SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO XSERALE. TITOLO DEL PROGETTO: A tavola con il Musatti.

Documenti analoghi
RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. LAB DI PASTICCERIA L OBIETTIVO PRINCIPALE RIMANE QUELLO DI FAR LAVORARE GLI 2.

TITOLO DEL PROGETTO: Manifestazioni ed eventi interni ed esterni 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: Prof.

DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ATTIVITA DI CODOCENZA INDIRIZZI ACCOGLIENZA TURISTICA E SALA/VENDITA

Imparare a riflettere in maniera consapevole sul tema

TITOLO DEL PROGETTO: DOLCEZZE IN CUCINA 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO: DI STEFANO MARIA CHIARA 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

DESTINATARI: Classi terze, quarte e quinte settore sala e vendita e pasticceria

legali ( alcool e fumo di sigaretta)

psicoattive illegali, nuove droghe

TITOLO DEL PROGETTO: GIORNATA PREVENZIONE ALCOOL GARA DI APERITIVO ANALCOLICO

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: RIORIENTAMENTO E PASSERELLE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO: IL MIO POSTO NON È QUI!

TITOLO DEL PROGETTO: ORIENTAMENTO IN ENTRATA AL MUSATTI PERCHE? 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.

SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P

1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.ssa Valeria Venneri 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO F.S. Area DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

SETTORE FORMATIVO: ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ITALIANO L2 PER GLI ALUNNI NON ITALOFONI

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO X SERALE TITOLO DEL PROGETTO: LE GIORNATE DI SCUOLA APERTA

1.2 RESPONSABILI DEL PROGETTO. RESPONSABILI DEL PROGETTO: prof.ssa Venneri Valeria e prof.ssa Mammoliti Rosa

SERALE TITOLO DEL PROGETTO: Operazione Colomba: corpo nonviolento di pace in zone di conflitto.

1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO

SCHEDA DI SINTESI PROGETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO : CIC SPORTELLO D ASCOLTO F.S. 4

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Curriculare. a.s. 2017/2018

.F O R M A T P R O G E T T I. Gli alunni dovranno realizzare un lapbook (mappa concettuale tridimensionale) con un template fornito dal docente.

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

SCHEDA PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

Orario in base alla seguente tabella: Giorno Luogo Orario Lunedì VIA FRASIO Dalle ore alle ore 14.00

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

Scheda - progetto POF Triennale

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO TRINITY DOCENTE RESPONSABILE ELENA PADERNO PER LA SECONDARIA PIRAINO ROSA MARIA PER LA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

.F O R M A T P R O G E T T I.

Scheda - progetto POF Triennale

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

RELAZIONE FINALE A. S. 2015/2016 Sostegno

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

.F O R M A T P R O G E T T I. Durante le lezioni vengono trasmesse delle tecniche e dei passi su coreografie stabilite di latino americana e

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2015 / 2016

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44. Titolo Progetto. Aprendamos español

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Glossario tecnico anche in lingua

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

PROGETTO DI TIROCINIO

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

A. S 2016/2017 RELAZIONE DISCIPLINARE FINALE

PIANO DI LAVORO CLASSE 1 F

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

ANAGRAFICA DI ISTITUTO

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript:

SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dolo (VE) Via Rinascita, 3 Tel.041.410900 fax 041.412863 info@istitutomusatti.it www.musatti.provincia.venezia.it C.F. 90019790279 C.M. VERH03000V SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO XSERALE TITOLO DEL PROGETTO: A tavola con il Musatti.Le cene del SABATO RESPONSABILE DEL PROGETTO: Marsilli Francesca 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO FINALITA : Il progetto ha lo scopo di offrire agli allievi un occasione concreta per misurarsi consapevolmente con la Pratica Professionale. L organizzazione e la realizzazione di eventi a tema al di fuori dell attività curriculare permettono di migliorare e/o approfondire le conoscenze e le competenze tecnico-pratiche mediante il rapporto dello studente con il pubblico, superando le limitazioni della simulazione didattica. Altra finalità, non secondaria, è quella di affermare la presenza e l immagine dell l Istituto nel territorio e di mantenere contatti con Enti esterni. RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. SALA E VENDITA Ampliare il bagaglio culturale e professionale degli allievi, 2. RICEVIMENTO 3. CUCINA/PASTICCERIA Rendere gli alunni consapevoli della scelta settoriale, permettendo il confronto con una clientela reale, non simulata come nelle normali lezioni di laboratorio e lo sviluppo di competenze specifiche e interdisciplinari in ambito professionale; Sensibilizzare l allievo a interessarsi e a partecipare con entusiasmo alla vita scolastica svolta in Istituto Integrarsi e farsi conoscere nel territorio in cui l'istituto è inserito. DESTINATARI: Allievi di classi terze-quarte-quinte dei tre settori professionali CLASSE\I INTERESSATA\E MODALITA DI RAGGRUPPAMENTO* TERZE QUARTE E QUINTE CUCINA E SALA E VENDITA Gruppi di interclasse e per classi parallele. Classi E ACCOGLIENZA intere

METODOLOGIE DIDATTICHE: Libri di testo Testi didattici di supporto Metodo scientifico X Procedure di ricerca X Scoperta guidata Brainstorming X Role plaing X Peer tutoring X Cooperative learning X Problem solving X Esercitazioni Produzione libera Sperimentazione e ricerca X Attività laboratoriali Altro: STRUMENTI: libri di testo testi didattici di supporto X stampa specialistica X schede strutturate materiali multimediali sussidi audiovisivi X attrezzature e strumenti tecnici attrezzature strumenti ginnici X computer e altri strumenti informatici lavagna interattiva multimediale X attrezzature specifiche dei laboratori dell area professionalizzante ATTIVITA PREVISTE: (DESCRIZIONE SINTETICA) L attività si svilupperà in 3 serate con banchetto a tema. I sabato sera saranno a fine gennaio, fine marzo e fine maggio. Gli studenti possono così confrontarsi con il cliente e valutarne il grado di soddisfazione. L ambientazione, il servizio, l accoglienza e non ultimo i menu proposti saranno di alta qualità e progettati con anticipo dagli stessi alunni assieme ai loro docenti. Modalità Progettazione del singolo evento in base al tema Preparazione delle portate e della mise en place di cucina/pasticceria, sala-bar, accoglienza Realizzazione della serata Riordino e pulizia degli strumenti e dei locali Fasi del progetto Progettare e calendarizzare gli eventi, coordinare le attività in special modo le prenotazioni, concordare e stilare ordinativi di derrate ed attrezzature presentare la documentazione e la relazione finale SEZIONE 1.4 TEMPI E MODALITA DI REALIZZAZIONE Il progetto sarà realizzato nelle seguenti giornate DATA TITOLO DOC. CUCINA DOC. SALA DOC. RICEV. SABATO 23/01/16 ORE 19.30 SABATO 19/03/16 ORE 19.30 SABATO 21/05/15 ORE 19.30 I prodotti del territorio.le denominazioni a tavola In cucina con i legumi In cucina con Pellegrino Artusi GIACOMIN/ NICOLETTO URBANI/ MARTIGNON NICOLETTO/ COZZOLINO BARETTA MARSILLI ALAIA GARBO MARTELLO GARBO

SEZIONE 1.5 RISORSE UMANE RISORSE UMANE INTERNE ALLA SCUOLA E GIA IN ORARIO DI SERVIZIO PROFILO PROFESSIONALE NOMINATIVO\I NUMERO ORE Docenti Interni Collaboratori Scolastici Assistenti Amministrativi Assistenti tecnici di sala e vendita e accoglienza Progetto cene del sabato: Docenti necessari cucina n 2 (Prevalente 8 ore Supporto 5 ore) sala n 1 (8 ore) accoglienza (5 ore) RISORSE UMANE INTERNE ALLA SCUOLA E NON IN ORARIO DI SERVIZIO Compilare ad ogni evento registro firme allegato PROFILO PROFESSIONALE Docenti Interni Aggiungere righe per ogni docente NOMINATIVO\I NICOLETTO DAVIDE (realizzazione) GIACOMIN ARIANNA (realizzazione) URBANI PAOLO (realizzazione) COZZOLINO GENNARO (realizzazione) MARTIGNON MARTINO (realizzazione) BARETTA FEDERICO (realizzazione) MARSILLI FRANCESCA (progettazione, realizzazione, documentazione) ALAIA SAVINO (realizzazione) GARBO TAMARA (realizzazione, documentazione) MARTELLO SAMANTHA (realizzazione) NUMERO ORE DOC. ORE NON DOC. ORE ORE ECC. 13 DOC. ORE NON DOC. ORE ORE ECC. 5 DOC. ORE NON DOC. ORE ORE ECC. 5 DOC. ORE NON DOC. ORE ORE ECC. 13 DOC. ORE NON DOC. ORE ORE ECC. 13 DOC. ORE NON DOC. ORE ORE ECC. 5 Collaboratori Scolastici N 1 A ROTAZIONE IN BASE ALLE DISPONIBILITA RETR. ORE X RECUPERO ORE Assistenti Amministrativi Assistenti tecnici di sala e vendita e accoglienza RETR. ORE RECUPERO ORE N 1 PER REPARTO A ROTAZIONE IN BASE ALLE DISPONIBILITA RETR. ORE RISORSE UMANE ESTERNE ALLA SCUOLA X RECUPERO ORE

PROFILO PROFESSIONALE COMPETENZE RICHIESTE MONTE ORE 1.6 BENI E SERVIZI SPAZI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE: Laboratorio di Bar, di accoglienza, di cucina e di pasticceria BENI\ATTREZZATURE CHE SI PREVEDE DI UTILIZZARE : GIA IN POSSESSO : (aggiungere righe se necessario) 1. 2. 3. 4. DA ACQUISTARE : (aggiungere righe se necessario) 1. COSTO PRESUNTO 2. COSTO PRESUNTO 3. COSTO PRESUNTO 4. COSTO PRESUNTO 5. COSTO PRESUNTO 1.7 VERIFICA E VALUTAZIONE Modalità di verifica delle competenze rispetto alle finalità e ai risultati attesi: iniziale in itinere x finale Tipologie di verifica delle competenze rispetto alle finalità e ai risultati attesi: prove orali prove scritte x esercitazioni pratiche produzione di documenti Modalità di valutazione\autovalutazione del Progetto e relazione finale: Compilare la scheda allegata di valutazione e di autovalutazione del Progetto e relazione finale In caso di partecipazione di utenti esterni far compilare il questionario di Customer Satisfaction.

1.8 DOCUMENTAZIONE Modalità: x cartaceo - cd-rom x materiale da pubblicare sul sito web dell istituto - pubblicazione cartelloni - mostra finale - spettacolo finale - concerto - manifestazione sportiva x evento interno\esterno altro EVENTUALE GRUPPO DI DOCUMENTAZIONE: Pro.ssa Marsilli e Prof.ssa Garbo Dolo, lì 19 Dicembre 2015 Il responsabile del progetto Prof.ssa Marsilli Francesca

REGISTRO DELLE FIRME PER SERVIZIO OLTRE IL PROPRIO ORARIO TITOLO DEL PROGETTO: Classe\i Plesso\i Nome Cognome Tipo di attività Dalle\alle Firma Aggiungere righe se necessario Dolo, lì Firma del responsabile del progetto

SCHEDA DI VALUTAZIONE\AUTOVALUTAZIONE DEL PROGETTO E RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE DELL ESPERTO\DOCENTE SULL ATTIVITA SVOLTA DENOMINAZIONE DEL PROGETTO CLASSE\I RESPONSABILE DEL PROGETTO Aspetti Esempi ADEGAUTEZZA Dei Tempi e degli orari Frequenza e durata degli incontri, ore di inizio e fine, ecc. Delle risorse Qualità ed efficacia di materiale di facile consumo, dei locali, delle materiali attrezzature, ecc Delle modalità di Tempi e modalità di interazione e collegialità con i docenti della realizzazione classe, ecc. RISPOSTA DEGLI ALUNNI AL PROGETTO Interesse e Attenzione, voglia di fare, lavorare, intervenire, ecc partecipazione Relazione fra gli Clima sereno e di partecipazione, ecc alunni Relazione degli Clima e dialogo sereni, ecc. alunni con l Esperto\Docente Gradimento da parte degli alunni Gli obiettivi sono Rispetto alle finalità e ai risultati attesi stati raggiunti Comportamento generale della classe Il Progetto è replicabile VALUTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO Eventuali problemi e\o casi particolari rilevati: Suggerimenti per migliorare il progetto: Risultati di eventuale questionario di Customer satisfaction: Dolo, Firma del responsabile del progetto Firma dell esperto\docente intervenuto