Azioni sismiche CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. Alessandro De Stefano. Miriam Pescatore DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azioni sismiche CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. Alessandro De Stefano. Miriam Pescatore DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL"

Transcript

1 CORSO DI AGGIORNAMENO SULLA NORMAIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 74 DEL Azioni sismiche Verbania, gigno 4 Alessandro De Stefano Miriam Pescatore

2 Moto armonico con vibrazioni libere: Le oscillazioni libere sono casate da n distrbo improvviso e momentaneo dell eqilibrio della strttra dovto a: Urti Agginte e/o soppressioni di carico improvvise Spostamento imposto e rilasciato Non esiste qindi na eccitazione esterna alla strttra che alimenti la vibrazione.

3 Rappresentazione grafica del moto armonico: (t) = & sinωt + cosωt ω & & = max & = = max min 4 & = max & Definizione delle grandezze: = Periodo proprio di oscillazione [s] ρ = Ampiezza del moto ω = Plsazione o freqenza circolare [rad /s] f = Freqenza del moto, n cicli in n s, [/s = Hertz ] 4 min / π m & = = π ρ = + ω K ω f = ω = K m ρ = s π = π f t s

4 Altri esempi di oscillatori semplici: elaio monopiano: irante: F e F i m P(t) F e K = Σ EI / H F e H H K = EA / H F i Y Solo traslazione in X max Y m X X max Solo traslazione in Y P(t) Impalcato con massa concentrata: P(t) F e m max Y Solo traslazione in Y K = 48EI / L F i L X

5 Moto armonico con vibrazioni libere: P (t) = ; MOO ARMONICO CON VIBRAZIONI LIBERE (t) = A sin ωt + B cos ωt oppre (t) = C cos (ωt φ ) Ove: C= Per t= A +B e φ = A/B () = posizione iniziale B = () & = & & velocità iniziale A = ω (t) = & sinωt + ω cosωt oppre () t & & = + cos( ωt ) ω ω che esprime lo spostamento nel tempo

6 Oscillazione libera non smorzata : Caratterizzazione matematica La stessa solzione pò essere espressa nella forma alternativa: ω t ϕ ρ ( t) = ρ cos( ωt ϕ ) = tanϕ + & = ω & ω Inizio del moto Dove si definisce freqenza circolare propria la grandezza ω. Il periodo proprio di vibrazione del sistema rislta essere pari a: t =π m k

7 x Il modello prosege il so moto indefinitamente nel tempo: ρ t ρ= cost x Nessna strttra reale pò però oscillare all infinito: ρ t ρ t ρ t t ρ Nel tempo il moto si attena e tende ad annllarsi perché la strttra sbisce no SMORZAMENO

8 Lo smorzamento: Drante l oscillazione lo spostamento della strttra viene smorzato da vari contribti: Smorzamento viscoso Attritivo Isteretico.. Si considera la somma dei contribti smorzanti in n nica componente viscosa inserendo nel modello n pistone idralico: La reazione S è proporzionale alla velocità : P S P lento S (carico statico, smorzamento ininflente) P veloce S P(carico dinamico, smorzamento contribisce all eqilibrio del sistema)

9 Moto libero dell oscillatore semplice smorzato: F i F k m F k P(t) H & Il contribto dello smorzamento (F d ): F d = - c & c = costante dello smorzatore = velocità della massa Y ω = X k m F d ; ζ = max c mω L eqilibrio viene ripristinato se: m && + c & + k = Moto libero dell OSCILLAORE SEMPLICE SMORZAO (t) -ζω t & + = e ζω sin ω D t + cos ω D t ω D Eqazione del MOO LIBERO SMORZAO () = &() = &

10 Rappresentazione grafica del moto armonico smorzato: - t & + (t) = ζω e ςω sinωdt + cosωdt ωd & - t e ζω ω ω D 5 4 t D

11 Oscillazione libera smorzata : Formlazione alternativa ( ) ( ) : ove tan cos ζ ω ω ω ζω ϕ ω ζω ρ ϕ ω ρ ζω = + = + + = = D D D D t t e t & &

12 c k Se ζ = : = ω c = m ω c = m = km = m m Condizione critica Nelle strttre è sempre = c / c cr < % Sistemi sottosmorzati c cr x Non c è oscillazione c > ω Moto di sbsidenza m c < ω Motoarmonicosmorzato m t

