2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

Documenti analoghi
p A Esercizio (tratto dal Problema 13.6 del Mazzoldi 2)

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Soluzioni del problema 14.21

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Soluzioni del problema adattato

Macchina termica ideale (di Carnot)

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

I principi della termodinamica

Esonero 20 Gennaio 2016

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Processi reversibili e irreversibili

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Scritto di Termodinamica - 22 febbraio 2017

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Scritto di Termodinamica - 16/02/2018

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

Termodinamica 1. Il rendimento di una macchina di Carnot vale: Il lavoro sul ciclo è pari a Q T T

Il secondo principio della termodinamica

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Significato microscopico della temperatura

Esercitazione 13/5/2016

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 25 agosto 2011

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Esercizi Termodinamica

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Il primo principio della termodinamica

Macchine termiche e frigoriferi

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Trasformazione isobara

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Riepilogo di calorimetria

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Capacità termica e calore specifico

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Guida alla risoluzione dei Problemi e tipici errori da Evitare

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

Fisica Generale I A.A

Termodinamica. Richiami

Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica, UNIMORE Progetto Scienze in Gioco preparazione gara locale Olifis 2018

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Transcript:

1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile. Il gas viene poi posto a contatto termico con una sorgente alla temperatura T C e si espande fino al volume 3.4 10 2 m 3, compiendo il lavoro W B C 2 kj. Dallo stato C il gas torna infine nello stato A con un espansione adiabatica reversibile. [R 8.314 J mol 1 K 1 ] NB: I punti da 1. a 4. sono preliminari in quanto riguardano nozioni estremamente basilari. Se le risposte ai punti da 1. a 4. non risulteranno corrette, i restanti punti non verranno considerati. 1. Calcolare il numero di moli del gas [1 punto]; 2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 4. Quanto vale il calore scambiato nel tratto C A? [1 punto];. Calcolare il calore scambiato nel tratto A B. E assorbito o ceduto? [3 punti]; 6. Calcolare il calore scambiato nel tratto B C. E assorbito o ceduto? [3 punti]; 7. Calcolare il rendimento del ciclo [2 punti]; 8. Calcolare il lavoro nel tratto A B; 9. Calcolare il lavoro nel tratto C A. p C B A V

2 SOLUZIONE Dati iniziali: Scriviamo i dati iniziali convertendo in unità del Sistema Internazionale p A 0.6 bar 0.6 10 Pa T A 476 K.1 10 2 m 3 V B 3.0 10 2 m 3 3.4 10 2 m 3 W B C 2 10 3 J 1) 1. Calcoliamo anzitutto il numero di moli del gas. Sfruttando l equazione di stato nella stato A abbiamo: p A nrt A Sostituendo i dati otteniamo n p A RT A 2) n 0.6 10 Pa.1 10 2 m 3 J 8.314 mol K 476 K 0.6 10.1 10 2 Pa m 3 8.314 476 K J mol K/ K/ [uso J N m Pa m 3 ] 0.773 mol 3) 2. Calcoliamo ora la pressione e la temperatura nello stato B. Dato che la trasformazione B C è isobara, abbiamo: p B p A 4) p B 0.6 10 Pa Per quanto riguarda la temperatura, usiamo nuovamente l equazione di stato p B V B nrt B T B p BV B nr [uso 2)] p BV B p A RT A R [uso 4)] T A V B )

3 T B T A V B 476 K 3.0 10 2 m 3.1 10 2 m 3 280 K 6) 3. Calcoliamo ora la pressione e la temperatura nello stato C. Siccome la trasformazione C A è un adiabatica, abbiamo che p C V γ C p AV γ A dove Pertanto γ c p c V 7 2 R 2 R 7 gas biatomico) 7) ) 7/ VA p C p A 8).1 10 p C 0.6 10 2 m 3 ) 7/ Pa 3.4 10 2 m 3 1.06 10 Pa 9) Per la temperatura usiamo nuovamente l equazione della curva adiabatica, questa volta nella forma T C V γ 1 C T A V γ 1 A da cui ) γ 1 VA T C T A T A VA ) 2/ 10).1 10 2 m 3 ) 2/ T C 476 K 3.4 10 2 m 3 60 K 11) 4. Nel tratto C A il calore in quanto C A è un adiabatica. Q C A 0 12). Calcoliamo ora il calore Q A B. Siccome si tratta di una trasformazione isobara, possiamo utilizzare la formula

4 Q A B nc p T B T A ) n 7 2 R T B T A ) 0.773 mol / 7 2 8.314 J 280 476) K/ mol / K/ 4409 J calore ceduto dal gas) 13) 6. Calcoliamo ora il calore Q B C. Utilizziamo il primo principio della termodinamica U Q W ) ed otteniamo Q B C U B C + W B C nc V T C T B ) + W B C n 2 R T C T B ) + W B C 7. Il rendimento del ciclo è definito come Per quanto calcolato in precedenza 8. Calcoliamo ora il lavoro W A B : 0.773 mol / 2 8.314 J 60 280) K/ + 2000J mol / K/ 6499 J calore assorbito dal gas) 14) η 1 + Q ced Q ass 1) Q ced Q A B 4409 J Q ass Q B C 6499 J η 1 4409 J 0.32 16) 6499 J VB W A B pdv p A V B ) 0.6 10 Pa 3.0.1) 10 2 m 3 1.26 10 3 Pa m 3 1260 J lavoro subìto dal gas) 17) 9. Calcoliamo ora il lavoro W C A. Per il primo principio applicato al caso di un adiabatica

si ha W C A U C A UC) UA) nc V T C T A ) n 2 RT C T A ) [uso 2) e 10) per esprimere tutto in termini dei dati iniziali] p ) ) A 2/ RT A 2 R VA T A T A VA ) 2/ 2 p A 1).1 ) 2/ 2. 0.6 10 Pa.1 10 2 m 3 1) 3.4 1347 J 18) Controlliamo che il rendimento del ciclo si possa valutare anche come η Per quanto calcolato in precedenza, otteniamo mentre che coincide col risultato 16). W Q ass 19) W W A B + W B C + W C A 1260 J + 2000 J + 1347 J 2087 J 20) Q ass Q B C 6499 J 21) η W 2087 J 0.32 22) Q ass 6499 J