VALUTAZIONE OLFATTIVA

Documenti analoghi
I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

L'universo dei profumi del vino

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Scheda tecnica Chardonnay

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir?

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

Cosa sono gli aromi primari, secondari e terziari nel vino. Luigi Moio: ecco le novità della ricerca scientifica

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Indicazione Geografica Tipica

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

CARTA DEI VINI WINE LIST

La Tecnologia e gli Aromi

VINO IN RETE - La degustazione: esame olfattivo

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

ÆGUSA 1941 MARSALA SUPERIORE RISERVA SEMISECCO

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

TENUTA DELLE TERRE NERE

LE TORBATE Torba Rossa

LANGHE E ROERO. Roero Arneis DOCG Barbera d Alba DOC Langhe Nebbiolo DOC

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

Scudo Prosecco Frizzante

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

Catalogo prodotti 2013

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte anteriore, si inspira attraverso i denti inviandolo sulle papille. L aria si mescola al vino

Carmignano Riserva. Grumarello Docg. Artimino Fattoria. Carmignano Docg. UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah

Vino in bottiglia. 1kg

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

Barolo vigneto sotto castello

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

CHARDONNAY Quercus. Diretto, leggero e rinfrescante

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

DRUMON RISERVA ,00

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

Tecnica della Degustazione

LINEA TRALCIO.

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

CACCESE il vino parla di tempo

Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo

PIERRE GIMONNET & FILS

Giallo paglierino, tipico della varietà.


- PRIMITIVO DI MANDURIA - - NERO D AVOLA - SICILIA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA ROSSO DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA ROSSO

Transcript:

VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato e portato al naso ripetutamente a brevi intervalli, per evitare l assuefazione. Le successive inspirazioni sono profonde e alternate tra narice destra e sinistra. I profumi primari Profumi primari o varietali sono quelli che derivano direttamente dal vitigno. Sono presenti soprattutto sulla buccia e appartengono al gruppo dei terpeni (I terpeni sono una classe di idrocarburi insaturi presenti negli oli essenziali di molte piante e negli essudati gommosi (oleoresine) di parecchi alberi.), norisoprenoidi (Sono carotenoidi con peso molecolare maggiore dei terpeni, presenti nelle uve in quantità variabili, da 15 a 2500 microgrammi/ kg peso fresco, vengono trasformati in norisoprenoidi con peso molecolare nettamente più basso dei carotenoidi ( i carotenoidi hanno un numero di carboni superiore al 20, i norisoprenoidi sono normalmente dei C13, quindi sono molecole più piccole di quelle da cui derivano). Hanno dei sentori in ragione della bassa volatilità che i carotenoidi non hanno anche a causa dell'elevato peso molecolare. Ad esempio il beta-carotene non ha sentori.i carotenoidi diventano sostanze aromatiche quando vengono trasformati e diventano altre sostanze, normalmente norisoprenoidi, che invece vengono percepiti.), metossipirazione (Derivano dal metabolismo di amminoacidi, sono eterocicli azotati e sono presenti sia allo stato libero che in piccola parte allo stato combinato (normalmente sono presenti in forma libera). Danno un sentore erbaceo, hanno soglie di percezione basse, caratterizzano alcune cultivar come cabernet, merlot, sauvignon blanc.) Uve aromatiche: brachetto, malvasie, moscati, gewurztraminer Uve parzialmente aromatiche: chardonnay, riesling, sauvignon, merlot Uve neutre: cortese, barbera, nebbiolo ecc.

I profumi secondari Sono costituiti da sostanze che si formano durante processi: prefermentativi (durante la pigiatura le sostanze vengono staccate dalla molecola principale grazie agli enzimi e diventano volatili) fermentativi: alcoli superiori, aldeidi, acidi grassi: danno sensazioni floreali, fruttate e vegetali) postfermentativi (durante la fermentazione malolattica - evento fermentativo caratteristico che porta il vino a maturazione, successivo alla fermentazione alcolica. I batteri lattici a causa del rialzo termico che solitamente si viene a creare in primavera (18-20 C) innescano la fermentazione malolattica nel vino.-) Il profumo di un vino giovane è sempre la combinazione di aromi primari e secondari. Se il vitigno ha forte personalità, prevalgono gli aromi primari e il riconoscimento è più facile. I profumi terziari Si formano durante la maturazione e l affinamento del vino: alcoli, tannini e acidi sono coinvolti in processi ossidoriduttivi, inoltre si svolgono reazioni chimiche di : acetalizzazione: tra alcol e aldeide esterificazione: tra alcol e acido eterificazione: tra due alcol Durante il riposo in legno, i profumi primari e secondari tendono a diminuire per lasciare posto ai terziari (frutta secca, fiori appassiti, speziature, tostature, animali, eterei). Sono decisivi: il tempo di permanenza del vino in botte la provenienza del legno la dimensione del legno il grado di tostatura del legno

La lunga permanenza in bottiglia può chiudere i profumi : Profumi floreali: Non mancano quasi mai, col tempo diventano meno fragranti Profumi fruttati: Non mancano quasi mai, col tempo diventano meno fragranti Profumi erbacei e vegetali: Nota verde e acerba, pungente Profumi di erbe aromatiche: Frequenti nei vin bianchi giovani Profumi minerali: Profumi penetranti di idrocarburi, polvere da sparo, pietra focaia, grafite, salmastro Profumi speziati: Vaniglia, cannella, pepe ecc. si formano durante il passaggio in legno o l affinamento in bottiglia. Il legno interviene sia per motivi ossidativi (scambio dell ossigeno), sia per cessione diretta di componenti aromatiche Profumi tostati: Cacao, mandorla tostata, caffè, catrame Profumi animali: Pellame e cuoio. Dovuti a ossidoriduzione e alla maturazione in botte e in bottiglia Profumi eterei: Cera, medicinale, plastica, smalto L INTENSITÀ OLFATTIVA Indipendente dal numero di sentori poi identificati. E data dall impatto del profumo carente: inaccettabile poco intenso: profumo poco percettibile abbastanza intenso: si distingue con precisione la caratterizzazione intenso: profumo deciso, con sfumature caratterizzate molto intenso: profumo particolarmente spiccato

LA COMPLESSITÀ' OLFATTIVA E determinata dalla varietà delle sfumature. Occorre un certo tempo e diverse olfazioni (inalazioni dirette a individuare il profilo odoroso di un vino ) per dare tempo ai profumi di liberarsi e farsi riconoscere carente: inaccettabile poco complesso: scarsa varietà, vini giovani abbastanza complesso: discreta varietà di sfumature complesso: numerose sfumature articolate in diverse famiglie ampio: numerosissime sfumature diversificate in molti gruppi QUALITÀ OLFATTIVA Sintesi di intensità, complessità, piacevolezza ed eleganza e tipicità. Per la prima volta si esprime un giudizio. comune: profumo carente e privo di pregi. Inaccettabile poco fine: mediocre, in genere inaccettabile abbastanza fine: sufficientemente gradevole, discreta intensità e varietà fine: profumo raffinato e di buona intensità, buon corredo di sfumature, a volte franco e tipico eccellente: particolarmente elegante, grande intensità e ampio ventaglio di sfumature. DESCRIZIONE DEI PROFUMI Aromatico: ottenuto da vitigno aromatico, deve essere il primo nella descrizione Vinoso: ricorda quello della cantina di fermentazione Floreale: essenze riconosciute diverse a seconda della zona di origine e della tipologia

Fruttato: essenze riconosciute diverse a seconda della zona di origine e della tipologia Erbaceo: ricorda quello di essenze vegetali verdi Fragrante: due valenze, profumo fresco e vivace dei vini giovani e carattere dei lieviti di vini rifermentati in bottiglia Minerale: sensazioni minerali e saline Franco: pulizia e chiarezza in riferimento alla tipologia Tostato Speziato: spezie dolci (vaniglia, cannella) o pungenti (pepe) Etereo: cera, ceralacca, medicinali, plastica, derivano dalla combinazione di alcoli con aldeidi, acidi e altri alcoli NOTE : Si fa presente che le precedenti informazioni sono state prelevate da testi AIS -ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER e da FISAR -FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER ALBERGATORI RISTORATORI.