13 Sistema elastico ad n grado di libertà (SDOF) soggetto ad azione forzante F(t) La generica strttra soggetta ad eccitazione dinamica è sottoposta a qattro diverse forze : Forza eccitatrice Forza di massa (conservativa) Forza di attrito viscoso (dissipativa) Forza di richiamo elastico (conservativa) Ad ogni istante la risltante delle tre forze deve risltare in eqilibrio con la sollecitazione esterna e deve qindi soddisfare la seconda legge di Newton per sistemi dinamici:

14 Sistema elastico ad n grado di libertà (SDOF) Forza Forza Forza inerziale : di richiamo elastico : dissipativa viscosa : Fi = m&& Fk = k F = c& d Eqazione dell' eqilibrio dinamico F + F + F + F = i k d : m&& + c& + k = F

15 Le vibrazioni forzate: Nell analisi del moto armonico smorzato si è ricavato:, f, ω = f(k, m, c) cioè il moto, casato da vibrazioni libere è inflenzato esclsivamente dalle caratteristiche della strttra. Se la casa del moto è na forzante esterna (F(t) ), allora si è in presenza di VIBRAZIONI FORZAE. F k F i Y X F d m F k F(t ) m ax H In tal caso la risposta strttrale dipende ANCHE dalle caratteristiche della azione forzante ed il moto della strttra cambia qalitativamente e qantitativamente. Per il caso del sisma la forzante (l implso dato alla strttra) è costitita dallo spostamento della fondazione dato dalle onde sismiche che si propagano nel terreno.

16 F i Il moto in presenza di vibrazioni forzate: P(t) con andamento sinsoidale, tipico delle macchine rotanti: P P(t) = P sin t P Y X F d m F k ωf P(t) max H H P = ampiezza della forzante ω f = plsazione della forzante diversa da qella propria dell oscillatore m && + c & + k = P sinωf Eqazione dell OSCILLAORE SEMPLICE SMORZAO con forzante sinsoidale t t Solzione per smorzamento nllo: P (t) = α k ( sin ω t) f α = ωf ω

17 Oscillazione forzata sinsoidale : Caratterizzazione matematica completa m&&+ c& + k = P sin( ω f t) ( ) = ( ) + ( ) t t t omo p Solzione dell integrale particolare (risposta a regime) p D = () t = D sin( ω t ϕ ) ω f α = ; ω F k ( ) α + ( ζα ) f p Solzione dell omogenea associata (transitorio iniziale)

18 (t) (t) Oscillazione forzata sinsoidale : Analisi della risposta a smorzamento nllo 6 x Oscillatore semplice - w= rad/s t rad/s rad/s 8 rad/s rad/s

19 FENOMENO DELLA RISONANZA a smorzamento nllo ω α = f = ω P (t) = ω f t cos f t k ω Oscillazione con ampiezza crescente all infinito: t

20 ..5 6 x Oscillazione forzata sinsoidale : Analisi della risposta smorzata Oscillatore smorzato (.5) - w= rad/s rad/s rad/s 8 rad/s rad/s (t) (t) t

21 Oscillazione forzata sinsoidale Amplificazione dinamica α

22 La lettra del diagramma: Zona : ω f < ω strttre rigide o, a parità di k, basse freqenze relative α della forzante Se ω f <<ω L oscillatore fornisce na risposta qasi statica che non sbisce nessna amplificazione, lo spostamento avviene in totale sincronia con la forzante: LA MASSA SI MUOVE IN FASE CON LA FORZANE E LA REAZIONE ELASICA -K (t) EQUILIBRA QUASI OALMENE LA FORZANE IN OGNI ISANE. Zona : ω f ω ; EFFEO DI RISONANZA: LA MASSA SI MUOVE CON UN RIARDO DI FASE DI 9 DA F(t); LA REAZIONE ELASICA MASSIMA VALE: K max =(/ζ) P. SE ζ=,5 k max E VOLE PIU GRANDE DI P Zona : ω f > ω strttre flessibili o, a parità di K, basse freqenze relative α della forzante L oscillatore non sente la sollecitazione, il fattore di amplificazione diventa minore di. Per ωf >> ω la massa resta qasi immobile. LA MASSA SI MUOVE IN OPPOSIZIONE DI FASE CON LA FORZANE E LA FORZA INERZIALE m & (t) & EQUILIBRA QUASI OALMENE LA FORZANE IN OGNI ISANE. L oscillatore filtra le freqenze della forzante, per alcne sbisce n amplificazione del moto, per altre il moto viene ridotto

23 Forzanti generiche: E sempre possibile definire na forzante generica, definita in n intervallo dato, come combinazione lineare di infinite fnzioni armoniche di ampiezza infinitesima con freqenze infinitamente vicine tra loro. Qesta operazione è nota com trasformata di Forier. Nella pratica operativa delle procedre nmeriche, gli aggettivi infinito e infinitedimo vanno letti rispettivamente come finito molto grande e finito molto piccolo. Forzante aleatoria a Analisi armonica o trasformata di Forier t a ω ; a ω ; a ω ; Somma di fnzioni armoniche t t t Risposta dell oscillatore alle singole armoniche

24 (t) -ζω t & + = e ζω sin ω D t + cos ω D t ω D τ Eqazione del MOO LIBERO SMORZAO () = &() = & (t) -ζω t & = e sin ω D t ω D () = &() = & MOO LIBERO SMORZAO con spostamento iniziale nllo d(t) ( τ ) F F ( τ ) dτ = m d& ( τ ); dτ = d& ( τ ) ove τ t m τ t t τ -ζω ( t-τ ) d& ( τ ) -ζω ( ) ( t-τ ) F ( τ ) = e sin ω D t -τ = e sin ω D t -τ dτ ω D mω D ( )

25 dτ dτ F ( τ ) dτ = m d& F( ) F τ F( τ ) tgθ = d& τ t t τ t τ τ θ (t)

26 Sistema elastico ad n grado di libertà (SDOF)

27 Sistema elastico ad n grado di libertà (SDOF) mu&& + c& + k = m (&& + && ) + c& + k= g m&& + c& + k = m&& g Risposta della strttra al sisma. erremoto (accelerogramma sismico al solo)

28 Sistema elastico ad n grado di libertà (SDOF): L eqazione dell eqilibrio dinamico dell oscillatore semplice sismico smorzato m&& + && + && + c m c& + & + k k m ζω& + ω = m&& = && g g ; = && g posto c m k m = ζω = ω ω = k m = π = ω m k

29 Integrale di Dhamel nel caso sismico (t) = mω D t F ( τ ) e ζω(t τ) sinω D (t τ)dτ F ( τ ) dτ = m& ( τ ) g dτ (t) = ω D t && g ( τ ) e ζω(t τ) sinω D (t τ)dτ

30 Il terremoto: De sono le caratteristiche salienti della sollecitazione F(t) data dal sisma: La sollecitazione è strettamente dipendente dal tempo La sollecitazione è assoltamente random, sempre diversa ONDE DISRUIVE! Genera F(t) sotto forma di accelerazione del terreno a a t t La strttra risponde in fnzione di K, m, c e F(t) t t Stessa strttra risposte differenti

31 (t) = mω La fnzione di risposta: D t m && g ( τ ) e ζω(t τ ) sinω (t τ )dτ D (t) = ω D? V(t) Sostitendo l espressione della forzante del sisma all interno dell integrale di Dhamel si ottiene: V () t ζω (t τ ) ( max ) = ωd max = & g ( τ ) e sinωd (t τ )dτ max S = V V(t) = f( & g(t)) per t t - t Con V(t) detta fnzione di risposta in velocità drata sisma max = SV SV per valoridiζ tipici dellestrttre( ζ < %) ω ω D t È possibile esegire il calcolo completo della risposta nel tempo -t in modo da conoscere per ogni istante sollecitazioni, spostamenti e sforzi nella strttra, tttavia ai fini ingegneristici è sfficiente conoscere il valore di V(t) che massimizza lo spostamento detto S V VELOCIA SPERALE.

32 Ottenere la fnzione di risposta: Si pò determinare SV a partire da: Andamento ü g t) che caratterizzi l evento sismico Valori fissati di ζ (smorzamento), ω e relativi alla strttra in esame Il sisma viene definito attraverso n ACCELEROGRAMMA che riporti l andamento dell accelerazione del terreno in fnzione del tempo: a t ζ, ω, noti Caratterizzazione dinamica della strttra o scelta di n oscillatore semplice smorzato di riferimento.

33 Spettro di risposta Si definisce spettro ogni diagramma che ha in ascisse freqenze o periodi. Lo SPERO DI RISPOSA riporta in ordinate le risposte massime in accelerazione, velocità o spostamento ottente risolvendo l eqazione dell oscillatore semplice, istante per istante, sotto l azione di n dato sisma.

34 Costrzione dello spettro di risposta Risolvendo l'eqazione del moto per n assegnato valore di f (f=/) si pò valtare il massimo valore della velocità relativa stimata ů: tale qantità prende il nome di velocità spettrale e viene salmente indicata con il simbolo S v. Ripetendo qesta operazione per diversi valori di f si ottengono diversi valori di S v che possono essere riportati in n diagramma in fnzione del periodo (o della freqenza f) dove ogni crva corrisponde ad n valore del fattore di smorzamento relativo ζ.

