Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Documenti analoghi
Applicaz. Fluidodinamica

è completamente immerso in acqua. La sua

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

Meccanica dei Fluidi

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Eq. bilancio quantità di moto

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

Stati di aggregazione della materia:

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

MECCANICA DEI FLUIDI

a) Calcolare il modulo di F.

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Stati di aggregazione della materia:

Lezione 9. Statica dei fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

I fluidi Approfondimento I

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

1 La legge di Stevino.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

ESERCIZI FISICA I Lezione

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

Meccanica dei FLUIDI

Fisica Medica Soluzione Esercizi

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

La meccanica dei fluidi

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

La corrente di un fluido

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 16 Complementi di fluidi

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Corso di Laurea in FARMACIA

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Note su Meccanica dei fluidi ideali + esercizi svolti

V in A? V in B? V in C?

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Esercizi di Elettricità

Esercitazione 2. Soluzione

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Alcuni valori della densita'

Cap Fluidi

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Transcript:

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 = 1000 kg/m 3 ). Il corpo è tenuto immerso da un filo attaccato al fondo del recipiente. Calcolare: a)la spinta di Archimede che agisce sul corpo; b)la tensione T nel filo; c)l accelerazione del corpo dopo aver tagliato il filo

10 cm S A = peso del volume di fluido spostato S A = m H2 O g =ρ 0 L 3 g S A = 1000 0,1 3 g = 9,8 N

S A condizione di equilibrio: mg T 10 cm S A = T + mg T = S A - mg m = ρl 3 T = ρ 0 L 3 g - ρl 3 g = (ρ 0 - ρ)l 3 g = = (1000 800)10-3 9,8 = 1,96 N

S A Applico la II legge della dinamica: mg T 10 cm F = ma S A - mg = ma a = S A - mg m a = ρ 0L 3 g - ρl 3 g ρl 3 = (ρ 0 - ρ)g ρ = 2,45 m/s 2

Un sughero, di massa m = 200 grammi e densità ρ = 900 kg/m 3, è completamente immerso in un recipiente pieno d acqua e fissato al fondo del recipiente tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile. Calcolare: Il valore della tensione T del filo; L accelerazione (modulo, direzione e verso) con cui il sughero si muove quando viene tagliato il filo; Il volume emerso quando galleggia nell acqua.

S A condizione di equilibrio: mg T S A = T + mg T = S A - mg V = m/ρ T = ρ 0 Vg - m g = ρ 0 mg/ρ - m g = mg(ρ 0 /ρ - 1) = 0.2 10 (1.11 1) = 0.22 N

S A Applico la II legge della dinamica: mg T F = ma S A - mg = ma a = S A - mg m a = ρ 0mg/ρ - mg m = g(ρ 0 /ρ - 1) = 1,11 m/s 2

condizione di equilibrio: S A = mg S A = peso del volume di fluido spostato S A = ρ 0 V imm g = mg V imm = m/ρ 0 V emerso = V - V imm = m/ρ - m/ρ 0 = 2.2 10-5 m 3

Esame di Fisica del 07/09/2004 Esercizio n.3 Un recipiente con base quadrata di lato L = 0.2 m e massa M = 4 kg galleggia in acqua (densità ρ 0 = 1000 Kg/m 3 ) come in figura. Calcolare: a) l altezza h della parte immersa all equilibrio; b) la massa di sabbia che bisogna aggiungere nel recipiente affinché la parte immersa diventi H = 0,2 m; c) l altezza dello strato di sabbia aggiunto sapendo che la densità della sabbia è ρ s = 2500 Kg/m 3. h L x H

a) All equilibrio la forza peso del recipiente è bilanciata dalla spinta di Archimede: Mg = S A Mg = ρ 0 L 2 hg 4 9,81 = 1000 0,2 2 h 9,81 h = 0,1 m h L

b) la massa di sabbia che bisogna aggiungere nel recipiente affinché la parte immersa diventi H = 0,2 m; h H L x La condizione di equilibrio precedente Mg = ρ 0 L 2 hg diventa: (M + m s ) g = ρ 0 L 2 0,2 g m s = 4 kg

c) l altezza dello strato di sabbia aggiunto sapendo che la densità della sabbia è ρ s = 2500 Kg/m 3. m s = ρ s V s = ρ s L 2 x x = 0,04 m H x L

Esame di Fisica del 06/07/2004 Esercizio n.2 Un fluido incompressibile di densità ρ = 1200 kg/m 3 scorre con velocità V = 4 m/s nel condotto in figura con diametro interno costante D = 8 mm. Il dislivello fra il punto B e il punto A vale h = 3 m. Calcolare: a) la portata del condotto; b) la differenza di pressione fra il punto A e il punto B; c) la gittata G del fluido a partire dall uscita del condotto. B A h G

a) Portata Q (m 3 /s) = vs Q (kg/s) = ρvs S = πr 2 = π 0,004 2 = 5 10-5 m 2 Q (m 3 /s) = vs = 20 10-5 m 3 /s Q (kg/s) = ρvs = 1200 20 10-5 m 3 /s = 0,24 kg/s

b) Differenza di pressione B A h G Teorema di Bernoulli: P A + ρgy A + ½ ρv A 2 = P B + ρgy B + ½ ρv B 2 (v A =v B ) P A - P B = ρg(y B - y A ) = ρgh = 35316 Pa

c) Gittata B V A h G G = vt t? h = ½ gt 2 t 2 = 2h/g t = 0,782 s G = vt = 3,13 m

Esame di Fisica del 06/04/2004 Esercizio n.3 Un fluido ideale di densità ρ = 800 kg/m 3 scorre con velocità v = 0.2 m/s in un tubicino sottile di raggio r = 2mm. Ad un certo punto il condotto compie un cerchio verso l alto di diametro D = 1m come rappresentato in figura, e in seguito presenta un tratto di lunghezza L = 0.4 m con una sezione di raggio R = 6mm. a) Calcolare la differenza di pressione fra il punto A e il punto B. b) Calcolare la differenza di pressione fra il punto A e il punto C. c) Calcolare il tempo impiegato dal fluido a riempire il tratto a sezione maggiore. B A D L C

a) Calcolare la differenza di pressione fra il punto A e il punto B. B A D L Teorema di Bernoulli: C P A + ρgy A + ½ ρv A2 = P B + ρgy B + ½ ρv B 2 P A + 0 + ½ ρv A2 = P B + ρgd + ½ ρv B 2 P A - P B = ρgd = 7848 Pa

b) Calcolare la differenza di pressione fra il punto A e il punto C. A B D L C P 2 A + ρgy A + ½ ρv A2 = P C + ρgy C + ½ ρv 2 C P A + 0 + ½ ρv A2 = P C + 0 + ½ ρv C 2 A A v A = A C v C v C = A A v A / A C = 0,022 m/s P A - P C = ½ ρ(v C2 - v A2 ) = - 15,8 Pa

c) Calcolare il tempo impiegato dal fluido a riempire il tratto a sezione maggiore. B A D L C t = L / v C = 0,4 / 0,022 = 18 s

Esercizio n.3 Un fluido incompressibile di densità ρ = 1400 kg/m 3 scorre in un condotto a sezione circolare con velocità v = 9 m/s nel punto A in cui il diametro interno è d = 4 mm. Nel punto B il diametro del condotto è D = 12 mm. e nel punto C è d = 4 mm. Calcolare: a) La velocità del fluido nel punto B; b) L altezza alla quale deve trovarsi il punto B affinché la pressione in B sia uguale a quella in A (p A = p B ); c) La gittata G del fluido a partire dall uscita del condotto considerando l altezza h calcolata precedentemente. B C h A G

a) La velocità del fluido nel punto B; B C h A G A A V A = A B V B V B = A A V A / A B π(d/2) 2 V B = V π(d/2) 2 A = 1 m/s

b) L altezza alla quale deve trovarsi il punto B affinché la pressione in B sia uguale a quella in A (p A = p B ); B C A h Teorema di Bernoulli: P A + ρgy A + ½ ρv A2 = P B + ρgy B + ½ ρv B 2 G P A + 0 + ½ ρv A2 = P B + ρgh + ½ ρv B 2 P A = P B ρgh = ½ ρv A2 - ½ ρv B 2 h = 4 m

c) La gittata G del fluido a partire dall uscita del condotto considerando l altezza h calcolata precedentemente. B C A h G G = v C t h = ½ g t 2 t 2 = 2h/g t = 0,89 s G = 9 0,89 = 8 m