al seguito dell imperatore Corrado II il Salico Riceve i feudo Oara e Romao dallo stesso imperatore Riceve Godego dal vescovo di Frisiga Riceve il feudo di Agarao, Cartigliao, Bassao dove poe la sua dimora ella zoa di Piazzotto Motevecchio. Allegato Gli succedoo direttamete,secodo la costitutio di Corrado il Salico,cioè seza uova ivestitura,i figli ALBERICO ed ECELINO che restao al potere fio al Ecelio muore seza lasciare figli. Da Alberico asce ECELINO, detto poi IL BALBO. ECELINO IL BALBO: partecipa alla crociata e ialza a Bassao, come ex voto, la chiesa di S. Maria (oggi chiesa di S. Fracesco); riceve feudi dal vescovo di Belluo, di Feltre, di Treviso, dall abate di Sesto del Friuli maggio 76 A Rocaglia giura fedeltà a Federico I detto il Barbarossa Combatte a fiaco dell imperatore cotro Milao (che viee rasa al suolo) Nel frattempo, approfittado della sua asseza, Viceza prede il potere su Bassao. Ezzelio si ritira a Treviso. Ache Solaga, Pove,Saazaro, Cismo, Campese vegoo coquistate da Viceza. Etra ella Lega Lombarda cotro l imperatore Federico I, Barbarossa co le importati omie di capitao geerale e vessillifero dell esercito ;queste omie idicao la sua importaza all itero della lega Combatte a Legao co la Lega Lombarda cotro l imperatore. 6

27 SCHEDA DI VALUTAZIONE PERSONALE SUL LAVORO DI GRUPPO ALUNNO.. 0 Mi soo offerto ad aiutare chi era i difficoltà 0 Se o capivo chiedevo aiuto 0 Ho accettato l aiuto offerto dagli altri 0 Ho partecipato alle decisioi del gruppo 0 Ho avuto l impressioe di perdere tempo durate il lavoro di gruppo 06 Mi soo setito accettato dai compoeti del gruppo 07 Preferivo lasciare agli altri le decisioi da predere 08 Preferivo lasciare agli altri le cose da fare 09 Il lavoro è stato be distribuito tra i compoeti 0 L argometo trattato mi ha iteressato Sapevo già qualcosa sull argometo Ho imparato cocetti uovi Sotto la tabella soo riportati gli obiettivi didattici dell attività svolta. Leggili e valuta se hai lavorato per raggiugerli e, per te, co che livello Sotto la tabella soo riportati gli obiettivi sociali previsti per l attività. Leggili e valuta se li hai raggiuti e, per te, co che livello Il mio gruppo è stato orgaizzato i modo efficace 6 Il gruppo ha mateuto l iteresse sul compito 7 Soo stati rispettati i tempi di lavoro 8 Soo stati rispettati le cosege e i compiti assegati 9 I compoeti hao partecipato attivamete 0 Ho coosciuto meglio i miei compagi Ho trovato difficoltà a lavorare co gli altri Mi soo impegato Ho scoperto abilità che o sapevo di avere OBIETTIVI DIDATTICI AUTOVALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL INSEGNANTE Saper aalizzare u testo Saper costruire ua mappa cocettuale OBIETTIVI SOCIALI AUTOVALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL INSEGNANTE Saper collaborare Rispettare i ruoli e i compiti = per ulla = poco = abbastaza = molto = moltissimo Allegato. 7 7

28 Allegato. 8 Aalisi dei dati ( idica il umero degli alui): 0 Mi soo offerto ad aiutare chi era i difficoltà, 6,7 0 Se o capivo chiedevo aiuto 8, 8,, 0 Ho accettato l aiuto offerto dagli altri 8, 6, Ho partecipato alle decisioi del gruppo 8, 6 0,7 0 Ho avuto l impressioe di perdere tempo durate il lavoro di gruppo (Su risposte) 7, 6, 9, 9, 8, 06 Mi soo setito accettato dai compoeti del gruppo, 6,7 6,7, 8

29 07 08 Preferivo lasciare agli altri le decisioi da predere Preferivo lasciare agli altri le cose da fare 6,7 7 8, 8, 6,7 6,7, 8, 8, 09 Il lavoro è stato be distribuito tra i compoeti 8, 8,,7,7 0 L argometo trattato mi ha iteressato 8, 8,,7,7 Sapevo già qualcosa sull argometo,, 8, Ho imparato cocetti uovi 6,7 7 8, Il mio gruppo è stato orgaizzato i modo efficace 8,,7 6,7, 9

30 6 Il gruppo ha mateuto l iteresse sul compito 8,,7 7 Soo stati rispettati i tempi di lavoro 8,,7 8 Soo stati rispettati le cosege e i compiti assegati 8, 6,7,7, 9 I compoeti hao partecipato attivamete 8, 8,,7,7 0 Ho coosciuto meglio i miei compagi 8, 6 0 6,7 Ho trovato difficoltà a lavorare co gli altri, 6,7 6,7 8, 0

31 Mi soo impegato 6 0 Ho scoperto abilità che o sapevo di avere 8, 6,7,,7 Relazioe fiale Umberta Sadre Classe E

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende)

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende) Spazio per timbri DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (isege, targhe, affissi pubblicitari e tede) Al Servizio Edizia Privata del Comue di PAVIA DI UDINE La D.I.A. va presetata i bollo ( 14,62) quado costituisca

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante Io domai. La tutela del miore e la geitorialità attraverso progetti itegrati Il cogego pesate equipe: T. Toscai G. Fracii G. Mote Istituto Terapia Familiare di Bologa Alle Radici del Dao I bambii che restao

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Soluzione del tema di Informatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Prof. Mauro De Berardis Itis Teramo Mercurio 2011 Prova scritta di

Soluzione del tema di Informatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Prof. Mauro De Berardis Itis Teramo Mercurio 2011 Prova scritta di Soluzioe del tema di Iformatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Sessioe ordiaria Esame di Stato 2011 Tema di Iformatica - Progetto: Mercurio Soluzioe proposta da: Co il termie Web 2.0 si

Dettagli

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380)

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380) MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecico Oggetto: DICHIARAZIOE DI FIE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001. 380) Il sottoscritto...titolare

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secodaria di II grado - Classe Secoda Rilevazioe degli appredimeti Ao Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secodaria di II grado Classe Secoda Spazio per l etichetta

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet Pubblico per la Regioe Calabria MMP-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master i Maagemet Pubblico MMP-RC 2 a Edizioe MMP-RC asce dall'esperieza

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Allegato 3 Titolo del progetto MULTIMEDIA LEARNING AND INTERNET ACTIVITY Scuola Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Via Sorrisole 6 21100 Varese Tel.:

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet per le Aziede Saitarie per la Regioe Calabria MIMAS-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master Uiversitario i Maagemet per le Aziede Saitarie MIMAS-RC

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli