Anteprima Estratta dall' Appunto di Fondamenti di marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anteprima Estratta dall' Appunto di Fondamenti di marketing"

Transcript

1 Anteprima Estratta dall' Appunto di Fondamenti di marketing Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www. - [Pagina 1]

2 L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. - [Pagina 2]

3 Capitolo 1- I FONDAMENTI IDEOLOGICI DEL MARKETING Esistono 3 dimensioni caratteristiche del concetto di orientamento al mercato. CULTURA: la filosofia di gestione orientata al mercato che coinvolge l intera impresa ANALISI: l insieme degli strumenti di analisi e di previsione dei bisogni del mercato(mark stretegico): scelta dei mercati si definisce l offerta, il prezzo, comunicaz ecc.. AZIONE: insieme dei mezzi di vendita per conquistare i mercati (mark operativo) Principio della sovranità dell acquirente (CUSTOMER SATISFACTION) Il sistema di pensiero alla base del mark si basa sulla teoria delle scelte individuali fondata sul principio della sovranità dell acquirente. Alla base dell economia di mercato si riscontrano 4 idee cariche di implicazioni sul piano della filosofia d approccio dei mercati: 1) gli individui cercano solo le esperienze gratificanti; 2) ciò che x gli individui è gratificante dipende dalle scelte individuali, le quali variano a seconda della cultura, dei gusti, ecc.; 3) E attraverso lo scambio volontario e concorrenziale che gli individui e le organizzazioni riusciranno a realizzare al meglio i propri obiettivi. 4) I meccanismi dell economia di mercato si basano sul principio della libertà individuale e in particolar modo sul principio della sovranità del cliente. Il processo di marketing implica che la soddisfazione dei bisogni del cliente rappresenti l obiettivo principale di tutta l attività dell organizzazione perché è questo il modo migliore di raggiungere i propri obiettivi di crescita e redditività. Campi d azione del mark - possono essere riuniti in tre grandi categorie: 1) Business-to-consumer (B2C)che gestisce gli scambi tra impresa e consumatori 2) Busines-to-business (B2B) o marketing industriale nel quale il processo di scambio è svolto dalle organizzazioni; 3) Il marketing sociale, che coinvolge le organizzazioni senza fini di lucro, come i musei, le università e così via. In forte crescita è il marketing dei servizi: - l oggetto della compravendita non è materiale - Il servizio non si può valutare finchè non si è potuto fruire del servizio ( da prodotto dove anche solo guardando la confezione posso farmi un idea) Definizione di marketing: Il marketing è il processo sociale orientato verso la soddisfazione dei bisogni e dei desideri degli individui e delle organizzazioni, che interagisce con la creazione e lo scambio volontario e concorrenziale di prodotti e servizi generatori di utilità per gli acquirenti. I due volti del mark MARKETING STRATEGICO RUOLO:Una analisi sistematica dei bisogni del mercato e lo sviluppo di nuovi concetti di prodotto competitivi, destinati a diversi tipi di clientela, assicurando in tal modo al produttore un vantaggio competitivo difendibile e duraturo; questi sono gli obiettivi del: - Il mark strategico si basa sull analisi dei bisogni degli individui e delle organizzazioni. Quello che l acquirente cerca è il servizio o la soluzione a un problema che il prodotto è in grado di fornire. - Il ruolo di marketing strategico è di seguire l evoluzione del mercato di riferimento, di individuare segmenti reali o potenziali presenti sui mercati. - I prodotti-mercati individuati rappresentano un opportunità economica di cui bisogna valutare l attrattività, misurata sia in termini quantitativi (mercato potenziale), sia in termini - [Pagina 3]

4 qualitativi (attraverso la sua accessibilità o organizzazione), sia dinamici (in base alla sua durata economica) - Analisi della competitività (vantaggi competitivi Il risultato finale del mark strategico è la scelta di strategie di sviluppo per la propria azienda. Il ruolo del mark strategico è: a) orientare l impresa verso una serie di opportunità esistenti o b) creare capacità convenienti, cioè adatte alle sue capacità. Il mark strategico si situa nel medio-lungo termine. Il marketing strategico si può muovere in 2 ulteriori sensi (PULL o PUSH): Marketing strategico di risposta:si propone di individuare bisogni insoddisfatti o mal soddisfatti che possono dare luogo all ideazione di nuovi prodotti. Le innovazioni sono quindi tirate dal mercato (market-pull) Ruolo del M. operativo: promuovere la nuova soluzione nel segmento-target identificato. Marketing strategico di creazione dell offerta: l obiettivo è trovare nuove modalità di risposta a desideri o bisogni esistenti e creare nuovi mercati attraverso le tecnologie o la creatività organizzativa Le innovazioni sono quindi spinte dall impresa (company-push) Ruolo M.operativo: creare la domanda e il mercato Il ruolo del marketing in un impresa che opera in un economia di mercato consiste nel generare un utile ideando e promovendo soluzioni ad alto valore aggiunto ai problemi delle persone e delle organizzazioni MARKETING OPERATIVO RUOLO: L organizzazione di una strategia di vendita e di informazione, che abbia per obiettivo quello di rendere note e valorizzare presso i potenziali acquirenti le qualità distintive rivendicate dal prodotto offerto, riducendo i costi del mark stesso. - Rappresenta la dimensione dell azione del concetto di orientamento al mercato e si situa nel breve-medio periodo. - Esso si basa su un volume d affari sui mezzi tattici derivanti dalle politiche di prodotto, distribuzione, prezzo e comunicazione: le 4 P, o marketing mix. L azione del mark operativo consiste nel definire gli obiettivi da conseguire in termini di quota di mercato, tattica da adottare. - La funzione essenziale del mark operativo è quella di creare il fatturato, cioè di vendere e di utilizzare a tal fine il metodo di vendita più efficace, minimizzando i costi. Il mark operativo è l elemento determinante che ha un peso diretto sul rendimento a breve termine dell impresa. Inoltre è l aspetto più visibile del mark. Dunque è il braccio commerciale dell impresa. Un mark operativo eccessivamente aggressivo non può creare una domanda là dove il bisogno non esiste, così come non può mantenere in vita una serie di attività condannate all estinzione. Per generare profitto, il mark operativo deve basarsi su una riflessione strategica che comprenda i bisogni del mercato e la loro evoluzione. Gli strumenti del mark operativo sono le variabili del prezzo, della pubblicità, della forza di vendita e dell animazione della rete di distribuzione, mentre il mark strategico conduce alla scelta dei prodotti-mercato. L ideazione è tipica del mark strategico, mentre la promozione è tipica del mark operativo. Marketing operativo Marketing strategico - [Pagina 4]

5 Approccio volontaristico Approccio analitico Opportunità esistenti Nuove opportunità Mezzi: pubblicità vendita, promozione Mezzi: scelta di prodotti-mercati Ambiente stabile Ambiente dinamico Comportamento reattivo Comportamento proattivo Orizzonte e breve termine Orizzonte a medio-lungo termine Responsabilità della funzione Responsabilità interfunzionale marketing IL RUOLO DEL MK NELL ECONOMIA Il ruolo del mark in un economia di mercato è quello di organizzare lo scambio volontario e concorrenziale in modo da assicurare un efficace collegamento fra offerta e domanda di prodotti e servizi. Questo incontro non è spontaneo ma richiede l organizzazione di due tipi di attività di collegamento: Organizzazione dello scambio, cioè dei flussi fisici di beni dal luogo di produzione a quello di consumo. L organizzazione dello scambio di beni e servizi costituisce una responsabilità specifica della distribuzione. Le diverse funzioni che rendono i prodotti disponibili e accessibili alla clientela e che permettono al tempo stesso il collegamento materiale fra domanda e offerta sono: - Le utilità di stato=l insieme di trasformazioni materiali tese a porre i beni in condizione di essere consumati (frazionamento, confezionamento, assortimento e servizio) -Le utilità di luogo=mettono i beni a disposizione degli utenti (es.trasporto) - Le utilità di tempo=rendono i beni disponibili al cliente nel momento richiesto dal cliente(es.stoccaggio) Storicamente queste funzioni sono state svolte da intermediari autonomi (agenti di vendita, grossista ecc), nelle economie industriali avanzate alcune di queste funzioni sono state integrate o nelle att. di produzione (M.diretto), di consumo(cooperative di consumatori), della distribuzione(catene di supermercati) Organizzazione della comunicazione Le attività di informazione hanno come obiettivo generare conoscenza per i produttori, i distributori e gli acquirenti. Si possono distinguere differenti flussi di comunicazione in un mercato: 1) Prima della produzione un informazione preliminare necessaria all azienda è l identificazione dei bisogni e delle preferenze dei consumatori. Questa è la fase di studio del mercato e di marketing strategico. 2) Su iniziativa dell acquirente potenziale viene effettuato lo studio delle possibilità offerte dai fornitori e dell organizzazione dei bandi di gara per gli appalti. 3) La pubblicità e l utilizzo della forza di vendita sono destinate a far conoscere agli acquirenti l esistenza dei beni e le loro qualità. Le attività di promozione e di informazione orientare verso il cliente sono destinate a far conoscere l assortimento dei beni offerti e le condizioni di vendita e a conquistare una clientela fissa 4) Le attività promozione e di informazione orientare verso il cliente sono destinate a far conoscere l assortimento dei beni offerti e le condizioni di vendita e a conquistare una clientela fissa 5) Dopo l uso o il consumo dei beni vengono raccolte valutazioni di soddisfazione o di insoddisfazione (Marketing strategico come fattore di democrazia economica) Il mark, in particolare quello strategico, riveste un ruolo fondamentale nelle economie di mercato, non solo perché assicura un - [Pagina 5]

6 collegamento efficace tra domanda e offerta, ma perché da vita a una sorta di circolo virtuoso di sviluppo economico. Le tappe di questo sviluppo sono: -il mark strategico identifica i bisogni non soddisfatti o mal soddisfatti e sviluppa prodotti nuovi adatti alle aspettative della clientela; - il mark operativo attua un piano di azione di mark che crea e sviluppa la domanda di questi nuovi prodotti; - questo aumento della domanda provoca un calo nei costi, rendendo possibile una riduzione di prezzo. - questo ampliamento del mercato stimola nuovi investimenti che generano economie di scala e permettono la realizzazione i nuovi prodotti. Il mark strategico è un fattore di democrazia economia soprattutto perché instaura un sistema che: dà la parola agli acquirenti; orienta gli investimenti e la produzione in funzione dei bisogni previsti; stimola l innovazione e le attività imprenditoriali. L EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA Marketing passivo: l ottica di prodotto. L impresa è centrata sui suoi problemi interni (inside-in) Un organizzazione di mark passivo è tipica di un ambiente economico caratterizzato da: -un ampio potenziale di mercato. -Il mark passivo implica bisogni conosciuti e stabili nel mercato di riferimento e una debole dinamica di innovazione. - Domanda superiore all offerta Il mark strategico si sviluppa automaticamente, dal momento che i bisogni sono conosciuti; il mark operativo si riduce all organizzazione dello smercio dei prodotti. Il mark esiste solo per vendere ciò che è stato prodotto. La struttura organizzativa di un impresa che abbia l ottica di produzione ha queste caratteristiche generali: -un disequilibrio delle funzioni; -il primo livello del mark è un servizio commerciale a cui viene assegnato il compito di tenere relazioni con la clientela e di amministrare le vendite; -la scelta dei prodotti deriva dalla funzione di produzione. Marketing operativo: l ottica di vendita (2 dopoguerra): l impresa è centrata sull obiettivo del far conoscere e del far valere (inside-out) Il M operativo pone l accento sulla dimensione azione del concetto di orientamento al mercato. I cambiamenti osservati nell ambiente economico che hanno contribuito a tale evoluzione della gestione di marketing sono: -la nascita di nuove forme di distribuzione, principalmente la vendita attraverso il self service; - l allargamento geografico dei mercati e il conseguente allontanamento fisico e psicologico fra produttori e consumatori. - sviluppo generalizzato di una politica di marca Si trattava di cominciare a organizzare una presenza del m. all interno dell organizzazione (svolgere qualche analisi su abitudini di acquisto in risposta alla pubblicità) OBIETTIVO del m. in questa fase: creare un organizzazione commerciale efficiente. Si tratta di ricercare e di organizzare gli sbocchi commerciali per i prodotti propri. Le ipotesi implicite nell ottica di vendita sono le seguenti: a) i consumatori hanno la tendenza naturale a resistere all acquisto dei prodotti che non sono essenziali;. b) I consumatori possono essere invogliati ad acquistare in misura maggiore se si utilizzano differenti stimoli per le vendite c) L impresa deve creare un reparto vendite robusto e utilizzare mezzi promozionali importanti per attirare e mantenere la clientela RISCHI dell ottica di vendita: tecniche di vendita sotto pressione(hard selling) - [Pagina 6]

