Capitolo 1 Elementi di Geodesia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 Elementi di Geodesia"

Transcript

1 Cpitolo 1 Elementi di Geodesi 1.1 Il problem dell rppresentzione dell superficie terrestre Si può dire che tutte le tecniche di rilevmento del territorio uste d geodeti, topogrfi e fotogrmmetri bbino come scopo elementre l determinzione dell posizione di punti. M prim ncor di definire come misurre l posizione di un punto, è concettulmente necessrio definire come crtterizzre l posizione del punto stesso. Si trtt di un questione solo pprentemente bnle, in qunto si potrebbe pensre che, essendo i punti in questione pprtenenti llo spzio tridimensionle, si sufficiente istituire un tern crtesin ortogonle. Ciò corrisponde essenzilmente ll scelt di usre coordinte crtesine ortogonli ellissocentriche, m si vedrà nel seguito come tle scelt si possibile m insufficiente, e come si necessrio ricorrere nche d ltri tipi di coordinte. Vi è nche un ltro impegntivo ostcolo d superre, che rigurd l definizione implicit del sistem di riferimento Sul territorio non è inftti possibile rppresentre direttmente gli ssi di riferimento, dunque il sistem di riferimento deve essere rppresentto implicitmente. Ciò è possibile ssegnndo in modo coerente le coordinte di un numero sufficiente di punti, come verrà meglio spiegto in seguito. 1. Posizione plnimetric e ltimetric L percezione umn ci spinge crtterizzre l posizione dei punti sull Terr medinte i due concetti distinti di posizione plnimetric, cui sono ssociti due grdi di libertà, e di posizione ltimetric, cui è ssocito un terzo grdo di liber-

2 Geodesi e Crtogrfi mtemtic - tà. Tle impostzione può essere meglio definit introducendo il concetto di superficie di riferimento. Se l'ndmento dell superficie terrestre fosse sostnzilmente pino, si potrebbe introdurre, con un qulche criterio, un pino di riferimento π e, per ogni punto P dell superficie terrestre, individure l su proiezione ortogonle P sull superficieπ ; le posizioni plnimetriche di P e P coinciderebbero e si potrebbe crtterizzre l posizione plnimetric di P medinte l posizione sul pino π dell proiezione P : si trtt evidentemente di un compito semplice per l estrem semplicità dell superficie π, m che può essere più complesso per superfici curve. Per crtterizzre compiutmente l posizione di P srebbe infine necessrio introdurre l su ltezz rispetto l pino di riferimento. Si noti come l direzione di proiezione e quell lungo l qule misurre le ltezze debbno coincidere. Si noti inoltre come l scelt dell superficie si un conseguenz dell scelt dell direzione di propgzione e non vicevers. In sintesi, per pplicre l rppresentzione medinte superficie di riferimento ll Terr, che è essenzilmente sferic, è necessrio: scegliere un direzione per l proiezione dei punti e per l misur dell ltezz; individure un superficie di riferimento che rppresenti il miglior compromesso fr trttbilità mtemtic e fedeltà ll form dell Terr. Figur 1 - L'ide dell crtterizzzione dell posizione di punti medinte proiezione su un superficie di riferimento ( Inghilleri)

3 Vittorio Csell Dispense AA Tipi di coordinte in Geodesi, Topogrfi e Crtogrfi Nell mbito del rilevmento si usno principlmente tre tipi di coordinte: crtesine ellissocentriche, ellissoidiche e crtogrfiche. Anche se i dettgli sulle loro crtteristiche verrnno introdotti progressivmente, si ritiene utile nticipre lcuni esempi, che consentno di fmilirizzre con il loro spetto e con lcune loro e- videnti crtteristiche. Considerimo titolo di esempio tre punti e le loro coordinte crtesine ellissocentriche, riportte nell Tbell 1. E' evidente come coordinte di questo tipo difficilmente consentno di intuire l posizione reciproc dei punti considerti. X Y Z A B C Tbell 1 - Esempi di coordinte crtesine ellissocentriche Considerimo or le coordinte geogrfiche degli stessi punti, rissunte nell Tbell : i primi due hnno l stess posizione plnimetric e si differenzino solo per le ltezze differenti. Le coordinte geogrfiche sono dunque più espressive di quelle crtesine ellissocentriche, nche se permngono difficoltà interprettive: non è semplice d esempio cpire qule si l distnz fr i primi due punti e il terzo. ϕ λ h A 45 11'35.781'' 9 07'4.874'' B 45 11'35.781'' 9 07'4.874'' C 45 11'03.56'' 9 09'1.03'' Tbell - Esempi di coordinte geogrfiche ellissoidiche Considerimo infine le coordinte crtogrfiche dei punti, rissunte dll tbell. Esse ci consentono di distinguere l posizione plnimetric d quell ltimetric, così come quelle geogrfiche, e inoltre, essendo coordinte crtesine, permettono di stimre fcilmente l distnz fr punti diversi. E N h A B

4 Geodesi e Crtogrfi mtemtic - C Tbell 3 - Esempi di coordinte crtogrfiche I diversi tipi di coordinte sono mtemticmente equivlenti, in qunto è possibile convertire le coordinte di uno stesso punto d un tipo ll'ltro, semplicemente medinte il clcolo, m non sono tli rispetto ll nostr intuizione. Vedremo in seguito come le coordinte geogrfiche e crtogrfiche non sino solo più soddisfcenti per l nostr psicologi, m sino nche più utili, o ddirittur indispensbili, nell soluzione di importnti problemi prtici come l gestione delle cque. 1.4 Le superfici di riferimento Vi sono vlide motivzioni per scegliere come direzione di propgzione l verticle, definit dll grvità e individut dl filo piombo. Nelle misure in cmpgn è necessrio individure l direzione di proiezione, e per l verticle questo compito è semplice, se si dispone di un filo piombo o di ltri strumenti come le bolle, che sfruttno gli stessi principi fisici. Gli strumenti topogrfici, teodoliti o GPS, non possono essere messi in stzione in modo che i loro centri coincidno con i punti d rilevre, che sono normlmente costituiti d borchie infisse nel terreno. Il problem viene ggirto ponendo lo strumento sull verticle del punto d rilevre e misurndo il dislivello fr i due, detto ltezz strumentle, h S. In questo modo le misure consentono di determinre in prim istnz le coordinte del centro dello strumento x = ( x, y, z ), m quelle del punto in- S S S S cognito sono fcilmente ricvbili d esse: x = ( x, y, z h ). P S S L scelt dell verticle come direzione di proiezione è dovut l ftto che ess si individubile sempre, ovunque, e fcilmente. M vi è lmeno un second importnte rgione: l forz di grvità condizion fortemente molti spetti dell vit sull Terr e, fr l ltro, determin l direzione nell qule si muove l cqu. Si vuole che l ltezz ssocit i punti consent di cpire in qule verso correrà l cqu, dunque l terz coordint deve essere legt l potenzile grvitzionle. Come superficie di riferimento è rgionevole cercrne un ortogonle in ogni punto ll direzione di proiezione. Un superficie equipotenzile dell grvità possiede i requisiti richiesti. Poiché esistono infinite di queste superfici, è necessrio sceglierne un convenzionlmente. 1.5 Il geoide Si definisce geoide l superficie equipotenzile dell grvità che, in un punto convenzionle, coincide con il livello medio del mre. Nel cso dell Itli, per esem- S S 4

5 Vittorio Csell Dispense AA pio, il punto convenzionle si trov Genov, dopo l Istituto Idrogrfico dell Mrin gestisce un mreogrfo, uno strumento che registr l ltezz del mre. Sull bnchin dicente è stto creto un cposldo e gli è stt ttribuit un quot consistente con l ssunzione che l quot 0 corrispond l livello medio del mre nel periodo Si dice volte che il geoide coincide con l superficie che vrebbe l cqu del mre se venisse prolungt l di sotto dei continenti. Si trtt di un immgine efficce e sostnzilmente corrett in qunto se il mre vesse tempertur e slinità omogenee, se non esistessero correnti e venti, l su superficie srebbe equipotenzile. P Geoide mre q p Figur - Il terreno e il geoide Per conoscere l equzione del geoide è necessrio conoscere l ndmento dell densità ll interno dell Terr, cos non fcile, soprttutto nel pssto. Inoltre il geoide h un ndmento piuttosto irregolre, come l Figur 3 dimostr, cus delle irregolre distribuzione delle msse ll interno dell Terr. 5

6 Geodesi e Crtogrfi mtemtic - Figur 3 - Andmento del geoide in Itli, secondo il modello Itlgeo99 ( Brzghi) Per usre un superficie come riferimento per il posizionmento è necessrio che l su equzione si not e che si trttbile mtemticmente in modo bbstnz semplice. Purtroppo per il geoide nessun di queste condizioni si verific. 1.6 L ellissoide di rotzione L necessità di individure un superficie di riferimento lterntiv l geoide h spinto i geodeti prendere in considerzione vrie forme: sferoide, ellissoide trissili e ellissoide bissili. Quest ultim è stt riconosciut come il miglior compromesso fr fedeltà ll form dell Terr e semplicità. Oggi è unnimemente riconosciuto come l form dell terr si ben pprossimt d un ellissoide di rotzione vente l sse verticle di rotzione minore di quello orizzontle, in qunto, come si dice, l Terr è schiccit i poli. L eccentricità è modest in qunto l form dell Terr non si discost troppo d quelle sferic. 1.7 Equzione di un ellissoide di rotzione Considerimo nzitutto un ellisse bidimensionle di ssi e b ; l su equzione è 6

7 Vittorio Csell Dispense AA x y b + = 1 (1.1) In geodesi è stto stbilito, dopo lunghe e plurisecolri discussioni, che l figur geometric che rppresent il miglior compromesso fr fedeltà ll form del geoide e semplicità è l ellissoide bissile di rotzione. Esso è ottenuto dll rotzione ttorno l semisse minore b di un ellisse come l (1.1). L ellissoide così ottenuto h i due semissi orizzontli coincidenti; sezionndolo con un pino orizzontle qulunque si ottiene un cerchio i cui bordi si chimno prlleli; sezionndolo con un pino verticle contenente il semisse b, si ottiene, qulunque si l orientmento del pino, un ellisse identic ll genertrice; i bordi di tle ellisse si chimno meridini; un tle pino si chim pino meridino. L equzione dell ellissoide così ottenuto è x + y z b + = 1 Il pino generto di due semissi orizzontli è detto pino equtorile. (1.) 1.8 Principli prmetri di un ellissoide Anche se un ellissoide del tipo (1.) è pienmente definito di semissi, si prendono in considerzione nche ltri prmetri come lo schiccimento, l eccentricità prim e l eccentricità second, le cui definizioni sono b f = (flttening, schiccimento) b e= (eccentricità prim) e'= e 1 e (eccentricità second) Tlvolt un ellissoide viene ssegnto medinte il semisse mggiore e lo schiccimento. In tl cso il semisse b può essere ricvto fcilmente b f = b= f b= f b= (1 f) Volendo ricvre le eccentricità direttmente d l eccentricità prim e f, si può scrivere, per 7

8 Geodesi e Crtogrfi mtemtic - e= ( ) (1 f) (1 f) = ( ) f f 1 (1 ) 1 (1 ) = = e= 1 (1 f) e per l'eccentricità second '= e 1 (1 f) 1 (1 f) e = = 1 ( e 1 1 (1 ) 1 f) ( f ) f (1 f ) 1 = = 1 1 f 1 (1 f) 1 e' = 1 (1 f ) 1.9 Principli ellissoidi usti in Itli Nell stori delle geodesi sono stti definiti molti diversi ellissoidi e tle ttività non è ncor conclus: ll umentre dell precisione delle osservzioni, si definiscono ellissoidi che meglio si dttno d esse. Non è difficile trovre elencti decine di ellissoidi che sono stti definiti in diversi momenti e in vrie prti del mondo, tuttvi, per gli scopi itlini, solo tre di essi hnno interesse: quello di Hyford, detto Internzionle, che è stto definito nell nno 1909 e su cui sono bsti il dtum Rom40 e il ED50; l ellissoide WGS-84, che è usto nel dtum omonimo, nel qule vengono fornite le misure GPS; l ellissoide di Bessel, che è stto definito nel 1841 e sul qule er bst l crtogrfi itlin prim del Nome b f Hyford /97 WGS / Bessel / Tbell 4 - Principli prmetri degli ellissoidi di interesse per l Itli 8

9 Vittorio Csell Dispense AA Definizione delle coordinte geogrfiche sull ellissoide Fissto un ellissoide nello spzio, ogni punto P dello spzio stesso si possono ssocire le coordinte geogrfiche ellissoidiche. Considerimo l rett r 1 pssnte per P e normle ll ellissoide; chimimo P' il punto in cui ess intersec l ellissoide. L distnz PP ' è dett ltezz ellissoidic h. L rett r1 intersec l sse b, m non pss per il centro O dell ellissoide; l prim proprietà è grntit dll simmetri rotzionle dell ellissoide, mentre l second crtteristic è dovut l suo schiccimento. Rest d crtterizzre l posizione di P' sull ellissoide e per fre questo si usno due ngoli detti ltitudine e longitudine. Considerimo il pino π contenente l sse Z e che contiene l rett r1, che pss per P e P' : si trtt di un pino verticle. Esiste un tle pino? In genere non è vero che un pino conteng due rette qulunque, m in questo cso le due rette considerte hnno un punto in comune, in qunto r1 intersec l sse Z in un punto che indicheremo con Q. E noto che un pino pss per due rette intersecnti, che è equivlente dire che esso pss per tre punti non llineti. In prticolre π 1 è, fr i pini contenenti l sse Z, quello che pss per P' e che contiene ovvimente nche P. Si definisce ltitudine ϕ del punto P l ngolo formto dll rett r1 con il pino equtorile. Dto che non è del tutto ovvio cos si intend per ngolo formto d un rett con un pino, l definizione deve essere precist. Il pino π form, intersecndo il pino equtorile, l rett r. Le due rette r1 e r sono complnri, in qunto pprtengono llo stesso pino dunque si intersecno e formto un ngolo, che costituisce ppunto l ltitudine ϕ. L ltitudine vri d π / π / L definizione dell longitudine richiede preliminrmente l individuzione di un pino meridino che fung d origine. Per questo scopo si sceglie un punto qulunque R dell superficie ellissoidic e si consider il pino meridino che pss per R, cioè il pino contenente l sse b e il punto R. Esso, intersecndo il pino e- qutorile, individu un rett r che costituisce il riferimento per il clcolo dell 3 longitudine, che è definit come l ngolo formto dlle rette r3 e r. Esso si misur in senso ntiorrio rispetto r3 e vri fr 0 e π ; spesso tuttvi si us crtterizzre le longitudini mggiori di π con un ngolo negtivo, in modo che ess vri d π π : se λ > π, λ λ π

10 Geodesi e Crtogrfi mtemtic - Figur 4 - Definizione delle coordinte ellissoidiche 1.11 Conversione fr le geogrfiche e le crtesine ellissocentriche Il clcolo delle coordinte crtesine ellissocentriche in funzione delle geogrfiche è semplice X = ( N + h)cosϕ cosλ Y = ( N + h)cosϕ sinλ Z = N e + h (1 ) sin ϕ dove N rppresent l grn normle N = ( 1 e sin ϕ ) (1.3) (1.4) L conversione delle crtesine in geogrfiche è meno semplice; esistono metodi itertivi ed ltri estti, come il seguente. Definite le grndezze usilirie P= X + Y Z Ψ= rctn bp (1.5) si h che 10

11 Vittorio Csell Dispense AA Y λ = rctn X P h= N cosϕ 3 + ( ') sin Ψ z e b ϕ = rctn 3 P e cos Ψ (1.6) Si noti che l second delle (1.6) deve essere invertit tenendo conto dell periodicità dell tngente, usndo l funzione che spesso è indict con rctn Geoide ed ellissoide: lterntivi o complementri? Sono complementri in qunto si f riferimento ll ellissoide per crtterizzre in generle l posizione di un punto. Tuttvi l ltezz ellissoidic non h le importnti proprietà dell ltezz ortometric, cioè l ltezz riferit l geoide, dunque si ssoci un punto nche l ltezz ortometric, indict con Q o H. L differenz fr h e H è dett ondulzione geoidic, indict generlmente con N. P H h Geoide N Ellissoide Figur 5 - Altezz ellissoidic ed ortometric Per uno stesso punto vle, meno di quntità trscurbili h= H + N Il GPS fornisce le ltezze ellissoidiche dei punti misurti. Se si vuole conoscere l loro quot ortometric, è possibile pplicre due metodi. Uno è l livellzione dei punti stessi: le quote ellissoidiche e ortometriche fnno riferimento due diverse superfici, dunque vengono misurte con due diversi metodi. L ltro metodo è molto più semplice e rpido, nche se meno preciso, ed è bsto sull conoscenz di modelli mtemtici dell ondulzione geoidic N: si trtt di 11