35 Risltati in fnzione della fnzione di risposta: Nota S V, velocità spettrale, restano definiti: Max spostamento relativo della strttra: Max accelerazione assolta, detta accelerazione spettrale, applicata alla strttra, trascrando lo smorzamento: mu&& + K= K U&& max = max ; U&& max = ω max ; U& max = ω SV = ωs m ω S a S D S a S D S a Max forza applicata alla strttra: Forza per nità di massa F max max = S ω = m U&& = ms = mωs max V a detto spostamento V spettrale V

36 Relazioni tra spettri di risposta SitracciaS v S D = S v /ω S a = ω S D = ω S v

37 .4. Oscillazione forzata casale : Spettro elastico delle accelerazioni Campano Lcano..98 8:4 - direzione x smorz. % smorz. 5% smorz.% smorz.% Sa (g) (s)

38 Oscillazione forzata casale : Spettro elastico normalizzato Campano Lcano..98 8:4 - direzione x smorz. % smorz. 5% smorz.% smorz.% Sa normalizzata (s)

39 Sa normalizzata Oscillazione forzata casale : Sovrapposizione spettri elastici normalizzati Sovrapposizione degli spettri normalizzati (s) Campano Lcano x Campano Lcano y Frili x Frili y Medio

40 Gli spettri di risposta: SPERO DI RISPOSA ELASICO SPERO DI RISPOSA per S. L. U. per la componente orizzontale e verticale definito per la componente orizzontale e verticale L accelerazione viene definita in fnzione del parametro a g = accelerazione al solo di Cat. A per le diverse zone sismiche: S e SPERO DI RISPOSA per S. L. di DANNO per la componente orizzontale e verticale Andamento degli spettri: ZONA a g =.5 g ZONA a g =.5 g ZONA a g =.5 g B C D ZONA 4 a g =.5 g

41 Oscillazione forzata casale : Spettro elastico normalizzato da normativa Sa normalizzata Spettro elastico da normativa A B C D E (s)

42 Lo spettro di risposta elastico: = = < = < + = < D C g e D C g e D C g e C B B g e B.5 S a () S ;.5 S a () S ;.5 S a () S ;.5 ( S a () S ; η η η η Spettro di risposta elastico per componente orizzontale Con: ζ = coef. di smorzamento viscoso Cat. S B C D A.5.4 B, C, D E.5..8 = = < = < + = < D C g ve D C g ve D C g ve C B B g ve B S a.9 () S ; S a.9 () S ; S a.9 () S ; ( S a.9 () S ; η η η η Spettro di risposta elastico per componente verticale Con: Cat. S B C D A, B, C, D, E.5.5 Gli spettri sono applicabili per 4 s Spettro dello spostamento S De (): e De () S () S = π Dalla definizione di accelerazione spettrale.55 ) /(5 + = ζ η

43 = = < = < + = < D C g vd D C g vd D C g vd C B B g vd B q S a.9 () S ; q S a.9 () S ; q S a.9 () S ; q S a.9 () S ; Spettro di risposta a S. L. U. per componente verticale Lo spettro di risposta per S. L. U.: = = < = < + = < D C g d D C g d D C g d C B B g d B q.5 S a S () ; q.5 S a S () ; q.5 S a S () ; q.5 S a S () ; Spettro di risposta a S. L. U. per componente orizzontale A S. L. U. perde di significato il termine di smorzamento viscoso ritenendo la strttra impegnata al limite delle se capacità elastiche. Viene però introdotto il FAORE DI SRUURA q per poter considerare la capacità dissipativa della strttra. In sostanza q esprime qanto la tipologia strttrale (materiale da costrzione e schema statico) in esame riesca a dissipare energia prima di raggingere n meccanismo di collasso. L allegato contiene diverse prescrizioni a seconda del materiale da costrzione impiegato per la strttra di ci si debba calcolare q (C.A., acciaio, mista C.A. acciaio, prefabbricata ecc.)