7 Marketing strategico: l orientamento al cliente, l impresa guarda alle sue attività dal punto di vista dei clienti (outside-in). La tentazione di limitare al mark operativo è particolarmente forte nei mercati in fase di rapida espansione, per i quali il mercato potenziale da acquistare è ampio. Il ruolo del mark strategico nell impresa è stato reso necessario da 3 cambiamenti avvenuti nel contesto economico: 1)La maturità dei mercati e la progressiva saturazione dei bisogni nel nucleo centrale del mercato. Questa evoluzione porta a una frammentazione dei mercati e a una serie di strategie di segmentazione. Esempio di strategie di segmentazione: un impresa deve lanciare un aperitivo sul mercato e studia il punto di amaro che incontri le preferenze dei consumatori potenziali. Inizialmente la tendenza sarà quella di seguire la legge della maggioranza e di sviluppare un prodotto medio sulla base delle preferenze del nucleo centrale del mercato. Si avrà quindi un prodotto medio e le preferenze della minoranza non saranno soddisfatte. Quando si giunge alla saturazione dei bisogni corrispondenti al nucleo centrale del mercato(dovuta dal n elevato di concorrenti che presentano offerte simili), l impresa praticherà strategie di segmentazione e il mercato verrà suddiviso in segmenti ai quali corrispondono prodotti differenziati: diventa cioè interessante interessarsi ai segmenti minoritari fino ad allora trascurati. La fase di mark strategico nasce in corrispondenza della saturazione dei bisogni corrispondenti alla maggioranza del mercato. 2)L accelerazione e la diffusione del progresso tecnologico. 3)La crescente internazionalizzazione dei mercati in seguito alla progressiva rimozione degli ostacoli al commercio internazionale. Ecco quattro diversi orientamenti: - L organizzazione nazionale. - L organizzazione internazionale. - L organizzazione multinazionale. Si dà + importanza alle differenze tra i vari mercati e si cerca di adeguare la propria strategia di marketing alle particolarità locali. - L organizzazione globale o transazionale. Il termine mercato globale designa un mercato i cui bisogni possono essere soddisfatti dal medesimo prodotto di base. Market-driven management : l impresa è orientata al mercato e dialoga con tutti gli attori attivi sul mercato I PRINCIPALI ATTORI DEL MERCATO L orientamento al mercato implica che tutte le funzioni dell impresa tengano conto di tutti gli attori e partecipanti che influenzano la decisione di acquisto del cliente e fanno perciò parte del mercato. Per misurare efficacemente il livello di orientamento al mercato vengono proposti 2 indicatori per ognuno degli attori chiave del mercato: indicatori di analisi e indicatori di azione. 5 attori chiave: Cliente finale/diretto: la soddisfazione del cliente finale è chiaramente il primo obiettivo e il prodotto o servizio è visto come una soluzione al problema del cliente Cliente-distributore: oggi è il produttore ad aver bisogno della grande distribuzione e non viceversa. Il trade marketing consiste nell applicare l approccio di marketing ai distributori considerati non come intermediari ma come clienti a tutti gli effetti (l impresa deve cioè sviluppare una strategia di marketing del tipo B2B) Concorrenza: i concorrenti di beni diretti e i produttori sostitutivi sono attori chiave nei mercati perché è in rapporto ad essi che l impresa andrà a definire il vantaggio competitivo. L autonomia dell impresa dipende da due ordini di fattori: la struttura competitiva del mercato di riferimento e il valore dei prodotti percepito dagli acquirenti. Nei mercati saturi e stagnanti l aggressività della lotta competitiva aumenta e l obiettivo strategico prioritario consiste nel contrastare le azioni dei concorrenti. - [Pagina 7]

