ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Documenti analoghi
ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Meccanica dei FLUIDI

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

La corrente di un fluido

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

I fluidi Approfondimento I

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

MECCANICA DEI FLUIDI

La corrente di un fluido

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

PRESSIONE ATMOSFERICA

Alcuni utili principi di conservazione

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

V in A? V in B? V in C?

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Meccanica dei Fluidi

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

I D R O S T A T I C A

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

La circolazione del sangue

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise)

Caratteristiche energetiche di un onda

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Meccanica Dinamica dei fluidi

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Meccanica Meccanica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Lezione 11. Fluido dinamica

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

V(l) Cognome e Nome...

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Soluzioni degli esercizi

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Esercitazioni di fisica I fluidi

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercitazioni Infermieristica

Esperienza del viscosimetro a caduta

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI, elio giroletti, 008 - I parte: principi generali propedeutico - II parte: propedeutico - III parte: equazione continuità - IV parte: moto laminare turbolento - V parte: teorema bernoulli - fluidi: pressione idrostatica - effetti disomogeneità, pulsatilità e distensibil. - lavoro cardiaco - fenomeni di trasporto MASSA, PESO, DENSITA' m p = m g kg massa kg peso g massa g peso kg =kg 98ms peso massa 9.8 =98N 9.8 d = m V [d] = [M] [L] 3 S.I. kg m 3 C.G.S. g cm 3 H O d = g cm 3 = 000 kg m 3

PORTATA di un FLUIDO 004 V [Q] = [L] 3 [t] S.I. C.G.S. Δt m 3 s cm 3 s Q= V Δt Q (t) = V(t) Δt p = F n ΔS = F. n ΔS PRESSIONE n F F n ϑ ΔS [M][L][t] [p] = = [M][L] [t] [L] SI CGS N / m pascal (Pa) dina/cm baria pascal = 05 dine = 0 barie 0 4 cm EQUILIBRIO nei FLUIDI fluido assume la forma del contenitore principio di isotropia della pressione forze tangenti alla superficie limite = 0 principio di Pascal p applicata in un punto della superficie limite si trasmette a tutta la superficie legge di Stevino PRESSIONE IDROSTATICA

PRESSIONE IDROSTATICA F = forza peso = m g 3 004 A ΔS d = m V V = ΔS m = d V p = F ΔS m g = = d V g ΔS ΔS = d ΔS g ΔS = d g legge di Stevino p = d g PRESSIONE (0 C) SISTEMI PRATICI atmosfera = 760 mmhg 760 torr =.0 0 6 barie = =.0 0 5 Pa = 033 g peso cm pressione idrostatica p = d g = = 3.59 g cm 3 980 cm s 76 cm =.0 0 6 barie PRESSIONE IDROSTATICA p = dg CONSEGUENZE sul corpo umano (in seguito) vasi comunicanti: un liquido si porta sempre allo stesso livello stessa pressione p=dg

pressione atmosferica pressione atmosferica = pressione idrostatica dell aria, per cui la pressione atmosferica varia con l altezza dal suolo, Δp Δ ipotesi: densità aria proporzionale alla pressione, Δρ Δp (se la temperatura è costante con l altezza) variazione di g con l altezza è trascurabile, g=cost dp( ) = ρg d ρ ρ = p 0 p 0 dp ρ = g 0 p p 0 d 4 004 p ( ) = p 0 e a ρ 0 = g = 0, 7km a p 0 pressione atmosferica p( ) = p 0 e a MECCANICA Holliday, Fisica, DEI FLUIDI Casa BIOLOGICI ed. Ambrosiana, 00 atmosfera Gas ce avvolge la Terra e rende possibile la vita. Vari strati: TROPOSFERA (dalla terra fino a 0 km), STRATOSFERA (da 0 a 50 km), MESOSFERA (da 50 a 80 km), TERMOSFERA (da 80 a 90 km) e ESOSFERA (fino a 960 km). Troposfera: strato in cui viviamo, è sede dei fenomeni meteorologici ed a uno spessore effettivo variabile ed è compreso fra gli 8 (ai poli) i 6 km (all equatore). Al suo interno, la temperatura decresce con la quota di circa 6,5 C/km, percé l'atmosfera è sostanzialmente trasparente e non assorbe il calore del Sole, mentre il terreno lo assorbe e rilascia facilmente.

EQUAZIONE di CONTINUITA' Q = Δt V = S v Δt = S v = costante Δt EQUAZIONE di CONTINUITA S v = costante 5 004 (in ASSENZA di SORGENTI o di PERDITE buci-) S v = S' v' v' = S v S' Percè il flusso l acqua ce scende dal rubinetto si restringe? MOTO di un FLUIDO REALE e OMOGENEO in un CONDOTTO MOTO STAZIONARIO PULSATILE portata (e vel.) costanti nel tempo portata variabile in modo periodico FLUIDO GAS LIQUIDO non possiede forma propria, ma assume la forma del recipiente ce lo contiene diffonde nello spazio disponibile volume limitato da superficie libera MOTO di un FLUIDO REALE e OMOGENEO in un CONDOTTO LIQUIDO PERFETTO incomprimibile e privo di viscosità REALE sono presenti forze di attrito interno ce ne ostacolano il moto F attrito = f v OMOGENEO per qualsiasi volume le caratteristice fisice sono costanti (sangue: liquido non omogeneo)

F A = -f v FORZE di ATTRITO, F A F A = η A v δ A REGIME LAMINARE v δ v 6 004 v=velocità relativa = v v η coefficiente di viscosità A [η] = [M][L][t] [L] [L] [L][t] = [M][L] [t] CGS g s cm = poise SI poise = 0, Pa s REGIME LAMINARE η = η(t) funzione della temperatura, T t ( C) ή (poise) H O... 0 C... 0.078 0 C... 0.030 0 C... 0.000 plasma alcool... 0 C... 0.05 etere... 0 C... 0.003 mercurio.. 0 C... 0.057 glicerina... 5 C....340 aria... 5 C... 0.0008 sangue... 0.0400 (valore ematocrito 40%) REGIME LAMINARE formula di Poiseulle Q = π r 4 8 η L (p p ) Q p p p > p L r profilo della velocità asse del condotto v parabolico 3 moto silenzioso

lamine e profilo parabolico di velocità REGIME TURBOLENTO lamine spezzate e vortici 7 004 v c = R η d r v > v c velocità critica transizione di fase in tutto il volume R = numero di Reynolds (adimensionale) [η] [d][r] = [M][t] [L] [M][L] 3 [L] = [L][t] = [v] REGIME TURBOLENTO v c = Rη d r R = numero di Reynolds (numero adimensionale) r mm condotto rettilineo uniforme e regolare: R 000 00 condotto non rettilineo e/o non uniforme: R < 000 v c = v c (t) dipende dalla temperatura linee di velocità: VORTICI 3 relazione Q Δp REGIME TURBOLENTO moto: RUMOROSO (determinata dalla elevata dissipazione di energia per attrito) raddoppio portata = quadruplica pressione Q Δp Q Δp

dinamica dei fluidi III IV -V parte RISCHI FISICI, elio giroletti, 008 - Teorema di Bernoulli - Applicazioni del teorema di Bernoulli - Pressione idrostatica - Implicazioni sul corpo umano 8 004 lucidi di D.Scanniccio, rivisti da E.Giroletti Δt determinato TEOREMA di BERNOULLI L S p v ΔV Δ ΔV p S L v fluido perfetto (forze di attrito nulle) (liquido non viscoso: η=0) e incomprimibile condotto rigido moto stazionario (Q = costante) TEOREMA di BERNOULLI + p v = costante altezza d g + g geometrica altezza piezometrica altezza cinetica ipotesi liquidi non viscosi e incomprimibili condotti rigidi moto stazionario applicabile con buona approssimazione al sangue e ai condotti del sistema circolatorio

conseguenze teorema di Torricelli p p v dg g dg g p0 p0 + + 0 = 0 + + v dg dg g + + v = + + v = g TEOREMA di BERNOULLI p v + + = dg g S = =0 kost p =p 0 v =0 p =p 0 v =v 9 004 Conseguenze BERNOULLI p v + + = dg g kost TUBO di VENTURI misura la velocità di un fluido in una conduttura vel = ( ρ' ρ) ρ g ( A a ) Conseguenze BERNOULLI p v + + = dg g TUBO di PITOT misura la velocità di un flusso di un gas es. misuratore velocità sulle ali degli aerei Δp vel = ρ dove: ρ = densità gas Δp p = differenza pressione misurata (= ρ g con ρ e = densità e altezza del liquido misura) kost

Conseguenze BERNOULLI p v + + = dg g kost conseguenze favorisce la ventilazione nelle tane degli animali 0 004 Foto tratta da Giancoli, Fisica ed. Ambrosiana, 000 conseguenze Come far cadere una leggera moneta entro una tazza senza toccarla Conseguenze BERNOULLI p v + + = dg g kost Foto tratta da Giancoli D.C, Fisica, ed. Ambrosiana, 000 L acqua scorrendo dal rubinetto restringe il diametro: percè? dinamica dei fluidi RISCHI FISICI, elio giroletti, 008 dispense su internet t www.unipv.it/webgiro elio giroletti. Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teorica girolett@unipv.it - 03898.7905