44 Lo spettro di risposta per S. L. di DANNO: Grafici degli spettri: Spettro elastico.5 Spettri di risposta per: ζ = 5% ν = ; q = Elastico Cat. A Elastico Cat. B, C, D Elastico Cat. E S.L.U. Cat. A S.L.U. Cat. B, C, D S.L.U. Cat. E S.L.D. Cat. A S.L.D. Cat. B, C, D S.L.D. Cat. E

45 Sistemi a più gradi di libertà (MDOF) sotto azione sismica : Per na strttra MDOF bisogna scrivere l eqazione di eqilibrio dinamico per ciascn grado di libertà. In forma compatta si ottiene la scrittra matriciale: M && + C& + K = Mi&& g M è la matrice di massa del sistema. C è la matrice di smorzamento viscoso. K è la matrice di rigidezza. è il vettore dei gradi di libertà. i è il vettore di trascinamento o di inflenza, i ci termini sono (o ) La formlazione delle matrici della strttra pò essere effettata in termini generali mediante na schematizzazione ad elementi finiti della strttra.

46 (t) (t) (t) c c c Strttre a più gradi di libertà: L oscillatore mltiplo; telai mltipiano a solai rigidi: Eqazioni di moto ai piani: F ) - ( k ) - ( c m piano F ) - ( k ) - ( k ) - ( c ) - ( c m piano F ) - ( k k ) - ( c c m piano = + + = = & & && & & & & && & && Sistema ordinato in forma matriciale: Sistema ordinato in forma matriciale e compatta: [ ]{} [ ]{} [ ]{} () { } t F K C M = + + = + + & && & & & f K C M = F F F k -k -k k k -k -k k k c -c -c c c -c -c c c m m m & & & && && && F F F

47 Caso sismico: { F() t } m = m m && && && g g g m = m m && g Matrice vettore di "trascinamento" o di "inflenza" {} i In forma matriciale compatta : { F() t } = [ M ] { && } g = [ M ] {} i && g

48 L eqazione matriciale di eqilibrio diviene: [ M ]{ & } + [ C]{ & } + [ K]{ } = [ M ] { i} && g [ C ] [ M ] Poichè le matrici e non sono diagonali (ossia, hanno termini non nlli al di fori della diagonale principale), le eqazioni differenziali del sistema non sono disaccoppiate (ossia, ciascna di esse contiene più incognite). Il sistema va risolto ttto insieme, a meno che non si riescano a disaccoppiare le eqazioni (ossia, a fare in modo che ogni eqazione contenga na sola incognita e che, qindi, la si possa risolvere da sola, indipendentemente dalle altre). Qesto risltato pò essere ottento con na trasformazione di coordinate, mediante la posizione segente: { } [ ( )] ( ) ( spazio, tempo) = Φ spazio q tempo

49 Esempio nmerico di strttra con orizzontamenti rigidi E [N/mm ] [] k [] M = 8 * = [ Λ] = 5.8 ; [ Ψ] =

50 4 5 4 Composizione delle forme modali Φ Φ Φ ,8,6,4 Forme modali normalizzate,, Indipendenti dal tempo -, -,4 -,6 -,8 - q(t)= q(t)=- q(t)=- - -,5,5,5 q(t)= q(t)=- q(t)=,5 { ( t) } = { Φ } q ( t) + { Φ } q ( t) + { Φ } q ( t) -,5 - -,5,5 = Φ q ( ) ( t) = Φiqi ( t ) ( t = Φ q ( t ) ( t 4 ) = Φi q i ( t 4 ) ( t) i i t i= q(t)= q(t)= q(t)=,5,5,5 -,5 - q(t4)=- q(t4)= q(t4)=-4 Le forme modali sono sempre le stesse, ma ognna è moltiplicate per n fattore di scala di ampiezza q i (t) che è gale ad ogni piano ma varia nel tempo. La combinazione lineare con pesi variabili nel tempo permette di ottenere qalsiasi configrazione deformata istante per istante. i= ) i= i i i= - - -

51 Composizione delle forme modali con primo modo prevalente (edifici regolari) Φ () Φ () Φ () 4 4 4,8,6,4 Forme modali normalizzate, Indipendenti dal tempo, -, -,4 -,6 -,8 -,8 { ( t ) } = { Φ} i q i( t ) { ( t ) } = { Φ} i q i ( t ) { ( t ) } = { Φ} i q i( t ) { ( t } = { Φ} q ( t ) i= q(t)= q(t)=, q(t)=,,6,4, 4,8,6,4, -, -,4,,8 q(t)= q(t)=-, q(t)=-, q(t)= q(t)=-, q(t)=,5, -, -, -, -,4 q(t4)=- q(t4)=, q(t4)=-,4 Se il primo modo è dominante, come nel caso di edifici regolari, l invilppo delle deformate che si evolvono nel tempo non è dissimile da na semiretta. Ciò gistifica la forma triangolare della distribzione delle forze sismiche nell analisi statica.,6 i=,4, -,,5,5 i=,5 -,5 4 ) i= -,5 -,6 i -,7 i -,8 4 -,9

52 Anche na strttra contina pò essere calcolata con analisi modale: rave nello spazio: y 4 I x =.6 m 4 I z =.9 m 4 A=. m ω f MODO (RAD/SEC) (CYCLES/SEC) (SECONDS).86E+.77E+.585E- z x.44547e+.949e e-.446e e+.4589e E+.9774E E E E E E E+.4846E- Modi di vibrare: y I x z II III y x x z I V x y V x z VI x

53 Sistemi a più gradi di libertà (MDOF) : Analisi modale Il modo di vibrare della strttra non è altro che la deformata associata ad n determinato periodo definita a meno di na costante. Per ciascn modo di vibrazione è possibile definire la massa eqivalente associata che esprime il grado di partecipazione del modo alla vibrazione del sistema: g i = ϕ i M i

54 mmod,i = Massa modale [{} ] [ ] { } i M Φ = g i i indica il peso (in termini energetici) di ciascn modo nella dinamica sismica complessiva della strttra.

55 Sistemi a più gradi di libertà (MDOF) : Analisi modale Qando la massa accmlata rislta essere maggiore del 9% è possibile trascrare i contribti dei modi speriori per il calcolo degli spostamenti nodali. Modo 4 Freqenza [Hz],7 9, 6, 49, Periodo [s],79,,8, Massa modale 69% % 7% % Massa accmlata 69% 9% 97% % Analogamente a qanto visto per i sistemi SDOF in caso di fnzione forzante non analitica, come n terremoto, non è possibile calcolare esplicitamente gli integrali. Occorre definire na regola per la somma dei massimi spostamenti nodali ottenti dallo spettro: SRSS ( ) ( ) = Φ q Φ q n n max max max CQC ( )( ) = ρ Φ q Φ q n n max max max j= i= ij i i j j ρ = ij β = ij 8ξ ( + β ) β ij ij ( β ) + 4ξβ( + β) ij ij ij ωi ω j

56 Edificio mltipiano in CLS, modello FEM: El. Beamd (trave nello spazio): Pilastri: 4 ravi: I x =I z =. I x =.6 m 4 m 4 I z =.9 m 4 A=.6 m A=. m El. Shell4t (piastra qadrangolare con spessore t): Soletta : γ = N/m ζ= 5 % Analisi modale con calcolo atomatico dei primi modi

57 ω f MODO (RAD/SEC) (CYCLES/SEC) (SECONDS) E+.787E+.744E E+.7764E+.965E E+.89E+.7698E E+.75E E E+.6886E+.457E E+.5E E E+.97E E E+.46E+.45E E E+.7565E+.644E E+.7445E+

58 I modo, flessionale trasversale:

59 II modo, flessionale longitdinale:

60 III modo, torsionale:

61 IV modo, flessionale trasversale:

62 V modo, flessionale longitdinale:

63 VI modo, torsionale:

64 VII modo, flessionale trasversale:

65 Simlazione del danneggiamento Ridzione dell inerzia di alcne sezioni nei pilastri: Sezioni con drastica ridzione della rigidezza (simlano cerniera plastica) I danno 5% I iniziale Sezioni con minima ridzione della rigidezza (simlano perdita del copriferro) Pilastri: C =.5 cm Nova analisi modale con calcolo atomatico 4 4 I danno 6% I iniziale

66 ω D f D D MODO (RAD/SEC) (CYCLES/SEC) (SECONDS) i (SECONDS) E+.799E+.48E+.4776E E+.66E+.598E E+.545E E+.947E E E+.65E E E+.469E+.4695E E+.844E+.6444E E+.4647E+.49E E+.498E+.66E+.55E E E+.744E+.965E+.7698E E+.457E E E+.45E+.7565E+.7445E+ Ridzione della rigidezza

67 I modo, flessionale trasversale, modello danneggiato: I modo, flessionale trasversale, modello integro:

68 II modo, flessionale longitdinale, modello danneggiato: II modo, flessionale longitdianle, modello integro:

69 III modo, torsionale, modello danneggiato: Modello integro: centro di rotazione del III modo

70 Isolamento sismico : Introdzione E na tecnica tilizzata per ridrre le sollecitazioni nelle strttre sitate in zona sismica. Viene realizzata mediante dei dispositivi che limitano il trasferimento di energia dal solo alla strttra. Si crea na sconnessione a livello delle fondazione atta ad amentare il periodo proprio di vibrazione delle strttre. Effetto negativo che insorge è l amento dello spostamento relativo tra la base isolata e il terreno a ci si rimedia parzialmente adottando dei dispositivi ad alto smorzamento viscoso.