8 Clienti prescrittori: sono quei soggetti che esercitano un ruolo importante consigliando, raccomandando o prescrivendo marche di società, prodotti o servizi ai clienti e/o ai distributori (es.medici) Ambiente macro-marketing (stakeholders): contesto tecnologico, economico, politico ed ecologico. Gli indicatori d informazione sono: --l esistenza di un sistema organizzato di controllo dell ambiente; --l identificazione dei fattori di importanza strategica; -- l elaborazione di segnali di allarme; --lo sviluppo di una procedura di gestione della crisi. Gli indicatori d azione sono: --la partecipazione a circuiti; --il lobbying presso le autorità pubbliche; --il ricorso al metodo degli scenari; lo sviluppo di strategie alternative; -- l esistenza di un piano anti-crisi. (Costo di uno scarso orientamento al mercato) L assenza di una cultura fortemente orientata al mercato può avere un impatto significativo sulla competitività dell impresa: Controllo dell ambiente; Rapporto tra R & S e innovazione; Processi di sviluppo di nuovi prodotti; Vantaggio competitivo e ciclo dei valori (Limiti del marketing tradizionale) --ha confinato l orientamento al mercato alla funzione mark, impedendo così lo sviluppo di una cultura di mercato all interno dell azienda nel suo complesso; --ha causato sprechi di risorse finanziarie senza riuscire a sviluppare metodi obiettivi di misurazione e valutazione della propria performance complessiva; --ha privilegiato gli strumenti tattici rispetto a quelli strategici; --ha risposto all ambientalismo con la pubblicità verde; --ha perso di vista i nuovi consumatori e non è riuscito a sviluppare una relazione a lungo termine con la clientela. (vedi ultimi paragrafi cap 1) Capitolo 2 - L ORIENTAMENTO AL MERCATO IN UN AMBIENTE DISCONTINUO 3 fenomeni stanno modificando in profondità il funzionamento dei mercati: 1) Globalizzazione dell economia 2) Nuove tecnologie di comunicazione e di informazione 3) L emergere di nuovi valori 1) La globalizzazione dell economia INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ECONOMIA = l insieme dei processi che annullano le barriere regionali e favoriscono il flusso di capitali, di merci e di informazioni su scala planetaria, nonché la presa di coscienza del funzionamento del mondo come un tutt uno. È possibile analizzare l ambiente internazionale secondo 2 dimensioni. A)Le forze locali, che sostengono l adattamento alle caratteristiche locali. B)Le forze globali, che spingono alla standardizzazione; Per ciascuna di queste dimensioni si considerano 2 livelli. È possibile cos distinguere 4 ambienti internazionali: 1) L ambiente multi-domestico, è dominato dalle peculiarità locali, dai gusti, dai comportamenti o dalle regolamentazioni proprie di ogni paese. 2) L ambiente internazionale calmo è quello in cui le forze globali e quelle locali sono deboli. 3) L ambiente globale è quell ambiente in cui le forze che spingono alla standardizzazione sono potenti e non sono compensate da forze locali altrettanto forti. 4)L ambiente transazionale è quello in cui vi sono forti pressioni a favore della standardizzazione ma in cui le forze sono altrettanto presenti - [Pagina 8]

