SCHEDA TECNICA Denominazione: SUL LIEVITO Valdobbiadene Prosecco Classificazione Origine del nome

Documenti analoghi
Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

La Vigna di Sarah BIO PRODUCTS. garden conversion cultivation hen - house. lunottas rooms restaurant. wines and food customized bottles

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

CARTIZZE DRY Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG

When Wines Become Exclusive

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

Scheda tecnica Chardonnay

Catalogo prodotti 2013

Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

LUNA ROSA VINO ROSATO

Schede tecniche dei vini

Nome del Vino: Cabernet

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Sinceramente Franciacorta

Scudo Prosecco Frizzante

Indicazione Geografica Tipica

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

CACCESE il vino parla di tempo

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Parmegiano Reggiano de 1 kg. Parmegiano Reggiano de 200 grs.

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

VARIETÀ DELLE UVE: 100% Primitivo. TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. ALTITUDINE: 150 metri sul livello del mare. GRADAZIONE ALCOLICA: 15 % vol.

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

Garda Classico Groppello D.O.C.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Bianco IGT Veneto Sengiari

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

BARBERA D ALBA D.O.C.

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

LINEA TRALCIO.

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Prosecco Doc Treviso Brut

El Vin del Nono. Vino Frizzante

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

Sinceramente Franciacorta

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

CLARABELLA FRAN CLACORTA

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

franciacorta brut d.o.c.g

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

TENUTA DELLE TERRE NERE

BARBERA D ALBA D.O.C.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Valle dell Acate Bidis

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

È dalle ripide colline di Valdobbiadene che prende vita il sogno di Bisol: creare la più pura interpretazione del Prosecco Superiore.

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione.

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:


San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

Le terre, i vini. Colle Duga

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

CARTA DEI VINI WINE LIST

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

PIERRE GIMONNET & FILS

Vini del Friuli Venezia Giulia

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Borghi ad Est. Terre di bianchi.

Transcript:

Denominazione: SUL LIEVITO Valdobbiadene Prosecco Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Origine del nome: sul lievito, per la fermentazione in bottiglia e conservazione sui lieviti Tipologia: Frizzante Uve: Glera 100% Zone di prevalente provenienza delle uve: Colli dei Comuni di Valdobbiadene-Vidor-Farra di Soligo Altezza media dei vigneti:180-300 m. slm Tipo di terreno: eterogeneo, presenti in gran numero colline di origine morenica. Suolo argilloso spesso calcareo, magro, asciutto e poco profondo soprattutto alle altitudini maggiori. Giacitura ed esposizione: Colline spesso con forti pendenze sistemate a girappoggio con esposizione prevalente a Sud. Radiazione solare aprile-ottobre: 92745 cal/cm2 Sistemi di allevamento: Doppio Capovolto, Cappuccina Densità d impianto: 2500-3500 piante per ha Resa: Massimo 135 q.li /ha Epoca di vendemmia: 20 settembre - 10 ottobre decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (17-19 C) con lieviti selezionati. Presa di spuma: Metodo tradizionale in uso nelle colline trevigiane da molte generazioni. A primavera, rifermentazione in bottiglia, in locale buio alla temperatura di 16-17 C. Al termine della fermentazione i lieviti rimangono sul fondo Durata della fermentazione e dell affinamento in bottiglia: circa 2 mesi. Alcool 11% vol - Zuccheri: assenti Acidità totale: 5,5 g/l - ph: 3.25 - Pressione: 2.30-2.50 bar Bassissimo tenore in SO2 totale: 40-50 mg/l. SO2 libera: assente Aspetto: Colore giallo paglierino. Leggero perlage fine e persistente. Profumo: Diverso a seconda del momento. Da note fresche e fruttate tipiche del prosecco che si avvertono al termine della fermentazione, unite al caratteristico crosta di pane, si passa via via nel tempo a note sempre più complesse derivate dal contatto con il lievito. Sapore: Come per il profumo si avvertono all inizio gentili sapori fruttati uniti a delicati sentori di lievito. In seguito maggiore complessità. Gusto asciutto e piacevolmente amarognolo. Abbinamenti gastronomici: Si apprezza molto in estate come bevanda per la sua freschezza e leggerezza. Si accompagna a piatti di pesce, risotti con funghi o verdure. Servizio: Raffreddare poco prima dell uso a 8-10 C. Versare con delicatezza in caraffa evitando scosse per eliminare la leggera velatura finale. Conservazione: Bottiglie in piedi in luogo fresco e buio. Evitare lunghe soste in frigorifero. Epoca di consumo: Il miglior periodo per il consumo va da luglio a dicembre dell anno successivo alla vendemmia. Sur Lie Scheda tecnica.rev.01/2014

Denominazione: Col Credas Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Farra di Soligo Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). Le Rive sono i vigneti di alta collina, così denominati nel dialetto locale. Uve: 100% Glera Zone di provenienza delle uve: Credazzo Farra di Soligo Altezza del vigneto: 350-400 m. slm H di lavoro annuali / ha circa 700 Tipo di terreno Suolo adagiato su rocce calcaree, argilloso e magro, asciutto e poco profondo. Giacitura ed esposizione Collina con forti pendenze sistemata a girappoggio con esposizione a Sud, Sud- Est. Precipitazioni medie: circa 1250 mm con massimi a giugno e novembre Radiazione solare aprile-ottobre: 92745 cal/cm 2 Sistemi di allevamento: Doppio capovolto, Cappuccina Densità d impianto: 2500 3500 piante per ha Resa: Massima di 130 q.li / ha Epoca di vendemmia: 20 settembre 10 ottobre decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (17-19 C) con lieviti selezionati. Presa di spuma: Metodo italiano in autoclavi di acciaio. Temperatura di rifermentazione: 15-17 C. Stabilizzazione tartarica a freddo (-4 C) Microfiltrazione prima dell imbottigliamento per separare le cellule dei lieviti dal vino spumante Durata del ciclo: circa 40 gg. Alcool Zuccheri Acidità totale 11% vol. 4 g/l 6 g/l ph 3.20 Pressione 4.80 / 5 bar Profumo: Di grande ampiezza intensità ed equilibrio, con delicate note floreali, come i fiori di glicine e d acacia, e fresche note fruttate, specie di frutti bianchi. Sapore: Brut estremo per la denominazione è piacevolmente acidulo, sapido e molto secco, esprime consistente ampiezza ed è particolarmente fresco. Di buona pienezza e sostanziale lunghezza, ha completa corrispondenza con il profumo. Grande armonia ed eleganza, sottolineate da un marcato finale asciutto. Abbinamenti gastronomici: Eccellente a tutto pasto, è particolarmente indicato con filetti di spigola, preparati con pomodori secchi e nocciole. Si accompagna a frutti di mare, pesce al forno, crostacei e primi piatti delicati. Servizio: Raffreddare poco prima dell uso a 7-8 C. Ideale servire con secchiello e ghiaccio. Epoca di consumo: Il Col Credas esprime le sue massime caratteristiche di freschezza nell anno successivo alla vendemmia. Tuttavia, negli anni seguenti, se ben conservato, alla diminuzione dell intensità dei gusti e profumi fruttati corrisponde una maggiore complessità sia al naso che in bocca che può riservare piacevoli sorprese. Col Credas scheda tecnica.rev.01/2012

Denominazione: BOSCO DI GICA Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Origine del Nome: Bosco di Gica: antico nome della zona in cui si trovano i primi vigneti di famiglia Uve: Glera 95-97%, Chardonnay 3-5% Zone di prevalente provenienza delle uve Colli dei Comuni di Valdobbiadene-Vidor-Farra di Soligo Altezza media dei vigneti:180-300 m. slm Tipo di terreno: Eterogeneo, presenti in gran numero colline di origine morenica. Suolo argilloso spesso calcareo, magro, asciutto e poco profondo soprattutto alle altitudini maggiori. Giacitura ed esposizione: Colline spesso con forti pendenze sistemate a girappoggio con esposizione prevalente a Sud. Radiazione solare aprile-ottobre: 92745 cal/cm2 Sistemi di allevamento: Doppio capovolto, Cappuccina. Densità d impianto: 2500-3500 piante per ha Resa: Massimo 135 q.li /ha Epoca di vendemmia:20 settembre 10 ottobre decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (17-19 C) con lieviti selezionati. Presa di spuma: Metodo italiano in autoclavi di acciaio. Temperatura di rifermentazione: 15-17 C. Stabilizzazione tartarica a freddo (-4 C). Microfiltrazione prima dell imbottigliamento per separare le cellule dei lieviti dal vino spumante Durata del ciclo: circa 40 gg. Alcool 11% vol. - Zuccheri 9-10 g/l Acidità totale 6 g/l ph 3.20 - Pressione 4.80 / 5 bar Profumo: Ampio e fruttato, ricorda la mela gialla, la pesca, il glicine e i fiori d acacia. Ha equilibrio e delicatezza uniti a note aromatiche di grande freschezza. Sapore: Piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato. Di buona pienezza, rotondità e lunghezza, ha completa corrispondenza con il profumo e grande armonia. Abbinamenti gastronomici: Eccellente aperitivo ma anche spumante a tutto pasto con pesce, crostacei e frutti di mare. Si abbina con tutti i primi piatti leggeri e delicati. Servizio: Raffreddare poco prima dell uso a 7-8 C. Ideale servire con secchiello e ghiaccio. Epoca di consumo: Il Bosco di Gica Brut esprime le sue massime caratteristiche di freschezza nell anno successivo alla vendemmia. Tuttavia, negli anni seguenti, se ben conservato, alla diminuzione dell intensità dei gusti e profumi fruttati corrisponde una maggiore complessità sia al naso che in bocca che può riservare piacevoli sorprese Bosco di Gica scheda tecnica Docg.Rev.01/2011

Denominazione: Garbèl Brut Prosecco Treviso Origine del nome: Nell antico dialetto della nostra zona significa, riferito al vino, secco e fresco, piacevolmente acidulo. Classificazione: Denominazione di origine controllata (DOC). Uve: Glera Zone di prevalente provenienza delle uve: Area collinare della Provincia di Treviso Altezza media dei vigneti:150 200 m. slm Tipo di terreno: eterogeneo, presenti in gran numero colline di origine morenica, terrazzi e piani di origine alluvionale. Suoli argillosi spesso calcarei, più magri ed asciutti alle altitudini maggiori. Più profondi e ricchi in piano. Giacitura ed esposizione: Collina e piani alluvionali alla base delle colline. Radiazione solare aprile - ottobre: 92745 cal/cm2 Sistemi di allevamento: Sylvoz - Doppio Capovolto Densità d impianto: 2500-3000 piante per ha Resa: Massimo 180 q.li /ha Epoca di vendemmia: 20 settembre - 10 ottobre decantazione statica del mosto,fermentazione a temperatura controllata (17-19 C) con lieviti selezionati. Presa di spuma: Metodo italiano in autoclavi di acciaio. Temperatura di rifermentazione: 15-17 C. Stabilizzazione tartarica a freddo (-4 C). Microfiltrazione prima dell imbottigliamento per separare i lieviti dal vino spumante. Durata del ciclo: circa 40 gg. Alcool 11% vol. Zuccheri 12-13 g/l Acidità totale 6 g/l ph 3.20 Pressione 4.80 / 5 bar Profumo: Di grande ampiezza con note di frutta matura come la pesca, la mela gialla ed il melone. Ha equilibrio e delicatezza uniti a note aromatiche di grande freschezza. Sapore: Piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato. Di buona pienezza, equilibrio e lunghezza. Armonico e con completa corrispondenza al profumo. Abbinamenti gastronomici: Tutte le occasioni di aperitivo e brindisi accompagnato a stuzzichini di vario genere o pasticcini salati. Servizio: Raffreddare poco prima dell uso a 7-8 C. Epoca di consumo: Il Garbèl Brut esprime le sue massime caratteristiche di freschezza nell anno successivo alla vendemmia. Garbel scheda tecnica.rev.02/2010

Denominazione: DEI CASEL Extra Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Origine del nome: Casel: antico soprannome della famiglia Adami Uve: Glera Zone di prevalente provenienza delle uve: Colli dei Comuni di Valdobbiadene-Vidor-Farra di Soligo Altezza media dei vigneti: 180 300 m. slm Tipo di terreno: eterogeneo, presenti in gran numero colline di origine morenica. Suolo argilloso spesso calcareo, magro, asciutto e poco profondo soprattutto alle altitudini maggiori. Giacitura ed esposizione: Colline spesso con forti pendenze sistemate a girappoggio con esposizione prevalente a Sud. Radiazione solare aprile-ottobre: 92745 cal/cm2 Sistemi di allevamento: Doppio capovolto, Cappuccina, Densità d impianto: 2500-3500 piante per ha Resa: Massimo 135 q.li /ha Epoca di vendemmia: 20 settembre 10 ottobre decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (17-19 C) con lieviti selezionati. Affinamento e sosta sulla feccia nobile in acciaio per tre mesi. Presa di spuma: Metodo italiano in autoclavi di acciaio. Temperatura di rifermentazione: 15-17 C. Stabilizzazione tartarica a freddo (-4 C) Microfiltrazione prima dell imbottigliamento per separare le cellule dei lieviti dal vino spumante Durata del ciclo: circa 40 gg. Alcool 11% vol. Zuccheri: 15-17 g/l Acidità totale: 6 g/l ph 3.20 Pressione: 4.80 / 5 bar Profumo: Ampio e fruttato, ricorda la mela gialla, la pesca, la frutta esotica, il glicine e i fiori d acacia. Ha equilibrio e delicatezza uniti a note aromatiche di grande freschezza. Sapore:, Morbido, fresco e fruttato. Di buona pienezza e lunghezza, ha completa corrispondenza con il profumo, grande armonia ed eleganza. Abbinamenti gastronomici: Eccellente aperitivo è adatto a tutte le occasioni di Incontro e di festa. Si abbina a pasticceria secca, stuzzichini e torte non cremose. Particolarmente adatto ad accompagnare pandoro e panettone. Servizio: Raffreddare poco prima dell uso a 7-8 C. Ideale servire con secchiello e ghiaccio. Epoca di consumo: Il Dei Casel Extra Dry esprime le sue massime caratteristiche di freschezza nell anno successivo alla vendemmia. Tuttavia, negli anni seguenti, se ben conservato, alla diminuzione dell intensità dei gusti e profumi fruttati corrisponde una maggiore complessità sia al naso che in bocca che può riservare piacevoli sorprese. Dei Casel scheda tecnica Docg.Rev.01/2011

Denominazione: VIGNETO GIARDINO Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Colbertaldo Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). Le Rive sono i vigneti in collina, così denominati nel dialetto locale. Uve: Glera Zone di provenienza delle uve: Vigneto Giardino Frazione Colbertaldo Comune di Vidor Altezza del vigneto: 200-250 m. slm Tipo di terreno: Suolo adagiato su rocce calcaree, argilloso e magro, asciutto e poco profondo. Giacitura ed esposizione: Collina con forti pendenze sistemata a girappoggio a forma di anfiteatro con esposizione a Sud. Radiazione solare aprile-ottobre: 92745 cal/cm2 Sistemi di allevamento: Doppio capovolto, Cappuccina Densità d impianto: 2500 3500 piante per ha Resa: Massimo 130 q.li /ha Epoca di vendemmia: 20 settembre 10 ottobre Vinificazione: Pressatura soffice con presse pneumatiche, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (17-19 C) con lieviti selezionati. Presa di spuma: Metodo italiano in autoclavi di acciaio. Temperatura di rifermentazione: 15-17 C. Stabilizzazione tartarica a freddo (-4 C) Microfiltrazione prima dell imbottigliamento per separare le cellule dei lieviti dal vino spumante. Durata del ciclo: circa 40 gg. Alcool 11% vol. Zuccheri 19-21 g/l Acidità totale 6 g/l ph 3.20 Pressione 4.80 / 5 bar Profumo: Di grande ampiezza intensità ed equilibrio. Con fresche note fruttate, ricorda la mela gialla, la pesca, i fiori di glicine e d acacia. Sapore: Ricco ed intenso nei sapori di frutta, di consistente ampiezza, morbido e fresco. Di buona pienezza e lunghezza, ha completa corrispondenza con il profumo. Grande armonia ed eleganza. Abbinamenti gastronomici:eccellente aperitivo è adatto a tutte le occasioni di incontro e di festa. Si accompagna a pasticceria secca, alle focacce, alle crostate di frutta ed alla frutta fresca, specie la pesca ed il melone. Servizio: Raffreddare poco prima dell uso a 7-8 C. Ideale servire con secchiello e ghiaccio. Epoca di consumo : Il Vigneto Giardino Dry esprime le sue massime caratteristiche di freschezza nell anno successivo alla vendemmia. Tuttavia, negli anni seguenti, se ben conservato, alla diminuzione dell intensità dei gusti e profumi fruttati corrisponde una maggiore complessità sia al naso che in bocca che può riservare piacevoli sorprese. Giardino spum. scheda tecnica.rev.01/2011

Denominazione : CARTIZZE Dry Valdobbiadene Superiore Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Uve: Glera Zona di provenienza delle uve Colline di Cartizze Comune di Valdobbiadene Altezza media dei vigneti 200 300 m. slm Tipo di terreno Suolo vario con morene, arenarie ed argille, calcareo, magro, asciutto e poco profondo soprattutto alle altitudini maggiori. Giacitura ed esposizione Colline spesso con forti pendenze sistemate a girappoggio con esposizione prevalente a Sud. Clima Temperato con inverni freddi ed estati calde ma non afose. Radiazione solare aprile-ottobre: 92745 cal/cm2 Sistemi di allevamento: Doppio capovolto, Cappuccina, Densità d impianto: 2500-3500 piante per ha Resa: Massimo 120 q.li /ha Epoca di vendemmia: 20 settembre 10 ottobre Vinificazione: Pressatura soffice con presse pneumatiche, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (17-19 C) con lieviti selezionati. Presa di spuma: Metodo italiano in autoclavi di acciaio. Temperatura di rifermentazione: 15-17 C. Stabilizzazione tartarica a freddo (-4 C) Microfiltrazione prima dell imbottigliamento per separare le cellule dei lieviti dal vino spumante. Durata del ciclo: circa 40 gg. Alcool: 11% vol. Zuccheri: 24-26 g/l Acidità totale: 6 g/l - ph: 3.20 Pressione: 4.80 / 5 bar Profumo: Ampio ed intenso con note di mela, albicocca, pera e rosa. Armonico ed elegante con aromi di grande freschezza. Sapore: Armonico ed elegante, di grande morbidezza e freschezza. Fruttato ricco, con buona pienezza e lunghezza, ha completa corrispondenza con il profumo. Abbinamenti gastronomici: Si accompagna alle crostate di frutta alle focacce ed alla pasta frolla. Ideale alla conclusione di ogni pranzo importante. Servizio: Raffreddare poco prima dell uso a 7-8 C. Ideale servire con secchiello e ghiaccio. non lascia sviluppare e cogliere al meglio i profumi. Epoca di consumo: Il Cartizze Dry esprime le sue massime caratteristiche di freschezza nell anno successivo alla vendemmia. Tuttavia, negli anni seguenti, se ben conservato, alla diminuzione dell intensità dei gusti e profumi fruttati corrisponde una maggiore complessità sia al naso che in bocca che può riservare piacevoli sorprese. Cartizze scheda tecnica. Rev.01/2011

Denominazione: GIARDINO Valdobbiadene Prosecco Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Tipologia: Vino tranquillo Uve: Glera 90% Chardonnay 10% Zone di prevalente provenienza delle uve: Comune di Valdobbiadene Altezza media dei vigneti: 180 m. slm Tipo di terreno: Suolo di medio impasto, asciutto Giacitura ed esposizione: Pianeggiante alla base delle colline Radiazione solare aprile-ottobre: 92745 cal/cm2 Sistemi di allevamento: Doppio capovolto Densità d impianto: 2800 piante per ha Resa: Massimo 135 q.li /ha Epoca di vendemmia: 20 settembre - 10 ottobre decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (18-20 C) con lieviti selezionati. Alcool 11% vol. Zuccheri 5 g/l Acidità totale 6 g/l - ph 3.20 Aspetto: Colore giallo paglierino. Profumo: Ampio e fruttato, ricorda la mela gialla, la pesca, il glicine e i fiori d acacia. Ha equilibrio e delicatezza uniti a note aromatiche di grande freschezza. Sapore: Leggero, morbido e sapido, fresco e fruttato. Di buona pienezza, rotondità e lunghezza, ha completa corrispondenza con il profumo e grande armonia. Abbinamenti gastronomici: Si accompagna a piatti leggeri e delicati a base di frutta e verdure. Ideale per tutti i piatti estivi. Ottimo con il pesce e come aperitivo. Servizio: Raffreddare poco prima dell uso a 8-9 C. Tipo di bicchiere consigliato: Calice da bianco di media ampiezza. Epoca di consumo: Da apprezzare giovane nell anno successivo alla vendemmia. G i a Giardino tranq. Scheda tecnica.rev.03/2011