RELAZIONI TRA INSIEMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONI TRA INSIEMI"

Transcript

1 Volume 1 - Complemento 1 RELAZIONI TRA INSIEMI RELAZIONI TRA INSIEMI Le relazioni binarie Tra gli elementi di due insiemi o, come caso particolare, di uno stesso insieme, possono sussistere delle relazioni che legano un elemento a un altro secondo prestabilite regole. Consideriamo ad esempio gli insiemi: il cui prodotto cartesiano è dato da: A ¼ f2, 6, 10g e B ¼ f1, 3, 5g A B ¼ fð2; 1Þ, ð2;3þ, ð2;5þ, ð6;1þ, ð6;3þ, ð6;5þ, ð10; 1Þ, ð10; 3Þ, ð10; 5Þg e la proposizione: «x è il doppio di y» con xpa e ypb. Tale proposizione viene generalmente indicata con px; ð yþ. Sostituendo al posto di x e y gli elementi delle coppie ordinate dell insieme del prodotto cartesiano A B, otteniamo delle proposizioni che possono essere o vere o false. Osserviamo che fra le coppie ordinate dell insieme A B solo alcune rendono vera la proposizione. Queste sono le coppie ordinate (2; 1), (6; 3), (10; 5). Diamo ora la seguente definizione: Diciamo che tra gli elementi di due insiemi non vuoti A e B è definita una relazione < quando è data una proposizione px; ð yþ tale che presi due elementi qualsiasi xpa e ypb è valida una e una soltanto delle due affermazioni: n la coppia ordinata (x; yþ rende vera la proposizione px; ð yþ; n la coppia ordinata (x; yþ non rende vera la proposizione px; ð yþ. Se, in particolare, i due insiemi tra i quali sussiste la relazione sono coincidenti, la relazione è detta relazione interna in un insieme. Una relazione viene detta anche corrispondenza. esempi 1 Dati i due insiemi: A ¼ f3, 4, 10, 12g e B ¼ f2, 5, 6g elarelazione«x è multiplo di y»conxpa e y PB, ilprodottocartesiano A B è costituito da 12 coppie (x; y ). Di queste solo 5 soddisfano la relazione data, cioè: (4; 2), (10; 2), (10; 5), (12; 2), (12; 6).

2 2 Volume 1 - Complemento 1 Relazioni tra insiemi Simbolo di relazione Quando una coppia (x; y) di elementi di due insiemi (o, come caso particolare, di uno stesso insieme) rende vera la proposizione px; ð yþ, scriviamo in simboli: x<y e leggiamo «x è in relazione con y», oppure «x e y sono associati dalla <». Quando la coppia non rende vera la proposizione px; ð yþ scriviamo: x<y ð< viene letto erre tagliato Þ oppure x<y Così, facendo riferimento all esempio 1 considerato precedentemente, scriviamo: 4 < 2 e 10< 6. Dominio e codominio di una relazione Relativamente ai termini x e y degli insiemi A e B che si corrispondono nella relazione <, diciamo che y è l immagine di x e x è lacontroimmagine di y. Inoltre l insieme di tutti gli elementi di A che hanno almeno un immagine in B viene detto dominio della relazione, mentre l insieme degli elementi y di B che hanno almeno una controimmagine in A è detto codominio della relazione. L insieme delle coppie ordinate di elementi di due insiemi A e B che soddisfano una relazione < è un sottoinsieme del prodotto cartesiano A B: Se la relazione < è data in un insieme A essa individua un sottoinsieme del prodotto A A ¼ A 2. La rappresentazione grafica delle relazioni Le relazioni, oltre a essere rappresentate mediante l elencazione delle coppie ordinate che rendono vera una data proposizione, possono essere rappresentate graficamente in vari modi. Rappresentazione sagittale La rappresentazione sagittale (o diagramma a frecce) di una relazione consiste nell indicare i due insiemi A e B con diagrammi di Eulero-Venn e nel collegare con frecce gli elementi di A agli elementi di B con cui sono in relazione. Il verso della freccia pone in evidenza l ordine degli elementi di ogni coppia della relazione. A 3 4 B Figura 1. Rappresentazione sagittale della relazione < dell esempio 1.

3 Volume 1 - Complemento 1 Relazioni tra insiemi 3 Rappresentazione cartesiana Per visualizzare una relazione mediante una rappresentazione cartesiana, disegniamo due semirette incidenti, perpendicolari tra loro, disposte una secondo una direzione orizzontale e una secondo una direzione verticale. Gli elementi dell insieme A sono rappresentati poi convenzionalmente con punti della semiretta orizzontale e quelli dell insieme B con punti della semiretta verticale. Le coppie che si corrispondono nella relazione < che si vuole rappresentare sono punti del piano, intersezioni fra rette verticali e orizzontali come indicato nella figura 2 in cui è rappresentata ancora la relazione del precedente esempio Figura 2. Rappresentazione cartesiana della relazione < dell esempio 1. Rappresentazione con tabella a doppia entrata Una relazione può essere rappresentata anche mediante una tabella a doppia entrata come indicato nella figura 3. Gli elementi dell insieme A sono convenzionalmente disposti nella prima colonna a sinistra, quelli dell insieme B nella prima riga orizzontale superiore. Rappresentazione con grafo Il grafo è una rappresentazione grafica costituita da punti detti nodi collegati da tratti orientati, detti lati, che collegano i nodi uno all altro. A B Figura 3. Rappresentazione con tabella a doppia entrata della relazione < dell esempio 1. Tale metodo di rappresentazione può essere convenientemente utilizzato anche per illustrare una relazione in un insieme, purché solo interna a un insieme, evitando di rappresentare due volte lo stesso insieme. Nel caso di relazione interna a un insieme A, i nodi sono gli elementi dell insieme A, e i tratti orientati collegano tra loro i suoi elementi. I tratti orientati devono partire dal primo elemento della coppia ordinata e arrivare al secondo della stessa coppia. Ma vediamo subito un esempio. esempi 1 La relazione < interna all insieme A ¼ f2, 4, 6, 8g è definita dalla proposizione aperta: «x è divisore di y». La relazione può essere rappresentata dal grafo di figura 14. I tratti orientati indicano che 2 è divisore di 4, di 6 e di 8, e 4 è divisore di 8. Vi sono però anche cerchi che collegano elementi con se stessi perché ciascun elemento è divisibile per se stesso. Tali cerchi sono detti anelli. nodo 2 lato anello Figura 4. Rappresentazione mediante grafo della relazione definita dalla proposizione «x è divisore di y».

4 4 Volume 1 - Complemento 1 Relazioni tra insiemi Proprietà delle relazioni Una relazione < definita in un insieme A può godere, o non godere, di alcune proprietà. Prendiamo qui in esame le proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva, antisimmetrica e antiriflessiva. Diciamo che una relazione < operante tra gli elementi di un dato insieme A gode della proprietà (per i nuovi simboli vedi l inserto qui a fianco): COMPETENZA: LINGUAGGIO Quantificatore universale e implicazione logica Il simbolo 8 (quantificatore universale) sostituisce l espressione qualunque sia oppure per ogni e il simbolo ) (implicazione logica) sta per da... segue oppure implica oppure se... allora. a) riflessiva, se ogni elemento x è in relazione con se stesso, cioè x<x. In altre parole se la proposizione px; ð yþ associata è vera per ogni coppia ordinata (x; xþ con xpa. 8xPA: x<x b) simmetrica, se ogni volta che associa l elemento x all elemento y, associa anche l elemento y all elemento x. In altre parole se ogni volta che la proposizione associata px; ð yþ è vera per la coppia (x; y) è vera anche per la coppia (y; x) con xpa, ypa. 8x, ypa: x<y ) y<x c) transitiva, se ogni volta che associa un elemento x a un elemento y e un elemento y a un elemento z associa anche x a z. In altri termini se ogni volta che la proposizione px; ð yþ è vera per (x; y) e(y; z) è vera anche per la coppia (x; z), con xpa, ypa, zpa. 8x, y, zpa: ðx<y ^ y<zþ)x<z d) antisimmetrica, se ogni volta che associa x a y, associa y a x solo se x ¼ y, cioè se ogni volta che la proposizione px; ð yþ è vera per (x; y) e per (y; x) segue che x ¼ y con xpa, ypa. 8x, ypa: ðx<y ^ y<xþ)x ¼ y e) antiriflessiva, se non associa nessun elemento a se stesso cioè se la proposizione px; ð yþ non è vera per alcuna coppia del tipo (x; x) con xpa. 8xPA: x<x: esempi 1 Siano A un insieme di persone ed < e < 1, rispettivamente, le relazioni: «x è nato nello stesso anno in cui è nato y» e «x è genitore di y». La relazione < è evidentemente sia riflessiva che simmetrica e transitiva. La < 1,invece,èantiriflessiva (nessuno infatti può essere genitore di se stesso). 2 Nell insieme dei prezzi dei prodotti messi in vendita in un certo supermercato consideriamo le due relazioni < ed < 1, espresse rispettivamente dalle proprietà: «a è minore o uguale a b» e«a è minore di b». La < è riflessiva (ogni prezzo è minore o uguale a se stesso), è transitiva, è antisimmetrica (se a b eanche b a deve necessariamente essere a ¼ bþ. La < 1 è invece transitiva e antiriflessiva (non è infatti x < x per alcun prezzo xþ. 3 Nell insieme delle rette di un piano consideriamo le due relazioni: «la retta a è parallela (*) alla retta b» e«larettaa è perpendicolare alla retta b». La prima relazione è riflessiva, simmetrica e transitiva. La seconda è simmetrica e antiriflessiva. (*) Diciamo parallele due rette complanari che o non hanno alcun punto in comune o sono coincidenti.

5 Relazioni di equivalenza Volume 1 - Complemento 1 Relazioni tra insiemi 5 Fra le relazioni in un insieme assumono una particolare importanza le cosiddette relazioni di equivalenza. Una relazione < in un insieme A è detta di equivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva. Ad esempio la relazione: «essere nati nello stesso mese» nell insieme degli alunni della tua classe è una relazione di equivalenza. Valgono infatti la proprietà riflessiva (x è nato nello stesso mese di x), la proprietà simmetrica (se x è nato nello stesso mese di y, y è nato nello stesso mese di x) e la proprietà transitiva (se x è nato nello stesso mese di y e y è nato nello stesso mese di z, allora x è nato nello stesso mese di z). Relazioni d ordine Tra le relazioni in un insieme sono di notevole importanza anche le relazioni d ordine. Viene detta relazione d ordine in un insieme A una relazione che gode almeno delle proprietà antisimmetrica e transitiva. Ad esempio la relazione nell insieme di persone che attendono all aeroporto: «precedere in una lista di attesa» è una relazione d ordine. Valgono infatti almeno la proprietà antisimmetrica (se x precede y, y non precede xþ e la proprietà transitiva (se x precede y e y precede z, anche x precede zþ. RIFLETTI Possiamo dire che, se < è una relazione d ordine in un dato insieme A, anche l insieme A è ordinato dalla relazione <. Cioè la relazione < consente di disporre gli elementi di A secondo un dato ordine. Ad esempio la relazione: «precedere in ordine alfabetico» ordina un insieme di nomi secondo l ordine alfabetico. Relazioni di ordine largo e relazioni di ordine stretto La definizione appena data non esclude che oltre alle due proprietà citate valga qualche altra proprietà. Possiamo avere infatti relazioni d ordine largo e relazioni di ordine stretto. Possiamo dare quindi le seguenti definizioni. e Una relazione < in un insieme è detta d ordine largo se è riflessiva, antisimmetrica, transitiva. RIFLETTI Puoi osservare che la proprietà riflessiva qualifica la relazione di ordine largo rispetto a quella di ordine stretto per la quale non vale la proprietà riflessiva bensì quella antiriflessiva. Osserva poi gli esempi riportati a tale proposito: i termini aggiuntivi uguale, prima di, inclusione in senso lato trasformano una relazione di ordine stretto in una di ordine largo. Una relazione < in un insieme è detta di ordine stretto se è antiriflessiva, antisimmetrica, transitiva.