9 L intensificazione della interdipendenza competitiva A seguito del processo di globalizzazione va aumentando l interdipendenza economica, per cui i mercati nazionali non possono più essere considerati separatamente gli uni dagli altri ma vanno ritenuti come facenti parte di uno stesso mercato di riferimento. La concorrenza è diventata planetaria e ciò che accade in un mercato influenza gli altri mercati. Le organizzazioni multinazionali tradizionali diventano così obsolete e vengono sostituite da forme di organizzazione transnazionali: il problema è quello di trovare un equilibrio tra standardizzazione e adattamento dei prodotti e delle marche. La forza crescente della grande distribuzione Presenza sempre + forte delle marche dei distributori, che sono passati dal ruolo di intermediari passivi a quello di imprenditori al pari dei produttori attraverso lo sviluppo di strategie di marca basate su un assortimento di marche proprie da porre accanto a quelle del fabbricante. Fattori di successo di queste strategie: 1. la concentrazione della grande distribuzione; 2. l adozione da parte della grande distribuzione di strategie di segmentazione più raffinate (soprattutto nei segmenti a basso prezzo spesso trascurati dai produttori); 3. la rapida internazionalizzazione della grande distribuzione (es.l espansione di IKEA nel mondo) 4. comparsa di una nuova categoria di distributori (hard discount) es. LIDL Questa evoluzione crea una concorrenza verticale nei circuiti di distribuzione che favorisce i consumatori favorendo l adattamento ai bisogni locali. La comparsa dei segmenti di mercato sovranazionali Oggi si rileva la presenza di numerosi segmenti sopranazionali, cioè di gruppi di consumatori presenti in ciascun Paese che presentano lo stesso comportamento o le stesse aspettative. La globalizzazione non comporta quindi l uniformazione, ma oggi si assiste a un esplosione di affermazioni di identità da parte di regioni, etnie, religioni etc che affermano il bisogno di mantenere/affermare la loro singolarità culturale. Le innovazioni tecnologiche di rottura Parallelamente alla globalizzazione si verifica una convergenza dei mercati causata soprattutto da innovazioni tecnologiche di rottura (es.digitalizzazione di immagini e testi, tlc ecc) che sconvolgono le frontiere dei settori esistenti e modificano la definizione tradizionale dei mercati di riferimento, a livello internazionale (es. Nestle che oltre alla vendita di caffè passa al sistema nespresso) L affermazione del potere della società civile La prosperità economica degli ultimi 30anni e lo sviluppo dell istruzione e della cultura del consumerismo hanno contribuito a rendere i consumatori più esperti e professionali nei propri comportamenti d acquisto. Esistono 6 tipi di comportamenti d acquisto del nuovo consumatore : a) un senso di potenza: i consumatori si muovono su mercati dove l offerta è abbondantissima, concorrenza molto forte e dove c è molta info b) Professionalità nei comportamenti d acquisto. I consumatori si comportano sempre più spesso come acquirenti accorti, informati e capaci di compiere una scelta. Che si tratti di chiedere un consiglio, di reclamare, lamentarsi, suggerire o complimentarsi, i consumatori non esitano più a rivolgersi direttamente all impresa. c) rapporto soddisfazione-felicità. Il nuovo consumatore ritiene l impresa responsabile in caso di mancata soddisfazione delle proprie esigenze; d) Nuove aspettative. Il consumatore cerca livelli di soddisfazione sempre più elevati - [Pagina 9]

10 Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. - [Pagina 10]

11 Preparati con le domande di ABCtribe su Fondamenti di marketing. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Fondamenti di marketing e guadagna punti >> * Lezioni Private per Fondamenti di marketing >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all autore ed a ; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l autore ed i responsabili del progetto. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all indirizzo help@. - [Pagina 11]

Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business

Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Iniziativa ORU 11 Dalla laurea al lavoro: le competenze per competere Cagliari, 18 novembre 2008 Concetto di mercato e principio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

Information summary: Il Marketing Strategico

Information summary: Il Marketing Strategico Information summary: Il Marketing Strategico - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

Lezione di orientamento: definizione di Marketing Lezione di orientamento: definizione di Marketing Prof.ssa Nicolaia Iaffaldano Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento Ionico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Università

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli