Metti una cena con... Marilena Barbera - Cena del 21 gennaio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metti una cena con... Marilena Barbera - Cena del 21 gennaio 2015"

Transcript

1 Metti una cena con... Marilena Barbera - Cena del 21 gennaio 2015 page 1 / 7

2 page 2 / 7

3 Una degustazione alla presenza del produttore è sempre una degustazione con un qualcosa in più, quando poi una degustazione si trasforma in una cena, è ancora meglio ma... se la protagonista della cena è Marilena Barbera con i suoi vini, capisci che sarà una serata particolare e questa serata particolare è stata organizzata dalla delegazione ONAV di Modena. Fortemente voluta dal suo incontenibile e poliedrico delegato Sergio Scarvaci (che mi perdonerà se ho "rubato" il titolo della serata per farne il titolo di questo articolo) è riuscito a portare a Modena una delle produttrici e vignaiola più innovativa, ma anche molto classica, e nel contempo una delle protagoniste del mondo della comunicazione sul vino nei vari social (Facebook, Tweeter, Istagram). La serata è iniziata con un'esauriente introduzione di Marilena sulla sua azienda, sul territorio e sulla sua concezione del mestiere di produttrice di vino. Le vigne dell'azienda sono state impiantate nel 1920 dal nonno di Marilena, quindi siamo alla 4 generazioni di vigne. Le piante che negli anni si sono seccate/rovinate, sono state sostituite con altre, sempre derivate dalla stessa vigna, mantenendo l'impianto e il metodo di coltivazione iniziale. Interessante la scelta dell'uso di lieviti autoctoni per "far apportare al vino i sentori e i profumi del territorio nel quale nasce l'uva". La Cantina Barbera, per scelta, utilizza solo lieviti autoctoni per non inserire profumi e sentori estranei al territorio (come spesso fanno i lieviti selezionati), nel caso del territorio di Menfi i lievi autoctoni apportano sentori di spezie ed erbe aromatiche, sentori (effettivamente) che si ripresentano in diversi vini degustati. Alla fine di questa introduzione, la parola al vino: Antipasto: Prosciutto di tonno e spada con quenelle di ricotta e melanzane,in abbinamento La Bambina - Nero d'avola Rosato DOC Sicila %. Favoloso il prosciutto di tonno che, con le sue note leggermente affumicate e sapide, accompagnava perfettamente questo rosato di Nero d'avola, dal colore brillante, ai delicati ma decisi profumi d frutta rossa leggermente page 3 / 7

4 acerba e di rosa. All'assaggio colpisce la spiccata sapidità, la leggera tannicità e l' eleganza generale. Primi: Cous Cous Ortolano e Pappardelle verdi con ragù di coniglio e verdure brasate, accompagnati da Dietro le case - Inzolia DOC Menfi ,5% e Costa al vento - Grillo DOC Sicilia %. Veramente curiosa e interessante la scelta di servire entrambi i vini assieme, in modo da poterli degustare entrambi con entrambi i primi. Il "Dietro le Case" (Inzolia) è più delicato con i sentori di zagara e ginestra e una punta di mineralità al naso, sentori ben confermati all'assaggio. Colpisce la scarsa freschezza, giustificata dal vitigno che, come ricordato da Marilena, è sostanzialmente dolce, con pochissima acidità. Buono l'abbinamento con il Cous Cous con le verdure sfiziosamente croccanti. Altro registro il Costa al vento (Grillo) che si presenta con una struttura evoluta, agli occhi i colori sono quelli di un vino giovane (infatti è un 2013) ma al naso e in bocca, i sentori sono quello di un vino evoluto, certamente derivati dalla fermentazione con lieviti autoctoni per 5 giorni sulle bucce e dalla maturazione di 2 mesi it Tonneaux di Allier. Interessanti al naso i sentori di erbe aromatiche e pompelmo. Vino decisamente "preponderante" sul Cous Cous Ortolano e decisamente più in linea con le Pappardelle verdi con ragù di coniglio, nonostante che nel finale ritornassero i sentori del vino. Secondo: Bocconcini di agnello al forno con stufato di verdure, accompagnato da Microcosmo - Perricone/Nerello Mascalese page 4 / 7

5 DOC Sicilia ,5% e Coda della foce - Nero d'avola/merlot/petit Verdot DOC Menfi Riserva ,5% Anche con il secondo la scelta di servire entrambi i vini si è rivelata vincente, per poter confrontare due vini decisamente diversi come vitigni ma con note di territorio che li lega. Molto interessante il Microcosmo, coltura fra Perricone e Nerello Mascalese "Abbiamo piantato il Perricone con il Nerello Mascalese, in proporzione di 10 a 1 e il vigneto viene trattato come un'entità unica e indipendente, potatura lavorazioni raccolte avvengono in contemporanea, perché cio che ci interessa è l'equilibrio della vigna, non le caratteristiche dei singoli vitigni" (come riportato nella scheda tecnica presente sul sito). Il Perricone è un vitigno tipico della zona, attualmente poco coltivato (196 ettari in tutta la Sicilia). Nel bicchiere presenta un russo rubino intenso, abbastanza denso con archetti larghi e lenti. I sentori al naso sono tutti sul terziario e balsamico. All'assaggio colpisce il tannino ben presente ma morbido e elegante tipico del vitigno, come si confermano i sentori terziari già anticipati al naso, la lunghezza è notevole e l'abbinamento con l'agnello, lascia una bella bocca pulita. Nell'altro bicchiere è stato servito il Coda della Foce riserva, assemblaggio di Nero d'avola, Merlot e Petit Verdot. Tecnicamente le tre uve sono raccolte in tempi diversi (tipici di ogni vitigno), vinificati sempre separatamente con lieviti autoctoni, e assemblati dopo almeno due anni di affinamento, la malolattica svolta totalmente in barrique esauste. La maturazione complessiva è di 18 mesi svolta fra barrique e tonneaux di Allier e botti di rovere di Slavonia. l'affinamento in bottiglia è di 8 mesi. Mi scuso per questa parte un po' tecnica, ma con un vino così particolare era quasi un obbligo. Il colore è di un rubino impenetrabile con ricordi porpora, si muove denso e lento nel bicchiere, con archetti ampi e, a loro volta, lenti. Al naso inizia con sentori floreali (viola) accompagnati da frutta rossa (confettura) su uno sfondo di spezie e note aromatiche. Queste ultime sono comuni ad altri vini della sera, quasi un file rouge che lega i vini sia al territorio sia alla mano del produttore. In bocca è sapido, caldo, i tannini sono presenti ma morbidi, lungo con un finale di frutta rossa e cioccolato.gradevole l'abbinamento con l'agnello. page 5 / 7

6 Una piccola nota personale: il merlot è un vitigno che conosco e apprezzo molto: quando ho messo al naso il bicchiere ho sentito una piacevolissima nota di merlot e ho pensato che fosse in percentuale alta. Visto che sul sito non riportava le percentuali, le ho chieste direttamente a Marilena: l'annata 2009 aveva solo il 20%, poco ma presente e ben elegante. Dolce: Biscotteria secca della casa accompagnata da Albamarina - Catarratto Passito DOC SIcilia L'appassimento avviene per torsione del peduncolo in pianta per concentrare aromi, acidita e zuccheri (Per inciso: interessantissima la spiegazione, data da Marilena, sui vari metodi di appassimento: per torcolatura o appassimento al sole o sui graticci ecc. spiegando per ogni metodo i vantaggi e gli svantaggi). Confesso che su questo vino non mi sono soffermato molto, sia per il "carico" di quelli precedenti, sia perché stavo parlando con la produttrice...e la scelta fra parlare di persona con Marilena e degustare un vino...la scelta è davvero obbligata. Prometto che la prossima volta dedicherò più attenzione al vino. Alla fine una serata fantastica, conviviale, molto interessante sia a livello didattico e, principalmente, umano che ha fatto comprendere meglio un territorio anzi una zona, forse non conosciutissima, della Sicilia. Prima di chiudere una menzione alla squadra dei mescitori di ONAV Modena, che hanno gestito con competenza e professionalità il servizio contribuendo alla buona riuscita dell'evento. page 6 / 7

7 N.B. Le foto delle bottiglie sono di proprietà dalla cantina barbera e sono tratte dalle schede tecniche dei vino, presenti sul sito dell' azienda al sito La foto della squadra di servizio è tratta dal profilo Facebook di ONAV Modena page 7 / 7

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

DRUMON RISERVA ,00

DRUMON RISERVA ,00 DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PINOT GRIGIO Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC Pinot Grigio 100% Marna calcarea SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot 5-25 anni 100% acciaio inossidabile, 60% fermentazione malolattica 6 mesi su feccia

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI UDINE

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI UDINE PINOT GRIGIO Vini Orsone DOC Colli Orientali del Friuli zona di Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC 100% Pinot Grigio TERRENO: marna calcarea FORME DI ALLEVAMENTO: Guyot VITI PER ETTARO: 4.000-6.000

Dettagli

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep- Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia 1 Chi siamo Anno di Fondazione: 1996 Proprietà: Bruno Bolfo Enologo: Riccardo Cotarella con Paolo

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva. Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano

Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva. Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano Riserva Varietà: Prugnolo Gentile, Canaiolo, Mammolo Resa per ettaro: 60 q.li Densità di impianto:

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

SERATA DEL 27/05/2011 I VINI DEL CARSO

SERATA DEL 27/05/2011 I VINI DEL CARSO SERATA DEL 27/05/2011 I VINI DEL CARSO Presso Ristorante La Tavernetta di Menegola Walter Castione Andevenno (SO) Ha condotto la serata l Esperto Assaggiatore Egidio Fusco Egidio Fusco apre la serata illustrando

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Riserva Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Vigna San Francesco Contea

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale,

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori

Dettagli

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA Vino Rosso Terre Siciliane Provincia di Trapani e Agrigento Medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso Meccanizzata Nero d Avola Tradizionale con macerazione a temperatura

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

CLARABELLA FRAN CLACORTA

CLARABELLA FRAN CLACORTA w CLARABELLA FRAN CLACORTA VINO BIOLOGICO FRANCIACORTA BIO STO DAL 't1t1co COOPERATIVA AG RJ COLA SOCIA LE C LARABE LLA Cascina Clarabella è un progetto di Fondazione ISPA.RO per il benessere e la salute

Dettagli

alla scoperta di Bric Cenciurio

alla scoperta di Bric Cenciurio alla scoperta di Bric Cenciurio 21 / 11 /2012 Cantina Amica Distribuzione dei vigneti dell azienda 1 Situata nel cuore delle Langhe, sulle colline del comune di Barolo, l azienda prende il nome dal toponimo,

Dettagli

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RUBICONE Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

di Pasquale Brillante*

di Pasquale Brillante* Vendemmia 2009 sul Vesuvio, visita da Sorrentino 30/09/2009 di Pasquale Brillante* Benny Sorrentino, enologa di famiglia. E' la prima donna in Campania Nella cantina che ha vinto il premio Amodio Pesce

Dettagli

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio di un contesto unico che fonde in modo perfetto vocazione

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

Terre Valse MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC Annata: 2014 Tipologia: Rosso Gradazione: 13,5% alc./vol. Zuccheri riduttori: 2,10 g/l Descrizione vino: Montepulciano 100%. Dopo la pigiadiraspatura, fermentazione

Dettagli

1

1 www.corbuccichianti.it 1 PASSIONE E TRADIZIONE Tra le meravigliose colline di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, coltiviamo i nostri vitigni con amore e dedizione. La passione del nonno tramandata

Dettagli

Italian Fine Wines by Dino Torti

Italian Fine Wines by Dino Torti POKER DI Italian Fine Wines by Dino Torti TORTI TENIMENTI CASTELROTTO L Eleganza del Vino dal 1910 L Azienda Torti Tenimenti Castelrotto, a conduzione familiare, è situata a Montecalvo Versiggia in una

Dettagli

Regina Carolina. Rubicone Chardonnay Igt. Vitigno: 100% chardonnay. Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena

Regina Carolina. Rubicone Chardonnay Igt. Vitigno: 100% chardonnay. Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena Regina Carolina Rubicone Chardonnay Igt Vitigno: 100% chardonnay Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena Colore: giallo paglierino, con riflessi dorati Profumo: delicato, intenso,

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Una serata con i rosati di Sicilia

Una serata con i rosati di Sicilia Una serata con i rosati di Sicilia Nella splendida location del ristorante Seven di Palermo, presso l Hotel Ambasciatori, il 14 settembre successo per la degustazione in rosa di una selezione di 18 etichette

Dettagli

Ottobre Verticale di Messorio

Ottobre Verticale di Messorio Ottobre 2016 - Verticale di Messorio Iniziativa originale e lodevole, quella de Le Macchiole di Cinzia Merli che, nel ricordare Giosuè Carducci il primo poeta italiano insignito del Premio Nobel per la

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Tradizione e modernità

Tradizione e modernità 01_AVV_Caprara_Rodoni.qxd 24-10-2006 22:58 Pagina 1 Tradizione e modernità Ma dove saranno mai i vigneti di Biasca? si chiede il viaggiatore sulla linea del Gottardo, che in occasione di una degustazione

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 Art 1 La denominazione di origine controllata Riesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione

Dettagli

NERO d AVOLA Salaparuta DOP 6.50

NERO d AVOLA Salaparuta DOP 6.50 NERO d AVOLA Salaparuta DOP 13,50 % vol. Nero d avola 100%. Terreno di medio impasto argilloso. Le uve vengono vinificate in acciaio,con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni, alla temperatura di

Dettagli

IL NOSTRO OBIETTIVO: Produrre con la massima cura possibile un numero limitato di bottiglie, migliorandoci costantemente anno dopo anno.

IL NOSTRO OBIETTIVO: Produrre con la massima cura possibile un numero limitato di bottiglie, migliorandoci costantemente anno dopo anno. VENTI ETTARI DI VIGNETI ALLE PENDICI DEL MONTALBANO, LA CANTINA IN STILE LIBERTY E DUE GIOVANI FRATELLI CON IL LORO SOGNO CHE DIVENTA, OGNI GIORNO, REALTÀ. La cantina sorge agli inizi del 900 nel territorio

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità Giovedì 22 Settembre 2016 aggiornato alle 12:20 44831 articoli in archivio HOME VINO AZIENDE e CANTINE di Mariella Morosi Colline di Sopra

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA 3 19035 LA SPEZIA I NOSTRI PRODOTTI http://www.albanalatorre.it (+39) 333 8397759 info@albanalatorre.it ALBANA LA TORRE BIANCO CINQUE TERRE

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in IL TERRITORIO Non lontano dal Parco Nazionale dell'alta Murgia, nel cuore del territorio di Gravina in Puglia, nasce l Azienda Fiore. Le Murge definiscono tutto il paesaggio circostante caratterizzato

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

Campofiorin. rosso del veronese igt

Campofiorin. rosso del veronese igt Campofiorin rosso del veronese igt Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente

Dettagli

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol. DURELLO 12% Vol. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella Uve raccolte a mano, pressate poi in modo soffice. La prima fermentazione avviene in serbatoi termo-controllati

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 Art 1 La denominazione di origine controllata Sambuca di Sicilia è riservata ai vini bianchi, rossi e rosati ottenuti dai vigneti dell omonima zona di produzione

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

Amalia. amalia cascina in langa

Amalia. amalia cascina in langa 6 amalia cascina in langa leradici L idea vinicola ormai comune, ma non necessariamente scontata né seguita da tutti, è quella di cercare di valorizzare al massimo le caratteristiche di ogni vigneto e

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

CINCINNATO CINCINNATO. Agriturismo cantina - spazio degustazione

CINCINNATO CINCINNATO. Agriturismo cantina - spazio degustazione CINCINNATO La Cincinnato sorge tra le colline della campagna di Cori, antico borgo a sud di Roma, in un clima protetto dai monti e mitigato dal mare. Nata nel 1947 la Cincinnato raggruppa 200 soci per

Dettagli

Linea i Classici Linea Le Vigne Linea Scantianum

Linea i Classici Linea Le Vigne Linea Scantianum La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, è composta oggi da 150 soci le cui proprietà si estendono sulle colline che circondano il paese di Scansano, in provincia di

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Dalla realtà agricola marchigiana, che nel corso del tempo, ha mantenuto intatte le sue tradizioni, nasce l Azienda Agricola Marconi, tra le dolci colline dei Castelli di Jesi, nel comune di San Marcello.

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. "Serragrilli" Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol.

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. Serragrilli Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol. Piemonte Bianchi Blangè Arneis vinificato a freddo in vasche di acciaio. Ceretto 2010 24,00 Arnelle Gavi di Gavi D.O.C.G. VITIGNO: Cortese 100%. VIGNA: Vigna di selezione nel territorio di Gavi. Numero

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della

Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della Natale 2016 Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della Campania, coltivate nei vigneti della

Dettagli

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina Bollicine Prosecco Doc, Victoria (Veneto) 16,0 Da uve prosecco, di colore giallo paglierino e dal caratteristico

Dettagli