6 Volume 1 - Complemento 1 ESERCITAZIONI RELAZIONI TRA INSIEMI 1 Con quali modalità grafiche può venire rappresentata una corrispondenza tra due insiemi A e B? E una relazione interna a un insieme? 2 Dati gli insiemi A e B la cui rappresentazione sagittale è data in figura, e la relazione individuata dalla proposizione «x è avversario di y in una gara di scherma»: a) elenca gli elementi del dominio e del codominio della relazione; b) individua le immagini di x in B ele controimmagini di y in A. 3 A quale relazione ben si adatta la rappresentazione con grafo? Qual è il vantaggio che si ricava adottando tale rappresentazione? 4 Sono dati i due insiemi A ¼ f2, 3, 5g e B ¼ f6, 4, 10g; determina le coppie ða; bþ con apa e bpb per le quali vale la relazione «apa divisore di bpb». [Sono cinque] 5 Sono dati gli insiemi A ¼ f3, 7, 11g e B ¼ f11, 33, 45g e la relazione <: «apa divisore di bpb». Determina le coppie ða, bþ con apa e bpb per le quali vale la relazione <. Danne una rappresentazione cartesiana. [Sono quattro] Dal grafico alla relazione 6 Dati gli insiemi A ¼ f2, 3, 5g e B ¼ f6, 4;10g e la relazione <: «apa multiplo di bpb», verifica che il sottoinsieme determinato da < è un insieme vuoto. 7 Dati gli insiemi A ¼ f2, 3, 5g e B ¼ f6, 4, 10g e la relazione <: «apa maggiore di bpb», verifica che il sottoinsieme determinato da < è un insieme unitario. 8 Dati gli insiemi: A ¼ f1, 2, 5g e B ¼ f10, 20, 100, 15000g, determina le coppie ða; bþ, conapa e bpb, per le quali risulti che a è un divisore di b. Verifica che l insieme costituito da queste coppie coincide con il prodotto cartesiano A B. 9 Dati i due insiemi: A ¼ f1, 2, 5g e B ¼ f2, 3, 4, 6g, determina le coppie ða; bþ, con a P A e bpb, per le quali risulti a < b. 10 Dati i due insiemi: A ¼ f7, 14, 15g e B ¼ f2, 6, 8, 15g, determina le coppie ða; bþ, con a P A e bpb, per le quali risulti a b. [Sono nove] 11 Dati i due insiemi: A ¼ f2, 7g e B ¼ f1, 3, 5, 8g determina le coppie ða; bþ con apa e bpb per le quali risulta a > b. 12 Rappresenta mediante una tabella a doppia entrata le coppie ordinate individuate dalla relazione dell esercizio precedente. 13 Nella figura è rappresentata in forma sagittale una relazione < tra due insiemi A e B. Esprimi la proposizione che caratterizza la relazione data. Rappresentazione sagittale di una relazione tra due insiemi A, B.

7 Volume 1 - Complemento 1 Relazioni tra insiemi 7 14 Sono dati gli insiemi A ¼ f2, 3, 5g e B ¼ f1, 2, 4, 7, 9g. Nelle figure sono rappresentate cartesianamente le coppie associate in due relazioni < ed < 0. Esprimi la proposizione che caratterizza la < e quella che caratterizza la < 0. Rappresentazione cartesiana di due relazioni tra una coppia di insiemi A, B. ESERCIZIO GUIDA 15 Consideriamo l insieme A ¼ f6, 2, 4g e la relazione «x y» con xpa e ypa. Vogliamo determinare le coppie ordinate che rendono valida la relazione e rappresentarle con grafo. Le coppie ordinate del prodotto A A sono: A A ¼ f ð6; 6Þ, ð6;2þ, ð6;4þ, ð2;6þ, ð2;2þ, ð2;4þ, ð4;6þ, ð4;2þ, ð4;4þg. Le coppie ordinate ðx; yþ che soddisfano la relazione sono: ð6; 6Þ, ð2; 6Þ, ð2; 2Þ, ð2; 4Þ, ð4; 6Þ, ð4; 4Þ: Rappresentiamo ora la relazione con un grafo. Osserviamo che sono presenti degli anelli ð6; 6Þ, ð2; 2Þ, ð4; 4Þ e dei lati ð2; 6Þ, ð2; 4Þ, ð4; 6Þ. 16 È dato l insieme A ¼framo, regolo, cima, costag nel quale è stabilita la relazione «iniziare con la stessa lettera». Determina le coppie associate alla relazione. [Sono otto] 17 È dato l insieme A ¼fpesce, pollo, anatra, asino, aquila, gallinag e la relazione «iniziare con la stessa lettera». Determina le coppie che soddisfano la relazione. [Sono quattordici] 18 È dato l insieme A ¼fpecora, pascolo, pesceg e la relazione «xpa precede nell elenco alfabetico y P A». Determina le coppie ordinate che soddisfano la relazione. [Sono tre] 19 Nell insieme di numeri naturali A ¼ f2, 5, 9, 3, 8, 10g, considera la relazione <: «il primo numero è il consecutivo del secondo nella successione ordinata dei numeri naturali» ed elenca tutte le coppie che soddisfano la <. Rappresentale con una tabella a doppia entrata e nel piano cartesiano. [Sono tre] 20 Completa. Se ogni elemento x è in relazione < con se stesso, cioè x<x, la relazione < gode della proprietà Stabilisci quali delle seguenti relazioni godono della proprietà riflessiva: a) «a ha la stessa area di b»; b) «a è fratello di b»; c) «a è figlio di b»; d) «a è concittadino di b». 22 Completa. Se per ogni elemento a in relazione < con b, anche b è in relazione < con a, se cioè x<y ) y<x, la relazione < gode della proprietà Di quali delle seguenti relazioni godono della proprietà simmetrica:

8 8 Volume 1 - Complemento 1 Relazioni tra insiemi a) «a ha la stessa età dib»; b) «a è nato prima di b»; c) «a pesa quanto b»; d) «a è fratello di b»; e) «a precede b nella lista di attesa». 24 Se per ogni elemento a in relazione < con b, a 6¼ b, b non è in relazione con a, la relazione < gode della proprietà Scegli quali delle seguenti relazioni godono della proprietà antisimmetrica: a) «a è nonno di b»; b) «a è più alto di b»; c) «a ha la stessa statura di b»; d) «a abita nella stessa via di b». 28 Individua quali delle seguenti relazioni non godono della proprietà transitiva: a) «il recipiente a ha la stessa capacità dib»; b) «a è genitore di b»; c) «la retta a è perpendicolare a b»; d) «il tessuto a ha lo stesso colore di b». Dal grafico alla relazione 29 Sia A ¼ fa, b, c, dg e sia < una relazione che associa gli elementi di A secondo la relazione sagittale espressa nel grafo riportato in figura. Di quali proprietà gode la <? 26 Completa. Se 8xPA : x<x possiamo affermare che < gode della proprietà Esprimi a parole e in simboli le condizioni per cui una relazione < gode della proprietà transitiva. ESERCIZIO GUIDA 30 Nell insieme dei numeri naturali è data la relazione <: «x e y non sono primi tra loro». La relazione è riflessiva: x non è primo con se stesso, è simmetrica: se x non è primo con y anche y non è primo con x; non è transitiva: per esempio i numeri 4 e 6 si corrispondono nella relazione data (hanno come divisore comune il 2), analogamente si corrispondono nella medesima relazione i numeri 6 e 21 (hanno come divisore comune il 3), ma 4 e 21 non si corrispondono in < (sono infatti primi tra loro). 31 Scegli l affermazione corretta. Nell insieme dei nomi presenti nell elenco telefonico di una città, la relazione «x precede in ordine alfabetico y» èdi: a) equivalenza; b) ordine largo; c) ordine stretto. Dal grafico alla relazione 32 Sia A ¼ f1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12g e sia < una relazione che associa alcune coppie di elementi di A secondo la rappresentazione con tabella a doppia entrata indicata nella figura. Scrivi una proposizione che possa individuare la <. Di quali proprietà gode la <? Rappresentazione con tabella a doppia entrata di una relazione < interna all insieme A. 33 Nell insieme dei poligoni la relazione: «x e y hanno lo stesso numero di lati» di quali proprietà gode? Si può dire che si tratta di una relazione di equivalenza?

9 Volume 1 - Complemento 1 Relazioni tra insiemi 9 34 Nell insieme U degli uomini la relazione <: «x e y parlano la medesima lingua» di quali proprietà gode? È una relazione di equivalenza? 35 Nell insieme S degli studenti di una scuola la relazione <: «x e y si sono iscritti alla medesima gara sportiva» di quali proprietà gode? È una relazione di equivalenza? 36 Sono dati l insieme A ¼ f32, 4, 50, 642g ela relazione < definita dalla proposizione: «a ha un numero di cifre minore di b». Stabilisci se < è una relazione d ordine stretto o largo. 37 Sono dati l insieme A ¼ f53, 8, 21, 140, 236g e la relazione < definita dalla proposizione: «a ha un numero di cifre minore o uguale a b». Stabilisci se < è una relazione d ordine stretto o largo.

Le relazioni tra due insiemi

Le relazioni tra due insiemi 1 Le relazioni tra due insiemi DEFINIZIONE. Quando tra due insiemi A e B si individua una proprietà che associa agli elementi di A gli elementi di B, tra i due insiemi si stabilisce una corrispondenza;

Dettagli

Proprietà delle relazioni 1

Proprietà delle relazioni 1 Proprietà delle relazioni 1 Ricordiamo che una proprietà vale se vale per ogni elemento dell insieme. Al contrario perché non valga basta un controesempio, cioè anche un solo caso per il quale la proprietà

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C Don Bosco, A.S. 01/14 Compiti per le vacanze - 1C 1. Rappresenta per elencazione ciascuno dei seguenti insiemi: A { x x è una lettera della parola cattedra } B { x N x < 7 } C { x N x è pari x 10 } D {

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione.

La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione. Premessa: classificare, contare Classificare significa dividere in classi, cioè in raggruppamenti di elementi che hanno in comune certe caratteristiche prefissate. L atto del classificare è alla base della

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) 1. Completa. a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x con il corrispondente valore della y si chiama... b. Le equazioni di primo

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE.Sistema di disequazioni in due incognite di primo grado Una disequazione di primo grado in due incognite: a b c nel piano cartesiano, rappresenta uno dei due

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21 Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21 Grafico di una funzione 2 / 21 Per prima cosa stabiliamo un collegamento diretto tra la geometria analitica e lo studio di funzioni. Definizione: Siano

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze 1 Completa correttamente ciascuna definizione: Un insieme in senso matematico è un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze 1. Completa correttamente ciascuna definizione: Un insieme in senso matematico è... Un insieme si dice infinito se... Un insieme si dice vuoto se... 2. Indica con

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI Costruisci un foglio di lavoro che calcoli il resto r della divisione tra a e b (con a, b N e b 0) ed emetta uno dei seguenti messaggi : a

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010 Corso di Laurea in Matematica a.a. 009/010 (1) Il numero ( 5) 4 è uguale a: (a) 5 (b) 8 5 (c) 5 (d) 4 5 () Il numero log 4 16 è uguale a: (a) 4 (b) 8 (c) (d) 1/ (3) È vero che: (a) 5 > 3 4 (b) 5 > 8 5

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G.

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G. FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ 1 V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G. A1 DEFINIZIONE DI FUNZIONE 2 Diapositiva 2 A1 Autore; 08/09/2015 DEFINIZIONE DI FUNZIONE X Y E una funzione! g a b c d e f.1.2.3.4

Dettagli

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x 3 Le curve di domanda 3.1 a. L aria pulita sarebbe un bene inferiore se, al ridursi del reddito, la gente volesse più aria pulita! b. La riduzione del reddito sposta il vincolo di bilancio verso sinistra

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Il pallone di Luca di Marcello Falco

Il pallone di Luca di Marcello Falco Il pallone di Luca di Marcello Falco Usando un pennarello, Luca sta cercando di tracciare un circuito chiuso sulla superficie del pallone di cuoio regalatogli dai genitori. Le regole che Luca si è imposto

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Esercitazione su grafici di funzioni elementari Esercitazione su grafici di funzioni elementari Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 8 Novembre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

FUNZIONI QUADRATICHE

FUNZIONI QUADRATICHE f: R R si dice funzione quadratica se è del tipo f(x) =ax 2 +bx+c, dove a,b,c sono costanti Il grafico di una funzione quadratica è una curva detta parabola Abbiamo incontrato funzioni di questo tipo quando

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile).

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile). QUESITO 1 In un piano cartesiano sono dati i seguenti punti: a) Disegna i punti, uniscili nell ordine e indica che poligono hai ottenuto. b) Scrivi l equazione della retta che contiene il lato AB. c) Calcola

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012 Ministero della ifesa irezione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ ivisione N TI MTEMTI II^ IMMISSIONE oncorso VFP4 2012 Servizio inerente la fornitura di due archivi di quesiti e materiali

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO LE TRSFRINI GEETRICHE RELTÀ E DELLI SCHED DI LVR Il televisore La forma rettangolare di uno schermo televisivo è differente a seconda del rapporto tra la larghezza e l altezza. I televisori di vecchio

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni

Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni LCEO CLSSCO L.END CERVNR l linguaggio della Matematica: nsiemi e operazioni Prof. Roberto Capone 1 l concetto di insieme è un CONCETTO PRMTVO proprio come i concetti di punto, retta e piano introdotti

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Esercizio assegnato in data 28 novembre Esercizio assegnato in data 28 novembre Un commerciante all ingrosso acquista articoli da regalo a 10 al pezzo. Su tutta la merce acquistata, ottiene uno sconto del 10% sul prezzo d acquisto, se ordina

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

Funzioni numeriche elementari. y B è l'immagine dell'elemento x A

Funzioni numeriche elementari. y B è l'immagine dell'elemento x A Le funzioni numeriche (in simboli f() ), sono delle leggi, in molti casi espresse da equazioni y=f(), che associano dei numeri appartenenti a un certo insieme di partenza (A), ad altri numeri appartenenti

Dettagli