FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI



Documenti analoghi
COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

Silvani Maria Chiara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Antibiotici: classificazioni

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

La scelta razionale di una corretta antibioticoterapia

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

Giovanna Scroccaro Direttore Dipartimento farmacia AO Verona ASL 21

Tutto sull amoxicillina

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Razionale farmacocinetico e farmacodinamico come base per la scelta della terapia antibiotica appropriata in ospedale

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Nuove linee di antibioticoterapia

USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

Il Sistema di Sorveglianza della Regione Umbria

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

Farmacologia Clinica degli Antibiotici

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

Penicilline: visione generale

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE)

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Principi di terapia antibiotica

DATA 25- giu PROT. N. 4949/DF. Alle Associazioni Sindacali di Categoria FIMMG SMI SNAMI FIMP. e.p.c

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

La Scelta Ragionata della Terapia Antibiotica in Odontoiatria

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

Il panorama delle antibiotico- resistenze

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto

Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana Report Ottobre 2017

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Farmacocinetica (PK) e farmacodinamica (PD) degli antinfettivi: come modificano il successo terapeutico

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Scelta dei farmaci antimicrobici

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo

III Congresso TRIVENETO Presidente Prof. Enzo Raise

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

ANTIBIOTICOTERAPIA. Dr. Alessandro Bernardini TERAPIA ANTIMICROBICA: STRATEGIA GENERALE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

L uso degli antibiotici in Lombardia: analisi di farmacoutilizzazione e di farmacovigilanza

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Antibiotici: le dimensioni del problema

REVISIONE DELLE ATTITUDINI PRESCRITTIVE VERSO UN APPROCCIO CARBAPENEM-SPARING NELLA ASP ISTITUTI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antimicrobial stewardship

Klebsiella pneumoniae

Pescara, 18 aprile 2008

Guida di microbiologia per l interpretazione della concentrazione minima inibente (MIC)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

Transcript:

Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore Dipartimento del Farmaco dott.ssa Barbara Laner S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea

STRATEGIE PER UN APPROPRIATO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI SCELTE ATB NEL PTA LINEE GUIDA/PROTOCOLLI TERAPEUTICI AZIENDALI PROFILASSI CHIRURGICA INTERVENTI SPECIFICI 1. OTTIMIZZAZIONE DEL DOSAGGIO 2. SWITCH IV-OS 3. DE-ESCALATHION THERAPY

PARAMETRI FARMACOCINETICI PARAMETRI FARMACODINAMICI CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE DEI FARMACI

FARMACOCINETICA (PK) Studio del divenire dei farmaci nell organismo fornisce informazioni sulla concentrazione plasmatica e tissutale che sono direttamente collegate all efficacia di un antibiotico I Fattori di PK che è necessario conoscere: Conc plasmatiche Conc tissutali Legame con le proteine plasmatiche CMax raggiunta AUC Volume di distribuzione

AUC Area sotto la curva concentrazione/tempo esprime quanto farmaco è presente nell organismo dopo la somministrazione é la risultante dell equilibrio che si instaura tra le entrate (dose) e le uscita (clearance)

MIC Concentrazione minima inibente minore concentrazione alla quale si osserva una visibile diminuzione della crescita del microrganismo Valore che non ci dà informazioni sull attività se non viene confrontato con dei valori soglia definiti da organizzazioni internazionali: BREAKPOINT

FARMACODINAMICA (PD) Descrive la capacità dell antibiotico di eradicare il microrganismo attraverso degli indici che si ricavano integrando i parametri PK con la MIC CMax/MIC: rapporto tra la concentrazione di picco e la MIC %T/MIC: intervallo di tempo in cui le concentrazioni seriche del farmaco sono superiori alla MIC Mic, PK/PD per un approccio razionale alla terapia antibiotica F. Scaglione, R.B. Thomson, J.F. Mohr, R. Howe AUC0-24/MIC: rapporto tra la quantità totale del farmaco nel siero durante le 24h e la MIC

PK E PD PER PREDIRE L EFFICACIA DELLA TERAPIA Antibiotici concentrazione dipendenti Il parametro predittivo dell efficacia è la C Max /MIC Aminoglicosidi Daptomicina Fluorochinoloni La risposta antibatterica all andamento cinetico del farmaco dipende dalla concentrazione dell antibiotico es per aminoglicosidi la situazione migliore si ottiene con un rapporto almeno di 8-10

PK E PD PER PREDIRE L EFFICACIA DELLA TERAPIA Antibiotici tempo dipendenti Il parametro predittivo dell efficacia è il %T/MIC Penicilline Cefalosporine Carbapenemi Oxazolidinoni La risposta antibatterica all andamento cinetico del farmaco dipende dal tempo di esposizione dei batteri all antibiotico es per i betalattamici la situazione migliore si ha quando la concentrazione del farmaco resta superiore alla MIC per un t> del 70% del tempo tra due somministrazioni

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE Antibiotici lipofili Macrolidi: Eritromicina Claritromicina Azitromicina Fluorochinoloni: Ciprofloxacina Norfloxacina Levofloxacina Moxifloxacina Tetracicline: Doxiciclina Tigeciclina Oxazolidinoni: Linezolid Rifampicina

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE Antibiotici lipofili Possono attraversare la membrana cellulare elevato volume di distribuzione Vd (>40-70 l) Eliminati prevalentemente dopo metabolizzazione soprattutto per via epatica Attivi nei confronti dei patogeni intracellulari Fanno eccezione i fluorochinoloni che hanno una eliminazione renale

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE Antibiotici idrofili Beta-lattamici: penicilline cefalosporine monobattami carbapenemi Ampicillina e Ampicillina + inib. enz. Cefazolina Amoxicillina e Amoxicillina + inib. enz. Cefuroxima Piperacillina e Piperacillina + inib. enz. Cefacloro Benzilpenicillina benzatinica Cefotaxima Oxacillina Ceftazidima Ceftriaxone Aztreonam Cefixima Imipenem cilastatina Meropenem Ertapenem Aminoglicosidi: Tobramicina Gentamicina Amikacina Netilcina Glicopeptidi: Vancomicina Teicoplanina

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE Antibiotici idrofili Non attraversano la membrana cellulare Distribuzione limitata a livello extracellulare (plasma e spazi interstiziali) Basso volume di distribuzione Vd (<12-15 l) Eliminazione per via renale Prevalentemente in forma immodificata Inattivi nei confronti dei patogeni intracellulari

OTTIMIZZAZIONE DEL DOSAGGIO NEL PAZIENTE CRITICO Farmaci idrofili In alcune situazioni cliniche quali: edema versamento cavità sierose carico di fluidi poalbuminemia che determinano un aumento del Vd, con conseguente diluizione dell antibiotico ( conc atb) Aumento della dose

OTTIMIZZAZIONE DEL DOSAGGIO NEL PAZIENTE CRITICO Farmaci idrofili In caso di incremento della funzionalità renale: Sepsi iperdinamica Ustioni 3 > 30% Farmaci emodinamicamente attivi (dopamina, furosemide ) Leucemia acuta Ipoalbuminema Che comporta un aumento della clearance dell antibiotico Aumento della dose

OTTIMIZZAZIONE DEL DOSAGGIO NEL PAZIENTE CRITICO Farmaci idrofili In caso di riduzione della funzionalità renale: IRC Dialisi Che comporta una riduzione della clearance dell antibiotico ( conc atb) Riduzione della dose

SWITCH THERAPY IV OS

SWITCH THERAPY Passaggio da una terapia endovenosa a una terapia orale Parametro PK fondamentale per definire quale debba essere la posologia da utilizzare per via orale PER OTTENERE PARI EFFICACIA TERPEUTICA è l AUC - quantità di farmaco presente nell organismo dopo somministrazione - AUC os = AUC ev stessa posologia (levofloxacina-linezolid) AUC os = ½ AUC ev raddoppiare la posologia AUC os = ¼ AUC ev posologia per os dovrà essere 4 volte superiore rispetto a quella ev

SWITCH THERAPY Criticità Attuata con modalità non controllate Basata su osservazioni empiriche anzichè su studi clinici Con minor fiducia nell efficacia della terapia orale Senza un sistema standardizzata di intervento Con una certa lentezza organizzativa

SWITCH THERAPY Vantaggi Assenza di effetti collaterali collegati alla terapia iv (infezioni, flebiti.) Aumento di comfort, mobilità, autonomia Maggior coinvolgimento nel percorso terapeutico Minor durata del ricovero Minor costo dei farmaci Risparmio sui device di somministrazione Recupero di tempo assistenziale infermieristico

DE-ESCALATION THERAPY

DE ESCALATION THERAPY Vantaggi Maggior efficacia della terapia sul germe in causa Minor induzione allo sviluppo di resistenze batteriche Riduzione di costi superflui

DE ESCALATION THERAPY Resistenza a cambiare una terapia che funziona Assenza di personale dedicato Latenza organizzativa Carico di lavoro medico e infermieristico Ritardo di comunicazione, assenza di informatizzazione

DE ESCALATION THERAPY Condivisione delle scelte da parte di equipe multidisciplinari Miglioramento dell organizzazione per consentire una più immediata identificazione delle situazioni su cui intervenire Possibilità di non trascurare la programmazione per affrontare l urgenza