71 Controllo passivo: -L amento dello smorzamento (dispositivi dissipatori d energia) e/o l amento del periodo proprio fondamentale (isolatori sismici) casano na ridzione delle ordinate spettrali Campano Lcano..98 8:4 - direzione x.4. I dispositivi dissipatori accrescono lo smorzamento e ridcono la risposta smorz. % smorz. 5% smorz.% smorz.% Sa (g) Gli isolatori sismici amentano il periodo proprio fondamentale e ridcono la risposta (s)

72 Isolamento sismico (4/6) Modi di vibrazione L analisi modale conferma le previsioni fatte analiticamente. Il modo di vibrazione fondamentale della strttra corrisponde ad na traslazione qasi rigida della strttra con spostamento relativo al piano di sconnessione della fondazione. Il periodo fondamentale è prossimo a qello desiderato mentre il secondo rislta minore di qello fondamentale della strttra originale.

73 Isolamento sismico: Analisi modale Modo Freqenza [Hz] Periodo [s] Massa modale Massa accmlata,48, 99,6% 99,6%,,49,4%,%,88,9,%,% 4 8,55,5,%,% Come si nota dalla tabella il modo fondamentale di vibrazione riveste n rolo primario nella definizione della risposta globale della strttra. I modi speriori sono pressoché ininflenti

74 Isolatore sismico in gomma armata D79c.jpg

75 Sezione di isolatore in gomma armata

76 Isolatori a pendolo attritivo

77 Leghe con effetto memoria: Ni-i (Ni-i-X), C-Zn-Al De fasi stabili: Martensite e Astenite Proprietà caratteristiche:. Psedoelasticità. Effetto memoria. Dissipazione per isteresi emperatra del materiale Freqenza cicli di carico Ampiezza del carico Aspetti favorevoli per l impiego strttrale:. Eccellente resistenza alla corrosione. Resistenza alla fatica

78 Shape Memory Alloys La psedo-elasticità Psedo-elasticità significa assenza di deformazioni reside dopo cicli di carico-scarico a deformazioni elevate. Si riscontra per > A f In carico (-): In scarico (-6): Astenite ransizione A M Martensite Martensite ransizione M A Astenite

79 Shape Memory Alloys L effetto memoria L effetto memoria consiste nella capacità di recperare la forma astenitica iniziale, mediante riscaldamento fino alla temperatra > A f Si riscontra per < M s. Pnto C: σ= ma ε. Riscaldamento > A f. Pnto D: σ= e ε= (da F.Aricchio, Shape-Memory Alloys, Ph.D. dissertation, 995)

80 Shape Memory Alloys La temperatra La legge costittiva delle SMA è regolata da tre variabili: σ, ε, = temperatra materiale L amento di rislta in:. Amento della σ dei tratti plastici. Diminzione dell isteresi SMA con A f = 4 C

81 Controventi dissipativi con leghe a memoria di forma Ricentramento atomatico: fili astenitici Dissipazione di energia: fili martensitici Grppi SMA: SRCD, NRCD, RCD Costo SMA: % di n controvento in acciaio da MANSIDE 999 M.Dolce

82 Un caso di stdio Edificio di civile abitazione 6 piani f.t. Strttra a telaio in c.a. Asimmetria in pianta Vista lato ovest Pianta piano tipo

83 Analisi del comportamento dinamico dell edificio Modello strttrale: elaio spaziale ( gradi di libertà) ipo di analisi condotte: A. Analisi mltimodale con spettro di risposta B. Analisi non lineare con metodo di Newmark β (aggiornamento matrici K SMA e C SMA ) Criterio di verifica: Stato Limite di Danno ( δ,5 ) in conformità all Ordinanza n. 74

84 Protezione dell edificio mediante controventi con SMA Criteri per la disposizione dei controventi dissipativi: Ridzione distanza R-G Distribzione rigidezze: K* = cost Sfrttamento ottimo del ciclo di isteresi Minimizzazione della componente di reazione verticale K K * = K contr telaio Caratteristiche controventi installati: Analoghi al prototipo del MANSIDE Project Carico massimo = kn l massimo = mm

85 Protezione dell edificio mediante controventi con SMA Schema della disposizione in pianta dei controventi

86 Risltati della simlazione I massimi spostamenti di interpiano δ si hanno per il primo piano. Verifica dello S.L.D. Edificio non controventato Controventi SMA δ δ.6.8 >.5 Distinzione nel calcolo:. SMA con dissipazione. SMA senza dissipazione Ridzione spostamenti: SMA senza dissipazione SMA con dissipazione 8% 56%

87 In sintesi Elevata dissipazione di energia, sia in fase astenitica sia in fase martensitica emperatre di esercizio compatibili con l effetto di psedoelasticità Effettiva limitazione del danno Costo iniziale gistificato da:. Ricentramento della strttra. Assenza di mantenzione

88 Attatore MRD per controllo semiattivo

89 Flido magneto-reologico

90 Smorzatori MRD s edificio mltipiano

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Sistemi a più gradi di libertà: stdio del comportamento non-lineare Caltagirone, 6 aprile 2004 Brno Biondi Dalla sezione alla strttra Per schemi a più gradi di libertà

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura dttilità globale: µ = = spostamento ltimo D Y = spostamento corrispondente alla prima cerniera plastica La valtazione realistica della richiesta di dttilità è possibile attraverso l so di programmi che

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI 1 GLI SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI RISPOSTA

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Lezione 1/ Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Disaccoppiamento delle equazioni

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 8 Sistemi a più gradi di liberà: Oscillazioni libere in assenza di smorzamento N equazioni differenziali omogenee accoppiate tramite la matrice delle masse, la matrice

Dettagli

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi Analisi Pushover Catania, 24 Pier Paolo Rossi Procedura di verifica tramite analisi statica non lineare È un approccio piuttosto recente: 1. Si calcola la risposta inelastica della struttura soggetta a

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3) Lezione 3: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui 3) Federico Cluni maggio 5 Oscillazioni forzate Si è visto che, nel caso di oscillazioni libere, il moto della trave è dato dalla funzione vx,

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze Cilc per tutti gli appunti (AUOMAZIONE RAAMENI ERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSRUZIONI ) e-mail per suggerimenti SEMPLICE ESEMPIO NUMERICO DEL MEODO DI ANALISI DINAMICA Si vuole qui chiarire con un semplice

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico FONDAZIONI DI ACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico 1. ETODOLOGIA DI ANALISI L azione delle macchine vibranti sul terreno attraverso le fondazioni si traduce sempre nella trasmissione

Dettagli

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. È necessario dunque sviluppare una procedura generale per

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Analisi vibrazionale di base

Analisi vibrazionale di base Analisi vibrazionale di base Parametri che definiscono il fenomeno vibratorio Sensori per l acquisizione dei fenomeni vbratori Sensori per l acquisizione dei fenomeni vbratori La scala dei decibel A) Fondamenti

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Strategia dell'isolamento sismico: Aumento del periodo (minori accelerazioni) Dissipazione di energia smorzamento (minori spostamenti) Riduzione

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Esercizi sulle vibrazioni

Esercizi sulle vibrazioni Esercizi sulle vibrazioni 1. Frequenza propria di una boa Una boa cilindrica avente sezione circolare di area A e massa totale m viene spostata dalla configurazione di equilibrio e lasciata libera di oscillare

Dettagli

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura. D U T T I L I TA GERARCHIA DELLE RESISTENZE D U T T I L I T À D E I M AT E R I A L I La dttilità di n materiale è na proprietà fisica che indica la sa capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici DISSIPAZIONE PASSIVA 3. Smorzatori visco-elastici Gli smorzatori visco-elastici si avvalgono di materiali polimerici o vetrosi che dissipano energia per effetto delle deformazioni tangenziali. La Figura

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1 Indice Prefazione xiii 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1 1.1 Vibrazioni libere non smorzate l 1.2 Vibrazioni libere smorzate 7 1.3 Vibrazioni forzate per forzante sinusoidale 12

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Laboratorio di Costruzioni Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Analisi dei Carichi Materiale estratto da: - Guida all'uso dell'ec2; A cura

Dettagli

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF Moto armonico Moti periodici Moto armonico semplice: descrizione cinematica e dinamica Energia nel moto armonico semplice Il pendolo Oscillazioni smorzate Oscillazioni forzate e risonanza Moto periodico

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A. Adriano Castagnone Tutti i diritti sono riservati. Per ogni informazione scrivere a: castagnone@stadata.com 2 3 Introduzione Tra i diversi parametri necessari per il

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI Si consideri un albero privo di massa recante in posizione intermedia un corpo puntiforme di massa "M". Se la massa viene spostata dalla sua posizione di equilibrio in direzione

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli