Valutazione degli investimenti M W M

Documenti analoghi
Valutazione degli investimenti

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

I criteri di valutazione:

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

I vari metodi. pv i = ct i + Mkp. quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007

Capitolo 23 (provvisorio)

CORSO PROFESSIONALE ESTIMO IMMOBILIARE DA 52 ORE

Analisi Costi-Benefici

Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali. Elisa Montresor

La fattibilità dei progetti

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

ECONOMIA DELL AMBIENTE

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

Capitolo 23. Valutazione privata dei progetti. (con numerose integrazioni rispetto al testo)

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

Economia e gestione delle imprese

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

Economia Applicata Lezione 18. Giorgia Giovannetti

Corso in Gestione d Impresa e Aspetti Regolatori Le decisioni di lungo termine. La scelta degli investimenti

I MIGLIORAMENTI FONDIARI

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico

Management a.a. 2016/2017

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Il metodo patrimoniale

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Capitolo 23. Valutazione privata dei progetti. (con numerose integrazioni rispetto al testo)

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

VALORE? Maurizio Ammannato. Cosa determina il valore di un'azienda

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

A cura di Formazione Reti

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 18 Luglio Parte Organizzazione d Impresa

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

La mia pensione complementare

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La logica dell anticipazione dei ricavi.

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

M W M. L Impresa e il Reddito Netto

Corso di formazione e aggiornamento. Corsi di estimo

Focus su povertà e ambiente Grass-root. development. Sovranità. alimentare. Ultra neoliberismo

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

I metodi misti di determinazione del valore

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Capitale e risorse naturali (1)

I Costi di Produzione

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE SEMPLICE.

Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione. La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Summary lezione. Lezione 11. Summary. Summary. Summary. Investimenti pubblici e privati 29/11/2007

La capitalizzazione dei redditi

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La stima del valore di trasformazione

L analisi microeconomica!

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

La logica del rinvio dei costi.

Transcript:

7 Valutazione degli investimenti M W M

Valutazione degli investimenti l Aspetti generali l Indici di scuola italiana l Indici di scuola anglosassone

Valutazione degli investimenti I quesiti di fondo: Mi conviene? Ci sono alternative migliori?

Per gli investimenti è possibile esprimere un giudizio di convenienza effettuando una analisi di lungo periodo attraverso la quale potere esprimere un: giudizio assoluto, sulla convenienza di uno specifico intervento di trasformazione; giudizio comparativo, per la scelta tra possibili alternative (diversi progetti). Nelle nostre analisi effettueremo valutazioni esclusivamente di tipo privatistico, ossia in funzioni degli obiettivi di un imprenditore facendo riferimento agli indici di scuola anglosassone. Nel caso in cui gli investimenti alterino permanentemente il fondo (ossia le opere fondiarie) si è di fronte ad un miglioramento fondiario, per il quale può essere utile valutare la convenienza anche in termini patrimoniali facendo riferimento agli indici di scuola italiana. 4

Valutazione degli investimenti Nelle analisi di lungo periodo tutti i fattori divengono teoricamente variabili: y = f ( x, x2,... x 1 n ) 5

Valutazione degli investimenti Inquadramento problematico Analisi finanziaria Analisi economica Valutazione temporale degli effetti Individuazione qualito-quantitativa dei benefici e degli oneri conseguenti all investimento per la durata ipotizzata Giudizio di convenienza Indici di scuola anglosassone Indici di scuola italiana 6

Valutazione degli investimenti Inquadramento problematico Analisi Finanziaria Analisi Economica Richiedente Privato Decisore pubblico Approccio Valutazione privatistica Costi e Ricavi monetari Valutazione pubblica Costi e Benefici sociali Obiettivo Max Reddito Netto Max benessere sociale 7

Valutazione degli investimenti Inquadramento problematico Analisi Finanziaria Analisi Economica Modalità di quantificazione Elementi considerati Prezzi di mercato Costi e ricavi di mercato Nei costi sono comprese anche le tasse; i ricavi sono esclusivamente riferiti a beni e/o servizi che hanno un mercato Prezzi ombra Costi e Benefici sociali Nei costi non sono ad es.comprese le tasse, mentre possono essere inclusi oneri per opere infrastrutturali; nei benefici sono incluse anche le esternalità Multifunzionalità delle risorse 8

Valutazione degli investimenti Valutazione temporale Della durata Fissare l orizzonte temporale per il quale si manifesteranno gli effetti dell investimento (limitato nel tempo? Oppure permanente?) Dell entità degli effetti Individuare gli effetti derivanti dalle scelte quantificandoli prima sul piano tecnico e poi monetario. (una doppia stima) 9

Valutazione degli investimenti Quali indici adottare? Scuola anglosassone Valore attuale netto (VAN) Saggio interno di rendimento (SIR) Scuola italiana Valore capitale Reddito Saggio di fruttuosità

Indici di scuola anglosassone

Come procedere 1) Definizione dell ipotesi di progetto In base agli obiettivi che si intende raggiungere si definiscono gli aspetti tecnici necessari allo sviluppo concreto dell idea 2) Definizione della durata (n) Fissata in ragione della presumibile durata degli impianti, della validità nel tempo delle scelte, in ragione della propensione al rischio dell imprenditore, ecc. 3) Definizione degli effetti (e 0, c o ) Quantificazione: 4) Scelta del saggio (r) Quantificazione del saggio reale 5) Calcolo VAN, SIR Espressione dei giudizi di convenienza - dei volumi fisici di input e di output - conversione in valore dei volumi fisici degli input e degli output (a prezzi costanti) negativo Positivo Analisi sensitività

VAN e SIR Definizione della durata (n) dell investimento Fissare l orizzonte temporale per il quale si manifesteranno gli effetti dell investimento è una prima stima che rispetta i principi di obsolescenza delle scelte non solo sul piano tecnico ma anche economico e commerciale. Una propensione al rischio maggiore consente di fissare una durata maggiore. 13

VAN e SIR Definizione degli effetti (Ricavi e Costi) La stima che si deve effettuare è doppia in quanto prima si deve quantificare il volume dei vari effetti e poi il valore monetario degli stessi. In base all andamento dei Ricavi e dei costi si hanno diverse categorie di investimenti: PICO (Point input Continous Output) Ricavi continui e uscite concentrate in un anno CICO (Continous input Continous output) Ricavi e Uscite continui PIPO (Point input Point output) Ricavi concentrati in un anno e costi concentrati in un anno CIPO (Continous input Point output ) Ricavi concentrati in un anno con costi continui 14

VAN e SIR Scelta del saggio di attualizzazione Caratteristica fondamentale: SAGGIO REALE non contempla le fluttuazioni di inflazione e deflazione temporale in quanto i benefici e i costi ai quali viene applicato sono reali, ossia a loro volta avulsi dall andamento inflazionistico Saggio d interesse alternativo (costoopportunità) definito in base alla fruttuosità di investimenti alternativi (comparabili per Criteri per la determinazione rischio e durata) Influenza del mercato Saggio di preferenza temporale Saggio che l investitore ritiene personalmente soddisfacente

VAN e SIR Scelta del saggio di attualizzazione Alcuni valori indicativi di r Attività minimo massimo Terziario avanzato 7 25 Terziario 2 7 Industria 2 6 Agricoltura 1 4 NB: al crescere del rischio che si associa all investimento si deve scegliere un saggio maggiore (in questo modo il VAN diminuisce)

VAN e SIR Il Valore Attuale Netto Dove: e i = entrata all i-mo anno c i = costo all i-mo anno q =1 +r

VAN e SIR Il Valore Attuale Netto Giudizio di convenienza assoluto: VAN > 0 conviene VAN < 0 non conviene Giudizio di convenienza relativo: Progetti a confronto : progetto A, progetto B, progetto C Considerando le differenze di durata, TRC, investimenti iniziale, ecc.

VAN e SIR Saggio di Rendimento Interno Giudizio di convenienza > r positivo SIR = r indifferente < r negativo Determinazione del SIR Procedimento reiterativo manuale o informatizzato VAN (cfr esercitazione) SIR r

VAN e SIR Una Valutazione aggiuntiva Tempo di ritorno del capitale (TRC) E rappresentato dall anno in cui il valore accumulato a quell anno dei ricavi equivale o supera quello del valore accumulato allo stesso anno dei costi. Un investimento è tanto più conveniente e meno rischioso quanto minore è il TRC!

VAN e SIR Una semplificazione importante Un investimento, se come spesso accade non altera l intero assetto aziendale, deve essere valutato limitatamente agli aspetti che modifica. Si deve effettuare una analisi differenziale (with/without), considerando i soli effetti dell investimento, ossia le sole entrate e uscite che si generano per effetto dell investimento (with) rispetto a quanto accadeva prima (without).

Esercizio base investimento durata 15 anni costi anno 0 120.000,00 anno 1 70.000,00 anno 2 12.000,00 costi aziendali aggiuntivi dal terzo anno 3.810,00 ricavi realizzazione di un nuovo prodotto n. pezzi prodotti 56000 maggiore ricavo 0,5 saggio reale 2,00% Esercizio VAN_SIR1

Esercizio VAN imbottigliamento L azienda vitivinicola La Quercia attualmente vende interamente la propria produzione di vino (1.328 hl) come prodotto sfuso ad un prezzo di 315/hl. L imprenditore, dopo avere verificato la possibilità di vendere ai ristornati della zona parte della propria produzione imbottigliandola in azienda decide di valutare l opportunità di dotarsi di un piccolo impianto di imbottigliamento. Il volume di vendita è stimato in 20.000 bottiglie (0,75l)/anno ad un prezzo di 3,90. Per l acquisto del macchinario si spenderanno 62.000,00 ed i costi di esercizio annui derivanti dalla nuova attività aumenteranno di 21.000. Presupposto un saggio reale del 2% e una durata dell investimento di 15 anni esprimere il giudizio di convenienza. (cfr esercizio van imbottigliatrice semplificato.xls)

Esercizio VAN imbottigliamento Riprendendo il caso di studio precedente effettuare le valutazioni di convenienza: 1) Ipotizzando un ciclo di vita del prodotto che non si abbiano nei 15 anni variazioni nei volumi di vendita ma sole variazioni di prezzo con sconti promozionali iniziali e di liquidazione finale 2) Verificando la scontistica massima praticabile sia nel caso (1) sia a prezzi costanti 3) Verificando la riduzione massima di volumi di vendita dell imbottigliato entro la quale l investimento comunque conviene (ma ho tutti i dati? (cfr esercizio van imbottigliatrice semplificato.xls Hp )

Esercizio VAN imbottigliamento Sempre riferendosi allo stesso caso, si introduce ora un ulteriore dettaglio, distinguendo nei costi di esercizio la quota di costi fissi e quella dei costi variabili. Ipotizzando che i costi di esercizio (corrispondenti ad un totale di 21.000 per anno, siano riferiti ad un volume di produzione di 20.000 bottiglie, si osserva che essi sono per 4700 imputabili a costi fissi, mentre i costi variabili corrispondono ad 0,815/bottiglia. In base a questi dati, quantificare il volume minimo di bottiglie in ragione del quale è comunque possibile rimanere in una condizione di convenienza (cfr esercizio van imbottigliatrice semplificato.xls Hp (cartela HP CF e CV )

Indici di scuola Italiana

La scuola italiana il criterio del valor capitale Dove: V p Bf r p V p a Bf r a a K + K Mr + Mr V p valore del fondo post trasformazione V a valore del fondo ante trasformazione K costi diretti Mr mancati redditi (costi indiretti) Bf p Beneficio fondiario post trasformazione Bf a Beneficio fondiario ante trasformazione

La scuola italiana il criterio del valor capitale N.B. Differenze VAN Valor capitale a)il criterio del valor capitale valuta l investimento in termini patrimoniali mentre il VAN, attualizzando un reddito netto (relativo ad un imprenditore) consente una valutazione economica del rendimento b)valor capitale riferito ad investimenti con effetti illimitati (ovvero che si riflettono sul valore del fondo (capitalizzazione)

La scuola italiana Criterio del valor capitale esempio A Trasformazione fondiaria immediata Bf a Bf p V 0 1 2 3 4 n K p Bf r p V p a Bf r a a K + K Mr

La scuola italiana Criterio del valor capitale esempio B Trasformazione fondiaria con un periodo di trasformazione di due anni Mr 1 Mr 2 Bf p V p Bf r p V p dove a 1 q Bf t Bf t 0 1 2 3 4 5 6 n k 1 k 2 Soluzione secondo l Approccio Tassinari 2 Mr K Bf r = a + a Bf Mr 1 q a 2 ( k + Mr ) + ( k + Mr ) Bf t 1 1 1 q 2 2 1 q 2

La scuola italiana Criterio del valor capitale un esempio Trasformazione fondiaria con un periodo di trasformazione di due anni Mr 1 Mr 2 Bf p V p Bf r p p dove Bf t Bf t 0 1 2 3 4 5 6 n k 1 k 2 Soluzione secondo l Approccio Serpieri V a Bf r a Mr K a = + Bf Mr ( ) ( ) k p 1 + Mr Bf t 1 1 q + k 2 + Mr 2 1 q 2

La scuola italiana Criterio del Reddito Bf p Bf a ( K + Mr) r

La scuola italiana Criterio del Saggio r i r dove r r i = Bf p Bf K + Mr a