TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

Documenti analoghi
Cromatografia. cromatogramma

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

ISIS A PONTI Gallarate

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

COLONNE CAPILLARI/TUBULARI APERTE

Abbiamo visto che per efficienza di una colonna si intende la sua capacità di mantenere compatti i picchi lungo il percorso e quindi all uscita.

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI di CROMATOGRAFIA

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Università degli Studi di Urbino

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

cromatografia Esplorando le proteine

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

fase stazionaria fase mobile

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

Processi di Deposizione

2 ZEPPA G. BELVISO S.

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

Gas-cromatografia. onna.

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

1 INTRODUZIONE 1.1 La cromatografia [1]

Introduzione alla Chimica Analitica

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

CROMATOGRAFIA. Definizioni

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Introduzione all analisi cromatografica

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi

Compitino di Meccanica dei Fluidi, 18/6/2019

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Soluzioni degli esercizi

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti


Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Lezione n. 4. La superficie liquida

Università di Roma Tor Vergata

Equilibri chimici. Chimica

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

La corrente di un fluido

Legge di stato dei gas ideali

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

è completamente immerso in acqua. La sua

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

LA DIFFUSIONE. M At 1 A. dm dt

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

La corrente di un fluido

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Cosa studia la chimica?

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Polveri: PROPRIETÀ DERIVATE

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE.

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Transcript:

TERMODINAMICA t R = t M + t R t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

t O ALLARGAMENTO DELLA BANDA (H) t 1 t Iniziale A metà Alla fine GC 3 14/15

HETP Colonne Impaccate (VanDeemter - 1956): B H = A + + C Colonne Capillari (Golay - 1957): H = B + (C s + C M ) GC 3 14/15 3

PARAMETRO A- DIFFUSIONE DI VORTICE (EDDY DIFFUSION) 1 1 3 3 Iniziale Impaccamento Finale GC 3 14/15 4

PARAMETRO A Colonne Impaccate A = λ dp Colonne Capillari TUBOLARI APERTE - A = 0 λ - Fattore di Impaccamento d p - Diametro delle particelle Usare particelle piccole oppre non sare particelle. GC 3 14/15 5

PARAMETRO B DIFFUSIONE MOLECOLARE GC 3 14/15 6

PARAMETRO B Colonne Impaccate! B = γ D G Colonne Capillari! B = D G γ - Fattore di Tortosità D G - Coefficiente di Einstein di diffsione del Solto in Fase Gassosa - Velocità lineare media del Gas GAS DI TRASPORTO AD ALTO PESO MOLECOLARE, FLUSSO VELOCE! GC 3 14/15 7

PARAMETRO C TRASFERIMENTO DI MASSA (C S ) COLONNE IMPACCATE GC 3 14/15 8

PARAMETRO C TRASFERIMENTO DI MASSA C COLONNE IMPACCATE = π 8kd f p ( ) 1+ k D DG k -fattore di capacità -velocità lineare media d f -spessore del film della D S -coefficiente di diffsione nella fase stazionaria fase stazionaria D L -coefficiente di diffsione ω -fattore di impaccamento del solto nella fase liqida d p -diametro delle particelle D G -coefficiente di diffsione nella fase gassosa S + d FILM SOTTILE DI LIQUIDO BASSA VISCOSITÀ DEL LIQUIDO SUPPORTO SOLIDO INERTE FLUSSI LENTI GC 3 14/15 9

TRASFERIMENTO DI MASSA IN FASE STAZIONARIA (COLONNA CAPILLARE) C S = f ( ) + k DS 3 1 kd k fattore di capacità d f spessore del film della fase stazionaria velocità lineare media del gas D S coefficiente di diffsione del solto nella fase stazionaria FILM SOTTILE BASSA VISCOSITA FLUSSI LENTI GC 3 14/15 10

TRASFERIMENTO DI MASSA FASE MOBILE-COLONNE CAPILLARI C M = ( 1+ 6k + 11k ) 4 1 r ( ) + k DG C (per k > 10) C = M 0, 4r D G k fattore di capacità r c raggio della colonna velocità lineare media del gas D G coefficiente di diffsione del solto nella fase gassosa D.I. PICCOLO! GAS CARRIER A BASSO PM! GC 3 14/15 11

TERMINE C-TRASFERIMENTO DI MASSA COLONNE CAPILLARI Silice Fsa Fase Liqida GC 3 14/15 1

GC 3 14/15 13 ALLARGAMENTO DELLA BANDA Colonne Impaccate - Van Deemter: Colonne Capillari - Golay: ( ) G p S f G p 1 8 D wd D k kd D d H + + + + = π γ λ ( ) ( ) ( ) G C f G 4 1 11 6 1 3 1 S D k r k k D k kd D H + + + + + + =

GRAFICO DI VAN DEEMTER H = A + B/ + C H B C A GC 3 14/15 14

IMPLICAZIONI PRATICHE LUNGHEZZA DELLA COLONNA N L R N L t R L COLONNE PIU LUNGHE: Più Piatti Analisi più Lenta Maggiore Cadta di Pressione IMPACCATE- FINO A SEI METRI CAPILLARI- FINO A CENTO METRI GC 3 14/15 15

IMPLICAZIONI PRATICHE DIAMETRO DELLA COLONNA EFFETTO DI DIAMETRI PIU PICCOLI (Impaccate): - Impaccamento più niforme - Minore qantità di campione - Minore velocità di flsso (si possono avere valori più elevati della velocità lineare) CAPILLARI CON DIAMETRO PIU PICCOLO SONO PIU EFFICIENTI (C M ) GC 3 14/15 16

IMPLICAZIONI PRATICHE FASI LIQUIDE La natra chimica determina α Film più Spessi - danno n nmero di piatti minore (Trasferimento di massa più lento) - danno Tempi di Ritenzione più Lnghi - hanno Maggiore Capacità Usare Film più fini per composti altobollenti Usare Film più spessi per gas e composti volatili GC 3 14/15 17

COLONNE IMPACCATE (PER AUMENTARE N) Particelle più piccole, meglio impaccate Qantità di campione più piccole Colonne più lnghe Velocità di Flsso Ottimale Film Sottile, liqidi a bassa viscosità GC 3 14/15 18

COLONNE CAPILLARI (PER AUMENTARE N) D.I. Piccolo Film più sottile e niforme H come gas di trasporto Minore qantità di campione Velocità di flsso ottimale GC 3 14/15 19

SOMMARIO Il tempo di ritenzione è fnzione della velocità di flsso di gas e dei parametri termodinamici L entità dell allargamento di banda pò essere determinato dalla: - Diffsione di vortice (solo per colonne impaccate) - Diffsione Molecolare - Trasferimenti di Massa Si possono determinare le condizioni ottimali per na data colonna GC 3 14/15 0

EQUAZIONE PRINCIPALE DELLA RISOLUZIONE R S = N 4 α 1 k α 1+ k N = Nmero di Piatti = Efficienza della Colonna α = Fattore di Separazione = Posizione Relativa dei Picchi k = Fattore di Ritenzione = Tempo nella Fase Staz./ Tempo nella Fase Mobile GC 3 14/15 1

COME MIGLIORARE LA RISOLUZIONE Δt " w b Elevata Efficienza della Colonna w b " Δt Elevata Selettività (α e k) GC 3 14/15

OTTIMIZZAZIONE DEL NUMERO DI PIATTI N = L/H N se L o H L O.K.,ma t R e M. D. Q. 1. Velocità di Flsso Ottimizzata H. Diametro della Colonna Piccolo 3. Film di fase stazionaria Sottile GC 3 14/15 3

INTERAZIONE TRA C M e C S 1. C M Controlla H per film sottili: d f 0,1 1,0 mm. C S Controlla H per film spessi: d f >,0 mm 3. C M e C S Controllano H: d f 1,0,0 mm GC 3 14/15 4

RICOSTRUZIONE al COMPUTER di H in fnzione di con d f = 1 µm 1,0 0,8 D S = 3,3 x 10-6 cm /s 9 a 85 0,6 H 0,4 H(mm)... 0, 0...... 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 cm/s C M C S B. Sia C M che C S sono Importanti GC 3 14/15 5

RICOSTRUZIONE al COMPUTER di H in fnzione di con d f = 0,5 mm H (mm) 1,0 0,8 0,6 0,4 0, C S <<C M H C M B 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 C S Trascrabile! C S GC 3 14/15 6

FILM SOTTILE, IMPORTANTE SOLO C M H min per opt k = = B C BC M M =,1 r C D r H M C 1+ 6k = r + 11k ( + k) 3 1 C = d C Tipo di Gas di Trasporto e Raggio della Colonna: Importanti! GC 3 14/15 7

FILM SOTTILI H d C L per d C (mm) H(mm) N/m 100.000 piatti 0,10 0,10 10.000 10 m 0,5 0,5 4.000 5 m 0,3 0,3 3.100 3 mm 0,53 0,53 1.900 53 mm GC 3 14/15 8

OTTIMIZZAZIONE DEL FATTORE DI RITENZIONE R S = N 4 α 1 k α 1+ k 1,0! k 0 1 3 10 α k/1+k 0 0,5 0,67 0,75 0,91 1,00 10 k Per amentare k abbassare la temperatra della colonna o tilizzare film più spessi. GC 3 14/15 9

COME AUMENTARE k? 1. Raddoppiare d f ; k raddoppia. Abbassare la Temp. ~ 5 C; k raddoppia 3. Scegliere n altra Fase Stazionaria, in ci gli analiti abbiano na maggiore solbilità. GC 3 14/15 30

EFFETTO DI α slla RISOLUZIONE Impaccate (1) Capillari () (m) (5 m) α R S R S 1,,9 1,5 1,1 1,6 6,8 1,05 0,8 3,6 1,0 Cambiare 1,5 1,01 la Colonna 0,8 Cambiare (1) Assmere N = 6.000 () Assmere N = 100.000 la Colonna o la sa L GC 3 14/15 31

NUMERO DI PIATTI RICHIESTI per R S = 1,0 N req α = 16R ; α = S α 1 1,01 = 16 1,01 0,01 = 1.600.000 Piatti GC 3 14/15 3

COME SCEGLIERE LE COLONNE 1. Se con film sottile, H d ; R = C S 1,0. Se α = 1,01 (Separazione difficile) N = 160.000; se d C = 0,10 mm, L = 16 m 0,5 mm, L = 40 m 3. Se α = 1,05 (Separazione facile) N = 7.000; se d C = 0,10 mm, L = 0,7 m 0,5 mm, L = 1,8 m 0,53 mm, L = 3,7 m GC 3 14/15 33

GC 3 14/15 34 SOMMARIO - OTTIMIZZARE R S N Film sottile, ottimale; diminire d C ; sare H α Scegliere na Fase Liqida più Polare k Film più spesso; abbassare la temperatra + = 4 1 1 S N k k R α α

EFFETTO di N, α e k s Rs 4! f(α) R S 3!! 1! f(n) f(k) N 0.000 40.000 60.000 80.000 α 1,05 1,10 1,15 1,0 k 5 10 15 0 GC 3 14/15 35

SOMMARIO slla RISOLUZIONE R S = k k + 1 α α 1 N 4 CAPACITA SELETTIVITA EFFICENZA LA RISOLUZIONE (R S ) E UNA FUNZIONE DI TRE FATTORI GC 3 14/15 36