12 Geodesi e Crtogrfi mtemtic - modelli che stimno l grndezz N in funzione del posto. Un esempio è il modello Itlgeo99, visulizzto in Figur 3. Note le ltezze ellissoidiche dei punti rilevti, si sottrggono d esse le ondulzioni, stimte nei punti stessi H( ϕ, λ) = h( ϕ, λ) N( ϕ, λ) L precisione grntit dl modello Itlgeo99 è ttorno i 10 cm; per ottenere precisioni migliori è necessrio stimre modelli locli di geoide oppure, in csi estremi, livellre. Esistono modelli di N globli, che rigurdno tutto il globo e sono riferiti l dtum WGS-84. L ondulzione geoidic può essere si positiv si negtiv, cioè in certe zone il geoide è sopr l ellissoide mentre in ltre vviene il contrrio. I vlori di N non eccedono, in vlore ssoluto i 100 m e questo dimostr come l ellissoide bissile si un ottim pprossimzione del geoide. 1.1 Definizione di dtum Se si vogliono ssegnre le coordinte punti che si trovno in un pino, è necessrio definire preliminrmente il sistem di riferimento. Fcendo riferimento coordinte crtesine ortogonli, ciò signific fissre l origine e l direzione dell sse X, in qunto l direzione dell sse Y viene implicitmente fisst dlle scelte precedenti. E ovvimente equivlente fissre, invece che l direzione di X, quell di Y. L misur dell posizione dei punti richiede l definizione di opportuni sr, che in geodesi si chimno dtum. Si prl di dtum plnimetrici, o semplicemente dtum, in riferimento i sr il cui scopo è crtterizzre l posizione tridimensionle di un punto rispetto ll ellissoide. Si definiscono dtum ltimetrici i sr il cui scopo è l misur dell quot dei punti rispetto l geoide. L definizione dei dtum geodetici incontr uno specifico ostcolo nel ftto che gli ssi dei sr non possono essere mterilizzti, dunque i sr devono essere definiti implicitmente, medinte un insieme di punti di coordinte note. L definizione di un dtum richiede essenzilmente: 1. l definizione delle informzioni sufficienti fissre il sr in modo non mbiguo;. un metodo per il trsporto delle coordinte 3. un insieme di punti che definisce e mterilizz implicitmente il dtum Considerimo or tre significtici esempi. 1

13 Vittorio Csell Dispense AA Dtum plnimetrici nel pino 1. E necessrio fissre le coordinte di un punto A e l ngolo di direzione del segmento α AB, dove B è un secondo punto, visibile d A m non necessrimente stzionbile. 1. Le procedure per il trsporto vengono usulmente suddivise: problem diretto. Note le coordinte crtesine di A e note le coordinte polri di B rispetto d A, trovre le crtesine di B. problem indiretto. Note le crtesine di A e B, trovre le polri di B rispetto d A. Nel pino le soluzione per questi due problemi sono le ben note e semplici formule dell topogrfi nel pino. L mterilizzzione vviene crendo un insieme di vertici e determinndo le loro coordinte prtire d A e B Dtum ltimetrici 1. E necessrio fissre l quot di un punto. Nel cso itlino ciò è stto ftto presso il mreogrfo di Genov.. Il trsporto vviene medinte livellzione geometric. 3. Dl punto inizile prtono livellzioni medinte le quli vengono quotti i cpisldi che mterilizzno il dtum ltimetrico Dtum plnimetrici nello spzio E necessrio fissre nzitutto fissre le dimensioni dell ellissoide e orientrlo nello spzio. Quest ultim operzione prende il nome di orientmento dell ellissoide. L ellissoide è un corpo rigido nello spzio e h 6 grdi di libertà, che devono essere fissti. Si prl di dtum ltimetrici Stbilire un dtum signific fissre un insieme di elementi che consentono di crtterizzre e misurre l posizione di punti in modo coerente rispetto un sr. Cos occorre per mterilizzre un dtum 13

14 Geodesi e Crtogrfi mtemtic - Informzioni sufficienti fissre il SR in modo non mbiguo Un metodo per trsportre le coordinte Come si mterilizz un dtum verticle In prtic medinte un mreogrfo di cre un punto di quot not, dunque in quel punto si conosce l posizione del geoide. Si deve disporre di un metodo cpce di misurre i dislivelli rispetto l geoide, come l livellzione. A prtire dl punto inizile, si creno livellzioni che coprono tutto il territorio e che determinno le quote di un insieme di cpisldi Osservzioni sull ellissoide Distnz fr due punti: lunghezz dell rco di geodetic Angolo di direzione, zimuth, α B e il meridino pssnte per A. AB : ngolo formto fr l rco di geodetic fr A e Angolo fr due direzioni AB e AC. Angolo formto dlle rette tngenti le geodetiche in A. Le osservzioni ftte sul cmpo non coincidono con quelle teoriche, m sono confondibili. L orientmento dell ellissoide, e in prticolre, l posizione del polo Nord, determinno gli zimuth Trsporto dell coordinte sull ellissoide Per trsportre sul pino è necessrio: dte le coordinte (crtesine) di due punti A e B, trovre le polri di B rispetto d A dte le crtesine di A e le polri di B rispetto d A, trovre B Entrmbi questi problemi sono risolti d semplici formule Sull ellissoide si devono e si possono risolvere gli stessi due problemi, m le formule sono complictissime 14

15 Vittorio Csell Dispense AA Questo spieg perché si cerchi di proiettre l ellissoide sul pino Un secondo motivo è l difficile interpretbilità delle coordinte curvilinee. M l proiezione non deve essere qulunque 1.15 Orientmento ellissoide 1.16 Mterilizzzione di un dtum plnimetrico nel pino E necessrio fissre tre gdl; l scelt più senst è fissre le coordinte di un punto A e fissre l direzione α. Il punto B può essere nche non stzionbile. AB Con i metodi dell topogrfi si possono trsportre le coordinte, cioè ssegnre d ltri punti le coordinte in modo coerente con l scelt inizile D fre Come si mterilizz un dtum plnimetrico nel pino; un dtum ltimetrico; un dtum plnimetrico nello spzio: orientmento ellissoide, Monte Mrio, Bonn Le reti di inqudrmento geodetiche itline: trigonometric, ltimetric, GPS Scnsionre mpp livellzioni e monogrfi livellzioni Esempi di monogrfie di tutti i tipi Cmbio di dtum nello spzio e nel pino. Le formule, esempi Crtogrfi rt 15

16 Geodesi e Crtogrfi mtemtic - 16

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Si definisce sistema di riferimento un insieme di regole e osservazioni che permettono di stimare coordinate ad una generica epoca.

Si definisce sistema di riferimento un insieme di regole e osservazioni che permettono di stimare coordinate ad una generica epoca. Trsformzione tr sistemi di coordinte Sistemi di riferimento Si definisce sistem di riferimento un insieme di regole e osservzioni che permettono di stimre coordinte d un generic epoc. Un generico Sistem

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Proprieta delle grandezze fisiche

Proprieta delle grandezze fisiche Propriet delle grndezze fisiche le grndezze fisiche possono essere : intrinseche i corpi invrinti reltivistiche conservte nel tempo continue o discrete sclri o vettorili Not bene: esistono ltri tipi di

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

è il vettore velocità (tangente alla γ), la cui norma euclidea fornisce la velocità scalare:

è il vettore velocità (tangente alla γ), la cui norma euclidea fornisce la velocità scalare: Corso di Lure in Ingegneri delle Telecomuniczioni - A.A.- Trcci del corso di Anlisi Mtemtic L-B 9. Curve http://eulero.ing.unibo.it/~brozzi/scam/scam-tr.9.pdf 9.. Curve regolri Un curv nello spzio (o nel

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, )

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, ) Sched di mtemtic Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico G.Glilei Mcert LA SIMILITUDINE L similitudine è un prticolre trsformzione geometric, nel pino o nello spzio, che conserv i rpporti tr le distnze.

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorto di Anlisi - AA /5 Emnuele Fbbini 8 prile 6 Curve in R ed R 3.. Prmetrizzzione. Scrivere un prmetrizzzione regolre per le seguenti curve:. Segmento di estremi A ; ) e B ; 3). Esiste un formul di

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1] Veric di Mtemtic su Integrle Denito, Integrzione Numeric e clcolo di ree []. Si consideri il seguente integrle denito: Determinre il vlore estto di I; I = 2 ( e x )dx. il vlore estto dell're A T del trpezoide

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Schede / appunti di. ( con alcune esercitazioni ) Carmelo Sena

Schede / appunti di. ( con alcune esercitazioni ) Carmelo Sena Schede / ppunti di TOPOGRAFIA ( con lcune esercitzioni ) Crmelo Sen Copyright: Licenz Cretive Commons 3.0 by-nc-nd 1 E un modo diverso, forse più moderno, di presentre i diversi rgomenti considerti essenzili,

Dettagli

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni. www.mtefili.it PNI 008 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA Con riferimento d un sistem di ssi crtesini ortogonli Oxy, si trttino le seguenti questioni. ) Si costruisc il grfico γ dell funzione f(x) = ( x)

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli Csi prticolri di riduzione per integrli tripli 1 Se f ècontinusu = [ 1,b 1 ] [ 2,b 2 ] [ 3,b 3 ], tutte le formule di riduzione funzionno. llor l ordine di integrzione può essere qulsisi e perciò si us

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli