1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA

Documenti analoghi
1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

I grafici derivati e la periodicità

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

La scala logaritmica

FUNZIONI GONIOMETRICHE

I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori:

LE POTENZE DEI NUMERI

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

FUNZIONI GONIOMETRICHE

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

Parallelismo e perpendicolaritaá nel piano

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Le equazioni e le disequazioni lineari

Grafici di particolari funzioni lineari

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

La statistica descrittiva

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia

Il piano cartesiano e la retta

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

Funzioni goniometriche

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

I primi elementi e i triangoli

Copyright Esselibri S.p.A.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Le equazioni di secondo grado

Punti nel piano cartesiano

Laboratorio di matematica le rette e le parabole con excel

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Parallelogrammi, trapezi e poligoni regolari

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

Parallelogrammi e trapezi 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Il primo criterio di congruenza

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Equazione della circonferenza

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

Le isometrie nel piano

Primi passi con Geogebra

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Il Tetraedro regolare

Verifica di Topografia

Trigonometria angoli e misure

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Note di trigonometria

Triangolo rettangolo

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

C I R C O N F E R E N Z A...

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti.

Grandezze, misura, proporzionalitaá e aree

I triangoli e i criteri di congruenza

CENNI DI TRIGONOMETRIA

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

La circonferenza nel piano cartesiano

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

Funzioni trigonometriche

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

1. LO STUDIO DELLA CONCENTRAZIONE

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

L'ELLISSE. Rivedi la teoria

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Anno 4 Archi e angoli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

Studio dei vincoli di un solaio

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Anno Scolastico:

Problema ( ) = 0,!

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

Transcript:

. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA Nascondiamo gi assi cartesiani in modo da usare a finestra grafica come piano eucideo. Disegniamo un punto C che rappresenti i centro di una circonferenza e creiamo i raggio mediante uno sider r variabie tra 0 e 5 con passo di incremento a tua sceta (va bene anche 0: proposto per defaut). Con o strumento 6 - Circonferenza dati centro e raggio costruiamo a circonferenza c indicando i punto C come centro e o sider r come raggio; fissiamo poi due punti A e B su di essa (usa o strumento 2 - Punto su un oggetto). Tracciamo i raggi CA e CB (chiamiamoi r er2) e disegniamo 'angoo ACB d con o strumento 8-Angoo; a'angoo viene attribuita 'etichetta e viene subito indicata a sua misura in gradi decimai. Eseguiamo adesso e seguenti operazioni. Individuiamo 'arco AB con o strumento 6 - Arco di circonferenza dati i centro e due punti oppure scrivendo nea riga di inserimento i comando arco c, A, BŠ Nea finestra di agebra viene data a misura de'arco. Nea riga di inserimento cacoiamo i rapporto tra a misura de'arco e i raggio radianti = arco / r Trasciniamo nea finestra grafica 'oggetto e ingrandiamo i carattere mediante i menu contestuae. Lasciando fissi i due punti A e B (quindi 'angoo rimane fisso) e, agendo suo sider, modifichiamo i raggio dea circonferenza; ci accorgiamo che 'ampiezza de'angoo non cambia. L'ampiezza di un angoo, misurata in radianti, non dipende da raggio dea circonferenza. Muovendo adesso i punto B cambia anche 'ampiezza de'angoo e si ottiene a misura di radiante quando eá di 57,6 ; questo eá 'angoo per i quae 'arco rettificato AB ha a stessa unghezza de raggio. 2. I GRAFICI DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE CON GEOGEBRA Costruiamo passo passo i grafico dea funzione seno utiizzando a circonferenza goniometrica; segui a procedura. Costruiamo a circonferenza che ha centro ne punto C, 0 e raggio (usa o strumento 6 - Circonferenza dati centro e raggio) e che utiizzeremo come circonferenza goniometrica. Fissiamo su di essa i punto O di intersezione con 'asse x (primo vertice de'angoo) e poi un atro punto P (secondo vertice de'angoo); definiamo quindi 'angoo ˆ OCP. d Un punto Q che appartiene aa funzione y ˆ sin x ha come ascissa e come ordinata 'ordinata de punto P; eá quindi necessario esprimere 'ampiezza degi angoi in radianti. Apriamo quindi i menu Opzioni e scegiamo a voce Impostazioni; apriamo a scheda Avanzate e scorriamo fino a quando troviamo a voce UnitaÁ angoi: cicchiamo su Radianti. Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Definiamo i punto Q attribuendogi ascissa e ordinata a y di P : Q ˆ, yp Apriamo i menu contestuae de punto Q e cicchiamo sua voce Traccia attiva. Se adesso muoviamo i punto P sua circonferenza, i punto Q descrive a sinusoide. Puoi anche far eseguire in modo automatico i movimento de punto P agendo su di esso tramite i menu contestuae (tasto destro de mouse) e attivando a voce Animazione.. LE FUNZIONI GONIOMETRICHE CON EXCEL I vaore de seno, de coseno, dea tangente di un angoo si possono trovare usando Exce come una sempice cacoatrice. Vediamo e principai funzioni che operano sugi angoi; ricordiamo che una formua di Exce inizia sempre con i simboo ˆ. n La costante eá definita daa funzione PI.GRECO( ) Per esempio: ˆ PI.GRECO( )/4 restituisce i vaore numerico decimae corrispondente a 4. n Le funzioni goniometriche sono: SEN(argomento) COS(argomento) TAN(argomento) e restituiscono rispettivamente i seno, i coseno e a tangente de'angoo i cui vaore in radianti costituisce 'argomento dea funzione. Se 'angoo eá espresso in gradi, occorre prima fare a conversione in radianti. Per esempio: ˆ COS(2) restituisce i vaore de coseno di 2 radianti, cioeá 0,4646::: ˆ SEN(60*PI.GRECO( )/80) restituisce i vaore de seno di 60 dopo avero convertito in radianti motipicandoo per i fattore di conversione 80. La conversione in radianti di un angoo a cui ampiezza eá espressa in gradi puoá anche essere fatta con una funzione specifica: n RADIANTI(n) Per esempio: = TAN(RADIANTI(0)) restituisce i vaore dea tangente di 0 dopo aver convertito a misura de'angoo in radianti. n La conversione da radianti a gradi si puoá fare motipicando per i fattore di conversione 80, oppure con a funzione GRADI(n) dove n eá 'ampiezza de'angoo in radianti. 2 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Per esempio: = GRADI(PI.GRECO( )/6) restituisce 0 che eá 'ampiezza in gradi de'angoo che in radianti misura 6. Vediamo adesso come sfruttare queste funzioni per risovere i seguente probema: noto i vaore de seno di un angoo a, trovare i vaori dee atre funzioni goniometriche. Prepariamo i fogio di avoro come iustrato daa seguente descrizione. nee cee da A4 a B7 abbiamo inserito una egenda per specificare a tipoogia de'angoo identificandoa con un numero intero da a 4 nea cea B9 si deve inserire ogni vota i dato reativo aa tipoogia usando i numeri da a 4 nea cea E4 si deve inserire i vaore di sin (nea figura eá inserito i vaore 0,6 con tipoogia 2). Le formue da inserire nee cee dea coonna E sono e seguenti: E5: ˆ SE(O(B9ˆ;B9ˆ4);RADQ( E4^2); RADQ( E4^2)) dove, a seconda dea tipoogia, viene appicata a formua p sin 2 oppure p sin 2 E6: ˆ E4/E5 dove viene appicata a formua sin ; in questo cos caso non eá necessario testare a tipoogia de'angoo in quanto giaá stabiita da vaore de seno e de coseno (anche nee formua successive non eá necessario fare un test sua tipoogia). E7: = /E5 eá stata appicata a formua cos E8: = /E4 eá stata appicata a formua sin E9: = /E6 eá stata appicata a formua tan A B C D E FUNZIONI GONIOMETRICHE 2 TIPOLOGIA DELL'ANGOLO 4 0 < x < 90 seno 0,6 5 90 < x < 80 2 coseno 0,8 6 80 < x < 270 tangente 0,75 7 270 < x < 60 4 secante,25 8 cosecante,6666667 9 TIPOLOGIA 2 cotangente, 0 In questo modo, ogni vota che si attribuisce un vaore a seno di un angoo e si indica a sua tipoogia, vengono cacoati i vaori di tutte e atre funzioni. Lo strumento Ricerca obiettivo Supponiamo adesso di conoscere come dato di ingresso i vaore di cos, per esempio cos ˆ 0,25 e di sapere che appartiene a primo quadrante; possiamo preparare un fogio anaogo a questo sostituendo acune formue, oppure possiamo usare o strumento di Exce Ricerca obiettivo che si trova ne menu Dati aa voce Anaisi di simuazione. Questo comando consente di risovere i probemi inversi di queo impostato; ne nostro caso ci consentiraá di usare o stesso fogio appena preparato per trovare i vaori dee atre funzioni goniometriche conoscendo una quasiasi di esse. Dopo aver impostato a a cea dea tipoogia de'angoo, a procedura da seguire eá a seguente: si attiva i comando Ricerca obiettivo che apre a finestra a ato nea casea Imposta cea si deve inserire i nome dea casea nea quae si vuoe inserire i dato de probema, ne nostro caso a cea E5 che rappresenta i vaore de coseno (basta ciccare sua cea, osserva i riferimento assouto) nea casea A vaore si deve inserire i dato, ne nostro caso i vaore 0,25 de coseno nea casea Cambiando a cea si deve inserire i nome dea cea che contiene i dato da cambiare, cioeá a cea E4 che ne probema iniziae aveva come dato di ingresso i vaore di sin. Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Confermando e scete con i pusante OK, Exce modifica i vaore di quest'utima cea fincheâ trova queo che rende vera a formua specificata nea casea Imposta cea. Puoi ripetere a procedura attribuendo un vaore a tan o a una dee atre funzioni. 4. I VALORI DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE CON WIRIS Wiris riconosce e tre funzioni goniometriche fondamentai e anche e tre cofunzioni; esse si indicano proprio come siamo soiti scrivere: sin x cos x tan x cosec x sec x cotan x Si possono usare angoi espressi sia in gradi che in radianti e nea figura che segue puoi vedere acuni esempi. E' poi possibie convertire una misura da gradi a radianti e viceversa con i comando convertire. I tracciamento di un grafico avviene con i soiti comandi; nea figura eá stato tracciato i grafico y ˆ sin x. 5. I GRAFICI DERIVATI CON GEOGEBRA In questa esercitazione vogiamo renderci conto di quai trasformazioni ci dobbiamo servire per costruire i grafico dee funzioni goniometriche che derivano da quee fondamentai. Consideriamo per esempio a funzione di equazione y ˆ 2sin x 4. A partire da quea fondamentae y ˆ sin x dobbiamo appicare, ne'ordine: una prima trasazione di vettore ~v 4,0 una diatazione di fattore 2 ungo 'asse y una seconda trasazione di vettore ~s 0,. 4 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Abbiamo giaá visto a sintassi dei comandi di trasazione e diatazione a proposito dee funzioni esponenziai e ogaritmiche; ricordiamoa qui brevemente: Trasa [oggetto,vettore] trasazione di vettore indicato Diata [oggetto,vettore] diatazione in direzione paraea a vettore indicato e di fattore uguae a moduo de vettore Ricordiamo poi che per definire un vettore si deve usare i comando: Vettore [punto] oppure Vettore [punto iniziae,punto finae] Disegniamo dunque a funzione base y ˆ sin x inserendo a sua equazione attraverso a riga di inserimento (in grigio tratteggiato nea figura); diamo poi i seguenti comandi: Trasa f x,vettore 4,0 viene generata a funzione g x (in bu) Diata g x,vettore 0, 2 Š viene generata a funzione h (in verde) Trasa h,vettore 0, ŠŠ viene generata a funzione k (in rosso) Come controo disegna adesso a funzione compessiva; i suo grafico si sovrappone a'utimo disegnato. Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI GONIOMETRICHE 5